+ All Categories
Home > Documents > ASCOLASTICO 2014-15 I YUgo news...ECCO LA VOSTRA PRIMA ESPERIENZA: IL MIMO Infatti il giorno 27...

ASCOLASTICO 2014-15 I YUgo news...ECCO LA VOSTRA PRIMA ESPERIENZA: IL MIMO Infatti il giorno 27...

Date post: 21-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
I Y Ugo news La teoria delle finestre rotte Nel 1969, presso l’Università di Stanford, Il Prof. Philip Zimbardo ha condoƩo un esperimento di psicologia sociale…. Egli lasciò due automombli idenƟche, stessa marca, modello e colore, abboandonate in stra- da,una nel Bronx, zona povera e confliƩuale di New York e l’altra a Palo Alto, zona ricca e tran- quilla della California. L’automobile nel Bronx fu smantellata in poche ore, tuƫ i materiali che potevano essere riuƟ- lizzaƟ vennero rubaƟ. Al contrario l’automobile abbandonata a Palo Alto rimase intaƩa. Dopo una seƫmana, quando la veƩura abban- donata nel Bronx era stata completamente demolita e quella al Palo Alto era rimasta in- taƩa, i ricercatori decisero di rompere un vetro della veƩura di Palo Alto. I ricercatori assisteƩero alla stessa dinamica di vandalismo che avevano registrato nel Bronx: furto, violenza e vandalismo ridussero il veicolo nello stesso stato di quello abbandonato nel quarƟere malfamato di New York. Un vetro roƩo in un'auto abbandonata tra- smeƩe un senso di deterioramento, di disinte- resse, di non curanza, sensazioni di roƩura dei codici di convivenza, di assenza di norme, di regole, che tuƩo è inuƟle. Ogni nuovo aƩacco subito dall'auto ribadisce e molƟplica quell'idea, no all'escalaƟon di aƫ, sempre peggiori, in- controllabili, col risultato nale di una violenza irrazionale . Scuola Foscolo ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 2 “TITO SPERI” VIA GALILEO GALILEI N. 46 - 25128 Brescia Tel. 030/304954 - FAX 030/3700710 e-mail: [email protected] ASCOLASTICO 2014-15 Numero 1 Dicembre 2014 Se si rompe un vetro in una nestra di un edicio e non viene riparato, saranno presto roƫ tuƫ gli altri. Questo è qualcosa che sembra non interessare a nessuno, allora lì si genererà la criminalità. Se sono tolleraƟ piccoli reaƟ come parcheggio in luogo vieta- to, superamento del limite di velocità o passare col semaforo rosso, se quesƟ piccoli “difeƫ” o errori non sono puniƟ, si svilupperanno “difeƫ maggiori” e poi i crimini più gravi. Se parchi e altri spazi pubblici sono gradualmente danneggiaƟ e nessuno interviene, quesƟ luoghi sa- ranno abbandonaƟ dalla maggior parte delle perso- ne (che smeƩono di uscire dalle loro case per paura di bande) e quesƟ stessi spazi lasciaƟ dalla comuni- tà, saranno progressivamente occupato dai crimina- li. Gli studiosi hanno risposto in una forma più forte ancora, dichiarando che l’incuria ed il disordine ac- crescono molƟ mali sociali e contribuiscono a far degenerare l'ambiente. A casa, tanto per fare un esempio, se si lascia degra- dare progressivamente la propria casa, come la mancanza di Ɵnteggiature alle pareƟ che stanno in pessime condizioni, caƫve abitudini di pulizia, proli- ferazioni di caƫve abitudini alimentari, mancanza di rispeƩo tra i membri della famiglia, uƟlizzo di paro- lacce, ecc, ecc, ecc. , poi, anche gradualmen- te, cadranno anche la qualità dei rapporƟ interper- sonali tra i membri della famiglia ed inizieranno a crearsi caƫvi rapporƟ con la società in generale. Non fidarsi Volere sempre ascoltare musica essere adolescenti innamorarsi allegria timidi Soffrire stupidi Ascolta rmusica
Transcript
Page 1: ASCOLASTICO 2014-15 I YUgo news...ECCO LA VOSTRA PRIMA ESPERIENZA: IL MIMO Infatti il giorno 27 ottobre 2014 le classi prime hanno partecipato a una ... Quest’ultimo fu un alunno

IY Ugo newsLa teoria delle finestre rotte

Nel 1969, presso l’Università di Stanford, Il Prof.Philip Zimbardo ha condo o un esperimento dipsicologia sociale….Egli lasciò due automombli iden che, stessamarca, modello e colore, abboandonate in stra-da,una nel Bronx, zona povera e confli uale diNew York e l’altra a Palo Alto, zona ricca e tran-quilla della California.L’automobile nel Bronx fu smantellata in pocheore, tu i materiali che potevano essere riu -lizza vennero ruba .Al contrario l’automobile abbandonata a PaloAlto rimase inta a.Dopo una se mana, quando la ve ura abban-donata nel Bronx era stata completamentedemolita e quella al Palo Alto era rimasta in-ta a, i ricercatori decisero di rompere un vetrodella ve ura di Palo Alto.I ricercatori assiste ero alla stessa dinamica divandalismo che avevano registrato nel Bronx:furto, violenza e vandalismo ridussero il veicolonello stesso stato di quello abbandonato nelquar ere malfamato di New York.

Un vetro ro o in un'auto abbandonata tra-sme e un senso di deterioramento, di disinte-resse, di non curanza, sensazioni di ro ura deicodici di convivenza, di assenza di norme, diregole, che tu o è inu le. Ogni nuovo a accosubito dall'auto ribadisce e mol plica quell'idea,fino all'escala on di a , sempre peggiori, in-controllabili, col risultato finale di una violenzairrazionale .

Scu

ola

Fos

colo

IST

ITU

TO

CO

MP

RE

NS

IVO

CE

NT

RO

2“T

ITO

SP

ER

I”VI

AG

ALI

LEO

GA

LILE

IN.4

6-

2512

8B

resc

iaTe

l.03

0/30

4954

-FA

X03

0/37

0071

0e-

mai

l:BS

IC88

200T

@IS

TRU

ZIO

NE.

IT

ASCOLASTICO2014-15

Numero 1

Dicembre 2014

Se si rompe un vetro in una finestra di un edificio enon viene riparato, saranno presto ro tu gli altri.

Questo è qualcosa che sembra non interessare anessuno, allora lì si genererà la criminalità. Se sonotollera piccoli rea come parcheggio in luogo vieta-to, superamento del limite di velocità o passare colsemaforo rosso, se ques piccoli “dife ” o errori nonsono puni , si svilupperanno “dife maggiori” e poi icrimini più gravi.Se parchi e altri spazi pubblici sono gradualmentedanneggia e nessuno interviene, ques luoghi sa-ranno abbandona dalla maggior parte delle perso-ne (che sme ono di uscire dalle loro case per pauradi bande) e ques stessi spazi lascia dalla comuni-tà, saranno progressivamente occupato dai crimina-li.Gli studiosi hanno risposto in una forma più forteancora, dichiarando che l’incuria ed il disordine ac-crescono mol mali sociali e contribuiscono a fardegenerare l'ambiente.

A casa, tanto per fare un esempio, se si lascia degra-dare progressivamente la propria casa, come lamancanza di nteggiature alle pare che stanno inpessime condizioni, ca ve abitudini di pulizia, proli-ferazioni di ca ve abitudini alimentari, mancanza dirispe o tra i membri della famiglia, u lizzo di paro-lacce, ecc, ecc, ecc. , poi, anche gradualmen-te, cadranno anche la qualità dei rappor interper-sonali tra i membri della famiglia ed inizieranno acrearsi ca vi rappor con la società in generale.

Non fidarsi

Volere sempre ascoltare musica

essere adolescenti

innamorarsiallegria

timidi

Soffrire

stupidi

Ascoltarmusica

Page 2: ASCOLASTICO 2014-15 I YUgo news...ECCO LA VOSTRA PRIMA ESPERIENZA: IL MIMO Infatti il giorno 27 ottobre 2014 le classi prime hanno partecipato a una ... Quest’ultimo fu un alunno

BEN ARRIVATE PRIME !!!!! ECCO LA VOSTRA PRIMA ESPERIENZA: IL MIMO

Infatti il giorno 27 ottobre 2014 le classi prime hanno partecipato a unalezione di mimo tenuta da Elena Serra nella palestra della scuola.L’esperienza per gli alunni è risultata nuova e positiva.Chiediamo ai ragazzi cosa ne pensano:

COSA AVETE FATTO DURANTE LA LEZIONE?Alunna 1^B - Abbiamo lavorato sul linguaggio del corpo facendo vari esercizi come:simulare le emozioni, camminare, correre…Alunno 1^A - Durante la lezione abbiamo mimato le emozioni: disperazione, coraggio,paura, gioia, timidezza, falsità…Alla fine ci ha fatto provare una scenetta in cui interpretavano Charlie Chaplin.

VI E’PIACIUTA QUESTA ESPERIENZA?Denisa : Si mi è piaciuta molto, anche se è durata solo 2 oreAlessandro: Si, mi è piaciuta abbastanza, soprattutto la parte in cui abbiamo simulato le emozioni

COSA PENSATE DELLA FRASE “CON LA LINGUA CI SI FRAINTENDE”Denisa: è una frase vera, la frase che secondo me ha dato origine all’idea del mimoAlessandro: sono assolutamente d’accordo con Denise, anche secondo me , questa frase è stata la frase più significativa della lezione

VI RICORDATE DI CHI E’ STATA ALUNNA LA SIGNORA SERRA?Denisa: mi pare di ricordare che fosse stata allieva di Marcel Marceau, anche esso allievo di un fenomeno come Charlie ChaplinAlessandro: all’inizio della lezione ci ha raccontato che si era appassionata del mimo fin da giovane. Così, iniziate le lezioni di un corso di mimo,si era trovata come maestro il famoso Marcel Marceau. Quest’ultimo fu un alunno dell’unico e inimitabile Charlie Chaplin.

CORSA CAMPESTRELunedì 24 novembre 2014 si è svolta la corsa campestre dellle scuole medie presso la scuola Foscolo. Divertimento, gioco,amicizia e partecipacizione possono essere le parole per descrivere al meglio questa campestre. Seconda e terza hanno ga-reggiato insieme, maschi e femmine però separati, con un giro in più per i maschi. Si è confermata anche quest’anno la mi-gliore in assoluto, Eleonora savoldi di 2 B.Le prime medie invece hanno gareggiato da sole. All’inizio c’è stata molta tensione e agitazione ma, apppena partiti, si sonorivelati carichi e sicuri. Inoltre un ringraziamento va alle mamme che ci hanno preparato il rinfresco, quello è stato il top. Un’e-sperienza bella e divertente!

Intervista a Francesca , EleonoraMaddalena: cosa ne pensi della campestre?Francesca :della campestre potrei dire che ci ha lasciato letteralmente senza fiato !Francesca : secondo me è un’ idea molto carina per far sentire a proprio agio chi ama correre e fare sportFrancesca è un’ idea per stare insieme pur essendo in competizioneFrancesca:vorrei ringraziare la prof.ssa Colleluori e le proff. Martinengo e Lizzeri .Poi tutte le mamme che hanno partecipato allarealizzazione della campestre e del rinfresco finaleMaddalena: cosa “ impediva “ la giornata perfetta?Francesca: Beh, sicuramente sarebbe stata una giornata perfetta se ci fosse stato il sole, ma è sndata così, pazienza!!!Eleonora: secondo me è stata bella perché è un opportunità per chi ama correre, una occasione per rincorrere il proprio sognooppure solo per sfogo. Il segreto è non correre per vincere o per dimostrare qualcosa agli altri ma solo per se stessi.

Page 3: ASCOLASTICO 2014-15 I YUgo news...ECCO LA VOSTRA PRIMA ESPERIENZA: IL MIMO Infatti il giorno 27 ottobre 2014 le classi prime hanno partecipato a una ... Quest’ultimo fu un alunno

On Tuesday 25th November we went to Arici school with our teachers Sanfelici and Lizzeri. The wea-ther was cloudy but not rainy so we went there on foot. At the Entrance a teacher and some studentswelcomed us, then they gave us a sheet with an English glossary and a text to fill in. A girl explained initalian the story of the domus and described all its parts. At the same time a student, Guya, said themost important words in English about the Domus and we had to complete the glossary.

The Domus was claustrophobic, windowless and dark, so they used vivid colors for the frescoes.Ceiling, walls and skiting boards were decorated using geometrical motives like diamonds, squares andarches or drawings like shoots in a vase, detalls like garlands or flowers. At the end we had to fill in thetext and translate it into Italian. At eleven o’clock we went back to school in time for the break..The trip was interesting.

◊▪◊▪◊▪◊

….. anche i fagiani vogliono fare attività motoria alla Foscolo

… … … è i n i z i a t o i l c o r s o p r e p a r a t or i o p e r l e O l i m p i a d i d e l l a d a n z a

a s u o n d i f l a m e n c o e h i p h o p

Page 4: ASCOLASTICO 2014-15 I YUgo news...ECCO LA VOSTRA PRIMA ESPERIENZA: IL MIMO Infatti il giorno 27 ottobre 2014 le classi prime hanno partecipato a una ... Quest’ultimo fu un alunno

L a P r e s i d e , g l i i n s e g n a n t i , i l p e r s o n a l ea m m i n i s t r a t i v o , i l p e r s o n a l e a u s i l i a r i oe t u t t i g l i a l u n n i

a u g u r a n o

Buon Natale e felice Anno Nuovo!

Merry Christmas and a happy New Year

Frohe Weihnachten und ein fröhliches neues Jahr.

Bonan Kristnaskon kaj feliĉan novan jaron!

D I R E T T O R E : M u s i c c o G i a c o m oV i c e - D I R E T T O R E B r u n e l l i R e b e c c aR e s p o n s a b i l e I N F O R M A T I C O M u s i c c o G i a c o m o

G I O R N A L I S T I : N e g r o n i G i u l i a 3 BL i o t t a D e n i s e 3 BF a b b r i M o n i c a 3 BR o n c o n i G i u l i a 3 AT o n e l l i G i u l i a 2 AG h e d i M a d d a l e n a 2 BR e F r a n c e s c a 2 BS a v o ld i E l e o n o r a 2 BG h e d i C a t e r i n a 1 BA v a s i l c a i D e n i s a 1 BP e r u z z i n i A l e s s a n d r o 1 A

…. durante le vacanze un passatempo per voi!!!!

ISTRUZIONI:I numeri riportati come definizione rappresentano

la somma (quando è+)il prodotto (quando è x)

inserire i numeri ad una sola cifra nelle caselle bianche indicate con:

↓ (in giù) ↑ (in su) → a destra ← a sinista

↑→ su a destra ↑←su a sinistra ↓→ giu a destra ↓←giu a sinistra

NB: in ogni risposta un numero può comparire una sola volta

→15+ ↓F13+

↓22+

↓8+

↓→21x

↓ 10+

→180x ↓ 8x

→70x↓42x

→56x

↓12+

↓ 13x→30x

↑→10+

→10+

→ 14x


Recommended