+ All Categories
Home > Documents > ASIP_ProcessDiagrams

ASIP_ProcessDiagrams

Date post: 26-Mar-2015
Category:
Upload: pinco-pallino
View: 110 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
19
Nome Evento opp. Nome relatore POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” Natta” Affidabilità e Sicurezza nell’industria di processo 11 marzo 2009 11 marzo 2009 Politecnico di Milano Politecnico di Milano Introduzione ai diagrammi di Introduzione ai diagrammi di processo processo Marco Derudi Marco Derudi
Transcript

Nome Evento opp. Nome relatore

POLITECNICO DI MILANOPOLITECNICO DI MILANODipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”Natta”

Affidabilità e Sicurezza nell’industria di processo

11 marzo 200911 marzo 2009Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano

Introduzione ai diagrammi di Introduzione ai diagrammi di processoprocesso

Marco DerudiMarco Derudi

ASIP – Marco Derudi

2

Nome Evento opp. Nome relatore

I DIAGRAMMII DIAGRAMMI

I diagrammi di processo costituiscono un modo immediato e chiaro per rappresentare le

informazioni relative ad un processo produttivo

Ci sono diversi tipi di diagrammi: diagrammi a blocchi (BFD), diagrammi di processo (PFD) e

P&ID

Obiettivo: descrivere ed analizzare il P&ID (Piping & Instrumentation Diagram) di una sezione di un

impianto per la produzione di MTBE

ASIP – Marco Derudi

3

Nome Evento opp. Nome relatore

RAPPRESENTAZIONI SEMPLICIRAPPRESENTAZIONI SEMPLICI

Pictorial flow diagram: cementificio - operazioni principali

Reagenti

Prodotti

Reattore

ASIP – Marco Derudi

4

Nome Evento opp. Nome relatore

DIAGRAMMI A BLOCCHI (BFD)DIAGRAMMI A BLOCCHI (BFD)

BFD: Block Flow DiagramOperazioni principali indicate con blocchi, correnti con frecce; di solito contengono anche informazioni base del processo (reazioni e bilanci materiali principali).

Processo “bilanciato” per la produzione di VCM da etilene, cloro ed ossigeno (o aria)

ASIP – Marco Derudi

5

Nome Evento opp. Nome relatore

DIAGRAMMI DI FLUSSO DI PROCESSO (PFD)DIAGRAMMI DI FLUSSO DI PROCESSO (PFD)

PFD: Process Flow Diagram

Diagramma molto comune e dettagliato per la descrizione e quantificazione di un processo.

Identifica e descrive:- apparecchiature (codici e dati operativi);- correnti (nomi e numeri, condizioni di processo,

composizioni, bilanci materiali ed energetici,…);- utilities e sistemi di controllo delle apparecchiature;- loops, by-pass e correnti di ricircolo.

NON include:Strumentazione (sensori,…), vents, drains, dispositivi di

scarico di emergenza, flange,…

ASIP – Marco Derudi

6

Nome Evento opp. Nome relatore

ESEMPI DI PFDESEMPI DI PFD

Processo di trattamento delle ammine (fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Process_flow_diagram)

ASIP – Marco Derudi

7

Nome Evento opp. Nome relatore

PFD: PRODUZIONE DI BENZENEPFD: PRODUZIONE DI BENZENE

Le apparecchiature e le correnti sono identificate da sigle e numeri. I dati del processo e delle correnti (T, P, Q(t), xi, yi, ΔH, ρ, µ,…) possono essere riportati sul diagramma o in tabelle riassuntive.

(fonte: Turton R. et al., Analysis, Synthesis and Design of chemical processes, Prentice Hall (NJ), 1998)

ASIP – Marco Derudi

8

Nome Evento opp. Nome relatore

SIMBOLI DI USO COMUNE NEI PFDSIMBOLI DI USO COMUNE NEI PFD

(fonte: Ludwig, Ernest E. Applied Process Design for Chemical and Petrochemical Plants, Vol. 1, Elsevier Gulf, 1995)

ASIP – Marco Derudi

9

Nome Evento opp. Nome relatore

PFD: ALTRI SIMBOLIPFD: ALTRI SIMBOLI

ASIP – Marco Derudi

10

Nome Evento opp. Nome relatore

PFD: SINTESI DEI DATIPFD: SINTESI DEI DATI

ASIP – Marco Derudi

11

Nome Evento opp. Nome relatore

PIPING & INSTRUMENTATION DIAGRAM (P&ID)PIPING & INSTRUMENTATION DIAGRAM (P&ID)

P&ID:

Diagramma articolato che contiene i dettagli meccanici e funzionali riguardanti apparecchiature, strumentazione ed impianto (sia esistenti che da costruire).

Identifica (con simboli) e descrive (con sigle identificative) la funzione dei vari elementi del diagramma:- unità “ausiliarie” o unità ridondanti;- presenza di vents, drains, caratteristiche delle linee (diametro, spessore, materiale, isolante,…);- tutta la strumentazione (controllori di livello, portata, indicatori di T, P,…) e relativi azionamenti (idraulici, pneumatici, elettrici).NON include i dati contenuti nel PFD e quelli su strutture, fondamenta,…

ASIP – Marco Derudi

12

Nome Evento opp. Nome relatore

P&ID: CONVENZIONI E SIMBOLIP&ID: CONVENZIONI E SIMBOLI

ASIP – Marco Derudi

13

Nome Evento opp. Nome relatore

IMPIANTO MTBE IMPIANTO MTBE -- INTRODUZIONEINTRODUZIONE

CH3 OH C CH3

CH2

CH3

+ CH3 O C CH3

CH3

CH3

. Reazione esotermica

. Temperatura blanda- Catalizzatore: resina a scambio ionico. Condizione operativa dettata da esigenze termodinamiche e cinetiche

Sintesi del metilterzbutiletere (MTBE)

(fonte: Snamprogetti HSE)

ASIP – Marco Derudi

14

Nome Evento opp. Nome relatore

IMPIANTO MTBE IMPIANTO MTBE -- BFDBFD

(fonte: Snamprogetti HSE)

Lavaggiocon acqua

Estrazione liq/liq

Recupero Metanolo

Setacci molecolari

Reazione

Due stadiFrazionamento

Rimozione Ossigenati

Setacci molecolari

Acqua demi

C4 Metanolo

MTBE + tracce pesanti a stoccaggioC4 ad alchilazione

N-butano

N-butano + ossigenati

C4 / Metanolo

C4

C4 Metanolo

C4

ASIP – Marco Derudi

15

Nome Evento opp. Nome relatore

IMPIANTO MTBE IMPIANTO MTBE -- PFDPFD

(fonte: Snamprogetti HSE)

Metanolo

Butene

J – 6813 A/B

F-6804

C-6807

F-6806

C-6806

J-6812 A/B

J-6802 A/B

FI-008FAL

LC-007LAHLAL

LV-007

PIC-017

PSV-013

B.D.

PV-017 A/B

N2

B.D.

FT-005FALL

FV-005

L.S.

TC-018TAHTAL

TV-018

TSHH-045

a D-6801

FV-006

FC-006

PSL-022PAL

SDV-010

LC-008LAHLAL

PSV-014

LAH-022

FC-003FAHFAL

C.W.

TV-017

TC-017TAHTAL

PI-005FV-003

J-6804 A/B

B.D.

SCHEMA SEMPLIFICATO DELLA SEZIONE OGGETTO

DELL’ANALISI

ASIP – Marco Derudi

16

Nome Evento opp. Nome relatore

PROBLEMI DI SICUREZZAPROBLEMI DI SICUREZZA

Problemi di sicurezza associati all’impianto:Rischi connessi alle sostanzeRischi connessi al processoRischi connessi alle apparecchiature

SOSTANZECarica C4 (buteni)

Metanolo Catalizzatore (resine a scambio ionico)

n-butanoMTBE

ASIP – Marco Derudi

17

Nome Evento opp. Nome relatore

NOTE ESPLICATIVENOTE ESPLICATIVE

La reazione è esoterma ma avviene ad una temperatura massima T< 80°C; inpratica avviene isotermicamente con un picco iniziale di 80°C (max 100) poievapora e di conseguenza si stabilizza intorno ai 30 gradi.

L’andamento del profilo di temperatura di reazione è del tipo rappresentato in figura:

La carica iniziale è composta da C4 (tutto il taglio) ma per la reazione serveesclusivamente l’Isobutene, che è sottoposto ad un Lavaggio preliminare pereliminare i composti basici che sono un veleno per il catalizzatore.

I Catalizzatore sono fondamentalmente dei Gruppi solfonici e Stirene.

I prodotti di reazione, sono inviati ad una colonna di Frazionamento dal cui fondo esce MTBE mentre dalla testa escono i residui di C4 e Metanolo.

La testa è sottoposta prima a recupero del Metanolo che viene inviato a reazione esuccessivamente a Rimozione degli Ossigenati (metanolo residuo e dimetiletere):tramite n-butano per rigenerare i setacci molecolari.

I C4 sono poi sottoposti ad Alchilazione (nobilitazione dei C4 addizionandoli tra loroper formare dei C8 rendendoli praticamente una buona benzina).

ASIP – Marco Derudi

18

Nome Evento opp. Nome relatore

SIMBOLOGIA DEL SUCCESSIVO P&IDSIMBOLOGIA DEL SUCCESSIVO P&ID

(fonte: Snamprogetti HSE)

C.W.

B.D.

Scambiatore di calore raffreddato ad acqua

CW = cooling water

Pompa centrifuga

Valvola di non ritorno

Valvola controllo generica e loopdi regolazione che include

Trasmettitore, Controllore e Trasduttore

Valvola controllo a 3 vie Per deviare il flusso a due destinazioni

Valvola di sicurezza (PSV) per rilasciarel’eccesso di pressione. BD = blow down

SCHEMA SEMPLIFICATO DELLA SEZIONE OGGETTO DELL’ANALISI

Metanolo

Butene

J – 6813 A/B

F-6804

C-6807

F-6806

C-6806

J-6812 A/B

J-6802 A/B

FI-008FAL

LC-007LAH LAL

LV-007 (FC)

PIC-017

PSV-013Set 4.9

B.D. PV-017 A(FC)/B(FO)

B.D.

FT-005 FALL

FV-005 (FC)

L.S.

TC-018TAH TAL

TV-018

TSHH-045

a D-6801

FC-006

PSL-022PAL

SDV-010

LC-008LAH LAL

PSV-014Set 7.9

LAH-022

FC-003FAH FAL

C.W

TV-017

TC-017TAH TAL

PI-005FV-003 (FC)

B.D.

J-6804

Q: 3.0 m3/hPmax: 5.0 kg/cm2gTop: 25.0 °C

Q: 37.5 m3/h Pmax: 31.3 kg/cm2a Top: 38.0 °C

Q: 3.0 m3/hPmax: 32.0 kg/cm2aTop: 20.0 °C

Q: 38.2 m3/h Pmax: 29.2 kg/cm2a Top: 40.0 °C

Accumulatore C4 a Reazione Q: 38.2 m3/h Pd: 8.0 kg/cm2a Po: 4.9 kg/cm2a Top: 40.0 °C Td: -9/85 °C

Accumulatore Metanolo a Reazione Q: 38.2 m3/h Pd: 5.0 kg/cm2g Po: 1.6 kg/cm2a Top: 25.0 °C Td: 65 °C

Preriscaldatore alimentazione Lato Mantello Pd: 29.5 kg/cm2a Po: 18 kg/cm2a Top: 38/71 °C Td: 95 °C

Lato Tubi Pd: 19.5 kg/cm2a Po: 5.5 kg/cm2a Top: 180/135 °C Td: 200 °C

Refrigerante alimentazione Lato Mantello Pd: 33.5 kg/cm2a Po: 22.8 kg/cm2a Top: 95/40 °C Td: 120 °C

Lato Tubi Pd: 22 kg/cm2a Po: 5.0 kg/cm2a Top: 29/40 °C Td: 90 °C

Setacci - DP +DT

FV-006 (FC)

N2

Pd: 8 kg/cm2 T:30°C

Q:41 m3/hTo: 38°C

Po:4.6kg/cm2a Po:26.5kg/cm2a

Po:23kg/cm2a

Po:22kg/cm2a

PSV-21 Set 29

B.D.

PSV-06 Set 33

B.D.

6”

3”