+ All Categories
Home > Documents > Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se...

Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se...

Date post: 12-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
58
Il Gioco Aspetti socio Aspetti socio - - psicopedagogici psicopedagogici
Transcript
Page 1: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Il Gioco

Aspetti socioAspetti socio--psicopedagogicipsicopedagogici

Page 2: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Per una storia del gioco

Page 3: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma
Page 4: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Brueghel: Giochi di fanciulli (1560)

NellNell’’opera sono riprodotti opera sono riprodotti ottantasei giochi e giocattoli, senza ottantasei giochi e giocattoli, senza la presenza di adulti, i bambini si la presenza di adulti, i bambini si affaccendano in giochi con regole affaccendano in giochi con regole precise o in libero sfogo di fantasia precise o in libero sfogo di fantasia in una cittin una cittàà ideale.ideale.

Page 5: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

La scuola, il gioco, l’800’

��

Page 6: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Il gioco a scuola"Quando hai finito puoi andare a giocare"."Vedo che sei proprio stanco, vai pure a giocare"."Se non finisci, non puoi andare a ricreazione"."Prima il dovere, poi il piacere"."Smettila di giocare e concentrati"."Non siamo qui per perdere tempo, smettetela di giocare"."Adesso passiamo alle cose serie"."Ma dove vi credete di essere, al mercato"?"Qui facciamo (solo) cose serie".“Questo non e’ un gioco”

Page 7: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Quanto si gioca a scuola? Poco, pochissimo. Spesso le lezioni procedono stancamente e nonostante gli sforzi degli insegnanti, studenti e alunni vivacchiano sbadigliando, non partecipano, si annoiano. Di chi è la colpa? Di professori e maestri troppo pedanti? Dei ragazzi svogliati? Oppure di una didattica indietro con i tempi e soprattutto poco giocosa? Quest'ultima è una domanda retorica con una risposta già implicita: sì, a scuola si gioca poco

Page 8: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

EPPURE…..

Page 9: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Il gioco nel mondo antico

pur considerandolo riposo, ristoro, pausarispetto ad attività serie e produttive giànelle concezioni filosofiche si intuivano le valenze nell’apprendimento e nella sua funzione propedeutica alle attività adulte

Page 10: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Eraclito

FFilosofo del divenire ilosofo del divenire chiamava il principio chiamava il principio cosmico fluido vitale e lo cosmico fluido vitale e lo rappresentava come un rappresentava come un fanciullo che gioca a dadifanciullo che gioca a dadi

““il bambino che sulla riva il bambino che sulla riva del mare vince il tempo del mare vince il tempo giocando, spostando i giocando, spostando i pezzi del suo gioco, pezzi del suo gioco, èè il il rere””..

Page 11: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Gorgia da Lentinidefiniva il suo definiva il suo ““Encomio di Encomio di ElenaElena””e i suoi e i suoi paradossi paradossi sofistici dei sofistici dei giochi di paroledi parole

Page 12: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Platone““ Caro amico, non con Caro amico, non con la costrizione dovrai la costrizione dovrai formare i giovani, ma formare i giovani, ma con il gioco, in modo con il gioco, in modo che anche tu sia in che anche tu sia in grado di distinguere grado di distinguere quali siano le naturali quali siano le naturali predisposizioni di predisposizioni di ciascunociascuno””

Page 13: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

QUINTILIANO“Anche le proprie inclinazioni molto chiaramente mani manifestano i fanciulli nei loro giochi”“ Lo studio deve dunque essere un gioco; il bambino sia interrogato ed elogiato; non manchi mai di essere soddisfatto di quello che ha fatto; qualche volta, quando non ha voglia di studiare, si insegni ad un altro per suscitare la sua gelosia; gareggi talora con altri e ritenga spesso di essere il vincitore; sia allettato anche con premi, a cui quell'età èmolto sensibile.”

Page 14: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Bambole romane e astragali

Page 15: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

VITTORINO DA FELTRE

�� Nel 1423 trasformò Nel 1423 trasformò una villa, launa villa, la ZoiosaZoiosa, che , che era fin ad allora sede era fin ad allora sede degli svaghi di corte, degli svaghi di corte, nella Casa Gioiosa: nella Casa Gioiosa: l'obiettivo era creare l'obiettivo era creare una scuola lieta e una scuola lieta e serena, in cui il gioco serena, in cui il gioco assumesse assumesse un'importanza un'importanza fondamentale accanto fondamentale accanto all'istruzione.all'istruzione.

Page 16: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Montaigne““ I giochi dei I giochi dei bambini non sono bambini non sono giochi e bisogna giochi e bisogna considerarli come considerarli come le loro azioni pile loro azioni piùùserieserie””

Page 17: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

John LockeSostiene che il bambino può Sostiene che il bambino può e deve apprendere e deve apprendere giocando, bisogna giocando, bisogna considerare la disposizione considerare la disposizione presente nei fanciulli e presente nei fanciulli e ll’’impegno che mettono nel impegno che mettono nel giocare:giocare:”” Vi si applicano di Vi si applicano di propria volontpropria volontàà e e vv’’impegnano impegnano spontaneamente la loro spontaneamente la loro operositoperositàà, la quale in nulla , la quale in nulla risparmiano; mentre ad risparmiano; mentre ad imparare quello che imparare quello che debbono, vengono condotti debbono, vengono condotti e costretti per forza, e ciò e costretti per forza, e ciò li disgusta fin dal principioli disgusta fin dal principio””

Page 18: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Giacomo Ceruti 1728-1760Due portaroli che giocano a carte

Page 19: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Immanuel Kant�� Il gioco Il gioco èè una attivituna attivitààstrutturata mirante a strutturata mirante a una gratificazione una gratificazione individuale o di gruppo, individuale o di gruppo, svincolata da necessitsvincolata da necessitààconcrete da esigenze concrete da esigenze di realizzazione o di realizzazione o produzione di qualcosa, produzione di qualcosa, o da fini di protezione o da fini di protezione o di difesa degli o di difesa degli individui e della specieindividui e della specie..

Page 20: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Kant Kant

““LL’’illuminismo illuminismo èè ll’’uscita delluscita dell’’uomo dallo stato di minorituomo dallo stato di minoritàà che egli che egli deve imputare a se stesso. Minoritdeve imputare a se stesso. Minoritàà èè ll’’incapacitincapacitàà di valersi della di valersi della propria ragione senza la guida di un altro. Imputabile a se stespropria ragione senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso so èè questa minoritquesta minoritàà se la causa di esso non dipende da difetto di se la causa di esso non dipende da difetto di intelligenza, ma da mancanza di decisione e del coraggio di fareintelligenza, ma da mancanza di decisione e del coraggio di fareuso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapuso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere ere audeaude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! ! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! Questo il motto dellQuesto il motto dell’’illuminismo. illuminismo. SenonchSenonchèè a questo illuminismo a questo illuminismo non occorre altro che la libertnon occorre altro che la libertàà e la pie la piùù inoffensiva di tutte le inoffensiva di tutte le libertlibertàà,quella cio,quella cioèè di fare pubblico uso della propria ragione in di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parte gridare: Non ragionattutti i campi. Ma io odo da tutte le parte gridare: Non ragionatee--LL’’ufficiale dice: non ragionate ma fate esercitazioni militari.ufficiale dice: non ragionate ma fate esercitazioni militari.--LL’’impiegato di finanzaimpiegato di finanza-- non ragionate, ma pagate!non ragionate, ma pagate!-- LL’’uomo di uomo di chiesachiesa-- non ragionate ma credete!non ragionate ma credete!””

Page 21: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

KantKant rivisitato ovvero il mio rivisitato ovvero il mio Kant Kant ……libero.libero.

“Il giocare è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi della propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità se la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma da mancanza di decisione e del coraggio di fare uso della proprie fantasia senza essere guidati da un altro. Ludere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria creatività! Questo il motto del giocare. Senonchè a questo giocare non occorre altro che la libertà e la più inoffensiva di tutte le libertà,quella cioè di fare pubblico uso della propria fantasia in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parte gridare: Non giocate- L’ufficiale dice: non giocate ma fate esercitazioni militari.- L’impiegato di finanza- non giocate, ma pagate!- L’uomo di chiesa- non giocate ma credete!”

Page 22: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Jean Jacques RousseauAspetto fondamentale della educazione èrappresentata dal gioco, che deve essere comune a tutti i bambini, sia quelli che usufruiscono di una istruzione pubblica, sia quelli cui i genitori preferiscono impartire una istruzione privata e domestica. L’importanza del gioco risiede nella capacitàassociativa e formativa che esso esercita, il giocare èsinonimo dello stare insieme e del socializzare.

Page 23: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Teorie sul gioco

1.1. CONCEZIONI CONCEZIONI RESIDUALIRESIDUALI

2.2. CONCEZIONI CONCEZIONI DELLDELL’’ESERCIZIOESERCIZIO

Page 24: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Herbert Spencer�� I comportamenti ludici I comportamenti ludici rappresentano tracce rappresentano tracce evolutive. Si accumula evolutive. Si accumula nello sviluppo delle nello sviluppo delle abilitabilitàà necessarie alla necessarie alla sopravvivenza un sopravvivenza un surplus di energiasurplus di energia che che trova sfogo in attivittrova sfogo in attivitààludiche prive di sensoludiche prive di senso

Page 25: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Stanley Hall�� Nella Nella teoria della teoria della

ricapitolazionericapitolazione parte dal principio che la ontogenesi (storia evolutiva dell’individuo) ripeta in breve la filogenesi (storia evolutiva della specie).

I comportamenti ludici dei bambini ripropongono le attività ancestrali degli uomini primitivi (correre, combattere, fabbricare)

Page 26: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Friedrich FroebelIl gioco è per il bambino l'equivalente del lavoro per l'adulto. Attraverso il gioco si sviluppano il linguaggio, l'attività logico-matematica, la produttività, il disegno. E’ la vita stessa del bambino, è il modo di essere e di fare esperienza dei bambini e soddisfa una vasta serie di esigenze contrapposte: fare, esplorare, conoscere, liberarsi delle energie superflue, misurarsi con se stesso e con le cose, comunicare, esprimersi, socializzare. Attraverso il gioco il bambino si esprime con la propria personalità mescolando elementi magici e fantastici con quelli reali tentando di riprodurre, imitare, ripetere, impersonificare, ma anche tentando di realizzarsi e divertirsi.

Page 27: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma
Page 28: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Karl GroosHa considerato il gioco come esercizio di preparazione alla vita degli adulti.

Gli animali si adattano flessibilmente all’ambiente e hanno necessità di periodi di maturazione e con il gioco acquisiscono le abilitàdella vita adulta.

Page 29: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Sigmund Freud�� Individua nel gioco infantile Individua nel gioco infantile due aspetti fondamentali:due aspetti fondamentali:

�� Un aspetto catartico: Un aspetto catartico: scaricare su oggettiscaricare su oggetti--simbolo, ansie,tensioni, simbolo, ansie,tensioni, paure, insicurezzepaure, insicurezze

�� Un aspetto di controllo Un aspetto di controllo della realtdella realtàà interna ed interna ed esterna della psiche: senso esterna della psiche: senso di potenza e di dominio che di potenza e di dominio che si esercita sulla realtsi esercita sulla realtààludicaludica

Page 30: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Roger Caillois�� Nel gioco umano Nel gioco umano cresce la cresce la formalizzazione e formalizzazione e interagiscono inventiva interagiscono inventiva e assenza di e assenza di responsabilitresponsabilitààpratiche, con pratiche, con ll’’accettazione accettazione consapevole di rischi e consapevole di rischi e regole. Il gioco regole. Il gioco èèquindi libero e quindi libero e vincolato,creativo e vincolato,creativo e ritualritual--ripetitivoripetitivo

Page 31: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Le tipologie di gioco di Callois�� PaidiaPaidia:: giochi spontanei, sfrenatezza, turbolenza, impulsività che si sottrae alla costruzione di regole

�� LudusLudus: : regola la paidia, giochi regolati, l’euforia si trasforma in strategia, in costruzione

�� AgonAgon: : giochi che hanno come fine di mostrare la superiorità del giocatore nel rispetto delle regole

�� Alea: Alea: giochi la cui vittoria giochi la cui vittoria èè stabilita dalla sorte, non conta stabilita dalla sorte, non conta il merito, giochi dil merito, giochi d’’azzardoazzardo

�� MimicryMimicry: : giochi di mimetismo, del “far finta che” attivitàfittizia in spazi e tempi separati,drammatizzazioni,travestimenti

�� IlynxIlynx: : ““gorgogorgo””,giochi che cercano la perdita della stabilit,giochi che cercano la perdita della stabilitàà, , la vertigine, la trance,di entrare in una dimensione irrealela vertigine, la trance,di entrare in una dimensione irreale

Page 32: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

John DeweyLa scuola La scuola èè una comunituna comunitààdemocratica; gli insegnanti democratica; gli insegnanti hanno la funzione di hanno la funzione di collaboratori e coordinatori; collaboratori e coordinatori; lo studio deve essere lo studio deve essere integrato con il lavoro e il integrato con il lavoro e il gioco; lo sviluppo dei valori gioco; lo sviluppo dei valori comuni deve trovare un comuni deve trovare un terreno favorevole terreno favorevole nell'attivitnell'attivitàà comunitaria, comunitaria, nella creativitnella creativitàà individuale, individuale, nell'uso dell'intelligenza e nell'uso dell'intelligenza e nella promozione umana.nella promozione umana.

Page 33: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Huizinga Johannes�� il gioco come il gioco come tratto tratto fondamentale fondamentale delldell’’uomo. Esso uomo. Esso èèposto allposto all’’origine origine della cultura e della cultura e delldell’’organizzazione organizzazione sociale.sociale.

Page 34: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Jean PiagetIndividua tre principali stadi del Individua tre principali stadi del gioco, che si manifestano in una gioco, che si manifestano in una particolare progressione particolare progressione temporale:temporale:

�� -- il gioco d'esercizio, che si colloca il gioco d'esercizio, che si colloca nel periodo sensonel periodo senso--motorio e motorio e consiste nella ripetizione, consiste nella ripetizione, finalizzata al puro divertimento, di finalizzata al puro divertimento, di attivitattivitàà acquisite altrove a scopo acquisite altrove a scopo di adattamento;di adattamento;

�� -- il gioco simbolico, che segue il il gioco simbolico, che segue il gioco d'esercizio e si situa tra i gioco d'esercizio e si situa tra i due/tre anni e i cinque/sei anni due/tre anni e i cinque/sei anni d'etd'etàà;;

�� -- i giochi con regole, che vengono i giochi con regole, che vengono trasmessi socialmente e trasmessi socialmente e aumentano di importanza con il aumentano di importanza con il progredire della vita infantile.progredire della vita infantile.

Page 35: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Alberto Savinio 1891-1976L’isola dei giocattoli

Page 36: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Isola come isolamento che il gioco consente rispetto alla eccessiva invadenza del principio di realtà

Fiaba-Disegno bisogno di storie fantasticheperché sarebbero soffocati nella loro inadeguatezza rispetto alla realtà sociale

Page 37: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Il gioco simbolico rappresenta l'apogeo del gioco infantile. In generale, le richieste del sociale nei confronti del bambino costituiscono un elemento di pressioneadattativa, che rende il contesto ambientale del tutto inadeguato a consentire l'espressione dei bisogni e delle necessità del bambino. L'unico spazio di attività scevro da tali tensioni è appunto il giocoNel gioco simbolico gli oggetti sono considerati non solo per ciò che sono, ma anche come simboli di altri oggetti non presenti e consentono di evocare situazioni passate o di immaginarne di totalmente inventate attraverso le quali dare forma alle proprie fantasie e ai propri desideri

“Il bambino quando gioca assimila la realtà agli schemi che possiede”!

Page 38: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Piero Marussig 1879-1937Bambina con la bambola

Page 39: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Vigotskij�� nel gioco il bambino nel gioco il bambino èèsempre al di sopra della sua sempre al di sopra della sua attivitattivitàà mentale, al di sopra mentale, al di sopra del suo abituale del suo abituale comportamento quotidiano comportamento quotidiano

�� ……Il gioco contiene in sIl gioco contiene in séé, in , in

forma condensata, come il forma condensata, come il fuoco in una lente di fuoco in una lente di ingrandimento, tutte le ingrandimento, tutte le tendenze dello sviluppo tendenze dello sviluppo ……crea l'area di sviluppo crea l'area di sviluppo potenziale".potenziale".

Page 40: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

"L'esperienza ludica diventa così il terreno privilegiato su cui seminare qualunque apprendimento creativo, dove la creativitàcostituisce un modo di interagire con la realtàcognitiva, un pensare diverso che implica il superamento del dato esperienziale per raggiungere un risultato nuovo e originale. Piuttosto che una serie di inutili espressioni motorie, il gioco diventa un'attività di riflessione, di scelta e di continua reinvenzione di fronte al mondo degli oggetti" · ( Belisario L., Gioco e simbologia degli affetti: aspetti relazionali della comunicazione ludica, Guerini, Milano, 1988)

Page 41: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Picasso dada

Page 42: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Donald W. WinnicotHa coniato lHa coniato l’’espressione espressione oggetti oggetti transizionalitransizionali per quel tipo di per quel tipo di giocattoli o cose (coperte, giocattoli o cose (coperte, foulard,foulard, etcetc……) dai quali il ) dai quali il bambino sembra trarre un senso bambino sembra trarre un senso di sicurezza immediato, di sicurezza immediato, paragonabile per certi versi alla paragonabile per certi versi alla sicurezza esperita nei futuri sicurezza esperita nei futuri rapporti affettivi interpersonali,rapporti affettivi interpersonali,oggettioggetti transizionalitransizionali””, che, , che, simbolicamente, rappresentano la simbolicamente, rappresentano la madre, nel passaggio dalla madre, nel passaggio dalla dipendenza (totale fusione con la dipendenza (totale fusione con la madre) allmadre) all’’autonomia (stato di autonomia (stato di relazione con la madre, come relazione con la madre, come figura esterna e separata)figura esterna e separata)

Page 43: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Icona

Page 44: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Jerome BrunerHa insistito sul gioco come Ha insistito sul gioco come incentivo alla creativitincentivo alla creativitàà. Il . Il gioco gioco èè funzionale funzionale allall’’apprendimento apprendimento soprattutto perchsoprattutto perchéé, al , al riparo dallriparo dall’’ assillo per i assillo per i bisogni reali,consente la bisogni reali,consente la libera sperimentazione di libera sperimentazione di comportamenti e soluzioni a comportamenti e soluzioni a problemi, facilitando cosproblemi, facilitando cosììll’’inventiva e le correlazioni inventiva e le correlazioni insoliteinsolite

Page 45: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Pino Pascali: Baco da setola

Page 46: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Eugen Fink�� Nel gioco Nel gioco –– come in altre condotte come in altre condotte

fondamentali, quali il lavoro, la lotta, fondamentali, quali il lavoro, la lotta, ll’’amore, il culto dei morti amore, il culto dei morti –– ll’’uomo uomo realizza la sua fondamentale apertura al realizza la sua fondamentale apertura al mondo. Esso mondo. Esso èè caratterizzato dalla caratterizzato dalla totale gratuittotale gratuitàà, dall, dall’’irrealtirrealtàà, da un senso , da un senso di gioia pagana per il sensibile, in cui di gioia pagana per il sensibile, in cui viene sperimentato il viene sperimentato il ““piacere piacere delldell’’apparenzaapparenza””. Nel gioco, l. Nel gioco, l’’uomo sembra uomo sembra mimare la stessa onnipotenza del mondo. mimare la stessa onnipotenza del mondo. In queste sue peculiaritIn queste sue peculiaritàà, il , il gioco gioco èèsimbolo del mondo,simbolo del mondo, del suo essere senza del suo essere senza fondamento, scopo, senso, valore e fondamento, scopo, senso, valore e progetto, ma insieme del suo tenere progetto, ma insieme del suo tenere aperti gli spazi e i tempi per laperti gli spazi e i tempi per l’’essere essere delle cose, il quale ha una ragione e un delle cose, il quale ha una ragione e un fine, fine, èè ricco di significato e di valorericco di significato e di valore

Page 47: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Pierpaolo Campanini 1997senza titolo

Page 48: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Gregory Bateson�� Vidi due giovani scimmie che giocavano, cioVidi due giovani scimmie che giocavano, cioèè

erano impegnate in una sequenza interattiva, erano impegnate in una sequenza interattiva, le cui azioni unitarie, o segnali, erano simili, le cui azioni unitarie, o segnali, erano simili, ma non identiche, a quella del ma non identiche, a quella del combattimento. Era evidente, anche combattimento. Era evidente, anche allall’’osservatore umano, che la sequenza nel osservatore umano, che la sequenza nel suo complesso non era un combattimento, ed suo complesso non era un combattimento, ed era evidente allera evidente all’’osservatore umano che, per osservatore umano che, per le scimmie che vi partecipavano, questo era le scimmie che vi partecipavano, questo era ‘‘nonnon combattimentocombattimento’’. Ora questo fenomeno, . Ora questo fenomeno, il gioco, può presentarsi solo se gli organismi il gioco, può presentarsi solo se gli organismi partecipanti sono capaci in qualche misura dipartecipanti sono capaci in qualche misura dimetacomunicaremetacomunicare, cio, cioèè di scambiarsi segnali di scambiarsi segnali che portino il messaggio: che portino il messaggio: ‘‘Questo Questo èè un un giocogioco’’

��

Page 49: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Divertimentodivergere-----------------------------------------iocusscherzo-----------------------------------------Iaculumdardo, scherzo

Impertinenza

Page 50: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

gioco e ludere

Ludere = giocare, festeggiare.Col-ludere = attuare una collisione – giocare insieme, intendersela con qualcuno, accordarsi segretamente con qualcuno per un fine illecito.Al-ludere = accennare in modo non esplicito a qualcosa, fare riferimento a qualcosa che non c'é. Rimandare per via simbolica a un'altra immagine o concetto.Il-ludere = ingannare, abbagliare, lusingare con false apparenze o suscitando speranze infondate. Lasciarsi dominare coltivando speranze vane od opinioni erroneeE-ludere = evitare con astuzia, schivare; sottrarsi con destrezza, specialmente a un impegno, un obbligo, un pericolo. Prendersi gioco.De-ludere = venir meno alla attese, alle speranze, ai desideri altrui, prendersi gioco.

Page 51: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Gioco e metacognizione narrativa

La metacognizione narrativa è un congegno cheConnette. Connette fra loro i soggetti che giocano e connette ingredienti simbolici e cognitivi in forma di racconto, perché giocare è sempre mettere in scena delle microstorie.

Page 52: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Spazzola da bucato

Page 53: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

La spazzola della colf di Man Ray

Page 54: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

I sandali della lavandaia

Page 55: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Spazzola G.T.

Page 56: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Prato fiorito

Page 57: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Prato secco

Page 58: Aspetti socio - psicopedagogicidella propria fantasia senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso èquesta minoritàse la causa di esso non dipende da difetto di fantasia, ma

Cani Esselunga.pdf


Recommended