+ All Categories
Home > Documents > Assiot e Assofluid. Ecco i risultati della Giornata EconomicaLa giornata si è poi conclusa con un...

Assiot e Assofluid. Ecco i risultati della Giornata EconomicaLa giornata si è poi conclusa con un...

Date post: 04-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
Assiot e Assofluid. Ecco i risultati della Giornata Economica Presentate le analisi di Assiot e Assofluid sull’industria italiana
Transcript
Page 1: Assiot e Assofluid. Ecco i risultati della Giornata EconomicaLa giornata si è poi conclusa con un intervento di Altair Consulting, volto a risaltare il contributo che la simulazione

Assiot e Assofluid. Ecco irisultati della GiornataEconomicaPresentate le analisi di Assiot e Assofluidsull’industria italiana

Page 2: Assiot e Assofluid. Ecco i risultati della Giornata EconomicaLa giornata si è poi conclusa con un intervento di Altair Consulting, volto a risaltare il contributo che la simulazione

Positive le attese per la chiusura d’anno sulla base dell’andamento dellaprima parte del 2018: l’industria italiana dei sistemi di trasmissionemovimento e potenza nel 2018 crescerà più del previsto, attestandosiper il terzo anno consecutivo su valori record. Sia Assiot (AssociazioneItaliana Costruttori Organi di Trasmissione e Ingranaggi) che Assofluid(Associazione Italiana dei Costruttori ed Operatori del SettoreOleoidraulico e Pneumatico) sono sembrati concordare su questo scenariodecisamente positivo durante la Giornata Economica svoltasi il 24 ottobre2018.

La giornata si è aperta con il benvenuto dei presidenti, Assunta Galbiati (Assiot), e Domenico Di Monte (Assofluid) che hanno informato i presenti di come siano state sancite le basi del progetto di fusione tra le due associazioni.

Dopo l’intervento dei due presidenti, i lavori sono proseguiti con lapresentazione delle performance di settore emerse delle indagini promossedalle associazioni. La giornata si è poi conclusa con un intervento di AltairConsulting, volto a risaltare il contributo che la simulazione è in grado diapportare all’innovazione di prodotti e processi.

Al tavolo dei relatori si sono alternati Fabio Gallo (presidente della Commissione Economica), Luca Nutarelli (segretario generale Unacea), Stefania Pigozzi (Centro Studi Federmacchine), Paolo Galloso (Centro Studi Anima), Lucia Micol Chietera (Altair Engineering) e Fabrizio Cattaneo (segretario Assiot).

Page 3: Assiot e Assofluid. Ecco i risultati della Giornata EconomicaLa giornata si è poi conclusa con un intervento di Altair Consulting, volto a risaltare il contributo che la simulazione

Verso una nuova rappresentanza di settore

Il progetto di fusione tra le due associazioni e lo statuto che regoleràl’operato della nuova federazione porteranno alla creazione di una nuovarealtà nella quale, stando alle parole dei due presidenti delle attualiassociazioni all’unisono «non si parlerà più solo di prodotti e componenti,ma di tutte le tecnologie e le competenze che pervadono l’intera filiera».

Il passo definitivo si terrà a gennaio 2019 quando le assemblee dellerispettive associazioni saranno chiamate a deliberare la nascita dellarappresentanza unica della filiera dell’industria italiana delle tecnologiemeccatroniche per la fluidodinamica, la trasmissione di potenza, ilcontrollo e l’automazione intelligente dei prodotti e dei processi industriali.

Primi mesi del 2018 e previsioni per lachiusura

Nei primi nove mesi del 2018 il fluid power ha registrato unmiglioramento (+13,2%) rispetto alle già buone previsioni fattein primavera. Considerando i primi primi sei mesi dell’anno, sfiora ledue cifre anche l’incremento del fatturato (+9,9%) della trasmissione dipotenza.

Il 2018 dovrebbe chiudere con performance positive per l’interomacrosettore, con i mercati esteri che nel complesso vanno meglio diquello nazionale.

Page 4: Assiot e Assofluid. Ecco i risultati della Giornata EconomicaLa giornata si è poi conclusa con un intervento di Altair Consulting, volto a risaltare il contributo che la simulazione

Osservando le dinamiche delle principali famiglie di prodotto del settore,emerge come, nei primi 9 mesi del 2018, l’oleodinamica ha registrato unacrescita della produzione (+14,4%). Bene anche la pneumatica (+9,3%).

L’industria delle trasmissioni di potenza registra un andamento positivo(+6,8%) in tutte le macrocategorie di prodotti. In sintesi, previsioni dichiusura d’anno positive per il fluid power (+11,5%), trainato dalleesportazioni (+13,0%), per un valore complessivo del settore che dovrebbeattestarsi a 3,8 miliardi di euro. Confermata la crescita per il mercato dellaTurchia, buon andamento per la Cina e per la Germania, discreto per gliStati Uniti e stabile per il Regno Unito.

Per il settore delle trasmissioni meccaniche previsioni di crescita positiveper tutte le famiglie di prodotto, ma più contenute rispetto ai primi 6 mesi,sia per le esportazioni (+8,1%) che per le consegne (+8,7%). Come crescitafinale dell’intero settore a fine 2018 ci si aspetta un valore di +8,4%,arrivando a sfiorare un valore complessivo di 8 miliardi di euro.

Mercati di applicazione dei sistemi ditrasmissione movimento e potenza

I dati sembrano confermare un trend mondiale del mercato dellemacchine per costruzioni in crescita, con un dinamismo del

Page 5: Assiot e Assofluid. Ecco i risultati della Giornata EconomicaLa giornata si è poi conclusa con un intervento di Altair Consulting, volto a risaltare il contributo che la simulazione

mercato europeo sostenuto dall’Europa meridionale (Spagna eItalia). Un momento di ricambio fisiologico delle macchine e leagevolazioni per l’industria 4.0 ha portato ad una crescita delle vendite inItalia nei primi mesi dell’anno (+25%), anche se si prevede unrallentamento per la fine del 2018.

Confermato il trend di crescita del mercato dei beni strumentali nei primimesi del 2018, con valori positivi sia delle importazioni (+19,5%) chedell’export (+6,0%), la cui diretta conseguenza è un contributo di +23miliardi di euro delle macchine ed apparecchi meccanici.

Il settore di meccanica varia e affine ha visto nel 2018 confermarsi unacrescita della produzione (+2,7%) più contenuta rispetto al 2017 (+4,7%),trainata dalle macchine per la movimentazione e il sollevamento (+7,2%) edagli impianti per l’industria (+7,0%).


Recommended