+ All Categories
Home > Documents > Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della...

Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: ines-izzo
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
Franco Sotte 1 a Quale futuro per la PAC Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della PAC? I punti chiave della MTR - Disaccoppiamento - Eco-condizionalità - Modulazione - Secondo pilastro - Disciplina finanziaria - Riforma OCM Meriti e difetti della MTR Sviluppo rurale: Salisburgo Prossime scadenze Che fare? Franco Sotte SOMMARIO
Transcript
Page 1: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 1

associazioneAlessandroBartola

Quale futuro per la PACQuale futuro per la PACRagioni (e limiti) della revisione di mezzo termineRagioni (e limiti) della revisione di mezzo termine

Come valutare una riforma della PAC?

I punti chiave della MTR

- Disaccoppiamento

- Eco-condizionalità

- Modulazione

- Secondo pilastro

- Disciplina finanziaria

- Riforma OCM

Meriti e difetti della MTR

Sviluppo rurale: Salisburgo

Prossime scadenze

Che fare?

Franco Sotte

SOMMARIO

Page 2: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 2

associazioneAlessandroBartola

Condizioni essenziali per la riforma della PACCondizioni essenziali per la riforma della PAC

Accettabilità Non penalizzare chi ha seguito indicazioni vecchia PAC Vincere le resistenze al cambiamento (il “political oil”)

Redistribuzione risorse dai vecchi obiettivi settoriali: quantità, compensativi, solidaristici… ai nuovi obiettivi territoriali e settoriali: qualità, ambiente, sviluppo

rurale… Modalità di selezione e attuazione

Da status (condizioni soggettive): distribuzione a pioggia A comportamento (condizioni oggettive): contrattualizzazione

Page 3: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 3

associazioneAlessandroBartola

MTR: i sei punti chiaveMTR: i sei punti chiave

Disaccoppiamento (decoupling) Condizionalità ecologica (cross-compliance) Modulazione Disciplina finanziaria Incremento del 2° pilastro della PAC (sviluppo rurale) Riforma di alcune Ocm

Page 4: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 4

associazioneAlessandroBartola

DisaccoppiamentoDisaccoppiamento

Pagamento unico per azienda, calcolato in base aiuti storici (2000-2002) seminativi, carne bovina ed ovina, riso e foraggi essiccati, più nuovi pagamenti latte; gli altri settori più in là a partire dal 1° gennaio 2005 suddiviso in diritti per ettaro negoziabili. Libertà di produrre (o no), solo divieto per colt.perm e ortofrutticoli

Alcuni pagamenti possono rimanere accoppiati a discrezione degli Stati membri ove grande rischio abbandono produzione.

Page 5: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 5

associazioneAlessandroBartola

Disaccoppiamento parzialeDisaccoppiamento parziale

SETTORI AIUTI CHE VERRANNO DISACCOPPIATI

OPZIONI PER MANTENERE ACCOPPIATI ALCUNI AIUTI

A PARTIRE DA:

SEMINATIVI Tutti i pagamenti ai seminativi

- il 25% degli attuali pagamenti all’ettaro nel settore dei seminativi;

- in alternativa, possono mantenere legato alla produzione il 40% del premio supplementare previsto per il grano duro.

1 gennaio 2005

CARNI

BOVINE Tutti i pagamenti al settore delle carni bovine

- al 100% il premio per vacca nutrice ed al 40% (con un disaccoppiamento limitato al 60%) il premio alla macellazione.

- al 100% il premio alla macellazione; - al 75% il premio speciale per i bovini

maschi.

1 gennaio 2005

CARNI OVI-CAPRINE

50% dei premi, compreso l’aiuto supplementare nelle zone svantaggiate.

50% dei premi, compreso l’aiuto supplementare nelle zone svantaggiate.

1 gennaio 2005

LATTIERO-CASEARIO

Dal 2008, tutti i nuovi pagamenti diretti al settore lattiero-caseario saranno disaccoppiati.

Fino al 2008, i nuovi pagamenti diretti al settore lattiero-caseario saranno accoppiati.

1 gennaio 2008

Page 6: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 6

associazioneAlessandroBartola

Disaccoppiamento regoleDisaccoppiamento regole

Dal 1° gennaio 2005, ma gli SM possono rinviare l’avvio al 2007 Divieto di coltivare frutta, ortaggi e patate sulla terra su cui si

percepisce l’aiuto Riserva nazionale (3% del totale diritti), per sanare casi particolari

(es. compravendita terra nel periodo 2000-02) Possibilità di regionalizzare l’aiuto (con un pagamento uniforme a

livello di zona omogenea sugli ettari ammissibili) Effetti redistributivi Semplificazione Disaccoppiamento ancora più evidente

Pagamenti speciali SM, fino 10% del plafond nazionale (settoriale) Conservazione ambiente Miglioramento qualità

Page 7: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 7

associazioneAlessandroBartola

CondizionalitàCondizionalità

La condizionalità ecologica diventa obbligatoria. I pagamenti diretti sono subordinati all'osservanza di norme

regolamentari Ambiente Sicurezza alimenti Benessere animali

La terra deve essere mantenuta in buone condizioni agronomiche in linea con requisiti ambientali.

Rispetto di 18 atti legislativi gradualità nella loro implementazione: otto nel 2005, sette nel 2006 e tre

nel 2008.

Page 8: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 8

associazioneAlessandroBartola

ModulazioneModulazione

Esercizio finanziario 2005 2006 2007 2008-2013

Aziende con pagamenti diretti fino a 5 000 € all'anno

0% 0% 0% 0%

Oltre 5 000 € 3% 4% 5% 5%

L’1% dei fondi modulati resta a SM il resto ripartito (criteri proporzionalità) Ma ogni SM trattiene almeno 80% gettito modulazione

Germania: 90%!

Page 9: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 9

associazioneAlessandroBartola

Incremento del 2° pilastro della Pac Incremento del 2° pilastro della Pac (sviluppo rurale)(sviluppo rurale)

SVILUPPO RURALE

POLITICA DEI

MERCATI(OCM)

POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

(2000-2006)

1° pilastro 2° pilastro

-

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

45.000

mil

ion

i di

eu

ro

Gli stanziamenti per la PAC 2000-2006

1° pilastro 2° pilastro

Modulazione

+30%

Page 10: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 10

associazioneAlessandroBartola

Disciplina finanziariaDisciplina finanziaria

Non è più degressività automatica ex ante, per finanziare le riforme di latte e zucchero

Ma “disciplina di bilancio”: tagli agli aiuti (da 2007) se previsioni spesa dovessero avvicinarsi alla direttrice stabilita nel compromesso di Bruxelles

Tuttavia, applicazione di questa forma di degressività ad hoc non automatica proposta entro il 31 marzo decisa entro il 30 giugno dell’anno in cui si applicheranno i tagli

Comunque esentate aziende con aiuti inferiori a 5000 euro e possibile sistema di ulteriori franchigie

Page 11: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 11

associazioneAlessandroBartola

MTR: riforme OCM (1)MTR: riforme OCM (1)

CEREALI Nessun cambiamento

SEGALA Soppressione dell'intervento per la segala.

FRUMENTO DURO Il supplemento specifico passa a 285 €/ha nelle "zone tradizionali" nell'arco di tre anni È istituito un premio alla qualità pari a 40 €/ha applicabile nelle regioni tradizionali.

SEMI OLEOSI Non sono previste misure specifiche i pagamenti subiranno gli stessi incrementi dei pagamenti a favore dei cereali.

COLTURE PROTEICHE

Nuovo aiuto complementare a sé stante per le colture proteiche pari a 55,57 €/ha (9,5 €/t moltiplicati per le rese medie di riferimento delle regioni di coltura).

Page 12: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 12

associazioneAlessandroBartola

MTR: riforme OCM (2)MTR: riforme OCM (2)

Riso Riduzione del 50 % del prezzo di intervento che passa a un prezzo di base di 150 €/t, al di là del quale scatta l'ammasso privato.

Pagamenti compensativi pari a 177 €/t di cui una parte più piccola (75 €/t) sarà concessa sotto forma di pagamento specifico per il riso

Riduzione delle SMG al valore più basso tra la media del 1999-2001 oppure l'attuale livello delle SMG

Colture energetiche

Aiuto di 45 €/ha a favore delle colture energetiche (è obbligatorio stipulare un contratto con il trasformatore)

Superficie massima garantita pari a 1,5 milioni di ettari

Foraggi essiccati

Aiuti al reddito concessi agli agricoltori nel quadro di un aiuto al reddito unico per azienda (dotazione finanziaria pari a 160 milioni di euro)

Regime semplificato di sostegno al settore per i foraggi disidratati e i foraggi essiccati al sole con un aiuto unificato ridotto a 33 €/t

Frutta a guscio Pagamento forfettario di 120,75 €/ha con la possibilità di un'integrazione concessa dagli Stati membri fino ad un massimo di 120,75 €/ha

Superficie massima garantita pari a 800 000 ha.

Page 13: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 13

associazioneAlessandroBartola

MTR: riforme OCM (3): latteMTR: riforme OCM (3): latte

Situazione attuale Riforma Fischler

Regime delle quote valido fino al 2008

Riduzione progressiva del prezzo di intervento del 15% a partire dalla campagna 2005/06

Il premio per vacca nutrice passa da 5,75 €/t a 17,24 €/t entro le quote a partire dalla campagna 2005/06 ed è previsto inoltre un pagamento supplementare (premio integrativo e/o pagamento per superficie)

Aumento globale delle quote del 2,39 %

PROROGA DELLE QUOTE FINO AL 31 marzo 2015

Riduzione dei prezzi istituzionali dal 2004 al 2008 (-25% BURRO; -15% lsp)

Introduzione dei pagamenti diretti che compensano il 50% della perdita di prezzo

Page 14: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 14

associazioneAlessandroBartola

MTR: riforme OCM (4): carne bovinaMTR: riforme OCM (4): carne bovina

Non è prevista alcuna misura specifica anche se ci si aspetta una forte incidenza del disaccoppiamento.

Riduzione degli incentivi a favore dell'allevamento intensivo (disaccoppiamento).

Rafforzamento della condizionalità ecologica che comprende anche misure di gestione territoriale.

Promozione della qualità e sostegno a favore di una produzione più rispettosa dell'ambiente attraverso il secondo pilastro della PAC.

Page 15: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 15

associazioneAlessandroBartola

Le opzioni nazionaliLe opzioni nazionali

Entrata in vigore pagamento unico 2005-2007 Forme disaccoppiamento parziale/totale

<25% seminativi o 40% grano duro 100% mac. vitelli o 100% vacca nutrice o 100% bovini vitelli o 75%

bovini maschi 50% carni ovine

Fino a 10% plafond per tipi specifici agricoltura e produzioni qualità Regionalizzazione regime di pagamento unico Riserva nazionale diritti 3% Norme eco-condizionalità Ri-programmazione PRS/POR Altre

Anticipo disaccoppiamento lattiero-caseari 2005 anziché 2007 Esclusione sementi regime unico pagamento Sistema consulenza aziendale (audit)

Page 16: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 16

associazioneAlessandroBartola

I meriti della MTRI meriti della MTR

Decoupling riduce distorsioni ed orienta il mercato Sostegno + trasparente e condizionato a comportamenti specifici Alleggerita posizione UE in WTO (meno scatola blu, altro in cambio) Possibilità semplificazione Non più condizionamenti sulle scelte colturali Una sola domanda anziché tante domande di aiuto Imprese in franchigia: stesso volume aiuti, ricavi in aumento Imprese con modulazione: guadagno di efficienza con mix colturali

più orientati alle convenienze di mercato

Altri vantaggi/pericoli dalle decisioni SM

Page 17: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 17

associazioneAlessandroBartola

I difetti della MTRI difetti della MTR

Distribuzione PAC stessi beneficiari stesse aziende agricole stesse aree, regioni, SM (Italia: 9,4%)

Distorsione concorrenza attività non protette market-oriented Nuova condizione di status: il “past-beneficiary” => altro ostacolo al

turn-over Difficoltà all’integrazione ad Est => phasing-in rallentato Sproporzione che resta tra primo e secondo pilastro Congelata questa situazione fino a 2013

Page 18: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 18

associazioneAlessandroBartola

Sviluppo rurale: orientamenti di SalisburgoSviluppo rurale: orientamenti di Salisburgo

SR interesse di tutta la società e obiettivo per tutte le aree rurali dell’UE

ruolo dell’agricoltura (multifunzionale e competitiva) è essenziale diversità è il connotato saliente della ruralità PSR servire i bisogni di tutta la società rurale coinvolgere le risorse pubbliche e private costruzione dal basso: mainstream LEADER metodi di intervento semplificati e monitorati unico sistema di finanziamento-programmazione-controllo.

Dissolte le paure di Cork

Page 19: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 19

associazioneAlessandroBartola

Le prossime scadenze dell’UELe prossime scadenze dell’UE Maggio: Allargamento UE-25 Giugno: nuovo Parlamento Europeo dell’UE-25 Novembre: nuova Commissione Europea

nuovo Commissario all’Agricoltura e agli Affari Rurali Rilancio negoziati WTO dopo Cancun Ripresa negoziati Euromediterranei Nuovi rapporti internazionali economico-commerciali e politici Avviato il confronto sul prossimo periodo programmazione 2007-2013

Proposte nuove politiche strutturali Proposte nuove prospettive finanziarie

E la politica agricola? E’ a posto? Due i rischi: Separatezza

PSR alla DG-Agri, ma senza fondi Erosione fondi

Spesa agricola/PIL = 1993: 0.61%, 2003: 0.43%, 2013: 0.33%

Page 20: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 20

associazioneAlessandroBartola

A che punto siamo con la MTR?A che punto siamo con la MTR?

Accettabilità Non penalizzare chi ha seguito indicazioni vecchia PAC Vincere le resistenze al cambiamento (il “political oil”)

Redistribuzione risorse dai vecchi obiettivi settoriali: quantità, compensativi, solidaristici… ai nuovi obiettivi territoriali e settoriali: qualità, ambiente, sviluppo

rurale… Modalità di selezione e attuazione

Da status (condizioni soggettive): distribuzione a pioggia A comportamento (condizioni oggettive): contrattualizzazione

Page 21: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 21

associazioneAlessandroBartola

Che fare?Che fare?

Utilizzare tutte le opportunità ancora aperte Decisioni nazionali MTR Gestione del regolamento 1782/2003 (anche secondo pilastro) Dare seguito impegni di Salisburgo PSR

Preparare per tempo una ulteriore riforma Disaccoppiamento una politica solo transitoria Proporre nuovo accoppiamento tra spesa ed obiettivi collettivi Rafforzare secondo pilastro

Rafforzare finanziamento Estendere finalizzazione Dimensione territoriale Integrare con politiche strutturali Forme di intervento contrattualizzate

Page 22: Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Franco Sotte 22

associazioneAlessandroBartola

Grazie

www.sotte.it


Recommended