+ All Categories
Home > Documents > ASSOCIAZIONE “Ciao - Namastè” · costruzione di una scuola primaria, ... destinati a questo...

ASSOCIAZIONE “Ciao - Namastè” · costruzione di una scuola primaria, ... destinati a questo...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dinhthuan
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
ASSOCIAZIONE “Ciao - Namastè” Energia Elerica per il Villaggio Randepu CiaoNamastè L’Associazione CiaoNamastè è ava dal 2011, anno in cui sono inizia i lavori di costruzione di una scuola primaria, nel remoto villaggio di Randepu, in Solokhumbu - Nepal. Nel maggio 2012 si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione di dea scuola. Ora qui studiano 35 bambini e viene insegnata anche la lingua inglese. Nel 2013 è stato costruito un Punto Medico, adiacente alla scuola, e un medico inerante visita gratuitamente più volte al mese gli abitan di Randepu. Il 25 aprile e il 15 maggio 2015 il Nepal è stato duramente colpito da un forte terremoto che ha causato più di 10.000 mor. Il terremoto ha colpito anche la valle del Solokhumbu. La nostra scuola è stata solo in parte lesionata, è ava ma necessita di riparazione. CiaoNamastè si è subito prodigata per raccogliere aiu per ricostruire altre due scuole danneggiate dal terremoto in questa valle, e precisamente la scuola di Jungal Dada e di Barkugat. Oltre a connuare a finanziare la funzionalità della scuola di Randepu e l’adiacente punto medico, CiaoNamastè si impegna a finanziare altri proge di comune ulità per questo sperduto villaggio. Il villaggio di Randepu, che conta una quaranna di case sparse sul fianco della montagna - per un totale di circa 350 persone - non è servito di corrente elerica (solo poche ore alla sera riceve corrente elerica da una centralina in fondo alla valle ma costruita e ulizzata per il villaggio di Barkugat). Durante il corrente anno CiaoNamastè cercherà di progeare un impianto elerico
Transcript

ASSOCIAZIONE “Ciao - Namastè”Energia Elettrica per il Villaggio Randepu

CiaoNamastè L’Associazione CiaoNamastè è attiva dal 2011, anno in cui sono iniziati i lavori di costruzione di una scuola primaria, nel remoto villaggio di Randepu, in Solokhumbu - Nepal. Nel maggio 2012 si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione di detta scuola. Ora qui studiano 35 bambini e viene insegnata anche la lingua inglese. Nel 2013 è stato costruito un Punto Medico, adiacente alla scuola, e un medico itinerante visita gratuitamente più volte al mese gli abitanti di Randepu.Il 25 aprile e il 15 maggio 2015 il Nepal è stato duramente colpito da un forte terremoto che ha causato più di 10.000 morti. Il terremoto ha colpito anche la valle del Solokhumbu. La nostra scuola è stata solo in parte lesionata, è attiva ma necessita di riparazione. CiaoNamastè si è subito prodigata per raccogliere aiuti per ricostruire altre due scuole danneggiate dal terremoto in questa valle, e precisamente la scuola di Jungal Dada e di Barkugat.Oltre a continuare a finanziare la funzionalità della scuola di Randepu e l’adiacente punto medico, CiaoNamastè si impegna a finanziare altri progetti di comune utilità per questo sperduto villaggio.Il villaggio di Randepu, che conta una quarantina di case sparse sul fianco della montagna - per un totale di circa 350 persone - non è servito di corrente elettrica (solo poche ore alla sera riceve corrente elettrica da una centralina in fondo alla valle ma costruita e utilizzata per il villaggio di Barkugat).Durante il corrente anno CiaoNamastè cercherà di progettare un impianto elettrico

con centralina, oppure a pannelli solari, per rifornire continuativamente il villaggio di Randepu di corrente elettrica.I fondi raccolti con il Circuito di Corsa in Montagna SAT 2016 saranno interamente destinati a questo nuovo progetto.A questo proposito verranno contattati soggetti e/o ditte specializzate al fine di trovare il metodo migliore per fornire di corrente elettrica Randepu, villaggio isolato e raggiungibile solo a piedi.La migliore soluzione riscontrata verrà proposta anche alle persone del villaggio edal nostro referente di Kathmandu.L’elettrificazione di Randepu porterà un sicuro miglioramento della vita ai suoi abitanti. Si pensi alle comunicazioni e informazioni (telefonini, radio e televisione), all’illuminazione delle abitazioni (attualmente esiste solo una piccola lampadina all’esterno di ogni casa mentre l’interno è illuminato dal focolare, da candele e da lampade ad olio). In base alla potenza elettrica (watt) che si riuscirà a portare a Randepu, si darà la possibilità di acquistare e usare attrezzatura utile a migliorare la qualità della vita. La stessa scuola e il punto medico potranno funzionare anche nelle giornate grigie di brutto tempo.CiaoNamastè ringrazia gli organizzatori della Corsa in Montagna SAT, la SAT Centrale, i soci e quanti aderiscono a questa nostra iniziativa di solidarietà.Ogni anno CiaoNamastè si reca in Nepal per portare direttamente gli aiuti (finanziamento continuità scuola e punto medico), per controllare lo stato della struttura e per accordare nuovi interventi.Chi desidera visitare Randepu e quanto fatto finora da CiaoNamastè, può prendere contatti con Mario Corradini: [email protected]è non sostiene spese di viaggio, vitto, alloggio, ecc. pertanto chi si reca in Nepal deve provvedere ai costi di questo viaggio.

Associazione “Ciao - Namastè”Sede in Via della Villa, 23 – 38042 Baselga di Piné (TN)

Codice Fiscale : 96089900227Sito internet : http://ciaonamaste.xoom.it/


Recommended