+ All Categories
Home > Documents > Associazione Culturale “IL VENTO” propone ai propri amici ...€¦ · DE NITTIS e la...

Associazione Culturale “IL VENTO” propone ai propri amici ...€¦ · DE NITTIS e la...

Date post: 16-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
3
Associazione Culturale “IL VENTO” propone ai propri amici ed associati un viaggio a PARTENZE Partenza di prima mattina in pullman da Gemona P.le Comelli si prosegue sulla Ss 13 con carico a Collalto (Costantini)– Quindi a Tricesimo (Famila) - Udine vle Venezia 407 (sede Enel), Codroipo ss 13 (di fronte al Brico), Zoppola da Tuan - quindi viaggio in direzione di Ferrara con arrivo previsto per le 09.30 ca. Orari da definire (verranno comunicati dall’agenzia), orientativamente la partenza da Udine sarà per le ore 06.00. Questo orario “mattiniero” ci permetterà di poter visitare la mostra e Ferrara con la tempistica necessaria PROGRAMMA in BREVE La prima visita riguarderà la bellissima mostra organizzata al Palazzo dei Diamanti su Giuseppe De Nittis – Al termine passeggiata culturale in compagnia della nostra guida, la bravissima Sazzini Sandra (gia conosciuta nelle recenti visite di Bologna e Cento) includendo nel nostro itinerario anche l’antico Ghetto ebraico. Arriveremo al MEIS (Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah) dove si visiterà la mostra multimediale “1938: l'Umanità negata”. Continuiamo la nostra passeggiata tra edifici e monumenti della capitale estense per concludere la nostra giornata con la visita al monastero di clausura di Sant’Antonio in Polesine dove avremo la possibilità di assistere ai Vespri con l’accompagnamento dei canti gregoriani delle monache del convento. A metà giornata tempo per il pranzo (libero) DE NITTIS e la rivoluzione dello sguardo: Palazzo dei Diamanti dedica una mostra a Giuseppe De Nittis (1846-1884), figura di spicco, insieme a Boldini, della scena parigina di fine Ottocento. La rassegna nasce dal rapporto di collaborazione e interscambio culturale instauratosi tra due istituzioni civiche simili per storia, natura e vocazione: il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca De Nittis di Barletta. Noto soprattutto per le sue composizioni eleganti e alla moda che ne determinarono il successo a Parigi, Giuseppe De Nittis è da annoverare anche tra i principali interpreti di un nuovo modo di guardare la realtà e tradurla con immediatezza sulla tela attraverso inquadrature audaci, tagli improvvisi, prospettive sorprendenti affiancate a una sapiente resa della luce e delle atmosfere. Che si tratti di paesaggi assolati del sud Italia, di ritratti o delle affollate piazze di Londra e Parigi, De Nittis ha lasciato una serie di istantanee che rappresentano il mondo nel suo apparire fugace e transitorio.
Transcript
Page 1: Associazione Culturale “IL VENTO” propone ai propri amici ...€¦ · DE NITTIS e la rivoluzione dello sguardo: Palazzo dei Diamanti dedica una mostra a Giuseppe De Nittis (1846-1884),

Associazione Culturale “IL VENTO” propone ai propri amici ed associati un viaggio a

PARTENZE

Partenza di prima mattina in pullman da Gemona P.le Comelli si prosegue sulla Ss 13 con carico a Collalto (Costantini)– Quindi a Tricesimo (Famila) - Udine vle Venezia 407 (sede Enel), Codroipo ss 13 (di fronte al Brico), Zoppola da Tuan - quindi viaggio in direzione di Ferrara con arrivo previsto per le 09.30 ca. – Orari da definire (verranno comunicati dall’agenzia),

orientativamente la partenza da Udine sarà per le ore 06.00. Questo orario “mattiniero” ci permetterà di poter visitare la mostra e Ferrara con la tempistica necessaria

PROGRAMMA in BREVE

La prima visita riguarderà la bellissima mostra organizzata al Palazzo dei Diamanti su Giuseppe De Nittis – Al termine passeggiata culturale in compagnia della nostra guida, la bravissima Sazzini Sandra (gia conosciuta nelle recenti visite di Bologna e Cento) includendo nel nostro itinerario anche l’antico Ghetto ebraico. Arriveremo al MEIS (Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah) dove si visiterà la mostra multimediale “1938: l'Umanità negata”. Continuiamo la nostra passeggiata tra edifici e monumenti della capitale estense per concludere la nostra giornata con la visita al monastero di clausura di Sant’Antonio in Polesine dove avremo la possibilità di assistere ai Vespri con l’accompagnamento dei canti gregoriani delle monache del convento. A metà giornata tempo per il pranzo (libero)

DE NITTIS e la rivoluzione dello sguardo: Palazzo dei Diamanti dedica una mostra a Giuseppe De Nittis (1846-1884), figura di spicco, insieme a Boldini, della scena parigina di fine Ottocento. La rassegna nasce dal rapporto di collaborazione e interscambio culturale instauratosi tra due istituzioni civiche simili per storia, natura e vocazione: il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e la Pinacoteca De Nittis di Barletta. Noto soprattutto per le sue composizioni eleganti e alla moda che ne determinarono il successo a Parigi, Giuseppe De Nittis è da annoverare anche tra i principali interpreti di un nuovo modo di guardare la realtà e tradurla con immediatezza sulla tela attraverso inquadrature audaci, tagli improvvisi, prospettive sorprendenti affiancate a una sapiente resa della luce e delle atmosfere. Che si tratti di paesaggi assolati del sud Italia, di ritratti o delle affollate piazze di Londra e Parigi, De Nittis ha lasciato una serie di istantanee che rappresentano il mondo nel suo apparire fugace e transitorio.

Page 2: Associazione Culturale “IL VENTO” propone ai propri amici ...€¦ · DE NITTIS e la rivoluzione dello sguardo: Palazzo dei Diamanti dedica una mostra a Giuseppe De Nittis (1846-1884),

M E I S : (Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah) Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l'esposizione è stata allestita per la prima volta nel 2018 al Quirinale in occasione degli ottanta anni dalla promulgazione delle leggi razziali e costituisce la prima parte dell'allestimento del MEIS dedicato alla Shoah. Attraverso l'uso di multimediali con immagini e filmati d'epoca, documenti originali e installazioni, 1938: l'umanità negata crea una esperienza immersiva che permette al visitatore di entrare in contatto con il dramma delle leggi razziali, l'esclusione sociale, la persecuzione nazifascista e lo sterminio.

MONASTERO di SANT’ANTONIO in POLESINE Fondato dai Padri Agostiniani intorno all’anno Mille, il monastero fu acquisito nel 1297 dal marchese Azzo VII d’Este per le monache benedettine al seguito di sua figlia, la Beata Beatrice, che morì prima di vedere completati i lavori di ristrutturazione. Nel 1473 la chiesa del complesso fu divisa in due spazi, uno dei quali fu riservato alle religiose. Il tempio aperto al pubblico, sontuosamente rinnovato in epoca barocca, è ornato dagli affreschi seicenteschi di Francesco Ferrari, raffiguranti la Madonna col Bambino in gloria e i Santi Antonio e Benedetto, oltre a sei Santi Benedettini. La parte destinata alle monache comprende il coro e tre cappelle affrescate con le Storie dell’infanzia di Gesù, della vita della Vergine e della Passione, di scuola giottesca. Di notevole interesse anche una Flagellazione cinquecentesca e il soffitto a grottesche della cappella centrale. Da visitare l’elegante chiostro e il sepolcro marmoreo della fondatrice, da cui stilla un liquido noto come “lacrime della Beata”. Entrati nel monastero, si percepisce subito la sensazione forte di essere entrati in un luogo sacro. Visitare la chiesa interna riservata alle monache è un'esperienza capace di toccare nel profondo, non solo per l'atmosfera incorrotta che si respira ma anche per la presenza degli affreschi di scuola giottesca, eseguiti tra la fine del Duecento e la metà del Trecento. Alle ore 17,00 partecipazione ai Vespri con canti gregoriani delle monache. Quota di partecipazione:

Min. 45 partecipanti Min. 40 partecipanti Min. 35 partecipanti

€ 70,00 € 77,00 € 84,00

LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in pullman GT, IVA e pedaggi inclusi; la presenza di una guida che seguirà il gruppo durante tutte le visite guidate della giornata (durante la visita della mostra il gruppo verrà suddiviso in 2 unità e saranno presenti 2 guide per le spiegazioni); ingresso alla mostra “De Nittis e la rivoluzione dello sguardo”; ingresso al Meis per la visita della mostra multimediale 1938: l'umanità negata; assicurazione medica (massimale € 1.000,00). Nb: Non sono previsi biglietti d'ingresso al Monastero di San'Antonio in Polesine – tuttavia per la gestione e conservazione del complesso viene richiesta un'offerta libera – Il Tour Leader raccoglierà da tutti i partecipanti una cifra irrisoria (2/3 €) da lasciare alle monache durante la visita -

Page 3: Associazione Culturale “IL VENTO” propone ai propri amici ...€¦ · DE NITTIS e la rivoluzione dello sguardo: Palazzo dei Diamanti dedica una mostra a Giuseppe De Nittis (1846-1884),

LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo; gli extra di carattere personale e tutto quanto non riportato nel programma di viaggio ed alla voce “La quota comprende”.

ISCRIZIONI E PAGAMENTI: iscrizioni fin da subito con il versamento dell'acconto di € 50,00 - Il saldo dovrà essere

effettuato 10 giorni prima della partenza, quando si conoscerà il numero esatto dei partecipanti e quindi verrà

riconfermata la quota definitiva di partecipazione - RECESSO/ANNULLAMENTO: qualora il viaggiatore intenda recedere dal contratto, qualunque sia il motivo della rinuncia, avrà diritto al rimborso della somma versata (sabato e festivi esclusi dal computo) al netto delle seguenti penali: - € 20,00 fino a 30 giorni lavorativi prima della partenza, - € 50,00 fino a 10 giorni lavorativi prima della partenza - € 60,00 fino a 07 giorni lavorativi prima della partenza -nessun rimborso dopo tale termine.

POSTI IN PULLMAN: verranno assegnati in base all’ordine di iscrizione al viaggio !!

ISCRIZIONI (fin da subito): NATISONE VIAGGI – UD, via Cividale 271– tel 0432 582358 - [email protected]

Al momento dell'iscrizione al viaggio viene richiesto il versamento di un acconto di 50,00 € per persona. Il

saldo dovrà essere versato 1 mese prima della partenza.

NATISONE VIAGGI: pagamento diretto :

Natisone viaggi: Udine 33100 (Ud) Via Cividale, 271 Tel. 0432 582358 oppure a Cividale, piazza Picco 15 – tel 0432 734876

Eventuale pagamento a mezzo bonifico - beneficiario: Natisone Viaggi, Banca di Cividale Spa - Cividale del F. - C/C.: IBAN : IT82 E 05484 63740 CC0250040253

(specificare viaggio e data) - Nb: si consiglia di inviare una mail di conferma pagamenti a [email protected]

Org. Tecnica NATISONE VIAGGI – UD, Via Cividale 271 – tel 0432 582358 Contratto di viaggio in allegato. Polizza responsabilità civile: Navale Assicurazioni Spa n° 100134738. Autorizzazione regionale n.° 634 del 29/10/1984. “Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'art. 17 della legge 6 febbraio 2006 n.38 – La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero”.

NATI o VISSUTI a FERRARA

Filippo De Pisis, Giovanni Boldini, Remo Brindisi, Giorgio Bassani, , Ludovico Ariosto, Torquato Tasso , Riccardo Bacchelli, , Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino, Giorgio De Chirico, Dosso Dossi, Biagio Rossetti, Italo Balbo, Girolamo Frescobaldi, Girolamo Savonarola, Cosmè Tura, Sebastiano Filippi detto Il Bastianino, Niccolò Copernico, Alfonso I d'Este, Borso d'Este, Eleonora d'Este, Ercole I d'Este, Giulio e Ferrante d'Este Lucrezia Borgia, Renata di Francia, Vittorio Sgarbi, Guido Carli, Michelangelo Antonioni, Florestano Vancini.

Gemona, via Liruti 12 - 07 febbraio 2020

ASS.NE CULT. IL VENTO – VIA LIRUTI 12 - 33013 GEMONA (UD) ITALY - CELL. +39 346 0368348 [email protected] - www.associazioneilvento-fvg.it


Recommended