+ All Categories
Home > Documents > Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Date post: 07-Jan-2016
Category:
Upload: ehren
View: 33 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione. Wireless technologies. Nanotecnologie. Bioscienze. Hi Mech. AGROALIMENTARE. TURISMO. Aerospazio. MADE IN ITALY. Piattaforme web. Monitoraggio e difesa ambientale. Materiali speciali. - PowerPoint PPT Presentation
23
10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innova zione 2008 - Roma - www.a ssocorce.it 1 Wireless technologies Nell’attuale scenario globale la competitività internazionale è il principale indicatore della salute economica di uno Stato. Il rilancio dell’Italia parte dal potenziale dei suoi distretti produttivi, in una grande sfida innovativa. Bioscienze Nanotecnologie Hi Mech Aerospazi o Piattaforme web Monitoraggio e difesa ambientale Materiali speciali Sistemi logistici Microelettronica Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione AGROALIMENTARE TURISMO MADE IN ITALY
Transcript
Page 1: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

1

Wireless technologies

Nell’attuale scenario globale la competitività internazionale è il principale indicatore della salute economica di uno Stato. Il rilancio dell’Italia parte dal potenziale dei suoi distretti produttivi, in una grande sfida innovativa.

BioscienzeNanotecnologie

Hi Mech

Aerospazio

Piattaforme webMonitoraggio e difesa ambientale

Materiali speciali

Sistemi logistici

Microelettronica

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

AGROALIMENTARE

TURISMO

MADE IN ITALY

Page 2: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

2

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Si stabilizza la situazione di perdita di competitività internazionale dell’Italia come evidenziano i conti con l’estero. Anche i dati provvisori per il 2008 lo confermano. Il saldo commerciale rimane preoccupante

Page 3: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

3

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione Il saldo della bilancia commerciale risulta dai valori di esportazioni - importazioni. Se si fa invece esportazioni + importazioni si ha “l’interscambio”, in altre parole il valore dell’economia giocata oltrefrontiera. In Italia, l’interscambio vale quasi il 50% del PIL (circa 1.500 miliardi di € nel 2007).

Page 4: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

4

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

La situazione può essere parzialmente giustificata in un quadro globale che vede comunque un trend descrescente della competitività “esportativa” delle economie mature. USA e UE sperimentano da tempo un deficit di “balance trade”. Crescono invece le performance esportative in Asia (vedi Cina) e Est Europa

Page 5: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

5

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

La situazione dell’Italia è quindi particolarmente difficile per una serie di motivi:

• L’export è da anni in difficoltà e stenta a bilanciare l’import . Il lieve surplus del saldo 2007 è dovuto perlopiù al rallentamento di quest’ultimo. Altri Stati UE, pur nella flessione strutturale della competitività dei paesi industrializzati sul mercato globale, dimostrano tenuta (Germania, Paesi Bassi)

• L’Italia non ha una performance valutaria positiva nemmeno nella sezione delle transazioni invisibili (servizi, trasporti, turismo, redditi finanziari e di capitale, royalties, ecc.) che sono le voci sulle quali invece gli altri Paesi industrializzati compensano il deficit commerciale e raggiungono il sostanziale pareggio o il surplus corrente

• Il cronico deficit corrente continua a essere colmato a livello valutario con l’afflusso di finanziamenti al settore privato e pubblico, gli ingressi di capitali, il rialzo dell’Euro, e quindi con l’aumento della dipendenza e dell’indebitamento extranazionale

Occorre una seria riflessione sugli elementi di criticità e tutti i possibili rimedi onde reinserirsi a pieno titolo nella fase espansiva mondiale. L’economia e l’internazionalizzazione diventano temi sociali comuni e servono strumenti conoscitivi diffusi per trattarli correttamente.

Page 6: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

6

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Per brevità non si considerano qui le operazioni valutarie passive: importazioni, attrazione investimenti esteri, indebitamento estero, ecc. Esse sono altrettanto importanti (si veda per esempio la “bolletta energetica”) ma molto complesse. Ci si limita ad analizzare le operazioni valutarie attive. Cominciando dalle ESPORTAZIONI, si rileva la debolezza dell’Italia nei settori a più alta tecnologia e maggiormente dinamici: ICT, chimico-farmaceutico, mezzi di trasporto

Page 7: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

7

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

L’Italia è viceversa più presente nei settori cosiddetti “maturi”: metal-meccanica, casa-persona, ecc. Nei settori più innovativi e dinamici si noti anche che l’Italia è “importatore netto” ovverosia importa più di quanto esporti e questo crea un ulteriore fattore di dipendenza. Più nel dettaglio, si nota:

• Carenza dell’investimento in Ricerca e Sviluppo (R&S) – ovvero per creazione di nuovi prodotti - e nella relativa organizzazione aziendale. L’investimento in R&S complessivo è pari al 1,1%. del PIL nel 2007, conto la media UE27 dell’1,84 %. (3,82% in Svezia, 2,51% in Germania). Esso dipende per circa il 45% dal privato e per il 55% dal pubblico, mentre l’investimento privato è preponderante nella media europea.

• Ritardo nelle certificazioni di qualità o similari dei prodotti già commercializzati: documentazioni agroalimentari (DOC, DOP, IGP), ISO, UNI, registrazioni di marchi e brevetti a livello europeo e internazionale, tutela anticontraffazione per il Made in Italy

Occorre strutturare a livello capillare nelle aziende una funzione R&S stablle. Una funzione preposta a creare nuovi prodotti, che abbia capacità di gestire tutti gli aspetti collegati: disciplina contabile e fiscale delle spese, agevolazioni finanziarie, seed e venture capital, tutela, registrazione e vendita della proprietà intellettuale (marchi, brevetti, know-how) . Analoga azione deve essere fatta per quanto riguarda la certificazione e la tutela dei prodotti già sul mercato.

Page 8: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

8

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Turismo incoming 2007 – Bankitalia (valutazione camponaria annuale con 150.000 interviste face to face alle frontiere per accertare tutte le spese nel viaggio – vedi Tourist satellite account WTO e relativa accezione estesa di importazione di consumatore per motivi plurimi, diporto, cura, studio, famiglia)

Per quanto riguarda le PARTITE INVISIBILI (trasporti, servizi, viaggi all’estero, redditi di capitale, ecc.) l’analisi di dettaglio è più difficile poiché non esistono statistiche quali quelle di fonte doganale. Tuttavia in alcune aree è relativamente facile:

Anno Incoming Outgoing Saldo

2005 28.453M€ (di cui Lazio 4525, Lombardia 4192)

2006 30.368M€ (di cui Lazio 5013, Lombardia 4849)

2007 31.079M€ (di cui Lazio 5185, Lombardia 5362)

19.728 11.351

Page 9: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

9

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Nell’ambito delle partite invisibili, un altro campo sul quale esiste un monitoraggio sistematico è quello degli IDE (investimenti diretti all’estero). I flussi attivi che da essi derivano sono censiti come “redditi di capitale” nella bilancia corrente. In quanto paese originario di IDE infatti l’Italia sta migliorando la sua performance, tuttavia Il saldo di questi redditi è negativo poichè è condizionato dalla preminenza, costruitasi nel tempo, delle acquisizioni da parte di paesi sviluppati (di cui l’Italia è target più che protagonista).

Page 10: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

10

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

L’Italia appare quindi in generale deficitaria sul terreno delle partite invisibili, domini ad alta intensità di management, organizzazione, expertise tecnica e engineering . Più nel dettaglio, sui due settori statisticamente indagabili, si può notare:

Per quanto riguarda il turismo occorre diffondere a livello capillare una cultura di accoglienza nuova, nella quale il viaggiatore o turista extranazionale sia anche visto come un consumatore importato di cultura, beni e servizi (che poi può rimanere “fidelizzato” dopo il ritorno a casa con ovvi benefici di immagine per ’Italia). Il turismo, quindi, è in questo senso una attività “export” atipica e nobile in cui beni e servizi non vengono trasferiti oltrefrontiera ma consumati in loco, da acquirenti esteri. Per quanto concerne gli IDE l’incremento delle reti organizzative e delle dimensioni, così come la scelta di nuovi campi più remunerativi, in alternativa ai settori maturi, sono tra le soluzioni possibili.

• Il turismo, paragonato ad un settore esportativo, sarebbe già oggi al quarto posto in termini di performance attiva, dopo meccanica , metalmeccanica, mezzi di trasporto, e al pari del chimico farmaceutico e dell’ICT. Ma i risultati sono molto al di sotto del potenziale dell’Italia, che è unico al mondo;

• Circa gli IDE la performance in valore è soddisfacente. Infatti, da tempo i fatturati delle partecipate estere superano quelli dell’export diretto da casa-madre. Poi, sul piano quantitativo gli stock sui IDE in entrata e in uscita si equivalgono. Tuttavia la scala organizzativa e finanziaria degli IDE in uscita non sembra adeguata per assicurare una redditività in media europea.

Page 11: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

11

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Altro fattore di criticità trasversale risiede nella struttura produttiva italiana. E’ evidente il grande squilibrio tra la competitività internazionale del Nord e quella del Centro – Sud.

Page 12: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

12

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Altro fattore di criticità è la frammentazione delle attività, connesso al numero e alle dimensioni medie delle imprese italiane (vedi PMI) che continua a registrare valori anomali rispetto alla media europea

Page 13: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

13

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

L’Italia sconta quindi distonie geografiche del suo tessuto produttivo, nonché l’eccessiva frammentazione e numero delle realtà produttive. In parte, un incremento della concentrazione industriale si è già registrato negli ultimi anni ed è stato il presupposto per importanti processi riorganizzativi in vari settori.

Questo fenomeno deve essere aiutato con decisione anche con politiche di aggregazione e rete tra PMI per la gestione comune di servizi, promozione, marketing, ecc. E’ infatti comprovato a livello statistico che gli incrementi di fatturato export sono positivamente correlati alle dimensioni delle imprese (per numero di addetti). Le dimensioni sono tra l’altro i presupposti per gestire business in modo innovativo: inserirsi in offsets biltaterali, organizzare stabilmente investimenti di R&S, campagne pubblicitarie e marketing territoriale, procurare finanza, gestire delocalizzazioni, gestire la formazione specializzata, gestire la tutela dei marchi e la difesa legale.

Il punto di partenza delle politiche di rilancio deve quindi partire dalla individuazione dei “distretti produttivi” di un territorio (Regione) per certificarli e riconoscerli se non lo sono ancora, supportarli e valorizzarli al meglio. L’incidenza di queste realtà sull’export regionale varia dal 20 al massimo del 40% (vedi Osservatorio distretti industriali ICE). Si registrano circa 200 aree in Italia che verificano i parametri del distretto industriale, e circa 20 altre realtà individuate dalle Regioni. Bisogna poi considerare i distretti di alte tecnologie riconosciuti da MUR (circa altri 20).

In Italia ogni Regione ha poi il patrimonio dei propri prodotti agroalimentari e proprie peculiari risorse turistiche. Queste aree possono essere assimilate a “distretti produttivi” connaturati al territorio, ma troppo spesso non inseriti in cicli di qualità. Altro asset trasversale è il Made in Italy dei prodotti per la casa e la persona.

Page 14: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

14

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Analizzando nello specifico il settore agro-alimentare, si osserva dai dati dei settori ATECO generali una certa tenuta (vedi la discreta performance sulle esportazioni internazionali di cui alla slide 6) ma una carente conversione dell’export verso rapporti prezzo / quantità più elevati, e quindi verso segmenti più qualitativi

Anno 2005 2006 2007

Exp Imp Exp Imp Exp Imp

Prodotti agricoli, allevamento e pesca

4130 9931 4312 9060 4848 10149

Indice valore medio unitario

100 105,9 111,3

Alimentari, bevande e tabacco

16467 20569 17672 21686 18861 22939

Indice valore medio unitario

100 102,3 104,5

Page 15: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

15

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Dati dell’osservatorio Assocorce – agroalimentare (i codici ATECO di riferimento sono rispettivamente: olio di oliva grezzo e raffinato 15411 e 15421, per gli agrumi 00133) .

Nell’osservatorio Assocorce ricadono due comparti sui quali si sono operate strategie promozionali: olio e agrumi. Si è inoltre trattato il tema dell’offset bilaterale (Bulgaria, India).Olio – Rilevata la necessità di fronteggiare la concorrenza dei paesi mediterranei che producono a basso costo (Spagna, Tunisia, Grecia, ecc.) mediante il capillare perseguimento di qualità nei prodotti e nei processi (conseguimento DOP, certificazioni bio, estrazione principi attivi, ecc.). Fà capo a imprese calabresi coinvolte nel network del Corce Calabria 2000 presso UNICAL.-Agrumi – L’Italia è importatore netto. Competono a livello internazionale solo marchi o simili. Prospettive per l principi attivi. Rete di imprese e enti come sopra.-Offset Italia – Bulgaria – Osservatorio sulla implementazione del programma SAPARD – UE con acquisto di macchinari agro dall’Italia, Studio congiunto con Opticom Ltd (Landini, Laverda)

Anno Olio di oliva

Exp – in M€ Imp

Agrumi

Exp Imp

Offset Italia – Bulgaria

Exp Imp

2005 41,484 (grezzo)

384,721 (raffinato)

204,572 (grezzo)

146,408 (raff.)

115,418 194,306 Nel 2001

17,421 33,712

Nel 2002

18,850 65,903

(Codici ATECO generali)

2006 25,957 (grezzo)

408,563 (raff.)

174,684 (grezzo)

196,074 (raff.)

116,354 185,571

2007 20,271 (grezzo)

326,137 (raff.)

140,524 (grezzo)

168,593 (raff.)

135,080 212,520

Fonte ISTAT: www.coeweb.istat.it

Page 16: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

16

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Riepilogando, sulla base degli elementi di criticità comuni al Sistema Italia e delle relative soluzioni illustrate in via generale, al settore agroalimentare si può offrire supporto soprattutto:

• nel conseguimento delle necessarie certificazioni internazionali dei prodotti e dei processi (marchi DOC, DOP, IGP, ISO, certificazioni bio, ecc.) e nella tutela legale degli stessi (vedi anche la diffusione della mediazione contrattual – ADR). Il progetto “Olio”, menzionato alla slide precedente, ha per esempio accompagnato il conseguimento del marchio DOP “Bruzio” verso specifiche nicchie di consumo europeo e internazionale, innovativo, aperto e salutista

• con attività di intelligenza organizzativa e benchmarking competitivo onde compattare gli interessi di imprese, PMI, enti locali, scuole e Università e costruire reti operative più competitive (vedi l’uso delle piattaforme web, la costituzione di consorzi, reti di e-commerce, ecc.) oltre che edotte e integrate nei meccanismi UE; un esempio in tal senso è costituito dal progetto “Bergamotto” per la Calabria all’interno dello studio sul settore agrumicolo menzionato nella slide precedente. Tale progetto ha riunito una compagine di Università, imprese, enti locali e nazionali per l’effettuazione di investimenti stabili (in parte coperti dai fondi pubblici MUR) finalizzati a prodotti innovativi tipo “nutraceuticals” o principi attivi, valorizzando le potenzialità ancora inespresse di questo frutto

• nella organizzazione di una funzione strutturata di R&S all’interno delle aziende, volta alla continua innovazione produttiva, favorendo il raccordo e il trasferimento tecnologico da centri di ricerca e Università operanti sul territorio; vedi il punto precedente quanto ad esempi connessi all’osservatorio Assocorce

Segue

Page 17: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

17

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

• nell’adattamento del business alle logiche di offset bilaterale , opportunamente sostenute da IDE e finanza commerciale e facilitata che colgano l’equilibrio delle convenienze su settori limitrofi e collegati, qualora la condizione economica di un paese non lo renda target ideale per il tipo di export alimentare italiano; vedi l’esempio del programma SAPARD in Bulgaria che ha permesso consistenti esportazioni di macchinari agricoli, compensate da importazioni agroalimentari da quel paese

• nello sviluppo di una logica di cultura e marketing territoriale connessa alla produzione e al consumo dei prodotti tipici, per l’impostazione di un marketing più accurato che tenga conto dei delicati meccanismi psicologici del consumo alimentare

• nel pieno sviluppo del turismo di scoperta e acquisto, che ha forte potenziale inespresso ovunque in Italia, soprattutto mediante la promozione di circuiti tematici su web.

Page 18: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

18

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Il network Assocorce riunisce tutti i formati in internazionalizzazione d’impresa di “scuola” ICE. 3000 persone risultano diplomate al Master “Corce” di Roma o alle sue edizioni decentrate in tutta Italia, a partire dal 1962. Ad esse si aggiungono un buon numero di formati ICE di breve periodo, e numerosi professionisti e tecnici con qualifiche equipollenti al Corce. Il db “Directory dei diplomati ai Masters ICE”, realizzato da Assocorce, viene continuamente aggiornato di concerto con ICE ed è accessibile “on line” dal sito Assocorce

Page 19: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

19

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Nel sito Assocorce si trova l’accesso, oltre che al db “Directory dei diplomati ai Masters ICE”, ad alcuni servizi:

•Spazi archiviali su web personali per upload, download , classificazione e workflow su documenti e dati (per esempio CV)•Spazi forum e pagine web interattive per discussioni e gestione on line di documenti pubblicati su web• Una “threaded e-mail” dedicata all’Associazione attivabile direttamente anche dai partecipanti

I tools sono situati provvisoriamente sulla piattaforma GTWP (Global Trade Web Platform). Alcuni possono essere utilizzati in modalità “Guest”. Per altri è necessario avere credenziali personali. Esse peraltro vengono rilasciate in tempo reale e non è necessario essere soci full-right di Assocorce. Si può aderire in modalità “contact” o promozionale (costo zero); vedi l’interesse per imprese, enti, associazioni interessati a partecipare alla sperimentazione di questa “knowledge base” unica nel suo genere.

www.assocorce.it

Page 20: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

20

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Dal sito si può scaricare anche la directory ristretta E.T.I.C.I. a sua volta situata sulla piattaforma sperimentale GTWP.

Essa contiene le schede informative sintetiche dei soci permanenti Assocorce, ovvero quelli operativamente coinvolti nelle attività: Comitato, presidio sede, assistenza, formazione, pubblicistica, ecc. Ad ogni scheda è associato il CV del professionista.

Oltre allo spazio “News”, per le attualità, i soci collaborano alla manutenzione di 3 “bacheche” informative su web. La prima interessa le attività di

FORMAZIONE

Contiene un excursus sulle iniziative realizzate e quelle in preparazione. Si vedano in particolare i moduli realizzati per le Regioni a partire dal Corce Calabria 2000 (Iniziativa IG Students 2001, ecc.).

Segue

Page 21: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

21

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

La seconda bacheca informativa riguarda l’attività di

PUBBLICISTICA E EDITORIA

Tra le attività principali svolte negli ultimi anni, sono menzionate:• La revisione e sponsorizzazione del Dizionario del Commercio Internazionale pubblicato da IPSOA – Wolters Kluwer (www.ipsoa.it ) – autore F.Tempesta• Gli articoli dei soci sulla rivista “Commercio Internazionale” (IPSOA – Wolters Kluwer)• La sponsorizzazione tecnico – organizzativa del Iibro digitale “Colours”, prodotto dalla NICCIN (Nigeria Italy Chamber of Commerce), finanziato dall’Assessorato Cooperazione della Regione Lazio• Gli spazi tematici interattivi creati sulla piattaforma GTWB (mediazione culturale, knowledge base del commercio internazionale)

Page 22: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

22

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Nella terza bacheca

NOTIZIE

si trovano informazioni su tutte le iniziative di network associativo, oltre quelle istituzionali (Assemblea, incontro di fine anno) quali incontri, seminari , workshops, etc;

Si registra un crescente coinvolgimento di soggetti locali e settoriali fortemente interessati alle problematiche di sviluppo delle proprie eccellenze territoriali: Associazioni imprenditoriali e non profit, Regioni, CCIAA, gruppi di Aziende, Università e scuole;

Assocorce annette particolare interesse allo sviluppo di questi rapporti, che rappresentano l’utenza di settore “esterna”, speculare a quella tipica dei diplomati Corce - ICE;

Grazie alla piattaforma sperimentale si può ora anche offrire a questi soggetti, oltre ai servizi di network, alla formazione e alla pubblicistica - editoria, un supporto virtuale stabile e interattivo su varie esigenze che possono essere soddisfatte in tempo reale.

Page 23: Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

10 agosto 2008 Assocorce - Modulo Innovazione 2008 - Roma - www.assocorce.it

23

Assocorce – Modulo Innovazione – Introduzione

Richieste tipo che possono essere soddisfatte dalla piattaforma GTWP per soggetti interessati alla internazionalizzazione di distretti, settori, comparti, programmi formativi, sono:

• consultazione della Directory dei diplomati ai Masters ICE aggiornata, utile per localizzare professionalità di scuola ICE o equipollenti, selezionandole per classe di età, competenze specifiche (tecniche, linguistiche), esperienze pregresse;

• consultazione del db E.T.I.C.I. dei soci Assocorce, utile per localizzare professionalità (vedi sopra) con ricerche approfondite ai relativi CV (sul motore di ricerca della piattaforma). Potenzialmente rappresenta l’albo dei tecnici del commercio internazionale, che è obiettivo di lungo termine di Assocorce insieme a ATV (Associazione dei Tecnici Valutari e degli Scambi Internazionali);

• utilizzo della “threaded e-mail” Assocorce, per condivisione, su una lista mirata di circa 500 utenti, di notizie operative in tempo reale (vacancies, incontri, novità normative, ecc.);

• creazione di spazi web interattivi personali, per workflow adattabile da Assocorce ad ogni esigenza specifica, per esempio di scuole, gruppi di aziende, associazioni. Ciò può avvenire attraverso forum personalizzabili, condivisione di documenti e contenuti web nell’ambito della data comunità, flussi automatici degli stessi.


Recommended