+ All Categories
Home > Documents > ASTRONOMIA: i fenomeni del cielo e la loro comprensione · i fenomeni del cielo e la loro...

ASTRONOMIA: i fenomeni del cielo e la loro comprensione · i fenomeni del cielo e la loro...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vutuyen
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
45
ASTRONOMIA: i fenomeni del cielo e la loro comprensione Corso di aggiornamento svolto in collaborazione con il Servizio per lo Sviluppo e l’Innovazione del Sistema Scolastico e Formativo della Provincia Autonoma di Trento. MODULO 2 LA TERRA E I SUOI FRATELLI: IL SISTEMA SOLARE 21 novembre 2008 [ Museo Tridentino di Scienze Naturali – Museo G. Caproni. Trento, 21 novembre 2008 ]
Transcript

ASTRONOMIA:i fenomeni del cielo e la loro comprensione

Corso di aggiornamento svolto in collaborazione con il Servizio per lo Sviluppo e l’Innovazione del Sistema Scolastico e Formativo della Provincia Autonoma di Trento.

MODULO 2

LA TERRA E I SUOI FRATELLI: IL SISTEMA SOLARE

21 novembre 2008

[ Museo Tridentino di Scienze Naturali – Museo G. Caproni. Trento, 21 novembre 2008

]

[ Museo Tridentino di Scienze Naturali – Museo G. Caproni. Trento, 21 novembre2008 ]

Venerdì 14 novembre, ore 16.30 -19.00, Museo G. CaproniIIl Sistema Sole, Terra, Luna

Venerdì 21 novembre, ore 16.30 -19.00, Museo G. CaproniLa Terra e i suoi fratelli: il Sistema Solare.

Venerdì 5 dicembre, ore 16.30 -19.00, Museo G. CaproniLe stelle e la loro evoluzione.

Venerdì 12 dicembre, ore 16.30 -19.00, Museo G. CaproniGli strumenti dell’astronomia

Venerdì 19 dicembre, ore 20.30 - 22.30, Terrazza delle Stelle, Viotte del Monte BondoneOsservazione del cielo ad occhio nudo e con i telesco pi

[Anno scolastico 2008/09 Corso di aggiornamento per docenti

“ASTRONOMIA: i fenomeni del cielo e la loro comprensione, fra teorie e osservazione”

Astronomia a scuolaUn metodo di lavoro

Osservare i fenomeni del cielo e misurare con semplicità alcune loro caratteristiche.

Interpretare i fenomeni osservati attraverso la costruzione di un modello.

Verificare la bontà del modello con una previsione.

[Anno scolastico 2008/09 Corso di aggiornamento per docenti

“ASTRONOMIA: i fenomeni del cielo e la loro comprensione, fra teorie e osservazione”

[ La stella Sole ]

[ Carta d’identità del Sole ]

• Diametro : 1.392.000 Km

• Massa : ~ 2 x 1030 kg (2.000 miliardi di miliardi di miliardi di kg)

• Densità : 1,4 g/cm3

• Composizione chimica : 71 % idrogeno, 26 % elio, tracce di elementi pesanti (O, N, C, Li, Be)

• Temperatura superficiale : ~ 6.000°K

• Temperatura interna : ~ 15.000.000°K

• Periodo di rotazione: 25 – 27 giorni

• Energia irraggiata : 3,8 x 1026 W ( 4 milioni di miliardi di miliardi di lampadine da 100 Watt)

[ Le dimensioni del Sole ]

Distanza Terra-Sole: 150 milioni di km (unità astronomica)

In proporzione

Il Sole : un pallone da calcio

La Terra : una capocchia di spillo a 25 metri di distanza

[ Le distanze in astronomia: unità astronomica ]

[ La massa del Sole ]

La massa del Sole è 330.000 volte quella terrestre.

[ Dalla superficie al nucleo del Sole ]

Corona

Cromosfera

Fotosfera

Zona convettiva

Zona radiativa

Nucleo

[ La Luna ]

•Diametro: 3.470 km

•Distanza media dalla Terra: 384.400 km

•Massa: 1/81 della massa terrestre

•Densità: 3,3 g/cm3

•Periodo orbitale: 27,3 giorni

•Periodo di rotazione: 27,3 giorni

[ Carta d’identità della Luna ]

[ Le dimensioni della Luna ]

[ La distanza della Luna ]

[ La massa della Luna ]

[ L’origine della Luna]

[ L’origine della Luna]

[ L’origine della Luna]

[ La Luna: mari, terre e crateri ]

[ Le missioni Apollo ]

[ Le interazioni Sole – Terra – Luna: gravità ]

[ Il moto retrogrado dei pianeti]

[ L’origine del Sistema Solare]

[ Le distanze dei pianeti]

[ Pianeti terrestri]

[ Pianeti interni: Mercurio]

[ Pianeti interni: Venere]

[ Pianeti interni: Venere]

[ Pianeti interni: Marte]

[ Pianeti interni: Marte]

[ Pianeti giganti]

[ Pianeti giganti: Giove]

[ i satelliti di Giove]

[ Pianeti giganti: Saturno]

[ Pianeti giganti: Saturno]

[ Pianeti giganti: Saturno]

[ Pianeti giganti: Urano]

[ Pianeti giganti: Nettuno]

[ Corpi minori del Sistema Solare: nanopianeti]

[ Corpi minori del Sistema Solare: asteroidi]

[ Corpi minori del Sistema Solare: comete]

[ Corpi minori del Sistema Solare: comete]

[ Corpi minori del Sistema Solare: comete]

[ Corpi minori del Sistema Solare: comete]

[ Corpi minori del Sistema Solare: meteore]

[ Corpi minori del Sistema Solare: meteore]


Recommended