+ All Categories
Home > Documents > Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e...

Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e...

Date post: 13-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Attaccamento e relazioni di coppia Terzo Incontro Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica Terapeuta EMDR
Transcript
Page 1: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Attaccamento e relazioni di coppia

Terzo Incontro

Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica

Terapeuta EMDR

Page 2: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli
Page 3: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

L’Attaccamento

Il legame di attaccamento definisce il rapporto tra il bambino e la sua figura di accudimento, di riferimento (di solito la madre) relativa ai primi anni di vita.

Sistema innato - termostato

Le basi di un sano attaccamento sono date da:∗ buon livello di fiducia verso la madre (come ella risponde

ai bisogni),∗ percezione di protezione da parte della madre.

Page 4: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Quali bisogni?

∗ “Si ritiene essenziale per la salute mentale che l'infante e il bambino sperimentino un rapporto caldo, intimo, ininterrotto con la madre (o con un sostituto materno permanente) nel quale entrambi possano trovare soddisfazione e godimento ”.

∗ “Nel bambino piccolo la fame dell’amore e della presenza materna non è meno grande della fame di cibo”

(Bowlby, 1988)

Page 5: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Parole chiave da ricordare e ridefinire

Ricerca di contatto

Base sicura

Ansia da separazione

Riconnotazione positiva della dipendenza

Pertinenza

Adeguatezza

Responsività

Prevedibilità delle risposte da parte delle figure di attaccamento ai bisogni del bambino

Page 6: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli
Page 7: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Imprinting (0 - 3 anni)

Il legame di attaccamento è l’imprinting di tutte le future relazioni significative dell’individuo

Gli schemi con cui si interpretano la realtà e le relazioni si formano infatti proprio in questo periodo eci condizioneranno per tutta la vita.

Gli adulti non hanno ricordi chiari di questo periodo (preminenza emisfero destro, assenza di linguaggio)

Questo ha portato a sottovalutarne l’importanza e la criticità.

Page 8: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

I genitori: specchi emotivi

Page 9: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Lo sviluppo cerebrale

I circuiti cerebrali si sviluppano con modalità direttamente legate alla loro attivazione.

∗ Le esperienze influenzano in maniera significativa le connessioni neurali e l’organizzazione delle attività del nostro cervello

∗ Importanza esperienze 0 – 3 anni

∗ Si formano costantemente nuove connessioni sinaptiche mentre impariamo: su questo aspetto non c’è controversia.

Page 10: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

I Modelli Operativi Interni

La relazione di attaccamento è alla base della formazione dei M.O.I., che sono rappresentazioni mentali del sé e della figura di riferimento e, per estensione, dell’Altro.

I M.O.I. contengono 2 definizioni implicite:

∗ CHI SONO IO∗ COSA POSSO ASPETTARMI DALL’ALTRO

Sono il prodotto circolare dell’interazione

Io sono importante = l’altro si occupa di me

Page 11: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Gli occhiali con cui guardiamo la realtàM.O.I. = Strutture inconsapevoli automatiche

stabili nel tempo

Orientano:

∗ la percezione di sé

∗ la percezione dell’altro

∗ passato: la memoria

∗ futuro: aspettative e predizioni sulle relazioni

∗ stabili nel tempo

∗ possono modificarsi con esperienze emotivamente correttive

Page 12: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

L’Attaccamento sicuroGENITORE

∗ sensibile e responsivo ai segnali del bambino,

∗ supportivo in caso di stress,∗ fiducioso nelle capacità del

bambino,∗ disponibile alle richieste,∗ sa contenere e restituire le

emozioni del bambino,∗ sente di poter contare su

figure di riferimento in caso di bisogno e trasmette fiducia.

BAMBINO

∗ sviluppa un’immagine di sé come degna di amore,

∗ si sente capace di tollerare separazioni temporanee,

∗ si rappresenta gli altri come disponibili in caso di bisogno,

∗ può negoziare i tempi delle separazioni.

Page 13: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Legame sicuro = liberi e autonomi rispetto al passato (free)

∗ Adulti in grado di valutare con libertà le esperienze del passato

∗ Ritengono che le proprie relazioni di attaccamento con i genitori siano state importanti e li abbiano influenzati nel proprio modo di essere

∗ Coerenti nella narrazione autobiografica

∗ Capaci di instaurare nuove relazioni e rapporti affettivi basati sulla fiducia ed accettazione dell’altro

∗ Diventano genitori capaci di dare attenzioni, supporto, aiuto e ascolto ai loro figli

Page 14: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Attaccamento ansioso/ambivalenteGENITORE

∗ imprevedibile nelle sue risposte

∗ si comporta in modo molto affettuoso o al contrario rifiutante, in modo scollegato dalle esigenze del bambino,

∗ apprensivo, trasmette l’idea di un mondo pericoloso e suscita ansia,

∗ iperprotettivo e al contempo svalutante.

BAMBINO

∗ si sente amabile e vulnerabile a intermittenza ,

∗ non si sente capace di tollerare separazioni anche temporanee,

∗ non si percepisce in grado di affrontare le difficoltà,

∗ si rappresenta gli altri come imprevedibili e sottilmente ostili

∗ non sente di poter chiedere aiuto: la realtà esterna è una cosa minacciosa da cui difendersi.

Page 15: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Legame insicuro ambivalente = adulti preoccupati e invischiati nell’attaccamento infantile (entangled)

∗ Adulti che non hanno un’identità personale staccata rispetto alla famiglia di origine

∗ Adulti ancora coinvolti nelle esperienze del passato incapaci di valutare il proprio ruolo all’interno di qualsiasi relazione

∗ Incoerenti ed eccessivi nel racconto delle proprie esperienze

∗ Difficoltà ad instaurare nuove relazioni: sono gelosi e possessivi

∗ Diventano genitori controllanti e intrusivi

Page 16: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Attaccamento Evitante GENITORE

∗ rifiuta il contatto fisico,∗ promuove l’autosufficienza come

valore, ∗ non è in contatto con le proprie

emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino,

∗ è freddo e si sottrae agli scambi comunicativi ed emotivi,

∗ si rende impenetrabile,∗ considera le richieste di aiuto e

conforto come segnali di debo-lezza da arginare e ridicolizzare.

BAMBINO

∗ si forma un modello mentale di sé come non degno di essere amato,

∗ sente di poter contare solo su sé stesso

∗ nega i propri bisogni∗ sente la realtà come o

illusoriamente positiva o al contrario come negativa e violenta.

Page 17: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Legame evitante = svalutante le relazioni di attaccamento (dismissing)

∗ Normalizzazione delle esperienze e non turbati dall’assenza di memoria

∗ Riconoscono il rifiuto a livello cognitivo, ma non lo stress emotivo

∗ Diventano genitori freddi e distanzianti

∗ Adulti che negano che i legami di affetto abbiano e abbiano avuto importanza, hanno liquidato il problema dell’attaccamento

∗ Si definiscono forti, autosufficienti e non influenzabili dalle emozioni

∗ Mancanza o scarsa memoria delle prime esperienze

∗ La narrazione autobiografica è troppo breve e scarna

∗ Idealizzazione o aperta svalutazione dei genitori

Page 18: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Le 4 fasi dell’Amore prima fase: CORTEGGIAMENTO

BAMBINO

∗ Desiderio di contatto∗ Bisogno di vicinanza ∗ Bisogno di rispecchiamento

ADULTO

∗ Desiderio di contatto∗ Disponibilità all’impegno∗ Scelta del partner basata

sulla sensibilità ai propri segnali e più simile alla FDA

Page 19: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Le 4 fasi dell’Amore seconda fase: INNAMORAMENTO

BAMBINO

∗ Segnali prodotti in modo selettivo verso la madre

∗ La relazione diventa calda e intima

∗ La FDA è il rifugio sicuro

ADULTO

∗ Dall’attrazione all’innamoramento

∗ Forme genitoriali di contatto fisico (tenersi per mano, occhi negli occhi)

∗ Il partner diventa il rifugio sicuro

Page 20: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Le 4 fasi dell’Amore terza fase: AMORE

BAMBINO

∗ Cresce l’importanza del supporto emozionale

∗ La FDA è il centro della mia vita

∗ Il rapporto con la FDA è strutturante

ADULTO

∗ L’attività sessuale non è più sufficiente a far sentire soddisfatti della relazione

∗ Il partner viene associato con l’attenuazione dell’arousal fisiologico

∗ Ansia da separazione

Page 21: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Le 4 fasi dell’Amore quarta fase: POST-ROMANTICA

BAMBINO

∗ La FDA è una base sicura: declino della frequenza dei comportamenti di attaccamento

∗ Esplorazione: bisogno di contatto fisico attenuato

∗ Complementarietà

ADULTO

∗ Partner è diventato base sicura: diminuisce il bisogno di continue dimostrazioni fisico affettive

∗ Esplorazione: impegno in altre attività

∗ Reciprocità flessibile

Page 22: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Il nostro sistema psichico tende alla stabilità, cioè inconsciamente ad andare verso ciò che ha conosciuto nell’infanzia, anche se negativo

“Per un verso le esperienze che una persona ha fatto, specialmente nell’infanzia, determinano le sue aspettative di trovare o mantenere in seguito una sua base sicura personale, e anche la misura in cui sarà capace di stabilire e mantenere un rapporto gratificante.

Per l’altro verso la natura delle aspettative che una persona nutre e il suo livello di capacità hanno un ruolo rilevante nel determinare il tipo di persone a cui si accosterà e come queste si comporteranno con lei.”

Bowlby, 1979

La profezia che si auto-avvera

Page 23: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Il fattore di protezione:

buon rapporto di attaccamento nell’infanzia = buon imprinting

∗ buona regolazione e modulazione di tutta l’area fisica, emotiva, cognitiva

Il fattore di protezione

Page 24: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

In carenza di fattore di protezione di base:

consapevolezza sul proprio “funzionamento interiore”

La buona notizia

evitare di innescare nelle proprie

relazioni una sorta di pilota automatico

spezzare il meccanismo che porta alla profezia

che si auto-avvera

Page 25: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

Cervello antico e Cervello nuovo 1/2Cervello antico: sperimenta certe emozioni (rabbia, disgusto, gioia, desiderio) adotta differenti strategie difensive (lotta, fuga, sottomissione)forma legami di attaccamento, desidera e cerca partner sessuali

Ippocampo, amigdala, asse ipotalamo-ipofisi

- circuito della sicurezza- circuito di protezione dalla minaccia- calore = sistema calmante- protezione della prole anche senza affetto e calore- capacità di tranquillizzare ed essere tranquillizzati- effetti della critica e della vergogna- implicito- è programmato per la sopravvivenza e non per la felicità

Better safe than sorry

Page 26: Attaccamento e relazioni di coppia incontro... · ∗non è in contatto con le proprie emozioni e non può contenere e regolare quelle del bambino, ∗è freddo e si sottrae agli

J. Bowlby La base sicura – Edizioni Cortina (1989)

Grazia Attili Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente – Edizioni Cortina (2007)

Attaccamento e amore – Edizioni Il Mulino (2004)

L’amore imperfetto – Edizioni Il Mulino (2012)

Stefano Cirillo I molteplici tradimenti nella vita di coppia – Articolo dal sito scuolamaraselvini.it

Bibliografia e contatti

Dott.ssa Marta ZIGHETTI Psicologa e Psicoterapeuta sistemica

www.psicoterapiabusto.it


Recommended