+ All Categories
Home > Documents > ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI - Azioni per una vita in salute · 2014. 1. 28. · la sua valutazione =...

ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI - Azioni per una vita in salute · 2014. 1. 28. · la sua valutazione =...

Date post: 01-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
comunicAzioni EDITORIA SCIENTIFICA AGENZIA ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI Rete Attività Fisica Piemonte
Transcript
Page 1: ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI - Azioni per una vita in salute · 2014. 1. 28. · la sua valutazione = cosa osserviamo e come “misuriamo”quello che os- serviamo per verificare il raggiungi-mento

comunicAzioniEDITORIA SCIENTIFICA

AG E N Z I A

ATTIVI DAI 5 AI 17ANNI

Rete Attività Fisica Piemonte

Piemonte_Azioni_7_237X200DEF:237X200_Brochure_Azioni 3-09-2013 18:16 Pagina 1

Page 2: ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI - Azioni per una vita in salute · 2014. 1. 28. · la sua valutazione = cosa osserviamo e come “misuriamo”quello che os- serviamo per verificare il raggiungi-mento

Per facilitare la realizzazione diprogetti di promozione dell’at-tività fisica nella scuola, la Re-

gione Piemonte, con la “Rete Attivitàfisica Piemonte” e DoRS, ha prodottoil manuale: “Esperienze e strumentiper la promozione dell’attività fisicanella scuola”.

Questo manuale è stato scritto per gliinsegnanti, i decisori e gli operatori didiverse professionalità e si caratte-rizza per il taglio pratico con cui sonotrattati i temi.

Gli interventi che si possono attuare,selezionati sulla base delle prove diefficacia e delle buone pratiche dispo-nibili, sono descritti per ordine e

grado di scuola, contesto nel quale sirealizzano e tipo di attività.Il manuale, inoltre, mette a disposi-zione esperienze, metodi e strumenti.“Esperienze e strumenti per la pro-mozione dell’attività fisica nellascuola” è disponibile e scaricabile dalsito DoRS (www.dors.it/pag.php?idcm=4777) Pubblicazioni/Quaderni.

I dati nazionali dicono che, nono-stante la maggior diffusione delle atti-vità sportive, almeno in certe fasce dietà, bambini e ragazzi sono ancoramolto sedentari. Anche lo stile di vitadei più giovani è poco attivo.Inoltre studi recenti hanno descritto lapositiva relazione tra la pratica di atti-vità fisica raccomandata e il buon ren-

PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA

Piemonte_Azioni_7_237X200DEF:237X200_Brochure_Azioni 3-09-2013 18:16 Pagina 2

Page 3: ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI - Azioni per una vita in salute · 2014. 1. 28. · la sua valutazione = cosa osserviamo e come “misuriamo”quello che os- serviamo per verificare il raggiungi-mento

dimento scolastico nei bambini enegli adolescenti.Per saperne di più:www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/e www.hbsc.unito.it/it/

L’intera comunità scolastica, in alle-anza con la famiglia e gli amministra-tori locali, può giocare un ruolodecisivo nella tutela e nella promo-zione di comportamenti sani. L’orga-nizzazione per gradi di scuola, lascansione temporale in anni, la strut-tura della stessa giornata scolasticasono alcuni degli elementi favorevolialla realizzazione di percorsi struttu-rati di educazione alla salute che rag-giungono numeri elevati di bambini,ragazzi e adolescenti.

Questi percorsi, replicati di anno inanno, dovrebbero far parte del patri-monio didattico degli istituti scolasticie diventare un “canale” di benessereper la comunità.

IL RUOLO DELLA SCUOLANELLA PROMOZIONEDELL’ATTIVITÀ FISICA

PERCORSI PEDONALI SICURI CASA-SCUOLA

IN PALESTRA

– educazionemotoria

– test motori– sport

IN CLASSE– l’attività fisica

nelle materiescolastiche

– esercizidi mobilità

– incontri conesperti

IN CORTILE

– giochi di movimento– giochi sportivi

Active Living Researchwww.activelivingresearch.org

Piemonte_Azioni_7_237X200DEF:237X200_Brochure_Azioni 3-09-2013 18:17 Pagina 3

Page 4: ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI - Azioni per una vita in salute · 2014. 1. 28. · la sua valutazione = cosa osserviamo e come “misuriamo”quello che os- serviamo per verificare il raggiungi-mento

Ragionare “per progetto” ci aiuta adefinire obiettivi, risorse e moda-

lità d’intervento efficaci per affrontarei problemi individuati.Un progetto si sviluppa in più fasi,che vanno dalla sua ideazione alla suarealizzazione e analisi.In un progetto dovremo descrivere:

� la sua motivazione = il problemache abbiamo rilevato (ad esempio ibambini della nostra classe svol-gono prevalentemente attività se-dentarie)

� la sua finalità = promuovere l’attivitàfisica (favorire il cambiamento deicomportamenti e l’adozione di unostile di vita attivo nei bambini)

� destinatari = a chi ci rivolgiamo(alunni ma anche insegnanti, dirigenti

UN PROGETTO DI PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ F

L’attività fisica fa bene alla salute perché:� migliora lo stato generale di salute e la forma

fisica

� sviluppa la resistenza cardiovascolare e laforza muscolare

� rafforza le ossa e mantiene mobili le artico-lazioni

� riduce lo sviluppo di sovrappeso e obesità

� contrasta i sintomi degli stati di ansia e de-pressivi

� riduce il rischio di malattie croniche e meta-boliche in età adulta.

E sul piano del benessere psicologico e sociale:� favorisce lo sviluppo dell’autostima, dell’au-

tonomia e del concetto di sé

� aumenta la motivazione

� migliora le capacità di concentrazione e diapprendimento

� sostiene la gestione dell’ansia e delle situa-zioni stressanti

� predispone al rispetto delle regole della vitadi classe

� aiuta a prevenire comportamenti a rischio(uso di tabacco, di droghe ecc.) e antisociali(bullismo, coinvolgimento in azioni delin-quenziali).

Piemonte_Azioni_7_237X200DEF:237X200_Brochure_Azioni 3-09-2013 18:29 Pagina 4

Page 5: ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI - Azioni per una vita in salute · 2014. 1. 28. · la sua valutazione = cosa osserviamo e come “misuriamo”quello che os- serviamo per verificare il raggiungi-mento

� la sua valutazione = cosa osserviamoe come “misuriamo” quello che os-serviamo per verificare il raggiungi-mento degli obiettivi e degli effetti delprogetto (ad esempio modifiche dicomportamento, dell’ambiente, mi-glioramento dello stato di salute,ecc.)

� la sua valorizzazione = come docu-mentiamo e diffondiamo il progettoe i suoi risultati (inserire il progetto inbanche dati di promozione della sa-lute, come www.retepromozionesa-lute.it/, realizzare/partecipare a even-ti, pubblicare articoli sulla stampalocale o su siti web istituzionali, ecc.).

scolastici, genitori, amministratorilocali, ecc.)

� gli obiettivi specifici = che cosa ciaspettiamo di ottenere (aumentarel’attività fisica quotidiana praticata,realizzare modifiche strutturali e orga-nizzative nell’ambiente scolastico, ecc.)

� le attività = cosa vogliamo fare (pe-dibus, incontri info/formativi sui be-nefici dell’attività fisica, giochi di mo-vimento durante le pause ricreative,tornei sportivi, risistemazione delcortile scolastico, ecc.)

� chi lo realizza = gruppo di progettoe tutti i soggetti che collaborano allasua realizzazione

� gli elementi integrativi che lo so-stengono = prove di efficacia, esem-pi di buona pratica, modelli teorici diriferimento

FISICA IN PILLOLE

60minuti al giorno di camminata a ritmo sostenuto -oppure di corsa, di pedalata o di nuotata - anche

suddivisi in periodi di 10 minuti ciascuno, sono necessaria bambini, ragazzi, adolescenti e giovani per mantenersiin buona forma fisica e in salute. Inoltre, almeno tre voltealla settimana vanno aggiunti esercizi che rinforzano imuscoli e le ossa, come praticare giochi sportivi, arram-picarsi, lanciare, eseguire gesti ginnici. (Organizzazionemondiale della sanità - 2010)

L’ATTIVITÀ FISICA RACCOMANDATA

Piemonte_Azioni_7_237X200DEF:237X200_Brochure_Azioni 3-09-2013 18:31 Pagina 5

Page 6: ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI - Azioni per una vita in salute · 2014. 1. 28. · la sua valutazione = cosa osserviamo e come “misuriamo”quello che os- serviamo per verificare il raggiungi-mento

TITOLO DEL PROGETTO CONTESTO IN CUI SI REALIZZA SI SEGNALA PER

Muovi il tuo peso •In classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi •a scuola e nel quartiere.

Il gruppo di progetto ha elaborato dei protocolliper la prescrizione dell’attività motoriaall’alunno o a tutta la famiglia.

InCANminiamoci•In classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi •a scuola e nel quartiere •in famiglia o con gli amici.

La promozione dell’attività fisica è stataperseguita con un approccio disensibilizzazione e di consapevolezza al mondoanimale e all’ambiente.

Vado piano e son piùsano

•Andando a scuola •in classe •a scuola e nel quartiere.

Il comune ha messo in sicurezza il quartieredell’Istituto scolastico attraverso larealizzazione delle “zone 30”.

Diamoci una mossa - Laboratorio salute •In classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi. Gli alunni hanno sperimentato giochi sportivi

attraverso l’organizzazione di mini tornei.

Promozione dell’attivitàfisica nella scuolaelementare

•In classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi •a scuola e nel quartiere •in famiglia o con gli amici.

La circoscrizione comunale ha realizzatoun’area verde attrezzata come richiesto daglialunni.

Laboratorio Pedibus

•Andando a scuola•in classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi•a scuola e nel quartiere.

Alunni, genitori e nonni sono stati coinvoltiattivamente nell’organizzazione e nellagestione del pedibus.

Bambini in movimento 2

•In classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi•a scuola e nel quartiere.

Gli alunni sono stati sottoposti a test motori evalutazioni cliniche per fornire loro specificheindicazioni motorie personalizzate.

Magia •In classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi•in famiglia o con gli amici.

È stato realizzato un videogioco educativosu attività fisica e alimentazione.

Proteggiamo la salute

•A scuola e nel quartiere •in famiglia o con gli amici.

Gli alunni di 7, 9 e 11 anni hanno effettuato,negli anni scolastici, visite medico-sportive ehanno ricevuto indicazioni personalizzate permigliorare le loro abitudini.

I PROGETTI PIEMONTESI REALIZZATI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Piemonte_Azioni_7_237X200DEF:237X200_Brochure_Azioni 3-09-2013 18:31 Pagina 6

Page 7: ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI - Azioni per una vita in salute · 2014. 1. 28. · la sua valutazione = cosa osserviamo e come “misuriamo”quello che os- serviamo per verificare il raggiungi-mento

TITOLO DEL PROGETTO CONTESTO IN CUI SI REALIZZA SI SEGNALA PER

Proteggiamo la salute

•A scuola e nel quartiere •in famiglia o con gli amici.

Gli studenti hanno effettuato visite medicosportive e ricevuto indicazioni personalizzateper migliorare le loro abitudini.

Magia •In classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi•in famiglia o con gli amici.

Sono stati presentati 10 minisportpraticabili a scuola sul sitowww.smartsport.it

TITOLO DEL PROGETTO CONTESTO IN CUI SI REALIZZA SI SEGNALA PER

Cammino… leggero •In classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi •a scuola e nel quartiere.

Tra le attività extracurriculari è stata proposta ladisciplina della marcia, coinvolgendo glistudenti che praticavano poca attività fisica neltempo libero.

SASA’ •In classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi.Gli insegnanti avevano a disposizione unaGuida didattica già sperimentata e testata percondurre gli interventi in classe.

Dacci un’idea• In classe, in palestra, in cortile, nelle aree verdi

(trekking sull’isola di Capraia e nel parco dellaMaremma toscana).

Insegnanti e studenti hanno scelto insieme disperimentare il trekking nell’ambiente naturalee hanno organizzato due gite scolastiche.

NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Tutti i progetti sono disponibili nella banca dati Pro.Sa: www.retepromozionesalute.it/

Piemonte_Azioni_7_237X200DEF:237X200_Brochure_Azioni 3-09-2013 18:32 Pagina 7

Page 8: ATTIVI DAI 5 AI 17 ANNI - Azioni per una vita in salute · 2014. 1. 28. · la sua valutazione = cosa osserviamo e come “misuriamo”quello che os- serviamo per verificare il raggiungi-mento

ED

ITO

RIA

SC

IEN

TIF

ICA

AGENZIA

A cura di:

• Maurizio Gottin - SSDMedicina Sportiva, Asl To4

• Luisa Dettoni - DoRS, Asl To3

• Alessandra Suglia - DoRS,Asl To3

Rete Attività Fisica Piemonte

Piemonte_Azioni_7_237X200DEF:237X200_Brochure_Azioni 3-09-2013 18:33 Pagina 8


Recommended