+ All Categories
Home > Documents > Attivit. 2003 ok - ASSONIME · Anche la struttura organizzativa è stata ampliata con la...

Attivit. 2003 ok - ASSONIME · Anche la struttura organizzativa è stata ampliata con la...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vuongliem
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
A TTIVITÀ 2003 Associazione fra le società italiane per azioni
Transcript

ATTIVITÀ 2003

Associazione fra le societàitaliane per azioni

Lettera del Presidente

L’attività dell’Associazione dell’ultimo anno è stata ca-ratterizzata dal consolidamento delle nuove aree di atti-vità, che si sono affiancate ai settori tradizionali d’interesseanche per le public utilities. Ampio spazio è stato riservato ai contatti con le impreseassociate (incontri, convegni, seminari, forum speciali-stici), così come è stato compiuto un grande sforzo perrendere più facilmente fruibile, mediante strumenti on-line, la produzione tecnica di Assonime.In generale, si sta lavorando per rafforzare il rapporto conle Associate e per garantire loro una migliore conoscenzadelle attività e finalità di Assonime.È stato ripensato anche il rapporto con i media, rendendolo più sistematico, perconsentire un migliore accesso da parte della stampa specializzata ai nostri temi.Anche la struttura organizzativa è stata ampliata con la riorganizzazione dell’ufficiodi Milano, trasformato da ufficio di rappresentanza in sede operativa (dove è col-locato il Settore Mercato dei Capitali e Società Quotate) e della sede di Bruxelles.Assonime ha conquistato visibilità e riconoscibilità anche nei rapporti con Istituzionie interlocutori in ambito comunitario, rappresentando un punto di riferimento ormaiindispensabile per i contatti in quelle sedi. Vorrei infine ringraziare le Associate per il sostegno dato fin qui ad Assonime e allasua attività che contribuisce a dotare il Paese di norme e regole in linea con i sistemipiù avanzati.

ASSONIME

Attività 2003

3

Vittorio MerloniPresidente

Attività 2003

4

PERSONE E FUNZIONI

Luigi CecamoreCondirettore GeneraleDiritto Tributario-Imposizione Indiretta

Ivan VaccaVice Direttore GeneraleDiritto Tributario-Imposizione Diretta

Ginevra BruzzoneVice Direttore GeneraleRegolamentazione e Concorrenza

Carmine Di NoiaVice Direttore GeneraleMercato dei Capitali e Società QuotateResponsabile Ufficio di Milano

Margherita BianchiniResponsabile Diritto Societario

Simonetta Di CagnoResponsabile Ufficio di Bruxelles

Massimo MuzzinResponsabile Servizi Generalie Amministrazione

Chiara PetruzzelliAssistente Direttore Generale

Stefania GraziosiAmministratore DelegatoAssonime Servizi s.r.l.

Stefano MicossiDirettore Generale

Attività 2003

5

L’ATTIVITÀ

• Commercializza servizi di abbonamento alle circolari Assonime sia in formato car-taceo che on line

• Fornisce alle Associazioni industriali servizi interattivi on line e programmi di for-mazione e aggiornamento

• Cura l’organizzazione delle strutture informatiche di Assonime, la realizzazione,manutenzione e aggiornamento del sito web e collabora alla redazione della news-letter parlamentare

• Promuove i servizi di Assonime fornendo il supporto strategico ed operativo perl’impostazione delle linee di sviluppo associativo e di comunicazione

• Organizza e coordina convegni e seminari nei campi specifici dell’attivitàdell’Assonime

L’Assonime Servizi s.r.l. è una società costituitadall’Assonime con l’obiettivo di offrire l’accessoon line ai propri servizi alle Associate, ad altrienti e soggetti abbonati.

ASSONIME SERVIZI s.r.l.

Attività 2003

6

ASSONIME E LE ISTITUZIONI

INTERVENTI PUBBLICI

• Risposta alla Consultazione avviata dalla SEC su Sarbanes Oxley Act (febbraio 2003)

• Commenti Assonime, inviati alla Commissione UE, al progetto di Guidelines comuni-tarie sulla valutazione delle concentrazioni orizzontali (Reg. 4064/1989) (aprile 2003)

• Risposta alla consultazione avviata dalla Commissione UE sugli interventi previstidall’Action Plan per la modernizzazione del diritto societario nell’UE (luglio 2003)

• Osservazioni Assonime, inviate al Ministro delle Comunicazioni e alle Commissioniparlamentari competenti, sul codice delle comunicazioni elettroniche in vista delrecepimento in Italia delle direttive comunitarie in materia (luglio 2003)

• Audizione Assonime presso la VI Commissione Finanze della Camera dei Deputatisull’evoluzione del processo di integrazione finanziaria a livello comunitario (settem-bre 2003)

• Osservazioni Assonime, inviate al Ministro delle Attività Produttive, in merito al progetto diun nuovo regolamento comunitario sulle operazioni di concentrazione (settembre 2003)

• Commenti Assonime, inviati al Ministro per le Politiche Comunitarie, agli emenda-menti presentati dal relatore al Parlamento europeo sulla proposta di direttiva euro-pea in materia di Offerte Pubbliche d’Acquisto (settembre 2003)

• Audizione informale di Assonime presso la VI Commissione Finanze della Camera deiDeputati nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo attuativo dellalegge 7 aprile 2003, n.80 (articolo 4, comma 1) recante la riforma dell’imposizionesul reddito delle società (ottobre 2003)

Assonime identifica i suoi obiettivi nel miglioramento della legislazione industriale ecommerciale, amministrativa e tributaria, nell’elevazione culturale dell’ambienteeconomico e nella tutela degli interessi delle Associate. È diventata per questo unpunto di riferimento per le Istituzioni e per le imprese e svolge un ruolo di primo pianonel disegno dell’ordinamento per il mercato nel nostro Paese, contribuendo a deli-nearne l’impianto nelle diverse fasi della sua evoluzione.

Attività 2003

7

ASSONIME E LE ISTITUZIONI

• Risposta alla consultazione avviata dalla Commissione UE sul libro verde sui servizidi interesse economico generale (COM2003 270 final) (ottobre 2003)

• Osservazioni Assonime, inviate al Governo, sull’informatizzazione del registro delleimprese e semplificazione (ottobre 2003)

• Transition to IAS/IFRS for European companies listed in the U.S., osservazioni inviateal Commissario UE, Frits Bolkestein congiuntamente ad altre associazioni (EALIC,AFEP, QCA, MiddleNext, VEUO, ANSA, The SEISET Association, UCL/ASE) (dicembre2003)

Attività 2003

8

ASSONIME E LE ASSOCIATE

FORUM PERMANENTI

Forum di discussione tra rappresentanti delle imprese, accademici e professionisti sutemi chiave per l’operatività delle imprese nel mercato, rappresentano un importantemomento di formazione e di partecipazione per le imprese associate

Conciliazione stragiudiziale delle controversie (alternative dispute resolution).Il Forum è volto ad approfondire gli aspetti problematici connessi all’utilizzo degli strumen-ti di conciliazione stragiudiziale e le proposte di legge al momento all’esame del Parlamento.

Diritto della concorrenza. Costituito da giuristi esperti della materia. Si riunisce pres-so Assonime con cadenza periodica e coadiuva l’attività dell’Associazione su questo tema.

Forum Assonime Imprese Regolate (FAIR). Riunisce le principali imprese operan-ti nel settore dei servizi di interesse economico generale in Italia. Svolge un’attività di ana-lisi sistematica dell’evoluzione normativa, nazionale e comunitaria, in materia di servizi diinteresse economico generale. Ha elaborato un Rapporto sul tema “Autorità indipenden-ti e garanzie procedurali” per affrontare in modo sistematico il tema particolarmente sen-tito dalle imprese.

Forum per l’informazione societaria. Presso Ref. (Ricerche per l’Economia e la Fi-nanza), al quale partecipano Assonime, Borsa Italiana, Assogestioni, Aiaf, Assosim e laConsob in qualità di osservatore. Il Forum ha elaborato e pubblicato Guida per l’informa-zione al mercato, presentata il 19 giugno 2003 nel corso di un convegno svoltosi in Milano.

Fiscalità di impresa. Il CEPS ha costituito in collaborazione con Assonime una taskforce per discutere le questioni di maggiore attualità in tema di fiscalità delle imprese inambito comunitario (Harmonizing corporate tax bases in the EU), che ha avviato i lavo-ri nel settembre 2003.

Forum con le imprese per lo studio dei principi contabili internazionali(IAS). Costituito nel dicembre 2003 per approfondire gli aspetti applicativi derivanti dal-l’introduzione del Regolamento comunitario in materia di adozione degli IAS per la reda-zione di bilanci delle imprese quotate e per individuare gli interventi normativi da pro-porre per agevolare la transizione al nuovo regime.

Attività 2003

9

ASSONIME E LE ASSOCIATE

Riforma del diritto societario: principali novità e regole di transizione – Roma, 5 dicem-bre 2003 (in videoconferenza)

Manovra di finanza pubblica per il 2004 e novità in materia di fiscalità per le imprese(decreto-legge n. 269/2003) – Roma, 18 novembre 2003 (in videoconferenza)

Riforma dell’imposizione sul reddito delle società – Roma, 23 settembre 2003 (in video-conferenza)

La riforma del diritto societario: profili civilistico e fiscali – Roma, 9 maggio 2003

Le possibili definizioni dei rapporti tributari in tema di imposte dirette e indirette –Roma, 19 marzo 2003

La nuova disciplina nei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali – Roma, 20febbraio 2003 - Milano, 4 marzo 2003

I condoni fiscali, riunione regionale con le Associazioni Industriali del Piemonte –Torino, 28 febbraio 2003

Consultazione SEC su Sarbanes Oxley Act – Roma, 3 febbraio 2003

Le modifiche al Regolamento Emittenti della Consob – Roma, 16 gennaio 2003

SEMINARI E GIORNATE DI STUDIO

Assonime ha organizzato, anche in collaborazione con altri enti e Istituzioni e con i prin-cipali attori del mercato, incontri di natura tecnica in occasione del varo di nuovi prov-vedimenti, per offrire alle imprese Associate un tavolo di confronto sui temi di forteattualità.

Convegno Assonime “Adeguare l’ordinamento italiano al regolamento CE n.1/2003:quali scelte normative per la modernizzazione dell’antitrust” – Roma, 15 dicembre 2003

Convegno Assonime Borsa Italiana sulla Corporate Governance delle imprese alla lucedella riforma societaria – Milano, 23 giugno 2003

Assemblea Generale delle Associate – Roma, 8 luglio 2003

Presentazione alla stampa “Il ruolo dell’autodisciplina per sostenere la fiducia dei ria-sparmiatori, rafforzare il mercato azionario e sviluppare il capitale di rischio delleimprese produttive” – Milano, 15 maggio 2003

Presentazione del nuovo Codice di Autodisciplina delle società quotate, in collaborazio-ne con Borsa Italiana ed Emittenti Titoli – Milano, 17 febbraio 2003

La Tassazione consolidata dei gruppi nell’UE, organizzato in collaborazione con laRivista Giurisprudenza delle Imposte e l’Università di Siena – Siena, 24-25 gennaio 2003

Attività 2003

10

ASSONIME E LE ASSOCIATE

CONVEGNI E CONFERENZE

Spesso organizzati in collaborazione con le Università italiane e le Istituzioni sui granditemi della regolamentazione e dell’ordinamento fiscale e societario, italiano e europeo.

Attività 2003

11

LE CIRCOLARI

Costituiscono un importante supporto inter-pretativo per la comprensione della legislazio-ne fiscale e societaria e della regolamentazio-ne, nonché un utile approfondimento per lasoluzione di problemi applicativi per le impre-se. Sono completate con i relativi orientamen-ti amministrativi e giurisprudenziali.

CIRCOLARI

Attività 2003

12

CIRCOLARI

1 13 gennaio 2003 IVA – Fusione perincorporazione di una società control-lante da parte di una delle società con-trollate – Liquidazione i.v.a. di gruppo

2 20 gennaio 2003 Certificazione unicaCUD 2003

3 20 gennaio 2003 IVA – Operazioni effet-tuate nel settore delle telecomunicazioni

4 21 gennaio 2003 Scambi intracomuni-tari – Sistema di rilevamento fiscale-sta-tistico Intrastat

5 22 gennaio 2003 Regolamento delParlamento europeo e del Consigliorelativo all’applicazione dei principicontabili internazionali

6 31 gennaio 2003 La definizione agevo-lata delle pendenze in materia di impo-sta di registro, imposta sulle successionie donazioni, imposte ipotecaria e cata-stale ed imposta sull’incremento di valo-re degli immobili

7 31 gennaio 2003 Legge finanziaria peril 2003: proroghe di disposizioni inmateria di IVA e di detrazioni speciali aifini dell’IRPEF

8 14 febbraio 2003 Legge finanziaria peril 2003: proroghe di agevolazioni inmateria di accise

9 4 febbraio 2003 IVA – Applicazione del-l’imposta al transito nei trafori interna-zionali

10 17 febbraio 2003 IVA – Comunicazioneannuale dati IVA.

11 27 febbraio 2003 Sentenza della Cortedi Cassazione 10 dicembre 2002, n.17576, in tema di Statuto del contri-buente

12 14 marzo 2003 La nuova edizione delCodice di Autodisciplina delle societàquotate

13 17 marzo 2003 IVA – Detraibilità del-l’imposta relativa all’acquisto di autovei-coli da parte di società tra agenti o rap-presentanti di commercio

14 21 marzo 2003 Imposte sui redditi –Redditi di lavoro dipendente – Incentiviper l’incremento dell’occupazione

15 27 marzo 2003 La nuova disciplina deiritardi di pagamento nelle transazionicommerciali

16 28 marzo 2003 IVA – Gas metano desti-nato ad essere immesso nelle reti didistribuzione per essere successivamen-te erogato

17 28 marzo 2003 IRPEF ed IVA: chiari-menti su alcune disposizioni di prorogacontenute nella legge finanziaria 2003.

18 7 aprile 2003 Emersione di attività dete-nute all’estero (c.d. scudo fiscale) –Riapertura dei termini

19 14 aprile 2003 Condono fiscale e c.d.

Attività 2003

13

CIRCOLARI

“scudo fiscale” – Proroga dei termini –Decreto legge 7 aprile 2003, n.59

20 16 aprile 2003 IVA – Società controllan-ti e controllate – Conferimenti di ramiaziendali in società controllate apposita-mente costituite – Requisiti temporalidel controllo

21 17 aprile 2003 Regime IVA dell’associa-zione in partecipazione con apporto dilavoro

22 17 aprile 2003 Condono fiscale – Nuovitermini per la trasmissione in via telema-tica delle dichiarazioni integrative –Provvedimento del Direttoredell’Agenzia delle Entrate 15 aprile 2003

23 9 maggio 2003 Imposte dirette e indi-rette – Norme per la definizione agevo-lata dei rapporti tributari pendenti: c.d.condono fiscale – Legge 27 dicembre2002, n. 289 (artt. 7-16)

24 19 maggio 2003 Diritto industrialeMisure di esecuzione del regolamento(CE) n. 6/2002 del Consiglio su disegnie modelli comunitari

25 26 maggio 2003 Dichiarazione unicaagli effetti dell’imposta sul reddito dellepersone fisiche per l’anno 2002 da partedei soggetti che intendono avvalersidell’assistenza fiscale. Modello730/2003

26 5 giugno 2003 Modalità informatiche diadempimento degli obblighi presso ilregistro delle imprese

27 9 giugno 2003 IVA – Cessione di pro-dotti petroliferi per bunkeraggio. Chia-rimenti

28 4 luglio 2003 IVA – Modalità di fattura-zione e registrazione degli acquisti dibeni estratti da depositi IVA.

29 15 luglio 2003 IVA – Fusione per incor-porazione di una società controllanteda parte di altra società controllante -Liquidazione IVA di gruppo

30 25 luglio 2003 IVA – Aliquota applicabi-le alle cessioni di energia elettrica e gasmetano effettuate nei confronti diimprese intermediarie (“grossisti”)

31 4 agosto 2003 Imposte sulla produzionee sui consumi (accise). Agevolazioni

32 5 agosto 2003 - Imposta sul valoreaggiunto – Circolari e risoluzioni del-l’anno 2002

33 6 agosto 2003 IVA – Rimborsi a soggettinon residenti identificatisi direttamentein Italia

34 11 settembre 2003 Regime delle accise– Disciplina dell’impiego degli alcolimetilico, propilico ed isopropilico

35 29 settembre 2003 Dichiarazione deisostituti d’imposta

Attività 2003

14

CIRCOLARI

36 6 ottobre 2003 Imposta sul valoreaggiunto – Dichiarazione annuale perl’anno 2002

37 8 ottobre 2003 Imposte sui redditi –Approvazione dello schema di decretolegislativo sulla nuova imposta sul red-dito delle società (IRES)

38 9 ottobre 2003 Imposte sui redditi –Novità in materia di fiscalità delleimprese contenute nel decreto-legge n.269 del 2003

39 16 ottobre 2003 Dichiarazione dei sosti-tuti d’imposta

40 17 ottobre 2003 Imposte sui redditi e Irap– Modelli di dichiarazione – Appro-vazione del modello “Unico 2003 – SC”

41 17 ottobre 2003 Disposizioni in materiadi IVA contenute nel decreto-legge 30settembre 2003, n. 269

42 20 ottobre 2003 Imposte sulla produ-zione e sui consumi (accise)

43 27 ottobre 2003 IVA – Prestazioni dimedicina del lavoro rese da una societàdi servizi

44 29 ottobre 2003 Imposte dirette –Imposta sul valore aggiunto ed altreimposte indirette sugli affari – Normeper la definizione agevolata dei rappor-ti tributari pendenti: c.d. condono fisca-le – Disposizioni di proroga e riaperturadei termini

45 17 novembre 2003 Diritto industriale –Disciplina della protezione dei disegnie modelli industriali ai sensi del dirittod’autore

46 17 novembre 2003 Dazi e diritti doga-nali – Norme di applicazione del codicedoganale comunitario

47 4 dicembre 2003 Modernizzazionedelle regole di applicazione degli artico-li 81 e 82 del Trattato: il regolamento(CE) n. 1/2003 del Consiglio del 16dicembre 2002

48 4 dicembre 2003 IVA ed Imposte diret-te – Rimborsi eseguiti tramite il contofiscale – Riduzione del termine per l’e-secuzione dei rimborsi disposti dagliuffici finanziari.

49 22 dicembre 2003 Imposte sulla produ-zione e sui consumi (accise)

50 23 dicembre 2003 Imposte sui redditi –Disposizioni in materia di credito d’im-posta sugli utili societari – art. 40 deldecreto-legge n. 269 del 2003, converti-to, con modificazioni, dalla legge n. 326del 2003

51 23 dicembre 2003 Conversione in leggedel decreto-legge n. 269 del 2003:disposizioni IVA

Attività 2003

15

NOTE E STUDI

Gli orientamenti e le posizioni di Assonime sutemi ancora aperti nel dibattito istituzionale,rappresentano un importante collegamento trale Istituzioni. Sono consultabili nella partepubblica del sito web di Assonime.

NOTE E STUDI

Attività 2003

16

NOTE E STUDI

Attività d’impresa e concorrenza

The Commission Green Paper on services of general interest: some comments (16 otto-bre 2003)

Informatizzazione del registro delle imprese e semplificazione (3 ottobre 2003)

Towards the new Merger Regulation: some comments (23 settembre 2003)

Progetto di codice delle comunicazioni elettroniche: l’equilibrio tra regolazione e dirittodella concorrenza (17 luglio 2003)

Il ruolo dell’analisi economica nella nuova disciplina delle operazioni di concentrazione– rischi di degenerazione regolatoria nel diritto comunitario della concorrenza (4 luglio2003)

Comments on the draft EC Commission Notice on the appraisal of horizontal mergers (17aprile 2003)

Approfondimenti: ritardi nei pagamenti – contratti con imprese estere – fatture non paga-te e contestate (25 marzo 2003)

Autorità indipendenti: le garanzie procedurali (15 febbraio 2003)

Società e mercato mobiliare

Proposta di direttiva in materia di offerte pubbliche d’acquisto: prime valutazioni sulleproposte di emendamento presentate al PE dal relatore On. Lehne (19 settembre 2003)

Primi commenti sugli interventi previsti all’Action Plan dalla Commissione per lamodernizzazione del diritto societario nella UE: Risposta alla Consultazione (1 agosto2003)

Guida alla riforma delle società di capitali: principali novità e regole di transizione (legge3 ottobre 2001, n. 366 - Decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 6) (5 giugno 2003)

Proposal for a directive of the European Parliament and the Councilon takeover bids (16febbraio 2003)

Attività 2003

17

NOTE E STUDI

Fiscalità

Deducibilità spese di ristrutturazione di immobile vincolato ex legge n. 1089 del 1939“condono tombale” ex art. 9 legge n. 289 del 2002 – effetti sui periodi d’imposta succes-sivi (9 dicembre 2003)

Imposta sul valore aggiunto – Imposte sui redditi – Assicurazione per conto altrui –Contratti per conto società del gruppo – Riaddebiti “pro-quota” dei premi assicurativi (19novembre 2003)

Strumenti di tassazione dei redditi transnazionali: il modello italiano – Intervento di IvanVacca al Convegno di studi sul tema: “La tassazione dell’impresa multinazionalenell’Unione europea” (12 novembre 2003)

Schema di decreto legislativo recante riforma dell’imposizione sul reddito delle società inattuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere da a) ad o) della legge 7 aprile 2003 n. 80.Audizione del Presidente Vittorio Merloni (9 ottobre 2003)

Prospettive di evoluzione del principio di derivazione (30 settembre 2003)

Approvazione dello schema di decreto legislativo sulla nuova imposta sul reddito dellesocietà (IRES) (17 settembre 2003)

Approfondimenti – Beni strumentali di costo unitario non superiore al milione di lire –Criteri di deducibilità dal reddito dell’impresa e procedure per l’eliminazione dal proces-so produttivo (31 luglio 2003)

Tasse automobilistiche: sanzioni per ritardato pagamento (25 giugno 2003)

Approfondimenti: sulla operatività dell’agevolazione Tremonti-bis con riferimento al con-tratto di noleggio a lungo termine (8 aprile 2003)

Approfondimenti: ammortizzabilità dei terreni su cui insistono fabbricati strumentali (28marzo 2003)

Efficient Taxation of Multi-National Enterprises in the European Union (12 marzo 2003)

IVA – Scambi intracomunitari – Invio di beni in altro Stato membro per lavorazione e suc-cessiva cessione in tale Stato dei beni lavorati (1 febbraio 2003)

Attività 2003

18

LE RIVISTE

LE RIVISTE

Assonime sostiene due Riviste accademiche:“Giurisprudenza delle Imposte”, che rac-coglie una selezione ragionata delle principalidecisioni in materia tributaria e “Rivista delleSocietà”, sede di discussione sui temi dell’or-dinamento delle società.

Attività 2003

19

SITO WEB DELL’ASSOCIAZIONE

L’informatizzazione come strumento alternativoper soddisfare le esigenze delle Associate attra-verso i servizi on line disponibili nel sito webAssonime.it.

La parte pubblica del sito Assonime, oltre allepagine istituzionali, comprende le rubriche:

• In Primo Piano, informazioni rapide sugli svi-luppi normativi e giurisprudenziali nei campi diattività dell’Assonime.

• Note e Studi.

• E-Magazine, uno strumento interattivo per comunicare con i protagonisti delmondo industriale e finanziario italiano e un canale di informazione periodico sul-l’attività dell’Assonime e del Parlamento italiano.

• Le Circolari. Il servizio è attivato con una banca dati di circolari completa di tutti gliallegati, a partire dal 1986, con numerosi collegamenti ipertestuali e con un motoredi ricerca che consente diverse modalità di consultazione (per testo libero, per mate-ria, per estremi della circolare e per provvedimento commentato).

• Dichiarazioni on line, consente l’accesso ai modelli di dichiarazione (IRPEG, IRAP,sostituti di imposta, IVA periodica e annuale) e alle istruzioni del Ministero delleFinanze nonché una consultazione mirata dei chiarimenti forniti dall’Assonime suquestioni specifiche riguardanti le dichiarazioni fiscali.

• Una rassegna di Giurisprudenza delle Imposte con sentenze e massime su mate-rie oggetto di approfondimento dell’Assonime.

• Una sezione dedicata alla Corporate Governance suddivisa in Biblioteca e Forumdi discussione.

• Il Massimario, banca dati di documenti che sintetizzano le posizioni di Assonime suquestioni di complessa interpretazione della normativa fiscale e civilistica che rive-stono interesse di carattere generale.

Attività 2003

20

LA SEDE E GLI UFFICI

SEDE DI ROMA

00187 Roma Piazza Venezia, 11tel. +39 066952921 • fax +39 066790487e-mail: [email protected]

UFFICIO DI MILANO

20123 Milano Via Santa Maria Segreta, 6tel. +39 0286997450 • fax +39 0286997009e-mail: [email protected]

UFFICIO DI BRUXELLES

1040 BruxellesAvenue de la Joyeuse Entrée, 1 (Bte. 15)tel. +32 2 2307254 • fax +32 2 2305362e-mail: [email protected]


Recommended