+ All Categories
Home > Documents > Attività svolta nellambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I...

Attività svolta nellambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: michele-ferro
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Attività svolta nell’ambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I grado di Cusercoli con il prof. Ivan Graziani
Transcript
Page 1: Attività svolta nellambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I grado di Cusercoli con il prof. Ivan Graziani.

Attività svolta nell’ambito del progetto PQMdagli alunni della 1B

della scuola secondaria di I grado di Cusercolicon il prof. Ivan Graziani

Page 2: Attività svolta nellambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I grado di Cusercoli con il prof. Ivan Graziani.

Con questa attività di tipo laboratoriale i ragazzi sono stati divisi in gruppi secondo de modalità del cooperative learning ed è stato assegnato loro il compito di effettuare una classificazione prima dei triangoli, poi dei quadrilateri e, infine, dei poligoni in generale.

È stata data libertà di scelta del tipo di rappresentazione per ciascuna classificazione.

Il lavoro finale è stato riportato sui cartelloni che seguono.

Page 3: Attività svolta nellambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I grado di Cusercoli con il prof. Ivan Graziani.
Page 4: Attività svolta nellambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I grado di Cusercoli con il prof. Ivan Graziani.
Page 5: Attività svolta nellambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I grado di Cusercoli con il prof. Ivan Graziani.

Questa mappa è stata costruita in laboratorio di informatica utilizzando cmap partendo dalla mappa cartacea fatta in classe.

Page 6: Attività svolta nellambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I grado di Cusercoli con il prof. Ivan Graziani.

Partendo da alcune figure dal tangram (quadrato, parallelo-gramma e triangolo isoscele), già utilizzate con le frazioni, con questa attività abbiamo cercato di mostrare che equi-valenti non significa di forma uguale.Con l’aiuto del software free GEOGEBRA, abbiamo quindi creato delle figure equivalenti di varie forme e diversi triangoli con in comune un lato e le altezze ad esso relative (uguali in quanto partenti dalla retta parallela a quel lato).

Page 7: Attività svolta nellambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I grado di Cusercoli con il prof. Ivan Graziani.

Allestendo la mostra nel Castel-lo, abbiamo trovato, fuori da una finestra, tra il vetro e lo scuretto, un alveare completo e questo ci ha fatto pensare che anche le api conoscono le figure geometriche, perché tra tutte hanno scelto l’esagono.

La scelta è caduta su questa figura perché tra tutti i poligoni regolari che possono tassellare un piano (triangolo equilatero, quadrato e esagono), l’esagono è quello che a parità di area ha il perimetro minore. Questo offre loro la possibilità di sfruttare meglio lo spazio e lavorare più comodamente.

Page 8: Attività svolta nellambito del progetto PQM dagli alunni della 1B della scuola secondaria di I grado di Cusercoli con il prof. Ivan Graziani.

Con Geogebra abbiamo visto anche che le figure con lo stesso perimetro non sono uguali.

Ci siamo riallacciati anche all’opera delle api e abbiamo visto che le figure regolari che possono essere scelte per fare delle tassellazioni a parità di perimetro hanno un’area maggio-re se possiedono un numero di lati superiori. Quindi le api si confermano molto abili in geo-metria.

Inoltre, abbiamo provato a risolvere un quesito di geometria fatto alla seconda superiore dall’OCSE PISA e, come già con le frazioni, ci siamo scoperti bravi a risolverlo.


Recommended