+ All Categories
Home > Documents > ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m...

ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m...

Date post: 23-Feb-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
A cura della Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori N° 2 - MAGGIO 2017 PRIMO PIANO Giornata Mondiale senza Tabacco ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa
Transcript
Page 1: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

A cura della Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i TumoriN° 2 - MAGGIO 2017

PRIMO PIANOGiornata Mondiale senza Tabacco

ATTUALITÀParole di mamma

EVENTITutti in corsa

B PREVENIRE E VIVERE COP N8 2017 copia 2:Layout 1 21/04/17 18:05 Pagina 1

Page 2: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

PREVENIREèVIVEREEditore e ProprietarioLega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Milano

Direttore ResponsabileMarco Alloisio

Coordinamento redazionaleSimona De Giuseppe

TestiSimona De Giuseppe, Alice Cannone, Gianna Tinini.

Progetto grafico e impaginazione Luisa Torreni

RedazioneVia Venezian 1, 20133 MilanoTel. 0249521Fax 022663484www.legatumori.mi.it [email protected]

StampaGrafiche PorporaSegrate (Milano)

Informativa sulla privacy e per la tutela dei suoi datiI suoi dati saranno trattati nel rispetto diquanto disposto dal “Codice in materiadi protezione dei dati personali” (D.Lgs. 196/03), utilizzati dalla LegaItaliana per la Lotta contro i Tumori esclu-sivamente ai fini istituzionali della stessae non saranno comunicati né diffusi.

NR. ISCRIZIONE ROC: N. 22467 del 31/05/2012

SSpazi PrevenzioneAmbulatori Lilt dedicati alla prevenzione, dove puoi sotto-porti a visite, esami di diagnosi precoce e trovare informazioniutili.

■ Monza: via San Gottardo 36, tel. 0393902503(chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche,ginecologiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche, uro-logiche, mammografia, ecografia mammaria e ginecologica,Pap-test, funzionalità respiratoria; Centro Antifumo.

■ Sesto San Giovanni: via Fratelli Cairoli 76, tel.0297389893 (chiuso il venerdì pomeriggio) visite se-nologiche, ginecologiche, dermatologiche, otorinola-ringoiatriche, urologiche, mammografia, ecografiamammaria e ginecologica, Pap-test, funzionalità re-spiratoria, consulenze alimentari; Centro Antifumo.

■ Abbiategrasso: presso l’Hospice, via dei Mille 8/10,tel. 029461303 visite senologiche, ginecologiche,dermatologiche, pap test.

■ Albiate Brianza: piazza Conciliazione 42, tel.0362931599 visite senologiche, dermatologiche.

■ Brugherio: viale Lombardia 270, tel. 0392897415visite senologiche.

■ Cernusco sul Naviglio: via Fatebenefratelli 7, tel.029244577 (chiuso il venerdì) visite senologiche, gine-cologiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche,

Pap-test, funzionalità respiratoria, consulenze alimentari,Centro Antifumo.

■ Cesano Maderno: via San Carlo 2, tel. 0362501927visite senologiche.

■ Concorezzo: v ia Santa Mar ta 18, te l .03962800309 visite senologiche, dermatologi-che.

■ Desio: Service Lions, via Portichetto 21, tel. 0362629193visite senologiche.

■ Legnano: presso Ospedale Civile, via Canazzatel. 0331449922, 0331450080 visite dermatologiche;Centro Antifumo.

■ Novate Milanese: via Manzoni 8 (interno parcoGhezzi), tel. 0287244082, visite senologiche, gi-necologiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche,urologiche e Pap-test.

■ Trecella di Pozzuolo Martesana: via della Stella 2,tel. 0295358669 visite senologiche, dermatologiche,ginecologiche e Pap-test.

■ Progetto “Donna Dovunque”, rivolto a tutte le donneimmigrate: visite senologiche, ginecologiche e Pap-test conmedici appartenenti alle diverse comunità straniere.L’iniziativa è attiva negli Spazi Prevenzione di Sesto SanGiovanni in via Fratelli Cairoli 76, di Milano in viale Cate-rina da Forlì 61 e di Monza in via San Gottardo 36.

■ Progetto D.A.R.E., in collaborazione con laFondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, rivoltoalle donne esposte a “rischio ereditario” medio-basso d’ammalarsi di tumore al seno. Il progettosi propone di offrire a queste donne un servizio disorveglianza clinica e strumentale personalizzato.Milano: viale Caterina da Forlì, 61.

■ Centri Antifumo offrono percorsi per smettere di fumaree test di funzionalità respiratoria con medici pneumologi:Milano, viale Caterina da Forlì 61Monza, via San Gottardo 36Sesto San Giovanni, via Fratelli Cairoli 76Legnano, presso Ospedale Civile, via Candiani 2Cernusco sul Naviglio, via Fatebenefratelli 7

■ Settore Assistenza piazza Gorini 22, Milano,tel. 0226683153. Apertura al pubblico dal lunedì alvenerdì dalle 9.00 alle 13.00

■ Settore Volontariato piazza Gorini 22, Milano,tel. 024952.1

■ viale Caterina da Forlì 61, tel. 02417744, 02417765(chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche, gineco-logiche, dermatologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche,mammografia, ecografia mammaria e ginecologica, Pap-test, funzionalità respiratoria; Centro Antifumo.

■ via Neera 48, tel. 028461227 (chiuso il venerdìpomeriggio) visite senologiche, ginecologiche, derma-tologiche, otorinolaringoiatriche, urologiche, mammo-

grafia, ecografia mammaria e ginecologica, Pap-test,funzionalità respiratoria.

■ via Viganò 4, tel. 026571233, 026571534(chiuso il venerdì pomeriggio) visite senologiche,ginecologiche, dermatologiche, otorinolaringoia-triche, urologiche, mammografia, ecografia mam-maria e ginecologica, Pap-test, funzionalitàrespiratoria.

PROVINCIA

ALTRI SERVIZI

MILANO

Per ulteriori informazioni: tel. 0249521 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:24 Pagina 2

Page 3: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Editoriale

3PREVENIREèVIVERE

C ari amici,il 2017 è per la nostra Associazione un anno di

impegnativi cambiamenti, che hanno comportato ecomportano tuttora uno sforzo straordinario da parte di tuttii collaboratori e dei nostri fedelissimi volontari. A tutti va ilmio caloroso grazie per la grande disponibilità di cui hannodato prova. Abbiamo realizzato un nuovo sistema informatico. Questo ha portato temporaneamente situazioni di disagio (e chiediamo scusa soprattutto agli utenti dei nostri

ambulatori), ma siamo convinti che il cambiamento porterà servizi sempre piùqualificati con strumenti all’avanguardia.A tal proposito, a breve, negli Spazi Prevenzione di Via Viganò a Milano e aMonza saranno disponibili i mammografi di ultima generazione con latomosintesi mammaria, una tecnologia che permette di individuare lesionitumorali al seno molto piccole, con percentuali pari quasi al doppio di quellegià ottime offerte dalla mammografia digitale. Un passo avanti importantissimoper la diagnosi precoce del cancro al seno che, con i suoi 50 mila nuovi casiall’anno, rimane ancora la prima causa di morte per tumore nelle donne.L’intensa attività di questo momento non ci ha impedito di ideare e prepararenuovi progetti e attività. Nella scia del Progetto Donna Dovunque che èriuscito ad avvicinare alla diagnosi precoce la popolazione femminile didiverse etnie, attiveremo un progetto ancor più ambizioso, per sensibilizzare i

nostri nuovi concittadini al concetto di “prevenzione primaria”, conun’attenzione particolare all’alimentazione, per “mangiare sano” mantenendo letradizioni dei paesi d’origine. L’attenzione alle persone straniere che vivono nelnostro paese ha fatto in modo che questo progetto, Salute senza frontiere, siastato scelto tra quelli destinatari dei finanziamenti derivanti dai bandi di ricercasanitaria 2016 per il 5x1000 della Sede Centrale.Prevenzione, e ancora prevenzione: il 31 maggio la Giornata Mondiale senzaTabacco ci ricorda che l’abitudine al fumo è la più grande minaccia a livello

mondiale per la salute e primo fattore di insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili, con6 milioni di decessi ogni anno nel mondo. Le donne e i giovani sono i nostri principali “bersagli”. Vorremmo veramente convincerli a unavita senza fumo cercando di coinvolgerli in molti modi come potrete leggere in queste pagine. A pag.16 potrete vedere i dati relativi al nostro bilancio. Nonostante il disavanzo siamo riusciti amantenere attivi i nostri servizi alla popolazione destinando più dell’ 80% delle entrate ai nostrifini istituzionali. In chiusura desidero ringraziarvi di cuore perché proprio in questi giorni sono arrivati 616.882,12euro grazie alle 16.789 persone che hanno messo la loro firma per destinarci il 5x1000. Nondimenticatevi di farlo anche quest’anno mettendo il nostro Codice Fiscale nella vostradichiarazione dei redditi. Grazie per il vostro sostegno, contiamo su di voi per continuare la nostra lotta contro la malattia.

Marco Alloisio

La mattina del

all’Auditorium San Fedele a

Milano ci sarà una grande festa,

come sempre allietata e animata

da giochi e improvvisazioni che

coinvolgeranno piccoli e grandi,

con sorprese e omaggi per tutti.

Il momento clou sarà la premia-

zione degli elaborati più originali

contro il fumo e sugli stili di vita

salutari, selezionati tra i nume-

rosissimi che ogni giorno rice-

viamo, nell’ambito del concorso

che ha coinvolto oltre 20.000

ragazzi delle classi quarte. In

palio, premi speciali quali bigliet-

ti di ingresso a musei, corsi, gite

a fattorie didattiche e numerosi

parchi divertimento. I ragazzi,

accompagnati da insegnanti e

genitori, par-

tecipano ogni

anno con en-

tusiasmo alla

festa che or-

ganizziamo per loro al termine

della campagna, a testimonianza

del loro orgoglio di far parte di

una nuova generazione di non

fumatori.

l 31 maggio dovrebbe essere

un giorno in cui il mondo final-

mente “respira”, una giornata

per dire no al tabacco, per dire

basta al fumo, per riflettere su quei

.

È un numero destinato ad aumen-

tare: se il trend continuerà ad es-

sere quello attuale, se i governi

del mondo non interverranno con

provvedimenti che riescano a in-

vertire la tendenza, si stimano per

il 2030 ben 8 milioni di morti,

con notevole incremento anche

nella popolazione femminile.

Senza contare che le patologie

correlate al tabacco hanno costi

sanitari e sociali elevatissimi, con

pesanti ripercussioni sulla situa-

zione economica di tutti gli stati.

In occasione della Giornata

Mondiale Senza Tabacco

l’Organizzazione Mondiale della

Sanità mette in evidenza tutti quei

rischi per la salute pubblica con-

nessi con l’uso del tabacco, so-

stenendo al tempo stesso delle

politiche globali per ridurne il

consumo. Il tema della Giornata

2017 è ““.

L’Organizzazione Mondiale del-

la Sanità chiede ai singoli stati

di dare priorità al “problema fu-

mo” ed accelerare gli sforzi di

controllo del fenomeno, in fun-

zione dei termini stabiliti

dalla Sustainable Development

Agenda 2030 (Agenda per lo

sviluppo sostenibile).

L’industria del tabacco rappresenta

un pericolo per lo sviluppo sosteni-

bile di tutti i paesi, per la salute e

per il benessere economico dei cit-

tadini. Verranno quindi proposte

misure che tutti i governi e l’opinione

pubblica dovrebbero adottare per

promuovere stili di vita consapevoli.

Iniziare a fumare è facilissimo,

molti giovani lo fanno quasi per

gioco, o per sfida, nella errata

convinzione che sarà altrettanto

facile smettere. Eppure, soprattutto

negli ultimi anni, non ci sono più

scuse: le informazioni circolano,

le leggi sono più severe e tutti - fu-

matori e non - sanno perfettamente

quanto sia pericoloso l’uso del ta-

bacco.

PREVENIREèVIVERE

TABACCOuna minaccia per lo sviluppo

Agenti 00Sigarette

PREVENIREèVIVERE

Il 2 aprile si è svolta la XVIIedizione della Milano Marathoncon ben 6.309 maratoneti iscritti,a cui si aggiungono oltre 3.059squadre registrate alla staffettasolidale Europ Assistance RelayMarathon. LILT ha partecipatoanche quest’anno ricoprendol’importante ruolo di PlatinumCharity Partner portando più di

700 iscritti tra Relay Marathon eMaratona individuale.42 chilometri che i maratonetisingoli e gli staffettisti dellesquadre LILT hanno corso, colcuore e con le gambe, persostenere le Case del CuoreLILT, accompagnati dal tifosolidale ed entusiasta dei nostrinumerosissimi volontaridisseminati alla partenza, ai punti

di cambio e all’arrivo per fornireloro il supporto necessario.Una corsa virtuale e parallela èstata attivata anche sul portale di

raccolta fondi Rete del Dono dovela LILT ha acceso un’iniziativa cheha raggiunto i 18.000 euro. Un’importante raccolta fondi a

sostegno del Servizio AssistenzaBambini e delle Case Accoglienzache LILT mette a disposizione dibimbi e adolescenti che arrivano aMilano per curarsi, accompagnatidalle famiglie.

Lunedì 10 aprile a conclusionedi questo evento abbiamo invitatotutti i runner al workshop“Alimentare la salute” presso la

sede DUAL che ci ha gentilmenteospitati per un momento

conviviale.È stato il completamento di unpercorso intrapreso da LILT cheattraverso la sua partecipazione al

Charity Program della MilanoMarathon ha voluto offrire ai suoirunner spunti per i corretti stili divita: attività fisica e sanaalimentazione.

Il 19 Aprile a Palazzo Cusani -a Milano, sono stati assegnati iCharity Awards 2017 della Milano

M I L A N O M A R A T H O NL’anno dei record per la corsa con il cuore

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:24 Pagina 3

Page 4: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

L a mattina del 30 maggioall’Auditorium San Fedele a

Milano ci sarà una grande festa,come sempre allietata e animatada giochi e improvvisazioni checoinvolgeranno piccoli e grandi,con sorprese e omaggi per tutti.Il momento clou sarà la premia-zione degli elaborati più originalicontro il fumo e sugli stili di vita

salutari, selezionati tra i nume-rosissimi che ogni giorno rice-viamo, nell’ambito del concorsoche ha coinvolto oltre 20.000ragazzi delle classi quarte. Inpalio, premi speciali quali bigliet-ti di ingresso a musei, corsi, gitea fattorie didattiche e numerosiparchi divertimento. I ragazzi,accompagnati da insegnanti e

genitori, par-tecipano ognianno con en-tusiasmo allafesta che or-ganizziamo per loro al terminedella campagna, a testimonianzadel loro orgoglio di far parte diuna nuova generazione di nonfumatori.

Il 31 maggio dovrebbe essereun giorno in cui il mondo final-mente “respira”, una giornata

per dire no al tabacco, per direbasta al fumo, per riflettere su quei6 milioni di persone che ognianno nel mondo muoiono “ditabacco”.È un numero destinato ad aumen-tare: se il trend continuerà ad es-sere quello attuale, se i governidel mondo non interverranno conprovvedimenti che riescano a in-vertire la tendenza, si stimano peril 2030 ben 8 milioni di morti,con notevole incremento anchenella popolazione femminile.Senza contare che le patologiecorrelate al tabacco hanno costisanitari e sociali elevatissimi, conpesanti ripercussioni sulla situa-zione economica di tutti gli stati.In occasione della GiornataMondiale Senza Tabaccol’Organizzazione Mondiale della

Sanità mette in evidenza tutti queirischi per la salute pubblica con-nessi con l’uso del tabacco, so-stenendo al tempo stesso dellepolitiche globali per ridurne ilconsumo. Il tema della Giornata2017 è “Tabacco - una minacciaper lo sviluppo“.L’Organizzazione Mondiale del-la Sanità chiede ai singoli statidi dare priorità al “problema fu-

mo” ed accelerare gli sforzi dicontrollo del fenomeno, in fun-zione dei termini stabilitidalla Sustainable DevelopmentAgenda 2030 (Agenda per losviluppo sostenibile).L’industria del tabacco rappresentaun pericolo per lo sviluppo sosteni-bile di tutti i paesi, per la salute eper il benessere economico dei cit-tadini. Verranno quindi propostemisure che tutti i governi e l’opinionepubblica dovrebbero adottare perpromuovere stili di vita consapevoli.Iniziare a fumare è facilissimo,molti giovani lo fanno quasi pergioco, o per sfida, nella errataconvinzione che sarà altrettantofacile smettere. Eppure, soprattuttonegli ultimi anni, non ci sono piùscuse: le informazioni circolano,le leggi sono più severe e tutti - fu-matori e non - sanno perfettamentequanto sia pericoloso l’uso del ta-bacco.

Primo piano

4 PREVENIREèVIVERE

31 maggio

Giornata Mondiale senza Tabacco

TABACCOuna minaccia per lo sviluppo

È qui la festa dei giovanissimiAgenti 00Sigarette

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:24 Pagina 4

Page 5: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

LENZUOLOcontro il fumo

Primo piano

5PREVENIREèVIVERE

Celebriamo quest’anno la sestaedizione di “Un lenzuolo controil fumo” che testimonia la nostrapresenza nelle scuole secondarie,anche grazie ai sempre più nu-merosi interventi su fumo e di-pendenze. L’anno scorso sonostati coinvolti nell’iniziativa 17istituti milanesi, ovvero circa3000 ragazzi che hanno distri-buito gadget ai loro compagni incambio di una sigaretta. Sempre più vicino ai giovaniIn tutto il mese di maggio la squa-dra dei volontari LILT affianche-rà nei cortili delle scuole i ragazzidi numerosi Istituti Superiori conla comunicazione “di protesta”per una “Scuola libera dal fumo”,la distribuzione di dépliant e gad-get in cambio della sigaretta. Manon solo fumo...

L e campagne della LILT diMilano nelle scuole partono

dal presupposto che la salutenon è impartita “una volta pertutte”, non si comunica solo at-traverso indicatori oggettivi, no-zioni e conoscenze, ma si tra-smette anche grazie allo svilup-po di competenze e alla ricercadella propria identità personale. Siamo sempre più convinti cheil ruolo dell’insegnante sia fon-damentale per il processo di co-noscenza. Ecco perché nel mesedi giugno la LILT di Milano orga-nizza una sessione di formazio-ne ad hoc per gli insegnantiche vogliono conoscere l’utilizzodi tecniche di teatro sociale, me-todologia che già usiamo nei no-

stri interventi nelle scuole primarie“Agenti 00sigarette”, e in alcuniprogetti sperimentali delle secon-darie, come “Specchio Riflesso”e “Sport che pregio”.La formazione, in collabora-zione con l’Ufficio Scolastico Re-gionale, sarà rivolta agli inse-gnanti delle scuole di ogniordine e grado e avrà l’obiettivodi far conoscere e sperimentarein prima persona la metodolo-gia del teatro sociale in mododa poterla applicare anchenella didattica e nell’apprendi-mento in aiuto al passaggio dicontenuti. ◗

Per info: [email protected]

Il team dei nostri educatori ha vi-sitato ogni anno circa 500 scuoleprimarie di Milano e provincia: ilpatrocinio e il riconoscimento delleautorità cittadine conferiranno an-che quest’anno un grande valoreaggiunto a fronte dell’impegno deinostri giovanissimi cittadini attiviper la salute. I personaggi di Star

Wars ancora una volta ci aiute-ranno a diffondere il messaggioe l’invito ai ragazzi, ma anche atutta la cittadinanza, ad adottarestili di vita salutari non solo attra-verso l’astensione dal fumo di si-garetta, ma anche con una sanaalimentazione, l’attività fisica e ilprendersi cura di sé.

Formazione da maestro

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:24 Pagina 5

Page 6: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Oltre a salvare vite umane e ridurre le proble-matiche di salute, un controllo completo del

tabagismo limiterebbe l’enorme impatto ambientalederivante dalla coltivazione, la produzione, il com-mercio e il consumo di tabacco.È questo un aspetto di cui si parla poco o niente,che invece dovrebbe avere un peso nelle scelte ditante persone, soprattutto giovani, pronte a impe-gnarsi attivamente su altri fronti nella difesa del-l’ambiente in cui viviamo.Partiamo dalla materia prima: la pianta del ta-bacco, che viene coltivata in un centinaio di paesiin tutto il mondo. I principali produttori sono Cina,Brasile, India, USA e al quinto posto l’Europacome continente. In Italia la produzione di tabaccoè di circa 50.000 tonnellate in foglie all’anno, suuna superficie di 16.000 ettari (fonte: /www.cit-tadeltabacco.it/il-tabacco-oggi/).Le piante di tabacco sono sensibili a molte malattie

e per questo richiedono, più di altre colture, l’im-piego di una grande quantità di pesticidi, erbicidie fertilizzanti, che possono rivelarsi tossici e in-quinare le falde idriche. I problemi della loro di-spersione nell’ambiente riguardano soprattutto iPaesi in via di sviluppo, dove le leggi sono menorestrittive e gli agricoltori usano meno precauzioniquando maneggiano questi prodotti.Le piante di tabacco inoltre consumano molto piùdi altre colture i nutrienti presenti nel terreno, a talpunto da rendere difficile la crescita di altre piante,soprattutto quelle commestibili, contribuendo alladesertificazione del territorio.Inoltre, dopo la raccolta il tabacco deve essereessiccato in locali che vengono riscaldati usandolegna come combustibile, e questo comporta il ta-glio di enormi quantità di alberi.Ogni anno, per le piantagioni si utilizzano nelmondo 4,3 milioni di ettari di terreno, con una

TABACCO velenoso anche per l’ambiente

Primo piano

PREVENIREèVIVERE6

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:24 Pagina 6

Page 7: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

conseguente deforestazione globale compresa trail 2% e il 4%. Inoltre, con la produzione di tabaccosi producono più di 2 milioni di tonnellate di rifiutisolidi.Di pari passo ne risulta una riduzione delle risorsealimentari per la popolazione mondiale. Si stimache dai 10 ai 20 milioni di persone potrebberoessere sfamate se alla coltivazione del tabacco sisostituisse quella di prodotti alimentari come mais,patate.

Dalla materia prima al prodotto finitoSappiamo quali e quanti siano i danni causatidal consumo di tabacco alla salute dei fumatori,senza mai dimenticare che l’OrganizzazioneMondiale della Sanità definisce il fumo come laprincipale causa mondiale di malattia e di morteprevenibile.Quello che molti non sanno è che le sigarette con-tinuano a mantenere e disperdere nell’ambientela loro tossicità anche “dopo morte”.Accendere una sigaretta significa immettere inambiente più di 4000 sostanze chimiche ad azioneirritante, nociva, tossica, mutagena e cancerogena.Una parte di queste sostanze resta nel filtro e vaa contaminare quella parte di sigaretta non fumatache comunemente viene detta cicca o mozzicone,dove quindi è possibile trovare moltissimi inqui-nanti: nicotina, benzene, gas tossici quali ammo-niaca e acido cianidrico, composti radioattivicome polonio-210, e acetato di cellulosa, la ma-teria plastica di cui è costituito il filtro.Sulla base della normativa inerente la classifica-

zione ed etichettatura delle sostanze pericolosele cicche di sigarette dovrebbero essere classificatecome un rifiuto pericoloso per l’ambientee come tale trattate. Una recente ri-cerca delle NazioniUnite ha messo in evi-denza che i mozzi-coni sono nettamenteal primo posto fra i ri-fiuti che soffocano ilMediterraneo (40% dei rifiuti,il 9,5% sono bottiglie di plastica,l’8,5% sacchetti di plastica, il 7,6% lat-tine di alluminio). Inoltre le cicche di siga-retta non spente, buttate o abbandonate inambiente esterno o in casa, possono provocareincendi in casa o di boschi. I filtri sono di cellulosa, che può richiedere 12anni per decomporsi. Si stima che, in tutto ilmondo, 4,5 milioni di miliardi di mozziconi fini-scano, ogni anno, nell’ambiente e sono accusatidi provocare la morte di milioni di uccelli, pesci ealtri animali. Qualche volta vengono addiritturainghiottiti dai bambini. Dal punto di vista numerico,i mozziconi di sigaretta sono il rifiuto singolo piùabbondante sulla Terra: su scala globale, ognigiorno, ne vengono dispersi nell’ambiente piùdi 10 miliardi. Il problema è che poi impieganoanni a decomporsi.In Italia, secondo l’Enea, l’Agenzia nazionale perle nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo eco-nomico sostenibile, quotidianamente vengono get-tate, dove capita, 195 milioni di cicche, per untotale di 72 miliardi all’anno, che intasano tombini,sporcano aiuole, contaminano l’acqua delle fon-tane cittadine, disperdendo i loro veleni (valuta-zione sul numero dei fumatori e una media di 15sigarette al giorno):

Primo piano

7PREVENIREèVIVERE

Nicotina 324 tonnellatePolonio-210 1872 milioni di BqComposti organici volatili 1800 tonnellateGas tossici 21,6 tonnellateCatrame e condensato 1440 tonnellateAcetato di cellulosa 12240 tonnellate

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:24 Pagina 7

Page 8: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Da tutti questi fattori emerge l’opportunità di classi-ficare le cicche come un rifiuto tossico per l’ambientee trattarle come tale.I comuni, gli amministratori locali, i datori di lavoro

dovrebbero emanare norme di comportamento,ma anche installare, come accade per altre tipologiedi rifiuti, appositi raccoglitori per i mozziconi di si-garetta.Il problema va affrontato da vari punti di vista,con l’impiego di notevoli risorse finanziarie perindividuare soluzioni che riducano drasticamentela tossicità dei mozziconi e li rendano biodegra-dabili, accanto a un impegno di sensibilizzazionenei confronti dei fumatori, affinché adottino com-portamenti responsabili e rispettosi della propriae altrui salute.Un piccolo passo avanti è Il ddl sulla Green eco-nomy (la legge 28 dicembre 2015 n. 221, pub-blicata in GU il 18 gennaio 2016) che prevedemulte a chi getta le ‘cicche’ per strada. L’articolo40, infatti, stabilisce che ogni Comune deve prov-vedere a “installare nelle strade, nei parchi e neiluoghi di alta aggregazione sociale appositi rac-coglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodottida fumo”, mentre toccherà a produttori e ministerodell’Ambiente attuare campagne di informazioneper “sensibilizzare i consumatori sulle conseguen-ze nocive per l’ambiente derivanti dall’abbandonodei mozziconi”. ◗

Primo piano

8 PREVENIREèVIVERE

MILANO

AMILANO ogni giorno vengono prodotti5 milioni di mozziconi di sigaretta, di que-

sti 1,25 milioni vengono gettati a terra. Questi inumeri della campagna di comunicazione‘Milano è così’ che aveva l’obiettivo di sensibi-lizzare i cittadini sulla dispersione dei mozziconinell’ambiente.Sono stati affissi centinaia di manifesti nellezone centrali della città e nelle metropolitane,distribuiti negli esercizi commerciali 3 mila‘Cenerino’, un posacenere da esterno per bare ristoranti realizzato in materiali riciclati, 25mila posacenere tascabili consegnati ai fumatoriall’uscita della metropolitana. A Milano ci sonocirca 25 mila cestoni per gettare i mozziconi inmodo sostenibile ma non per tutti il gesto risultaautomatico.

ROMA

A ROMA butti il mozzicone di sigaretta aterra? Rischi una multa da 30 a 300 euro.

Il divieto è esteso anche ai rifiuti di piccole di-mensioni, come scontrini, fazzoletti di carta e leperniciose gomme da masticare, che non potrannopiù essere abbandonati “sul suolo, nelle acque,nelle caditoie e negli scarichi”.Che fine faranno i soldi delle multe incassati daiComuni? Il 50 per cento resterà nelle casse deglienti comunali, mentre la parte rimanente andràin un Fondo che finanzierà le attività di sensibiliz-zazione e l’installazione dei raccoglitori.

Chiama lo 02.49521 o scrivi una mail a [email protected]

Vuoi smettere di fumare?

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 8

Page 9: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

9PREVENIREèVIVERE

Attualità

Rimanendo in tema di giovani è proseguita lanostra adesione all’Alternanza Scuola Lavorocome previsto dalla Legge 107/2015 “La buona

scuola”. È un elemento importante per la formazionedegli studenti del triennio delle scuole superiori disecondo grado e prevede lo svolgimento di tirocinidurante i quali sviluppare quelle capacità che si rivelanoutili per costruire percorsi di vita e lavoro. Nelleprevisioni governative, una volta a regime, i destinataridel provvedimento saranno oltre un milione di ragazziin Italia. La legge affida la possibilità di accogliere iragazzi non solo ad attività produttive e commerciali ead organismi pubblici e privati, ma anche al terzosettore. La nostra Associazione collabora con alcuni

Istituti Tecnici e Licei di Milano ed ha già accolto eformato quaranta ragazzi sviluppando tutte le competenzetrasversali richieste: lavoro di gruppo, organizzazione,comunicazione, ma non solo, anche trasmettendo l’im-portante bagaglio valoriale e motivazionale che sta allabase del no-profit. E a proposito dell’importanza delbagaglio valoriale, 22 studenti del Liceo Scientifico A.Volta di Milano hanno partecipato alla XXXIII edizionedel nostro Corso di Formazione per i nuovi volontari.Studenti degli Istituti Superiori Bertrand Russell e CarloTenca invece ci affiancheranno nella nostra vita lavo-rativa quotidiana, consolidando l’esperienza fatta in viasperimentale con i ragazzi dell’Istituto Tecnico Besta. Gli studenti che hanno partecipato al progetto sensibi-lizzano gli altri studenti trasmettendo la loro esperienza.

Aspettiamo anche tanti giovani volontariche scelgano di venire da noi per un’esperienza divolontariato durante le vacanze estive, che li aiuteràa “crescere” e a prendere coscienza di tante situa-zioni così lontane dalla loro quotidianità.Aspettiamo anche tanti volontari adulti, che sianodisposti a condividere con noi un “pezzo” di vita,in un’esperienza coinvolgente, ricca di impegnoma anche di profondo significato.Chiamateci al numero 02.49521, oppure scrivetecia [email protected]. Se lo preferite, potete anche venirci a trovare dipersona presso la nostra Sede di Piazza Gorini 22,dal lunedì al venerdì in orario d’ufficio, così ci co-nosciamo personalmente ◗

Accogliamo i giovani per l’Alternanza Scuola Lavoro...

IL NOSTRO VOLONTARIATO IN NUMERI

Ecco la fotografia del volontariato LILT:706 volontariSesso: donne -73%, uomini - 27%

Stato civile Titolo di studio Professione

◗ Celibe/Nubile 16%◗ Coniugato/Convivente 69%◗ Separato/Divorziato 7%◗ Vedovo/Vedova 8%

◗ Elementare 2%◗ Laurea 22%◗ Media inferiore 19%◗ Media superiore 57%

◗ artigiano/operaio 2%◗ casalinga 22%◗ disoccupato 1%◗ impiegato 13%◗ insegnante 1%◗ libero professionista 8%◗ pensionato 52%◗ studente 1%

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 9

Page 10: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Attualità

10 PREVENIREèVIVERE

Una nuova forma di volonta-riato linguistico per aiutare

e accompagnare le famiglie stra-niere con un figlio ricoveratopresso l’Istituto Nazionale deiTumori di Miano, un progettoper insegnare ai genitori deibambini stranieri quel “minimovitale” di lingua italiana che ren-da meno problematico il dialogocon i curanti. Tra i bambini ricoverati nella Pe-diatria dell’Istituto4 su 10 sono stra-nieri, diventaquindi fondamen-tale per i medicie gli operatori so-cio-sanitari essereaiutati nella co-municazione deiconcetti base utilia migliorare la re-lazione medico-paziente e la qua-lità di vita.Lilt finanzia da tempo all’internodell’Istituto un servizio di media-

zione linguisticaper i problemi“maggiori”, tutta-via le giornate in

reparto sono lunghe e le occa-sioni per una comunicazione

meno ufficiale, più spiccia, chescioglie i dubbi e dà forza, sonotante. La richiesta della dottoressa Mau-ra Massimino, primario dellaStruttura Complessa di Pediatriadell’Istituto, è stata prontamenterecepita dalla nostra Associa-zione, che ha concretizzato ilprogetto. Gli operatori della rete asso-ciativa “Scuole senza Permesso”,hanno formato i volontari lilt eli hanno affiancati durante il ti-rocinio all’interno del Repartodi Pediatria. La nostra Associa-zione ha così dato prova unavolta di più della grande atten-zione, che da sempre la con-traddistingue, alla qualità divita del paziente - sia adultoche bambino/adolescente - edella sua famiglia. ◗

Parole di MAMMA

Parole di Mamma

Progetto di formazione destinato ai volontari LILT per l�insegnamento dell�italiano

ai genitori di bambini stranieri in Pediatria Oncologica

9 febbraio 2017

2 marzo 2017

16 febbraio 2017

14 febbraio 2017 *

�Tecniche più diffuse dell�insegnamento dell�italiano agli stranieri� PARTE 1

�Tecniche più diffuse dell�insegnamento dell�italiano agli stranieri�

PARTE 2

�La malattia oncologica: il bambino, l�adolescente, la famiglia�

* Lezione del XXXIII Corso di Formazione del Volontario in Oncologia

In collaborazione con

�Parole di mamma: le esigenze della pediatria e dei genitori�

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 10

Page 11: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Intervista

11PREVENIREèVIVERE

Che cosa significa per voidi Ipsen ResponsabilitàSociale d’impresa? E

quali sono i vantaggi ?Significa integrare valori etici, so-ciali ed ambientali nelle propriestrategie, cercando di soddisfarele aspettative di una sempre mag-gior platea di portatori d’inte-resse.L’adozione di un approccio for-temente focalizzato sulla respon-sabilità sociale d’impresa signi-fica porre l’attenzione all’impattoche ogni decisione può avere ecomporta l’inclusione nelle scelteaziendali di considerazioni eti-che,sociali e ambientali.Cosa significa in concreto perIpsen? Vogliamo che ogni nostraattività generi un impatto positivosul paziente e sul proprio conte-sto sociale in quanto il nostro la-voro non è solo focalizzato suifarmaci ma sull’intero percorsoche un paziente deve affrontare.Vogliamo essere accolti comeazienda in grado di proporresoluzioni terapeutiche sostenibilied investiamo nella ricerca enell’identificazione di soluzioniterapeutiche innovative .Questo per noi è la maggioreespressione della responsabilitàsociale dell’impresa e tutto que-sto è possibile grazie alla consa-pevolezza che ogni dipendenteha dell’importanza di essereparte integrante dell’azienda edi contribuire con il proprio ope-rato al raggiungimento di questoobiettivo.

Perché avete scelto LILT e qualisono le attività che realizzate incollaborazione e a sostegno diLILT?Ipsen da anni sostiene le attivitàLILT,attraverso la sponsorizza-zione di eventi tradizionali, come

il concerto alla Scala, oppurepromuovendo campagne di pre-venzione e sensibilizzazioneverso certi tipi di tumori.Recente è la sponsorizzazionedella campagna MOVEMBER,momento d’informazione allapopolazione, sull’importanzadella prevenzione del tumoredella prostata , che si agganciaad un’importante iniziativa in-ternazionale.LILT rappresenta un’importanteassociazione di riferimento inambito oncologico ,in grado dilanciare importanti progetti intema di prevenzione ed infor-mazione e rappresenta certa-mente un punto di riferimentoper chi come noi opera in am-bito oncologico.Sosteniamo i progetti LILT perchéquesto ci offre l’opportunità didare un piccolo contributo aduna grande causa. ◗

IPSEN e la responsabilità sociale d’impresa

Dott. Thibaud Eckenschwiller, Presidente e Amministratore Delegato di Ipsen

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 11

Page 12: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Progetto

Venerdì 7 aprile il Laboratorio Artistico si è tra-sformato per qualche ora in una piccola SPA: in

un’atmosfera rilassante, ovattata e accogliente alcunepazienti si sono sottoposte a trattamenti estetici per lacura della pelle, sotto le mani esperte e attente diSimonetta Marchetti, docente volontaria specializzatain estetica oncologica. La luminosità del volto e dellosguardo alla fine del trattamento sono stati testimonianzadi un sicuro beneficio ottenuto da questo momentospeciale di Coccole Estetiche.ArtLab si è arricchito così di una nuova iniziativa chesiamo certi avrà successo: “Coccole Estetiche”, unaserie di incontri su come nutrire e trattare la propriapelle durante e dopo i trattamenti oncologici. IlLaboratorio Artistico che la nostra Associazione gestisceall’interno dell’Istituto Tumori mette a disposizionenumerose iniziative per offrire qualche ora di relax esvago ai partecipanti (ricordiamo che Artlab è apertoa pazienti, ex pazienti oncologici, familiari e accom-pagnatori; gli incontri di Coccole Estetiche sono peròriservati a pazienti attualmente in terapia oncologica). Simonetta Marchetti con i suoi consigli, vuole trasmettereil messaggio positivo che anche le donne in cura onco-logica possono essere belle e attraenti. Gli incontri sonostati preceduti da una conferenza sul tema della cura disé e del miglioramento del proprio aspetto estetico.

Accanto a Simonetta Mar-chetti, ha partecipato allaconferenza anche la consu-lente di immagine MilenaCalesano che ha presentatola sua collezione “It’s Milly”di turbanti, cerchietti e co-pricapo originali ecolorati da indossare con fa-cilità in ogni occasione,anche nel delicato momentodella chemioterapia. ◗

Per informazioni contattare ilSettore Assistenza al numero02/4952.1 - 02/26683153 op-pure via mail [email protected]

COCCOLE Estetiche - Artlab ti fa bella

Per avere altre informazioni, per un consulto o per realizzare copricapi personalizzati scrivi una mail a [email protected].

12 PREVENIREèVIVERE

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 12

Page 13: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Progetto

Fastweb, insieme ai propri clienti, sostiene ilProgetto di Reperibilità telefonica pediatrica24h realizzato dalla nostra associazione,

presso la Struttura Complessa di Pediatria Onco-logica della Fondazione IRCSS Istituto Nazionaledei Tumori di Milano.

Per ogni euro donato dai clienti sul proprio ab-bonamento, Fastweb ne aggiungerà un altro,raddoppiando così il valore della donazione.

Ogni anno sono 1.500 i bambini che si ammalanodi patologie oncologiche e 900 gli adolescenti egiovani adulti. I risultati degli studi clinici in onco-logia pediatrica affermano che oggi più del 70%di questi pazienti sono guaribili. La sfida attualeè di mantenere le stesse percentuali di guarigionecon terapie sempre meno aggressive per ridurreed evitare danni a distanza. Con questa iniziativa Fastweb vuole contribuire amigliorare la qualità di vita dei bambini e delle lorofamiglie e contribuire alla lotta contro i tumori. Ilservizio, già attivo dal 2014, è a favore delle fami-

glie con figli soggetti a cure per patologie tumoralinel periodo successivo al percorso ospedaliero.

Il progetto è nato dall’esperienza di una famigliache ha percorso col proprio figlio la fase delle te-rapie mediche e radianti presso il reparto di Pe-diatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori diMilano. Questi genitori hanno condiviso con altrefamiglie le difficoltà relative alla gestione delleproblematiche mediche una volta tornati a casadopo il ricovero ospedaliero e le hanno segnalatealla LILT e all’Istituto dei Tumori di Milano. Capitadi frequente che, in questi periodi, i genitori stessied i loro medici di base si trovino di fronte a scelteo a situazioni che potrebbero avere delle conse-guenze sullo stato di salute del bambino, ma nonhanno le conoscenze e gli strumenti utili per valu-tarle. Il servizio di Reperibilità telefonica pedia-trica cerca di rispondere a questo bisognooffrendo un sostegno anche da remoto.L’iniziativa verrà comunicata presso tutti i puntivendita, nel materiale promozionale Fastweb, sulsito legatumori.mi.it e sul portale fastweb.it, conle informazioni complete su come aderire. ◗

Un euro per unoNON LASCIA SOLO NESSUNO

13PREVENIREèVIVERE

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 13

Page 14: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Q

VMarcia Formula Unocompie 38 anni2 giugnoViene correttamente definita “manifestazioneludico motoria” (traduzione: ci si diverte e simuovono gambe e braccia…), ma nella mente enel cuore di chi da tanti anni vive questabellissima giornata rimarrà sempre la MarciaFormula Uno, da correre - o camminare - fa beneuguale, sulla pista del Gran Premio di Monza.Vi aspettiamo numerosissimi, come sempre ognianno, ci si può iscrivere on line o anche allapartenza, c’è ampia scelta di percorsi secondoil proprio stato di forma. Per iscrizioni:www.retedeldono.it/marciaformulauno

Lotteria di primaveramette le ali13 giugno Quest’anno il primo premio della tradizionaleLotteria di Primavera saranno 2 biglietti AlitaliaA/R per una tratta nazionale a scelta, dautilizzarsi dal 10 settembre al 31 novembre2017, offerti da Alitalia e Orchidea Viaggi.Oltre ad altri 20 premi in palio.Per un biglietto la donazione richiesta è di 3euro e il ricavato è destinato a sostenere leattività ricreative e scolastiche nel RepartoPediatrico dell’Istituto Nazionale dei Tumori diMilano per assicurare la continuità didattica erendere più sereno il periodo di degenza deibambini.

Il 13 giugno alle ore 15.00 saranno estratti inumeri vincenti.Per informazioni chiama lo 02.49521 echiedi di Silvia Ricci oppure manda una mail [email protected]

In provincia13 maggioLegnanoIl 13 maggio, in Piazza San Magno avrà luogola tradizionale Festa della Mamma.ParabiagoSi terrà il tradizionale torneo di Rugby MarioSiepi, giunto alla sua quinta edizione. È un tor-neo in memoria del Capitano del Rugby Para-biago, Mario Siepi, prematuramente scomparsoper un tumore.

14 maggioAlbiate BrianzaIn occasione della Festa della Mamma delprossimo 14 Maggio, proposta di fiori a curadei volontari e con il sostegno del Gruppo Avis.BusnagoDomenica 14 maggio si terrà la 1^ edizionedella corsa e camminata femminile noncompetitiva “Corri in Rosa”, per sostenere lalotta contro il tumore al seno.

28 maggioConcorezzoIl 28 Maggio si rinnova anche quest’annol’appuntamento con i Gamber de Cuncuress,tradizionale marcia podistica non competitivagiunta alla 33^ edizione.

10 giugnoAbbiategrassoIl 10 giugno torna il tradizionale appuntamentocon gli amici della Cappelletta, “Nella più sanaallegria”, giornata a sostegno delle attività diassistenza e diagnosi precoce della LILT.

Chiedete informazioni e partecipate alle nostre prossime iniziative:www.legatumori.mi.it - [email protected]

Eventi

14 PREVENIREèVIVERE

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 14

Page 15: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

News

15PREVENIREèVIVERE

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 15

Page 16: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

News

16 PREVENIREèVIVERE

HUG -TAP TO DONATE:Un nuovo modo per sostenerci

Grazie alla neonata collabora-zione con la piattaforma di rac-

colta fondi “HUG - Tap to donate”,quest’anno sarà possibile sosteneredue progetti: “Case del Cuore” e“Donna Dovunque” direttamente dal

proprio smartphone e tablet.Chiunque voglia aiutarci tramite uno strumento sem-plice, immediato e sicuro, non dovrà far altro chescaricare gratuitamente l’Applicazione da App Storeo Google Play, contribuire alla realizzazione delnostro progetto e potrà rimanere aggiornato sullasua realizzazione, sull’utilizzo dei fondi e sul beneficioche porterà. Unisciti alla lotta contro i Tumori di-rettamente dal tuo cellulare. Inquadra il QR Codee scarica HUG –Tap to donate!

BILANCIO 2016: I GRAFICI

Qui di seguito potete vedere la rappresentazione grafica della suddivisione delle nostre entrate e del-l’impiego delle risorse nel 2016. I nostri soci ed oblatori possono essere certi che continueremo nel

nostro impegno per mantenere ed incrementare i servizi e per rendere più efficace la lotta contro lamalattia, nonostante la raccolta fondi sia ogni giorno più difficoltosa. Cercheremo di far fronte, grazieall’aiuto di tutti voi sostenitori, alla sempre maggior richiesta di aiuto proveniente, in tempo di crisieconomiche, anche delle nuove povertà che le istituzioni non riescono completamente a supportare.

SPESE ISTITUZIONALI 83,27 %

COSTI DI FUNZIONAMENTO 15,47%

ONERI FINANZIARI 1,26%

Entrate 2016

QUOTE ASSOCIATIVE, OBLAZIONI, EVENTI 82,09 %

ALTRO 0,81%

EREDITÀ 11,61%

SPONSOR 1,69%

PROVENTI FINANZIARI 1,39%

AFFITTI ATTIVI 2,42%

Uscite totali 2016

ATTIVISTI DIGITALI

Essere attivisti digitali significa condividere i nostripost su facebook, aiutarci a dare visibilità agli

eventi che organizziamo, diffondere le nostre ini-ziative sui social. È un aiuto importante, che dà visi-bilità sempre maggiore alla nostra pagina eall’Associazione attraverso i canali on line. Chi ha più dimestichezza con questi strumenti dicomunicazione, può darci una grossa mano. Grazie!

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 16

Page 17: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

SETTIMANA NAZIONALE della Prevenzione oncologica

La prevenzione “sotto casa” ha sempre grandesuccesso, confermato dai numeri delle visite ef-

fettuate presso l’Unità Mobile che ha fatto tappa aMilano e dintorni: 922 visite (di cui 453 prime visitee 469 controlli). È significativo il numero elevato di visite di controllo,a riprova del fatto che la prevenzione può davverodiventare una buona abitudine di vita.Sono stati rilevati 14 casi che necessitano di ulterioriaccertamenti.La “parte del leone” sono le 404 visite alla cute e374 al seno; seguono a distanza 79 al cavo oralee 65 alla prostata. Sono state 102 le consulenzealimentari.Il tour dell’Unità Mobile ha coinvolto 23 medici, 5biologi nutrizionisti e 51 volontari, a cui va un grandegrazie per la loro disponibilità.

Prevenzione nelle aziende

Proteggere la salute dei propri dipendenti è altempo stesso un investimento e un benefit, che

fa bene sia al lavoratore che all’azienda.Una proposta alle aziende: possiamo concordare unprogramma di visite di prevenzione oncologica (cute,seno, cavo orale, prostata, funzionalità respiratoria),di seminari e workshop e percorsi per smettere di fu-mare da effettuarsi se possibile presso la sede del-l’azienda stessa, oppure su appuntamento presso inostri Spazi Prevenzione a Milano, Monza e rispettiveprovince.Per informazioni [email protected]

Happy Birthday TO YOU!

Cerchi un modo diverso per festeggiare il tuocompleanno?

Scegli di dedicare la tua festa a Lilt Milano, chiedendoai tuoi amici di fare una donazione anziché unregalo: darai un valore unico al tuo compleanno epotrai sostenere i nostri progetti di prevenzione, as-sistenza e diagnosi precoce. Contattaci e organiz-zeremo il tuo compleanno insieme.Per informazioni chiama lo 02-49521 oppure col-legati al sito www.donazioni.legatumorimilano.it

UN PENSIERO solidale

P er festeggiare le ricorrenze più importanti dellavita lasciando ai propri cari un ricordo dei pre-

ziosi momenti, la nostra Associazione ha pensato adelle eleganti bomboniere. Sacchettini di svariaticolori, fiori secchi e semplici scatoline costituisconola nostra principale offerta. La donazione comprendetulle, nastro, un eventuale fiore o gessetto e il bigliettodella Lilt. Con noi potrai contribuire al sostegno ditanti progetti.Per informazioni: Silvia Ricci 02 49521131 -www.legatumori.mi.it

News

17PREVENIREèVIVERE

Visite nello spazio prevenzione DI SESTO SAN GIOVANNIRiceviamo e pubblichiamo questa testimonianza

Ho avuto l’opportunità di trovare presso la sedeLilt di Sesto san Giovanni la risposta ai dubbi e,

lo confesso, alle paure derivanti da alcuni segnalifisici che avrebbero potuto anche significare l’esistenzadi gravi patologie. Mi è stata offerta la possibilità diavere a disposizione in tempi rapidi la visita da partedi personale medico serio e competente e soprattuttodi essere ricevuto da persone accoglienti e attente ame come persona e non solo come paziente. È statauna bella esperienza, di cui ancora ringrazio la Lilt.Ho avuto modo in quella mattinata trascorsa nellastruttura Lilt di vedere tante persone accolte e trattategentilmente come me. Ancora grazie

Valentino M.

Prenota anche tu la tua visita di diagnosi precoce.Per info e prenotazioni Spazio Prevenzione LILTSesto San Giovanni: via Fratelli Cairoli 76, tel.0297389893.

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 17

Page 18: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

News

18 PREVENIREèVIVERE

5X1000

Non devi presentare la dichiarazione dei redditi? Puoi comunque destinare il 5 per mille delle tueimposte. NON PERDERE QUESTA OCCASIONE!

“Chi è esonerato dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, può effettuare le scelte per ladestinazione del 5 per mille dell’Irpef, presentando la relativa scheda, in busta chiusa, entro il 30 settembre2017 allo sportello di un ufficio postale che, previo rilascio di un’apposita ricevuta, provvederà a trasmetterela scelta all’Amministrazione finanziaria.Il servizio di ricezione della scheda da parte degli uffici postali è gratuito.La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve recare l’indicazione “Scheda per le scelte delladestinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, il codice fiscale, il cognome e nome del con-tribuente. La scheda deve essere integralmente presentata anche se avete espresso soltanto una delle scelteconsentite (8, 5 o 2 per mille dell’Irpef).” (Fonte: Agenzia delle Entrate)

Grazie alla vostra firma possiamo portare avanti i servizi di prevenzione, diagnosi precoce,ricerca, educazione sanitaria e assistenza ai malati.

Continuate a sostenerci destinando il vostro 5x1000 alla nostra Associazione.

Casella riservata a “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE...”

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 18

Page 19: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Grazie

19PREVENIREèVIVERE

Per informazioni: Ufficio Lasciti 0249521208 - [email protected]

La salute in eredità.

Con un lascito a LILT, lasci nelle mani delle nuove generazioni un futuro di benessere e salute

Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori - Sezione di MilanoVia Venezian, 1 – 20133 Milano - tel. 0249521- [email protected] www.legatumori.mi.it

Ricordarsi di LILT Milano con un lascito significa guardare al futuro delle nuove generazioni: al loro benessere e alla loro salute.

Con un lascito aiuterai LILT Milano a continuare a svolgere, anche in futuro, le proprie attività quotidiane. La aiuterai a prendersi cura di chi verrà dopo: dei tuoi figli e nipoti, ma anche delle generazioni future.Fare un lascito a LILT Milano èun gesto importante, dall’elevato valore etico e civico, che arricchisce e unisce la tua famiglia sotto il segno della solidarietà.

La Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori di Milano offre servizi di diagnosi precoce e prevenzione, che sono le migliori armi per vincere i tumori, e di assistenza, supporto psicologico e accoglienza a chi sta affrontando un percorso di cura.

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 19

Page 20: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Grazie

20 PREVENIREèVIVERE

Il 2 aprile si è svolta la XVIIedizione della Milano Marathoncon ben 6.309 maratoneti iscritti,a cui si aggiungono oltre 3.059squadre registrate alla staffettasolidale Europ Assistance RelayMarathon. LILT ha partecipatoanche quest’anno ricoprendol’importante ruolo di PlatinumCharity Partner portando più di700 iscritti tra Relay Marathon eMaratona individuale.42 chilometri che i maratonetisingoli e gli staffettisti dellesquadre LILT hanno corso, colcuore e con le gambe, persostenere le Case del CuoreLILT, accompagnati dal tifosolidale ed entusiasta dei nostrinumerosissimi volontaridisseminati alla partenza, ai puntidi cambio e all’arrivo per fornireloro il supporto necessario.Una corsa virtuale e parallela èstata attivata anche sul portale diraccolta fondi Rete del Dono dovela LILT ha acceso un’iniziativa cheha raggiunto i 18.000 euro. Un’importante raccolta fondi a

sostegno del Servizio AssistenzaBambini e delle Case Accoglienzache LILT mette a disposizione dibimbi e adolescenti che arrivano aMilano per curarsi, accompagnatidalle famiglie.

Lunedì 10 aprile a conclusionedi questo evento abbiamo invitatotutti i runner al workshop“Alimentare la salute” presso lasede DUAL che ci ha gentilmenteospitati per un momento

conviviale.È stato il completamento di unpercorso intrapreso da LILT cheattraverso la sua partecipazione alCharity Program della MilanoMarathon ha voluto offrire ai suoirunner spunti per i corretti stili divita: attività fisica e sanaalimentazione.

Il 19 Aprile a Palazzo Cusani -a Milano, sono stati assegnati iCharity Awards 2017 della Milano

M I L A N O M A R A T H O NL’anno dei record per la corsa con il cuore

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 20

Page 21: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Grazie

Marathon. La LILT è statapremiata come associazione che haiscritto il maggior numero distaffette (150) e la FondazioneLHS che ha corso per noi haricevuto il secondo premio tra leaziende che hanno effettuato lamaggior raccolta fondi suRetedeldono (quasi 15.000 euro).

Un particolare e sincero grazie aDOW Italia, Fondazione LHS,Italia Sicurezza per il sostegno.

Alle aziende che ci hannosostenuto iscrivendo i lorodipendenti: Dow, FondazioneLHS, Aiea, De Lage LandenInternational, Domino’s Pizza,Excellent running , Fidelity,Gruppo Galgano, GE PowerControl, Hotel Principe di SavoiaMilano, L’Oreal, NTT DATA,Offside Sports Pub, PPG,PrysmianGroup, TC Holding, Dopo LavoroVersalis,Per l’importante donazione diprodotti: UNES, Nestlè Fitness,Vita Vigor, FPE - FerrariPubblicità, AlinorPer il supporto: Oops GottaRUN.Un sentito grazie anche ai nostritestimonial: Edoardo Stoppa checon disponibilità e impegno ha

corso per noi l’ultimo tratto dellaRelay Marathon ed i gruppiinternazionali di

costuming Star Wars: RebelLegion Italian Base, 501st LegionItalica Garrison e Jedi Generation.

21PREVENIREèVIVERE

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 21

Page 22: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Grazie

22 PREVENIREèVIVERE

L A N O S T R A G R A T I T U D I N Eagl i amici che ci hanno aiutato

Per la SettimanaNazionale dellaPrevenzione Oncologica:

Per il sostegno:SIAFastwebAgos Azienda Speciale Farmaceutica

di LainateBCC di Busto GarolfoProfumeria GirasoleCentro Commerciale Auchan di

Cesano Boscone Centro Commerciale Auchan di

Vimodrone U2 Supermercati

Per averci scelto come CharityPartner della 108° edizione delleMilano-Sanremo

Andrea Monti, direttore Gazzettadello Sport

RCS

Per la collaborazioneFIAB - Federazione Italiana Amici

della Bicicletta ONLUSPer il patrocinio:

Regione LombardiaComune di MilanoComune di BuccinascoComune di Busto GarolfoComune di Cesano BosconeComune di MonzaComune di Lainate

Comune di NervianoComune di RescaldinaComune di Vimodrone

Per l’allestimento florealedell’unità mobile:

Fratelli Ingegnoli

Per l’attività di volontariatoaziendale presso l’unità mobile:

I dipendenti di Amazon

Per aver ospitato i nostri corner DualFSIstituto Maria Consolatrice

Per la donazione di prodotti

DivellaBinney & Smith Artsana S.p.A.RavensburgerAlinorPastificio MartelliMattel italia Simba Toys Italia OttavianiKenwoodAzienda Vinicola Umani Ronchi

S.p.A.Cascine OrsineNestlèCaffè Molinari Avène - Pierre Fabre

AlluflonBouty

Per aver ospitato i nostricorner di Pasqua:

NokiaEsprinetBPMDelagelandenDELLIstituto Leonardo da VinciEMCNTTAIGMondadori

Per Floralia

Per l’ospitalità:Elisabetta GuicciardiniIl centro di Solidarietà di San

Marco Basilica di San Marco

Per la nostra anteprimacinematografica “Richard- Missione Africa”

M2 PicturesThe Space Cinema SpA

Per la donazione asostegno dei nostriprogetti

BasfI dipendenti di Bolton Group

Un evento da non perdere per gli appassionati della grande musica: ti aspettiamo venerdì 15 set-tembre 2017. Placido Domingo celebre baritono e direttore d'orchestra spagnolo, dirige Orchestra

dell'Accademia Teatro alla Scala. Non mancare! Regalati e regala a chi vuoi bene un’esperienzadavvero indimenticabile!Inoltre con il tuo contributo sosterrai l’acquisto di 3 mammografi digitali con tomosintesi da destinare agliSpazi Prevenzione LILT di via Caterina da Forlì, via Viganò a Milano, e via San Gottardo a Monza. Per informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, tel. 0249521oppure scrivi a [email protected]

TEATRO ALLA SCALA - Concerto di PLACIDO DOMINGO

Notiziario n2 aprile 2017:Layout 1 26/04/17 10:25 Pagina 22

Page 23: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Come aiutarci

23PREVENIREèVIVERE

DEDICATO ALLE AZIENDELa nostra Associazione ha sempre mantenutovivo un dialogo costante con le aziende delterritorio che operano nei più disparati settori.A queste la Lilt Sezione Provinciale di Milanosi propone come interlocutore qualificato peroffrire conferenze informative rivolte ai dipen-denti e collaboratori dell’azienda, percorsi didisassuefazione dal tabagismo, visite di dia-gnosi precoce in azienda rivolte ai dipendentie collaboratori, momenti di divulgazione dimateriale informativo scientifico e di raccoltafondi rivolti alla cittadinanza attraverso il coin-volgimento dei dipendenti e con l’aiuto dei vo-lontari dell’Associazione.

Come collaborare con noi:sostenendo le campagne di sensibilizzazione

e le attività di diagnosi precocesostenendo gli eventi organizzati durante

l’annoorganizzando eventi e/o sostenendo aperitivi

e cene di beneficenza promossi dall’Associazioneadottando i progetti promossi e sviluppati

sul territorio adottando i nostri programmi di sensibi-

lizzazione attivando programmi di fidelizzazione e

inserendoci quali eventuali beneficiari deipunteggi maturati dai clienti e poi convertitiin donazioni

rivolgendovi a noi per omaggi a dipendentie fornitori, eventi aziendali, convegni e congressi

richiedendo i gadget Lilt da donare qualiomaggi speciali

istituendo borse di studio e sussidi per giovanimedici e ricercatori.

Tutto questo è possibile attivando: programmi di cause related marketingcampagne di payroll givingcampagne di gift matching programprogrammi di volontariato aziendaleerogando più semplicemente

delle sponsorizzazioni ad hoc.

Ricordiamo che ogni erogazione, purché ef-fettuata da ditte società di persone o di capitali,può essere dedotta dal reddito d’impresa sinoall’ammontare del 2% del reddito annuo di-chiarato, ai sensi dell’art.100, comma 2,lettera a) del D.P.R. 917/86 (T.U.I.R.).

Maggiori informazioni: Settore Marketing &Fundraising, Laura Andena tel. 0249521,[email protected]

ATTENZIONE! RISERVATO A CHI VERSA LAPROPRIA OBLAZIONE CON BONIFICO BANCARIO

Scrivete sempre nella causale il vostro nome eindirizzo. Quando ci arriva un’offerta, ne no-

tifichiamo sempre il ricevimento e ringraziamoper la generosità. Ma senza nome e indirizzo dichi ha effettuato il bonifico non ci è possibilefarlo: in base alla legge sulla privacy, infatti, lebanche non possono passarci l’informazione eper noi il versamento rimane anonimo.

PRIVATI E AZIENDE:CI POTETE SOSTENERE COSÌDONAZIONE ON LINEsul sito donazioni.legatumorimilano.it.VERSAMENTO SU CONTO CORRENTEPOSTALEn. 2279 intestato a Lega Italiana per la Lottacontro i Tumori, via Venezian 1, 20133 Milano.VERSAMENTO SU C/C BANCARIO IBAN: IT83V0311101622000000018213UBI Banca S.p.A.DOMICILIAZIONE BANCARIA (RID): basta ri-chiedere alla banca di prelevare automatica-mente dal conto corrente il contributo desiderato,per assicurare un sostegno facile e continuativosenza doversi recare in posta o in banca.CARTA DI CREDITO CARTASI E AMERICAN EXPRESS: telefonare al numero 0249521.DISPOSIZIONI TESTAMENTARIE, designandola Lilt Sezione Provinciale di Milano erede ditutto il patrimonio o disponendo lasciti/legati.Per informazioni: [email protected] presso le nostre sedi di Milano eprovincia.PASSAPAROLA tra parenti e amici.5x1000 DELL’IRPEF destinato alla Lega Italianaper la Lotta Contro i Tumori: basta la vostrafirma sui modelli CU, 730-1 bis o UNICO conl’indicazione del codice fiscale Lilt di Milano n.80107930150 nella casella riservata a“Sostegno del volontariato e delle altre orga-nizzazioni non lucrative di utilità sociale, delleassociazioni di promozione sociale (...)”.

Notiziario n1 2017:Layout 1 22/02/17 18:03 Pagina 23

Page 24: ATTUALITÀ Parole di mamma EVENTI Tutti in corsa...l’O rga ni zazion e M d i a l ll a San it à m ete in evi d za tu tti q ei rischi per la s lu te p b lic a c on-essi con l’uso

Per informazioni e prenotazioni Tel. 02 49521 - 02 49521136 ∙ E-mail [email protected] ∙ Sito www.legatumori.mi.it

Concerto a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - XXVII edizione

Plácido DomingoDirige

Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

Ruperto Chapí da La Revoltosa, Ouverture

Jacinto Guerrero Mi aldea, per voce e orchestra

Manuel de Falla da Vida Breve, Primera Danza

Enrique Granados da Goyescas, Intermezzo

Pablo Luna Pajarín, tú que vuelas, per voce e orchestra

Isaac Albéniz Cordoba (orchestrazione Rafael Frühbeck de Burgos)

Tomás Bretón da Escenas Andaluzas, Zapateado

Ruperto Chapí Tambor de granaderos

Reveriano Soutullo / Juan Vert Ya mis horas felices, per voce e orchestra

Isaac Albéniz Granada, (orchestrazione Rafael Frühbeck de Burgos)

Gerónimo Giménez da Boda de Luis Alonso, Intermezzo

Reveriano Soutullo / Juan Vert da La Leyenda del Beso, Intermezzo

Federico Moreno Torroba Amor, vida de mi vida, per voce e orchestra

Manuel de Falla dalla Suite El Sombrero de tres Picos, Danza del molinero,

Seguidilla, Farruca, Jota

Brani di musica di tradizione spagnola.Gemme melodiche di straordinario valore, con storie frementi di passione: trombe da corrida, eroismi amorosi, allegrie, rimpianti,

addii, frammenti di cante jondo, di cante flamenco e danze di un popolo dal grande cuore.

La serata è finalizzata all’acquisto di 3 mammografi digitali dotati di tomosintesi

da destinare ai nostri Spazi Prevenzione.

Si ringrazia:

Venerdì 15 Settembre 2017 - ore 20.00


Recommended