+ All Categories
Home > Documents > Attualità sull’epidemiologia, la diagnosi e la … virali…. A e ee e B Identificati sulla base...

Attualità sull’epidemiologia, la diagnosi e la … virali…. A e ee e B Identificati sulla base...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: nguyenanh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
64
Attualità sull’epidemiologia, la diagnosi e la profilassi delle infezioni da Metapneumovirus aviare in Italia Elena Catelli Torino , 3 ottobre 2013 SEMINARIO IZS del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta “MALATTIE RESPIRATORIO DEL POLLAME: Patogenesi, clinica, diagnosi, strategie vaccinali”
Transcript

Attualità sull’epidemiologia, la diagnosi e la profilassi delle infezioni da

Metapneumovirus aviare in Italia

Elena Catelli

Torino , 3 ottobre 2013

SEMINARIO IZS del Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta

“MALATTIE RESPIRATORIO DEL POLLAME:Patogenesi, clinica, diagnosi, strategie vaccinali”

Malattie da Metapneumovirus Aviari (AMPV)

Agente eziologico della “Rinotracheite del Tacchino” (TRT)

Infezioni respiratorie nel pollo che possono esitare nella

“Sindrome della Testa Gonfia” (SHS)

R. C. Jones

Famiglia PARAMYXOVIRIDAESottofamiglia Pneumovirinae

Genere Metapneumovirus

Avian metapneumovirus Human metapneumovirus

Metapneumovirus Aviare (AMPV)

C.J Naylor

Metapneumovirus Aviare (AMPV)

RNA virus, singolo filamento, Genoma circa 13.000 b

FG

N

P M

M2

SH

L

4 sottotipi virali : A, B, C e D

Sottotipi virali….� A e e e e B

Identificati sulla base della sequenza del gene G nel 1994

� CCompare per la prima volta nel 1997 negli USA, differenze poligeniche, sierologiche e biologiche

� DIndividuato nel 2000, 2 ceppi francesi isolati nell’ 85, differenze poligeniche

Specie sensibiliEpidemiologia

� Tacchino

� Pollo

� Fagiano

� Faraona

� Anatra Muta

�…Altre spp?

CCAA -- BB

AA -- BB

AA -- BB

AA -- BB

DD

Non Presente

CC

CC

Compare alla fine degli anni ’70 in Sud Africa poi si diffonde in Europa, Medio Oriente…

�� Diffusione mondiale AMPV Diffusione mondiale AMPV

CC

�� AMPV IN ITALIAAMPV IN ITALIA

� 1987-88 prime segnalazioni

�Infezione endemica nelle aree a maggior vocazione avicola

� Prevalente AMPV sottotipo B

� AMPV Sottotipo A dal 2003

� Tutte le età

� > nei giovani

� Morbilità 100%

� Forma respiratoria

� Calo dell’ovodeposizione ed alterazioni del guscio nei riproduttori

� Complicazioni batteriche

“Rinotracheite del Tacchino” TRT

� Sintomatologia clinica

� Sintomatologia clinica - TRT

Scolo nasale

Scolo oculareschiumoso

Rigonfiamento seniinfraorbitali

La sintomatologia è aggravata da infezioni

batteriche concomitanti o secondarie:

�Mycoplasmi

� Escherichia coli,

�Ornithobacterium rhinotracheale

� etc.etc.

da fattori ambientali sfavorevoli: sovraffollamento, scarsa ventilazione, basse temperature etc.etc.

↑ la MORTALITA’

� Forme respiratorie + lievi (dopo la 4° sett di età)

� Cali dell’ovodeposizione negli animali in deposizione

� “Sindrome della testa gonfia”

Infezioni da Metapneumovirus nel POLLO

� Sintomatologia clinica

� Lesioni anatomopatologicheTacchino e pollo

Vie aeree superiori

• Rinite, sinusite e tracheite catarrale

• RARE lesioni polmonari o coinvolgimento dei sacchi aerei (se in assenza di infezioni secondarie)

� Sindrome della testa gonfia(SHS) nel Pollo

�Grave prostrazione

�Rigonfiamento edematoso del sottocute della faccia e testa

� Sindrome della testa gonfia(SHS) nel Pollo

�infezione da Metapneumovirus aviare o Coronavirus

� associata ad una componente batterica (E.coli)

� Sintomatologia clinica

altre specie…..

In FARAONE da carne

� Sintomatologia respiratorio

� Qualche soggetto con testa gonfia

� AMPV sottotipo B

� I sintomi e le lesioni non sono patognomonici

� E’ necessaria la conferma di LABORATORIO

Forme simili con …

�� Paramyxovirus 1Paramyxovirus 1 -- ceppi lentogeniceppi lentogeni

�� OrthomixovirusOrthomixovirus influenza a bassa patogenicitàinfluenza a bassa patogenicità

�� Infezioni daInfezioni da Mycoplasma gallisepticum Mycoplasma gallisepticum

�� Coronavirus della Bronchite infettiva (pollo) Coronavirus della Bronchite infettiva (pollo)

�� Etc. etc.Etc. etc.

�� DIAGNOSI DIAGNOSI

�Diagnosi DIRETTA

�Amplificazione del genoma virale � RT-PCR

� Real time RT-PCR

�Isolamento virale

�Evidenzare il virus� Tecniche immuno-enzimatiche

�Diagnosi INDIRETTA

�Test sierologici

�� DIAGNOSI DIAGNOSI

�� CAMPIONAMENTOCAMPIONAMENTO

MOMENTO CRITICO NELLA DIAGNOSIDIRETTA !

I. Il virus persiste per BREVE nell’ospiteII. I sintomi clinici si rendono evidenti dopo il

picco virale nei tessuti

012345678

titol

o vira

le

1 2 3 4 5 6 7 8 9

giorni post infezione

turbinati trachea

Replicazione di AMPV nei tessuti di tacchino

012345678

titol

o vira

le

1 2 3 4 5 6 7 8 9

giorni post infezione

turbinati trachea

Sintomatologia CLINICA

sintomi

Replicazione di AMPV nei tessuti di tacchino ….andamento della sintomatologia clinica

I. Campionare all’inizio della sintomatologia

II. Pool di campioni

�� CAMPIONAMENTOCAMPIONAMENTO

� Tamponi rino-faringei� 10 soggetti per gruppo

�� Diagnosi DIRETTADiagnosi DIRETTAAmplificazione del genoma virale

�RT-PCR

�Real Time RT-PCR

�Sensibili, specifiche, rapide�Anche da tamponi a secco�Il virus evidenziabile più a

lungo�tipizzazione virale (A, B, C e

D)

��Vantaggi tecniche molecolariVantaggi tecniche molecolari

� UNIVERSALI - in grado di evidenziano tutti i tipi conosciuti e possibili nuovi sottotipi….

A

BC

D

?

RT- PCR o real time RT-PCR

Protocolli disponibili

� SOTTOTIPO SPECIFICI - in grado di evidenziare un solo sottotipo

� in USA per sottotipo C

C

RT- PCR o real time RT-PCR

Protocolli disponibili

� SOTTOTIPO SPECIFICI - in grado di EVIDENZIARE e DISTINGUERE più sottotipi contemporaneamente

A

B

RT- PCR o real time RT-PCR

Protocolli disponibili

� IN ITALIA SOTTOTIPI A e B sono i prevalenti

� USATA IN ITALIA !

A

B

Naylor et al. 1997

Cecchinato et al., 2013

RT-PCR e RRT-PCR sottotipo A e B specifica

� DIFFERENZIARE e DISTINGUERE ceppi VACCINALI da ceppi SELVAGGI di AMPV sottotipo B

Listorti et al. 2012B

Vaccino

o selvaggio?

RT-PCR e RRT-PCR sottotipo A e B specifica+ analisi di restrizione enzimatica

Generalmente ritenuto impresa … ARDUA

�� Diagnosi DIRETTADiagnosi DIRETTAIsolamento virale

�Campioni di partenza: tamponi rinofaringei immersi in terreno di trasporto refrigerato

� Substrato di elezione per isolamento virale AMPV A e B �Organocolture di anelli tracheali di embrione

di Pollo

�� Diagnosi DIRETTADiagnosi DIRETTAIsolamento virale

Sezioni di tracheeSezioni di trachee

Organocolture dianelli tracheali di embrione di Pollo (TOC)

Osservazione battito ciliare Osservazione battito ciliare al microscopio rovesciatoal microscopio rovesciato

Inoculazione Organocolture

Epitelio ciliato integro

Rt-PCRReal time RT -PCR

IF

IF POSITIVA per AMPV

CILIOSTASIEpitelio e

ciglia distrutte

dopo 4- 10 gg

� Diagnosi INDIRETTA

�Test sierologici

�� DIAGNOSIDIAGNOSI

�Utile per evidenziare l’infezione

�Meno utile per la valutazione dell’ immunità

�� SIEROLOGIASIEROLOGIA

� Vari test disponibili

� ELISA: rapido, è il test di scelta

� ATTENZIONE AL SOTTOTIPO IMPIEGATO NEL KIT! sono meglio evidenziati anticorpi omologhi.

�� PROFILASSI VACCINALE PROFILASSI VACCINALE

� In commercio in Europa, dalla fine anni ’80 vaccini sottotipo A e B inattivati o vivi attenuati

� impiegati in

� tacchini da carne o riproduttori

� Polli riproduttori e ovaiole

�Non si vaccinano al momento i broilers

E importante il sottotipo utilizzato ?

Per i sottotipi A e BB , studi sperimentali suggeriscono che:

� esiste cross-protezione fra tali sottotipi

� la protezione eterologa è BUONA

� la omologa può essere MIGLIORE

�� PROFILASSI VACCINALE PROFILASSI VACCINALE

� Dipendono dall’ INDIRIZZO PRODUTTIVO

• CARNE Vaccini vivi attenuati � immunità locale per proteggere da forme respiratorie. Unica somministrazione spray in incubatoio.

• RIPRODUTTORI Vaccini vivi attenuati + inattivato �immunità umorale necessaria per proteggere dai cali della deposizione.

�� PIANI VACCINALI PIANI VACCINALI TACCHINITACCHINI

…Focolai di malattia si vedono ugualmente

Nonostante la vaccinazione…

Età dei tacchini in giorni

Positività ad AMPV B in %

0

20

40

60

80

2001 2002 2003 2004 2005 20060-21

22-42

43-90

Introduzione Introduzione vaccinazione a tappeto vaccinazione a tappeto

con sotottipo Bcon sotottipo B

�DISTRIBUZIONE % DELLE POSITIVITA’ AD AMPV IN RELAZIONE ALLA ETA’

Cosa succede in allevamento dopo vaccinazione?

Vaccino AMPV sottotipo sottotipo

in incubatoio A B

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

---------------------

Tamponi rinofaringei

RT-PCR per AMPV

Età al campionamento(settimane)

(due volte a settimana)

4 STUDI LONGITUDINALI - TACCHINI DA CARNE

---------------------

---------------------

---------------------

Vaccino AMPV sottotipo sottotipo

in incubatoio A B

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

---AAAA--------BB----

- = negativo

A = positivo AMPV-A

B = positivo AMPV-B

---AAAA---B----------

-----BBB--------B----

---BBBBB--------B----

Tamponi rinofaringei

RT-PCR per AMPV

Età al campionamento(settimane)

(due volte a settimana)

4 STUDI LONGITUDINALI - TACCHINI DA CARNE

Vaccino AMPV sottotipo sottotipo

in incubatoio A B

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

---AAAA--------BB----

- = negativo

A = positivo AMPV-A

B = positivo AMPV-B

---AAAA---B----------

-----BBB--------B----

---BBBBB--------B----

Tamponi rinofaringei

RT-PCR per AMPV

Età al campionamento(settimane)

(due volte a settimana)

4 STUDI LONGITUDINALI - TACCHINI DA CARNE

Non sempre sono associate A forma respiratoria

Vaccino AMPV sottotipo sottotipo

in incubatoio A B

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

---AAAA--------BB----

- = negativo

A = positivo AMPV-A

B = positivo AMPV-B

---AAAA---B----------

-----BBB--------B----

---BBBBB--------B----

Tamponi rinofaringei

RT-PCR per AMPV

Età al campionamento(settimane)

(due volte a settimana)

4 STUDI LONGITUDINALI - TACCHINI DA CARNE

Forme respiratorie!

Vaccino AMPV sottotipo sottotipo

in incubatoio A B

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

---AAAA--------BB----

---AAAA---B----------

-----BBB--------B----

---BBBBB--------B----

4 STUDI LONGITUDINALI - TACCHINI DA CARNE

Ceppi di origine vaccinale

Riacquisizione di patogenicità?

in campo

Vaccinazione di massa, non uniforme può facilitare retropassaggi del vaccino sino a

riacquisizione di virulenza

12345678

--

A-----

EtàIn settimane

A vaccino 1 giorno di vita

Ceppo AMPV 309/04

ISOLATO…

DIMOSTRATA LA ORIGINE VACCINALE

INOCULATO IN TACCHINOTTI

DIMOSTRATA LA VIRULENZA

� Reversione a virulenza del vaccino

Vaccini AMPV possono tornare

virulenti in condizione di campo e causare malattia

Vaccino APV sottotipo sottotipo

in incubatoio A B

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

---AAAA--------BB----

- = negativo

A = positivo APV-A

B = positivo APV-B

---AAAA---B----------

-----BBB--------B----

---BBBBB--------B----

Tamponi rinofaringei

per RT-PCREtà al campionamento(settimane)

(due volte a settimana)

4 STUDI LONGITUDINALI - TACCHINI DA CARNE

Vaccino APV sottotipo sottotipo

in incubatoio A B

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

---AAAA--------BB----

- = negativo

A = positivo APV-A

B = positivo APV-B

---AAAA---B----------

-----BBB--------B----

---BBBBB--------B----

Tamponi rinofaringei

per RT-PCREtà al campionamento(settimane)

(due volte a settimana)

4 STUDI LONGITUDINALI - TACCHINI DA CARNE

Si possono spiegare per Minore durata dellaimmunità crociata fra sottotipi

A vs B

Van de Zande et al, 1998

Vaccino APV sottotipo sottotipo

in incubatoio A B

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

---AAAA--------BB----

---AAAA---B----------

-----BBB--------B----

---BBBBB--------B----

Età al campionamento(settimane)

(due volte a settimana)

4 STUDI LONGITUDINALI - TACCHINI DA CARNE

Quale la ragione dell’incremento di focolai di TRT in animali vaccinati correttamente e con vaccino del medesimo sottotipo virale causa del

focolaio?

EVOLUZIONE GENOMICA ED ANTIGENICA DI AMPV PER ELUDERE LA RISPOSTA

IMMUNITARIA VACCINALE?

� Ragioni per mancata protezione B vs B

� Evoluzione GENOMICA AMPV sottotipo B

88

93

75

100

88

74

Albero filogenetico gene G

di ceppi AMPV italiani ed europei isolati dal 1986 AL 2007

pre-1994post-2000

� DUE CLUSTER (boostrap=100) : ceppi pre-1994 e ceppi post-2000

� C’è stata una evoluzione genomica dei ceppi italiani post-2000 tanto che essi sono nettamente distinti dai ceppi pre-1994 e dal vaccino.

� Presentano mutazioni che ne modificano i siti antigenici

� Ceppi recenti post -200 Inoculati in tacchini vaccinati causano una certa sintomatologia respiratoria.

� Evoluzione GENOMICA AMPV sottotipo B

I virus circolanti in Italia dal 2000

hanno avuto una evoluzione genetica ed antigenica…..

…Che nel tempo li ha resi in grado di

eludere protezione ed immunità indotte dal vaccino

In sintesi…un po’ una storia

• A partire da uno studio di campo per comprendere le “rotture vaccinali” osservate, mediante:

- Caratterizzazione molecolare dei ceppi- Prove sperimentali in vivo

• E’ stata dimostrata la– Reversione a virulenza del vaccino– Evoluzione di ceppi di recente isolamento tale da evadere l’

immunità vaccinale, legata con ogni probabilità alla pressione vaccinale

AMPV è un esempio:

� di come l’introduzione di vaccini abbia ridotto i danni legati alla malattia

�Ma influenzato la epidemiologia dei virus circolanti

� Importante monitorare con continuità il campo

�Per rispondere alle sfide emergenti

…che ci fa riflettere

Gruppo VERONESIGruppo VERONESI

� Giovanni Ortali� Emilio Morandini� Luigi Sperati Ruffoni� Patrizia Pesente

Università di BOLOGNAUniversità di BOLOGNA

� Caterina Lupini� Enrico Ricchizzi� Patrizia De Matteo � Mara Battilani� Valeria Listorti

Università di LIVERPOOLUniversità di LIVERPOOL

� Clive J Naylor� Richard C Jones� Paul A Brown� Carol Savage� Jayne Clubbe

Università di PADOVAUniversità di PADOVA

� Mattia Cecchinato

Ringraziamenti

Elena CatelliDipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

[email protected]

www.unibo.it

Grazie per l’attenzione!


Recommended