+ All Categories
Home > Documents > AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi...

AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi...

Date post: 24-Feb-2018
Category:
Upload: nguyencong
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
10
5-20 Luglio 2014 AUSTRIA - REP.CECA UNGHERIA - SLOVENIA SALISBURGOCESKY KRUMLOV-KARLSTEJN-PRAGAKUTNA HORA TELC-BUDAPESTLUBIANA Equipaggio: MAURIZIO (57) autista e organizzatore FULVIA (54) cuoca, navigatrice e narratrice Mezzo: Mobilvetta K-Yacht MH 89 del 2012 (Moby) Sabato 5, FORLI’ - SALISBURGO Sveglia alle 7,00, finisco di preparare le ultime cose da portare, facciamo colazione e alle 8,20 partenza. Percorriamo l’autostrada da Forlì per Bologna, Padova, Venezia, Udine, poi verso le 12,30 ci fermiamo in un autogrill poco prima del confine, pranziamo ed acquistiamo la vignette austriaca (€ 8,50). Poco prima di Salisburgo inizia a piovere, alle 16,45 arriviamo facilmente al Camping Nord-Sam (GPS N 47°49’38.6”-E 13°03’44.9”). Alla reception c’è un ragazzo che parla un po’ italiano, ci informa che il costo del campeggio è di € 34,00 a notte, ci consegna una mappa per la città e un po’ di materiale riguardante la “Salzburg card”, ne acquistiamo due per 2 gg. al costo di € 35,00 l’una. Fuori dal campeggio c’è la fermata del bus 23 che porta alla stazione dove ci sono le fermate dei bus. Ci sistemiamo nella nostra piazzola e mentre studio l’itinerario di visita per domani beviamo un aperitivo. Dopo cena facciamo quattro passi nel quartiere. A letto alle 23,30. Km. percorsi 670. Domenica 6, SALISBURGO Sveglia alle 7,00 e alle 8,00 prendiamo il bus 23, poi in stazione il 25 che ci porta sotto alla fortezza Festung Hohensalzburg. Prendiamo la funicolare che porta su alla fortezza e alle 9,15 entriamo a visitarla con l’audio-guida in italiano. Saliamo anche sulla torre di avvistamento che domina l’intera città con un panorama mozzafiato. Passiamo poi a visitare le stanze dei principi, il museo della fortezza, quello delle marionette e quello del reggimento. Sono ormai le 12,00 quando scendiamo con la funicolare per ritrovarci nel Domquartier che è stato inaugurato a maggio, sono ben mq.15000 che ospitano i saloni e la galleria della Residenza, la galleria lunga, la terrazza sopra gli archi del Duomo, il museo del Duomo e quello di S.Pietro, per terminare con un giro sulla tribuna dell’organo e dare uno sguardo dall’alto all’interno del Duomo, è una visita molto bella e interessante sempre con l’audio-guida. Nel pomeriggio visitiamo il “museo del panorama” dove c’è un dipinto che misura circa mq.125 e mostra la città e i suoi dintorni intorno al 1829, entriamo anche nella Neue Residenz che ospita il “museo di Salzburg”. Ci rechiamo poi in Getreidegasse 9 dove c’è la casa natale di Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa abitativa di Mozart. Devo dire che vedere la casa natale è interessante per ammirare oggetti e arredamento dell’epoca, per l’altra casa è interessante soprattutto per gli estimatori di Mozart in quanto sono conservati scritti e spartiti vari. Sono le 16,30 riattraversiamo il fiume e decidiamo di concederci la navigazione con il battello della durata di 40’ (è sempre compresa nella card) . Per concludere la giornata andiamo sotto alla Neue Residenz perché nella torre c’è il carillon con 32 piccole campane che sono visitabili solo il giovedì e il venerdì ma suonano ogni giorno alle ore 7, 11 e 18. Sono ormai le 19,00 quando arriviamo al camper, siamo stanchissimi, facciamo una bella doccia. A letto alle 23,30. Lunedì 7, SALISBURGO Alle 8,20 saliamo sul bus 23 e in stazione sul bus 25 fino al capolinea, dove c’è la funivia dell’Untersberg che in mezzo a nuvole basse ci trasporta a m.1776. Purtroppo oggi siamo sfortunati, oltre ad esserci solo 10°, per colpa delle nuvole non si vede nulla dello splendido panorama che si stende ai nostri piedi. Dalla stazione della funivia partono sentieri per passeggiate in quota di varie
Transcript
Page 1: AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa ...

5-20 Luglio 2014 AUSTRIA - REP.CECA – UNGHERIA - SLOVENIA

SALISBURGO–CESKY KRUMLOV-KARLSTEJN-PRAGA–KUTNA HORA

TELC-BUDAPEST–LUBIANA

Equipaggio: MAURIZIO (57) autista e organizzatore

FULVIA (54) cuoca, navigatrice e narratrice

Mezzo: Mobilvetta K-Yacht MH 89 del 2012 (Moby)

Sabato 5, FORLI’ - SALISBURGO

Sveglia alle 7,00, finisco di preparare le ultime cose da portare, facciamo colazione e alle 8,20

partenza. Percorriamo l’autostrada da Forlì per Bologna, Padova, Venezia, Udine, poi verso le

12,30 ci fermiamo in un autogrill poco prima del confine, pranziamo ed acquistiamo la vignette

austriaca (€ 8,50). Poco prima di Salisburgo inizia a piovere, alle 16,45 arriviamo facilmente al

Camping Nord-Sam (GPS N 47°49’38.6”-E 13°03’44.9”). Alla reception c’è un ragazzo che parla

un po’ italiano, ci informa che il costo del campeggio è di € 34,00 a notte, ci consegna una mappa

per la città e un po’ di materiale riguardante la “Salzburg card”, ne acquistiamo due per 2 gg. al

costo di € 35,00 l’una. Fuori dal campeggio c’è la fermata del bus 23 che porta alla stazione dove ci

sono le fermate dei bus. Ci sistemiamo nella nostra piazzola e mentre studio l’itinerario di visita per

domani beviamo un aperitivo. Dopo cena facciamo quattro passi nel quartiere. A letto alle 23,30.

Km. percorsi 670.

Domenica 6, SALISBURGO Sveglia alle 7,00 e alle 8,00 prendiamo il bus 23, poi in stazione il 25 che ci porta sotto alla fortezza

Festung Hohensalzburg. Prendiamo la funicolare che porta su alla fortezza e alle 9,15 entriamo a

visitarla con l’audio-guida in italiano. Saliamo anche sulla torre di avvistamento che domina l’intera

città con un panorama mozzafiato. Passiamo poi a visitare le stanze dei principi, il museo della

fortezza, quello delle marionette e quello del reggimento. Sono ormai le 12,00 quando scendiamo con

la funicolare per ritrovarci nel Domquartier che è stato inaugurato a maggio, sono ben mq.15000 che

ospitano i saloni e la galleria della Residenza, la galleria lunga, la terrazza sopra gli archi del Duomo,

il museo del Duomo e quello di S.Pietro, per terminare con un giro sulla tribuna dell’organo e dare

uno sguardo dall’alto all’interno del Duomo, è una visita molto bella e interessante sempre con

l’audio-guida. Nel pomeriggio visitiamo il “museo del panorama” dove c’è un dipinto che misura

circa mq.125 e mostra la città e i suoi dintorni intorno al 1829, entriamo anche nella Neue Residenz

che ospita il “museo di Salzburg”. Ci rechiamo poi in Getreidegasse 9 dove c’è la casa natale di

Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa

abitativa di Mozart. Devo dire che vedere la casa natale è interessante per ammirare oggetti e

arredamento dell’epoca, per l’altra casa è interessante soprattutto per gli estimatori di Mozart in

quanto sono conservati scritti e spartiti vari. Sono le 16,30 riattraversiamo il fiume e decidiamo di

concederci la navigazione con il battello della durata di 40’ (è sempre compresa nella card). Per

concludere la giornata andiamo sotto alla Neue Residenz perché nella torre c’è il carillon con 32

piccole campane che sono visitabili solo il giovedì e il venerdì ma suonano ogni giorno alle ore 7, 11

e 18. Sono ormai le 19,00 quando arriviamo al camper, siamo stanchissimi, facciamo una bella

doccia. A letto alle 23,30.

Lunedì 7, SALISBURGO Alle 8,20 saliamo sul bus 23 e in stazione sul bus 25 fino al capolinea, dove c’è la funivia

dell’Untersberg che in mezzo a nuvole basse ci trasporta a m.1776. Purtroppo oggi siamo sfortunati,

oltre ad esserci solo 10°, per colpa delle nuvole non si vede nulla dello splendido panorama che si

stende ai nostri piedi. Dalla stazione della funivia partono sentieri per passeggiate in quota di varie

Page 2: AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa ...

lunghezze. La funivia parte ogni mezz’ora quindi decidiamo di riprenderla alle 10,30, dopo pochi

minuti di discesa siamo al di sotto delle nuvole e possiamo finalmente godere di uno stupendo

panorama. Riprendiamo il bus 25 che ferma proprio davanti allo Schloss Hellbrunn, residenza estiva

del 1615 dell’arcivescovo von Hohenems famosa per i suoi giochi d’acqua e ci prenotiamo subito per

la visita guidata alle 11,45, solo in austriaco e in inglese. All’ora stabilita appare uno strano

personaggio che spiega come l’arcivescovo si divertiva a bagnare i suoi ospiti con scherzi che

proviamo anche sulla nostra pelle perché grazie a tante bocchette nascoste lungo tutto il percorso la

guida all’improvviso ci bagna. Andiamo poi anche a visitare il castello con l’audio-guida, molto bello

anche questo. Saliamo sul bus 25 per Mirabellplatz per visitare i giardini dove ammiriamo aiuole di

fiori molto ben tenute. Sono le 15,30 e decidiamo di andare con il bus 1 alla Birreria Stiegl (sempre

con la card). La visita inizia in un salone circolare dove un bel filmato in italiano ci racconta la storia

della birreria e di come viene prodotta la birra. Quando inizia sembra di essere immersi in un boccale

di birra perché le immagini della schiuma e delle bollicine scorrono anche sul pavimento. Fantastico!

Nel museo è esposta l’attrezzatura originale usata nel tempo dalla Stiegl. Al termine della visita nel

pub sottostante, si può usufruire dei tickets validi per 3 degustazioni da l.0,20 di birra a scelta. Alle

18,00 circa arriviamo al camper sotto una pioggia battente e c’è molta afa.

Martedì 8, CESKY KRUMLOV

Si parte, direzione Cesky Krumlov. Poco dopo Linz l’autostrada finisce e ci ritroviamo su una strada

statale rallentando logicamente la nostra marcia. Subito dopo aver passato il confine ci fermiamo in

un “autogrill” a prendere la vignette ceca, costa kc 310 e paghiamo € 11,30 con cambio a € 27,40, ci

hanno fatto un buon cambio; sono ormai le 12,45 e pranziamo qui. Ci rimettiamo in viaggio e nel

primo tratto di strada ai lati ci sono molti casinò. Verso le 14,30 arriviamo a Cesky Krumlov,

parcheggiamo al park 2 (GPS N 48°48’45.0”-E 14°18’59.9”). Visitiamo il museo e la torre del

castello (kc 130 a testa), facciamo una passeggiata dentro le mura del castello fino ai giardini dove

c’è una splendida fontana e un giro nelle vie del centro storico che è veramente carino costruito in

mezzo alle anse del fiume sul quale vanno anche in canoa. Dopo cena tv e a letto.

Km. percorsi 233 per un totale di km. 903.

Page 3: AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa ...

Mercoledì 9, HLUBOKA - KARLSTEJN

Sveglia alle 7,15, ha piovuto tutta notte, per fortuna ha smesso, facciamo la visita al Castello (kc 150

a testa), la guida parla in ceco però ci danno un foglio in italiano, al termine partiamo per Hluboka.

Verso le 12,00 arriviamo al parcheggio sulla strada principale (GPS N 49°03’04.4”-E 14°25’53.1”),

paghiamo all’entrata kc 150, è abbastanza pieno, ci sistemiamo e pranziamo. Alle 13,20 saliamo al

Castello e prenotiamo la visita (kc 150 a testa) con il solito foglio in italiano alle 13,52, mentre

aspettiamo facciamo un giro nei giardini e qualche foto. La visita dura un’ora, il Castello è molto

bello e interessante. Rientriamo in camper e alle 15,30 partiamo per Karlstejn, quando arriviamo in

paese al parcheggio (chiuso per la notte?) ci indirizzano al Camping Camp (GPS N 49°56’02.3”-

E 14°10’18.1”) distante km. 1,5 in riva al fiume Berounka, sono le 17,45 ci sistemiamo vicino ad un

camper di Cuneo, beviamo un aperitivo seduti fuori e poco dopo facciamo la conoscenza dei nostri

vicini. Dopo cena ci ritroviamo con Luciano e Annarella a chiacchierare nonostante faccia un po’

freddo, poi dulcis in fundo inizia anche a piovere e ci ritiriamo nei nostri camper con l’intenzione di

farci compagnia domani.

Km. percorsi 60+149 per un totale di km. 1112.

Giovedì 10, PRAGA

Ha piovuto tutta notte, ci prepariamo per andare a vedere il Castello. Prenotiamo la visita in ceco alle

10,50 (kc 170 a testa) con foglio in italiano, ci è piaciuta molto. Torniamo al camper dopo

mezzogiorno, paghiamo il campeggio (kc 240) e dopo pranzo partiamo con Luciano ed Annarella per

Praga. Dopo un’oretta arriviamo, sotto la pioggia, al Caravan Camping posto su un’isola a sud in

zona Praga 5 (GPS N 50°03’21”-E 14°24’49”), Maurizio e Luciano vanno in ufficio per la

registrazione, kc 565 a notte elettricità compresa. Facciamo subito c/s e ci sistemiamo vicini,

acquistiamo i biglietti del tram alla reception e tutti e quattro andiamo alla scoperta di Praga. A circa

Page 4: AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa ...

m.500 dal campeggio c’è la fermata del tram 12 per il vecchio centro “Mala Strana” vicino al

Castello e a Ponte Carlo, e del tram 14 per il centro della città. Noi prendiamo il 12 e scendiamo a

“Malostranské namesti”, percorriamo la Mostecka per raggiungere Karluv most (ponte Carlo) sulla

Vltava (fiume Moldava), è un ponte imponente ornato di statue, molto affollato di turisti e di artisti

ambulanti, lo attraversiamo e passeggiamo un po’ nelle stradine piene di negozi di vari generi:

orologerie, cristallerie, souvenirs, ristoranti, cambio denaro e massaggi. Alle Info sotto il Municipio

in Staromestské namesti ci danno la mappa e le informazioni per la Praga card, ma per quello che noi

vogliamo visitare non ci conviene acquistarla. Sono le 18,00 e tutta la gente con il naso all’insù ci

ricorda che l’orologio astronomico sulla torre del Municipio batte ogni ora con il carillon degli

apostoli, ma non è niente di che.

In questa grande piazza ci sono giovani artisti che si esibiscono in spettacoli di vario genere e

ricevono offerte dal pubblico.

Torniamo e andiamo a cena al ristorante del camping, prendiamo il goulash con dumplings (canederli

praghesi), strudel di mele con gelato alla vaniglia e panna, birra, il tutto molto buono a soli kc 670 in

quattro. Organizziamo la visita di domani e a letto alle 00,30.

Km. percorsi 29 per un totale di km. 1141.

Venerdì 11, PRAGA

Sveglia alle 7,30, poi con Annarella e Luciano prendiamo il tram 12 e scendiamo in centro, visitiamo

la Chiesa di S.Nicola (kc 70 a testa) molto bella, poi saliamo ben 208 scalini per arrivare al Castello,

facciamo il percorso breve B (kc 250 a testa) e visitiamo subito la Katedrala sv.Vita (cattedrale

S.Vito) una chiesa splendida ricca di statue e monumenti, lo Stary kralovsky palac (antico palazzo

Page 5: AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa ...

reale), la Bazilika sv.Jiri (basilica S.Giorgio) e Zlata ulicka (vicolo d’oro) casette colorate abitate fino

alla metà del XX secolo da artigiani ed artisti tra i quali Franz Kafka. Purtroppo non facciamo in

tempo a visitare la torre Daliborka perché è quasi mezzogiorno e vogliamo vedere il cambio della

guardia. Scendiamo percorrendo la Nerudova ricca di palazzi maestosi che ospitano varie ambasciate

tra cui anche quella italiana. Ci dirigiamo verso ponte Carlo e ci fermiamo a pranzare all’hotel-

ristorante Pod Vezi in Mostecka 58/2 a sinistra poco prima del ponte, un posto molto bello elegante e

signorile dove si pranza con kc 240 (lo consigliamo). Sono le 14,00 circa, oltre il ponte saliamo sulla

“Torre del Ponte” (kc 90 a testa), da qui c’è una vista a 360° della città,

c’è il sole e fa molto caldo, ma non dura molto perché mentre ci dirigiamo al quartiere ebraico di

colpo arriva un forte temporale, troviamo riparo nella biglietteria della Staronova sinagoga (vecchia-

nuova sinagoga) e decidiamo quale sinagoga visitare, la scelta ricade sulla Spanelska sinagoga

(sinagoga spagnola) che a Luciano hanno detto essere molto bella. Appena cala un po’ la pioggia ci

dirigiamo in Vezenska, la riconosciamo subito perché all’esterno c’è la famosa statua di Kafka.

Entriamo (kc 70 a testa) ed è veramente magnifica tutta dorata, purtroppo non si può fotografare.

Piove ancora, sono ormai le 17,00 e siamo stanchi, andiamo a prendere il tram 14 che ci riporta al

camping.

Sabato 12, PRAGA

Alle 9,00 circa prendiamo il 12, stamattina siamo da soli e andiamo in centro verso il Municipio,

acquistiamo i biglietti per la torre (kc 110 a testa) ma per salire bisogna entrare alle Info dove sul

retro c’è l’ascensore che porta al terzo piano e da lì un altro ascensore porta in cima, anche da qui una

veduta splendida della città. Scendiamo al primo piano dove con il biglietto della torre c’è lo sconto

(kc 60 invece di 100 a testa) per la visita guidata alle sale storiche ed ai sotterranei del palazzo. La

guida è una signora di mezza età molto simpatica, la visita è molto interessante e passiamo un’ora

piacevole, assistiamo inoltre da vicino al movimento degli apostoli al rintocco delle 11,00

dell’orologio astronomico. Percorriamo la Celetna fino alla “Torre delle Polveri”, è simile alla torre

del ponte, accanto c’è la Casa Comunale. Torniamo nella piazza, ci raggiungono Luciano ed

Annarella e in un chiosco acquistiamo il “langos” (kc 60) una frittella salata che poi viene spalmata

di aglio, ketchup e formaggio (a piacere), fatta come una pizza, è molto buona. Osserviamo i vari

artisti esibirsi in piazza e passeggiamo per il centro ritornando al camping. Da domani torneremo a

viaggiare soli quindi con Maurizio cerco un parcheggio per Telc, meta di domani.

Page 6: AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa ...

Domenica 13, KUTNA HORA - TELC

Prendiamo il tram 14 perché voglio vedere la “Casa danzante” di fronte al ponte Jiraskov most, un

edificio ispirato ai ballerini Ginger Rogers per la parte in vetro e Fred Astaire per la parte in cemento.

Rientriamo al camping, paghiamo il campeggio, salutiamo i nostri nuovi amici, e alle 11,45 ci

dirigiamo a Kutna Hora. Arriviamo alle 13,15, ci fermiamo in un parcheggio (GPS N 49°56’56.7”-

E 15°15’42.4”), pranziamo e alle 14,50 andiamo alla Katedrala sv.Barbory (kc 60 a testa), ci danno

un foglio di spiegazioni in italiano, è bellissima sia internamente che esternamente è molto

particolare, saliamo anche nella galleria superiore (kc 30 a testa) dove è possibile uscire sulla

balconata. Alle 16,30 ripartiamo, lungo la strada c’è abbastanza traffico della domenica e troviamo

anche rallentamenti in seguito a deviazioni per lavori, alle 18,20 arriviamo a Telc sotto il temporale

che dura fin verso le 19,00. Il parcheggio (GPS N 49°11’15.4”-E 15°26’53.0”), si paga dalle 7 alle 20

kc 20/h. per le prime 4 ore poi si passa a kc 100 per tutto il giorno, solo monete.

Km. percorsi 82+114 per un totale di km. 1337.

Lunedì 14, TELC - BUDAPEST

Alle 8,30 ci dirigiamo nel centro, è un bel paese con una grande piazza rettangolare su cui si

affacciano case colorate molto pittoresche, vale proprio la pena una sosta. Alle 10,00 partiamo

destinazione Budapest, poco dopo le 13,00 ci fermiamo in un’area-parcheggio dopo Vienna per

pranzare, poi ci fermiamo in un autogrill al confine per prendere la matrica per l’Ungheria, qui c’è

abbastanza coda perché la targa dell’automezzo viene direttamente registrata e quindi non c’è nulla

da attaccare al parabrezza, giocano molto sul cambio infatti paghiamo € 12,50 per un controvalore di

huf 2975. Verso le 17,30 arriviamo a Budapest al Camping Haller (GPS N 47°28’33.0”-

E 19°04’58.5”), il costo è di huf 6900 a notte e con la carta Acsi c’è il 10% di sconto, in più se si

fanno 4 notti se ne pagano solo 3, molto conveniente. Nel campeggio molto spartano ognuno si

Page 7: AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa ...

sistema come vuole e a fronte dell’uso gratuito delle lavatrici e di wi-fi c’è difficoltà per l’allaccio

elettrico. Nel vicino supermercato Coop c’è possibilità di bancomat esterno.

Km. percorsi 407 per un totale di km. 1744.

Martedì 15, BUDAPEST

Alle 8,30 usciamo dal campeggio, percorriamo a destra la Haller utca fino a giungere in Nagyvarad

ter dove nella stazione della metro acquistiamo i biglietti a corsa singola (huf 350 l’uno), prendiamo

la linea 3 blu direzione Ujpest-kozpont e scendiamo alla quinta fermata Deak ferenc utca in centro.

Alle Info ci danno una guida ufficiale in italiano su quello che è possibile vedere in città. Ci

avviciniamo alla riva del Danubio e subito ci appare la maestosità del Castello e del Ponte delle

Catene (Szecheny lanchid), lo percorriamo arrivando ai piedi della funicolare, c’è una lunga fila per

salire al costo di huf 1000 solo andata o huf 1700 a/r (€ 3,30/5,50 circa). Il Castello ospita svariati

musei, ad un tratto sentiamo dei tamburi, assistiamo così al cambio della guardia alle 11,00 davanti a

Palazzo Reale. Continuiamo il giro fino alla Chiesa di Mattia (Matyas-templom) per entrare si

pagano huf 1200 a testa ma ne vale proprio la pena perché è bellissima, è tutta decorata, si possono

fare foto anche con il flash e si può salire sulla galleria superiore. Usciti da lì ci rechiamo al Bastione

dei Pescatori (Halaszbastya), è una lunga costruzione bianca ricca di torri e balconi da dove si gode

una vista spettacolare sul Danubio e sul Parlamento di fronte a noi sull’altra sponda.

Riattraversiamo il ponte delle Catene e percorrendo i portici di Jozsef Attila utca arriviamo nella via

delle grandi firme Andrassy utca fino a vedere l’Opera. Tornando verso la metro attraversiamo

Erzsebet ter, è una grande piazza con una ruota panoramica altissima, una grande fontana e locali

dove si riuniscono i ragazzi alla sera. Stasera ceniamo al ristorante del campeggio ma scopriremo che

non è un granché.

Page 8: AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa ...

Mercoledì 16, BUDAPEST

Alle 9,30 usciamo e prendiamo la metro 3 per Deak ferenc utca, la metro 2 rossa per una fermata

Kossuth ter vicino al Parlamento. Ci prenotiamo per la prima visita guidata in italiano che sarà alle

13,15, mostriamo la carta d’identità a testimonianza di essere cittadini UE e così paghiamo huf 2000

a testa invece di huf 4000. Sono solo le 10,15, usciamo verso il Danubio e ci dirigiamo a destra verso

il ponte Margit hid dove a metà c’è la strada che porta sull’isola Margherita (Margit-sziget).

Arrivando dal ponte si nota subito il Centenariumi, un monumento del 1973 che commemora il 100°

anniversario dell’unificazione della città, la fontana musicale (zenelo szokokut) che per nostra

fortuna alle 11,00 inizia lo spettacolo di zampilli a ritmo di musica. Ci addentriamo nel parco fino ad

arrivare alla torre idrica e al teatro all’aperto, questi però riusciamo solo ad intravederli girandoci

attorno. Dopo il pranzo ci dirigiamo al Parlamento per la visita, all’entrata c’è il controllo borse come

in aeroporto poi la guida ci accompagna ad ammirare le varie sale e l’aula dei deputati, la corona con

scettro contenuta in una teca sorvegliata da tre guardie e lo scalone principale, è tutto maestoso e

stupendo.

Usciti da lì alle 14,10 percorriamo un tratto del lungofiume alla ricerca della composizione di scarpe

a memoria delle vittime dell’Olocausto. Visitiamo la Basilica di S.Stefano (Szt. Istvan bazilika) con

offerta di huf 200 a testa, anche questa è molto bella e dopo esserci riposati un po’ su una panchina

torniamo al camping.

Giovedì 17, BUDAPEST

Oggi prendiamo il biglietto giornaliero a huf 1650 l’uno così possiamo utilizzare tutti i mezzi che

vogliamo. La prima tappa è il Castello di Vajdahunjad per cui prendiamo la metro 3 per Deak ferenc

ter, da lì la metro 1 gialla in direzione Mexicoi utca e scendiamo alla settima fermata Hosok tere

(piazza degli Eroi), ci incamminiamo verso il Castello costruito a fine 1800, rimaniamo delusi dai

Page 9: AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa ...

vari stili di costruzione e dallo stato di abbandono anche se al suo interno ospita il museo

dell’agricoltura. Riprendiamo la metro 1 e scendiamo a Deak ferenc ter poi sulla Karoly krt ci sono i

tram 47 o 49 che portano a Fovam ter dove andiamo a vedere il famoso Mercato Coperto

(Vasarcsarnok) costruito nel 1896, è bellissimo con una miriade di piccoli negozietti di tutti i generi:

a pianterreno vendita di alimentari e al piano superiore in una specie di balconata abbigliamento,

telerie, souvenirs, vetrerie, ristoranti, bar ecc.

Con i vari mezzi arriviamo ai piedi della Citadella, costeggiamo il muro di cinta, da qui c’è una

veduta spettacolare, saliamo fino ai piedi della Statua della Libertà sul monte S.Gherardo

(Gellerthegy). Al ritorno notiamo che ci sono dei battelli-bus di linea per i quali è valido il nostro

biglietto così ne approfittiamo per tornare al campeggio. Alle 20,30 dopo cena andiamo in centro per

vedere la città di notte, prendiamo la solita metro e a Deak ferenc fer il bus 16 che ci porta a Buda, la

Chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori sono molto belli illuminati e da qui fotografiamo il

Parlamento che sembra d’oro e il Ponte delle Catene, stupendi. Vicino a Palazzo Reale mangiamo un

gelato terribile poi riprendiamo il bus 16 per scendere sulla sponda del Danubio a Pest, anche da qui

facciamo delle gran belle foto del Castello e del Ponte illuminati. Prendiamo la metro per l’ultima

volta, rientriamo al camping alle 22,40.

Venerdì 18, LUBIANA

Alle 8,25 partiamo per Lubiana costeggiando il lago Balaton sulla M7, poco dopo Letenye passiamo

il confine con la Slovenia e ci fermiamo in un autogrill a fare gasolio ed acquistare la vignette

slovena (€ 15,00). Verso le 12,30 ci fermiamo a pranzare, arriviamo poi a Lubiana verso le 15,30,

Page 10: AUSTRIA - Camper usati e nuovi, diari di viaggio, aree di ... E PAESI... · Mozart, poi attraversiamo il ponte sul fiume Salzach per andare in Makartplatz 8 dove c’è la casa ...

parcheggiamo nell’area presso la Gostilna Pri Kovacu nel comune di Sostro (GPS N 46°01’54.1”-

E 14°36’16.4”), il costo sarebbe di € 8,00+2,00 di elettricità al giorno ma se pranzi o ceni in trattoria

non paghi nulla. Qui acquistiamo i biglietti del bus 13 (€ 1,20 l’uno) che fa capolinea proprio davanti

alla trattoria e passa ogni 40’. Il centro storico è molto carino e si visita velocemente, per salire al

Castello si può utilizzare la funicolare molto moderna tutta di vetro a € 4,00 a/r oppure si può salire a

piedi lungo i sentieri sulla collina. In cima c’è un bel panorama peccato che il Castello è accessibile

liberamente solo in parte ed è stato ristrutturato in maniera moderna. Ci dirigiamo nella Polianska

cesta dove c’è la fermata del bus 13 che ci riporta al camper. Ceniamo nella trattoria dell’area con

piatti tipici del posto consigliatici dal gestore molto gentile e sorridente. Il tutto molto buono al costo

di € 24,10.

Km. percorsi 475 per un totale di km. 2219.

Sabato 19, MILANO – Domenica 20, FORLI’

Purtroppo il viaggio volge al termine e dopo una breve sosta a Milano per una visita ai parenti e dove

passeremo la notte, domani domenica c’è il rientro definitivo a casa.

Km. percorsi 527+287 per un totale di km. 3033.

Prelievi: kc 10.000 per € 364,41+€ 16,91 spese = € 381,32 al cambio di kc 26,2247.

huf 25.000 per € 81,01+€ 4,22 spese = € 85,23 al cambio di huf 293,3239.

Spese sostenute:

€ 431,11 Gasolio

€ 82,80 Autostrada Italia

€ 11,00 Autostrada Austria

€ 47,30 Vignette Austria, Rep.Ceca, Ungheria e Slovenia

€ 250,23 Campeggi vari


Recommended