+ All Categories
Home > Documents > autorama-2013-9maggio

autorama-2013-9maggio

Date post: 01-Mar-2016
Category:
Upload: hub-comunicazione
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
http://www.hubcomunicazione.it/images/pdf/autorama/autorama-2013-9maggio.pdf
12
asapress.net HUBCOMUNICAZIONE N º 543/9-15 MAGGIO 2013 IN ONDA DA MARZO A DICEMBRE OGNI DOMENICA ALLE 21 SU CANALE ITALIA Digitale terrestre: canale 84 Satellite: canale 937 SKY LA PRIMA AGENZIA STAMPA AUTOMOBILISTICA ITALIANA Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motori A UTORAMA NEWS PORSCHE Tempesta di cavalli per 911 Turbo e Turbo S SMART LOW COST La nuova “special one” a meno di 10 mila euro EFFETTO SPORTER SEAT LEON SC Consuma poco e corre parecchio la Golf di Spagna BMW i3 Per il debutto elettrico a Monaco hanno ripensato il modo di costruire l’auto Ma quanto è sexy la nuova Clio station wagon...
Transcript
Page 1: autorama-2013-9maggio

asapress.net

aHUBCOMUNICAZIONE Nº 543/9-15 MAGGIO 2013

IN ONDA DA MARZO A DICEMBREOGNI DOMENICA

ALLE 21 SU CANALE ITALIADigitale terrestre: canale 84

Satellite: canale 937 SKY

LA PRIMA AGENZIA STAMPA AUTOMOBILISTICA ITALIANA

Settimanale di informazione e cultura del mondo dei motoriAUTORAMA

NEWSPORSCHETempesta di cavalli per 911 Turbo e Turbo S

SMART LOW COSTLa nuova “special one” a meno di 10 mila euro

EFFETTO SPORTER

SEAT LEON SCConsuma poco e corre parecchiola Golf di Spagna

BMW i3Per il debutto elettrico a Monaco hanno ripensato il modo di costruire l’auto

Ma quanto è sexy la nuova Clio station wagon...

Page 2: autorama-2013-9maggio

In occasione dei 50 anni della 911 e dei 40 anni dallancio della prima, la famiglia attuale della supercartedesca si allarga con l’arrivo delle versioni Turbo eTurbo S. Il motore è lo stesso un 3.800 a sei cilindriboxer abbinato al cambio a doppia frizione PDK eal sistema start/stop così come la velocitàmassima di 318 km/h, mentre a cambiaresono la potenza (520 CV per la “normale”,560 per la S) e lo scatto da 0 a 100 km/h(3,2 secondi contro 3,1). Le ultime duecreazioni della Porsche che sarannocommercializzate in autunno al prezzo,rispettivamente, di 165.772 e 199.531euro avranno di serie il retrotrenosterzante, la trazione integrale e, a richiesta,appendici aerodinamiche anteriori e posteriori attiveche cambiano incidenza a seconda della velocità.

MAGGIO20132 AUTORAMA LeNEWS

ARRIVANO LE TURBO

“NORMALE” DA 520 CV E S DA 560 CV. ENTRAMBE IN GRADODI OFFRIRE PRESTAZIONI DA URLO: ACCELERANO DA 0 A 100CHILOMETRI ORARI IN POCO PIÙ DI TRE SECONDI

La famiglia della Porsche 911 si amplia verso l’alto

Per celebrare il milione di esemplari prodotti della Scirocco dal1974 a oggi la Volkswagen ha lanciato una versione speciale dellapropria coupé, destinata però solo alla Germania e alla Cina.L’elegante allestimento Million Edition è disponibile inabbinamento alla vernice nera metallizzata, impreziosita da unastriscia argentata. La dotazione di serie comprende inoltre il

pacchetto RLine, ivetri posteriorioscurati e i sedili inpelle nera concuciture arancioni.

UNA VW SCIROCCO SPECIALE NONDISPONIBILE PER IL NOSTRO PAESE

SKODA RAPID SPORT, PIÙ CATTIVA NON SI PUÒ

Dopo quattro Mondiali Turismo vinti (due Piloti e due Costruttori) laSeat Leon è di nuovo pronta a cimentarsi nel mondo del motorsport. Laconcept Club Racer, presentata al Wörthersee Tour 2013 (il raduno piùimportante di appassionati di vetture del Gruppo Volkswagen), anticipale forme del modello che potrebbe debuttare nel WTCC nel 2015. La

versione “racing” della terzagenerazione della compattaspagnola monta un motore2.000 TSI da 330 CV e sidistingue dal modello che circolaregolarmente sulle nostre stradeper la carrozzeria più larga di 40centimetri, per le numeroseappendici aerodinamiche e per icerchi in lega da 18 pollici.

LA LEON SCENDE (DI NUOVO) IN PISTASeat ritorna al vecchio amore

Si chiama RapidSport Concept laproposta lanciata daSkoda alWörthersee Tour2013. La versione“cattiva” della berlina ceca gemella della SeatToledo è l’ideale per gli appassionati delleelaborazioni e per tutti quelli che amanoapparire: passaruota allargati, prese d’ariamodificate e interni impreziositi da elementi infibra di carbonio. Senza dimenticare la vernicebicolore grigiarossa utilizzata anche per i cerchiin lega da 19”. Una versione di serie non èprevista: si tratta solo di un prototipo.

AUTORAMA

REDAZIONE E AMMINISTRAZIONEViale dei Partigiani, 118/c20092 Cinisello Balsamo (MI)Tel. 02.22472162 - Fax [email protected] LEGALE Via Stresa, 15 - 20125 MilanoManoscritti e fotografie non richiesti non si restituiscono. Tutti i diritti riservati © by AUTORAMA.

DIRETTORE RESPONSABILECristina [email protected] EDITORIALESaverio [email protected] DI DIREZIONE Paolo AltieriMARKETING EDITORIALEMarco [email protected]

Cristina Altieri

Saverio Villa

Paolo Altieri

MicheleOrfino

Marco ColettoMattia Eccheli

Andrea Rapelli

N. 543/9 -15 MAGGIO 2013

Marco Pini

AdrianoTosi

www.porsche.it

www.seat-italia.it

02-05.Autorama 543 News Sav:Layout 1 11/05/13 12:19 Pagina 1

Page 3: autorama-2013-9maggio

MAGGIO2013 3AUTORAMA

Il rapporto tra Usain Bolt (sei medaglie d’oro alle Olimpiadi, cinque voltecampione del mondo e detentore di tre record mondiali 100 metri, 200metri e staffetta 4x100 nell’atletica) e la Nissan è molto forte. Il campionegiamaicano, testimonial della Casa nipponica, era già proprietario di una GTRnera ma dopo essere stato affascinato da un modello verniciato in oro cheandrà in beneficenza quest’estate è stato omaggiato di un esemplare similenell’aspetto ma basato sul Model Year 2013 anziché su quello 2012.Numerose le personalizzazioni apportate dall’uomo più veloce del mondo auna delle auto più scattanti della Terra: cerchi in lega a 10 razze dal designinedito, impianto audio firmato Bose e interni bianchi. Usain Bolt ne è entratoin possesso lo scorso 5 maggio, quando la vettura gli è stata consegnatapresso la sua residenza in Giamaica.

Per celebrare i 65 anni di attività della Land Rover, la Casainglese ha svelato una versione speciale della sua fuoristradapiù nota: la Defender. La LXV (che in numeri romani significa,appunto, 65) Special Edition prodotta in soli 65 esemplari sidifferenzia dai modelli “normali” per i cerchi in lega da 16pollici e per la vernice nera con tetto grigio (tinta utilizzataanche per la calandra, per l’alloggiamento dei gruppi ottici

anteriori e per la plancia) e per gli interni in pellespecifici. Il motore è il solito

collaudato 2.200 turbodieselda 122 CV di

provenienza Ford.I prezzi verranno

comunicati nelmese di agosto.

UNA DEFENDER SPECIALE PER UN COMPLEANNO IMPORTANTE

Anniversario Land Rover

La crisi del mercato automobilistico italiano è nota(calo del 12,3% delle immatricolazioni nei primi quattromesi del 2013 rispetto allo stesso periodo giàtutt’altro che esaltante del 2012), meno lo statod’animo degli automobilisti del nostro Paese. Secondol’Osservatorio Findomestic che analizza il clima difiducia dei nostri connazionali attraverso dati rilevati daIpsos gli italiani che si dimostrano propensiall’acquisto di una vettura sono in diminuzione.Permane invece una certa stabilità circa l’ammontaredi spesa previsto per entrare in possesso di un veicolo:per i modelli nuovi gli automobilisti tricolori sonodisposti a pagare in media 18.174 euro, 7.372 euro peruna vettura di seconda mano.

CAMBIO L’AUTOO MAGARI NO

Sono sempre meno gli aspiranti al grande passo

www.landrover.it

DIMINUISCE IL NUMERO DI ITALIANIINTERESSATI ALL’ACQUISTO DI UNAVETTURA: QUESTO EMERGE DAUN’INDAGINE FINDOMESTIC

UNA NISSAN GT-R TUTTA D’ORO PERIL CAMPIONE GIAMAICANO USAIN BOLT

Settimana soprattutto di aggiustamenti,più “tecnici” che di sostanza poiché sulmercato del Mediterraneo non ci sonostati particolari scossoni ed i prezzi deiprodotti raffinati (seppur con una ten-denza al rialzo destinata, pare, a conti-nuare) sono rimasti stabili. Sulla rete, al-meno secondo le rilevazioni di StaffettaQuotidiana, Shell ed Esso hanno ingag-giato una sfida per praticare i prezzi me-di più bassi in modalità servito. Alla fineShell, che ha mantenuto invariati i listiniconsigliati, rimane la più conveniente suldiesel e condivide il “primato” con Esso(che ha rivisto più volte i prezzi e cheaveva toccato i minimi il 3 maggio: 1,772e 1,675) per la verde. Eni è intervenutaquasi svogliatamente e solo per ade-guarsi alla concorrenza, ormai tutta sot-to 1,8 per la benzina e 1,7 per il gasolio.Ottime notizie sono arrivate dal gpl, sce-so in settimana di 3 cent a 0,774.

M.E.

IL PREZZO DEICARBURANTI

SETTIMANA DAL 9 AL 15 MAGGIO

BUONI

CATTIVI

La versione “suvizzata” della Legacy SW da giugno riceverà alcuniaggiornamenti, tra cui un nuovo 2,5 litri a benzina portato a 174CV ma con consumi inferiori dell’11%. In più ci saranno la secondagenerazione del cambio CVT Lineartronic; fari, griglia e paraurtirivisti; nuovi cerchi in lega da 17”; navigatore con schermo da 7” ecomandi vocali; volante e pannelli interni rinnovati. I prezziaunentano leggermente e vanno da 36.990 a 42.990 euro.

LA SUBARU OUTBACK SI RIFÀ IL TRUCCO

02-05.Autorama 543 News Sav:Layout 1 11/05/13 12:22 Pagina 2

Page 4: autorama-2013-9maggio

TUTTO PRONTO PERLA FRECCIA ROSSA

LA 31° RIEVOCAZIONE DELLA MITICACORSA BRESCIA-ROMA-BRESCIA SISVOLGERÀ DAL 16 AL 19 MAGGIO

Mille Miglia 2013 ai nastri di partenza

Mancano pochi giorni al via della Mille Miglia 2013: dal 16 al 19maggio la 31° rievocazione della mitica corsa BresciaRomaBrescia per la prima volta organizzata interamente dall’Automobile Clubdel comune lombardo vedrà al via 410 auto d’epoca (cifrarecord) e tantissimi VIP, come l’ex pilota di F1 David Coulthard, ilcopilota di rally Christian Geistdörfer (due volte campione delmondo con Walter Röhrl) e il campione olimpico di fiorettoAndrea Cassarà. Il classico percorso BresciaRomaBrescia subiràquest’anno una deviazione verso le zone terremotate dell’EmiliaRomagna: le vetture passeranno ad esempio per Mirandola (inprovincia di Modena) e Moglia, in provincia di Mantova.

Se siete appassionati di F1 il nostro consiglio è quello di recarvi aModena, al Museo casa Enzo Ferrari (via Paolo Ferrari 85), perassistere alla mostra “Grand Prix: le monoposto del Campionato diFormula 1”. Fino a fine ottobre saranno visibili diciassettemonoposto che hanno fatto la storia del Circus dal 1950 al 1994: trale più interessanti segnaliamo la Ferrari 312 T del 1975 e la WilliamsFW15D del 1994. Il museo emilano è aperto tutti i giorni dalle 09:30alle 19:00 mentre i biglietti costano 13 euro, 11 per i minori di 26anni e i maggiori di 65 anni e 9 per i bambini da 6 a 10 anni.

F1 show

DICIASSETTE MONOPOSTO D’EPOCA IN MOSTRA A MODENA

Ricordate la Toyota 4Runner? La suv giapponese da noi haballato solo per qualche estate (dal 1989 al 1997) ma nelresto del mondo è in commercio da quasi 30 anni. Il ModelYear 2014 della quinta generazione (sul mercato dal 2009)si può considerare quasi un restyling: il frontale, infatti, èstato completamente rivisto e reso più aggressivo, cosìcome la tecnologia di bordo (nuova strumentazione einediti sistemi multimediali). Il motore è uno solo: un 4.000V6 a benzina da 270 CV decisamente poco adatto allenostre latitudini abbinato ad una trasmissione automaticaa cinque rapporti. Non è prevista la vendita in Italia.

SVELATO IL MODEL YEAR 2014DELLA TOYOTA 4RUNNER

544 CV, 1.200 Nm di coppia e una velocità massima di 230chilometri orari: sono queste le caratteristiche tecnichedella TMG EV P002, l’auto elettrica da corsa realizzatada Toyota che il prossimo 30 giugno parteciperà per laseconda volta alla gara in salita americana Pikes Peakdopo aver vinto la scorsa edizione nella categoriariservata alle vetture ad emissioni zero. La sportivanipponica sarà guidata dal 61enne pilotaneozelandese Rod Millen.

MAGGIO20134 AUTORAMA LeNEWS

www.1000miglia.eu

www.museocasaenzoferrari.it

LA TOYOTA ELETTRICA DA CORSA TORNA AL PIKES PEAK

02-05.Autorama 543 News Sav:Layout 1 11/05/13 12:26 Pagina 3

Page 5: autorama-2013-9maggio

La Smart fortwo “special one” non è una versione della citycartedesca dedicata a José Mourinho ma un’edizione limitata solo700 esemplari contraddistinta da un prezzo di listino moltoconveniente: 9.760 euro. Nonostante la cifra sia più bassa diquella necessaria per portarsi a casa l’allestimento base “pure”(10.470 euro) la dotazione di serie è decisamente più completavisto che comprende il cambio automatizzato Softouch, i cerchi inlega da 15” a nove razze, il climatizzatore automatico, le lucidiurne a LED e il tetto Panorama. Completano il tutto la cellulatridion nera (tinta usata anche per i rivestimenti interni) e le duetinte a disposizione per la carrozzeria (nera o bianca). La Smartfortwo special one è acquistabile anche con un leasing: anticipo di2.500 euro e 35 canoni mensili da 92 euro (TAN fisso 6,60% eTAEG 9,81%), con la possibilità di restituire la vettura allascadenza del contratto.

Smart Special One

LA FORTWO DIVENTA PIÙ DOTATA MA ANCHE PIÙ ACCESSIBILE

In B

reve

MAGGIO2013 5AUTORAMA

La quarta generazione della Mazda MX5 che dovrebbe debuttare nel 2015 potrebbe montare per la prima volta unmotore diesel, dalla cilindrata ancorasconosciuta. La spider giapponese avràmolti elementi in comune con la futuraAlfa Romeo, che ha già ospitato motoria gasolio.

Si chiamerà QType o XQ la futura sportutility firmata Jaguar che dovrebbearrivare sul mercato nel 2015. La 4x4britannica dovrebbe sfruttare il pianaledella Range Rover Evoque e ospitaresotto il cofano propulsori a quattrocilindri oppure V6 con cilindratecomprese tra due e tre litri.

NUOVA MAZDA MX-5FORSE ANCHE DIESEL

Arriverà forse nel 2015 una supercarMaserati realizzata sulla base dellaFerrari LaFerrari (foto sotto). Quella chepotrebbe diventare l’auto più cattivadel Tridente, però, non monterà il KERSe potrebbe adottare il motore 6.300V12 della F12 o il 3.800 V8 dellaQuattroporte ma con quattro turbo.

LA MASERATI PENSAALL’EREDE DELLA MC12

IN ARRIVO UNA SPORTUTILITY JAGUAR

Le BMW M del futuro saranno moltodiverse dalle attuali: secondo FriedrichNitschke, responsabile della sezionemotorsport della Casa bavarese, i modelli dei prossimi anni avranno latrazione integrale e le Serie 1 potrannoaddirittura adottare un motore 1.5turbo a tre cilindri.

IL FUTURO DELLAGAMMA M BMW

A CIASCUNALA SUA 4X2LA TRAZIONE ANTERIORE È ORA DISPONIBILE CON TUTTI IMOTORI DELLA SPORT UTILITY COMPATTA TEDESCA

Si amplia la famiglia della Mokka www.opel.it

www.smart.com

La gamma della Opel Mokka diventa più ricca: la sport utility compatta tedesca, che staottenendo un confortante successo di pubblico (è già nella “top ten” delle suv più vendute nelnostro Paese), offre ora la trazione anteriore in abbinamento a tutti i motori. Grazie alle due

sole ruote motrici, l’ultimopropulsore che mancavaall’appello il 1.400 turbo abenzina da 140 CV consumameno rispetto alla versione4x4: 5,9 litri di benzina ogni100 chilometri anziché 6,4.L’elenco degli optional siarricchisce inoltre di nuoviaccessori come la vernicearancione e il sistemamultimediale IntelliLink giàvisto sulla Adam.

La Mercedes è la Casaautomobilistica piùinnovativa del 2013. La Casatedesca si è aggiudicata duericonoscimentiAutomotiveINNOVATIONSAward, premi conferiti dalCAM (Center for AutomotiveManagement) incooperazione con la societàdi auditing e consulenzaPwC, nelle categorie“azienda automobilistica piùinnovtiva” e “sistemi disicurezza attiva e passiva”.Nel corso della sua storia ilmarchio di Stoccarda hadepositato brevetti per circa90.000 miglioramenti tecnici(più di qualsiasi altrocostruttore premium) e solonel 2012 ne sono statiregistrati 9 al giorno.

MERCEDES MARCHIO PIÙ INNOVATIVO

Amedeo Felisa, CEO della Ferrari, harecentemente annunciato che, entro 5anni, le vetture stradali di Maranelloabbatteranno le emissioni di anidridecarbonica del 40% ma che,contemporaneamente, guadagnerannoin media 100 CV di potenza. Perottenere questo risultato nello stessoperiodo verranno investiti 250 milioni dieuro in ricerca e sviluppo.

FERRARI PIÙ POTENTI MA ANCHE PIÙ “ECO”

02-05.Autorama 543 News Sav:Layout 1 11/05/13 12:53 Pagina 4

Page 6: autorama-2013-9maggio

Renault Clio Sporter 1.5 dCi Energy

BARCELLONA In tutta Europa si chiama Estate. RenaultItalia, per rimarcare quantosia forte l’impronta sportiva nell’immagine e nella messa a punto della Clio stationwagon, ha deciso di darle ilnome di Sporter.

Attenzione, non si tratta solamente di una pensata degliuomini di marketing. La nuova Clio si trova davvero su unaltro pianeta se confrontatacon il vecchio modello.Rispetto alla precedente generazione di Clio familiare, la

Sporter ha acquisito personalità e, come suggerisce ilnome coniato per l’Italia, èpiù dinamica e giovanile. Arenderla più sexy, il tettospiovente e i passaruotabombati. Dentro, sono invece la console in stile tablet

con app scaricabili da un sitoRenault, insieme ai pannellidi rivestimento colorati epersonalizzabili a strizzarel’occhio ai più giovani. La Sporter supera di 20 cm inlunghezza la versione a 5porte: una crescita concen

Di lato e di trequarti siapprezzacome il tettodiscendenteconferiscadinamismoalla Clio SW

MAGGIO20136 AUTORAMA

SPAZIO ALLO SPORTE ALLA FAMIGLIA

AGGIUNGE 20 CENTIMETRI DI CARROZZERIA - CONCENTRATINELLA PARTE POSTERIORE - RISPETTO ALLA CLIO 5 PORTE.MIGLIORA LA CAPACITÀ DI CARICO, MA IL LOOK RESTA SPORTIVO,COSÌ COME LA MESSA A PUNTO DELL’ASSETTO

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

www.renault.it

LaPROVA

In un periodo in cui ormai le suv compatte la fanno da padrone, unaSW di segmento B consente di differenziarsi. A prezzi e consumiinferiori, ma a parità di sicurezza e dotazione tecnologica

VIDEO

06-07.Autorama 543 Clio Sporter Sav:Layout 1 11/05/13 13:14 Pagina 1

Page 7: autorama-2013-9maggio

trata nella zona posteriore;la capacità del vano bagaglipassa così da 300/1.146 litria 443/1.380 litri.Migliorano anche accessibilità e praticità: la soglia di carico è stata abbassata di 11cm e ora si trova a 60 cm dal

l’asfalto, mentre sotto il piano di carico rimovibile si nascondono portaoggetti. Ancora, il sedile anteriore destro si può abbattere a tavolino, offrendo un piano di carico lungo 2,48 metri.Non cambia di molto, inevec, l’abitabilità: davanti èidentica a quella della 5 porte (con ampie regolazioni disedile e volante), mentre ipasseggeri posteriori hanno1,5 cm in più in altezza. Aproposito di interni, se dalpunto di vista estetico il progresso rispetto alla Clio III èevidente, altrettanto non sipuò dire della qualità dei rivestimenti e della precisionedel montaggio. Le plastichesono dure, mentre l’assemblaggio genera qualche scric

chiolio quando si passa suifondi irregolari. Inoltre, se leplacche lucide nere appagano l’occhio, quando il solebatte forte generano qualche riflesso fastidioso. E ilcomportamento stradale?Come si richiede a una SW,La Sporter ha reazioni a prova di errore, con una buonatenuta di strada (peccatoper la scarsa sensibilità dellosterzo) e un telaio “sano” dibase, ma tenuto comunquea bada dall’ESP.Conferme giungono anchedal diesel 1.5, che in questaversione da 90 CV non ha ungran tiro agli alti regimi, mavibra pochissimo e ha nellasilenziosità una delle sue armi migliori.

Adriano Tosi

MAGGIO2013 7AUTORAMA

LOTTE INTERNE: CAPTUR È LA VERA AVVERSARIA

CON CHI SE LA GIOCA*RENAULT CLIO SPORTER da 14.350 euro

PEUGEOT 207 SW da 15.305 euroSEAT IBIZA ST da 12.900 euro

SKODA FABIA WAGON da 11.000 euro*PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

Renault vuole “occupare” il segmento B.Risultato: Clio Sporter e Captur la suvcompatta by Renault potrebbero sottrarsiclienti. Pro Clio: bagagliaio (443/1.380 litricontro 350/1.388), prestazioni (178 km/h e 11”7 nello 0100 contro 171 e 13,1),consumo medio (3,4 l/100 km contro 3,6) e prezzo (mediamente 1.500 euro in meno a parità di allestimento) A favore di Captur:ritorno di immagine e rivendibilità perché è indiscutibilmente più modaiola.

ALIMENTAZIONEMOTORECILINDRATAPOTENZACOPPIACAMBIOTRAZIONEDIMENSIONIVOLUME BAGAGLIAIO0/100 KM/HVELOCITÀCONSUMO COMBINATOEMISSIONI CO2

PREZZO 18.350 eurovedi il listino completo

LA SCHEDA

turbodiesel4 cilindri in linea

1.461 cc66 kW/90 CV

220 Nmmanuale a 5 rapporti

anteriore4,27/1,73/1,45 metri

443/1.380 litri11,7 secondi

178 km/h3,4 l/100 km

90 g/km

Sotto, lo schermo

dell’evolutosistema

multimedialeR-Link

e le formeregolari del

bagagliaio

06-07.Autorama 543 Clio Sporter Sav:Layout 1 11/05/13 13:14 Pagina 2

Page 8: autorama-2013-9maggio

Seat Leon SC 2.0 TDI Style

BARCELLONA (SPAGNA) Sarebbe riduttivo considerare laSeat Leon SC solo come la prima variante a tre porte nellastoria della compatta spagnola, un’auto caratterizzata daun importante palmares sportivo (quattro titoli iridati nelMondiale Turismo WTCC, duePiloti con il francese YvanMuller e il nostro Gabriele Tarquini e due Costruttori). L’ultima nata della Casa iberica

basata sulla piattaforma MQBdella Golf è infatti un modello con una propria anima: ildesign è più sportivo (meritodel lunotto più inclinato di 19°rispetto alla versione a cinqueporte) e il passo è più corto di3,5 centimetri.Le modifiche che, come avete potuto notare, non si sonolimitate all’eliminazione delleportiere posteriori e all’allungamento di quelle anteriori

hanno aumentato l’aggressività del modello ma non hanno influito sulla praticità: il bagagliaio ha mantenuto unabuona capienza (380 litri, unvalore più che adatto ad unacoppia con un figlio) e il divanoposteriore con attacchi Isofix offre un discreto spazio allespalle e alla testa di chi si accomoda dietro. Potrebbero essere di più, invece, i centimetri adisposizione delle gambe.

La zonaposterioredella SeatLeon SCricordavagamentele ultime AlfaRomeo

MAGGIO20138 AUTORAMA

PREZZO BASSO,ALTE PRESTAZIONI LA VERSIONE A TRE PORTE DELLA COMPATTA SPAGNOLABASATA SUL PIANALE DELLA GOLF HA TUTTO QUELLO CHESERVE PER ATTIRARE I GIOVANI: UN DESIGN SPORTIVO, UNMOTORE VIVACE E UN LISTINO ANTI-CRISI

CON CHI SE LA GIOCA*SEAT LEON SC da 17.620 euro

OPEL ASTRA GTC da 20.650 euroRENAULT MÉGANE COUPÉ da 19.400 euro

VOLKSWAGEN GOLF 3P. da 17.800 euro*PREZZI D’INGRESSO ALLA GAMMA

PERCHÉ VALE LA PENA DI PENSARCI

www.seat-italia.it

ALIMENTAZIONEMOTORECILINDRATAPOTENZACOPPIACAMBIOTRAZIONEDIMENSIONIVOLUME BAGAGLIAIO0/100 KM/HVELOCITÀCONSUMO COMBINATOEMISSIONI CO2

PREZZO 23.420 eurovedi il listino completo

LA SCHEDA

turbodiesel4 cilindri in linea

1.968 cc110 kW/150 CV

320 Nmmanuale a 6 rapporti

anteriore4,23/1,81/1,45 metri

380/n.d. litri8,4 secondi

215 km/h4,1 l/100 km

106 g/km

LaPROVA

È praticamente impossibile trovare in commercio un’auto con unsimile rapporto prezzo/prestazioni: bastano poco più di 23.000 europer portarsi a casa una vettura scattante ed economica da gestire.

08-09.Autorama 543 Seat Leon Sav:Layout 1 11/05/13 13:29 Pagina 1

Page 9: autorama-2013-9maggio

La riduzione del passo non hainciso in alcun modo sul comportamento stradale, già ottimo: l’assetto rigido (specialmente per quanto riguarda gliammortizzatori posteriori)unito al sistema elettronicoXDS che emula il differenzialeautobloccante, alla posizionedi seduta ribassata, ad uncambio manuale a sei marcemaneggevole abbinato ad unpedale della frizione un po’ pesante e ad uno sterzo diretto,anche se non sportivo, garantisce un buon piacere di guida.Nelle curve affrontate a fortevelocità si avverte una leggeratendenza al sottosterzo, ma icontrolli elettronici provvedono immediatamente a riportare la situazione alla normalità.Il 2.000 turbodiesel TDI da 150CV e 320 Nm di coppia, già visto sotto il cofano della Golf,oltre ad essere estremamentesilenzioso (una buona notiziaper chi cerca il comfort, menoper chi ama gustarsi il soundproveniente dal propulsore)regala prestazioni sorprendenti: premette alla segmento Cspagnola di accelerare da 0 a100 km/h in 8,4 secondi e re

gala una spinta possente giàsotto i 2.000 giri. Il tutto conconsumi decisamente interessanti: 4.1 litri di gasolio ogni100 chilometri, merito anchedel sistema start/stop presente nella dotazione di serie.La Seat Leon 2.000 TDI Styledel nostro test costa 23.420euro: una cifra molto contenuta, soprattutto se si tiene conto del fatto che la dotazione diserie è particolarmente ricca. I

cerchi in lega da 17 pollici, il climatizzatore automatico bizona, i fari fendinebbia, i sedilisportivi e i vetri posteriorioscurati contribuiscono acreare un’atmosfera sportivacondita da tocchi di eleganza.A chi, invece, non vuole scendere a compromessi e cerca ilmassimo della grinta, consigliamo l’allestimento FR (cheanalizziamo nel box a fianco).

Marco Coletto

LEON FR DEDICATA A CHINON SI ACCONTENTA MAIChi vuole sfruttare al massimo le doti“racing” della Seat Leon SC può optare per laversione 2.000 TDI FR da 184 CV: costa25.740 euro, monta le sospensioni multilinkposteriori invece di quelle a barra di torsionee può essere acquistata con il cambioautomatico a doppia frizione DSG. Senzadimenticare diverse “chicche” studiate per igiovani automobilisti: il battitacco inalluminio, i cerchi in lega da 18 pollici, lesospensioni sportive e il Seat Drive Profile,che permette di scegliere tre modalità diguida (eco, comfort e sport) e consente divariare la risposta dello sterzo e del motore.

Sportivafuori, pratica

dentro: laSeat Leon SCha un designaggressivo eun abitacolo

ampio

VIDEO

MAGGIO2013 9AUTORAMA

08-09.Autorama 543 Seat Leon Sav:Layout 1 11/05/13 13:30 Pagina 2

Page 10: autorama-2013-9maggio

Viaggio all’interno del progetto BMW i3

LIPSIA Ripensare completamente l’auto: questo sembraessere l’obiettivo della BMWfin da quando è stato deciso diaffrontare la questione dellamobilità elettrica. E la i3, la prima BMW di serie ad “emissionizero”, dimostra un approccioinnovativo a tutti i livelli.

Siamo andati a Lipsia, a visitarel’unità produttiva nella quale lavettura comincerà ad esserecostruita in autunno e già l’impianto rappresenta un esempioefficace di fabbrica del futuro.Il fabbisogno di elettricità verràsoddisfatto interamente daquattro pale eoliche, l’energia

globale per realizzare la vetturasarà dimezzata rispetto a quellanecessaria per una BMW convenzionale e verrà ridotto anche l’uso di acqua del 70%.Questi ultimi due risultati sonofrutto dell’assenza delle pressee del sistema di verniciaturaconvenzionali, poiché la i3 hauna struttura in fibra di carbonio che viene “modellata” atemperature basse e poi rivestita da pannelli già colorati. Incontrotendenza è anche la disposizione meccanica, dal momento che motore elettrico e

trazione sono posteriori, mentre le batterie sono contenuteda una vasca in alluminio montata sotto l’abitacolo.Gli accumulatori al litio e il motore sono invece più convenzionali, però offrono riscontri molto buoni in virtù del peso ridotto dell’auto: da 250 a 350 kg inmeno rispetto a una vetturaelettrica con layout tradizionalee costruita con materiali canonici. Con “soli” 230 kg di batterie la BMW promette un’autonomia di 130/160 km e prestazioni brillanti: 125 kW disponi

La fabbrica di Lipsiautilizza solo elettricitàprodotta da energia eolicae usa il 30% di acqua in meno

La variante coupé è la concept più recente proposta sul tema i3

MAGGIO201310 AUTORAMA

COSÌ TI RIPENSOL’ELETTRICA MA NON SOLO

www.bmw-i.it/it_it/bmw-i3/

LaTECNICA

LA PRODUZIONE DELLA PRIMA BMW ELETTRICA COMINCERÀ IN AUTUNNO E SEGUIRÀ PROCEDUREDECISAMENTE INNOVATIVE

VIDEO

10-11.Autorama 543 BMW Sav OK:Layout 1 11/05/13 13:39 Pagina 1

Page 11: autorama-2013-9maggio

bili (170 cv), da 0 a 60 km/hin meno d 4 secondi e da 0a 100 km/h in meno di 8,che sono valori da piccolasportiva di ottimo livello.Ci sarà poi la possibilità dimontare un piccolo bicilindrico che come generatore per estendere l’autonomia a 300 km.Sui costi del progetto esui numeri produttivi inBMW non si sbilanciano,se non per indicare uninvestimento di 600 milioni di euro per la catena di produzione della

fibra di carbonio, lavorata anche nell’impianto di Landshut,e per la fabbrica di Dingolfing,dove vengono assemblate lebatterie, fornite da Samsung.

Proprio il costo del carbonio,imprescindibile nella corsa allaleggerezza poiché pesa la metàdell’acciaio e il 30% in menodell’alluminio, potrebbe sembrare l’aspetto più critico, tantoche molti costruttori (Ferraricompresa) lo ritengono troppocaro per la produzione in serie.In BMW, però, sostengono diessere riusciti ad abbattere i costi del 50% e i tempi di lavorazione del 30% rispetto al 2003,anno in cui dovettero affrontare il problema della costruzionesu ampia scala per realizzare iltetto della M3 CLS.Da Monaco, quindi, insistonosulla profittabilità del sistemaproduttivo che sta dietro la i3,probabilmente perché si trattadi soluzioni che saranno efficacianche per ridurre l’impatto ambientale e aumentare le prestazioni delle auto con propulsione tradizionale. Ciononostanteè difficile pensare ad un prezzoconcorrenziale con quello deimodelli compatti di oggi (la i3dovrebbe restare sotto i 4 metri di lunghezza e difficilmentecosterà meno 35 mila euro). E,infatti, la BMW progetta di vendere la vettura prevalentemente nei Paesi dove la coscienzaambientale è più solida e/o dove ci sono incentivi statali incoraggianti (l’Italia, infatti, non èconsiderata strategica per lavettura). E innovativo dovrebbeessere pure il sistema di vendita, che potrebbe basarsi sulweb, anche se poi consegna eassistenza avverrebbero con lemodalità classiche. Non è neppure stato ufficializzato se lebatterie saranno vendute conl’auto o noleggiate, oppure ilcliente sarà libero di scegliereuna delle due formule. Ma apoco a poco verranno chiaritianche questi aspetti, semprecon la politica del “contagocce”, che è pagante nel caso deiprodotti più stimolanti.

Saverio Villa

MAGGIO2013 11AUTORAMA

40 ANNI FA SI COMINCIÒCON UNA... MARATONAGià nel 1969 la BMW costruì due veicolisperimentali sulla base della Serie 02, conl’obiettivo di studiare l’idoneità di un’unità a propulsione elettrica per la guida pratica. Lo spazio prima occupato dalla scatola degliingranaggi venne dedicato ad un motore a corrente continua da 32 kW (43,5 CV)sviluppato dalla Bosch, la cui potenza venivaindirizzata alle ruote posteriori mediante. Una ventola radiale da 140 W controllata da un termostato provvedeva alraffreddamento. Il motore elettrico dal peso di 85 chilogrammi era alimentato da 12batterie tradizionali al piomboacido da 12Vdella Varta, posizionate su un bancale nel vano motore. Il gruppo batterie pesava ben 350 kg, tuttaviaera già prevista la possibilità di rimuoverlorapidamente e sostituirlo con un gruppo giàcaricato per sveltire il rifornimento. Le BMW 1602 Electric acceleravano da fermoa 50 km/h in 8 secondi e raggiungevano unavelocità massima di 100 km/h. La loroautonomia era di circa 30 km nell’uso urbanoma il raggio d’azione raddoppiava guidandocostantemente a 50 km/h. Per provare i due prototipi, la BMW decise di metterli su strada nel 1972 durante i Giochi

Olimpici di Monaco, dove vennnero utilizzati,tra l’altro, come veicoli di appoggio per la gara della maratona. Già allora il motoreelettrico serviva anche come generatore,permettendo all’energia prodotta duranta le frenate di essere accumulata nella batteria.Tuttavia divenne ben presto evidente che gli svantaggi specifici di questapropulsione elettrica avrebbero potuto essererisolti soltanto con progressi nella tecnologiadelle batterie. Di conseguenza, l’esperienzadelle 1602 Electric venne vista soltanto comeun primo passo esplorativo e non comepreludio a una reale produzione.

Motore e trazione sono posteriori e dietroc’è spazio per ospitare anche un motore ascoppio come range extender. Le batteriesono in una vasca sotto il pianale

Con una colonnina a corrente continuada 50 kW si fa il pienoin soli 20 minuti

Sono stati spesi 600 milioni di euro per gli impianti diproduzione e lavorazione del carbonio

10-11.Autorama 543 BMW Sav OK:Layout 1 11/05/13 13:40 Pagina 2

Page 12: autorama-2013-9maggio

Recommended