+ All Categories
Home > Documents > Autori Vari Kids - edizioniaccademia.com · -Riflettere sulle abitudini alimentari per una crescita...

Autori Vari Kids - edizioniaccademia.com · -Riflettere sulle abitudini alimentari per una crescita...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: hathuan
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Kids Edizioni Accademia Percorsi didattici ed esperienze per la Scuola dell’Infanzia Che bolle in pentola? Autori Vari
Transcript

Kids

Edizioni Accademia

P e r c o r s i d i d a t t i c i e d e s p e r i e n z e p e r l a S c u o l a d e l l ’ I n f a n z i a

Che bolle in pentola?

Autori Vari

EDITINGElettra M. Caste l l i

ILLUSTRAZIONIC l a u d i o F i l i p p o n e

GRAFICA E IMPAGINAZIONEC e n t r o G r a f i c o E d i z i o n i A c c a d e m i a

COPERTINAC e n t r o G r a f i c o E d i z i o n i A c c a d e m i a

© Edizioni Accademia Via Nino Martoglio, 23

00137 [email protected]

cell 346 2253339

STAMPAiprintdifferent

ISBN: 978-88-89-420-62-1

Prima edizione novembre 2013

Tutti i diritti riservati.Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell’Editore.

L’Editore si scusa per eventuali omissioni e/o errori di attribuzione e dichiara la propria disponibilità a regolarizzare tali inesattezze.

Si dichiara inoltre a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

© Edizioni Accademia

3

Presentazione 5

Obiettivi per un possibile itinerario didattico 7Un possibile itinerario didattico 9

La prima colazione .....9Le abitudini alimentari 10La merenda 11La piramide alimentare 12Come funziona il nostro corpo 12La mia storia alimentare 13Le regole della buona educazione a tavola 13Il cibo nella pubblicità 14Le abitudini alimentari di altri popoli 14

Attività 15Un corpo in forma... un corpo per star bene 17Che bolle in pentola 25E ora leggiamo 59

Schede di lavoro 65Indice degli obiettivi 67Alimenti da colorare 71Alimenti da ricomporre 75Riconosci la forma 77Alimenti tratteggiati 79Cosa appare 85Cosa si mangia a... 89Come si mangia 93Igiene alimentare 95Caratteristiche e qualità degli alimenti 97L’origine dei cibi 103Corrispondenze 107Sequenze 109Percorsi 113Alfabetiere 115Alimenti per... scrivere 119Alimenti per... contare 129Alimenti per... ricordare 133

Indice

Presentaz i one

È sempre più diffusa la consapevolezza che una corretta alimentazione

è di fondamentale importanza non solo per assicurare all’individuo

uno stato di nutrizione ottimale, ma anche e soprattutto per tutelarne

la salute e garantirne la qualità di vita.

Conoscere le caratteristiche e la provenienza di ciò che mangiamo, le

caratteristiche dei principali alimenti che assumiamo, l’importanza di

una dieta equilibrata e varia, le norme igieniche associate all’alimenta-

zione diventano obiettivi fondamentali da promuovere sin dalla Scuola

dell’Infanzia.

Nonostante questo, sono ancora molte le difficoltà che si incontrano

per tradurre in azione didattica tale consapevolezza. Come inserirla nel

quadro dell’attività didattica curricolare? Dove reperire il materiale di

documentazione necessario? Come valutare i risultati dell’intervento

educativo?

Per superare queste difficoltà occorrono strumenti specifici, capaci di

porsi come un aiuto concreto, agile e qualificato per lo svolgimento del

lavoro nella sezione.

Pertanto, il materiale didattico qui presentato, pensato proprio per i

bambini di questa fascia di età, si propone di far riflettere gli alunni su

ciò che mangiano e quindi indirettamente di dare le opportune infor-

mazioni sulla dieta da seguire, in modo da promuovere abitudini ali-

mentari sane stimolando, nel contempo, l’abbandono di eventuali

comportamenti errati.

Pietro Gentile

kids che bolle in pentola

© Edizioni Accademia

5

© Edizioni Accademia

kids che bolle in pentola

7

Obiettivi per un possibile itinerario didattico

il sé e l’altro -Interagire con gli altri per raggiungere un obiettivo.-Creare situazioni di collaborazione fra insegnanti e bambini e/o genitori e bambino, attraverso ilreciproco aiuto.-Rispettare le regole stabilite per raggiungere un obiettivo comune.-Confrontarsi con i compagni per cercare soluzioni ai problemi.

Il corpo e il movimento -Individuare e costruire uno spazio adibito al pranzo.-Far capire che lo sport e il movimento sono indispensabili alla salute del proprio corpo.-Eseguire, attraverso la codificazione di alcuni simboli, i movimenti imitativi di alcuni animali.-Discriminare, attraverso il gusto e il tatto, il sapore e la forma di alcuni alimenti.-Usare gli indicatori spaziali e temporali.-Manipolare e utilizzare con destrezza oggetti e strumenti.

Immagini, suoni, colori-Conoscere e nominare oggetti utilizzati in cucina.-Nominare e rappresentare l’alimento preferito.-Nominare e descrivere frutta e verdura rappresentata.-Individuare i derivati del frumento e nominarli.-Indicare i cibi che vengono assunti durante i pasti e nominarli.-Riflettere sulle abitudini alimentari per una crescita sana.-Visualizzare e conoscere gli organi della digestione attraverso tavole anatomiche e disegni.-Codificare e decodificare i simboli.-Coinvolgere il bambino nel contatto con il cibo, attraverso la manipolazione.-Manifestare interesse e curiosità nei confronti dei fenomeni osservati.-Descrivere, rielaborare e rappresentare le diverse esperienze effettuate.

La conoscenza del mondo-Individuare e associare il colore ai relativi alimenti.-Rappresentare la quantità.-Discriminare attraverso i cinque sensi.-Individuare il colore della frutta e verdura rappresentata.-Discriminare e classificare verdura e frutta in base al colore.-Determinare la quantità, indicando il nome degli alimenti.

© Edizioni Accademia

9

La prima colazione

Obiettivi Percorsi esperienziali e didattici Contenuti e processi

•Conoscere le abitudinialimentari di ogni bambi-no.

•Domande stimolo su come e con quali ali-menti si fa la prima colazione.•Compilazione di un diario sulla prima cola-zione.•Assaggi di cibi tipici di altre culture.•Compilazione di schede.•Esperienze sensoriali: indagare quali alimen-ti piacciono e non piacciono e le relativemotivazioni.•Raccolta di confezioni di prodotti in com-mercio utilizzati per la prima colazione.

•Abitudini dei bambinirelative alla prima cola-zione.•I gusti dei bambini.•Diario della prima cola-zione.

•Imparare a fare unabuona prima colazione.

•Esperienza della prima colazione equilibra-ta in classe con relative stoviglie.•Manipolazione e ricette.•Giochi.•Visite guidate in luoghi di produzione.•Inventare filastrocche, canzoni e storie.•Cartelloni da appendere in classe.•Creazione di oggetti stimolo.•Slogan a tema.

•Le caratteristiche senso-riali del latte, dello yogurt,del pane, della marmel-lata, del miele, dei biscot-ti.•Storia della produzionedi alcuni alimenti consu-mati abitualmente acolazione.•Esempi di una primacolazione appropriata.•Schede con alimenti daritagliare e rielaborare.•Il laboratorio cucina.

kids che bolle in pentola

Un possibile itinerario didattico

Le abitudini alimentari

Obiettivi Percorsi esperienziali e didattici Contenuti e processi

•Conoscere le abitudinialimentari di ogni bambi-no.•Conoscere le caratteri-stiche della frutta.•Conoscere le caratteri-stiche della verdura.

•Domande stimolo per conoscere i gustidei bambini in tema di frutta e verdura.•Esperienze sensoriali: indagare quali ali-menti piacciono e non piacciono e lerelative motivazioni.•Reperire e incollare immagini di frutta everdura consumata in una settimana eproporzionate rispetto alla quantità inge-rita.• Disegnare il cartellone della verduraconsumata e di quella lasciata a mensa.•Assaggi di frutta e verdura tipici di altreculture.

•Abitudini dei bambinirelative al consumo difrutta e verdura.•I gusti dei bambini.•Domande stimolo perscoprire i gusti dei bam-bini in tema di frutta everdura.•Schede.

•Apprezzare e mangiarefrutta e verdura.

•Manipolazione e preparazione di fruttae verdura destinate sia al consumo inclasse, sia al gioco o alla creazione dioggetti.•Visite a negozi di frutta e ortaggi o a fat-torie agricole.•Elaborazione di storie.•Creazione dell’orto scolastico.•Conoscenza degli attrezzi utilizzati percoltivare.•Drammatizzazione, storie, attività musi-cali, attività grafico pittoriche, creazionedi slogan.•Giochi.

•Coltivazione di fruttae verdura e la stagio-nalità dei prodotti.•I sapori della frutta edella verdura.•Ruolo della fruttanella nostra alimenta-zione.•Ruolo della verduranella nostra alimenta-zione.

© Edizioni Accademia

10

kids che bolle in pentola

Attività

GattoniamoDisponiamo sul pavimento della sezione giocattoli per

neonati e invitiamo i bambini a raggiungerli gattonando.

Imitiamo gli animaliPrima gattonando e poi tenendo braccia e gambe tese,

invitiamo i bambini a imitare le movenze di alcuni animali:

leone, cane, tigre, gatto, cavallo, giraffa, mucca, elefante.

Conclusa l’attività, chiediamo bambini di completare le

schede 3-7.

La chiocciolaRealizziamo con una scatola di cartone una casetta-

guscio, coloriamola coi colori a tempera. Una volta

asciutta, tracciamo sul pavimento un percorso e propo-

niamo ai bambini di percorrerlo, strisciando e portando

sulla schiena la casetta senza farla cadere.

L’attività si presta anche a simpatiche gare individuali e

di gruppo.

Successivamente, possiamo proporre ai bambini di ese-

guire la scheda 8.

Un corpo in forma, un corpo per star bene

RIPASSA IL TRATTEGGIO E COLORA IL LEONE.

COLORA IL GATTO

3

4

COLORA LA GIRAFFA

5

© Edizioni Accademia

17

kids che bolle in pentola

© Edizioni Accademia

18

kids che bolle in pentola

Il ponteFormiamo coi bambini delle coppie, invitiamone uno a

collocarsi con il busto piegato e le mani sul pavimento in

modo da formare un ponte e l’altro a passare sotto al

compagno strisciando. Subito dopo, invertiamo i ruoli e

continuiamo così fino a quando i piccoli non mostreran-

no segni di stanchezza.

Proponiamo, poi, la scheda 9.

COLORA L’ELEFANTE.

6

COLORA LA MUCCA.

7

COLORA LE LUMACHE, POI CERCHIA LA FILAPIÙ LUNGA.

8

CERCHIA CHI STA SOTTO IL TAVOLO DI BLU,INDICA COSA STA SOPRA, POI COLORA.

9

Filastrocca dei serpenti

Serpeggia serpente Radice vivente Ruscello che striscia O vipera o biscia Che scivola bassa Che striscia e che passa E passa la testa Con la lingua lesta Poi passa la pancia Come lunga lancia Poi passa la coda Con punta di spada Non passa più niente Finito il serpente

Bruno Tognolini

La tartarugaInvitiamo i bambini a muoversi sul dorso, imitando l’anda-

tura di una tartaruga che si è rovesciata.

Poi, proponiamo l’esecuzione della scheda 10.

© Edizioni Accademia

kids che bolle in pentola

59

E ora... leggiamoMerendaLa merenda è quella cosaper davvero appetitosache puoi fare con il panee tutto quello che piace a te.

La merenda è quell’istantedolce, soffice e croccanteche si scioglie tanto in boccae diventa filastrocca,che traforma il tanto e il pocoin un salto, in un gioco.

La merendarenda, ndà,fortunato chi la fa.

Brutto sognoI buoni consiglinon ho ascoltatoe la verdura ho rifiutato.Niente minestra,niente insalata,la mia statura non è aumentata.Ora nell’orto,trepidante,coltivo bieta a costa gigante.

E’ stato un sogno, ma per precauzionemi mangio un cavolo a colazione.

Le regolePrima regoletta:sul tavolo pulizia perfetta.

Per ricette gradite,grembiule addossoe mani ben pulite.

Per non trovarti in difficoltàprepara prima tutto ciò che servirà.

Quando hai finito di cucinarericordati che devi riordinare...

E’ permesso assaggiare.

L’aranciaTutta tonda e assai succosaè l’arancia favolosa.Come il sole colorataquanto è buona l’aranciata.

La sua buccia tu puoi usareper la tombola e giocare.

Fai di spicchi sempre il pienoche l’inverno è più sereno.Così sempre vieni a scuolasenza febbre e mal di gola.

© Edizioni Accademia

60

kids che bolle in pentola

L’uvaIl suo grappolo doratoè delizia del palatoE’ la vigna che l’accogliel’uva insieme alle sue foglie.

Ricca d’acqua ti rinfrescasulla tavola è una festa.

La raccoglie il contadinoe spremuta ti dà il vino.Nei bicchieri vien versatoe dai grandi poi gustato.

I legumiSono semi di tanti formaticrudi o cotti van mangiati.Sono molto nutrienti,fanno bene alle ossa e ai denti.

La melaEva una ne rubòe con gusto la mangiò.Nelle fiabe è sempre làperchè è un frutto di qualità.

Verde, rossa, o anche giallaha la forma di una palla.

La merenda è più correttase la mangi senza frettae una bella mela al giornoleva il medico di torno.

La verdura e le vitamineGirotondo della verduracibo di chi è senza paura.Le verdure e le insalatela lumachina se l’è mangiatericchi di sali e di vitaminefanno vispe le pecorinele carote e gli zucchinifanno contenti i caprettini.La lattuga e il finocchiofan saltare meglio il leprotto.L’asinello furbo e testardomangia il cavolo e il cardo.Mangia anche tu tanta verduracresci più sano e senza paura.All’orto del nonno con tutti gli amiciun bel girotondo fa tutti felici.

La pastaSpaghettini e maccheroni,bucatini e tortelloni,tortellini e tagliatelle,con lasagne, penne, crespelle.Ravioli, riso, pastina,è un bel pranzo da regina.

Schede di lavoro

© Edizioni Accademia

67

kids che bolle in pentola

I n d i c e d eg l i o b i e t t i v i

Alimenti da colorareConoscere alimenti.Denominare alimenti.Riconoscere la provenienza di un alimento.Riconoscere le caratteristiche di un alimento.Distinguere categorie di alimenti.Sviluppare la percezione olfattiva.Sviluppare la percezione visiva.Sviluppare la percezione tattile.Riconoscere i colori degli alimenti.

Alimenti da ricomporreRiconoscere un alimento dalla forma.Denominare alimenti.Conoscere e denominare alimenti.Sviluppare la percezione olfattiva.Sviluppare la percezione visiva.Sviluppare la percezione tattile.

Riconosci la formaSviluppare la coordinazione oculo-manuale.Conoscere e denominare alimenti.Conoscere la forma degli alimenti.Sviluppare la percezione visiva.Sviluppare la percezione tattile.

Alimenti tratteggiatiSviluppare la motricità fine.Sviluppare la coordinazione oculo-manuale.Ripassare tratteggi.Esercitare la grafomotricità.Conoscere alimenti.Sviluppare la percezione visiva.

Cosa apparePotenziare la percezione visiva.

© Edizioni Accademia

3 4

5 6

COLORA LA MELA CON LA DIGITOPITTURA. COLORA LA PERA CON I COLORI A TEMPERA.

INCOLLA SUL LIMONE TANTI PEZZETTINI DICARTA COLLAGE GIALLA.

INCOLLA SULL’UVA TANTE PALLINE DI CARTACRESPA VIOLA.

ALIMENTi DA COLORARE

71

kids che bolle in pentola

© Edizioni Accademia

72

Alimenti da colorare

7 8

9 10

11 12

COLORA LE PRUGNE CON I COLORI A TEMPERA. COLORA L’ANANAS CON I PENNARELLI.

COLORA LA BANANA CON I PASTELLI A CERA. COLORA LA BISTECCA CON I COLORI A TEM-PERA.

COLORA IL PEPERONE CON LA TEMPERA. STRAPPA E INCOLLA TANTI PEZZI DI CARTAARGENTATA SUL PESCE.

© Edizioni Accademia

3 4

5 6

COLORA LE AREE CON IL PUNTINO, POIDENOMINA COSA APPARE.

COLORA LE AREE CON IL PUNTINO, POIDENOMINA COSA APPARE.

COLORA LE AREE CON IL PUNTINO, POIDENOMINA COSA APPARE.

COLORA LE AREE CON IL PUNTINO, POIDENOMINA COSA APPARE.

COSA APPARE

85

kids che bolle in pentola

© Edizioni Accademia

86

COSA APPARE

7 8

9 10

11 12

COLORA LE AREE CON IL PUNTINO, POIDENOMINA COSA APPARE.

COLORA LE AREE CON IL PUNTINO, POIDENOMINA COSA APPARE.

COLORA LE AREE CON IL PUNTINO, POIDENOMINA COSA APPARE.

COLORA LE AREE CON IL PUNTINO, POIDENOMINA COSA APPARE.

COLORA LE AREE CON IL PUNTINO, POIDENOMINA COSA APPARE.

COLORA LE AREE CON IL PUNTINO, POIDENOMINA COSA APPARE.

© Edizioni Accademia

3 4

5 6

QUALI POSATE USI PER MANGIARE QUANDO FAICOLAZIONE? COLORA.

COLORA, RITAGLIA E INCOLLA SU UN CARTON-CINO IN MODO DA APPARECCHIARE IL TUOPOSTO A MENSA.

COLORA LE POSATE CHE UTILIZZI PER MANGIARELA CARNE.

COLLEGA CON UNA LINEA IL CIBO ALLE POSATECHE USI PER MANGIARLO.

kids che bolle in pentola

93

COME SI MANGIA

© Edizioni Accademia

94

COME SI MANGIA

7 8

9 10

11 12

COLLEGA CON UNA LINEA IL CIBO ALLE POSATECHE USI PER MANGIARLO.

CON COSA MANGI QUESTI CIBI? DENOMINALI EPOI COLORA LE CASELLE DEL DOMINO COMEINDICATO.

COLORA SOLO IL BAMBINO CHE MANGIA COR-RETTAMENTE.

GINO E GIANNA STANNO MANGIANDO. COLO-RA COSA ERA CORRETTO FARE PRIMA DI MAN-GIARE.

OSSERVA BENE I DISEGNI, COLORALI, RITAGLIALIE POI INCOLLALI SU UN CARTONCINO NELLALORO CORRETTA SEQUENZA.

DESCRIVI COME MANGIANO I BAMBINI E RAC-CONTA COME MANGI TU. COLORA.


Recommended