+ All Categories
Home > Business > Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

Date post: 27-Jun-2015
Category:
Upload: dnv-gl
View: 2,152 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Autorizzazione Unica Ambientale Il 13 Giugno 2013 segna la definitiva entrata in vigore del D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013 "Regolamento recante la disciplina dell'Autorizzazione Unica Ambientale AUA", in attuazione a quanto previsto dal Decreto Legge 5/2012, "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni e sviluppo", convertito con modificazioni dalla Legge 35/2012. Il nuovo Regolamento si prefigge lo scopo di semplificare gli adempimenti amministrativi in materia ambientale a carico delle piccole e medie imprese, nonché degli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale AIA. Fino ad oggi la molteplicità di autorizzazioni ambientali e relativi rinnovi a cui le imprese sono soggette ha rappresentato un ostacolo non indifferente allo svolgimento dell'attività con conseguenti effetti sui costi di gestione.
23
LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE LE SEMPLIFICAZIONI INTRODOTTE DAL D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013
Transcript
Page 1: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELE SEMPLIFICAZIONI INTRODOTTE DAL D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

Page 2: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

GEOSOLUTION S.r.l. – SOCIETÀ DI INGEGNERIA

Offre ai propri Committenti, pubblici e privati, un valido ausilio per il trattamento e la risoluzione delle problematiche che, a vario titolo, interessano l’ambiente ed il territorio, dall’ambito progettuale a quello

operativo di cantiere.

Principali settori di intervento:

Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza ed EnergiaProgettazione impianti trattamento acque meteoriche

Studi idrologici e di compatibilità idraulicaBonifica siti contaminati

Screening e Valutazioni di Impatto AmbientaleModellazione geologica - Geotecnica - Geotermia

www.geosolution.it

Page 3: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

La sinergia di professionalità specializzate in ambiti distinti garantisce un approccio metodologico completo, in grado di fornire esaustività e flessibilità di intervento, sia nel

campo pubblico che in quello privato

Le prestazioni di GEOSOLUTION sono mirate ad assicurare al Committente il miglior risultato nel minor tempo, cercando di soddisfare anche le richieste più esigenti con un servizio “tutto

compreso”compreso”

I servizi di Geosolution ricoprono i seguenti macro-settori:

Ingegneria ambientale Consulenza ambientale Geologia applicata Consulenza aziendale

Page 4: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

Il 13 Giugno 2013 segna la definitiva entrata in vigore del D.P.R. n. 59 del 13 Marzo2013 "Regolamento recante la disciplina dell'Autorizzazione Unica Ambientale

AUA", in attuazione a quanto previsto dal Decreto Legge 5/2012, "Disposizioniurgenti in materia di semplificazioni e sviluppo", convertito con modificazioni dallaLegge 35/2012

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELe semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

Il Regolamento si prefigge lo scopo disemplificare gli adempimentiamministrativi in materia ambientale acarico delle piccole e medie imprese,nonché degli impianti non soggetti adAutorizzazione Integrata Ambientale -AIA

Page 5: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

Fino ad oggi infatti la molteplicità di autorizzazioni ambientali e relativi rinnovi a cuile imprese sono soggette ha rappresentato un ostacolo non indifferente allosvolgimento dell'attività con conseguenti effetti sui costi di gestione

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELe semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

Le disposizioni del nuovo D.P.R. 59/2013 non siapplicano ai progetti e alle attività sottoposti aValutazione Impatto Ambientale - VIA

Page 6: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELe semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

L’ A.U.A. sostituisce ben sette diverse autorizzazioni (Art. 3 del D.P.R. n. 59/2013):

1. SCARICHI Autorizzazione agli scarichi di cui al capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte terza del D.Lgs. 152/2006

2. ACQUE REFLUEComunicazione preventiva di cui all'art. 112 del D.Lgs. 152/2006, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento,delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste

3. EMISSIONI IN ATMOSFERA3. EMISSIONI IN ATMOSFERAAutorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'art. 269 del D.Lgs. 152/2006

4. EMISSIONI IN ATMOSFERAAutorizzazione generale di cui all'articolo 272 del D.Lgs. 152/2006

5. IMPATTO ACUSTICOComunicazione o nulla osta di cui all'art. 8, c.4 o c.6, Legge n. 447 del 26 ottobre 1995

6. FANGHI DI DEPURAZIONEAutorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricolturadi cui all'art. 9 del D.Lgs. n. 99 del 27 gennaio 1992

7. SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTIComunicazioni in materia di rifiuti di cui agli artt. 215 e 216 del D.Lgs. 152/2006

Page 7: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELe semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

L’Autorizzazione Unica Ambientale va richiesta con un'unica domanda presentata alloSportello Unico per le Attività Produttive, SUAP

Sarà compito di quest’ultimo, poi, inoltrare la documentazione e gestire le richieste agli altriEnti competenti coinvolti nel rilascio delle diverse autorizzazioni

La domanda di Autorizzazione Unica Ambientale deve esser presentata dai gestori degliimpianti a cui si applica il Regolamento (PMI di cui al D.M. 18 Aprile 2005 e impianti nonimpianti a cui si applica il Regolamento (PMI di cui al D.M. 18 Aprile 2005 e impianti nonsoggetti ad AIA) nel caso di rilascio, formazione, rinnovo o aggiornamento di almeno uno

dei titoli abilitativi menzionati (scarichi, acque reflue, emissioni in atmosfera, impatto

acustico, fanghi di depurazione, smaltimento e recupero dei rifiuti)

SCARICHI ACQUE REFLUEEMISSIONI IN ATMOSFERA

IMPATTO ACUSTICO

FANGHI DIDEPURAZIONE

RIFIUTI

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

Page 8: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELe semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

Il Regolamento assicura la certezza dei tempi:

l’Autorizzazione viene rilasciata entro 90 giorni, a meno che non sia necessaria laconvocazione della Conferenza dei Servizi, che si pronuncia entro 120 giorni dal ricevimentodella domanda (oppure 150 giorni nel caso siano richieste delle integrazioni)

Dunque, con l'A.U.A. le imprese non devono piùDunque, con l'A.U.A. le imprese non devono piùrivolgersi ad amministrazioni ed Enti diversi (Regioni,Province, Comuni, ARPA Regionali, Autorità di bacinoecc.) per ottenere le varie autorizzazioni ambientali (chepossono avere, peraltro, validità temporali differenti)necessarie all'attività produttiva, ma avranno un unico

soggetto interlocutore (il SUAP)

Page 9: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELe semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

DURATA E RINNOVO

L'Autorizzazione Unica Ambientale ha durata pari a quindici anni e deve essere rinnovata sei mesi prima della scadenza con istanza al SUAP

In tale occasione, e solo nel caso in cui le condizioni di esercizio degli impianti siano rimaste immutate, le imprese richiedenti possono fare

I gestori degli impianti possono non avvalersi dell'Autorizzazione Unica Ambientale nel caso in cui si tratti di attività soggette solo a comunicazione, ovvero ad autorizzazione di carattere generale, ferma restando la presentazione della comunicazione o dell'istanza per il tramite del SUAP

impianti siano rimaste immutate, le imprese richiedenti possono fare riferimento alla documentazione già in possesso delle Autorità competenti ai fini del rilascio della nuova Autorizzazione

Page 10: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELe semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

MODIFICHE e MODIFICHE SOSTANZIALI

Analogamente a quanto prescritto dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.,il gestore che intenda effettuare una modifica dell'attività odell'impianto ("variazione al progetto che possa produrre

effetti sull'ambiente") ne dà comunicazione all'Autoritàcompetente e, nel caso in cui quest'ultima non si esprimacompetente e, nel caso in cui quest'ultima non si esprimaentro 60 giorni dalla comunicazione, può procedereall'esecuzione della modifica

Se la modifica è sostanziale, ovvero tale daprodurre potenziali effetti negativi e significativi

sull'ambiente, il gestore dovrà invece presentareuna nuova domanda di autorizzazione

Page 11: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

SINGOLE AUTORIZZAZIONI SEPARATE – Normativa precedente

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELe semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE – D.P.R. 59/2013

Page 12: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

CASO STUDIO 1

NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE(con presenza di sole emissioni in atmosfera)

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELe semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

Page 13: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

• Utilizzo di materie prime non superiore a 500 kg/giornol'impianto ricade nella parte II dell'Allegato IV alla parte V del D.Lgs. 152/2006 "Impianti ed attività di cui all'art. 272 comma 2"

• Emissioni in atmosfera derivanti dal convogliamento dei

CASO STUDIO

NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE

CONDIZIONI DI PARTENZA

• Emissioni in atmosfera derivanti dal convogliamento dei fumi di estrusione

• Scarichi idrici solamente da servizi igienici (non industriali)

L’impianto non risulta assoggettato a VIA, né a screening.

ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Page 14: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

Gli adempimenti di carattere normativo - ambientale a cui lo stabilimento è soggetto sono:

• Emissioni in atmosfera:caso a) la Provincia ha adottato l'autorizzazione di carattere

CASO STUDIO

NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE

ADEMPIMENTI CON LA VECCHIA NORMATIVA

caso a) la Provincia ha adottato l'autorizzazione di carattere generale:

autorizzazione di carattere generale (ex art. 272 del D.Lgs. 152/2006); validità: 10 anni

caso b) la Provincia NON ha adottato l'autorizzazione di carattere generale:

autorizzazione ordinaria (ex art. 269 del D.Lgs. 152/2006);validità: 15 anni.

• Scarichi idrici: autorizzazione non necessaria.

Page 15: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

CASO STUDIO

NUOVA ATTIVITÀ DI PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE

È obbligatorio presentare domanda di AUA prima della scadenza del primo titolo (in questo caso l'autorizzazione al recupero rifiuti). Soggetto interlocutore: SUAP. Entro 120 giorni (o 150 in caso di richiesta di integrazioni) sarà rilasciata l'Autorizzazione Unica Ambientale, con validità

ADEMPIMENTI SECONDO IL NUOVO D.P.R. 59/2013

rilasciata l'Autorizzazione Unica Ambientale, con validità pari a 15 anni; il rinnovo dovrà avvenire entro 6 mesi dalla scadenza.

Page 16: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALELe semplificazioni introdotte dal D.P.R. n. 59 del 13 Marzo 2013

CASO STUDIO 2

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI

Page 17: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

CASO STUDIO

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI

CONDIZIONI DI PARTENZA

• Attività di recupero rifiuti - scadenza autorizzazione: 2014(Artt. 215 e 216 del D.Lgs. 152/2006)

• Scarichi di acque reflue industriali - scadenza autorizzazione: 2015autorizzazione: 2015

(Art. 124 del D.Lgs. 152/2006)

• Emissioni in atmosfera - scadenza autorizzazione: 2017(Art. 269 del D.Lgs. 152/2006)

Page 18: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

CASO STUDIO

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI

L'impianto, supponendo abbia una capacitàcomplessiva di recupero superiore a 10 t/giorno, ricadein Allegato IV (Progetti di infrastrutture, lettera z.b) dellaParte Seconda del D.Lgs. 152/2006, pertanto risultasoggetto a Screening (assoggettabilità a VIA).

ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

soggetto a Screening (assoggettabilità a VIA).

Lo Screening è lo strumento con cui l'autoritàcompetente, sulla base dei criteri riportati nell'Allegato Valla Parte II del D.Lgs. 152/2006, verifica se il progettopossa comportare effetti negativi e significativisull'ambiente.

Nel caso in esame l'impianto non risulta assoggettato aVIA e rientra, pertanto, nell'ambito di applicazione dellanuova Autorizzazione Unica Ambientale (DPR 59/2013).

Page 19: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

ADEMPIMENTI CON LA VECCHIA NORMATIVA

CASO STUDIO

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI

• Autorizzazione attività recupero rifiuti:Ente competente: Provincia; validità: 5 anni; rinnovo: 90 giorni prima della scadenza

• Comunicazione per previsione di impatto • Comunicazione per previsione di impatto acustico:Ente competente: Comune

• Autorizzazione agli scarichi acque reflue industriali:Ente competente: Provincia; validità: 4 anni; rinnovo: entro 1 anno dalla scadenza

• Autorizzazione alle emissioni in atmosfera:Ente competente: Provincia; validità: 15 anni; rinnovo: entro 1 anno dalla scadenza;

Page 20: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

CASO STUDIO

IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI PLASTICI

ADEMPIMENTI SECONDO NUOVO D.P.R. 59/2013

È obbligatorio presentare domanda di AUA primadella scadenza del primo titolo (in questo casol'autorizzazione al recupero rifiuti). Soggettointerlocutore: SUAP. Entro 120 giorni (o 150 in casodi richiesta di integrazioni) sarà rilasciatadi richiesta di integrazioni) sarà rilasciatal'Autorizzazione Unica Ambientale, con validità pari a15 anni; il rinnovo dovrà avvenire entro 6 mesi dallascadenza.

Page 21: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

CASI STUDIO

Page 22: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

Per ulteriori informazioni e chiarimenti su

LA NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALED.P.R. 59/2013

contattateci:contattateci:

www.geosolution.it

[email protected]

Tel. 0498807531

Page 23: Autorizzazione Unica Ambientale - Il nuovo D.P.R. 59/2013

Grazie per l’attenzione

Il materiale oggetto della presente trattazione costituisce proprietà intellettuale di Geosolution S.r.l. e come tale non potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore

(legge 22/04/1941 n. 633, art. 2575 e seg. C.C.)

www.geosolution.it


Recommended