+ All Categories
Home > Documents > AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di...

AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di...

Date post: 19-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
CITTÀ DI PALAZZOLO SULL’OGLIO con il patrocinio ed il contributo ottobre - novembre AUDITORIUM S. FEDELE Direttore Artistico Prof. Simone Pagani – Ingresso libero – PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato alle Attività e Beni Culturali AUTUNNO MUSICALE P ALAZZOLESE 2011 AUTUNNO MUSICALE P ALAZZOLESE 2011 COMUNE DI PALAZZOLO S/O Assessorato alla Cultura RegioneLombardia Culture, Identità e Autonomie della Lombardia El Sonido y El Tiempo BUENOS AIRES L’ASSOCIAZIONE “MusicArte” organizza in collaborazione con – 19 a edizione – FESTIVAL INTERNAZIONALE
Transcript
Page 1: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

CITTÀ DI PALAZZOLO SULL’OGLIO

con il patrocinio ed il contributo

ot tobre - novembre

AUDITORIUM S. FEDELE

Direttore ArtisticoProf. Simone Pagani

– Ingresso libero –

PROVINCIADI BRESCIA

Assessorato alle Attivitàe Beni Culturali

AUTUNNO MUSICALEPALAZZOLESE 2011AUTUNNO MUSICALEPALAZZOLESE 2011

COMUNE DIPALAZZOLO S/O

Assessorato alla Cultura

RegioneLombardiaCulture, Identità e Autonomie

della Lombardia

El Sonido y El TiempoBUENOS AIRES

L’ASSOCIAZIONE “MusicArte”

organizzain collaborazione con

– 19a edizione –

FESTIVAL INTERNAZIONALE

Page 2: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

IL SINDACOAlessandro Sala

Credo che la musica sia un’espressione del-la vita, parte integrante dell’essenza dell’essere umano che la compone o la suona o la ascolta.

Spiritualmente e caratterialmente parlando, ci sono diversi periodi della vita e ogni periodo ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero.

Ed è tramite la musica che riusciamo ad esprimere le nostre emozioni, la “nostra libertà”.

La musica in generale è splendida ma spes-so dimentichiamo o non ci accorgiamo “di quel-la musica” che è la voce della natura.

Ormai è tutto troppo frenetico, caotico ma spesso i rumori o suoni più normali, che a defi-nizione di persone superficiali possono risultare banali, in realtà sono i più belli... e cioè quel-li che riescono ancora a farci sognare come la pioggia, il soffio del vento o il canto del mare.

Il vostro festival “Autunno Musicale Palaz-zolese 2011” è l’espressione più vera e unica di quanto sia per la nostra comunità l’amore per l’arte, la musica e la cultura.

Un cordiale benvenuto a tutti.

Page 3: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

1° APPUNTAMENTO

DOMENICA, 2 OTTOBRE - ore 20,30

OmaggiO a Franz Listz1811-1886

(a 200 anni dalla nascita)

Giovani Interpreti

presentano

STUDIO n. 4 “Arpeggio” da Paganini

STUDIO TRASCENDENTALE n. 4 “Mazeppa”

Dopo una lettura di Dante“FANTASIA QUASI SONATA”

pianista: Alberto Dalgo

STUDIO n. 3 “La Campanella” da PaganiniMEPHISTO WALTZ n. 1-

pianista: Paolo Bruno

RAPSODIA UNGHERESE n. 2SONATA IN SI MINORE S.178

pianista: Ferdinando Zuddio

Page 4: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

2° APPUNTAMENTO

DOMENICA, 9 OTTOBRE - ore 20,30

musica e DanzaConcerto Straordinario

con la partecipazione dellaScuola di Danza “Enjoydance” (borsa di studio)

diretta da Cristina Zatti per la coreografia di Michele Vegis (ballerino del Corpo di ballo della Scala)

Il Duo Fryderykviolino : Glauco Bertagninpianoforte : Simone Paganicoreografo : Michele Vegis

presenta

L. van BEETHOVEN : SONATA op. 24 “La Primavera”1770 - 1827 - Allegro - Adagio molto espressivo - Scherzo (allegro molto) - Rondò (allegro ma non troppo)

W.A. MOZART : SONATA KV 3791756 - 1791 - Adagio - Allegro - Tema e 5 variazioni - Allegretto

: SONATA KV 304 - Allegro - Tempo di Menuetto

J.S. BACH : SONATA BWV 1017 n. 41685 - 1750 - Siciliano - Allegro - Adagio - Allegro

Page 5: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

3° APPUNTAMENTO

VENERDÌ, 21 OTTOBRE - ore 20,30

Da Bach... a VerDi

“I Musici di Vivaldi”flauti : Claudi Arimany (solista) : Eduard Sánchez (solista)violini : Glauco Bertagnin (solista) : Matteo Marzaro : Pietro Juvarravioloncello : Francesco Ferrarinicontrabbasso : Paolo Ferrariniclavicembalo : Simone Pagani

presentano

A. VIVALDI : SINFONIA “La tempesta di mare”1678 - 1741 - Allegro - Largo - Presto

D. NATALI : “SOFFIO DI LUCE”1968 per flauto, archi e clavicembalo (dedicato alla beatificazione di Giovanni Paolo II)

A. VIVALDI : CONCERTO RV per flauto e violino - Allegro - Largo - Presto

G. VERDI : “FANTASIA”E. BALLARIO per violino, archi e clavicembalo

J.J. QUANTZ : CONCERTO per 2 flauti e orchestra - Allegro - Andante - Allegro

J.S. BACH : CONCERTO BRANDEBURGHESE n. 4 - Allegro - Andante - Presto

Page 6: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

4° APPUNTAMENTO

SABATO, 5 NOVEMBRE - ore 20,30

i Fiati e iL PianOFOrte

Il Gruppo Fiati “Musica Aperta”direttore : Pieralberto Cattaneopianista : Simone Paganiflauto e ottavino : Giovanni Pericooboe : Angelo Giussanicorno inglese : Giuseppe Cattaneoclarinetto : Savino Acquaviva : Roberto Bergamellifagotto : Ugo Gelmi, Roger Rotacorno : Valerio Maini, Ezio Rovettacontrabbasso : Giampietro Fanchini

presenta

L. van BEETHOVEN : MARCIA TURCA da: Le rovine di Atene op. 103 (1811)

J.S. MAYR : NOTTURNO n. 1 in Mi bem. Magg.1763 - 1846 - Andantino - Allegretto scherzando

J. TRIEBENSEE : CONCERTINO in Mi bem. magg.1772 - 1846 per pianoforte e fiati (1806) - Adagio - Allegro molto - Minuetto - Andante con variazioni Menuet - (Allegretto) Rondò

P. WRANITZKY : LA CHASSE op. 44 in Re magg.1756 - 1808 per pianoforte e fiati - Adagio - Allegro - Adagio - Allegro

G. DONIZETTI : MARCIA nell’atto 3°1797 - 1870 da: “Gli Esiliati in Siberia” atto 3° (1827)

S. MERCADANTE : dalla Sinfonia Garibaldi (1861)1795- 1870 A. ARENSKY : da: Scene Infantili op. 34 1861 - 1906 n. 1 Fiaba n. 6 Fuga su un canto popolare russo (La gru)

Page 7: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

5° APPUNTAMENTO

SABATO, 19 NOVEMBRE - ore 20,30

OmaggiO aL m° FaustO zaDra(nel X° anniversario della morte)

La FVG Mitteleuropa Orchestrail direttore M° Sergio Vecerina

presentano

W.A. MOZART : OUVERTURE da: “Le Nozze di Figaro”

: CONCERTO K 448 per pianoforte e orchestra - Allegro - Adagio - Allegro assai

pianista : Emilia Zavala López

L. van BEETHOVEN : TRIPLO CONCERTO op. 56 per pianoforte, violino, violoncello e orchestra - Allegro - Largo - Rondò alla polacca

Il Trio Fryderyk

pianoforte : Simone Pagani violino : Glauco Bertagnin violoncello : Francesco Ferrarini

Page 8: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

Gli interpreti

Alberto Dalgo è nato a Milano nel 1989. Ha iniziato gli studi di pianoforte a 6 anni con il padre, per poi proseguire con la prof.ssa Maria Grazia Petrali, sotto la cui guida ha sostenuto l’esame di compimento inferiore. Si è diplomato in pianoforte nel 2010 sotto la guida del M° Andrea Turini all’Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini” di Pa-via, con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Si è diplomato nel 2008 presso il Liceo Scientifico “G.B Vico” di Corsico (MI). Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internaziona-li ottenendo ottimi riconoscimenti, tra cui il primo premio assoluto al Concorso “Paolo Agostini” di Prato nel 2009, il primo premio al Concorso “Città di Lissone” nel 2009, al Concorso “J. S. Bach” di Sestri Levante nel 2002, al Concor-so “Paolo Agostini” di Prato nel 2007 e al Concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo nel 2007, il secondo premio al Concor-so “Francesco Feroci” di San Giovanni Valdarno nel 2000, al Concorso “Johannes Brahms” di Acqui Terme nel 2001, al Concorso “Città di Polistena” nel 2005 e nel 2006, il ter-zo premio al Concorso “Città di Riccione” nel 2010 ed ha ottenuto una borsa di studio in quanto vincitore e miglior giovane al premio “L. Giulotto” di Pavia nel 2006. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento e masterclass tenuti da: Maria Grazia Petrali, Andrea Turini, Samuele Amidei, Umberto Quagliata, Maurizio Zanini.Si è esibito come solista (Stagione Concertistica di San Giovanni Valdarno, rassegna “Giovani Pianisti” di Radda in Chianti e Fiesole, Stagione Concertistica del teatro Bo-noris di Montichiari, Palazzo Bertelli di Caderzone Terme), con quartetto d’archi (Stagione Concertistica di San Gio-vanni Valdarno, rassegna “Giovani Pianisti” presso l’audi-torium “Le Fornaci” di Terranuova Bracciolini), con l’Or-chestra d’Archi del Conservatorio F. Vittadini di Pavia (in occasione della visita del Ministro dell’Università e della Ricerca on. Fabio Mussi) e con l’Orchestra della Cappel-la Musicale della Cattedrale di Fiesole (Stagione Concer-tistica di San Giovanni Valdarno ed “Estate Fiesolana”, presso la cattedrale) con la quale ha eseguito i concerti K 449 e K 271 “Jeunhomme” di Mozart. Frequenta il biennio di II livello al Conservatorio “G. Nico-lini” di Piacenza nella classe di Andrea Turini.Dal 2009 insegna pianoforte presso l’associazione musicale “Mondosonoro” di Borgo Priolo (PV).

Page 9: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

Paolo Bruno, nato a Reggio Calabria nel 1986, ha com-piuto gli studi presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria diplomandosi con 10 e lode e menzione sotto la gui-da del M.° Luca Marra.Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni, dimostrando, sin dall’inizio, ottime qualità musicali.Negli anni 2007 e 2008 ha preso parte ai corsi annuali del M° Andrea Turini. Ha partecipato , nello stesso 2008, alla ma-sterclass del M.° Giuseppe Tavanti tenutasi a Montecatini.Ha partecipato, come allievo effettivo, alle masterclass di alto perfezionamento di importanti pianisti quali il M° Hum-berto Quagliata, il M.° Bruno Canino e , ad uno degli incon-tri periodici tenutisi a Napoli dal M° Aldo Ciccolini. Dopo aver partecipato ad un seminario del M.° Roberto Cap-pello, tenutosi al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Cala-bria, è stato scelto, dallo stesso, quale migliore allievo, per un’esibizione trasmessa dalla televisione locale, Rtv, dov’è stato più volte ospite.Si è esibito, in varie occasioni, in Sicilia e in Calabria. Da solista, in Toscana nell’ambito della III edizione del Festival di Musica Classica Città di San Giovanni Valdarno, nella Ba-silica di San Lorenzo in San Giovanni Valdarno, nel salone del Seminario Vescovile di Fiesole e nella Sala Consiliare del Comune in Piazza Ferrucci in Radda in Chianti. Di re-cente nella XI stagione concertistica Armonie della Magna Grecia all’Hotel Club Ipomea in S. Maria di Ricadi (Tropea).Ha conseguito il 1° premio alla II edizione del Concorso Na-zionale Pianistico “Guido Monaco” Città di Prato e, quale vincitore, si è esibito nel chiostro di S. Domenico in Prato nell’ambito della “Summer Music 2008”.Ha conseguito il 1° premio nel “VIII Concorso Internazio-nale Giovani Talenti in Voghera (PV)”, il 1° premio assoluto nella X° edizione del Concorso Musicale Internazionale “la Vallonea” in Tricase (LE) e, di recente, ha conseguito il 1° premio nella Ia edizione del Concorso Pianistico Nazionale Città di Milo (CT). Nel luglio 2010, ha partecipato come allievo effettivo, alla masterclass per pianoforte e orchestra, tenutasi a Fiesole dal M° Andrea Turini esibendosi, eseguendo il concerto di Mo-zart K413, al concerto finale degli allievi. E’ iscritto al Corso di Formazione Docenti presso il Conser-vatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria.

Page 10: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

Ferdinando Zuddio nasce a Cosenza nel 1987 e inizia lo studio del pianoforte piccolissimo, a soli 5 anni.A 10 anni vince il 1° premio assoluto al concorso nazionale “Città dei sassi” di Matera e in seguito ha vinto vari primi premi assoluti in concorsi pianistici nazionali nelle città di: Albenga (SA), Trani (BA), Potenza, Brindisi, Gioia del Col-le (BA), Isola di Salina (Eolie), Ravenna, Ciampino (Roma), Campi Bisenzio (FI), Prato, il Primo Premio al Concorso In-ternazionale “Giovani Talenti” di Voghera (PV) e il Secondo Premio al VI Concorso Internazionale “Città di Asti”.Dal 2003 studia con il M.° Olaf John Laneri e con il M° Andrea Turini.Nel 2006, dopo aver compiuto la maturità scientifica, conse-gue il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera.Si è esibito in numerosi concerti in tutte le parti d’Italia a partire da quando era molto giovane, sia come solista, sia in formazione da camera, sia con orchestra ed ha frequentato numerosi corsi, master class e seminari anche con docenti del calibro di Humberto Quagliata e Maurizio Zanini.Il 12 marzo 2009 si è laureato con lode al Biennio Superiore Sperimentale di secondo livello ad indirizzo Interpretativo all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Franco Vittadini” di Pavia con una tesi dal titolo “Concerto n° 2 op 21 in fa mino-re di F. Chopin: storia e ricezione”.A 21 anni ha meritato il premio di Distinguished Pianist all’Ibla Grand Prize 2009.A partire dall’anno scolastico 2007/2008 è docente di pia-noforte principale presso l’Istituto Civico Musicale “Franco Vittadini” di Pavia.

Duo FryderykGlauco Bertagnin ha frequentato il Conservatorio “Pol-lini” di Padova, sua città natale, dove si è diplomato col mas-simo dei voti e lode sotto la guida del M° P. Juvarra. Si è poi diplomato in virtuosismo al Conservatorio di Ginevra con il M° C. Romano ottenendo una menzione d’onore speciale.Ha ottenuto premi in concorsi e riconoscimenti in importanti rassegne.Ha suonato con vari gruppi cameristici dal Duo all’Orche-stra d’Archi, e con Orchestre quali: I Cameristi Lombardi, il Quartetto Rossini, l’Orchestra Castelfranco Veneto, l’Or-chestra da Camera e la Stabile “G. Donizetti”, di Bergamo, del Festival Internazionale “A. Benedetti Michelangeli”, del

Page 11: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

Teatro Olimpico di Vicenza, la “Sinfonietta Italiana”, la Sinfonica “Il Suono e il Tempo”.Dal 1980 è 1° violino dei “Solisti Veneti” con i quali ha pre-so parte a concerti per i più importanti festivals e nelle più importanti sale da concerto: a Salisburgo, a Edimburgo, al Bunka Kaian di Tokio, Teatro al Cornegie Hall e Lincoln Center di New York, al Teatro alla Scala, alla Salle Pleyel di Parigi e al Coliseo di Buenos-Aires.Con il prestigioso Ensemble ha inoltre inciso molti dischi (Estro Armonico di Vivaldi) anche in veste di solista e regi-strato per radio e televisioni in tutto il mondo.Ha insegnato violino presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Novara ed ora al Conservatorio “A. Petrollo” di Vicenza.Suona un violino Grancino del 1700.

Simone Pagani, dopo aver frequentato il Civico Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo, dove ha conseguito brillantemente il diploma in pianoforte, si è perfezionato con i Maestri: B. Mezzena, M. Delli Ponti, P. Rattalino e Fau-sto Zadra ai Corsi Internazionali di perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese, a Conegliano Veneto, a Boario Terme, a Chioggia, a l’École International de Piano a Losanna, ottenendo il Diploma di merito al Corso per Pia-noforte Orchestra.È risultato 4° al Concorso Pianistico Internazionale di Capri; 1° al Concorso Nazionale di Genova e al Concorso di Musi-ca da Camera “Acqui Terme” nella formazione di Trio (pfte.cl.fg.); 2° in quella di Duo (pfte.cl.). Ha partecipato ad importanti Rassegne e Festival Musicali in Italia, Svizzera, Argentina, Francia, Spagna, Austria, Belgio in veste solistica, con l’orchestra e in formazioni cameristi-

Page 12: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

che dal Duo all’Ensemble di Fiati “Bearcream” “Euterpe” e di Archi “I Musici di Vivaldi”.È stato assistente e coadiutore ai Corsi di Perfezionamento per Pianoforte e Orchestra tenuti dai Maestri: A. De Raco (a Buenos-Aires), Fausto Zadra e Aquiles Delle Vigne, ed è stato anche membro di giuria a Concorsi Pianistici.Come solista ha suonato con la Mediterraneam Simphony Orchestra, la Kammermusik di Napoli, l’Orchestra Giovani-le Fiamminga, l’Orchestra del Festival Mozart, della Radio Televisione Rumena, la Sinfonica Municipal di Gral S. Mar-tin (Argentina), l’Orchestra da Camera e la Stabile “G. Do-nizetti” di Bergamo, la Sinfonietta Italiana, la Filarmonica “P. Costantinescu” di Bucarest e la Sinfonica “Il Suono e Il Tempo”, dirette da maestri di comprovata esperienza.È fondatore e direttore artistico dell’Associazione culturale “MusicArte” per la quale stila Stagioni Concertistiche dal 1989 e Rassegne musicali quali l’Autunno Musicale Palaz-zolese dal 1993, nel contesto del quale dal 1999 al 2002 ha indetto 4 edizioni del Corso-Concorso Internazionale “Città di Palazzolo sull’Oglio”.Affianca all’attività didattica un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

Michele Vegis, nato a Sarnico, all’età di 12 anni, ha ini-ziato a studiare danza nella Scuola Enjoydance con Cristina Zatti. Nel 1991 supera il livello Elementary Rad con il mas-simo risultato Honours, nel 1992 ottiene la borsa di studio alla Summer School Rad in Italia.Nell’anno di studio ’92/’93 approda al “London Studio Cen-tre” come borsista dove nel gruppo “Images of Dance” ha

Page 13: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

ballato nei più famosi teatri inglesi. Nel 1994 supera il livello Intermediate (Highly Commen-ded), durante il Festival “Tersicore d’oro”, presieduto da Vladimir Derevianko ed Alessandra Ferri, vince il premio “Giovane Talento”.Si classifica al terzo posto al Festival dell’Infiorata a Gen-zano ed al secondo al concorso coreografico di Mestre con la sua prima coreografia “In re minore”. Nel 1995 diventa Arad superando l’Advanced con Highly Commen-ded e partecipa a Tokyo alla pro-duzione di Solitaire e Raymonda, nello stesso anno ottiene a Londra il Solo Seal Award diventando il primo danzatore italiano in pos-sesso di tale titolo.E’ stato ballerino ospite con “Il balletto di Parma” e nel 1996 entra nell’Ensemble di Micha Van Hoecke. Nel Dicem-bre dello stesso anno balla con il Teatro Regio di Parma ed il Bellini di Catania, l’anno successivo danza il ruolo princi-pale nello Schiaccianoci della “Shoe string productions” in Norvegia. Nel 1999 entra a far parte del corpo di ballo dell’Arena di Verona dove si esibisce come solista. L’anno successivo ot-tiene il Teaching Certificate RAD (Distinction) con la spe-cializzazione nei livelli Vocational.Nel 2003 ha insegnato alla Summer School della RAD. Dal 2002 ha avuto la possibilità di emergere come coreo-grafo lavorando con un gruppo di danzatori della Scala in diversi spettacoli in Italia e all’estero. Per undici anni ha lavorato nel corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano con il quale ha danzato nei più importanti balletti del repertorio classico e ha calcato le scene dei più ri-nomati Teatri del mondo come: il Bolshoi di Mosca, l’Operà di Parigi, il Metropolitan di New York, il Royal Opera House di Londra e moltissimi altri.Attualmente si dedica a tempo pieno all’insegnamento in nu-merose scuole in Italia ed all’estero.

I Musici di VivaldiI Musici di Vivaldi è un gruppo da camera fra i più apprezza-ti in Italia ed all’estero ed è costituito da affermati musicisti e docenti presso Conservatori nazionali e Accademie di per-fezionamento.

Page 14: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

Per volontà del suo fondatore M° Glauco Bertagnin, l’orche-stra, specializzata nel repertorio Barocco e Classico, si esibi-sce senza direttore, ed all’occorrenza con strumenti originali, adottando accordature e temperamenti adeguati.L’orchestra si è già esibita in importanti concerti sia in Italia che all’estero, riscuotendo ovunque larghi consensi di critica e di pubblico, che ne hanno evidenziato affiatamento, raffi-natezza di suono e grande personalità interpretativa.Collabora con solisti di fama internazionale tra i quali il flau-tista Claudi Arimany.Sono già in programmazione per il futuro alcune tournées in Italia, Spagna, Francia.È l’Ensemble stabile del Festival Internazionale “Autunno Musicale Palazzolese”.

Claudi Arimany, considerato uno dei flautisti spagnoli più prestigiosi, si è esibito come solista assieme ad artisti di grande fama, come J.P. Rampal, M. Nordmann, F. Ayo, N. Zabaleta, V. de Los Angeles, C. Orbelian, V. Pikaisen, R. Pi-

doux, John Steele Ritter, J. Suk, A. Nicolet, J. Rolla, J.J. Kantorov, ed è stato invitato da orchestre quali English Chamber Orchestra, Phi-larmonia Virtuosi di Nueva York, Franz Liszt of Budapest, Israel Sinfonietta, Ensemble Orchestral de Paris, Bach de Munich, Mo-scow Chamber Orchestra, Stut-tgarter Kammerorchester, Ama-deus Chamber Orchestra, Prague

Page 15: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

Chamber Orchestra, Berliner Kammerorchester, Virtuosi Italiani, Filharmonica Checa. Si esibisce nelle principali sale da concerto come la Chicago Simphony Hall, Washington Library of Congres, Carnegie Hall de Nueva York, Palau de la Música Catalana, Beethoven House de Bonn, Auditorio Nacional di Madrid, Rudolfinum di Praga, Holliwood Bowl di Los Angeles, Txaikowsky di Moscou, Théâtre Champs Elysées. Salle Pleyel e Salle Gaveau di Parigi, el Suntory Hall e Bunka Kay Kan di Toquio, Membro di Giuria del “Concours International de Flaute J.P. Rampal” di Parigi, insegna all’Escola Municipal de Música Josep Ma Ruera di Granollers (Barcelona).Importanti le sue incisioni, per le più prestigiose case disco-grafiche come Sony Classical, Novalis e Delos Int.Considerato da Jean Pierre Rampal uno dei più importanti flautisti della sua generazione, con lui ha condiviso i palco-scenici di tutto il mondo, diventandone suo erede nello stile di intendere ed interpretare l’arte della musica.Suona il famoso flauto d’oro W.S. Haynes, appartenuto a J.P. Rampal.

Eduard Sánchez si è formato al Conservatorio Superior di Mú-sica di Valencia , poi perfeziona gli studi con Juana Guillem, Willy Freivogel, Jaime Martín, Ricar-do Ghiani, Maxence Larrieu y, in modo particolare con il solista in-ternazionale Claudi Arimany.La sua attività concertistica lo ha portato a suonare con strumen-tisti internazionali come Claudi Arimany,compagno abituale, con Alan Branch ,Michel Waguemans, Ireneusz Jagla, Georges Kiss, Luigi Puxeddu ,Glauco Bertagnin tenendo concerti in Spagna , Portogallo, Francia , Italia, Svizzera, PaisiBassi,con il gruppo La Flauta Virtuosa: eredi di Jean Pierre Rampal ,con “Nuestros migliori virtuosi al servizio della migliorr musica per due flauti, Virtuosismo e Bel Canto, attuando come solista aggiunto a formazioni come il prestigioso En-sembe Italian I Musici Vivaldi.Attualmente forma Duo con la pianista Carme Vilá (inse-gnamte al Conservatorio di Barcellona) e il pianista Ignacio Millán (insegnante al Conservatorio de Valencia). Ha suo-nato opere inedite di diversi compositori. Ha registrato per

Page 16: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

Cataluña Radio, e altre televisioni.Partecipa a diversi Cicli internazionali di gran prestigio in tut-ta Europa e al Ciclo de Concerti del Conservatorio Superior de Música de Barcelona con diverse formazioni,collaborando con le Orchestre Pablo Sarasate de Pamplona, Clásica e Aca-démica de Valencia, Filarmónica de la Universidad de Valen-cia e Sinfónica Cuidad de Ibiza e otras.Eduard Sánchez utilizza nei suoi concerti un flauto d’oro Wm. S. HAYNES, copia esatta del flauto del mítico flautista Jean Pierre Rampal.Attualmente è professore di flauto del Iale School Elians, Conservatorio Superior de Música de Barcelona e direttore dell’ Orchestra di Flauti.Solo a partire da un elevato concetto dell’ espressione estéti-ca si può arrivare ad interpretazioni differenziate, ben rego-lata, con afflato e alta capacità interpretativa. (J.L. Galiana. Levante octubre 2006.)

Gruppo Fiati “Musica Aperta”

Fondato nel 1976 da Pieralberto Cattaneo e vincitore del Concorso Internazionale di Stresa 1981, ha preso parte a im-portanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero: U.S.A., Germania (Hohenloher Kultursommer, Internationale Mu-siktage Dom zu Speyer, Kammeroper Frankfurt a.M., Tage der Neuen Musik Würzburg, Simon Mayr-Tage Ingolstadt), Francia, Belgio (Festival van Vlaanderen), Austria (Feld-kircher Schoß- und Palaiskonzerte), Repubblica Ceca, Slo-vacchia, Slovenia (Ljubljana Festival, Festival Radovljica), Croazia, Jugoslavia, Malta (Teatro Manoel)...Ha registrato un disco di musiche inedite sacre e da camera di G. Donizetti e G.S. Mayr, realizzando anche numerose

Page 17: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

prime esecuzioni moderne di musiche italiane ottocentesche. Opera anche nel campo della musica contemporanea, pre-sentando prime esecuzioni assolute di compositori italiani, molte delle quali dedicate al Gruppo. Ha partecipato a due CD con brani di compositori italiani in prima esecuzione.Organico: dall’ottetto classico (2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni) a formazioni più ampie (con flauti, contrabbasso...) fino a 15 componenti.

Pieralberto CattaneoDiploma di Composizione a Bergamo con Vittorio Fellega-ra; borsista e diploma di merito all’Accademia Chigiana di Siena (Franco Donatoni) e alla masterclass di Witold Luto-slawsky a Groznyan (Croazia). Laurea a pieni voti e lode all’Università di Bologna in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo con una tesi sulla musica sacra di Donizetti (re-latore Luigi Rognoni). Docente di ruolo di Composizione all’Istituto superiore di studi musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo.Premi e menzioni nei concorsi di Portofino (1a e 2a edizio-ne), “Cassadò” (Firenze), Castello di Belveglio, “Malipie-ro” (Treviso), “Contilli” (Messina), “Prix de la Ville d’Avi-gnon” (Francia). Opere eseguite in festival e rassegne inter-nazionali: Biennale Musica (Venezia), Nuova Consonanza (Roma), Romaeuropa festival, Spaziomusica (Cagliari), “Trieste prima”, G.A.M.O. (Firenze), “Rive Gauche” (To-rino), “Correnti” (Giochi del Mediterraneo - Pescara), Fe-stival ISCM - Tage der neue Musik (Würzburg), Biennale di Zagabria, C.D.M.C. Madrid, Estate di Avignon, Autunno di Mosca, “Giornate della Nuova Musica” di Bacau e Chisinau, Festival di Bucarest, commissionate e trasmesse dalle Radio Nazionali di Italia, Germania, Ungheria, Romania, Molda-via, Spagna, Gran Bretagna, Polonia, Jugoslavia, Russia, ..., pubblicate e incise su CD e LP delle case BMG Ariola, EDI-PAN, Rugginenti, Tirreno editoriale, Sinfonica, Unione dei compositori bulgari, SIMC-Italia, ... .Come direttore è stato allievo effettivo in corsi e seminari tenuti da Franco Ferrara e Bruno Martinotti, partecipando ai concerti conclusivi. Ha fondato nel 1976 il Gruppo Fiati Musica Aperta, col quale ha tenuto numerosissimi concerti in tutto il mondo, incidendo tra l’altro un LP di musiche ine-dite di Donizetti e Mayr più volte trasmesso da varie emit-tenti europee e 2 CD di musica contemporanea italiana. Ha fondato l’Orchestra da camera degli “Incontri Europei con la Musica”, con la quale ha inciso, per la Dynamic, la 1a ese-

Page 18: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

cuzione moderna dello Stabat Mater in do minore di G.S. Mayr. Ha inciso inoltre un CD con la violinista Bin Huang (1o Premio Paganini) e l’orchestra “Gli archi italiani” e per Bongiovanni la prima esecuzione moderna dei Vespri per il Corpus Domini di G.S. Mayr con l’Orchestra da camera “Milano Classica”.Dirige regolarmente orchestre sinfoniche e da camera in Ita-lia (Orchestra “Haydn”, Sinfonica di Sanremo), Germania (Deutsches Kammerorchester Frankfurt), Polonia (Orchestra sinfonica di Stettino), Repubblica Ceca (“I Virtuosi di Pra-ga”, Orchestra sinfonica di Karlovy Vary), Ungheria (“Ca-merata Transsylvanica”), Romania (Orchestra da camera della Radio nazionale, Orchestre sinfoniche di Craiova, Ba-cau, Valcea), Moldavia (Orchestra filarmonica di Chisinau), Egitto (Orchestra da camera del Cairo), Turchia (Orchestra sinfonica di Adana), Corea, Canada, USA ... in concerti spes-so registrati dalle emittenti nazionali in un ampio repertorio classico, romantico e contemporaneo che comprende anche numerose riscoperte e revisioni di brani inediti di composito-ri italiani dei secoli XVIII e XIX (Gozzini, Gasparini, Lenzi, Mayr, Coccia, Donizetti, Salvi, Piatti ...).Come musicologo è spesso invitato a convegni internazio-nali dedicati a Donizetti, Mayr, Alfredo Piatti e alla musica sacra fra Sette e Ottocento.

FVG Mitteleuropa Orchestra è una realtà di recente costituzione. Raccoglie l’eredità delle più recenti orchestre regionali radicandosi nel tessuto sociale del nostro territorio non precludendo collaborazioni e aperture verso i paesi che culturalmente ci sono affini da lustri: il nome infatti è frutto dell’idea di allargare i confini culturali grazie anche al con-tatto con talenti provenienti da nazione che fanno e faranno parte della Comunità Europea. La nuova Europa che ha fatto diventare il Friuli Venezia Giulia non più paese di confine

Page 19: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

ma centrale appunto “mittel”, ci offre l’opportunità di diven-tare traino di un progetto che affonda radici nella tradizione musicale europea. Le capacità professionali assodate di un gruppo ormai storico di musicisti della nostra regione trova-no così un nuovo slancio in un progetto di matrice europea, dinamico e innovativo senza preclusioni verso la “nuova” musica con l’ambizione di diventare un’istituzione musicale di riferimento per l’area mitteleuropea. Negli ultimi due anni L’Orchestra Mitteleuropea ha parte-cipato al Mittelfest in occasione del più prestigioso Festival (Galà di danza), alla rassegna Carniarmonie, alla Biennale Musica, al Festival “Le giornate del cinema muto” e in pa-recchie produzioni del Teatro Giovanni da Udine. Recente-mente si è esibita all’interno del Festival “Emilia Romagna Festival” con la partecipazione di Gigi Proietti. Nell’ottica di una costante crescita culturale e dell’amplia-mento del proprio repertorio, ha recentemente portato in scena diversi programmi in ambito operistico. È stata diretta da Luis Bacalov, Pietari Inkinen, John Axelrod, Ola Rudner collaborando con artisti quali Giovanni Sollima, Lilya Zil-berstein, Roberto Cominati, Federico Mondelci.

Sergio VecerinaNato nel 1968 inizia a 7 anni lo studio del pianoforte. Stu-dia al Conservatorio G. Verdi di Milano con il M° Antonio Ballista e nel 1989 si diplo-ma sotto la guida della Prof.ssa Isabella De Carli. Prose-gue gli studi pianistici con i concertisti Riccardo Zadra e Massimiliano Damerini. Nel 1999 si diploma in Composi-zione con il M° I. Danieli e nel 2001 in Direzione d’Or-chestra con il M° V. Parisi, sempre presso il Conservatorio di Milano. Partecipa a numerose Masterclasses di direzione d’orchestra con eminenti musicisti tra cui Gelmetti (Acca-demia Chigiana), Ceccato, De Bernardt, F. Gallini. In par-ticolare con il M° De Bernardt approfondisce, fino alla sua prematura scomparsa, il repertorio operistico.Intensa è stata l’attività pianistica che lo ha visto impegnato

Page 20: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

sia come solista che in formazioni da camera con eminenti esponenti del panorama musicale italiano, ottenendo ricono-scimenti in diversi concorsi e dalla critica. Come Direttore d’Orchestra ha diretto molte importanti orchestre tra cui I Pomeriggi Musicali, l’Orch. Cantelli, l’Orch. Vivaldi di Ver-giate, la Nuova Cameristica di Milano, l’Orch. della Lombar-dia e la Filarmonica del Conservatorio di Milano,l’orchestra sinfonica “il suono e il tempo” di Palazzolo sull’Oglio la Kyoto Philarmonic Chamber Orchestra, l’Orchestra di Sofia e la Filarmonica di Stato della Karelia, l’orchestra filarmoni-ca del Teatro di Lviv. Con l’Orchestra Sinfonica Accademici “Jupiter” della Brian-za nata a Meda(MI)( creata nel 2002) si occupa della forma-zione e la crescita artistica di giovani musicisti di talento proiettati verso la carriera musicale formati anche dalla pre-senza in organico di professori d’orchestra di grande espe-rienza. Con gli Accademici Jupiter ha eseguito numerosi concerti in località prestigiose come Portofino, Villa Olmo a Como, Palazzo Cusani e Società del Giardino a Milano davanti alle Autorità dello stato e della Regione, Basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. Ha diretto i violinisti Pierre Hommage, Mauro Rossi e Claudio Marzorati, Glauco Ber-tagnin, (spalla dei Solisti Veneti), Ostap Shutko ed i pianisti Maria Pia Carola e Marco Giovanetti, Davide Costagliola ,i clarinettisti Fabrizio Meloni,Alessandro Ruggeri e Ange-lo Teora, i cori Jupiter e Haendel. Ha diretto giovani talenti come la pianista Francesca Carola, Natalia Gonzales, Ema-nuel Rimoldi, i violinisti Alberto Cammarota ed Edoardo Zosi, il marimbista Rolando Costagliola e cantanti solisti di fama internazionale. Già docente di musica da camera per i corsi sperimentali presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo. E’ Direttore artistico della Scuola di Musica della Città di Meda. Ha allacciato una stretta collaborazione con solisti ucraini che lo porteranno in Ucraina in tourneé nelle principali città a Pasqua 2010.

María Emilia Zavala LópezNata a San Juan, Argentina nel 1989, inizia i suoi studi mu-sicali nel 1997 presso il Departamento de Música de la Uni-versidad Nacional de San Juan diplomandosi nel 2007. In se-guito si perfeziona all’Università sotto la guida della pianista Ana Inés Aguirre. Attualmente studia con Beatriz Yacante.Sviluppa un’intensa attività come solista e insieme a grup-

Page 21: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

pi da camera, esibendosi con or-chestre in teatri e sale a San Juan, Mendoza, La Plata y Buenos Aires in Argentina ed anche nella Repú-blica Oriental de Uruguay, Méxi-co, Chile e Bolivia. Dopo il suo debutto come solista, a dodici anni, è stata invitata a suonare con l’Orquesta Juvenil del Departamento de Música, con la Orquesta Sinfónica de la Univer-sidad Nacional de San Juan y con la Orquesta Sinfónica Ju-venil del Ministerio de Educación y Cultura de la República Oriental de Uruguay, dirette da C. Sánchez, J Juncosa, C. Weiske e J. Fontenla ricevendo eccellenti elogi dalla critica specializzata.Ha partecipato a corsi e masterclass con i maestri Julio Lar-gacha (Alemania), nella Universidad Nacional de San Juan - 2003; Hugo Cerúsico, nel Festival Internacional Jóvenes Músicos de Mendoza - 2004; Cecilio Tieles (Cuba) e Mar-cilda Clis (Brasil) nel II Festival Latinoamericano con Pro-fesores y Estudiantes de Piano en Cochabamba, Bolivia 2004; dei pianisti Antonio de Raco e Haydée Schwartz, nel Conservatorio Beethoven de Buenos Aires nel 2005; di Jean Françoise Dichamp (Francia) IV Encuentro Nacional Jóve-nes Talentos Chillán, Chile 2006. Nel 2006 partecipa nel Workshop Musica da Camera con il Cuarteto Iturriaga (Ale-mania) nell’Auditorio Juan Victoria.Nel 2004 registra un CD con opere di Chopin, Fabini, Villa-Lobos y Ginastera per la Radio Universidad (U. N. S. J.) e per il programma televisivo Universidad y Sociedad del CREACOM e tiene concerti: Sala Zitarroza de Montevideo, Uruguay; Sala Ponce de Monterrey, México. Nel 2007 par-tecipa all’11° Corso-Concurso y Beca Internacional 2007 Tucumán, sotto la guida del pianista Daniel Goldstein all’In-stituto Superior de Música de la Universidad Nacional de Tucumán ed anche a Buenos Aires. La Fundación El Sonido y el Tiempo la invita come borsista a partecipare ai corsi di perfezionamento del 15º Festival Internacional Semana Musical Llao Llao en Bariloche, con maestri come Eduardo Delgado (U.S.A.) e Ricardo Zanón (Argentina) esibendosi nel Concierto “Jovenes Maravillosos”.

Page 22: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

Ha avuto premi nei concorsi nazionali ed internazionali: Selección de Alumnos del Dpto. de Música solista con Or-questa Sinfónica (2002, 2004 y 2007), MENCION HONRO-SA XIX Concurso Internacional de Piano Claudio Arrau, Tercer Nivel, Quilpué, Chile (2003), PRIMER PREMIO 2° Concurso Instrumental Para Jóvenes Construyendo la Paz y la Unidad, Centro de Artes de Northlands e la Asociación Música Viva en Buenos Aires (2004); PRIMER PREMIO XXI Concurso Internacional de Piano Claudio Arrau, Ter-cer Nivel, Quilpué, Chile (2005); Premio Beca Internacional de Estudio per Pianisti e nel “13º Curso, Concurso y Beca Internacional “(2009), Fundación el Sonido y el Tiempo in-ternacional.Attualmente è al 1° anno come insegnante di Pianoforte della UNSJ ed organizza il 2° ciclo del Progetto “Encuentros Mu-sicales Solidarios”.

Francesco Ferrarini, nato a Verona, ha compiuto gli studi al Conservatorio di Rovigo, nella classe del M° Simon-cini dove si è diplomato con 10 e Lode. Ha seguito i corsi del M° Mario Brunello dal 1992 al 1996, mentre dal 1984 al 1999 si è perfezionato con il M° Franco Rossi dal quale Ferrarini è considerato tra i migliori allievi. Nel frattempo, numerosi sono i premi ottenuti in svariati concorsi sia come solista che come camerista: tra gli altri spiccano il “Perosi” di Biella, lo “Zamboni” di Cesena, il Concorso Internazio-nale di Caltanissetta “Nuovi Talenti” e il prestigioso Premio Quadrivio.

In qualità di primo violoncello e solista, Ferrarini ha colla-borato con importanti formazioni tra le quali: I Virtuosi Ita-liani, Parma Opera Ensemble, I Solisti del Teatro Regio di Parma, Nextime Ensemble, I Filarmonici di Verona, I Solisti Filarmonici Italiani e Orchestra da Camera del Teatro Regio di Parma e molte altre, esibendosi nei più importanti teatri italiani ed esteri.

Dal 2000 al 2008 è stato primo violoncello nell’Orchestra del Teatro Regio di Parma, collaborando anche, sempre come prima parte, con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, la Filarmo-nia Veneta di Treviso, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Vene-zia Giulia e altre.

Page 23: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

Ha suonato sotto la guida di direttori quali: M.W. Chung, Y. Temirkanov, R. Muti, R.F. De Burgos .....

Degna di nota la sua partecipazione con I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet.

L’attenzione verso l’aspetto filologico dell’esecuzione lo ha portato ad esibirsi con formazioni come l’“Accademia de li Musici”, “Arte dell’Arco”, “I Virtuosi Barocchi”, “I Filar-monici”, il “Gruppo Barocco de I Virtuosi Italiani”.

E’ cofondatore del Quartetto “Webern”, considerato uno dei migliori quartetti d’archi italiani, con cui per più di 15 anni (1989-2004) si è esibito nelle più importanti sale da concerto italiane e in numerosissime tournées estere.

Incide per le etichette discografiche Chandos, BMG, Ricor-di, Emi, Dynamic, Tactus, Bottega Discantica, Nuova Era, Naxos, Deutsche Harmonia Mundi.

Suona su un violoncello del 1700 della scuola italiana e un violoncello tirolese del 1600.

E’ docente di violoncello presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali pareggiato di Reggio Emilia.

E’ l’ideatore della stagione di musica da camera “I Concerti di S. Luca” a Verona e fondatore degli “Interpreti Italiani”.

Per informazioniAssociazione Culturale “MusicArte”

Via Michelangelo, 4 - Cividino di Castelli Calepio (BG)Tel. 030 732829 - 329 3960885

Page 24: AUTUNNO MUSICALE PALAZZOLESE 2011€¦ · ha una colonna sonora propria, fatta di gioie e di dolori, di immagini a colori e in bianco e nero. Ed è tramite la musica che riusciamo

FILIALE DI PALAZZOLO S/O (BS)

PALAZZOLO S/OGLIO (BS)

CASTELLI CALEPIO (BG)

CIVIDINO DI C. CALEPIO (BG)

BOTTONIFICIOdiPiantoniEmanuele


Recommended