+ All Categories
Home > Documents > Backheft_IT_09

Backheft_IT_09

Date post: 18-Mar-2016
Category:
Upload: dr-schaer-gmbh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
La facile 20 ricette di base senza glutine 1 Con le nostre farine senza glutine Nuova veste. Ricetta originale. Preparato ideale per ogni tipo di pane e paste lievitate. ricette a partire da pagina 7 2
40
1 cucina facile La 20 ricette di base senza glutine
Transcript

1

cucinafacile

La

20 ricette di base senza glutine

LA CUCINA FACILE Con le nostre farine senza glutine

Cucinare senza glutine può essere

facile e divertente. Seguendo alcu-

ni semplici accorgimenti potrete

ottenere ottimi risultati in cucina,

per ricette gustose come quelle

preparate con farine tradizionali.

L’assortimento delle farine Schär,

Mix Pane (Mix B), Mix Dolci (Mix

C) e Farina (Pane e pasta), vi offre

infatti la sicurezza e la consistenza

ideale per ogni preparazione senza

glutine, con risultati perfetti anche

per i cuochi meno esperti. Oggi la

nuova veste e i nuovi nomi delle

farine Schär vi aiutano a scegliere

il prodotto più indicato per ogni ri-

cetta. La composizione delle farine

tuttavia rimane la stessa, genuina,

sicura e senza lattosio, nel segno

della tradizionale qualità Schär.

2

MIX PANE (Mix B)Preparato ideale per ogni tipo di

pane e paste lievitate.

ricette a partire da pagina 7

Nuova veste.

Ricetta originale.

FARINA (Pane e Pasta)L’ingrediente versatile per diverse

applicazioni in cucina.

ricette a partire da pagina 32

Ci auguriamo che questo ricettario

vi offra tante nuove idee per diver-

tirvi in cucina. Ben 20 gustose ri-

cette aspettano solo di essere rea-

lizzate. Provatele, siamo certi che il

risultato saprà sorprendervi.

Buon divertimento…

e buon appetito!

3

MIX DOLCI (Mix C)Miscela per gustose ricette di

dolci e biscotti.

ricette a partire da pagina 22

Nuova veste.

Ricetta originale. Nuova veste.

Ricetta originale.

BUONO A SAPERSI! Semplici accorgimenti da tenere sempre a mente in cucina.

4

Prima di dare inizio alla prepa-

razione vi consigliamo di leggere

attentamente l’intera ricetta e di

preparare tutti gli ingredienti ne-

cessari nelle quantità richieste.

Così avrete tutto ciò che vi serve a

portata di mano e potrete concen-

trarvi solo sulla ricetta.

Utilizzate sempre ingredienti a

temperatura ambiente e setaccia-

te tutti gli ingredienti in polvere

(farina, lievito secco, ecc.). Non di-

menticatevi che vi serviranno degli

utensili in cucina! Oltre agli ingre-

dienti predisponete anche tutti gli

strumenti da lavoro che vi saranno

necessari, come ciotole, cucchiai,

formine, macchine o sbattitori

elettrici.

5

Cucinare senza glutine

Le farine senza glutine hanno caratteristiche diverse rispetto alle

farine tradizionali e richiedono quindi ricette specifi che, con pro-

porzioni diverse tra gli ingredienti. Scegliete la vostra ricetta sen-

za glutine e realizzatela tenendo presenti alcune semplici regole.

_ Pulite accuratamente il piano di lavoro per evitare contaminazioni.

_ Usate sempre il tipo di farina e la quantità di ingredienti indica-

ti nella ricetta.

_ Per gli impasti senza glutine occorre più acqua rispetto a quelli

tradizionali: è quindi consigliato seguire attentamente le indi-

cazioni.

_ Gli impasti senza glutine si attaccano maggiormente a mani e

attrezzi: una buona regola è foderare sempre lo stampo per

dolci con carta da forno e durante la lavorazione ungersi o in-

farinarsi le mani. Inoltre, per la lavorazione della pasta frolla è

consigliabile stendere l’impasto tra due strati di carta da forno.

Come usare il forno

I forni ventilati sono adatti per cuocere biscotti (anche su più piani),

ma meno per cuocere il pane senza glutine. La pasta contenente

lievito naturale, infatti, si secca più rapidamente.

La cottura in forno richiede che questo sia precedentemente riscal-

dato. Accendete il forno in anticipo, per permettergli di raggiungere

la temperatura desiderata, ed evitate di aprirlo durante i primi 15-20

minuti di cottura.

!

6

L’ingrediente che fa “grandi” le vostre ricette.L’ingrediente più importante per la

preparazione del pane è il lievito. È

grazie alla sua azione che il vostro

impasto si gonfi a e diventa morbi-

do ed elastico.

Per la vostra ricetta potete sce-

gliere di utilizzare lievito secco o

lievito fresco, facendo attenzione

alle diverse modalità di prepara-

zione. Il lievito secco può essere

semplicemente aggiunto alla fa-

rina ed impastato con gli altri in-

gredienti previsti dalla ricetta. Il

lievito fresco va invece sciolto in

acqua o latte prima di essere unito

alla farina. Assicuratevi che il liqui-

do che aggiungete all’impasto, sia

tiepido e non superi mai i 40°C e

che il lievito fresco sia completa-

mente sciolto prima di aggiungere

lo zucchero o i grassi previsti dalla

ricetta. L’azione del lievito è infatti

compromessa se entra in contatto

allo stato solido con questi ingre-

dienti.

La lievitazione è condizionata

principalmente dalla temperatura.

Quando il vostro impasto è pronto

lasciatelo lievitare ad una corretta

temperatura ambiente.

PreimpastoSe si sceglie di utilizzare il lievito

fresco, si può favorire la lievitazio-

ne del pane o della pasta lievitata

preparando un composto prov-

visorio chiamato “preimpasto”. Il

lievito sciolto in acqua o latte va

aggiunto solo alla farina mentre

tutti gli ingredienti grassi che ren-

dono „pesante“ la pasta non sono

compresi durante la fase di lievi-

tazione. Questo lascia al lievito

massimo spazio di sviluppo e vi

permette di ottenere un’impasto

morbido, elastico e voluminoso.

Per la sua preparazione seguite le

indicazioni fornite a pagina 8, al

punto 2, 3 e 4.

Lievito

MIX PANE (Mix B)Il segreto per il pane fatto in casa

È il preparato ideale per ogni tipo di pane e pasta lievitata, dolce o salata:

divertitevi a cucinare pane a cassetta, panini, pizza, focacce, pane condito

con frutta secca. Grazie alle caratteristiche di Mix Pane il vostro impasto

lievita molto bene e dà ottimi risultati.

MIX PANE 7

RICETTEPane a cassetta 12

Panini 14

Pizza 15

Treccia lievitata 17

Pane alle patate 18

Focaccia 19

con la macchina per il pane

Pane bianco 21

Pane ai cereali 21

8 MIX PANE

Impastare1 Per prima cosa versate la farina

in una terrina e con il cucchiaio

da cucina fate un avvallamento

al centro.

2 In un recipiente sciogliete il

lievito fresco con l’acqua a una

temperatura massima di 40°C.

Quest’operazione può essere

effettuata anche nel forno a mi-

croonde.

3 Versate il lievito sciolto nella

farina precedentemente prepa-

rata, aggiungendo una presa di

zucchero. Mescolate con un dito

e coprite con un po’ di farina.

Avrete così ottenuto un preim-

pasto, che dovrà riposare per 10

minuti in un luogo tiepido fi no

a quando non si formano delle

screpolature in superfi cie.

4 Unite al preimpasto i restanti

ingredienti. Impastate il tutto a

mano o con l’apposita macchi-

na impastatrice per almeno 5

minuti.

Lievitare5 Una volta ottenuto un compo-

sto omogeneo, lasciatelo ripo-

sare in un luogo caldo e umido

a una temperatura ambiente

compresa tra i 27°C e i 30°C,

coprendo la terrina con un ca-

novaccio umido o una pellicola

trasparente, al fi ne di mante-

nere l’umidità dell’impasto.

Qualora la vostra temperatura

Fasi di preparazione del pane

321

MIX PANE 9

ambiente fosse in-feriore po-

tete porre l’impasto nel forno

a una temperatura massima di

40°C. Questa è la fase della lie-

vitazione che renderà la pasta

molto porosa. La durata di que-

sto processo si aggira intorno ai

20-30 minuti e, alla fi ne, la pa-

sta dovrebbe aumentare il suo

volume di almeno il doppio.

6 Una volta ultimata la lievita-

zione, lavorate nuovamente la

pasta fi no a quando non pre-

senterà una struttura fi ne e

omogenea. Date quindi la for-

ma al pane e lasciatelo riposare

sulla teglia per altri 15 minuti.

654

Problemi di lievitazioneCosa fare se l’impasto non è lie-

vitato, è lievitato troppo poco o

si è sgonfi ato dopo la cottura?

Verifi care che:

_ il lievito non fosse scaduto;

_ la quantità di lievito non fos-

se eccessiva;

_ l’acqua in cui è stato sciolto

il lievito non fosse troppo

calda o troppo fredda;

_ la temperatura di lievitazio-

ne fosse quella corretta;

_ l’impasto non sia stato lavo-

rato troppo o troppo poco;

_ la temperatura di cottura

non fosse troppo bassa.

?

10 MIX PANE

7 8 9

Cuocere7 Per conferire al pane una bella

colorazione dorata, prima di

infornarlo spennellate la su-

perfi cie con del latte o un uovo

sbattuto e, a piacere, spargetevi

sopra dei semi.

8 Preriscaldate il forno dopo

avervi inserito un recipiente

termoresistente colmo d’acqua.

Questo trucco vi permetterà di

ottenere un ambiente caldo e

umido, ideale per mantenere

l’impasto morbido durante la

cottura.

9 Sistemate il pane su una teglia

coperta con carta da forno e la-

sciatelo cuocere fi no a doratura.

Sarà pronto quando, picchiet-

tandolo sul fondo, produrrà un

suono sordo. A fi ne cottura,

lasciatelo raffreddare sulla gri-

glia.

Conservare10 Pane, brioche, pizza, ecc. si

possono conservare a lungo

nel congelatore, all’interno di

appositi sacchetti di plastica, in

cui dovranno essere riposti una

volta raffreddati. All’occorrenza

potrete scongelarli a tempera-

tura ambiente e passarli nel for-

no a 200°C per qualche minuto

prima di portarli in tavola.

Nello stesso modo potete con-

7 8 9

MIX PANE 11

10

SIMBOLI RICETTE

Tempo di preparazione (inclusi tempi di attesa)

Tempo di cottura e temperatura del forno

Tempo di cottura piastre

INGREDIENTI E QUANTITÀ

Valori indicativi

per 1 tazza:

acqua = 150 g/ml

farina = 90 g

zucchero = 150 g

1 uovo intero: 50 g

per un cucchiaio da tavola:

acqua = 13 g/ml

olio = 8 g

farina = 8 g

zucchero/sale (colmo) = 15 g

per un cucchiaino:

acqua = 6 g/ml

olio = 4 g/ml

farina = 4 g

zucchero/sale (colmo) = 7 g

lievito in polvere (raso) = 5 g

lievito in polvere (colmo) = 9 g

10

servare anche la pasta per il

pane non ancora lievitata. Al

momento giusto scongelatela,

lasciatela lievitare e ultimate

la preparazione del pane come

descritto in precedenza.

Se il pane va consumato nel giro

di breve tempo, è suffi ciente ri-

porlo in un sacchetto di plastica

e conservarlo per 2-3 giorni in

un luogo fresco e asciutto.

12 MIX PANE

RICETTA BASE PER PANE A CASSETTAINGREDIENTI: 500 g di “Mix Pane” Schär, 10 g di lievito secco Schär oppure 15 g di lievito fresco, 100 g di margarina (oppure 30 ml d’olio), 3 uova, 300 ml d’acqua tiepida, 1 presa di sale, 1 presa di zucchero

1 Predisporre tutti gli ingredienti necessari, portarli a temperatura am-biente e metterli in fi la nell’ordine della ricetta. 2 Pesare e misurare accuratamente tutti gli ingredienti. 3 Mescolare bene il preparato “Mix Pane” con il lievito secco. In caso d’impiego di lievito fresco, scioglierlo in mezzo bicchiere d’acqua tiepida, aggiungere un po’ di zucchero e unire il tutto al preparato (il lievito non deve entrare in contatto diretto con lo zucchero prima di essere completamente sciolto!). 4 Incorporare gli altri ingredienti. 5 Lavorare il tutto per 5 minuti sino a ottenere un impa-sto omogeneo (anche aiutandosi con uno sbattitore elettrico). 6 Versare l’impasto in uno stampo a cassetta unto e infarinato e livellare bene la superfi cie aiutandosi con un cucchiaio o una paletta bagnata d’acqua.

MIX PANE 13

7 Coprire con un canovaccio o una pellicola e lasciare riposare in un luo-go tiepido fi no a quando avrà raddoppiato il volume (ca. 30 min.). Se la temperatura ambiente non fosse adeguata, mettere l’impasto in forno a 40°C fi no a lievitazione avvenuta. 8 Versare dell’acqua in una teglia posta sul fondo del forno, portare a 200°C e infornare il pane. Per ottenere una bella doratura, a piacere, è possibile spennellarne la superfi cie con acqua o un uovo sbattuto insieme a un po’ di latte. Dopo 10 minuti abbassare la temperatura a 180°C e cuocere per altri 40 minuti circa. 9 Il pane è cotto al punto giusto quando, infi latovi uno stuzzicadenti, l’impasto non aderisce. 10 Lasciare raffreddare il pane su una griglia. Se dovesse essersi attaccato allo stampo, farlo raffreddare nello stampo stesso capovolto e coperto da un panno umido.

50 min

50 min 200°C

Stampo a cassetta: 25 - 30 cm

6

4

9

14 MIX PANE

RICETTA BASE PER PANINIINGREDIENTI: 500 g di “Mix Pane” Schär, 450 ml d’acqua gassata, 1/2 cucchiaino di zucchero, 2 cucchiai d’olio di oliva, 10 g di lievito secco Schär oppure 15 g di lievito fresco, 1 cucchiaino di sale

1 Mescolare la farina e il lievito (si veda fase 3 del pane a cassetta). 2 Aggiungere l’acqua e lavorare a lungo l’impasto. Aggiungere l’olio e con-tinuare a lavorare ancora qualche minuto fi no a quando non si otterrà un impasto molto morbido. 3 Infarinare il piano di lavoro, prendere una cucchiaiata d’impasto (ca. 80 g) e, con le mani unte, dare al panino la forma desiderata. Incidere la superfi cie della pasta solo con il coltello e cospargerla con semi a piacere. 4 Riporre i panetti così ottenuti su una teglia coperta con carta da forno, coprire con un panno umido e lasciare lievitare in un luogo tiepido fi no a quando avranno raddoppiato il loro vo-lume (ca. 30 minuti). 5 Cuocere nel forno preriscaldato a 220°C per circa 30 minuti.

55 min 30 min 220°C

RICETTA BASE PER PIZZAINGREDIENTI: 500 g di “Mix Pane” Schär, 15 g di lievito secco Schär oppure 20 g di lievito fresco, 1 cucchiaio e 1/2 d’olio d’oliva, 330 ml d’ac-qua tiepida, 1 cucchiaino di sale. Per la farcitura: Salsa di pomodoro, mozzarella, origano o basilico, sale e pepe. A piacere: Olive, salame, prosciutto e funghi.

1 Mettere in una terrina la farina e aggiungere il lievito (si veda fase 3 del pane a cassetta). 2 Aggiungere l’acqua, il sale e l’olio e impastare bene. 3 Con il mattarello stendere l’impasto su un piano di lavoro infarinato, ottenendo uno spessore di 0,3 cm e sistemarlo poi su una teglia foderata di carta da forno. 4 Coprire la teglia con un canovaccio umido e lasciare lievitare in un luogo tiepido per circa 30-40 minuti. 5 Successivamente farcire a piacere e cuocere nel forno preriscaldato a 220°C per 20 minuti.

55 min 20 min 220°C

MIX PANE 15

16 MIX PANE

Dolci buoni come il paneI dolci a pasta lievitata sono quelli che più assomigliano al pane: l’im-pasto base, infatti, è quasi lo stesso, anche se può venire arricchito, a seconda della ricetta, con burro, latte, uova, uvetta, aromi, frutta candita e, naturalmente, zucchero. Per questo tipo di preparazioni, nonostante si tratti di dolci, l’ingrediente ideale è proprio Mix Pane. Per questo vi pre-sentiamo la ricetta della treccia lievitata in questo capitolo.

MIX PANE 17

TRECCIA LIEVITATAINGREDIENTI: 330 g di “Mix Pane” Schär, 10 g di lievito secco Schär oppure 15 g di lievito fresco, 175 ml di latte tiepido, 100 g di zucchero, 1 uovo, 50 g di margarina, 1 presa di sale, 1 tuorlo d’uovo mescolato con un pò di panna da spennellare, zucchero a granella da cospargere

1 Preparare un preimpasto come indicato a pagina 8, fase 2 e 3. 2 Una volta pronto, aggiungere gli altri ingredienti e lavorare il tutto fi no a ottenere un impa-sto omogeneo (ca. 10 minuti). 3 Coprire la terrina con una pellicola trasparente e lasciar riposare in un luogo tiepido per circa 45 minuti. 4 Togliere l’impasto dalla terrina e lavorarlo ancora un po’. 5 Suddividere l’impasto in 3 parti uguali e realizzare con ciascuna un rotolo della stessa lunghezza, con cui formare una treccia (direttamente sulla teglia da forno foderata è l’ideale). 6 Spennellare la superfi cie con il tuorlo d’uovo mescolato alla panna e cospargere con lo zucche-ro a granella. 7 Cuocere nel forno preriscaldato a 190°C per 20 minuti.

1 ora e 25 min 20 min 190°C

Variazione: la ricetta base per la treccia può essere impiegata per tutti i tipi di dolci lievitati.

18 MIX PANE

PANE ALLE PATATEINGREDIENTI: 500 g di “Mix Pane” Schär, 10 g di lievito secco Schär oppure 15 g di lievito fresco, 250 g di patate lessate e passate nello schiacciapatate, 50 g di margarina, 450 ml d’acqua tiepida

1 Mettere in una terrina la farina e aggiungere il lievito (si veda fase 3 del pane a cassetta). 2 Lavorare la farina con gli altri ingredienti fi no a otte-nere un impasto liscio e omogeneo. 3 Inserirlo in uno stampo a cassetta imburrato e infarinato, coprirlo con un panno umido e lasciarlo lievitare in un luogo tiepido per circa 30 minuti. 4 Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti e, di seguito, alzare la temperatura a 220°C e continuare la cottura per altri 10 minuti (ciò serve a rendere croccante la crosta).

Suggerimento: la stessa pasta è impiegabile anche come base per la pizza. Stende-tela su una teglia da forno unta e farcitela. Sentirete che sapore!

60 min 50 min 180 - 220°C

MIX PANE 19

FOCACCIAINGREDIENTI: 300 g di “Mix Pane” Schär, 5 g di lievito secco Schäroppure 10 g di lievito fresco, 1 cucchiaino e 1/2 d’olio d’oliva, 250 g d’acqua tiepida, 1 cucchiaio di sale grosso, 2 rametti di rosmarino

1 Mescolare farina e lievito in una terrina (si veda fase 3 del pane a cas-setta) e aggiungere la metà del rosmarino tritato fi nemente. 2 Unirvi ac-qua e olio e lavorare bene fi no a ottenere un impasto liscio e omogeneo.3 Spianare la pasta dandole una forma tonda e non troppo spessa (infe-riore a 1 cm), posarla su una teglia leggermente unta e lasciarla lievitare in un luogo tiepido per circa 30 minuti. 4 Cospargere la superfi cie con olio d’oliva, sale grosso e rosmarino. 5 Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 30 minuti.

40 min 30 min 200°C

20 MIX PANE

Cucinare con la macchina per il pane In cucina ognuno ha i suoi trucchi. La macchina del pane è certamente uno di questi! Questa tecnologia è ormai molto diffusa e vi permette di sfornare in modo rapido e comple-tamente automatico ottime pagnot-te dolci o salate, senza nemmeno sporcarvi le mani. Un bel vantaggio. Basta versare gli ingredienti nella vaschetta e lascia-re che la macchina impasti, lieviti e cuocia il pane, in base al program-ma da voi scelto. E il risultato è un pane morbido, ben lievitato!Anche quando si utilizzano queste semplici macchine, alcuni trucchi

possono essere d’aiuto: ad esem-pio, è importante ricordarsi di ver-sare sempre gli ingredienti nella vaschetta nell’ordine descritto dalla ricetta. Fate attenzione al lievito: è necessario versarlo sopra agli ingredienti, per evitare che venga surriscaldato. Le macchine per il pane hanno una capienza massima variabile da modello a modello. Ve-rifi cate che le quantità previste dal-la vostra ricetta siano compatibili con quanto indicato nelle istruzioni della macchina, e in caso contrario adattatele rispettando le proporzio-

ni tra ingredienti.

MIX PANE 21

PANE BIANCOINGREDIENTI: 350 ml d’acqua, 1 cucchiaino raso di sale, 20 g d’olio d’oliva, 350 g di “Mix pane” Schär, 7 g di lievito secco Schär

Programma base da 3 a 3 ore e 1/2 Colorazione scura

PANE AI CEREALI Si può seguire la ricetta base del pane bianco. Al segnale acustico, ag-giungere all’impasto circa 3 cucchiaini di cereali.

Programma base da 3 a 3 ore e 1/2 Colorazione scura

Per le nostre prove abbiamo utilizzato sia una macchina Unold che una Kenwood,impostando per entrambe il programma base a forza d’impasto 2 e l’opzione di doratura superfi ciale.

MIX DOLCI (Mix C)L’ingrediente della bontà

È una miscela appositamente studiata per permettervi di cucinare con

successo ogni genere di dolce. Date spazio alla fantasia, con torte, biscot-

ti, pasta frolla per biscotti, basi per torta, pasticcini, dolci natalizi, muffi n,

cialde, budini e creme. Mix Dolci è facile da lavorare, per risultati soffi ci

e delicati.

RICETTEBiscotti di pasta frolla 24

Biscotti con gocce di cioccolato 25

Torta margherita 26

Rotolo dolce 28

Cialde 29

Bignè 30

22 MIX DOLCI

MIX DOLCI 23

!Consigli utili

_ Non usate alimenti freschi (burro, latte, uova, ecc.) appena tolti

dal frigorifero, ma a temperatura ambiente. Unica eccezione la

pasta frolla che si prepara solo con ingredienti freddi.

_ Se la superfi cie durante la cottura diventa troppo scura, coprite

il dolce con un foglio di carta da forno.

_ Per verifi care se un dolce è pronto, al termine del tempo di cot-

tura indicato, infi latevi al centro uno stuzzicadenti che dovrà

risultare asciutto.

La conservazione

I biscotti di pasta frolla rimangono fragranti più a lungo se conser-

vati in una scatola di latta. Torte o altri dolci vanno, invece, chiusi

nelle apposite tortiere.

24 MIX DOLCI

BISCOTTI DI PASTA FROLLAINGREDIENTI: 250 g di “Mix Dolci” Schär, 125 g di zucchero, 125 g di margarina fredda, 1 bustina di zucchero vanigliato, 1 uovo, scorza di limone grattugiata

1 Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro. 2 Mettervi al centro zuc-chero, uova, margarina e zucchero vanigliato. 3 Lavorare l’impasto rapi-damente con le mani, formando una palla che dovrà riposare per almeno un’ora in frigo. 4 Stendere la pasta con un mattarello tra 2 strati da carta da forno fi no a uno spessore di mezzo centimetro. 5 Con delle formine, realizzare i biscotti che dovranno essere posati su una teglia coperta da carta da forno. 6 Cuocere fi no a doratura nel forno preriscaldato a 180°C (ca. 10 min.).

Variazione: la ricetta della pasta frolla è adatta anche a realizzare numerosi fondi per dolci come per esempio la torta alla frutta, alla ricotta e crostate.

1 ora e 20 min 10 min 180°C

MIX DOLCI 25

BISCOTTI CON GOCCE DI CIOCCOLATOINGREDIENTI: 200 g di “Mix Dolci” Schär, 100 g di burro freddo, 100 g di zucchero, 1 uovo, 1 cucchiaino di lievito per dolci, aroma di vaniglia q.b., 2 - 3 cucchiai di cioccolato grattugiato, latte da spennellare, cioc-colato liquido per la decorazione

1 Unire farina, lievito per dolci, zucchero e l’aroma di vaniglia. Aggiungere il burro freddo a pezzi e l’uovo, formando rapidamente con le mani un impasto omogeneo. Incorporare, infi ne, il cioccolato grattugiato. 2 For-mare, quindi, 3 rotoli del diametro di 3 cm che dovranno riposare in frigo per un’ora. 3 Con il coltello tagliare dai rotoli freddi delle fettine sottili e posarle su una teglia da forno foderata. 4 Spennellare i biscotti con il latte e cuocerli fi no a doratura nel forno preriscaldato a 180°C.

Suggerimento: il cioccolato grattugiato può essere sostituito con fi occhi di cocco, nocciole tritate o uvetta.

1 ora e 20 min 10 min 180°C

26 MIX DOLCI

TORTA MARGHERITAINGREDIENTI: 220 g di “Mix Dolci” Schär, 200 g di zucchero, 125 g di burro, 4 uova, 10 g di lievito per dolci, 125 ml di latte

1 Sbattere il burro a crema, aggiungere metà dello zucchero e continuare a mescolare (per ca. 10 minuti). 2 Aggiungere il tuorlo, incorporarvi farina e lievito per dolci e versarvi il latte. 3 Infi ne, montare a neve l’albume con l’altra metà dello zucchero e unirlo al tutto. 4 Versare l’impasto in una forma unta e infarinata. 5 Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per 50 min.

25 min 50 min 180°C

MIX DOLCI 27

Suggerimento: la ricetta base della torta margherita può essere arricchita con cacao in polvere o nocciole a seconda dei gusti. Inoltre, è ideale anche come fondo per torte da decorare con la frutta o da farcire con la crema.

Variante semplice e rapida: mescolare bene tutti gli ingredienti in una terrina e versare il tutto in una forma imburrata. Ecco pronta una bella torta base.

4

1

3

28 MIX DOLCI

ROTOLO DOLCEINGREDIENTI: 200 g di “Mix Dolci” Schär, 200 g di zucchero, 6 uova, scorza di limone grattugiata, zucchero vanigliato q.b., 1 bustina di lie-vito per dolci

1 In una terrina, montare le uova intere con lo zucchero, fi no a ottenere una crema chiara soffi ce e omogenea. 2 Aggiungere delicatamente la fari-na e il lievito per dolci e amalgamare bene il tutto. 3 Versare l’impasto in una teglia ricoperta con carta da forno. 4 Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti. 5 Togliere la carta da forno dalla teglia, co-spargere la pasta con un po’ di zucchero e lasciarla riposare coprendola con una pellicola. 6 Farcirla con frutta e panna e formare un rotolo.

Suggerimento: cucinando la pasta in uno stampo rotondo a 180°C per 45 minu-ti, si ottiene un fondo per dolci ottimo da farcire e decorare.

20 min 10 min 200°C

MIX DOLCI 29

CIALDEINGREDIENTI: 125 g di “Mix Dolci” Schär, 70 g di burro ammorbidito, 2 uova, 100 ml di latte, 80 g di zucchero, 1 presa di sale, 1 bustina di zucchero vanigliato

Utensile: stampo per cialde elettrico

1 Sbattere a crema il burro, lo zucchero e lo zucchero vanigliato e, suc-cessivamente, aggiungere le uova, mescolando bene fi no ad ottenere un composto chiaro e schiumoso. 2 Unire la farina e il sale, amalgamare bene e, infi ne versare il latte. 3 Lasciare riposare la pastella per circa 10 minuti e, nel frattempo, scaldare l’apparecchio per fare le cialde. 4 Appe-na raggiunta la giusta temperatura, versarvi qualche cucchiaio di pastella in modo che la forma si riempia in modo omogeneo. 5 Quindi cuocere per qualche minuto (il tempo di cottura dipende principalmente dal modello di stampo per cialde).

15 min 10 min

30 MIX DOLCI

BIGNÈINGREDIENTI: 175 g di “Mix Dolci” Schär, 1/4 l d’acqua, 60 g di burro, 4-5 uova, 1 presa di sale

1 Portare a ebollizione l’acqua con burro e sale. 2 Versarvi la farina e mescolare. Aumentare il fuoco, sempre mescolando, fi nché sul fondo del tegame si sarà formata una patina bianca. 3 Togliere dal fuoco e unire una alla volta le uova, mescolando possibilmente con un frustino elettrico. L’impasto presenta la giusta consistenza quando risulta lucido e fi lamen-toso. In tal caso non sarà necessario aggiungere l’ultimo uovo. 4 Servirsi di due cucchiai o di una tasca da pasticcere per formare con l’impasto delle palline sulla teglia ricoperta con carta da forno. 5 Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 20-30 minuti.

10 min 20-30 min 200°C

MIX DOLCI 31

Perchè il dolce non mi è riuscito?

Ecco i motivi per cui un dolce non riesce come desiderato

_ Gli ingredienti erano ancora troppo freddi.

Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente:

ricordarsi di tirarli fuori dal frigorifero almeno 1 ora prima.

_ Gli ingredienti non sono stati mescolati bene tra loro.

È molto importante amalgamare bene l’impasto in modo che

non formi grumi.

_ Il forno non era abbastanza caldo quando è stata

inserita la torta.

È fondamentale preriscaldare il forno alla temperatura richiesta,

prima d’inserirvi il dolce.

_ È stato aperto più volte il forno durante la cottura.

Il forno non andrebbe mai aperto fi no ad almeno 10 minuti dal

termine della cottura.

_ Non sono state rispettate le dosi.

Gli ingredienti vanno accuratamente pesati.

_ È stata utilizzata una farina senza glutine diversa da quella

richiesta dalla ricetta.

Ogni farina senza glutine presenta la sua composizione

specifi ca e, quindi, le varie farine non sono intercambiabili.

_ È stata seguita una ricetta per farine con glutine.

Le ricette per dolci con farine tradizionali non possono essere

realizzate così come sono, ma è necessario adattarle a quelle per

le farine senza glutine.

_ Il dolce è stato estratto dal forno quando non era ancora ben cotto.

Prima di togliere il dolce/la torta dal forno infi larvi uno stuzzicadenti:

se questo rimane asciutto e pulito signifi ca che il dolce é cotto.

?

FARINA (Pane e Pasta) La miscela base!

La Farina Schär senza glutine né lattosio è una miscela estremamente

versatile, ideale per preparare pasta all’uovo, gnocchi di patate, gustose

frittate, crèpes, gnocchetti, salse e panature per carne e pesce. Utilizzate-

la ogni giorno in cucina, per infarinare le superfi ci di lavoro ed ogni altro

tipo di impiego, in tutta sicurezza.

32 FARINA

RICETTEPasta all’uovo 34

Gnocchi 35

Omelette/crèpes 36

Pasta brisé (quiche) 37

Orecchiette 38

FARINA 33

34 FARINA

PASTA ALL’UOVOINGREDIENTI PER 2-3 PORZIONI: 250 g di “Farina” Schär, 3 uova, 3 cucchiai d’olio d’oliva, 3 cucchiai d’acqua

1 Disporre la farina a fontana sul piano di lavoro e aggiungere nel mezzo l’uovo, l’olio e l’acqua. 2 Gradualmente ricoprire gli ingredienti con la fari-na e lavorare bene il tutto fi no ad ottenere un impasto liscio e compatto. 3 Con un coltello dividere l’impasto in piccole porzioni che, successiva-mente, dovranno essere passate nell’apposita macchinetta per realizzare i vari formati di pasta. 4 Cuocere la pasta in abbondante acqua salata con un po’ d’olio per circa 5 minuti.

20 min 5 min

FARINA 35

GNOCCHIINGREDIENTI PER 2 PORZIONI: 200 g di patate farinose, 50 g di “Farina”Schär, 1 tuorlo d’uovo, un pizzico di sale, pepe, noce moscata q.b.

1 Lessare le patate e, non appena intiepidite, sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. 2 Mescolare tutti gli ingredienti fi no a ottenere un impasto compatto e omogeneo. Unire sale, pepe e noce moscata. 3 Sud-dividere la pasta in pezzi, formando poi dei rotolini da cui ritagliare dei cilindretti lunghi circa 2 cm. Aiutandosi con una forchetta, dare agli gnoc-chi la tipica forma incavata. 4 Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e, man mano che vengono a galla, prelevarli con la schiumarola. 5 Infi ne, servire condendo a piacere.

Suggerimento: ottimi con il sugo al pomodoro o con il gorgonzola.

45 min 2-3 minuti

36 FARINA

OMELETTE / CRÊPESINGREDIENTI: 110 g di “Farina” Schär, 2 uova, 2 cucchiai di burro fuso, 250 ml di latte, un pizzico di sale

1 In una terrina setacciare la farina, unire il sale e versare lentamente il latte mescolando con la frusta. Aggiungere, quindi, le uova leggermente sbattute e il burro. Lasciare riposare la pastella per un po’. 2 Scaldare una padella e, quindi, versarvi 3-4 cucchiai d’impasto, distribuendolo in modo uniforme. 3 Abbassare il fuoco e lasciare cuocere fi no ad addensamento completo. Voltare l’omelette e cuocere anche sull’altro lato. 4 Farcire a piacere con formaggio e prosciutto oppure spalmare con crema di ciocco-lato o marmellata e arrotolare.

10 min 2-3 minuti

FARINA 37

PASTA BRISÉ (QUICHE)INGREDIENTI: (per una forma del diametro di 28 cm) 160 g “Farina” Schär, 100 g di burro freddo, 100 g di ricotta, 1 tuorlo d’uovo, 1 presa di sale

1 In una terrina setacciare la farina. Aggiungere il burro a pezzettini e lavorare bene il tutto. 2 Unire la ricotta e il tuorlo d’uovo e lavorare fi no ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formare una palla, coprirla con un telo e metterla in frigo per 20-30 minuti. 3 Stendere con il mattarello la pasta fredda tra 2 strati di carta da forno. 4 Foderare una forma rotonda con la pasta, coprendo anche i bordi e farcire a piacere* 5 Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti.

*Suggerimento: 150 g di pomodori a dadini, 400 g di zucchini grattugiati e salati e 140 g di formaggio grattugiato. Rosolare un po’ di cipolla in 1 cucchiaio d’olio d’oliva. Mescolare bene 20 g di parmigiano, 125 ml di panna, 125 ml di latte e 3 uova, insapo-rire con sale, pepe e noce moscata e unire il tutto alla cipolla. Distribuire i pomodori, gli zucchini e il formaggio grattugiato sulla base per quiche e versarvi quindi, la miscela di uova, latte e panna.

40 min 45 min 180°C

38 FARINA

ORECCHIETTEINGREDIENTI PER 2-3 PORZIONI: 350 g di “Farina” Schär, 6 albumi d’uovo, un cucchiaino di sale

1 Versare in una terrina farina, albumi e sale e lavorare il tutto. Se l’impa-sto dovesse risultare troppo asciutto, aggiungere un cucchiaio d’acqua. Continuare a lavorare fi no a ottenere un impasto liscio e compatto. 2 Ri-cavare dei rotolini del diametro di un dito e tagliarli a fettine sottili (circa 3-4 mm di spessore). 3 Prendere i dischetti uno ad uno, con il pollice schiacciarli e sfregarli leggermente sulla spianatoia, in modo da dare la tipica forma incavata. 4 Lasciare riposare le orecchiette fi no a quando si saranno ben asciugate. 5 Cuocere in abbondante acqua salata per circa 10 minuti, quindi scolare e condire a piacere.

30 min 10 minuti

FARINA 39

Concetto, layout & testi: Conzepta, Ricette: Schär, Cuoco: Rudi WidmannFotografi a: Augustin Ochsenreiter

QUALI SERVIZI OFFRE SCHÄR?

Schär elabora periodicamente nuove idee e iniziative allo scopo di

restarvi al fi anco e fornirvi interessanti informazioni, suggerimenti e

novità sulla celiachia e l’alimentazione senza glutine:

_ abbonamento gratuito alla rivista YourLife

_ informazioni e suggerimenti sull’alimentazione senza glutine

_ ricette e trucchi per una cucina priva di glutine. Per saperne di più

www.schaer.com/it/cucina/ricette

_ consulenza personalizzata con il servizio

gratuito Schär al Numero Verde 800 847 081,

[email protected]

E per i bambini una pagina internet interamente dedicata a loro,

con la mascotte Milly che giocando spiegherà la celiachia e i

principi di una corretta alimentazione. Inoltre, avranno la possi-

bilità di stampare e colorare la nostra mascotte.

SIT1

2

Schär, Winkelau 9, I-39014 Postal (BZ),[email protected], www.schaer.com, Numero Verde 800 - 847 081