+ All Categories
Home > Documents > BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 18-07-2013 10:08 … · 2020. 12. 3. · Gesù, che mette...

BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 18-07-2013 10:08 … · 2020. 12. 3. · Gesù, che mette...

Date post: 03-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Madonna del Bosco Santuario IMBERSAGO (LECCO) Periodico mensile del SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BOSCO Fratelli POZZONI - Cisano Bergamasco SANTUARIO MADONNA DEL BOSCO 23898 IMBERSAGO (Lecco) Poste Italiane S.p.A., Sped. in Abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1 comma 2 – LO/CO Direttore Responsabile - P. Ambrogio Colnago Autorizzazione del Tribunale di Lecco n. 4/90 del 3/2/97 Santuario - Casa Padri: Tel. 039.9920163 - Fax 039.9300583 - E-mail: [email protected] - www.madonnadelbosco.org I versamenti vanno intestati a: SANTUARIO DELLA B. V. DEL BOSCO sul C/C POSTALE N. 12613220 SITO INTERNET DEL SANTUARIO Invitiamo a consultare il nostro sito internet: www.madonnadelbosco.org per conoscere orari delle SS.Messe e delle Confessioni – programmi – avvisi – iniziative. Il sito verrà tenuto costantemente aggiornato e riporterà i principali avvisi settimanali. SOSTIENI LE ATTIVITÀ E LE NECESSITÀ DEL SANTUARIO CON IL TUO CONTRIBUTO. Per versamenti tramite bonifico bancario, IBAN: IT97 I030 6909 6061 0000 0008 192 Ringraziamo i benefattori che dimostrano concretamente il loro sostegno al Santuario. GIUGNO 2021 n. 5 Apertura - chiusura ore 6,30-12,00 e 14,30-17,30 (18,30 ora legale) - domenica ore 14,30-19,00 Celebrazioni festive SS.Messe: sabato e vigilia di feste: ore 18,00 Domenica e feste: ore 7,00 - 8,30 - 10,00 - 11,30 - 16,00 - 17,30 S.Rosario, adorazione e benedizione eucaristica: ore 14,45 - Vespero ore 18,30 Celebrazioni feriali Lunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì: SS.Messe ore 7,00 - 8,00 - 16,00 Giovedì: SS.Messe ore 7,00 segue adorazione - 9,00 - 16,00 Sabato: SS.Messe ore 7,00 - 8,00 - 18,00 festiva della vigilia preghiera delle Lodi: ore 7,45 - 8,45 solo giovedì S.Rosario: ore 15,30 tutti i giorni - ore 17,30 sabato SS.Confessioni da lunedì a sabato mattino in Santuario: ore 6,30 - 11,45 e 14,30 - 17,15 (18,15 ora legale) Sabato pomeriggio e domenica in Cappella Confessioni: sabato pomeriggio: ore 14,30 - 17,45 domenica: ore 6,30 - 11,15 e 14,30 - 17,15 Primo sabato del mese ore 6,30 S.Rosario salendo la Scala Santa. ore 7,00 S.Messa Terzo sabato del mese – Adorazione eucaristica ore 7.45 preghiera delle Lodi – 8.00 S. Messa, Esposizione SS. Sacramento, Adorazione Eucaristica 11.30 preghiera dell’Ora Media e conclusione ORARIO DELLE FUNZIONI
Transcript
  • Madonna del Bosco

    Santuario

    I M B E R S A G O ( L E C C O )

    BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 18-07-2013 10:08 Pagina 5

    BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 18-07-2013 10:08 Pagina 5

    BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 18-07-2013 10:08 Pagina 5

    BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 18-07-2013 10:08 Pagina 5

    BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 18-07-2013 10:08 Pagina 5

    BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 18-07-2013 10:08 Pagina 5

    BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 18-07-2013 10:08 Pagina 5

    Periodico mensile del SANTUARIO DELLA MADONNA DEL BOSCO

    Fratelli POZZONI - Cisano Bergamasco

    SANTUARIO MADONNA DEL BOSCO23898 IMBERSAGO (Lecco)

    Poste Italiane S.p.A., Sped. in Abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1 comma 2 – LO/CO

    Direttore Responsabile - P. Ambrogio ColnagoAutorizzazione del Tribunale di Lecco n. 4/90 del 3/2/97

    Santuario - Casa Padri: Tel. 039.9920163 - Fax 039.9300583 - E-mail: [email protected] - www.madonnadelbosco.orgI versamenti vanno intestati a: SANTUARIO DELLA B. V. DEL BOSCO sul C/C POSTALE N. 12613220

    SITO INTERNET DEL SANTUARIOInvitiamo a consultare il nostro sito internet: www.madonnadelbosco.org

    per conoscere orari delle SS.Messe e delle Confessioni – programmi – avvisi – iniziative.Il sito verrà tenuto costantemente aggiornato e riporterà i principali avvisi settimanali.

    SOSTIENI LE ATTIVITÀ E LE NECESSITÀ DEL SANTUARIO CON IL TUO CONTRIBUTO. Per versamenti tramite bonifico bancario, IBAN: IT97 I030 6909 6061 0000 0008 192

    Ringraziamo i benefattori che dimostrano concretamente il loro sostegno al Santuario.

    GIUGNO 2021n. 5

    Apertura - chiusuraore 6,30-12,00 e 14,30-17,30 (18,30 ora legale) - domenica ore 14,30-19,00

    Celebrazioni festiveSS.Messe: sabato e vigilia di feste: ore 18,00

    Domenica e feste: ore 7,00 - 8,30 - 10,00 - 11,30 - 16,00 - 17,30S.Rosario, adorazione e benedizione eucaristica: ore 14,45 - Vespero ore 18,30

    Celebrazioni ferialiLunedì - Martedì - Mercoledì - Venerdì: SS.Messe ore 7,00 - 8,00 - 16,00

    Giovedì: SS.Messe ore 7,00 segue adorazione - 9,00 - 16,00Sabato: SS.Messe ore 7,00 - 8,00 - 18,00 festiva della vigilia

    preghiera delle Lodi: ore 7,45 - 8,45 solo giovedìS.Rosario: ore 15,30 tutti i giorni - ore 17,30 sabato

    SS.Confessionida lunedì a sabato mattino in Santuario: ore 6,30 - 11,45 e 14,30 - 17,15 (18,15 ora legale)

    Sabato pomeriggio e domenica in Cappella Confessioni:sabato pomeriggio: ore 14,30 - 17,45

    domenica: ore 6,30 - 11,15 e 14,30 - 17,15

    Primo sabato del meseore 6,30 S.Rosario salendo la Scala Santa. ore 7,00 S.Messa

    Terzo sabato del mese – Adorazione eucaristicaore 7.45 preghiera delle Lodi – 8.00 S. Messa, Esposizione SS. Sacramento, Adorazione Eucaristica

    11.30 preghiera dell’Ora Media e conclusione

    ORARIO DELLE FUNZIONI

  • BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 20-07-2012 13:09 Pagina 2BASE GRIGLIA Nuova:Ultima di copert. 2/10 20-07-2012 13:09 Pagina 2

    La parola del Rettore

    MARIA, DONNA ‘EUCARISTICA’

    L’EUCARISTIA IN SANTUARIO

    FESTA DEL S. CUORE DI GESU’

    La festa del CORPUS DOMINI, che celebriamo all’inizio del mese di giugno, invita a raccoglierci in adorazione davanti all’Eucaristia, centro della vita della Chiesa e del cristiano. E’ momento in cui approfondire la nostra fede nel mistero eucaristico, imparare a celebrarlo con interiore partecipazione nella liturgia e viverlo nella quotidianità.E’ anche l’occasione per riscoprire il rapporto che lega la Vergine Maria all’Eucaristia. Lo facciamo seguendo le parole di San Giovanni Paolo II in un suo denso documento su Chiesa ed Eucaristia dell’anno 2003.Scrive il Papa: “Maria ci può guidare verso questo Santissimo Sacramento, perché ha con esso una relazione profonda. A prima vista, il Vangelo tace su questo tema. Nel racconto dell’istituzione, la sera del Giovedì Santo, non si parla di Maria. Ma al di là della sua partecipazione al Convito eucaristico, il rapporto di Maria con l’Eucaristia si può indirettamente delineare a partire dal suo atteggiamento interiore. Maria è donna “eucaristica” con l’intera sua vita. La Chiesa, guardando a Maria come a suo modello, è chiamata ad imitarla anche nel suo rapporto con questo Mistero santissimo..”.“In un certo senso – continua il santo Pontefice – Maria ha esercitato la sua fede eucaristica prima ancora che l’Eucaristia fosse istituita, per il fatto stesso di aver offerto il suo grembo verginale per l’incarnazione del Verbo di Dio. L’Eucaristia, mentre rinvia alla passione e alla risurrezione, si pone al tempo stesso in continuità con l’Incarnazione…… C’è una analogia profonda tra il fiat pronunciato da Maria alle parole dell’Angelo e l’amen che ogni fedele pronuncia quando riceve il corpo del Signore. A Maria fu chiesto di credere che Colui che Ella concepiva ‘per opera dello Spirito Santo’ era il ‘Figlio di Dio’. In continuità con la fede della Vergine, nel Mistero eucaristico ci viene chiesto di credere che quello stesso Gesù, Figlio di Dio e Figlio di Maria, si rende presente con l’intero suo essere umano-divino nei segni del pane e del vino”. (…..) “Maria fece sua, con tutta la vita accanto a Cristo, e non soltanto sul Calvario, la dimensione sacrificale dell’Eucaristia. Quando portò il Bimbo Gesù al tempio di Gerusalemme ‘per offrirlo al Signore’, si sentì annunciare dal vecchio Simeone che quel Bambino sarebbe stato ‘segno di contraddizione’ e che una ‘spada’ avrebbe trapassato anche l’anima di lei”. (…..) “Come immaginare i sentimenti di Maria, nell’ascoltare dalla bocca di Pietro, Giovanni, Giacomo e degli altri Apostoli le parole dell’ultima Cena ‘Questo è il mio corpo che è dato per voi’? Quel corpo dato in sacrificio e ripresentato nei segni sacramentali era lo stesso corpo concepito nel suo grembo! Ricevere l’Eucaristia doveva significare per Maria quasi un riaccogliere in grembo quel cuore che aveva battuto all’unisono col suo e un rivivere ciò che aveva sperimentato in prima persona sotto la Croce”. (…..) “Nell’Eucaristia la Chiesa si unisce pienamente a Cristo e al suo sacrificio, facendo suo lo spirito di Maria. E’ verità che si può approfondire rileggendo il Magnificat in prospettiva eucaristica. L’Eucaristia, infatti, come il cantico di Maria, è innanzitutto lode e rendimento di grazie. Quando Maria esclama ‘l’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio mio salvatore’ ella porta in grembo Gesù. Loda il Padre ‘per’ Gesù, ma lo loda anche ‘in’ Gesù e ‘con’ Gesù. E’ precisamente questo il vero ‘atteggiamento eucaristico’. Se il Magnificat esprime la spiritualità di Maria, nulla più di questa spiritualità ci aiuta a vivere il Mistero eucaristico. L’Eucaristia ci è data perché la nostra vita, come quella di Maria, sia tutta un magnificat!”.

    Abbiamo avuto la grande gioia di poter celebrare di nuovo, dopo la sospensione forzato dello scorso anno, la festa dell’Apparizione e del Miracolo. La novena di preparazione iniziata il 1° maggio ha registrato, giorno dopo giorno, un crescendo di partecipazione, specialmente alla S. Messa pomeridiana, con la presenza del Decano di Brivio, del Decano di Merate e del Parroco di Imbersago, e al S. Rosario serale.Molto toccante è stata la sera della vigilia con la Scala Santa tutta illuminata a festa con ceri, percorrendo la quale abbiamo recitato il S. Rosario pregando in particolare la Vergine di intercedere perché possa terminare questo tempo di pandemia che ormai da lungo tempo ci opprime.Giunti in Santuario, abbiamo concluso la veglia con la preghiera del vespero con la presenza di un notevole numero di fedeli.La domenica 9 ha visto una larga partecipazione di devoti – tra cui il Sindaco di Imbersago, il Sindaco di Merate e il rappresentante dei Carabinieri di Merate - presenti in gran numero alle SS. Messe e al S. Rosario del pomeriggio.Molto significativa la benedizione dei bambini avvenuta quest’anno in una modalità nuova nel rispetto delle norme anti-covid.Un vivo ringraziamento per la buona riuscita della festa e per l’impegno profuso va ai Comuni di Imbersago e Merate, alla Vigilanza Urbana dei due Comuni, alla Protezione Civile e alla Pro Loco di Imbersago, ai Volontari del Santuario per la accurata preparazione del servizio di accoglienza e la presenza incessante nel giorno della festa. Ringraziamo anche la Croce Rossa di Merate per la postazione sanitaria realizzata presso il Santuario e un grazie a tutte le persone che in vari modi hanno collaborato alla festa.La Madonna del Bosco saprà ricompensare tutti secondo la sua magnanimità. Continuiamo a invocarLa affinché abbia fine questo lungo periodo di tribolazione, di sofferenza e di morte e ci venga donato nuovamente un tempo di serenità, di prosperità e di pace.

    Venerdì 11 giugno la Chiesa celebra la festa del CUORE SACRATISSIMO DI GESU’.La devozione al Sacro Cuore di Gesù non è un ricordo di antiche tradizioni frutto magari di sentimentalismo ma è invece una preziosa manifestazione e una efficace sottolineatura del rapporto dell’uomo con Dio. Le sue radici sono profondamente bibliche.La devozione al Sacro Cuore è eccellente scuola di amore a Cristo. Questo è il fine di questo culto. E nessun altro fine può essere più caro, più urgente, più necessario.Davanti a Cristo presentato con il suo Cuore noi dobbiamo concludere – insegnava San Paolo VI -che “il Vangelo è amore, l’Incarnazione è amore, la Passione è amore, l’Eucaristia è amore, la Chiesa è amore, la grazia è amore”.Il culto al Sacro Cuore ci fa scoprire che Dio si è soprattutto rivelato in amore, tutta la storia della salvezza è amore. E ci fa scoprire che la misura normale di amare gli altri è quella di metterci al loro servizio, di essere in mezzo a loro ‘come colui che serve’.Diceva ancora San Paolo VI: “Nel culto del Sacro Cuore di Gesù troverete la consolazione se avete bisogno di conforto, troverete i buoni sentimenti se avete bisogno di questa luce interiore, troverete l’energia per essere coerenti e fedeli quando foste tentati o di rispetto umano o di paura o di incostanza. Troverete soprattutto la gioia di essere cristiani, quando c’è il cuore nostro che tocca il Cuore di Cristo”.In Santuario il giorno 11 giugno alle ore 15.00 Esposizione del SS. Sacramento e adorazione eucaristica e alle ore 16.00 la S. Messa solenne in onore del Sacro Cuore.

    Il centro della vita e della missione di un Santuario, il culmine di ogni pellegrinaggio che viene a onorare laMadonna del Bosco, è la celebrazione dell’Eucaristia secondo gli orari stabiliti.Ci sono poi altri momenti eucaristici:- ogni domenica alle 14,45 l’adorazione eucaristica con la Vergine Maria e conclusione con la benedizione.- Ogni giovedì dopo la S. Messa delle ore 7.00 inizia l’adorazione eucaristica fino alla S. Messa delle ore 9,00.- Ogni mese poi, il terzo sabato, adorazione eucaristica dalla fine della S. Messa delle ore 8.00 fino fino alle 11,30.Il Santuario è ‘casa di preghiera’, pertanto invitiamo a fare tesoro di queste proposte di preghiera, di silenzio,di incontro personale con il Signore Gesù. E’ l’Eucaristia la fonte e il culmine della vita cristiana.

    FESTA DEL SANTUARIO 2021

    ✾ ✾ ✾ ✾ ✾

    ✾ ✾ ✾ ✾ ✾


Recommended