+ All Categories
Home > Documents > Baskettando n°1

Baskettando n°1

Date post: 17-Mar-2016
Category:
Upload: barcellona-basket
View: 225 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Magazine baskettando realizzato da barcellonabasket.net, squadra di basket lega2
4
Per la serie “corsi e ricorsi storici”, per il ritor- no in LegaDue il destino ha riservato a Barcel- lona lo stesso avversario contro cui l’allora Ce- stistica aveva iniziato e concluso la splendida cavalcata in quell’indimenticabile stagione di A2 di undici anni fa. Da quell’ultima partita al PalaCarnera, da quel tiro di Li Vecchi sputato dal ferro, i destini di Udine e Barcellona presero direzioni opposte, con la società friulana che ha vissuto stagioni da protagonista sia in Serie A1 che in LegaDue. Dopo il positivo campionato dello scorso anno, Vs N Giocatore Pos 7 Joe Crispin 1-2 12 Ryan Bucci 2 11 Michael Hicks 3-4 19 Andrea Ghiacci 3-4 14 Kieron Achara 4-5 17 Daniele Bonessio 3-4 33 Michele Cardinali 2-3 51 Gennaro Sorrentino 1-2 20 Matteo Da Ros 4-5 15 Manuele Mocavero 5 Coach: Cesare Pancotto Domenica 3 Ottobre 1 a giornata Palalberti ore 18:00 N Giocatore Pos 4 Roberto Prandin 1-2 5 Donte Mathis 1 6 Clint Cotis Harrison 2-3 7 Gerald R. Lee 4-5 14 Michele Ferrari 3 9 Riccardo Truccolo 2 10 Jason J. Williams 3-4 11 Luigi Dordei 4 12 Davide Pascolo 4 18 Tommaso Rinaldi 5 Coach: Luigi Garelli Barcellona 0 Reggio Emilia 0 Casale Monf. 0 Rimini 0 Casalpusterlengo 0 San severo 0 Ferrara 0 Scafati 0 Forlì 0 Udine 0 Imola 0 Venezia 0 Jesi 0 Veroli 0 Pistoia 0 Verona 0 Achara Hicks Ghiacci 14 19 11 Bucci 12 Crispin 7 Dordei Harrison Williams Lee Mathis 5 6 10 11 7 Starting 5 www.barcellonabasket.net Impaginazione e grafica: Il marziano Classifica conclusosi con il raggiungimento dei play off, la società del patron Edi Snaidero ha deciso di affidarsi alle sapienti mani di coach Gigi Ga- relli, autore di un piccolo miracolo con la neo- promossa Vigevano e per questo eletto miglior allenatore di LegaDue della stagione appena conclusasi. In un campionato che, a detta di molti, è di livello superiore rispetto a quelli de- gli ultimi anni, Udine è una squadra difficile da decifrare, anche in merito agli obiettivi che può raggiungere; la presenza di un allenatore come Garelli è, in ogni caso, una sicurezza. Rubrica a cura di Dan reed e Show Anno 1 n° 1 www.barcellonabasket.net
Transcript
Page 1: Baskettando n°1

Per la serie “corsi e ricorsi storici”, per il ritor-no in LegaDue il destino ha riservato a Barcel-lona lo stesso avversario contro cui l’allora Ce-stistica aveva iniziato e concluso la splendida cavalcata in quell’indimenticabile stagione di A2 di undici anni fa.

Da quell’ultima partita al PalaCarnera, da quel tiro di Li Vecchi sputato dal ferro, i destini di Udine e Barcellona presero direzioni opposte, con la società friulana che ha vissuto stagioni da protagonista sia in Serie A1 che in LegaDue. Dopo il positivo campionato dello scorso anno,

Vs

N Giocatore Pos

7 Joe Crispin 1-2

12 Ryan Bucci 2

11 Michael Hicks 3-4

19 Andrea Ghiacci 3-4

14 Kieron Achara 4-5

17 Daniele Bonessio 3-4

33 Michele Cardinali 2-3

51 Gennaro Sorrentino 1-2

20 Matteo Da Ros 4-5

15 Manuele Mocavero 5

Coach: Cesare Pancotto

Domenica 3 Ottobre1a giornata Palalberti ore 18:00

N Giocatore Pos

4 Roberto Prandin 1-2

5 Donte Mathis 1

6 Clint Cotis Harrison 2-3

7 Gerald R. Lee 4-5

14 Michele Ferrari 3

9 Riccardo Truccolo 2

10 Jason J. Williams 3-4

11 Luigi Dordei 4

12 Davide Pascolo 4

18 Tommaso Rinaldi 5

Coach: Luigi Garelli

Barcellona 0 Reggio Emilia 0

Casale Monf. 0 Rimini 0

Casalpusterlengo 0 San severo 0

Ferrara 0 Scafati 0

Forlì 0 Udine 0

Imola 0 Venezia 0

Jesi 0 Veroli 0

Pistoia 0 Verona 0

Achara

Hicks

Ghiacci

14

19

11Bucci

12

Crispin

7

Dordei

Harrison

WilliamsLee

Mathis

5

6

10

11

7Starting 5

www.barcellonabasket.net Impaginazione e grafica: Il marziano

Classifica

conclusosi con il raggiungimento dei play off, la società del patron Edi Snaidero ha deciso di affidarsi alle sapienti mani di coach Gigi Ga-relli, autore di un piccolo miracolo con la neo-promossa Vigevano e per questo eletto miglior allenatore di LegaDue della stagione appena conclusasi. In un campionato che, a detta di molti, è di livello superiore rispetto a quelli de-gli ultimi anni, Udine è una squadra difficile da decifrare, anche in merito agli obiettivi che può raggiungere; la presenza di un allenatore come Garelli è, in ogni caso, una sicurezza.

Rubrica a cura di Dan reed e Show

Anno 1 n° 1www.barcellonabasket.net

Page 2: Baskettando n°1

Il precampionato della formazio-ne friulana è stato caratterizzato da tanti alti e bassi giustificabili in par-te con alcune vicissitudini (il ritardo nell’arrivo dagli Stati Uniti di Harri-son e l’infortunio di Dordei); le due uniche partite ufficiali disputate nel Q-Round di Coppa Italia hanno visto Udine prima subire una sonora scon-fitta ad opera di Verona (60 a 90) e poi battere agevolmente Ferrara (79 a 59). Lo starting five friulano vede la presenza di ben 4 atleti di scuola americana, a cominciare dal play ti-tolare, l’eterno Donte Mathis, un ve-terano della seconda serie, giocato-re espertissimo reduce da un brutto infortunio che ne ha condizionato il rendimento nello scorso campiona-to. Gli altri due esterni del quintetto

sono Clint Harrison e Jason Williams. Clint Harrison è una guardia/ala classe ‘76 alla seconda stagione in maglia arancione; lo scorso campionato ha viaggiato a 15 punti e 5 rimbalzi a partita.

Jason Williams, è un’ala utilissima, gran difensore, voluto fortemente da Garelli che lo ha allenato a Vigevano dove in stagione ha tenuto una me-dia di 15 punti e 6 rimbalzi; da se-gnalare che, due anni fa, per qualche mese è stato ingaggiato dal Maccabi Tel Aviv. Il quarto straniero è l’ultimo arrivato in casa Snaidero, il centro di chiara origine statunitense, ma nato in Finlandia, Gerald Lee Jr.; in questo precampionato è l’atleta friulano che ha destato le migliori impressioni e

2

Scanner: la partita

C’è chi dice che il destino non esiste ma che sia un continuo effetto delle nostre scelte. Altri sostengono che il destino esiste e che tutto accade per-ché è già stato “scritto”.

Evidentemente per la pallacanestro barcellonese, qualcosa era stata scrit-ta quel lontano 25 Maggio 2000 da ol-tre 4000 appassionati che, a distanza di 10 anni e 5 mesi potranno ripartire da dove avevano lasciato. Un segno del destino o una casualità quindi, es-sere ribattezzati nella nostra seconda vita cestistica dalla squadra che ci ha fatto vivere il nostro più bel sogno e che ci ha lasciato con tanta amarezza in bocca per l’epilogo. Udine tenne a battesimo Barcellona nella sua prima Serie A2 il 12 Settembre 1999, espu-gnando il PalAlberti con il risultato di 64-72.

Adesso la storia è cambiata. Udine ha vissuto tanti anni di meritata glo-ria, Barcellona ha invece dovuto attra-versare l’inferno prima ed il purgatorio dopo, ma ora è tornata in Paradiso e conta di restarci a lungo.

Page 3: Baskettando n°1

potrebbe rivelarsi una delle sorprese di questo

campionato. Il quintetto è completa-to da Luigi Dordei, uno dei pochi con-fermati, ala/pivot dalla buona mano che potrebbe saltare l’esordio per i problemi fisici che ne stanno condi-zionando questo inizio di stagione.

Il primo cambio degli esterni è la guardia Roberto Prandin, lo scorso anno un fattore in A Dilettanti con la maglia di Ozzano; l’altro piccolo con un buon minutaggio è Riccardo Truc-colo, guardia classe ‘89 che lo scor-so anno, alla prima vera esperienza in LegaDue, ha saputo ritagliarsi un buono spazio.

Il terzo lungo del roster è l’ ala gran-de Tommaso Rinaldi, ex grande promessa ancora alla ricerca della

consacrazione definitiva, dotato di grandi mezzi fisici e reduce da due stagioni a Venezia non troppo posi-tive. Completano il roster l’ala Mi-chele Ferrari, tornato in LegaDue dopo un anno a Trento in A Dilettan-ti e Andrea Pascolo, ala prodotto del vivaio, molto utilizzato in questo precampionato complice l’assenza di Dordei.

Come ogni “prima volta”, quella contro Udine è partita da prendere con le molle. Barcellona dovrà con-fermare quanto di buono fatto vede-re in questo primo scorcio di stagio-ne; sarà importante non andare in difficoltà soprattutto sotto canestro.

Ricomincia l’avventura con un’u-nica grande certezza: quest’anno ci sarà da divertirsi.

Scanner: la partita

3

C’è chi dice che il destino non esiste ma che sia un continuo effetto delle nostre scelte. Altri sostengono che il destino esiste e che tutto accade per-ché è già stato “scritto”.

Evidentemente per la pallacanestro barcellonese, qualcosa era stata scrit-ta quel lontano 25 Maggio 2000 da ol-tre 4000 appassionati che, a distanza di 10 anni e 5 mesi potranno ripartire da dove avevano lasciato. Un segno del destino o una casualità quindi, es-sere ribattezzati nella nostra seconda vita cestistica dalla squadra che ci ha fatto vivere il nostro più bel sogno e che ci ha lasciato con tanta amarezza in bocca per l’epilogo. Udine tenne a battesimo Barcellona nella sua prima Serie A2 il 12 Settembre 1999, espu-gnando il PalAlberti con il risultato di 64-72.

Adesso la storia è cambiata. Udine ha vissuto tanti anni di meritata glo-ria, Barcellona ha invece dovuto attra-versare l’inferno prima ed il purgatorio dopo, ma ora è tornata in Paradiso e conta di restarci a lungo.

Page 4: Baskettando n°1

Tra Barcellona e Udine è l’ottava sfida nella storia. Le preceden-ti risalgono tutte alla stagione 1999/00 nell’allora Serie A2 (che dopo diventerà LegaDue).

La prima gara si è giocata al PalAlberti il 12 Settembre 1999 e si è chiusa con il punteggio di 64 - 72 a favore di Udine.La gara di ritorno, giocata al PalaCarnera il 5 Dicembre 99 ha visto la Cestistica Barcellona imporsi per 80 – 89.Il terzo incontro si è avuto nel corso della Fase ad Orologio che in quella stagione era stata inserita nel calendario e si è giocata a Barcellona. Vittoria della Cestistica 94 – 82.I match seguenti sono tutti relativi alle 4 gare della Finale Play Off, chiusa da Udine con il punteggio di 3-1.Gara 1, giocata a Barcellona, vede trionfare la Cestistica con il punteggio di 92 – 87 e far sognare gli oltre 4000 del Palalberti.Gara 2 al PalaCarnera è un dominio assoluto di Udine. 98 – 75 il finale per i padroni di casa che espugnano anche il PalAlberti in Gara 3 (79 – 80 il finale) e che si guadagnano il Match Point.Gara 4 la ricordiamo tutti...Udine sopra di 1, palla in mano Bar-cellona che improvvisamente vede restringersi il canestro e “li-tigare” con il ferro.Termina 82 – 81 e Udine vola verso la Serie A.

Confronti Ufficiali7 Giocate3 Vinte Barcellona2 ...di cui in casa4 Vinte Udine2 ...di cui in casa

574 Punti Fatti Barcellona581 Punti Fatti Udine

L’Associazione Sportiva Culturale BarcellonaBasket, istituita nel 2009, si propone di promuovere e diffondere e sostenere tutte le iniziative finalizzate allo sviluppo del Basket Barcellonese e dello sport in generale in tutte le sue varie forme e manifestazioni, mediante lo scambio di reciproche esperienze e idee attraverso lo svolgimento di attività culturali, la pratica e l’insegnamento del Basket e dello sport in generale con particolare attenzione al mondo del Basket e dello sport Barcellonese.

BarcellonaBasket pubblica periodicamente una collana di Guide e Book Statistici sulla stagione del Basket Barcellona in modo gratuito non solo per i suoi Soci e Utenti, ma disponibili alla collettività.Se volete contribuire alla diffusione di queste iniziative, mediante sponsorizzazione e supporto alla stampa, scrivete a [email protected].

Focus: i precedenti


Recommended