+ All Categories
Home > Technology > Bd V ComunitàSostenibile09

Bd V ComunitàSostenibile09

Date post: 01-Jul-2015
Category:
Upload: banca-del-verde-onlus
View: 593 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
Cesano Maderno, 28 marzo 2009 + alberi in Città + alberi in Città - - CO - CO 2 2 nell’aria nell’aria Un patto per l’ambiente fra istituzioni, società civile e imprese
Transcript
Page 1: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

+ alberi in Città+ alberi in Città-- CO- CO22 nell’aria nell’aria

Un patto per l’ambiente fra istituzioni, società

civile e imprese

Page 2: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

“Il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile.”

“La maggior parte dell’aumento delle temperature medie globali, che è stato registrato a partire dalla metà del 20°secolo, è molto probabilmente conseguenza dell’aumento delle concentrazioni di gas a effetto serra causato dall’attività umana.”Fonte: IV Intergovernmental Panel on Climate Change Report (2007)

CAMBIAMENTI CLIMATICIStato di fatto

Page 3: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

• Giugno 1992: UNFCCC – Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (Summit della Terra) – Mira a

stabilizzare le concentrazioni di gas a effetto serra su livelli non dannosi

– Non fissa limiti di emissione di gas serra per le singole nazioni

– Non è legalmente vincolante

CAMBIAMENTI CLIMATICIReazione politica

Page 4: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

• Dicembre 1997: Protocollo di Kyoto– Fissa obiettivi legalmente

vincolanti per la riduzione delle emissioni dei sei principali gas serra

– Le nazioni industrializzate (Allegato I) si accordano per la riduzione del 5.2% (complessivamente) delle emissioni di gas serra, rispetto ai livelli del 1990:• Azioni di riduzione delle

emissioni all’interno del proprio territorio nazionale

• “Meccanismi Flessibili”: permettono ai paesi dell’Allegato I di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni acquistando certificati di emissione derivanti da progetti all’estero

CAMBIAMENTI CLIMATICIReazione politica

Page 5: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

• Grazie alla CO2 la radiazione ultravioletta viene intrappolata e così impedisce il raffreddamento della terra e quindi garantisce la vita sul pianeta.

• Negli ultimi 130 anni la concentrazione di CO2 in atmosfera è cresciuta del 35% e negli ultimi 50 del 20%

• Quantità di CO2 nell’atmosfera (2007): circa 381 ppm ovvero circa 0,038% volume

• Ogni giorno si immettono in atmosfera 72 milioni di tonnellate di CO2, 50mila tonnellate al minuto

• In Italia 2004 emissioni procapite=7,8 tonn/anno, nel 1990 erano di 6,9 tonn/anno. +11,54%

• Bisogna fare qualcosa. Riportare in equilibrio il bilancio!!!

La CO2 nell’aria da difesa a problema?

Page 6: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 200924/11/08

Un mondo squilibrato

sentiamo il respiro della terra

Page 7: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 200924/11/08

Page 8: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

• Principio – Mentre il costo della riduzione delle emissioni varia

notevolmente da regione a regione, i benefici per l’atmosfera hanno portata globale indipendentemente dal luogo in cui le riduzioni sono ottenute.

COMPENSAZIONE: che cosa vuol dire?

Page 9: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

• Meccanismo:

Tutte le attività umane generano una quantità calcolabile di emissioni inevitabili di gas serra

È possibile neutralizzare gli effetti evitando di emettere la stessa quantità di gas in un altro luogo

Al termine del processo di compensazione il bilancio delle emissioni è nullo

COMPENSAZIONE: che cosa vuol dire?

Page 10: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

• Utilizza congiuntamente il sistema dei certificati di riduzione delle emissioni di CO2 (compensazione "globale”) a cui affianca la messa a dimora di nuovi soggetti arborei nelle aree limitrofe a quelle in cui si verificano le emissioni (compensazione “locale”).

• Genera un doppio beneficio: globale e locale.  

IL SISTEMA DI COMPENSAZIONEGlocal ETM®

Page 11: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

IL SISTEMA Glocal ETM®

Page 12: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

Banca del Verde ha scelto il sistema Glocal ETM affinché ogni intervento di compensazione sia neutro per il clima e, soprattutto, un’opportunità per lo sviluppo sostenibile globale e locale

BdV e IL SISTEMA DI COMPENSAZIONEGlocal ETM®

Page 13: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

• Il metodo global: acquisto di “certificati di riduzione delle emissioni” nell’ambito del mercato volontario dei crediti

• Vantaggi: – costo

• Criticità: – scelta dei crediti, – effetto locale

Come percepisce la popolazione?

PARLIAMO DI COMPENSAZIONI1. Global

Page 14: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

• Il metodo local: interventi di forestazione urbana/alberature

• Vantaggi: – effetto locale

percezione della popolazione

• Criticità: – costo, – calcolo della riduzione

(definizione tempi e quantità)

PARLIAMO DI COMPENSAZIONI2. Local

Page 15: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

• Il metodo glocal: 90-95% con l’acquisto dei certificati, 5-10 % con interventi di forestazione/nuove alberature

• Vantaggi: – effetto locale

percezione della popolazione

Criticità: – calcolo della riduzione

(definizione tempi e quantità)

PARLIAMO DI COMPENSAZIONI3. Glocal ETM®

Page 16: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

BANCA DEL VERDE: Cos’è, come nasce, perché • È un soggetto no-profit

che promuove sussidiarietà orizzontale

• Nasce dalle maggiori organizzazioni dell’associazionismo d’impresa

• Si propone come attore e partner di istituzioni, imprese, enti locali

• Interagisce con tutti gli interlocutori territoriali per costruire soluzioni partecipate e condivise per la qualità urbana e dei sistemi verdi

Page 17: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

BANCA DEL VERDE: Gli obiettiviLa Banca del Verde promuove tutte le azioni necessarie per realizzare progetti di forestazione urbana e periurbana con alberature di ogni tipo:

• il recupero delle aree verdi degradate;

• il volontariato attivo dei cittadini;

• le iniziative di educazione ambientale e di difesa del territorio;

• la responsabilità sociale e ambientale delle imprese;

• la compensazione ambientale e la protezione climatica.

Page 18: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

BANCA DEL VERDE: Il meccanismo• Individua il progetto-obiettivo• Raccoglie i fondi (o parte di essi) necessari allo

scopo – Il 90% dei fondi raccolti viene destinata a

progetti di forestazione urbana e sistemazione delle aree verdi

• Sceglie le migliori buone pratiche, non solo arboricolturali, presenti nel panorama europeo (in partnership con E.T.M. – European Tree Management >>> vedi metodo Glocal )

• Si affida a soggetti operativi qualificati (per es. Green Hub – impresa sociale srl)

Page 19: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

BANCA DEL VERDE: Modello e relazioni

Page 20: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

LE COMPENSAZIONI:Un’occasione per forestare la cittàEmissioni inevitabili di un’azienda: tutte le attività umane producono emissioni inevitabili– Anche con l’utilizzo

delle migliori tecnologie si producono emissioni inevitabili

Migliorare la Responsabilità Sociale:– Strategie di riduzione

delle emissioni– Compensazione delle

emissioni inevitabili

Page 21: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

L’Amministrazione di Cesano Maderno e tre realtà d’impresa attive sul territorio comunale decidono, volontariamente, di sviluppare comuni politiche di sostenibilità

La comunità per la sostenibilità, condivisa e partecipata

Dall’esigenza di concretizzare questa volontà nasce un progetto comune che genera benefici ambientali per tutta la comunità

Page 22: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 200924/11/08

Nasce il progetto: COMUNITA’ SOSTENIBILE

Compensazioni: immediata

realizzazione + realizzazioni

future per altri eventuali soggetti

Coinvolgimento opinione pubblica:

immediata realizzazione di

eventi di sensibilizzazione +

raccolta fondi

Page 23: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

62,605 Ton CO2 eq. /

anno

UN PERCORSO IN CINQUE TAPPE?

1. Calcolo delle emissioni delle aziende coinvolte

2. Definizione delle quote global/local

3. Evento di lancio del progetto con coinvolgimento della cittadinanza e messa a dimora dei primi alberi

4. Individuazione di una zona di interesse pubblico da riqualificare o salvaguardare in cui mettere a dimora i nuovi alberi

5. Acquisto e cancellazione dei crediti a livello globale. Messa a dimora degli alberi

Page 24: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

Comune di Cesano Maderno

(sedi di Piazza Arese e via R. Cozzi)

I PRIMI PARTNER SOSTENITORI

Gelsia Ambiente:

Società che gestisce i servizi di igiene urbana e la raccolta differenziata dei rifiuti

ASSP spa

Società partecipata del Comune di Cesano Maderno, gestisce la manutenzione delle infrastruttureSolaris lavoro e ambiente

Cooperativa sociale che si occupa della manutenzione del verde

Page 25: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

139,19 Ton CO2 /anno

Emissioni dei soggetti coinvolti

377,70 Ton CO2 /anno

145,39 Ton CO2 /anno

25,07 Ton CO2 /anno

• Carburante

• Elettricità

• Riscaldamento

• Carta

• Acqua

• Rifiuti

Il calcolo delle emissioni è stato eseguito prendendo in considerazione i consumi di:

Page 26: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

Complessivamente nel 2008 i partecipanti al progetto Comunità Sostenibile hanno emesso:

Incidenza percentuale sul totale delle emissioni

647,35 Ton CO2eq.Solaris

Lavoro e Ambiente

(3,9%)ASSP spa (22,5%)

Gelsia Ambiente (52,1%)

Amministrazione

Comunale (21,5%)

Page 27: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

Incidenza percentuale dei consumi sulle emissioni

Carburanti (47,44%)

Carta (0,35%)

Acqua (0,61%)

Elettricità (44,85%)

Smaltimento rifiuti (0,72%)

Riscaldamento

(6,03%)

Page 28: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

Definizione delle quoteGlobale-locale

Il 95% delle emissioni è compensato tramite l’acquisto di certificati di riduzione delle emissioni

e il 5% tramite la messa a dimora di alberi adulti (circ 20-25cm)

che, grazie all’accrescimento della biomassa legnosa assorbiranno circa 33 Ton di CO2 eq. nell’arco di 10 anni.

Gli alberi in ambiente urbano generano numerosi altri benefici. Vediamo quali…

Page 29: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

Piantare nuovi alberi in città provoca benefici particolarmente elevati: –Mitigazione dell’effetto dell’“isola di calore urbana” riduzione della temperatura dell’aria grazie a ombreggiamento, traspirazione (Nowak and Dwyer, 1998);–Risparmio energetico grazie alla diminuzione dei combustibili fossili per il riscaldamento invernale e il condizionamento estivo (Coder, 1996);

I benefici degli alberi in città

Page 30: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 200913/11/08

– Riduzione dell’inquinamento in seguito alla fissazione degli inquinanti sulla superficie fogliare e all’assorbimento nel tessuto interno (Westcott, 2002);

– Assorbimento della CO2 in seguito all’assimilazione tramite fotosintesi (McPherson, 2007).

I benefici degli alberi in città

Page 31: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

• Maggior efficienza energetica – rinnovo mezzi

• Migrazione verso energie rinnovabili – passaggio a fonti di energia rinnovabile

• Intervento di educazione del personale– riduzione sprechi, – Incentivi

STRATEGIA DI RIDUZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI

RIDURRE LE EMISSIONI FA BENE ALL’AMBIENTE E FA RISPARMIARE!

Page 32: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

Protezione climatica globale– Riduzione delle emissioni– Compensazione delle emissioni anno per anno

– Benefici futuri: gli alberi sequestreranno CO2 per molti anni

– Contributo allo sviluppo sostenibile con l’acquisto dei certificati

Miglioramento della qualità ambientale locale– Rinnovo del patrimonio arboreo cittadino

Coinvolgimento di altre realtà locali

Supporto e presa di coscienza dell’opinione pubblica

BENEFICI

Page 33: Bd V ComunitàSostenibile09

Cesano Maderno, 28 marzo 2009

Grazie!

www.bancadelverde.org


Recommended