+ All Categories
Home > Documents > Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale...

Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: truongnga
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Per informazioni: tel. 0437 27013 www.oltrelevette.it - [email protected] Comune di Belluno in collaborazione con Club Alpino Italiano FilmFestival di Trento Regione del Veneto Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 CINEMA, LIBRI, MOSTRE, TEATRO, CONCERTI, CONVEGNI, INCONTRI CON GRANDI ALPINISTI
Transcript
Page 1: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Per informazioni: tel. 0437 27013

www.oltrelevette.it - [email protected]

Comunedi Belluno

in collaborazione con

Club AlpinoItaliano

FilmFestivaldi Trento

Regionedel Veneto

Belluno26 settembre - 12 ottobre 2003

CINEMA, LIBRI, MOSTRE,

TEATRO, CONCERTI, CONVEGNI,

INCONTRI CON GRANDI ALPINISTI

Page 2: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Le Dolomiti nelle antiche veduteAuditorium Comunale, Piazza Duomo In collaborazione con Comune e Museo Civico di Bolzano

Piero Rossi - Alpinismo e dintorniSala Vernici, Palazzo Crepadona, via Cipro

Profili ombre e colori. Le Dolomiti interpretate da DunioGalleria Catullo - Istituto T. Catullo, via Garibaldi 10Mattino 10,30-12,30 - pomeriggio 15-18 (escluso il sabato)

Disegnare le montagne - Illustrazioni dolomitiche(e non) di Mario CrespanSala foyer, Teatro Comunale

MontagnalibriTendone Piazza Duomo In collaborazione con il Filmfestival di Trento

Leggere da cima a fondo - Libri di montagna perbambini e ragazziScuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1° Circolo di Belluno, in collaborazione con la Biblioteca della S.A.T. di TrentoMattino 9-12, pomeriggio 15-18 (escluso il sabato).

Mostra mercato delle librerie antiquarie di montagnaTendone Piazza DuomoDal pomeriggio di venerdì 10 a domenica 12 ottobre

Opere vincitrici del concorso fotografico “Il respirodella Natura, l'Anima dell'Uomo”Auditorium Comunale, Piazza DuomoIn collaborazione con il Parco Nazionale delle Dolomiti BellunesiDal 13 al 26 ottobre

Le mostre, salvo specifica indicazione, restano aperte da sabato 27 settembre a domenica 12 ottobre con il seguente orario:mattino 10 - 12,30pomeriggio 16 - 19

Ingresso libero a tutte le manifestazioni

La fotografia ufficiale di Otre le vette 2003 è di Loris De Barba

MO

STR

E

2

Page 3: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Venerdì 26 settembre

Ore 20,30 - Chiesa di Santo StefanoConcerto di inaugurazione di Oltre le vette 2003, organiz-zato in collaborazione con il Circolo Culturale Bellunese e l'Amministrazione Provinciale di BellunoEnsemble pro musica antiqua di Belluno e Feltre - soli, voci e strumentiMaestro concertatore Paolo Da Col, direttore Renzo BezUn viaggio nel mondo variegato della polifonia vocale sacra, attraverso alcune significative espressioni: lo stile “osservato” del tardo Rinascimento (con i mottetti di due compositori attivi a Feltre e Belluno, Luigi Balbi e Giacomo Ganassa), lo stile “concertato” del compositore danese Dietrich Buxtehude, la densità espressiva dell'essenziale linguaggio musicale del compositore con-temporaneo Arvo Pärt.

VEN

ER

DI’

26

SETTEM

BR

E

3

Foto: Krzysztof Wielicki

Page 4: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

4

SA

BA

TO

27

SETTEM

BR

E Sabato 27 settembre

Ore 16,30 - Aula magna dell'Istituto T. CatulloPresentazione della mostra Profili ombre e colori. Le Dolomiti interpretate da Dunio.Interviene Bepi Pellegrinon

Ore 17,30 - Auditorium ComunaleApertura ufficiale di Oltre le vette - metafore, uomini, luoghi della montagna edizione 2003

Ore 18 - Auditorium I pomeriggi del libroPresentazione del volume Piero Rossi - Ragioni e passioni di un uomo di talento, Nuovi Sentieri editoreA vent'anni dalla morte di Piero Rossi, diverse sono le iniziative che Oltre le vette dedica a questo eclettica figura di intellettuale ed alpinista, da molti paragonato a Samivel, il grande disegnatore ed autore francese. Fra queste, la presentazione del volume dell'editore Nuovi Sentieri che raccoglie per la prima volta testimonianze, fotografie e disegni, oltre ad alcuni di quegli scritti con cui Rossi divulgò in Italia e all'estero la bellezza delle Dolomiti Bellunesi e la necessità di istituirvi un Parco Nazionale.

Ore 20,45 - Teatro ComunaleKrzysztof Wielicki presentaLa corona dell'Himalaya - I 14 ottomilaConferenza con proiezione di diapositiveIl polacco Krzysztof Wielicki è uno dei più forti alpinisti himalayani, uno dei pochissimi ad aver portato a termine la conquista di tutte le 14 cime che superano gli ottomila metri. Ma il suo terreno preferito è quello della salita invernale degli ottomila, una dimensione ancora più severa e difficile, riservata a davvero pochi alpinisti al mondo. Wielicki è dunque l'ultimo campione di quella scuola polacca di alpinismo che sulle Alpi (e anche sulle Dolomiti Bellunesi) ha nei decenni passati dimostrato la sua forza e determinazione, le stesse caratteristiche di scalata che oggi ha portato sulle più grandi montagne.

Page 5: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

5

Domenica 28 settembre

Ore 10 - Auditorium Comunale3° Convegno nazionale del Gruppo Filatelia di MontagnaI componenti del Gruppo Filatelia di Montagna, nella quasi totalità soci del Cai, si pongono come obiettivi principali l'avvicinamento dei giovani alla filatelia e alla montagna, la collaborazione con le sezioni Cai per la divulgazione della filatelia alpina e l'organizzazione di manifestazioni filateli-che. Questo terzo convegno nazionale farà il punto sulle atti-vità svolte e sui numerosi progetti per il futuro.

Ore 17 - Teatro ComunaleIn collaborazione con la Cineteca di MilanoProiezione dei filmIl postino di montagna di Adolfo Baruffi - 15' (1951)Die Lawine/La valanga di Mihály Kertész /Michael Curtiz - 140' (1923)Evento di grande richiamo, questa prima giornata dedicata al cinema in Oltre le vette 2003. Il primo cortometraggio che vedremo viene infatti presentato a Belluno in prima visione. L'eccezionalità dell'opera, girata a Colle Santa Lucia, in provincia di Belluno, sta nel fatto che l'autore del soggetto è Dino Buzzati e che, di questo lavoro, fino al recente recupero e al restauro della Cineteca di Milano, si erano totalmente perse le tracce. La valanga è invece un'opera del 1923 di quel Mihály Kertész che poi si firmerà Michael Curtiz e, nei decenni successivi, diverrà famoso come regista, fra l'altro, di Casablanca, con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Il film viene presentato con i viraggi originali e, essendo dell'epoca del muto, il commen-to musicale verrà eseguito dal vivo dal maestro Francesca Badalini. Oltre le vette torna dunque a presentare grandi opere del cinema muto con commento musicale dal vivo, una forma di spettacolo che, nell'epoca degli effetti speciali sempre più mirabolanti, trova un numero crescente di esti-matori.

Ore 20,45 - Teatro ComunaleProiezione dei filmYour Himalayas di A. Inurrategi - 40' (Spagna). Genziana d'oro come miglior film al Filmfestival di Trento 2003.Omo - Journey to the primaeval Age di P. Barabas - 68' (Slo-vacchia). Genziana d'argento come miglior film di esplora-

DO

MEN

ICA

28

SETTEM

BR

E

Page 6: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

6

zione al Filmfestival di Trento 2003.Non la vogliono capire... di C. Frutiger, C. Kopp, T. Hulrich - 48' (Svizzera)Questa giornata dedicata al grande cinema presenta due film vincitori al Filmfestival di Trento 2003. Il primo, in un raffinato bianco e nero, racconta con toni poetici la vicenda dei fratelli Inurrategi, Alberto e Felix, fortissimi alpinisti baschi. Alberto, che di recente ha portato a termine la con-quista di tutti e 14 gli Ottomila, dedica questa premiatissima opera alla figura del fratello, caduto proprio durante la discesa da una di quelle grandi montagne. Omo è invece il nome di un fiume dell'Etiopia, fiume che Pavol Barabas e compagni discendono in gommone, documentando l'incontro con le popolazioni locali e lo stupore di chi anco-ra non conosce l'uomo bianco e le sue strane abitudini. Nell'ultimo film, quattro alpinisti svizzeri tentano, senza riu-scirvi, di salire in inverno sul Cerro Torre. Le immagini ci mostreranno anche Cesare Maestri, Casimiro Ferrari e Cesarino Fava.

DO

MEN

ICA

28

SETTEM

BR

E

Foto tratta dal film Omo-Journey to the primaeval Age

Page 7: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

7

Lunedì 29 settembre

Ore 18 - Auditorim ComunaleI pomeriggi del libroPresentazione del volume Alpi - una grammatica d'alta quo-ta, di P. Paci, Feltrinelli editoreIl libro racconta ancora una volta la traversata delle Alpi, ma non a piedi o con gli sci, exploits sportivi importanti ma certo non nuovi. E' un viaggio, quello di Paci, alla ricerca delle lingue e delle culture dell'Arco Alpino, attraverso l'incontro con i preziosi testimoni di un passato che sta sfug-gendo e i giovani studiosi che non si rassegnano a questa per-dita. Giornalista brillante e “alpinista pentito”, Paolo Paci interverrà alla presentazione con una proiezione di diaposi-tive.

LU

NED

I’ 2

9 S

ETTEM

BR

E

Gruppo del Monte Civetta

Page 8: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

8

Martedì 30 settembre

Ore 18 - Auditorium ComunaleI pomeriggi del libroPresentazione del volume Cane sciolto - avventure di un alpinista triestino di Toni Klingendrath, edizioni Cda & VivaldaToni Klingendrath, triestino, pur non avendo occupato le grandi cronache alpinistiche degli ultimi decenni, è un alpi-nista forte e determinato, con un vasto curriculum di salite e spedizioni. Ma, soprattutto, è uno che di montagna scrive bene, con freschezza e originalità. Nel suo libro, pubblicato dalla più importante casa editrice specializzata italiana, disavventure (valanghe, congelamenti, bufere), incontri con personaggi e culture diverse, vicende di vita e di viag-gio, dalle grotte di Trieste alle montagne del mondo.

Ore 20,45 - Teatro Comunale...Nix... nivis... - “La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poe-sia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio”. Maxence Fermine, “Neve”, Bompiani editore.Spettacolo teatrale di e con Sandro Buzzatti, ambientazione musicale di Michele Troncon e Nelso Salton, iconografia di Iris Bernard, illuminazione di Alessandro Scarpa e Sandra Mangini, consulenza alla ricerca dei testi Francesco Piero Franchi.Un rito di evocazione in forma di parole e musica per un'amica silenziosa, propiziandone i ritorni.

MA

RTED

I’ 3

0 S

ETTEM

BR

E

Foto tratta dal volume Cane sciolto - Avventure di un alpinista triestino di Toni Klingendrath

Page 9: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

9

Mercoledì 1 ottobre

Ore 18 - Auditorium ComunaleI pomeriggi del libroIncontro organizzato in collaborazione con l'Istituto Bellunese per la Storia della Resistenza e dell'Età ContemporaneaPresentazione del volume Alpinismo e storia d'Italia di A. Pastore, edizioni Il MulinoQuesto recente saggio di Alessandro Pastore, docente di Storia Moderna all'Università di Verona, affronta in manie-ra organica e completa le vicende storiche e sociali dell'alpinismo italiano, a partire dalla fondazione del Club Alpino Italiano, nel 1863. Analisi dei legami fra alpinismo e istituzioni, dunque, ma anche dei rapporti con le gerarchie politiche e militari, con le strumentalizzazioni del fascismo e le lotte della resistenza, con le profonde trasformazioni che la società italiana, in più di un secolo, ha incontrato.

MER

CO

LED

I’ 1

OTTO

BR

E

Foto tratta dal volume Alpinismo e storia d’Italia di A. Pastore

Page 10: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

10

Giovedì 2 ottobre

Ore 18 - Auditorium ComunaleI pomeriggi del libroIncontro organizzato in collaborazione con la Fondazione Giovanni Angelini - Centro studi sulla montagnaPresentazione del volume Geomorfologia della Valle del Mis, a cura di G.P. Pellegrini, collana Studi e Ricerche del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.Il torrente Mis, affluente di destra del Cordevole, attraversa il cuore del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi e pre-senta contemporaneamente affascinanti aspetti naturalistici e importanti peculiarità di carattere idraulico, geologico e morfologico. Problemi, questi ultimi, drammaticamente evidenziati con la disastrosa piena del novembre 1966. Il volume, ricco di grafici, illustrazioni e fotografie, contiene una Carta Geomorfologica di grande dettaglio, strumento di base per la conoscenza dei dati essenziali per la pianifica-zione e la progettazione di qualsiasi intervento.

Ore 20,45 - Teatro ComunaleProiezione di diapositive organizzata in collaborazione con il Centro Turistico Giovanile di BellunoRoberto Tibaldi presenta India del Sud - verso gli Dei, Ladakh, il paese degli alti passi, Magica IslandaRoberto Tibaldi, di Bra (Cn), è un apprezzato e conosciuto fotografo. Appassionato di montagna, natura, musica clas-sica, si è specializzato nella realizzazione di multivisioni (spettacoli di immagini e musica in cui si susseguono dia-positive illustrate da diversi proiettori), vincendo diversi importanti concorsi, anche all'estero. In questa serata vedremo le risaie del sub continente indiano, con i templi e riti che non mutano da secoli, le genti e le vallate del Ladakh, il “Piccolo Tibet” a Nord dell'India, e le rarefatte e magiche atmosfere dell'Islanda, una terra dove la latitudine settentrionale non spegne di certo i colori della natura.

GIO

VED

I’ 2

OTTO

BR

E

Page 11: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

11

Venerdì 3 ottobre

Ore 17,30 - Auditorium ComunaleConferenza organizzata in collaborazione con l'Associazione culturale “Tina Merlin”Imparare a sopravvivere di Roberto VaccaRoberto Vacca, ingegnere elettrotecnico, libero docente nelle Università di Roma e Milano, consulente in ingegne-ria dei sistemi (trasporti, energia, comunicazioni) e previ-sione tecnologica, divulgatore scientifico e tecnologico in numerosi programmi televisivi, costruttore di modelli mate-matici e autore di numerosi libri, da Il Medioevo prossimo venturo al romanzo Una sorta di traditori. Proprio a partire da quest'ultimo, terrà una conversazione su Imparare per sopravvivere. “Per salvarci impariamo a non mirare a fini volatili, a vantaggi minimi. Combattiamo l'ignoranza.”A partire dall'esperienza, tratto distintivo dell'essere uma-no.

Ore 20,45 - Teatro ComunaleRolando Larcher presentaL'arte di salire in altoConferenza con proiezione di diapositiveRolando Larcher è accademico del Cai ed è probabilmente oggi l'alpinista che meglio rappresenta in Italia il tentativo di portare anche sulle grandi pareti delle Dolomiti l'altissimo livello di difficoltà raggiunto sulle falesie di bassa quota. Il suo curriculum presenta infinite realizzazio-ni di difficoltà estrema in falesia, spesso innalzando i limiti raggiunti dai contemporanei, come è avvenuto sulle pareti del Sarca trentino, uno dei suoi terreni preferiti. Ma ben pre-sto all'attività in palestra Larcher affianca la ripetizione delle classiche di alta difficoltà in montagna e l'apertura di impressionanti vie nuove, soprattutto nelle Dolomiti, ma anche in Messico e in Madagascar.

VEN

ER

DI’

3 O

TTO

BR

E

Page 12: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

12

Sabato 4 ottobre

Ore 9,30 - Auditorium ComunaleConvegno di studiL'esplorazione dell'altrove - Intrecci di parole e pensieri con i mondi e le realtà oltre confineCoordina Roberto Mantovani, direttore de La rivista della montagna Ha ancora senso, oggi, parlare di letteratura “di montagna”? Nel momento in cui scopriamo realtà letterarie, alpinisti-che, sociali ed umane di grandi paesi (come quelli che una volta chiamavamo “dell'Europa dell'Est”) non sarebbe il caso di decretare, finalmente, la fine dei generi e la dignità artistica o scientifica come unico metro di valore? Ne discu-tono scrittori e sociologi, giornalisti ed editori italiani, facendo il punto su un settore, quello dei libri e della comu-nicazione, fin dall'inizio intrecciato con l'andare in monta-gna ed in continua evoluzione.

Ore 15,30 - Auditorium ComunaleProsecuzione del convegno di studiL'esplorazione dell'altrove - Intrecci di parole e pensieri con i mondi e le realtà oltre confine

Ore 20,45 - Teatro ComunaleA me occorrono precipizi...Performance di teatro e danza con la compagnia Onda Teatro di TorinoProgetto e regia di Bobo NigroneQuesta seconda serata di teatro della rassegna Oltre le vette presenta un'innovativa opera che ha già avuto importanti riconoscimenti, un efficace connubio di filosofia, letteratu-ra, danza, musica e recitazione. “A me occorrono precipizi d'intorno che mi infondano molta paura” scriveva Rousseau pochi anni prima della conquista del Monte Bianco. Per circa due secoli la ricerca del precipizio diven-terà l'elemento fondante, il traguardo estetico di tutta la let-teratura di montagna. Lo spettacolo si basa proprio sull'interpretazione di alcune fra le pagine più famose di Rousseau da parte di attori e danzatori. Un “dominio” di azioni, voci, suoni e sguardi sugli incanti e disincanti delle alte quote.

SA

BA

TO

4 O

TTO

BR

E

Page 13: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

13

Domenica 5 ottobre

Ore 11 - Auditorium Comunale Caffè letterarioUn incontro con i poeti nel cuore storico della città, per con-dividere versi e racconti in un'atmosfera raccolta e suggesti-va. Letteratura si, dunque, ma non solo narrativa. Per la prima volta Oltre le vette esplora questa dimensione della scrittura. Perchè di montagna e sulla montagna hanno scrit-to anche poeti, e non solamente del passato.

Ore 16,30 - Teatro ComunaleProiezioni dei filmLa metà della gloria di A. Mayenfish - 45' (Svizzera)Everest senza maschera di L. Dickinson - 54' (Gran Bretagna)Everest ad ogni costo di J. Afanasieff - 52' (Francia)Oltre le vette non poteva sottrarsi alle doverose celebrazioni per il cinquantenario della conquista del Terzo Polo, quell'Everest che, da semplice “montagna più alta del mon-do” è con gli anni divenuto terreno di attività economiche importanti come le spedizioni commerciali, simbolo e meta-fora delle trasformazioni dell'alpinismo e dell'etica dell'andare in montagna. I film che vedremo questo pome-riggio, in collaborazione con la casa editrice CDA - Vivalda, segnano proprio questa lunga e profonda evolu-zione: sono in particolare significativi i film di Leo Dickinson, sulla prima salita senza ossigeno di Reinhold Messner e Peter Habeler, nel 1978, e quello di Jean Afanasieff, in cui un alcuni membri della spedizione fran-cese del 1978 ripercorrono oggi i sentieri che portano al campo base, raccontando la storia della montagna e riflet-tendo sul suo futuro.

Ore 20,45 - Teatro ComunaleLezioni dal monte Everest - Motivazioni personali e dina-miche di gruppo sulle pendici della montagna più alta della terraLa scalata dell'Everest è soltanto la salita di una montagna? Non è, invece, anche una preziosa metafora della vita, con le sue tensioni, difficoltà, incomprensioni? Quello che vedremo in questa serata sarà davvero qualcosa di diverso dai consueti spettacoli celebrativi, rivolti soltanto alle glo-rie del passato ma spesso acritici rispetto alle trasformazio-

DO

MEN

ICA

5 O

TTO

BR

E

Page 14: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

14

ni del presente. Con l'intervento di esperti della società di formazione manageriale Thin Air, ne discuteranno psicolo-gi ed alpinisti, commentando spezzoni di film e diapositive, anche originali. Una serata inedita e molto attesa, con cui Oltre le vette intende celebrare in modo diverso dal consue-to il cinquantenario della prima scalata della montagna.

DO

MEN

ICA

5 O

TTO

BR

E

everest

La copertina de “La Domenica del Corriere” del 14 giugno 1953 - Disegno di Walter Molino

Page 15: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Martedì 7 ottobre

Ore 18 - Auditorium ComunaleI pomeriggi del libroPresentazione del volume Pale di San Martino Ovest - Dolomiti di Falcade e Primiero di L. De Franceschi, edizio-ni Cai - TciEra attesa da molto tempo, questa nuova edizione della Guida dei Monti d'Italia del Cai - Tci dedicata alle Pale di San Martino, e Lucio De Franceschi, insegnante padovano, ha con pazienza e tenacia raccolto in più di dieci anni gli infi-niti itinerari che, a partire dalle prime esplorazioni (il Cimon della Pala è stato salito già nel 1870, da alpinisti inglesi con guide svizzere!) sono stati tracciati sulle Pale di San Martino. Un gruppo che per la qualità della roccia e la spettacolarità degli ambienti, a cavallo fra le province di Trento e Belluno, viene ogni anno frequentato da migliaia di alpinisti e camminatori. Nel corso dell'incontro l'autore proietterà una serie di diapositive, fra cui le immagini utiliz-zate per la redazione del volume.

Ore 20,45 - Teatro ComunaleHeinz Zak presentaLa sinfonia delle montagneConferenza con proiezione di diapositiveHeinz Zak, alpinista e viaggiatore austriaco, è uno dei più affermati fotografi di mon-tagna a livello internazio-nale. Da decenni affianca l'attività di arrampicatore su vie di grande difficoltà, in falesia e sulle grandi pareti, a quella di raffinato fotografo .Le sue immagi-ni vengono esposte in mostre in tutto il mondo, illustrano calendari, rivi-ste e libri, ricevono premi e riconoscimenti interna-zionali. In questa sinfonia delle montagne forme, luci e musica proporranno al pubblico uno spettacolo di grande suggestione.

15

MA

RTED

I’ 7

OTTO

BR

E

Foto: Heinz Zak

Page 16: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

16

Mercoledì 8 ottobre

Ore 18 - Auditorium ComunaleProiezione di audiovisivo in DVD organizzata in collabora-zione con Associazione Italiana Cultura e Sport di BellunoSerenata alpinaAl pubblico che nel 1999 sia sfuggito, in occasione di “Bel-luno città alpina dell'anno” il concerto diretto dal maestro Delio Cassetta, con musiche di Farkas, Mozart, Paganini, Sibelius, Dvorak, Grieg e Brahams, l'Aics di Belluno pro-pone ora la proiezione di questo DVD in cui, oltre ai brani eseguiti dall'orchestra Dolomiti Synphonia, si potranno ammirare le immagini scattate da otto affermati fotografi. Il DVD è stato curato da Giorgio Ghe, Domenico Giaffredo, Arcangelo Curti.

Ore 20,45 - Teatro ComunaleProiezione dei filmWspolny lot di M Dembiski - 50' (Polonia). Genziana d'argento come miglior film di sport e avventura sportiva al Filmfestival di Trento 2003The dream di J. Kratochvil - 36' (Repubblica Ceca)Mustang di P. Barabas - 28' (Slovacchia)Doppio sogno all'equatore di C.A. Pinelli - 46' (Italia)Tre dei film che vedremo questa sera vengono da paesi che entreranno nell'Unione Europea l'anno prossimo, realtà cinematografiche ed alpinistiche non sempre conosciute. Il primo film è dedicato alla straordinaria storia di un atleta appassionato di paracadutismo e volo a vela che resta para-lizzato in un incidente e, non per questo, abbandona l'attività. The dream è la divertente e fresca narrazione di una via sul Capitan da parte di vecchi amici, mentre Mustang è forse l'opera più poetica di Barabas, ormai rite-nuto uno dei maggiori registi di montagna al mondo. Chiude la serata un film di Carlo Alberto Pinelli dedicato al Monte Kenya e alla bella storia dei prigionieri italiani fug-giti da un campo inglese, durante l'ultima guerra, solo per tentarne la scalata.

MER

CO

LED

I’ 8

OTTO

BR

E

Page 17: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Giovedì 9 ottobre

Ore 18 - Auditorium ComunaleI pomeriggi del libro Presentazione del volume La montagna e l'ospitalità - Il mondo alpino fra selvatichezza e accoglienza, a cura di Luisa Bonesio ,Arianna editrice.Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno orga-nizzato durante l'edizione 2001 di Oltre le vette e presenta una attenta riflessione sullo strano destino della montagna, considerata per secoli simbolo di arroccamento e di separa-tezza ma anche luogo di accoglienza di pellegrini, stranieri, fuggitivi, irregolari di ogni sorta. Ed oggi, anch'essa “glo-balizzata”, la montagna diventa circuito del nomadismo privo di radici di turisti e mercanti o può ritrovare un'identità, un'appartenenza non chiusa in se stessa e, soprattutto, non azzerata nella sua specificità?

Ore 20,45 - Teatro ComunaleProiezione dei film della regista slovena Marjeta Kersic SvetelMednarodno leto gora - 52'Martina - 30'Credo - 22'Marijeta Kersic Svetel è la più conosciuta regista slovena di film di montagna. Le sue opere partecipano da anni ai festi-val internazionali del settore, ottenendo spesso premi e rico-noscimenti. Per anni attiva nella televisione slovena, recen-temente la Svetel ha sospeso la sua attività cinematografica per dedicarsi solo alla scrittura. Il primo film che vedremo è un mosaico di immagini dedicato all'anno internazionale delle montagne, mentre Martina è un ritratto di Martina Kufar, la giovane slovena campionessa del mondo di arrampicata sportiva, qui in un confronto con il padre, alpi-nista di stampo classico. Credo, invece, è una profonda riflessione basata sui testi del poeta Milan Romih, uno sca-latore che ha una relazione molto personale con la monta-gna.

17

GIO

VED

I’ 9

OTTO

BR

E

Page 18: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

18

Venerdì 10 ottobre

Ore 10 - Auditorium ComunaleAssemblea generale della comunità di lavoro “Città delle Alpi”In occasione del 40° anniversario della tragedia del Vajont, con i suoi 2000 morti, nell'anno internazionale dedicato all'acqua Belluno ospita l'annuale assemblea generale della comunità di lavoro “Città delle Alpi” che riunisce la mag-gior parte dei capoluoghi dei paesi alpini, e non solo aderen-ti all'Unione Europea, come Francia, Italia, Germania, Austria e Liechtenstein, ma anche Svizzera e Slovenia.

Ore 18 - Tendone Piazza DuomoApertura Mostra mercato internazionale del libro antico di montagnaProvengono dall'Italia e dall'estero i librai specializzati che hanno scelto Belluno e Oltre le vette per proporre a colle-zionisti e appassionati il meglio del libro antico di monta-gna, un settore della bibliofilia che ha, nel mondo, migliaia di estimatori ed è in continua crescita.

Ore 20,45 - Teatro ComunaleLa sezione di Belluno del Cai presentaPieROssi - L'Europa riscopre la montagna BelluneseLa serata, che sarà condotta dall'alpinista accademico ed editore Bepi Pellegrinon, è dedicata a questo grande prota-gonista della storia e della cultura delle Dolomiti Bellunesi. Vedremo così filmati e diapositive sui numerosi interessi di Piero Rossi per la montagna e ascolteremo le testimonianze di alpinisti e di amici che hanno condiviso con lui l'attività alpinistica, la realizzazione della prima fra le alte vie delle Dolomiti, la diffusione della conoscenza delle nostre mon-tagne in Italia e in Europa, l'ideazione e la promozione del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e la redazione della guida Schiara della collana Monti d'Italia edita dal Cai e dal Tci.

VEN

ER

DI’

10

OTTO

BR

E

Da un disegno di Piero Rossi

Page 19: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Sabato 11 ottobre

Ore 9,45 - Auditorum ComunaleConvegno di studi organizzato in collaborazione con la Società medico - chirurgica bellunese e la Sezione di Belluno “F. Terribile” del CaiPatologia da fauna di montagna - Zecche, vipere, imenotte-riCon il patrocinio della Società italiana di medicina di mon-tagna, delle Ulss 1 e 2 del Veneto e dell'Ordine dei medici della Provincia di Belluno.Il convegno destinato ai medici di medicina generale, ormai tradizionale appuntamento di Oltre le vette, si propone quest'anno di informare sulla incidenza della patologia da fauna in montagna osservata nei servizi di pronto soccorso degli ospedali della Ulss 1 del Veneto (Belluno, Pieve di Cadore, Agordo). Verranno descritti gli interventi urgenti, l'iter diagnostico e terapeutico e la prevenzione, in partico-lare delle malattie da zecche. Ma, come di consueto, saran-no anche gli abituali frequentatori della montagna (alpinisti ed escursionisti, ma anche cacciatori e cercatori di funghi) a trovare nel convegno ampi motivi di interesse. Ore 18 - Auditorium ComunaleI pomeriggi del libroIncontro organizzato in collaborazione con la Fondazione Giovanni Angelini - Centro studi sulla montagnaPresentazione del volume Spopolamento montano cause ed effetti/Entvölkerung der Berge: Ursachen und Wirkung a cura di Mauro Varotto (Dipartimento di Geografia, Università di Padova) e Elisabeth Gaertner (Institut für Geographie der Universität Innsbruck), edizione congiunta di Fondazione G. Angelini, “Rete Montagna” e Innsbruck Universität.Il volume raccoglie gli atti dei convegni sullo stesso tema tenutisi a Belluno e Innsbruck, con la partecipazione di stu-diosi di due fra le più importanti università degli opposti ver-santi dell'arco alpino. Proprio questa diversità di punti di osservazione conferisce allo studio, su un tema di sempre stringente attualità, un importante valore aggiunto, rivelan-do, più che differenze, significative identità e analoghe dina-miche sociali.

19

SA

BA

TO

11

OTTO

BR

E

Page 20: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Ore 20,45 - Teatro ComunaleSerata organizzata in collaborazione con il Coro Cai BellunoConcerto del gruppo corale Nonet Certus di Maribor (Slo-venia)Fondato nel 1980, il Nonet Certus è una vera e propria isti-tuzione nel canto corale sloveno. E' formato da nove coristi (sempre gli stessi fin dalla fondazione!), tutti con almeno 30 anni di esperienza, ed è diretto dal maestro Franci Divjak. Il repertorio spazia dai canti sacri a quelli di montagna a quelli della tradizione popolare. Con oltre mille concerti in decine di paesi e tre dischi all'attivo, il Nonet certus conclude le serate che Oltre le vette dedica alle realtà artistiche ed alpi-nistiche dei paesi che dal maggio 2004 entreranno nell'Unione Europea.

20

SA

BA

TO

11

OTTO

BR

E

Gruppo corale Nonet Certus

Page 21: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Domenica 12 ottobre

Ore 10 - Auditorium ComunaleIncontro organizzato in collaborazione con il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, II zona - Delegazione BelluneseL'istituzionalizzazione del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino attraverso l'evoluzione legislativaL'incontro è rivolto ad amministratori ed addetti ai lavori, cittadini e frequentatori della montagna, che potranno tro-vare informazioni ed approfondimenti utili per conoscere una realtà organizzativa in continua evoluzione come quel-la del Cnsas, con i suoi 500 tecnici volontari articolati in 19 stazioni della provincia di Belluno e Treviso. Una realtà ormai fondamentale come presidio delle popolazioni locali e sostegno dell'offerta turistica della montagna. All'incontro interverranno tecnici ed operatori Cnsas, fun-zionari di enti pubblici, magistrati e studiosi della materia.

Ore 16,30 - Teatro ComunaleProiezione dei filmL'aquila reale nel Parco Nazionale dello Stelvio di E. Costanzo - 24'Sorprese d'inverno di D. Cini - 25'Il mistero del lupo di F. Toncelli - 50'Rhythms of life di H. Schönegger - 12'“Scandole” - Manutenzione del tetto di una casera nella Valle del Vanoi di C. Balzan - 26'Lessinia, il parco di A. Anderloni - 28'Oltre le vette dedica questa sua giornata conclusiva al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, e lo fa proponendo, innanzitutto, questa lunga carrellata (quasi tre ore!) di film che hanno la natura - e la natura della montagna in particola-re - come protagonista. Si tratta di opere recentissime che presentano realtà naturalistiche e antropiche di tutto l'Arco Alpino e dell'Appennino, per un pomeriggio che gli appas-sionati - ma anche i molti che si avvicinano a questa dimen-sione del film di montagna - apprezzeranno senz'altro.

21

DO

MEN

ICA

12

OTTO

BR

E

Page 22: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Ore 20,45 - Teatro ComunalePremiazione del concorso fotografico organizzato dal Parco Nazionale delle Dolomiti BellunesiIl Respiro della Natura, l'Anima dell'UomoA dieci anni dalla sua istituzione, il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi ha organizzato un importante concorso fotografico con lo scopo di incentivare la conoscenza dei ter-ritori dei comuni del Parco e le problematiche connesse alla sua tutela, promuovere i valori ambientali e culturali, dif-fondere la cultura fotografica. Le immagini raccolte descri-vono il fascino di una terra antica e difficile, segnata dalla fatica dell'uomo e, ancora oggi, ambiente di elezione di una flora e di una fauna da scoprire e tutelare, con ogni cura. Nel corso della serata saranno proiettate le diapositive vincitrici delle diverse sezioni in cui si articola il concorso.

22

DO

MEN

ICA

12

OTTO

BR

E

Foto: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Page 23: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Prossimi appuntamenti in città

11 ottobre 2003 - 7 marzo 2004Mostra “Da Van Gogh a Picasso. Capolavori del disegno francese nel XIX e XX secolo, dal County Museum of Art of Los Angeles” Disegni, acquerelli, pastelli ed incisioni dei migliori e più noti artisti del XIX e XX secolo, artisti legati all'Impressionismo. Due dei disegni più pregiati e famosi di Van Gogh saranno a Belluno: “Il postino Roulin” e “ Il ponte di Langlois”, oltre a lavori di Degas, Ingres, Signac, Picasso, Pissarro, Matisse e Braque, per un totale di circa una sessantina di opere.

2 - 9 novembre 2003Ex tempore internazionale di scultura su legnoNel corso delle celebrazioni si svolge anche l'Ex tempore di scultura su legno a cui partecipano artisti di tutto il mondo che per una settimana, distribuiti nel centro storico, creano delle sculture sotto gli occhi dei passanti. Al termine sono i cittadini a scegliere il vincitore.

Domenica 16 novembre 2003Fiera Mercato di San MartinoNei festeggiamenti per il Santo Patrono, la città si raccoglie un momento di incontro ed aggregazione con la Fiera, il mercatino dell'antiquariato, concerti, mostre e l'assegnazione del premio “S.Martino” ad un bellunese meritevole nel teatro comunale, al cospetto della cittadinanza.Particolarmente significativa è la Fiera Mercato che prevede esposizione e vendita di prodotti tipici agricoli, artigianali e tradizionali.

5 dicembre 2003 - 6 gennaio 2004Mercatino di NataleNella calda e romantica atmosfera caratteristica dei mercatini del Nord Europa le casette di legno, allestite dal Consorzio Belluno Centro Storico, offrono la possibilità di acquistare piccoli oggetti regalo, addobbi e squisite specialità gastronomiche.

Per informazioni, aggiornamenti e approfondimenti:Comune di BellunoSportello del CittadinoTel. 0437/913222 - Fax 0437/913284E-mail: [email protected]

Page 24: Belluno 26 settembre - 12 ottobre 2003 - oltrelevette.it · Scuole elementari A.Gabelli, Piazzale Cesare Battisti 4 A cura della Biblioteca Civica e della Direzione Didattica - 1°

Recommended