+ All Categories
Home > Documents > Benvenuto al Galilei · 2018-09-24 · Agli studenti delle future classi prime Nella nostra scuola...

Benvenuto al Galilei · 2018-09-24 · Agli studenti delle future classi prime Nella nostra scuola...

Date post: 25-Dec-2019
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
Benvenuto al Galilei a.s.2017/2018
Transcript

Benvenuto

al

Galilei

a.s.2017/2018

Agli studenti delle future classi prime

Nella nostra scuola si svolge da moltissimi anni il progetto “Benvenuti al Galilei”. Si

tratta di un’iniziativa finalizzata ad accogliere i ragazzi delle nuove prime. Se vuoi

saperne di più, puoi consultare il sito del nostro Liceo alla voce “Per il successo

scolastico”. Tieni comunque presente che tutto il progetto ti sarà illustrato nei dettagli

già nei primissimi giorni di scuola. Intanto sappi che la sua prima fase è proprio quella

di offrirti l’opportunità di ripassare alcuni contenuti relativi a tre fondamentali

discipline scolastiche: Italiano, Inglese e Matematica.

È importante che tu esegua gli esercizi e che li porti a scuola i primi giorni in modo da

consentire la loro correzione. Essi costituiranno il punto di partenza di un lavoro di

ripasso, potenziamento ed eventuale recupero di alcune conoscenze e competenze

indispensabili per il tuo “successo” scolastico.

Si tratta di una fase significativa all’interno di un percorso che ti vede già da ora come

protagonista; tieni presente che i docenti e la scuola tutta cercheranno di supportarti

al meglio nella tua crescita di studente e di persona.

Già da adesso ti diamo il benvenuto tra i nostri primini e ti auguriamo buone vacanze

e buon lavoro.

Arrivederci a settembre!

Ancona, 19 giugno 2017

Le responsabili del progetto

Maria Paola Coluccia e Antonella Stacchiotti

I T A L I A N O

NARRATIVA

1. Romanzi da leggere: sono dei classici sui quali lavorerai con l’insegnante di Italiano nei primi giorni

di scuola.

R. L. Stevenson “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”

E. De Luca “I pesci non chiudono gli occhi”

A. Baricco “Omero, Iliade”

Il testo di Baricco sarà un valido supporto nello studio dell’epica omerica che intraprenderai nel corso del

prossimo anno scolastico.

2. Leggi il seguente brano ed esegui gli esercizi proposti

A. COMPRENSIONE DEL TESTO

B. TRACCE DI RIFLESSIONE

1. SCRIVI UNA SEQUENZA DESCRITTIVA

I figli di marcovaldo, nati e cresciuti in una città, non hanno mai conosciuto la reale dimensione della natura.

immaginando di guardare il mondo con i loro occhi, descrivi il tramontare e il successivo sorgere del sole in

uno scenario naturale e non industrializzato.

2. RIFLETTI SUL RAPPORTO CITTÀ-NATURA

il progresso e l’industrializzazione hanno profondamente mutato il volto della realtà: un tempo,

nell’immaginario, il bosco era l’oscuro rifugio del lupo e la città un riparo sicuro dai pericoli; oggi invece il

bosco è il simbolo della natura incontaminata, mentre la città inquinata e confusa rappresenta l’ambiente per

eccellenza ostile all’uomo. Rifletti sul rovesciamento che la modernità ha prodotto e spiega in quali altri ambiti

esso è evidente (ad esempio il mondo del lavoro, l’organizzazione familiare).

GRAMMATICA

ANALISI MORFOLOGICA

A- ESEGUI L’ANALISI MORFOLOGICA DELLE SEGUENTI FRASI

1. Ne parlerò dettagliatamente sia con tuo padre sia con tua madre.

2. L’abbiamo comprata in quel negozio che si trova di fronte a casa tu

3. I fogli che cerchi sono nel cassetto, mentre i libri si trovano sulla scrivania vicino al

registratore.

B- ANALIZZA LE SEGUENTI FORME VERBALI (modo, tempo, persona, forma)

1. Mangeremo

2. Avessimo colorato

3. Che sia stato chiamato

4. Sono andato

5. Avrei camminato

6. Essendo stato

7. Essere aiutati

8. Eravamo stati

9. Aver osato

10. Che fossimo rimproverati

11. Vestiti!

12. Andato

13. Saremmo conosciuti

14. Essendo partito

15. Cantante

C- RICONOSCI LA FUNZIONE DEL VERBO ESSERE: copula (C ), predicato verbale

(PV ), ausiliare (A ).

1. Tullio Ostilio fu (…..) un re guerriero.

2. Sono stata (….) lieta per il tuo successo.

3. Nella casa c’erano (….) muri lesionata.

4. Erano (….) caduti dei libri.

5. Sono stati (….) catturati molti prigionieri.

6. Il mio ritorno non fu (….) gradito e non rallegrò nessuno.

7. Se foste (…..) partiti, saresti (….) salvi.

8. Sarà (….) premiato chi avrà vinto.

9. Eravate (…..) più inquieti perché era (….) buio.

10. Ci fu (….) un’aspra discussione, perché tutti avevano torto.

D- DISTINGUI IL VALORE DELLA PARTICELLA SI NELLE FORME VERBALI DELLE SEGUENTI FRASI: impersonale (IMP), passivante (PASS) e riflessivo (RIFL) e intransitivo pronominale (INTR)

1. Si arrivò tardi in campagna. (………..)

2. Si arruolavano truppe fresche (…………..)

3. Domani si impartiranno nuovi ordini (…………)

4. Egli si ritiene indegno della tua stima (………….)

5. In quel triste frangente tutti si aiutavano (…….…)

6. Si pentì delle sue azioni (……...)

7. Si pettinò i lunghi capelli biondi (……….)

8. Si ritiene che abbiano esagerato (……..…)

E- DISTINGUI I VERBI TRANSITIVI E QUELLI INTRANSITIVI NELLE SEGUENTI

FRASI SOTTOLINEANDO CON COLORI DIVERSI.

1. Sono uscito di casa in bicicletta.

2. Abbiamo accettato di buon grado l’invito.

3. Chi verrebbe con me?

4. Cadde la pioggia prima che aprissimo l’ombrello

5. I filosofi discutevano animatamente.

6. Egli è morto per un infarto.

7. Romperò senza indugio ogni rapporto con lui.

8. Il maestro scherzava volentieri, ma non derideva nessuno.

F- RICONOSCI LA FUNZIONE DI CHE: pronome relativo (PR), aggettivo

interrogativo (AI), pronome interrogativo (P), aggettivo esclamativo (AE),

pronome esclamativo (PE), congiunzione (C).

1. Che (….) persone antipatiche!

2. Crede che (….) tutto vada bene.

3. Che (….) vuoi ancora?

4. Non so che (….) vantaggio ne avrei io a fare quel che (….) tu dici.

5. Che (….) cosa mi tocca vedere!

6. Era ora che (….) decidessero di sposarsi!

7. Prima che (….) sia troppo tardi dille che (….) inconveniente le potrebbe capitare.

8. Che (….) fare adesso? Dimmelo tu che (….)sai sempre tutto.

9. Non so che (….) farmene del suo regalo.

10. So che (….) non meritavo il tuo rimprovero e tutto quello che (….) mi hai detto mi ha offeso.

ANALISI LOGICA DELLA FRASE SEMPLICE

A- ESEGUI L’ANALISI LOGICA DELLE SEGUENTI PROPOSIZIONI

1. Pindaro, poeta greco, nacque nella città di Tebe, capitale della Beozia.

2. Alcuni delitti sono commessi da uomini, travolti dalla brama della ricchezza.

3. Ci comunicheranno la notizia per lettera con grande sollecitudine.

4. Gli esuli partirono di nascosto con le loro masserizie verso la nuova patria.

5. La madre pianse di gioia insieme al figlio.

6. Per il freddo intenso gli uccelli migrano nei mesi invernali dall’Italia all’Africa attraverso il

Mediterraneo viaggiando per molti giorni.

7. Tutti raccontavano di un’antica scacchiera magica con pezzi d’avorio.

8. Quella ragazza è più intelligente di te ed è la più bella della scuola.

B- ANALIZZA NELLE SEGUENTI PROPOSIZIONI IL SOGGETTO, IL

COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO, IL COMPLEMENTO

OGGETTO E IL COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL’OGGETTO.

1. Quel ragazzo, che vedi terrorizzato, è uscito incolume da un grave incidente.

2. Fu nominato giudice sportivo delle gare internazionali un individuo che apparve subito

esperto e imparziali.

3. Mi hanno dato come compagno di questa rischiosa impresa un uomo debole e pauroso.

4. Cincinnato visse umile e povero, ma fu scelto come dittatore e si rivelò valido generale.

5. Le piogge continue hanno reso impraticabili le strade che sono diventate torrenti melmosi.

6. I Greci consideravano il Parnaso, che si erge maestoso sul confine tra la Focide e la Beozia,

la sede delle Muse.

7. Il fiume che chiamiamo Tevere anticamente era detto Albula.

8. L’imperatore Nerone ebbe per maestro il filosofo Seneca, che morì suicida.

C- INDIVIDUA NELLE SEGUENTI FRASO L’ATTRIBUTO E L’APPOSIZIONE,

INDICANDO OGNI VOLTA A QUALI ELEMENTI LOGICI SI RIFERISCONO.

1. La Sicilia e la Sardegna, vaste isole, furono le prime province romane.

2. Il dittatore Furio Camillo ricacciò Brenno e i feroci Galli.

3. Achille, il più valoroso eroe greco, uccise Ettore, figlio di Priamo, re di Troia.

4. Cartagine, antica colonia di Tiro, fu una temibile rivale per Roma.

5. Epaminonda tebano morì gloriosamente nella cruenta battaglia di Mantinea.

6. Minosse, il leggendario re di Creta, fu un uomo giusto e potente.

7. Da fanciullo prediligevo i giochi vivaci e turbolenti.

8. Il Laerziade Ulisse ideò il grande cavallo igneo, causa della rovina di Troia.

INGLESE

Dear Students,

Welcome to our school!

To get ready for the school year 2017/18 please, buy your book

“Focus Ahead” and do exercises units 1-9 of the booklet “Build

up to pre-intermediate”.

We look forward to meeting you in September

Your English teachers

MATEMATICA (algebra)

ALGEBRA L’insieme dei numeri naturali N

1. Scrivi tutti i numeri naturali ,n se esistono, che verificano le seguenti relazioni:

3 7;n≤ ≤ 4;n < 5 6;n< ≤ 9 10.n< <

2. Scrivi il numero mancante al posto dei puntini: 45 ... 74;+ = 33 ... 24;− = 72 ... 216;⋅ = 60 : ... 5.=

3. Indica quali delle seguenti operazioni sono possibili in N: 3 7;+ 1 4;⋅ 8 9;− 10 : 5; 4 4;− 3 0;+ 10:15

4. Completa le seguenti uguaglianze, se possibile: ( ) 03:... 7 = ( ) 491... 2 =− 303... = 497... = ( )

..........8421............125............1...........0..............0............2..........527...3

0180

9703

====

====+

( ) ( )( ) ( ) ( ) ( ) ( )182.......1882.......6..............43216.........3

66.......306......1812........416....8

3232 22:2 210210 333

5454 33 3333 555

⋅=⋅=⋅=⋅=⋅

⋅=⋅==⋅⋅=⋅

5. Scrivi le potenze di 2 e 3 comprese tra 10 e 40.

6. Scrivi le espressioni relative alle seguenti frasi e calcolane il risultato: «Moltiplica per 2 il prodotto tra la differenza tra 5 e 4 e il doppio di 6. Dividi il risultato per 8.». «Aggiungi il quadrato di 2 alla somma del cubo di 3 con 5. Dividi poi il risultato per il quadrato di 6».

7. Segna con una crocetta quali numeri, fra quelli indicati, sono divisori di .n

8. Scomponi in fattori primi i seguenti numeri:

150; 200; 330; 5000

72; 420; 189; 1232

9. Calcola il M.C.D. e m.c.m. fra i seguenti gruppi di numeri:

a) 9, 12; b) 15, 25, 30; c) 6, 15, 24, 40.

10. Calcola il valore delle seguenti espressioni, applicando dove è possibile le proprietà delle

potenze: a. ( )[ ]{ } ( ) 5:32512:34:12344321 52243242 +++++++−+++

b. ( ) 2423 4:222 −−

c. ( ) ( )[ ] ( )[ ] 02222

4324234 8424:4:82

⋅⋅⋅⋅

11. Indica quali proprietà delle operazioni sono state applicate nelle seguenti uguaglianze: a.36+19=19+36 b. 251152 ⋅+=+⋅ c. ( ) ( )35323523 −−−=− d. ( ) 4225224522 ⋅+⋅=+⋅ e. ( ) 2152321523 ++=++

L’insieme dei numeri razionali assoluti Qa

1. Quali tra le seguenti frazioni sono proprie, improprie, apparenti?

74;

35;

513;

18;

92;

517;

152;

618

2. Cancella le frazioni che non sono equivalenti alla prima assegnata; fra quelle rimaste, evidenzia la frazione ridotta ai minimi termini:

8 8 5 8 1 2 6 10; , , , , , , , .10 26 19 36 4 9 27 45

4 18

3. Riduci ai minimi termini le seguenti frazioni:

3060360

523256481

523723

15001260

112160

1236

1416

27547

55

++

⋅⋅⋅⋅

⋅⋅⋅⋅

4. Scrivi le seguenti frazioni in ordine crescente:

24

58

32

87

56

23

5. Semplifica le frazioni e riducile al minimo comune denominatore:

6 12 10; ; .9 27 35

6. Calcola il valore delle seguenti espressioni, applicando dove è possibile le proprietà delle potenze:

a.

−+−

+−⋅−

++

4125

51

2013

32

1324

34:

35

53

214

b.

+

−⋅

++

22222

531

21

611

511

21:

52

c. 4:

21:2

4421

45

58

429

217:

45:2

413

3

24

22

2268

+⋅

+

d. 522310225

21:

21

21

51

51:

51

51

e. ( ) ( )5,16,1452,03,0

35

435,0 −+

⋅+−−+

7. Un libro di geometria ha 200 pagine. Di esse, 103 hanno una sola figura,

41 ne ha 2,

207 ne hanno 3

o più. Quante pagine sono prive di figure?

8. In un gruppo di 30 ragazzi il 30% ha 14 anni, il 40% ha 15 anni e i rimanenti hanno 16 anni. Calcola quanti ragazzi hanno 14 anni, quanti ne hanno 15 e quanti ne hanno 16.

9. Risolvere le seguenti equazioni:

a) 179 =−x b) 51017 =x c) 2716

32

=x d) 27

34=+x

10. Risolvi le seguenti proporzioni:

a) 3:1813: =x b) 2

23:

34

311:

=

−x

11. La somma di due numeri è 192 e il loro rapporto è 53 . Quali sono i due numeri?

12. Compro della merce con il 35% di sconto spendendo 520 euro; quanto avrei speso se non avessi

goduto di alcuno sconto?

13. Tre amici vorrebbero acquistare un pallone, il primo ha in tasca 31 del costo del pallone, il

secondo possiede una cifra pari a 51 del prezzo e il terzo può dare i

83 del costo. Sapendo che il

pallone costa 15 euro, possono comperarlo?

L’insieme dei numeri interi Z

1. Rappresenta su una retta orientata i seguenti numeri. Indica quali hanno lo stesso valore assoluto e quali sono discordi.

3, 4, 0 2, 3, 5, 2.+ − + − + − 2. Scrivi tutti i numeri interi il cui valore assoluto è maggiore di 2 e minore di 5.

3. Completa le seguenti tabelle.

4. Calcola il valore delle seguenti espressioni, applicando dove è possibile le proprietà delle potenze:

a. ( ) ( ) ( ) ( ) ( )15 3 2 6 : 7 : 4 2 6 : 3 4 2 6 4+ − + − − ⋅ − + − − + ⋅ −

b. ( ) ( ) ( ) ( ) ( ){ } ( )35 0 4 3 102 2 2 : 2 2 : 2 − ⋅ − ⋅ − − ⋅ − −

c. ( ) ( ) ( ) ( )[ ] ( ){ } 24 42232324 2316:522:23:3

+−+−+−⋅−−+−

5. Calcola quale valore assume l’espressione indicata quando si sostituiscono alle lettere i valori scritti a fianco.

( ){ }2 3 2 5 6 2 ;a b a a ab a− − − − − + 1,a = 5.b = −

6. Sottrai al cubo di -3 il quadrato della differenza tra +3 e +2; dividi poi la differenza così ottenuta

per l’opposto del quadrato di -2. Calcola il valore dell’espressione che traduce le operazioni indicate.

L’insieme dei numeri razionali Q

1. Calcola il valore delle seguenti espressioni, applicando dove è possibile le proprietà delle potenze:

a.

−−+

+−⋅

+−

61

32

21:

295

213

b. 3

23

1022

535:

41

31 −−−

−⋅

+

c. ( )423

3

24322

83:

212:

32:

34

21

⋅−

−⋅

d. ( ) ( )[ ] 30343

233

12:20

223

34

−−−−+

+

e. 322

341

85

161

45

231

41

23

−⋅

−+

+−+−

f. 3,02914,1

174:

732

311

43

37,0:52

311

25:

23

47

56

−−

+

+−

+−

+−

+−

2. Traduci in espressione la seguente frase, poi calcolane il valore:

Dividi per 4 il prodotto di 25

per il risultato della sottrazione di 43

al prodotto di 45

per la

differenza tra 7 e 1 ,3

sottrai poi al risultato 2 .3

MATEMATICA

(geometria)

GEOMETRIA

Angoli e rette

1) Disegna un angolo convesso

2) Disegna un angolo concavo

3) Disegna un angolo acuto

4) Disegna un angolo giro

5) Disegna un angolo ottuso

6) Disegna un angolo piatto e un angolo retto consecutivi

7) Disegna due angoli supplementari

8) Disegna due angoli esplementari

9) Disegna due angoli consecutivi 10) Disegna due angoli complementari, non consecutivi

11) Disegna due angoli adiacenti

12) Disegna due angoli opposti al vertice

13) Disegna due angoli ottusi consecutivi

14) Disegna due angoli supplementari ma non adiacenti

15) Disegna due rette perpendicolari

16) Disegna due rette parallele

17) Disegna la distanza dal punto A alla retta r

Ar

18) Disegna la distanza tra le due rette r e s.

rs

Come sono tra loro le rette r e s?

Triangoli e loro elementi

1) Disegna un triangolo e traccia le mediane

2) Disegna un triangolo e traccia le bisettrici

Le mediane di un triangolo passano per uno stesso punto, detto…………………………………… del triangolo.

Le bisettrici degli angoli interni di un triangolo passano per uno stesso punto, detto ………………………………………...del triangolo.

3) Disegna un triangolo acutangolo, uno ottusangolo e uno rettangolo e in ciascuno traccia le altezze.

Le altezze passano per uno stesso punto, detto ……………………………………………….. del triangolo. Che cosa puoi osservare nei tre triangoli?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

4) Si dice isoscele un triangolo

……………………………………………................

…………………………………………………………..

5) Si dice equilatero un triangolo

……………………………………………................

…………………………………………………………..

Disegna un triangolo isoscele

Disegna un triangolo equilatero

Considera il segmento dato e, ricordando definizioni e proprietà delle figure geometriche indicate, disegna con riga

6) Un triangolo rettangolo ABC con cateto minore AB

9) Un triangolo isoscele ABC con altezza relativa alla base AK

7) Un triangolo rettangolo ABC con cateto maggiore AB

10) Un triangolo isoscele ABC con base AB

8) Un triangolo rettangolo ABC con ipotenusa AB

11) Un triangolo isoscele ABC con base AB


Recommended