+ All Categories
Home > Documents > BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per...

BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per...

Date post: 19-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
D REGIONALE La tripla di Benzi allo scadere lancia San Patrignano verso la vittoria a Castel S. Pietro dopo 2 overtime B F E M M I N I L E Federico Politi presenta le avversarie della sua Finalca: “Mi aspetto un campionato molto equilibrato” Numero 1 Mercoledì 14 Ottobre 2009 Emi-Ro Basket Web L’Emilia Romagna va a canestro BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIG Parte senza sorprese la C regionale: unica eccezione la sconfitta di Roveleto sul campo dei Giardini Margherita della premiata coppia Spadellini - Lodi pagina 2 Percorso netto per le formazioni di A dilettanti. In C Cavriago mantiene la testa della classifica pagina 3-4 In C regionale Lugo doma Forlimpopoli nel finale. Larghi successi esterni per Imola e Montecchio pagina 8 Nel segno dei distacchi abissali l’esordio degli under 17. Di misura solo Ferrara e Fortitudo pagina 7 Under 19, spettacolo a Reggio e Rimini: Virtus Bologna e Trenkwalder rimangono imbattute A cura di Videobasketweb-Via Emilia Ponente, 290-Bologna. Tel/Fax. 051312307 mail: [email protected] Redazione: Simone Motola, Gianluca Montante, Antonio Manco, Giuliano Spisni.
Transcript
Page 1: BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per tutta la partita e saluta il suo primo successo stagionale. Vincono anche le capo-liste

D R E G I O N A L ELa tripla di Benzi allo scaderelancia San Patrignano verso lavittoria a Castel S. Pietro dopo 2overtime

B F E M M I N I L EFederico Politi presenta le avversarie della sua Finalca: “Mi aspetto un campionato molto equilibrato”

Numero 1Mercoledì 14 Ottobre 2009

Emi-Ro Basket WebL’Emilia Romagna va a canestro

BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGParte senza sorprese la C regionale: unica eccezione la sconfitta di Roveleto sul campo dei Giardini Margherita della premiata coppia Spadellini - Lodi

pagina 2

Percorso netto per leformazioni di A dilettanti.In C Cavriago mantienela testa della classifica

pagina 3-4

In C regionale Lugo domaForlimpopoli nel finale.Larghi successi esterniper Imola e Montecchio

pagina 8

Nel segno dei distacchiabissali l’esordio degli

under 17. Di misura soloFerrara e Fortitudo

pagina 7

Under 19, spettacolo aReggio e Rimini: VirtusBologna e Trenkwalderrimangono imbattute

A cura di Videobasketweb-Via Emilia Ponente, 290-Bologna. Tel/Fax. 051312307 mail: [email protected]: Simone Motola, Gianluca Montante, Antonio Manco, Giuliano Spisni.

!

Page 2: BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per tutta la partita e saluta il suo primo successo stagionale. Vincono anche le capo-liste

Emi-Ro Basket Web Mercoledì 14 Ottobre 200

L’ANGOLO DEL CNA di Augusto Labanti, Presidente regionale

al lupo” a tutti gli allenatori, arbitri, ufficiali

natori ed i

CAMPIONATI

NAZIONALI

CAMPIONATI

NAZIONALI

2

www.!"#$%&'#(#)'*+&.it

www.!"#$%&'#(#)'*+&.it

www.plasticamarconi.it

MARCATORI

UOMINI

A DILETTANTI

B DILETTANTI

C DILETTANTI

DONNE

A2

B NAZIONALE

Mercoledì 14 Ottobre 2009 Emi-Ro Basket Web

Primo appuntamento con i campionati nazionali e partiamo subito dall’ot-timo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per tutta la partita e saluta il suo primo successo stagionale. Vincono anche le capo-liste Fortitudo e FulgorLibertas: i bolognesi (bene Cittadini e Gigena) prima sembrano travolgere Treviglio, poi rischiano addirittura il sorpas-so nell’ultimo quarto. Forlì soffre Trento nei primi venti minuti poi esce alla distanza grazie al contributo di Frassineti, un’ala ormai pronta per giocare al piano di sopra. Chiusura per il Gira che esplode nella ripresa a Montecatini trascinata da un sontuoso Ranuzzi (37 punti e 5/5 da 3) e da un’attentissima difesa che ha spento la luce al play termale Parente.

In serie B Piacenza ha rischiato grosso in casa contro Valenza; in questa cate-goria giocare solo in una metà campo non basta se si vuole puntare in alto. Una brutta seconda parte di gara ha, invece, condannato Castelnovo a Monfalcone.

Nel girone B sorride soltanto Budrio, ma che fatica contro Fossombrone. Faenza perde l’imbattibilità cedendo tra le mura amiche al Senigallia, mentre Ravenna cade dopo una battaglia a Bassano (52-52 dopo i tempi regolamentari) .

Cavriago si conferma capolista nel girone B della serie C. Questa volta è stato Pisogne ad arrendersi a Cervi (29) e compagni. Male Scandiano a Monza (terzo quarto da dimenticare) e Correggio a Bergamo (ma Rustichel-li non ha giocato), mentre Novellara ha travolto Piadena dell’ex Bortesi.

Nel D sorpresa a Castelfranco dove i modenesi hanno messo sotto la ca-polista Foligno. Santarcangelo allunga contro Umbertide negli ultimi 10’, mentre nella volata di Castel Guelfo è la Marchetti a beffare Castel San Pietro. Il Castiglione stoppa Porto Sant’Elpidio, la Marvin liquida Todi e la Salus si conferma team corsaro espugnando anche Tolentino.

Nella femminile, ferma la A2, ha giocato la serie B col derby di Vigarano vinto nettamente dalle estensi (Savelli 28) su Forlì. Disco rosso, infine, per il Val d’Arda a Civitanova.

En plein di successi per le squadre di A dilettanti. Cavriago si conferma capolista in serie CIL POKER E’ SERVITO

!

L’EDITORIALEDELPRESIDENTEGIANCARLOGALIMBERTI

Con grande soddisfazione possia-mo annunciare l’avviamento di due importanti progetti del Comi-tato Regionale, entrambi volti al miglioramento della comunica-zione del nostro comitato con le Società, Tesserati e tutti colo-ro che seguono il nostro sport.Sia Basket Time Regione, in onda tutte le domeniche a partire dalle ore 18,00 che il giornale telemati-co EMI - RO saranno strumenti di informazione su tutti i campionati regionali e in generale su tutte le iniziative del movimento cestistico del nostro territorio.L’obiettivo rimane sempre quello di un Comitato che si muove ver-so le Società e verso i tesserati, per renderli più partecipi e coinvolti a 360°, nella speranza che questi sforzi riescano a fidelizzare chi è già a contatto con la pallacanestro e ad attirare sempre più atleti e appassionati.

Con l’inizio dei campionati, nell’augurare un “in bocca al lupo” a tutti gli allenatori, arbitri, ufficiali di campo,dirigenti ed atleti, auspico che tutte le gare si possano svolgere in un clima sportivo e leale, senza episodi di inciviltà e violenza. L’occasione è altrettanto valida per informarvi che da qualche giorno è possibile leggere dal sito degli allenatori www.fip.it/cna/ o dal sito del Comitato Regionale www.fipcrer.it nelle news del Cna-Regionale , il nuovo progetto di aggiornamento obbligatorio per gli allenatori ed i pre-paratori fisici di pallacanestro.Ci sono alcune novità, tre le quali il numero minimo di crediti da accu-mulare annualmente.Per definire il programma degli incontri e l’inizio delle riunioni PAO, ho convocato un incontro con tutti i Presidenti dei Cna provinciali dell’Emi-lia-Romagna per sabato 31 ottobre 2009.Vi terremo informati, tramite il sito regionale e il nuovo settimanale in-formatico, di tutto le novità e delle riunioni PAO.

L’ANGOLO DEL CNAdi Augusto Labanti, Presidente regionale

!

!

In alto Alex Ranuzzi, capitano del Gira Ozzano

In basso Alex Biello, gradito ritorno a Castelfranco

Ranuzzi (Ozzano) 20.0Nanut (Fidenza) 17.3Malaventura(Fortit.) 17.3Frassineti (Fulgor) 16.6Gigena (Fortitudo) 16.3

Bartoccetti(Casteln.)20.7Boni (Piacenza) 20.3Angiolini (Piacenza) 18.7

Guerci (Faenza) 15.7Carretta (Faenza) 17.0

Cervi (Cavrago) 23.7Zudetich (Marchetti)15.3Zucchini (Trebbo) 15.3Palmieri (Salus) 15.0Martina (Santarcan.)14.7

Tognalini (Bologna) 19.5Iemmi (Valtarese) 18.5Nannucci (Bologna) 12.5

Rossi (Cervia) 12.0Fritz (Reggio Emilia) 12.5

Villa (Arda) 24*Bergami (Forlì) 22.5Savelli (Vigarano) 21.5

Barzagli (Forlì) 12Leonarduzzi (Arda) 17*

* una gara in meno

!

!

Page 3: BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per tutta la partita e saluta il suo primo successo stagionale. Vincono anche le capo-liste

1a giornata NON POSSIAMO CHE VINCERECastellani avvisa la Pontevecchio

Letale il cambiodi ritmo dellaPall. Cento

Senza Martini,La Pontevecchio noncontrolla il pitturato

Cuzzani è il migliormarcatore di giornata,ma non basta

Modena si vede sfuggire una partita a lungo controllata

Mercoledì 14 Ottobre 2009 Emi-Ro Basket Web 3

C

REGIONALE

A

C

REGIONALE

A

LA SCHEDINAPall. Cento - Granarolo 1X

Arena - Pontevecchio 1

Basket Save my Life-Stars 1

Roveleto-Arbor 1

PSA Modena-Giardini M. 1

Altedo Basket-Guercino X2

CLASSIFICA

Granarolo 2

Pall. Cento 2

Montecchio 2

Arbor Reggio Emilia 2

Giardini M. 2

Guercino Cento 2

PSA Modena 0

Roveleto 0BSL S.Lazzaro 0

Stars 0

Pontevecchio 0

Altedo 0

GRANAROLOALTEDO

81 - 64

STARSMONTECCHIO

58 - 69

GIARDINI MARGHERITAACEF ROVELETO

88 - 84

PONTEVECCHIOPALL. CENTO

70 - 85

ARBORBSL

78 - 71

GUERCINO CENTOPSA MODENA

76 - 75

Le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Prendete una squadra retrocessa lo scorso anno, ripesca-ta, con un coach esordiente e datela in pasto a chi ha perso la finale promozione per un solo punto e quest’anno ha deciso di fare le cose in grande per abbandonare la cate-goria. Il risultato è sorprendente. Per 11’ i valori vengono rispettati, poi i Giardini Margherita ingranano la quar-ta con la coppia di esterni Spadellini-Lodi, mettono il naso avanti e nel finale punto a punto battono Roveleto. Le due centesi rispettano il pronostico con moda-lità opposte: la Benedetto sbanca il parquet della Pontevecchio, banchettando con Angiolini e An-saloni laddove l’assenza di Martini apre una fal-la nel sistema granata, mentre il Guercino ha biso-gno del colpo di reni di un uomo “fuori categoria” come Raggi per aver ragione della PSA Modena. Chi ha indicato i gialloblù fra le papabi-

li retrocesse, si dovrà ricredere, perché la formazione di Gabrielli gioca a testa altissima per 40’, trascinata da super-Cuzzani, bomber di giornata con 33 punti. Quando gli automatismi saranno perfezionati, questa squadra sarà ostica per tutti. Belle affermazioni anche per le reggiane: Montecchio vince sul campo de-gli Stars in controllo, dopo aver recuperato nel secondo quarto da -8. Croci e Vioni spadroneggiano e alle stel-line non bastano i punti di Tapia e l’energia di Regazzi. L’Arbor invece sfrutta la cattiva giornata del-la BSL e qualche fischio arbitrale contesta-to per portare a casa i primi due punti, su cui incide pesantemente il fattore Ongarini (21). Infine, Granarolo si aggiudica il derby al ritorno in C re-gionale: l’area pitturata reca il cartello “proprietà privata” e sul terzetto Piccinini – Ferri – Trombetti arriva la vitto-ria contro una squadra limitata dalle numerose assenze.

Il punto di vista sul campionato

GianmarcoLodi(Gardens)

Paolo Castellani

Piccinini (Granarolo) dirige attacco e difesa alla perfezione

Altedo troppo debole in area

Croci e Vioni, 54 punti in due

I “vecchi”tradisconoCavazzoni

41 punti in 14’:così i Gardensrisalgono

Maggiimpalpabile

Ongarini,26 punti e9/14 dal campo

Nervosismo efalli penalizzanola BSL

MARCATORI

Croci(Montecchio) 32

Spadellini(Giardini) 23

Avanzini(Roveleto) 22

Angiolini(Pall.Cento) 21Vioni(Montecchio) 22

Ongarini(Itarca) 26

Lodi(Giardini) 23

Cuzzani(PSA Mo) 33

Cantore(Guercino) 21Ansaloni(Pall.Cento) 20Ferri(Granarolo) 19

Coach Castellani, cominciamo con il pezzo grosso: Pall. Cento-GranaroloE’ una sfida tra due squadre che vogliono arriva-re fino in fondo. Al momento contano molto il tipo di preparazione effettuata e il recupero dagli infor-tuni. Prevedo una vittoria di misura dei biancorossi.A nord si sfidano Roveleto e Arbor.Arbor ha mantenuto il nucleo storico ed è squadra osti-ca, ma Roveleto ha il talento per arrivare nelle pri-me tre e un fattore campo importante, non sbaglierà.Derby bolognese a San Lazzaro: arrivano gli StarsLe stelline mi sono piaciute per lo spirito che hanno messo contro di noi, ma hanno perso Bertacchi e sono ancora alla ricerca dell’equilibrio per sostituirlo. La BSL ha cambiato molto, in meglio. Per me sono favoritiAltro semi-derby: Altedo-GuercinoLa partita più difficile da decifrare: ci sono tanti ex ed uno stato di forma precario per troppi giocatori, per cui sarà fondamentale la panchina. Dico Guercino di misura.

A Modena ci sarà il remake dello spareggio salvezza di maggio.E la gerarchia non penso sia cambiata.Modena ha un po-tenziale enorme, ma è ancora molto indietro nella chimi-ca di squadra. Le individualità però possono risolvere una partita anche se giochi male. I Giardini Mar-gherita sono una scom-messa, come al solito.Chiudiamo col vostro in-contro: 2 per scaramanzia?Massimo rispetto per la Pontevecchio, squadra ostica e quadrata, ma noi vogliamo partire forte e sfruttare la preparazio-ne mirata che abbiamo fatto. Non abbiamo altra possi-bilità che vincere!

Page 4: BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per tutta la partita e saluta il suo primo successo stagionale. Vincono anche le capo-liste

Consueta provada trascinatore dicapitan Caprara

Incapacità di Morcianodi sfruttare le pauseavversarie

La serenità mostratadallo Scirea neimomenti topici

Percentuali da maninei capelli daambo le parti

La gestionedell’ultimo quarto da parte di Lugo

Troppi erroridalla lunettaper gli ospiti

La scintillante provadi Guglielmo, 27 punti e tanto altro

Solamente 10 minutidi resistenza perMassa

Dopo 7 anni di filaS.Marino vinceall’esordio

Il crollo di Ozzanonella fase centraledel match

Mercoledì 14 Ottobre 2009 Emi-Ro Basket Web 4

C

REGIONALE

B

C

REGIONALE

B

LA SCHEDINAForlimpopoli-AICS Forlì X2

Flying Balls-Lugo 2

Morciano-S.Marino 1

Spes vis Imola-Medicina 1

Riccione-Massa 1

riposa: Gaetano Scirea

CLASSIFICA

Virtus Medicina 2

Gaetano Scirea 2

Spes vis Imola 2

San Marino 2

Lugo 2

Forlimpopoli 0

Morciano 0

Riccione 0

Flying Balls 0

Massalombarda 0

AICS Forlì 0

VIRTUS MEDICINAMORCIANO

75 - 60

GAETANO SCIREARICCIONE

59 - 55

LUGOFORLIMPOPOLI

88 -77

MASSALOMBARDASPES VIS IMOLA

64 - 81

SAN MARINOFLYING BALLS

78 - 64 RIPOSA :

AICS FORLì

MARCATORI

Guglielmo(Spes Im) 27

Caprara(Medicina) 23

Fabbri(S.Marino) 17Parenti(Lugo) 17Vandelli(Forlimpopo.) 16

Spagnoli(Forlimpop.) 24

Cimatti(Scirea) 20

Palazzi(Lugo) 28

Tarquinio(Morciano) 16Rossini(S.Marino) 16

1a giornata LE CERTEZZE DI BACCHILEGAIl coach di Morciano fa le carte alla seconda giornata di campionato

Il punto di vista sul campionatoSenza grosse sorprese ha preso il via il girone “zop-po” del massimo campionato regionale. Fattore campo rispettato in quattro delle cinque partite in programma, con l’unica eccezione a Massalombar-da, dove la favoritissima del girone (e non solo) ha cominciato a fornire saggi del proprio considerevole potenziale. Parliamo della Spes Vis Imola e dei suoi assi che cominciano da Noferini e finiscono a Savio passando per Romboli e Guglielmo. Quest’ultimo è decisivo in una gara in cui gli imolesi non mostrano alcuna pietà per i tanto amati ex Barbagelata e Sal-vato. Prova convincente anche di Lugo che, al co-spetto di un cagnaccio come Forlimpopoli, mostra consistenza e solidità. Tra i padroni di casa bene Rambelli e Parenti, tra gli ospiti spadroneggiano il

solito duo Spagnoli-Vandelli. Impiega meno di un tempo il San Marino per impostare il ritmo indige-sto alle Palle Volanti di Ozzano: la squadra di coach del Bianco fa pesare la propria coesione di grup-po e finisce per far un sol boccone dei bolognesi guidati da Alberici. Bene lo Scirea su Riccione in una sfida dai punteggi bassissimi e dall’agonismo tipico più di una gara da play-off che da una prima di campionato. Positivo anche l’esordio della Virtus Medicina su un Morciano impalpabile e quasi mai in partita: tra i giallo neri in evidenza soprattutto capitan Caprara, mentre dall’altro lato l’assenza di Yuri Poli finisce per pesare oltre ogni aspettativa. Con una settimana di ritardo comince-rà anche il campionato dell’Aics Forlì.

!

Michele Bacchilega

!

Yuri Bersani(Forlimpopoli)

Pochi dubbi e certezze granitiche per Michele Bacchilega, allenatore della Pallacanestro Morciano, nella presenta-zione delle partite della seconda giornata di campionato. Tre le vittorie casalinghe pronosticate, due i successi esterni, una sola la gara considerata in bilico, il derby forlivese tra Forlimpopoli e Aics. «Credo che alla fine a prevalere sarà Forlì, perchè è una squadra che ho già vi-sto in palla nel pre-campionato e credo possa finire tran-quillamente tra le prime quattro formazioni del girone», sentenzia Bacchilega dopo una veloce riflessione. Altro successo in trasferta quello di Lugo sul campo dei Flying Balls Ozzano. «A malincuore, esclusivamente per motivi di campanile, devo dare i miei favori a Lugo, un’ottima formazione, giusto mix di esterni ed interni fatto di gio-catori importanti come Palazzi e Bacchini». Dovrebbero, invece, rispettare il fattore campo Imola contro Medicina e Riccione nella sfida contro Massa. «I nomi del roster

della Spes lasciano poco spazio ad ogni considerazione: giocatori come Romboli e Noferini sono fuori catego-ria, Savio sotto canestro è un’assoluta garanzia. Stento a credere che Medicina riesca a fare il colpo fuori casa. Per quanto riguar-da la gara tra Riccione e Massa, invece, credo che la compattezza dei primi possa fare la differenza: ad eccezione di Benzi, hanno tenuto il quintet-to dello scorso anno che già bene ha fatto. È una squadra “ignorante” cui non dovrebbe sfuggire il successo casalingo».

Page 5: BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per tutta la partita e saluta il suo primo successo stagionale. Vincono anche le capo-liste

Mercoledì 14 Ottobre 2009 Emi-Ro Basket Web 5

D

REGIONALE

A

D

REGIONALE

A

ESORDIO POSITIVO PER IL CVDIn bilico solamente nel primo quarto la partita della Furla contro S.Ilario

CLASSIFICA

Sampolese 2

Serena Team Carpi 2

CVD Bologna 2

Castelnovo Monti 2

Magik Parma 2

Salsomaggiore 2

Hit Starpower Guastal. 2

Castello 2001 Piumaz. 2

Rebasket Reggio E. 0

Cus Parma 0

Luzzara 0

Bacchi Piacenza 0

Anzola 0

S.Ilario d’Enza 0

Vis S.Giovanni Persic. 0

Nimax Casalecchio 0

1a giornataAlla prima stagionale, il CVD riesce nell’intento di di-vertire e far divertire. Mezzetti, al debutto come coach del CVD, piega Sant’Ilario grazie ad un esemplare Dal Pozzo. I reggiani accusano il divario anagrafico e, fat-ta eccezione per Simonazzi, sono assai meno incisivi a rimbalzo. Il CVD concede poco e, dopo un primo quarto in cui si avverte la tensione dell’esordio, conquista quel +20 che manterrà fino al termine. Molte, per i bolognesi, le note liete a partire dalla certezza Dal Pozzo, 24 punti e 10 rimbalzi. Tra i nuovi, Baiocchi (4/7 da 3) si mostra acquisto azzeccato, capace di chiudere i conti con tre bombe nel terzo quarto mentre Dal Pozzo rifiata in pan-china. Da segnalare la partenza in quintetto per il lungo Orlandini, che, dopo un avvio timido, prende confiden-za, rendendosi utile nei momenti più fisici del gioco. Sgarzi, classe ’91, regala minuti di qualità e pare potersi integrare al meglio con il gruppo, mentre Fanti e Govi si esaltano nell’ultimo periodo. Per S.Ilario meccanismi

da rivedere quanto prima. La palla gira con difficoltà come dimostra l’eloquente dato del secondo quarto, con soli 8 punti a referto. Cattini, anch’egli debuttante sulla propria panchi-na, avrà modo di pensare a come ottimizzare un roster così gio-vane. I due Setti lottano senza trovare trop-po il canestro; D’Amore, ner-voso all’inizio, si riscatta con l’an-dare dei minuti; bene Calestani e Simonazzi.

!

!

Mezzettiallenatore del CVD Il Magik Parma

PROSSIMO TURNO

Cus Parma-Nazareno

Castello 2001-Sampolese

Anzola Basket-Magik Parma

Vis Persiceto-CVD

Rebasket-Guastalla

Bacchi PC-Masi Casalecchio

Aquila-L.G.Competition

S.Ilario d’Enza-Salso

IL PUNTO DI VISTA

CVD 76SANT’ILARIO 57 (17–14; 34-22; 56-40)

Cvd Bologna: Kaveh 2, Govi 8, Baiocchi 14, Santi 3, Dal Pozzo 24, Righi, Sgarzi 2, Fanti 9, Orlandini 4, Marcheselli 10. All. Mezzetti.

CSI Sant’Ilario: Setti M. 4, Sistici 10, Orlandini 3, Calestani 10, Bertacchini, Setti P. 7, Borghi, Dotti 2, Simonazzi 10, D’Amore11. All. Cattini.

Quasi tutto come da pronostico nell’ouverture. In Emilia la gara più interessante si giocava a Salso ed i termali hanno superato Luzzara. Il Cvd s’è sbarazza-to di Sant’Ilario con Dal Pozzo già in evidenza (24). Un’altra teorica pretendente al salto di categoria, Carpi, ha surclassato la Vis Persiceto con una prova balistica straordinaria di Giordano (7/8 da 3). Gua-stalla solo nel finale s’è liberato di un Cus Parma molto meglio delle previsioni della vigilia e la stessa cosa ha fatto la Magik contro il neopromosso Piacen-za BC. Attenzione a Castello 2001 e L.G.: i modene-si con Montorsi, Guidotti e Valenti hanno rimpolpato l’organico e contro la Rebasket hanno fatto vedere di avere gli attributi (4/4 dalla lunetta quando con-tava), mentre gli appenninici reggiani, con Cigarini

in cabina di regia, possono realmente ambire al ruo-lo di guastafeste. Difficile dare giudizi, infine, sulla Sampolese: la Masi di queste settimane non è com-petitiva ad alti livelli, ma la truppa di Celso Immo-villi ha fatto vedere due giovani interessanti anche se Bizzocchi (24) è reduce da due stagioni nella ex C2 e Baidoo (27 punti e 22 rimbal-zi per l’ex B a s k e t 2000) non è proprio uno sco-nosciuto.

CASTELLO 2001 60REBASKET 55(17-13; 29-26; 44-39)

Piumazzo: Verdoliva 2, Valenti 9, Baroni 8, Guidotti 1, La Rocca 7, Garuti 11, Vincenti 4, Ferfo-glia, Montorsi 12, Stanzani 6. All. Mutolo.

Rebasket: Stellato 14, Astolfi 4, Tubertini 7, Andreoli 5, Giuliani 10, Cabassi 7, Insolia, Piuca 4, Camurri 2, Cervi 2. All. Casoli.

NIMAX 48SAMPOLESE 78(16-8; 28-26; 43-51)

Masi Casalecchio: Calvi 14, Conti 2, Costa, Sechi 5, Forni 6, Tomassi-ni 8, Perrina 1, Barilli 2, Orlandi 5, Rossetti 5. All. Malavasi.

San Polo d’Enza: Zaccaria, Guarino 11, Franzini, Bonacini 12, Margini 4, Salati, Bizzocchi 24, Baidoo 27, Domenichini. All. Immovilli.

GUASTALLA 69CUS PARMA 63(10-17; 30-38; 48-52)

Guastalla: Grassi 22, Bernardelli 3, Garzelli, Salardi 2, Bertoni 22, Marchini, Vallini 7, Vignali 9, Colla 3, Ferrari 1. All. Cavalieri.

Cus Parma: Guarenghi 2, Franchini 6, Tagliavini 12, Bocchia ne, Bacchi 13, Cervi 3, Grignaffini 3, Bonetta, Tommei 11, Ceci 13. All. Giovati.

MAGIK 65BACCHI 55 (16-26; 34-33; 53-51)

Magik Parma: Donadei 13, Ruozzi, Diemmi 6, Caravita 8, Chiabotti 7, Gibertini 12, Gianferrari 8, Roma 5, Pagliari 4, Tibollo 2. All. Raffin.Piacenza BC: Lazeta 9, Furia 11, Centenari 3, Villa 7, Gandolfi 7, Castagnoli 16, Tedeschi 1, Domaneschi 1, Rizzi, Bernini. All. Lavezzi.

SALSO 70LUZZARA 61(18-18; 38-33; 54-45)

Salsomaggiore: Merli 10, Bellotti 5, Canali 9, Marchesan 17, Alberti 4, Contestabili 2, Gatti 8, Armellini 7, Longhi 4, Aimi 4. All. Allodi.

Luzzara: Carra 19, Monti 1, Bo-nezzi 1, Salati 6, Mariani Cerati 6, Taschini 11, Manfredini 6, Gozzi 7, Neviani, Simonazzi 4. All. Cavazzuti.

L.G. COMPETITION 72ANZOLA 59 (13–10; 32–22; 50-43)

Castelnovo Monti: Ovi 2, Ferri 2, Vezzosi 6, Nasi 10, Guarino 9, Cigarini 18, Pinotti ne, Guidelli 12, Maioli 8, Costi 5 All. Rovacchi.

Basket Team Anzola Vignola: Baravelli, Massari 7, Mariani 3, Galli 2, Degli Esposti 4, Tonelli, Benuzzi 18, Fiorini, Parma 17, Franchi 8. All. Brambilla.

SERENA TEAM 70VIS PERSICETO 44(23-16; 34-27; 55-39)

Nazareno Carpi: Piuca M. 4, Guerzoni, Solera 7, Piuca R. 2, Losi 10, Gasparini, Giovanardi 12, Giordano 30,Verrini 3, Meschiari 2. All. Beltrami.Vis San Giovanni in Persiceto: Benuzzi M. 7, Franchini 10, Rusticelli 2, Benuzzi S., Bartoletti, Broglia 4, Bellucci 10, Boldini 10, Magni, Vanelli. All. Gambini.

Page 6: BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per tutta la partita e saluta il suo primo successo stagionale. Vincono anche le capo-liste

Mercoledì 14 Ottobre 2009 Emi-Ro Basket Web 6

D

REGIONALE

B

D

REGIONALE

B

CLASSIFICA

N.B.E. S. Maria M. 2

Atletico 2

San Patrignano 2

Preven meccanica 2

Guelfo 2

Baou Tribe 2

Cervia 2

Ghepard 2

Temar 0

Promo ‘77 0

ABC Santarcangelo 0

Cus Ferrara 0

Audace 0

SOS Graphics CSP 0

MV Errel Granarolo 0

Spontricciolo Imola 0

1a giornata

PROSSIMO TURNO

S.Patrignano-S.Mamolo

Pall. Granarolo-Ghepard

ABC Santarcan.-NBK Estense

Libertas Tiberio-Voltone

Veni Basket-Virtus Castel S.P.

Spontricciolo-Atletico Basket

Guelfo Basket-Bau Tribe

Audace Basket-Cus Ferrara

SAN PATRIGNANO SUL FINALEDelusione per Castel S. Pietro che vede sfuggire il successo al secondo ot

Servono due tempi supplementari al San Patrignano per avere ragione di Castel S.Pietro che crolla dopo aver condotto buona parte della gara. La mazzata per i castellani arriva allo scadere del primo overtime, quando Emanuele Benzi infila da metà campo, e con l’ausilio del tabellone, il missile dell ’80-80. L’inizio è contratto da ambo le parti dopo 6’ siamo sul 9-5. La Sos Graphics, trascinata da Nannoni, sale a +7 (37-30) nelle prime curve del terzo periodo ed il match va saldamente in mano ai padroni di casa. I riminesi reagiscono e con Vandi, mettono la freccia (57-58) prima degli ultimi scoppiettanti quattro minuti. San Patrignano ha l’ultimo possesso, ma la conclusione scheggia il ferro. Più 8 a 2’ dalla sirena del primo overtime, i castellani si deconcentrano, sparano a salve dalla lunetta si sparava a salve (4/8) ed i romagnoli puniscono col già narrato miracolo di Benzi. Il secondo supplementare vede gli ospiti galvanizzati ed i castellani più intenti a protestare con gli arbitri che giocare. Le triple di Vandi ed Emanuele

Benzi mandano i titoli di coda (81-91 al 48’).Nel dopo-gara il commento del play Marco Nannoni: «Abbiamo sbagliato tanto a cominciare dai liberi, ma siamo un gruppo giovane e questa sconfitta sarà d ’ e s p e r i e n z a per il futuro. A b b i a m o o b i e t t i v i importanti e credo che questa partita dimostri che possiamo puntare ai play off».

In Romagna il match clou della settimana è stato più perso dalla Virtus Castel San Pietro che vinto da San Patrignano anche se la componente fortuna ha inciso pesantemente (www.youtube.com/watch?v=KGPsXpQHO3U). La Ghe-pard s’è sbarazzata facilmente della Veni e, ovviamente, nelle serate in cui potrà disporre assieme di Gay e Pozzati, appare imbattibile. Basket champagne ad Occhiobello col Nuovo Basket Estense che ha avuto sei giocatori in doppia

cifra contro una Formula Imola che ha un roster (ed un allenatore come Bilardo) non certo da disprezzare. Da verificare il valore di Guelfo e Voltone che hanno portato a casa i due punti dimostrando ottime potenzialità ri-spettivamente contro Cus Ferrara ed Audace. Cervia (Gasperoni 30) ha sorpreso il San Mamolo alla “Moratel-lo”, mentre in chiave salvezza (anche se può sembrare ingeneroso parlarne

dopo soli quaranta minuti) i Baou Tribe (Mvp Pellegrino) hanno messo sotto l’ABC Santarcangelo, mentre al “Ca-vina” l’Atletico (cinque in doppia cifra) ha avuto bisogno di un tempo supplementare per avere ragione del ripe-scato Pallacanestro Granarolo (Golinelli 31 con 8 triple).

IL PUNTO DI VISTA

SOS GRAPHICS 88CIMBERIO 103 (14-17; 34-30; 48-43; 67-67; 80-80) Virtus Castel San Pietro Terme: Albertazzi 2, Trotta 17, Giambi 7, Tagliaferri 12, Coccaro 8, Fiumi 11, Ciabatti 6, Conti 1, Nannoni 24, Tinti. All. Grilli.San Patrignano: Vandi 24, Benzi Man. 31, Zaghini N. 2, Molari A. 5, Lunedei 6, Giorgetti 3, Di Leo 22, Benzi Mat. 10, Spada, Mussoni ne. All. Morri.

! !

Il Guelfo Basket

Il Tiberio Cervia

N.B.E. 105SPONTRICCIOLO 87(28-25; 53-46; 80-63)

S. Maria Maddalena: Bacocco 21, Renzi 13, D’Andola 14, Bovo 12, Manfredini 6, Ferroni 6, Panizza 18, Pulieri, Roggi 12, Marabini 3. All. Midulla.Formula Imola: Ragazzini 5, Agresti, Lanzoni, Vicentini 14, Di Giulio 3, Gargioni 8, Crivellari 4, Molinari 22, Squarzoni 23, Ercola-ni 8. All. Bilardo.

CUS FERRARA 62GUELFO 76(19-16; 30-41; 40-60)

Cus Ferrara: Tarroni 10, Moro N. 13, Boccafogli 3, Roversi 5, Moro G. 2, Del Principe 3, Caselli, Zardi 14, Ricci 9, Ferroni 3. All. Loreti.

Castel Guelfo: Pazzaglia 4, Ricci 21, Generali 4, Idà 9, Romboli 8, Scarenzi 5, Gualandi, Testi 9, Gad-doni 9, Coraini 7. All. Brocchi.

PREVEN 65AUDACE 49 (12-12; 29-25; 40-36)

Voltone Zola: Venturi 7, Gherardi 26, Donati 5, Passuti 6, Crescenzo, Fantini 2, Migliori 2, Zappoli 8, Ronchi, Fergnani 9. All. Berselli.

Audace: Biondi 2, Andreoli L. 1, Carosi 7, Francia 9, Vittuari 5, Benetti 6, Mantovan 3, Bartolini 3, Brighetti 8, Fascetti 5. All. Andreoli P.

ATLETICO 84MV ERREL 79 (17-21; 34-35; 50-50; 72-72)

Atletico: Trigari 10, De Martini 19, Strappazzon 13, Neri 10, Brandoli 18, Rizzoni 7, Capelli 3, Lamandini 2, Strada, Campanella 2. All. Sala.

Pallacanestro Granarolo: Golinelli 31, Montanari 8, Cremonini 7, Bernardi 5, Panzacchi 2, Chiarini 4, Accorsi 3, Zanetti 6, Gnudi 13. All. Zazzaroni

BAOU TRIBE 65ABC 52 (15-12; 30-25; 50-38)

Baou Tribe: Pellegrino 18, Monari 16, Di Giovanni 14, Ruggieri 5, Jelich 4, Pedrielli 2, Bendini 2, Scalorbi 1, Scaglioso, Ricci. All. Mattei.

Santarcangelo: Magnani 8, Forna-ri 4, Babbini 9, Pari 2, Bernabini 6, Tomassini 8, Naccari 2, De Martin 5, Lucchi 8, Maioli. All. Agostini.

PROMO’77 76CERVIA 85 (23-15; 40-34; 58-65)

San Mamolo Basket: Dozza 18, Pasquali 15, Rizzi 4, Cilia 12, Par-latore 4, Carnevali 5, Catenacci 2, Marzioni 8, Falzetti 8, Cameranesi. All. Loperfido.

Tiberio Cervia: Frigoli, Soldini M. 3, Lucchi 1, Gasperoni 30, Foschi 19, Maestri 3, Soldini L. 5, Pizzina-ti 7, Stramiglio 4, Arpaia 13.

GHEPARD 77TEMAR 47(22-20; 46-35; 63-43)

Ghepard: Burnelli, Evangelisti 10, Barbieri M. 16, Ziron 23, Aldieri P. 7, Priori, Gay 7, Dovesi 3, Corotti, Pozzati 11. All. Corsini.

Veni San Pietro In Casale: Berga-mi 4, Mezzetti 8, Sgarzi 5, Barbieri L. 1, Maini 4, Monari D. 2, Vergani 6, Monari Mat. 6, Margutti 4, Pas-sarini 7. All. Monari Mar.

Page 7: BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per tutta la partita e saluta il suo primo successo stagionale. Vincono anche le capo-liste

Mercoledì 14 Ottobre 2009 Emi-Ro Basket Web 7

3a giornataCLASSIFICA

Virtus Bologna 6

BC Ferrara 6

Castiglione M. 2

Crabs Rimini 2

S.G. Fortitudo 0

Pall. Budrio 2

PSA Modena 0

Castiglione M.-S.G. Fortitudo

Pall.Budrio-Crabs Rimini

Virtus BO-BC Ferrara

BSL S. Lazzaro 2

Anzola Basket 0

Fulgor 6

Pall. Reggiana 6

Fortitudo 4

GIRONE A

PROSSIMO TURNO

GIRONE B

CLASSIFICA

Anzola Basket-PSA Modena

Fulgor Forlì-Pall. Reggiana

Fortitudo Bo-BSL S.Lazzaro

PROSSIMO TURNO

UNDER

19

ECC.

UNDER

19

ECC.

ZOOM SU....

Quando si pensa al play del futuro,difficile non far comparire nella testal’immagine di questo ragazzo campio-ne d’Italia nel 2008 e nazionale di ca-tegoria. Giocatore moderno, fisicamente straripante ed atleticamente pronto, il bianconero paga forse qualcosa in ter-mini di regia e di velocità di pensiero.Al momento, più guardia che play, ma sicuramente l’esperienza con i senior potrà portarlo a diventare un giocatore determinante anche nello spot di “1”.

Virtus BolognaNato a: Bologna,il 8/01/1991Ruolo: play-guardiaAltezza:1.95

Riccardo

Moraschini

Trenkwalder RE 85Fortitudo BO 79(26-20; 50-48; 65-65)

Trenkwalder: Siani 7, Laganà 13, Viglianisi 5, Potì 7, Zanotti 13, Cervi 3, Vanni 2, Pini 14, Grisanti, Margaria 4, Veccia 4, Iori 13. All. Menozzi

Fortitudo: Montanari 5, Fantinelli 14, Riguzzi 3, Bastone 15, Gruppioni, De Pascale 10, Fuzzi 2, Montano 10, Botteghi 5, Chiappelli 7, Chillo 5, Verdi. All. Breveglieri.

“Una bella partita, di quelle che ci vogliono per far crescere i ragaz-zi”. Concordano a fine gara i coach delle due squadre, Menozzi e Bre-veglieri, nell’assegnare una valuta-zione molto positiva al big-match del girone B. Match che vede la Pallacanestro Reggiana imporsi sulla Fortitudo per 85-79 grazie ad una maggiore solidità nel quarto conclusivo. I padroni di casa parto-no forte e provano subito a mettere in chiaro i valori in campo, volan-do fino al +12 con un gioco fatto di continui penetra e scarica. Una volta registrata la difesa, con conseguente

aumento dell’intensità, la Fortitudo rientra, però, in partita, riducendo il divario al minimo all’intervallo e addirittura passando a condurre nel corso della terza frazione. Reg-gio non si perde d’animo e tocca all’ala Laganà suonare la sveglia. E’ sua, infatti, la serie di giocate che mantengono in bilico l’inerzia della gara. A farla definitivamente sterzare verso i padroni di casa, ci pensano, nell’ultimo quarto, il calo fisico delle aquile e il quinto fallo del regista Montano, due fattori che spianano la strada al terzo suc-cesso dell’imbattuta Trenkwalder.

La Reggiana rimane a punteggio pieno

!

Luca Laganà, Pallacanestro

Reggiana

VIRTUS, PASSO E CHIUSOLOIl play decide un’emozionante gara con Rimini. Alla BSL il derby con Anzola

Continua spedita la marcia di Virtus e Ferrara nel girone A. I bianconeri soffrono non poco sul campo di Rimini, ma alla fine si impongono 94-88. I bianconeri partono lancia in resta con Negri e Fontecchio a dettar leg-ge, mentre dall’altra parte Rimini ci mette un po’ a carburare e a raggiungere prima il minimo distacco, con Sirakov e Corcelli, e poi il vantaggio con Calegari (48-47 al 20’). La svolta arriva nella ripresa: Chiusolo porta i suoi avanti di due possessi, i soliti riminesi provano a ricucire (88-89), ma nel finale è ancora il virtussino protagonista con la tripla della staffa. Ferrara invece si impone al Ca-stiglione Murri in virtù di un avvio brucian-te: gli esterni saltano sistematicamente l’uo-mo e gli aiuti vengono puniti: così si spiega il 27-12 della prima sirena. I bolognesi pro-vano a rientrare, ma i problemi di falli di Iat-toni, Giordani e Sommavilla li costringono a guardare gli

avversari (Serravalli 28) da distanza di sicurezza. Vittoria esterna per Budrio: Ballestri e Binelli fanno il break poco prima della sirena, due ingenui falli tecnici lo dilatano e

Ventura lo custodisce fino al 72-65 finale Nel girone B, oltre alla vittoria di Reggio Emilia sulla Fortitudo (cronaca in basso), si impongono la capolista Forlì e la BSL, che così fa un primo passo verso la qualifica-zione, grazie al break creato da due giochi da tre punti di Rossi a fine prima frazione (20-12). Anzola non tiene il ritmo avversa-rio e crolla. Prova d’orgoglio per Modena contro la Fulgor, che parte lanciatissima (2-20) grazie a Ravaioli e ad un tiro da tre infallibile (5/7 nel primo quarto), con Corti-ni sugli scudi. Nella ripresa Modena difen-de e prova a rientrare, ma il punto massimo è il 64-74 snacito dalla tripla di Coslovi.

Forlì si spaventa e riprende le redini, chiudendo sul 70-85.

GLI ALTRI TABELLINI

BASKET RM CRABS - VIRTUS BO 88 – 94(22-23; 48-47; 60-67)Crabs: Maioli 9, Calarese 11, Liberti ne, Miniutti, Polverelli 2, Sirakov 11, Gasparin 16, Dimitrov, Sangiorgi 2, Calegari 22, Zannoni ne, Corcelli 15. All.: AmbrassaVirtus: Benuzzi ne, Busi 2, Baldi Rossi 11, Spiz-zichini 10, Tugnoli 3, Gazzotti 12, Fontecchio 17, Fabiani, Negri 24, Chiusolo 15. All.: Consolini

BC FERRARA - CASTIGLIONE M. 92-83(27-12, 46-32; 64-55)BC Ferrara: Massari 4, Ricci 2, Mardegan 7, Galante 17, Ferrarini 3, Serravalli 28, Zocca 6, Rizzati 13, Cavallini ne, Cavazza ne, Brandani 12, Pigozzi 6. All. Colantoni Castiglione Murri: Iattoni 17, Giordani 17, San-drolini 10, Mazzoli 7, Samoggia 4, Pareschi 11, Trevisan 2, Zambella, Sommavilla 8, Bernardoni 2, Pierini 3, Lugli 2. All Carretto

S.G. FORTITUDO - PALL. BUDRIO 65-72S.G. Fortitudo: Carrera 5, Proto 10, Paolucci, Sassoli 4, De Micheli, Lolli, Berti 18, Bonfiglioli,

Nanni 9, Sgarzi 12, Stefani 5, Negrini 2. All.LeporeBudrio: Lanzi 11, Binelli 18, Ballestri 18, Ventura 7, Mainardi 4, D’Angelo 6, Mannini 5, Filippini 3, Massari, Cristofori ne. All. Bugamelli

PSA - FULGOR FORLI’ 70-85(17-32, 34-55, 51-70)PSA: Ganugi 10, Santi, Coslovi 19, Marchesi 5, Pederzoli 2, Tardini 11, Berra 8, Sassi 8, Macrì 4, Barbieri, Corrado 3, Jovicic. All. Massa.Fulgor: Naldi 2, Cortini 12, Servadei 7, Picone 10, Mingozzi 3, Silvani 2, Silvestroni, Bozzani 5, Ravaioli 17, Zamagni 11, Petrini 7, Latoszek 9. All. Mambelli.

BSL - ANZOLA BASKET TEAM 83-43(20-12, 37-19, 55-29)BSL San Lazzaro: Lollini 2, Burresi, Verardi 6, Rossi 23, Zitelli ne, Tonelli A. 10, Barbieri 10, Rubino 8, Chiapparini 6, Capobianco ne, Murred-da 18, Sgorbati. All. RoccaAnzola: Zani 6, Lambertini 3, Bruni, Tinto 4, Zanetti 7, Franceschi 11, Ballotta 2, Venturi 4, Tonelli R., Zavatta 2, Braa 2, Cavalieri 2. All. Coppeta

Page 8: BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per tutta la partita e saluta il suo primo successo stagionale. Vincono anche le capo-liste

Mercoledì 14 Ottobre 2009 Emi-Ro Basket Web 8

UNDER

17

ECC.

UNDER

17

ECC.

1a giornataCLASSIFICA

Virtus Bologna 2

PSA Modena-Crabs Rimini

BC Ferrara-Virtus BO

PROSSIMO TURNO

Inizio nel segno dei risultati scontati e dei divari strari-panti. Si lotta solo sul campo della Fortitudo (cronaca in basso) e ci si emoziona su quello del Castiglione, dove il Grifone tiene testa a Ferrara e cede di un solo punto, con tanto rammarico perché Mazzo-li pesta la linea nel momento in cui scocca il tiro della. Per il resto, si registrano solo scarti superiori ai trenta punti. Il record lo fa la Virtus, impietosa contro la formazione di PSA Modena, progetto nuovo a cui bisogne-rà dare tempo per crescere ed evitare di su-bire 90 punti sul campo delle big del torneo. Non scherza nemmeno Santarcargelo, che passeggia sul parquet di un’altra formazione proveniente dai campionati regionali: con-tro il 4 Torri, la partenza degli Angels è stra-ripante, con pressing a tutto campo, Serpieri su tutti i palloni e Bedetti in versione lepre. Scendia-

mo a 40 punti dove troviamo la BSL, che passeggia sul campo della Fulgor: equilibrio nel primo quarto, in cui i lunghi forlivesi colpiscono dall’arco la disattenta difesa,

ma quando Lolli e Maccaferri cambiano marcia peri romagnoli è la fine. Al rientro negli spogliatoi, San Lazzaro scopre che la solita “mano lesta” ha fatto razzia di cellulari e portamonete. Copione simile per la vittoria interna della Pall. Reggiana contro il Francesco Francia: i bolognesi reggono per 6 minuti, poi crollano sotto i colpi del trio Grisanti-Veccia-Laganà. I Crabs fanno ancora meglio, lasciando Cervia in partita per 90”, con le squadre bloccate sullo 0-0, poi è Petruzzellis a de-collare ed a guidare i suoi ad un parziale di 9-0 in poco meno di 2’, grazie anche

al predominio assoluto di Dimitrov nell’area pitturata.

CASTIGLIONE, UN PIEDE DI TROPPOMazzoli pesta la linea sul tiro dell’overtime: Ferrara vince di misura. Scarti abissali per le big.

Due pacche ad Imola, due punti alla Fortitudo. E’ questo il verdetto del primo derby bolognese di campionato. “Siamo molto indietro, ma siamo un grandissimo gruppo”, aveva detto Ricci alla vigilia, ed è stato buon profeta, perché contro una squadra che fa dell’aggressività e dell’agilità il suo marchio di fabbrica, l’Aquila è andata spesso in difficoltà. Per fortuna ci hanno pensato i centimetri, che hanno regalato ai biancoblù mismatch in ogni zona del campo (anche nello spot di play, con Fantinelli opposto a Seracchioli), e soprattutto ci ha pensato la mano di Chil-lo, autentico dominatore dell’area pitturata, come certificato dalle cifre (30 punti + 22 rimbalzi). Imola gioca il primo tempo a tutto campo, sporca tanti palloni e corre in contropiede (8 dei primi 21 punti arrivano con questa modalità) e in que-sto modo riesce a tenere a lungo la testa avanti, nonostante in attacco non ci siano troppe alternative alle penetrazioni di Seracchioli e alle conclusioni del ’94 Sa-battani. L’intervallo sveglia la Fortitudo, che trova al 25’ il primo allungo: Chillo ricuce, Bianchi, il suo cambio, esegue e l’Aquila guadagna due possessi di van-taggio, che in una partita dal punteggio basso sono una bella cambiale. L’Andrea Costa prova a coprire l’area con un po’ di zona, ma nell’ultimo quarto non riesce mai ad avvicinarsi in maniera decisa agli avversari, che chiudono sul 60-51.

Fortitudo, arriva il primo S...ChilloFORTITUDO 60ANDREA COSTA 51(12-14, 26-27, 44-40)

Fortitudo: Baccilieri 1, Azzaro, Chillo 26, Martignago 3, Fan-tinelli 4, Giacometti 4, Basile, Pipitone, Demetri 2, Zanellati 5, Bulgarelli, Bianchi 15. All. Ricci

Andrea Costa Imola: Orlando, Seracchioli 15, Sabattani 10, Grandolfi 8, Piatesi, Baruzzi 2, Forlani, Gasparri 2, Rinaldi Ce-roni 2, Cozzolino 7, Poli, Dirella 5. All. Bacchilega

BSL S. Lazzaro-4 Torri

Fortitudo-Castiglione Murri

Eurocamp Cervia-Fulgor FO

Santarcangelo-Pall.Reggiana

F.Francia-A. Costa Imola

Bk Santarcangelo 2

Crabs Rimini 2

Fortitudo BO 2

BSL S.Lazzaro 2

Pall. Reggiana 2

Castiglione Murri 0

BC Ferrara 2

Francesco Francia 0

Fulgor Forlì 0

Andrea Costa Imola 0

Eurocamp Cervia 0

4 Torri Ferrara 0

PSA Modena 0

! Matteo Chillo, salvatore della

Fortitudo

GLI ALTRI TABELLINI

CRABS - CESENATICO 2000 77 - 40(25-9; 45-22; 57-31)Crabs Rimini: Ganci 5, Amadori, Malagutti 12, Ferrini 8, Nanni 4, Zannoni 8, Lopez Rodriguez 4, Petruzzellis 16, Marengo 10, Dimitrov 8, Brattoli 2, Nies. All. Gandolfi.Cervia/Cesenatico: Casadei 7, D’Jelad 3, Battistoni, Boldini 2, Bolognesi 3, Valentini 2, Ricci 4, Pinza 3, Albertazzi 1, Manzi 3, Brighi 9, Locci 3. All. Giordani.REGGIANA – FRANCESCO FRANCIA 107 - 80(33-18, 62-39; 93-54)Trenkwalder: Bartoli 4, Bertocco, Corradini 4, Buzzigoli 2, Lasagni 4, Grisanti 26, Carretti 2, Veccia 33, Laganà 19, Codeluppi, Tranquilli 11, Morgotti 2. All. Di Manno. F. Francia: Bettini 1, Perrotta 22, Marciano 9, Paolo, Sibani, Mazzetti 26, Migliori 2, Fusco 2, Masina 8, Dawson 1, Poli 3. All: Bulgarelli. FULGOR FORLI – BSL SAN LAZZARO 53 – 93(18-17, 31-55, 42-74)VemSistemi: Maraldi 2, Di Taranto, Berlati 10, Tiselli 12, Nostini, Mambelli 2, Nervegna 9, Valgimigli 3, Gasperini, Godoli 11, Casanova, Mariani 5. All. Tellini. JATO BSL: Sgorbati 6, Burresi 20, Maccaferri 8, Saccardin 12, Boccar-do 13, Lolli 6, Barbani 8, Remartini 5, Pistillo 7, Pistacchio 8. All. Rocca.

VIRTUS UGF BANCA - PSA MODENA 130-48(31-9, 56-24, 99-40)Virtus: Bottioni 20, Prosdocimi 6, Guazzaloca 5, Landi 14, Canuti 12, Lelli 4, Sabatini 3, Marchi 11, De Ruvo 10, Millina 5, Donati 31, Galeotti 9. All. SanguettoliPSA Modena: Alessandrini 11, Barbanti 8, Bertoni, Frilli 1, Galli 2, Santonastaso 3, Petrella, Maffei, Lucchetta 8, Malverti 2, Marchesi 7, De La Cruz 6. All. Braidotti.

4 TORRI – SANTARCANGELO 42 – 102(12-28, 25-51, 38-84)4 Torri: Penchev 3, Zappaterra, Magni, Busacca, Bratti 9, Lezzerini 8, Balboni, Baumgartner, Fenati 13, De Togni 6, Govoni 2. All. MorelliSantarcangelo: Sacchetti 13, Lucchi 17, Bedetti 27, Russu 7, Stragiotti 2, Raffaelli 5, Moretti 2, Bronzetti, Bartolini 5, Rinaldi 14, Tonini 4, Serpieri 6. All. TassinariCASTIGLIONE MURRI – BC FERRARA 74 – 75(17-23; 34-43; 61-59)Castiglione Murri: Sanmarchi, Chili, Lamborghini 5, Mazzoli 25, Martelli 9, Cavazza 12, De Nigris 9, Quadri 3, Flamini 11, Di Simone, Lombardo, Cazzola. All. Dovesi.Bc Ferrara: Grenza 2, Aprea, Ferrarini, Frignani 5, Bussolari 7, Masina, Brandani 31, Ricci 3, Parigi 10, Galliera 1, Bolognesi 10, Berti 6. All. Seravalli.

Page 9: BERSAGLIO GIA’ A FUOCO PER LE BIGtimo poker in A Dilettanti con Fidenza che controlla Trieste per tutta la partita e saluta il suo primo successo stagionale. Vincono anche le capo-liste

PRIMA GIORNATA

Ferrara - Fortitudo Rosa

Lame - Casalecchio

Vico Bk - Bk Lugo

Castelmaggiore - Forlì

Cavezzo - Scandiano

Calendasco - Puianello

LE SQUADRE E I CAMPI DI GIOCO

Calendasco - Palazzetto, via Anguissola 21, Calendasco (PC)

Puianello - Palestra, via Ligabue 2, Puianello (Re)Vico Basket - Palazzetto, via Usberti 95, Parma (Pr)Lugo - Palestra comunale, via Lumagni, Lugo (Ra)Bonfiglioli - Palasegest, P.le Atleti Azzurri, Ferarra (Fe)Fortitudo - Palestra Alutto, via Arcoveggio 37, Bologna (Bo)Lame-Palestra ITC Luxembourg, via Dalla Volta 4, Bologna (Bo)

Masi-Palestra ITC Salvemini,via Pertini 2,Casalecchio di Reno (Bo)Castelmaggiore-Palestra Alutto, via Arcoveggio 37, Bologna (Bo)Forlì - Palasport Villa Romiti, via Sapinia 40, Forlì (Fc)Scandiano - PalaRegnani, via Togliatti, Scandiano (Re)Cavezzo - Palazzetto, via Cavour 59, Cavezzo (Mo)

Questo fine settimana il via al campionato regionaleL’auto retrocessa Cavezzo e Finalca le favorite

Le donne ai blocchi di partenzaFederico Politi, tecnico delle bolognesi, analizza le avversarie e il movimento generale

Emi-Ro Basket Web Mercoledì 14 Ottobre 200

L’ANGOLO DEL CNA di Augusto Labanti, Presidente regionale

al lupo” a tutti gli allenatori, arbitri, ufficiali

natori ed i

Mercoledì 14 Ottobre 2009 Emi-Ro Basket Web 9

B

REGIONALE

B

REGIONALE

1a giornata

Settimana di vigilia per il massimo campionato regio-nale femminile: in serie B 12 squadre iscritte, segno che la crisi economica ha colpito pesantemente anche un settore già martoriato da altri problemi a comincia-re da numeri (tesserate) ancora troppo risibili, nonostan-te gli sforzi del Comitato Regionale nelle ultime sta-gioni. Due squadre si dividono i favori del pronostico:l’autoretrocesso Cavezzo che ha una formazio-ne giovanissima con un paio di veterane (Goldoniin primis) e la Finalca di patron Civolani (Berzioli è l’acquisto boom). Di rincorsa partono Fortitudo Rosa (Ravaglia, la stella), Lame e Lugo, mentre la Bonfiglioli Ferrara ha perso alcune titolari che sono passate alla for-

mazione bolognese presieduta dalla famiglia Indirli. Sulla carta tutte lealtre compagini puntano ad evita-re la retrocessione anche se Scan-diano e Libertas Forlì dovrebberoessere decisamente più competi-tive di Calendasco, I Giullari del Castello Puianello, Vico Parma e Masi. Dall’alto della sua esperienza Federico Politi, allenatore del Pro-gresso Finalca Bologna pronostica

un campionato più equilibrato rispetto alla stagione passata. “Cavezzo ha due crack come Goldoni e Malavasi e tante giovani Under 17 di valore nazionale. Lugo s’è rafforzata con quella lunga che non aveva la scorsa stagione, il Lame è sempre un ottimo gruppo, la Fortitudo Rosa ha preso alcune ragazze della Bonfiglioli più la Ravaglia”. E la Finalca? “Ci inseriamo tra le prime, ma abbiamo un organico diverso, più sbilanciato sulle esterne e non è facile dire dove arriveremo. Come vedi il settore femminile a Bologna? “Manca il ricambio a differenza della pallavolo dove ci sono anche troppe ragazze. Le novità sono spesso figlie di fusioni e non di una ricca attività giovanile.Sono poche le società che s’impegnano con le più piccole e, poi, accade spesso che distanze ed età incidano sulle bambi-ne che, dopo il minibasket, abbandona-no la palla-canestro per cercare altre discipline più femminil i” .

Giorgia Balboni, Cavezzo

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

PUBBLICITA' PUNTOM.pdf 12/10/2009 14.37.39

!

LA FORMULA DEL TORNEO

La formula prevede una pri-ma fase di andata e ritor-no, al termine della quale le prime quattro classificatedisputeranno i play-off (se-rie al meglio dei tre incontri). Retrocedono l’ultima clas-sifica e la perdente dei play-out tra decima e undicesima. La vincente del torneo si scontre-rà poi con la campionessa mar-chigiana per definire la squadra promossa in serie B nazionale.

la Bonfiglioli Ferrara al completo


Recommended