+ All Categories
Home > Documents > ContentsBibbia in greco significa "libri", ma il termine usato per indicare la Bibbia ebraica è...

ContentsBibbia in greco significa "libri", ma il termine usato per indicare la Bibbia ebraica è...

Date post: 25-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 9 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
54
Contents I Introduzione 4 1 L’Ebraico biblico 5 2 La Bibbia ebraica 6 II La grammatica dell’Ebraico biblico 8 3 Alfabeto 9 4 Spiegazione della scrittura 12 4.1 Methegh ............................................ 12 4.2 Milra’ e Mil’el ......................................... 12 4.3 Schwa ............................................. 12 4.3.1 Schwa semplice .................................... 13 4.3.2 Schwa composto ................................... 13 4.4 Maqqeph ........................................... 13 4.5 Qames-Hatuph ........................................ 13 4.6 Daghesh ............................................ 14 4.6.1 Daghesh Debole ................................... 14 4.6.2 Daghesh Forte .................................... 14 4.7 Mappiq ............................................ 14 4.8 Raphe ............................................. 15 4.9 Lettere quiescenti ....................................... 15 4.10 Lettere gutturali ....................................... 15 4.11 Accenti ............................................ 15 4.12 Pause ............................................. 15 4.13 Kethibh e Qere ........................................ 16 5 L’articolo 17 6 Le preposizioni inseparabili 18 7 Il segno degli oggetti deniti 21 8 Nomi e Aggettivi 22 8.1 Lo stato assoluto e costrutto dei sostantivi e degli aggettivi ............... 23 8.2 I sostantivi irregolari ..................................... 23 8.3 I sostantivi segolati ...................................... 24 1
Transcript

Contents

I Introduzione 4

1 L’Ebraico biblico 5

2 La Bibbia ebraica 6

II La grammatica dell’Ebraico biblico 8

3 Alfabeto 9

4 Spiegazione della scrittura 124.1 Methegh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124.2 Milra’ e Mil’el . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124.3 Schwa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

4.3.1 Schwa semplice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134.3.2 Schwa composto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

4.4 Maqqeph . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134.5 Qames-Hatuph . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134.6 Daghesh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

4.6.1 Daghesh Debole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144.6.2 Daghesh Forte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

4.7 Mappiq . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144.8 Raphe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154.9 Lettere quiescenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154.10 Lettere gutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154.11 Accenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154.12 Pause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154.13 Kethibh e Qere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

5 L’articolo 17

6 Le preposizioni inseparabili 18

7 Il segno degli oggetti definiti 21

8 Nomi e Aggettivi 228.1 Lo stato assoluto e costrutto dei sostantivi e degli aggettivi . . . . . . . . . . . . . . . 238.2 I sostantivi irregolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238.3 I sostantivi segolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

1

8.4 Gli aggettivi dimostrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248.5 I sostantivi con suffissi pronominali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258.6 I gradi di comparazione dell’aggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

9 I pronomi 28

10 Le congiunzioni 29

11 Il vecchio accusativo in "ah" 30

12 Esprimere il possesso 31

13 "He" interrogativo 32

14 ’et come "con" 33

15 "Waw" consecutivo 34

16 Cambiamento delle vocali nelle parole "in pausa" 35

17 Il verbo: descrizione generale dei verbi regolari 3617.1 Forma QAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

17.1.1 Il perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3617.1.2 L’imperfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3717.1.3 L’imperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3817.1.4 Il participio attivo e passivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3917.1.5 Gli infinitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

17.2 Forma NIPHAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4017.2.1 Il perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4017.2.2 L’imperfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4017.2.3 L’imperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4117.2.4 Il participio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4117.2.5 Gli infinitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

17.3 Forma PIEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4117.3.1 Il perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4217.3.2 L’imperfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4217.3.3 L’imperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4217.3.4 Il participio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4217.3.5 Gli infinitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

17.4 Forma PUAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4317.4.1 Il perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4317.4.2 L’imperfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4317.4.3 Il participio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4317.4.4 Gli infinitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

17.5 Forma HIPHIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4317.5.1 Il perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4317.5.2 L’imperfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4417.5.3 L’imperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

2

17.5.4 Il participio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4517.5.5 Gli infinitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

17.6 Forma HOPHAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4517.6.1 Il perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4517.6.2 L’imperfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4517.6.3 Il participio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4517.6.4 Gli infinitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

17.7 Forma HITHPAEL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4517.7.1 Il perfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4617.7.2 L’imperfetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4617.7.3 L’imperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4617.7.4 Il participio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4617.7.5 Gli infinitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

17.8 I verbi stativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

18 I verbi deboli: come sono classificati 4918.1 Verbi PE NUN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4918.2 Verbi gutturali PE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4918.3 Verbi PE ’ALEPH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5018.4 Verbi gutturali ’AYIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5018.5 Verbi gutturali LAMEDH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5018.6 Verbi LAMEDH ’ALEPH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5018.7 Verbi PE YODH e PE WAW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5118.8 Verbi ’AYIN WAW e ’AYIN YODH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5118.9 Verbi LAMEDH HE (Lamedh Yodh e Lamedh Waw) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5218.10Verbi doppio ’AYIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

18.10.1Esempi di verbi doppiamente deboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5218.11Verbi difettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

19 I numerali 5319.1 I numeri ordinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5319.2 I numeri cardinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

3

Part I

Introduzione

4

Chapter 1

L’Ebraico biblico

Con lingua ebraica si intende sia l’Ebraico biblico sia quello moderno e si tratta di una lingua semitica.Fa dunque parte della stessa famiglia che comprende anche la lingua araba, aramaica e altre.

La lingua della Bibbia è l’Ebraico biblico o ebraico classico o lingua santa e la si distingue dall’Ebraicodella Mishnah (la lingua dei saggi oppure Ebraico rabbinico) che rappresenta un’evoluzione tardadell’Ebraico nel mondo antico.

Nei secoli seguenti, gli Ebrei della diaspora continuarono ad adoperare l’Ebraico biblico solo perle cerimonie religios, mentre nella vita di tutti i giorni gli Ebrei si esprimevano con le lingue locali olingue frutto della fusione tra queste ultime e l’Ebraico, come lo yiddish (giudeo-tedesco).

L’Ebraico durante il Medioevo fu strumento principale di comunicazione scritta tra gli Ebrei, il suostatus era allora analogo a quello del latino in Europa occidentale tra i cristiani. L’Ebraico medievaleperò possedeva molte caratteristiche che lo differenziavano dall’Ebraico classico sia nella grammaticache nella sintassi, che nella struttura della frase. Anche se nel lessico presentava neologismi e prestitispesso ricavati da radici dell’ebraico classico.

Tra i dialetti regionali di Ebraico medievale c’è l’Ebraico tiberiense o Ebraico masoretico, un di-aletto locale di Tiberiade in Galilea che divenne lo standard per la vocalizzazione della Bibbia ebraica(Tanakh acronimo con cui si designano i testi sacri dell’ebraismo che costituiscono l’Antico Testa-mento). L’Ebraico tiberiense incorpora il notevole studio fatto dai Masoreti che aggiunsero tra il VIIe il X secolo vocali e segni di cantillazione alle letture ebraiche al fine di conservare le precedenticaratteristiche dell’ebraico.

Il sistema di trascrizione delle vocali è detto nikud che significa "puntatura" e questo sistema disegni fu inventato a Tiberiade nel VII secolo con lo scopo di fungere da ausilio mnemonico nella letturadella Bibbia; vennero inoltre aggiunti segni per gli accenti, le pause e i modi dell’intonazione con laquale venivano letti i versetti biblici.

Il lavoro svolto dai masoreti fu dunque quello di revisionare l’Antico Testamento per la comunitàgiudaica con l’introduzione nel testo di annotazioni statistiche come, ad esempio, l’individuazione dellaparola centrale di ogni libro, il numero di parole, e perfino di lettere presenti nello stesso.

Il termine ebraico per indicare la letteratura religiosa è Miqra che significa lettura e deriva dal fattoche il Tanakh veniva letto pubblicamente e dunque ad alta voce. La Torah rappresenta i primi cinquelibri dei 39 della Tanakh e significa letteralmente "istituzione" o "insegnamento".

5

Chapter 2

La Bibbia ebraica

Bibbia in greco significa "libri", ma il termine usato per indicare la Bibbia ebraica è Tanakh, acronimoformato dalle iniziali delle parti nelle quali vengono raggruppati i 39 libri.

La "versione di Settanta" della Bibbia è in lingua greca che secondo la lettera di Aristea sarebbestata tradotta direttamente dall’Ebraico da 72 saggi di Alessandria d’Egitto dove si trovava un’attivacomunità ebraica. Questa versione costituisce ancora oggi la versione liturgica dell’Antico Testamentoper le chiese ortodosse orientali di tradizione greca (Chiesa copta, siriaca, armena). Si data al II secoloa.C.

Numerosi documenti facenti parte della Bibbia ebraica sono stati ritrovati tra il 1947 e il 1956 inundici grotte dentro o intorno al uadi di Qumran sulla riva occidentale del Mar Morto (Rotoli del MarMorto). Tali manoscritti in ebraico, aramaico e greco si datano tra il 150 a.C. e il 70 d.C. e sono perlo più su pergamena e papiro. Si tratta dunque delle più antiche fonti del testo ebraico della Bibbia.

Molte sono le affinità tra i manoscritti biblici di Qumram e il testo masoretico ossia la versioneebraica della Bibbia ebraica vocalizzata. Essa venne composta, edita e diffusa dai Masoreti fra il VIIe il X secolo d.C. e contiene delle varianti rispetto alla più antica versione greca detta "dei Settanta".

La parola ebraica mesorah si riferisce alla trasmissione di tradizione, ma nell’ambito del "testomasoretico" la parola assume un significato relativo a note marginali nei manoscritti della Bibbiaebraica, nelle quali sono annotate particolarità del testo, relative alla pronuncia.

Non essendo però possibile modificare direttamente il testo originale della Bibbia, i Masoreti adot-tarono alcuni espedienti: marcavano le varie divisioni con spaziature e aggiungevano segni particolariper distinguere le parole o "segnalarle", ad esempio, se dovevano essere lette in maniera diversa da

TanakhAntico

Testamento39 testi

NebiimProfeti

TorahLegge

KetubimScritti sacri

GenesiEsodo

LeviticoNumeri

Deuteronomio

AnterioriPosteriori(21 testi)

scrittiin greco(13 testi)

6

Figure 2.1: Il Codice di Leningrado (foglio 474a)

come erano scritte.Il Codice di Leningrado è un manoscritto del testo masoretico della Bibbia ebraica realizzato su

pergamena nel 1008 e presenta le varie notazioni prodotte dai Masoreti. Il codice è conservato nellaBiblioteca Nazionale Russa di San Pietroburgo e catalogato con la sigla "Firkovien B19A" dal nomedel precedente possessore che acquistò il libro a Odessa nel 1838.

7

Part II

La grammatica dell’Ebraico biblico

8

Chapter 3

Alfabeto

L’alfabeto ebraico consiste di 22 consonanti che hanno "forma quadrata" e pertanto si parla di scritturaquadrata.

Le lettere hanno anche un valore numerico, dunque per comporre i numeri basterà associare lelettere leggendo sempre da destra verso sinistra (ex. 11= יא ). Ci sono solo due eccezioni: il numero15 e 16 che non si scrivono rispettivamente יה e יו , poiché queste combinazioni rappresentanodelle forme del nome divino; dunque sono scritti come טו = 6+9 e טז = 7+9.

CONSONANTI Descrizione

א ’Aleph si traslittera con uno spirito rivolto verso sinistra ’, ha valorenumerico 1 e si pronuncia come un colpo di glottide (lettera "A" di"addio"), oppure è quiescente.

ב ב Beth, Bheth si traslittera con la B la prima lettera e con BH la secondalettera, ha valore numerico 2 e si pronuncia la prima come "B" e come"V" la seconda lettera.

ג ג Gimel, Ghimel si traslittera con la G la prima lettera e con la GH laseconda lettera, ha valore numerico 3 e si pronuncia la prima come una"G" dura e la seconda come "R" francese.

ד ד Daleth, Dhaleth si traslittera con la D la prima lettera e con la DH laseconda lettera, ha valore numerico 4 e si pronuncia la prima come "D"e la seconda come "TH".

ה He si traslittera con la H, ha valore numerico 5 e si pronuncia come "H"di house.

ו Waw si traslittera con la W, ha valore numerico 6 e si pronuncia come"W" o "U".

ז Zayin si traslittera con la Z, ha valore numerico 7 e si pronuncia come"S" di rosa.

ח Heth si traslittera con la H con il puntino sotto, ha valore numerico 8 esi pronuncia come "CH" della parola scozzese loch.

ט Teth si traslittera con la T con il puntino sotto, ha valore numerico 9 esi pronuncia come "T" ponendo la lingua contro il palato.

9

י Yodh si traslittera con la Y, ha valore numerico 10 e si pronuncia come"I".

כ כ � Kaph, Khaph si traslittera con la K la prima lettera e con la KH laseconda lettera, ha valore numerico 20 e si pronuncia la prima come "K"e la seconda come "CH"; l’ultima lettera è la Kaph in finale di parola etalvolta nelle correzioni masoretiche sono aggiunti due puntini � perdistinguerla dalla Nun � .

ל Lamedh si traslittera con la L, ha valore numerico 30 e si pronunciacome "L".

מ � Mem si traslittera con la M, ha valore numerico 40 e si pronuncia come"M" e la prima lettera si usa a inizio o a metà parola, la seconda a fineparola.

נ � Nun si traslittera con la N, ha valore numerico 50 e si pronuncia come"N" e la prima lettera si usa a inizio o a metà parola, la seconda a fineparola.

ס Samekh si traslittera con la S, ha valore numerico 60 e si pronunciacome "S".

ע ’Ayin si traslittera con uno spirito rivolto verso destra ‘, ha valore nu-merico 70 ed è quiescente, ma in antichità era forse pronunciata comeuna sorta di R in un rantolio.

פ � Pe, Phe si traslittera con la P la prima lettera e con la PH la secondalettera, ha valore numerico 80 e si pronuncia la prima come "P" e laseconda come "F", l’ultima lettera si usa solo a fine di parola.

צ � Sade si traslittera con la S con il puntino sotto, ha valore numerico 90e si pronuncia come "Z" e la seconda si usa solo in fine di parola.

ק Qoph, Kop si traslittera con la Q o con la K con il puntino sotto, havalore numerico 100 e si pronuncia come "K" dal fondo della gola.

ר Resh si traslittera con la R, ha valore numerico 200 e si pronuncia come"R".

ש ש ש Sin, Shin si traslittera con la S con l’accento la prima lettera e con laS con l’apice la seconda lettera, ha valore numerico 300 e si pronunciala prima come "S", forse pronunciata con un lato della bocca aperta a el’altro chiusa e la seconda come "SC". Prima non c’era distinzione nellascrittura delle due lettere, i puntini sono infatti un’aggiunta successiva.

ת Taw, Thaw si traslittera con la T la prima lettera e con la TH la secondalettera, ha valore numerico 400, la pronuncia è la stessa, quindi "T".

10

VOCALI Descrizione

Pathah, significa letteralmente "aprire", si traslittera con A e si pro-nuncia come "A".

Qames, si traslittera con A con un trattino sopra e si pronuncia comeuna "A" chiusa simile a una "O". Possiamo anche trovarla trascrittacome una A con un pallino sopra.

Seghol, significa letteralmente "grappolo", si traslittera con la E e sipronuncia come "E".

Sere, si traslittera con la E con un trattino sopra e si pronuncia sempre"E". Possiamo anche trovare una Yodh che funge da mater lectionise in questo caso la lettera si traslittera con una "E" con apice, ma lapronuncia rimane sempre la stessa.

Hireq si traslittera con la I e si pronuncia come "I". Possiamo anchetrovare una Yodh che funge da mater lectionis e in questo caso si traslit-tera con una "I" con apice, ma la pronuncia rimane la stessa.

� Qibbus, significa letteralmente "riunire le labbra", si traslittera con laU, si pronuncia come "U".

ו Sureq, si traslittera con la U con un apice sopra e si pronuncia come"U". In pratica è una Waw con un punto dentro.

ו Holem, si traslittera con la O con un apice, si pronuncia come "O".In pratica è una Waw scritta con un punto sopra; oppure possiamotrovare semplicemente un punto sotto la lettera, ma la pronuncia rimanela stessa.

11

Chapter 4

Spiegazione della scrittura

L’ebraico è scritto da destra verso sinistra, le vocali possono essere presenti o no e se lo sono vengonoposte sotto o dopo la consonante (ex. ,למד� .(למד�

Una sillaba consiste di una consonante e di una vocale (CV) "sillaba aperta", oppure di unaconsonante seguita da una vocale poi nuovamente da una consonante (CVC) "sillaba chiusa". Unacosa importante da ricordare è che una sillaba NON può cominciare con una vocale, ma essendo, adesempio, la consonante א silente, se la parola dovesse cominciare proprio per א si sentirebbe soloil suono della vocale (ex. ,אבי� che si pronuncia "avi").

In origine quindi le vocali non erano rappresentate, il sistema di vocali fu introdotto solo nel VIIsecolo e tre erano le lettere utilizzate per rappresentare le vocali lunghe ה = "A", ו = "U/O", י= "I/E". Per tale motivo queste lettere sono anche dette "lettere-vocali".

Di solito una sillaba aperta ha una vocale lunga, ma se la sillaba è accentata allora la vocale siindebolisce, viceversa solitamente una sillaba chiusa ha una vocale breve, ma se la sillaba è accentataallora la vocale potrebbe essere rafforzata; quindi una SILLABA CHIUSA e NON ACCENTATA deveavere una VOCALE BREVE.

4.1 Methegh

Nella parola הער�י�� la vocale Seghol presenta un trattino verticale alla sinistra |. questo trattino èchiamato "Methegh" e indica che il lettore deve fare una breve pausa.

4.2 Milra’ e Mil’el

Nella parola ד�בר� l’accento è posto sull’ultima sillaba ed esso è detto Milra’.Nella parola ההסד� l’accento cade sulla penultima sillaba ed esso è detto Mil’el.Molte parole ebraiche sono accentate sull’ultima sillaba, ma ve ne sono comunque tante accentate

sulla penultima. In una parola che si compone di più di due sillabe l’accento potrebbe cadere sull’ultimasillaba oppure no, ma l’accento NON cade mai sulla seconda sillaba prima dell’ultima, ossia sull’ante-penultima.

4.3 Schwa

Questo termine può avere due significati: "essere simile", poiché si assimila al suono della vocale chesegue, oppure "vuoto" in quanto non si pronuncia. Non è chiara l’origine dello Schwa e molti sono itrattati scritti su questo argomento.

12

Il segno pertanto serve a "riempire un vuoto" nel caso vi fossero delle consonanti a inizio o nelmezzo della parola prive di vocale. Lo Schwa può essere di due tipi:

1. SEMPLICE

2. COMPOSTO

4.3.1 Schwa semplice

Nella parola ש�מו� e nella parola מר�י�� שו le sillabe iniziali presentano uno Schwa che si pone ariempimento di un vuoto; per questo si parla di SHEWA VOCALE.

Lo Schwa nella parola מר� י�ש� chiude la sillaba e non si pronuncia, si parla allora di SHEWASILENTE.

Quindi lo Schwa quando si trova in una sillaba che è a inizio parola si comporta come una vocalee deve essere pronunciata seppur con un suono molto breve; se invece è in una sillaba a fine parola èsilente.

Quando lo Schwa è in una sillaba a metà parola se si trova dopo una vocale lunga si pronuncia,se si trova dopo una vocale breve è quiescente. Quando si hanno due Schwa di seguito il primo nonsi pronuncia. Quando un puntino è posto dentro una consonante vuol dire che questa raddoppia, loSchwa sotto una lettera raddoppiata si comporta come una vocale.

4.3.2 Schwa composto

Con questa espressione si vuole indicare l’unione di uno Schwa con una vocale breve; tre sono le possibilicombinazioni Hateph-Pathah Hateph-Seghol Hateph-Qames e prendono nome "Vocale-Hateph".Generalmente queste vocali sono poste sotto le lettere gutturali א ה ח ע che hanno anche lacaratteristica che non raddoppiano mai.

C’è inoltre da notare che se una lettera con lo Schwa è posizionata immediatamente prima diun’altra lettera con Schwa e questa sillaba è a inizio parola il primo Schwa diventa vocale breve Hireq (ex. ש�מואל� = Shemu’el ossia Samuele לשמואל� = lesmu’el ossia a Samuele che diventa לשמואל�= lishmu’el).

Quando un semplice Schwa è posto immediatamente prima di uno Schwa composto esso diventeràvocale breve della sillaba che segue (ex. לאדו�� che in realtà si scrive .(לאדו��

4.4 Maqqeph

Quando due o più parole brevi sono vicine, non solo fisicamente, ma anche nel significato. loro sonospesso unite da un trattino chiamato Maqqueph; di conseguenza queste parole sono considerate comeuna unica. Come parole isolate presenteranno un proprio accento, ma unite dal maqqueph presenter-anno un solo accento che cadrà sull’ultima sillaba (ex. .(א��טוב�אנ�י� La perdita dell’accento primadel maqqueph porta spesso a un cambiamento delle vocali (ex. קולי� את diventa .(את�קולי�

Quindi la conseguenza dell’aggiunta del maqqueph tra due o più parole è la perdita dell’accentoper le parole prima del maqqueph.

4.5 Qames-Hatuph

Il segno è utilizzato sia per indicare la vocale A che la vocale A con il puntino sopra (che si pronuncia"O"), occorre quindi determinare quando si pronuncia come "A" e quando come "O". Se è presente

13

in una sillaba aperta (CV), oppure chiusa (CVC), ma accentata allora si pronuncia "A"; negli altricasi si pronuncia "O" (ex. ו�י�ק�� = wayyaqom la prima sillaba è aperta quindi si legge "A", la secondaè chiusa e non accentata quindi si pronuncia "O"; ח�מה� = hokmah la prima sillaba è chiusa e nonaccentata quindi si pronuncia "O", la seconda sillaba è chiusa, ma accentata quindi si pronuncia "A").

4.6 Daghesh

Il Daghesh è un puntino dentro una lettera e può essere di due tipi:

1. Daghesh Debole

2. Daghesh Forte

4.6.1 Daghesh Debole

Ci sono sei lettere che hanno una pronuncia forte oppure una pronuncia debole e la differenza di pro-nuncia è indicata dalla presenza o no di un punto dentro la lettera. Queste lettere sono: PRONUNCIADEBOLE ב (pronuncia V), ג (pronuncia R francese), ד (pronuncia TH), כ (pronuncia CH),פ (pronuncia F), ת (pronuncia TH); PRONUNCIA FORTE ב (pronuncia B), ג (pronunciaG), ד (pronuncia D), כ (pronuncia K), פ (pronuncia P), ת (pronuncia T). Per aiutare lamemorizzazione di queste lettere basta ricordare la parola Beghadh Kephath. In realtà per le lettereG, D, T non si fa più caso a queste differenze di pronuncia.

Il daghesh debole appare in queste lettere quando formano una sillaba all’inizio o nel mezzo diuna parola, ma NON ci deve essere una vocale immediatamente prima della lettera. Il daghesh de-bole è assente quando tali lettere non iniziano una sillaba o quando all’inizio della sillaba esse sonoimmediatamente precedute da una vocale.

4.6.2 Daghesh Forte

Quando è presente dentro una lettera vuol dire che essa raddoppia e può apparire in tutte le letterea eccezione delle gutturali א ה ח ע e della ר . Le lettere in una parola possono raddoppiare pervarie ragioni:

1. DAGHESH FORTE COMPENSATIVO quando vengono unite due parole a formarne una unica(ex. ש�אול� מ� diventerebbe se unita ,מנ�ש�ול� ma la נ cade e si raddoppia la ש quindi ,מ��אול�la caduta della N è compensata con il raddoppiamento della SH)

2. DAGHESH FORTE CARATTERISTICO quando è caratteristico di certi verbi di raddoppiarela seconda lettera della radice, "verbi intensivi" (ex. (בקש�

3. 3)DAGHESH FORTE EUFONICO quando si vuole chiarire la pronuncia di una parola (ex. מ�כל� che diventa מנ�כל� e quindi מכל� e poi (מככל�

4.7 Mappiq

Quando la lettera ה si trova priva di vocali alla fine di una parola è generalmente silente, ma ci sonocasi in cui essa si pronuncia. Per indicare quando deve essere pronunciata si pone dentro la lettera unapuntino che prende nome di Mappiq (ex. .(סוסה�

14

4.8 Raphe

Il Raphe non è altro che un trattino posto sopra una consonante raddoppiata per dire che quellalettera non deve essere pronunciata (ex. .(בקשו� Quindi in presenza di un Raphe il Daghesh Forteviene omesso.

4.9 Lettere quiescenti

Le lettere א ה ו י sono flessibili nella pronuncia e in certe condizioni perdono il loro carattere diconsonanti e diventano silenti; per questo prendono il nome di "Lettere quiescenti" (ex. לאל�הי�� "aDio" diventa לאל�הי�� quindi l’Aleph non si sente proprio).

C’è da notare che le lettere ו י se sono precedute da vocali tra di loro non omogenee esseriacquistano il loro valore di consonanti (ex. לו� מי (מי

4.10 Lettere gutturali

Le lettere gutturali א ה ח ע

1. non possono essere raddoppiate, ma se precedute sa una vocale questa si rafforza (ex. ;(מאד���

2. prendono lo Schwa composto invece di quello semplice (ex. ;(ח�מי��

3. preferiscono la vocale Pathah sotto di loro oppure prima di loro (ex. ;(ז�בח�

4. una vocale extra-Pathah sotto le gutturali accresce involontariamente nella pronuncia quando lagutturale segue una vocale accentuata (ex. (ש�מע� e questo fenomeno prende nome di "PathahFurtivo".

4.11 Accenti

Gli accenti sono dei piccoli segni che servono:

1. marcare una sillaba nel senso che la sua pronuncia deve essere stressata;

2. marcare i segni di punteggiatura che si dividono in segni di "Stop" e di "Continuazione"; adesempio | chiamato Silluq appare sempre sotto l’ultima parola di un verso e rappresenta "ungrande stop" in un verso ed è regolarmente seguito dal segno � che è chiamato Soph Pasuq,chiamato ’Athnah è il secondo grande stop nella divisione di un verso in due parte.

C’è da notare che il segno | è usato sia come Silluq che come Methegh (4.1), quindi se il segno losi trova sotto una parola nel mezzo di un verso allora è un Methegh, se invece lo si trova sotto unaparola alla fine di un verso è il Silluq ; inoltre il Silluq è presente in sillaba accentata il Metheghno;

3. come segni musicali.

4.12 Pause

Una parola è messa in pausa quando il suo accento è un Silluq o un ’Athnah; in entrambi i casi laparola si trova alla fine della frase.

15

4.13 Kethibh e Qere

Una caratteristica interessante nella Bibbia ebraica stampata è che le correzioni di errori riconosciutisono fatte a margine o sul fondo della pagina, mentre le parole non corrette sono mantenute nel testo.Le parole lasciate incorrette nel testo prendono il nome di Kethibh, mentre quelle corrette Qere.

Le parole incorrette sono solitamente le parole offensive o dal significato sensibile o che hanno a chefare con il nome di Dio; per questo non possono essere lette ne tanto meno modificate con l’aggiuntadi notazioni. Per questo motivo al loro posto si tende a leggere qualcos’altro ( י�הו�ה� si pronuncia אד�י�ossia "il Signore").

Il nome divino compare nella Bibbia molto spesso quindi nelle edizioni stampate non ci sono più lecorrezioni a margine e si parla pertanto di "Qere Perpetuum".

16

Chapter 5

L’articolo

L’articolo INDEFINITO nella lingua ebraica non esiste. L’articolo DEFINITO doveva essere originari-amente ,הל� ma la ל veniva assimilata e la lettera della parola seguente raddoppiava con un DagheshForte, quindi in generale possiamo dire che l’articolo davanti a una lettera che non sia una gutturale oר è ה seguito da un Daghesh Forte.

Se l’articolo è difronte a una parola che inizia per gutturale o ר queste non possono raddoppiarequindi si verificano degli adattamenti: la vocale che precede che è si rafforza e diventa (ex. אור�una luce האור� la luce).

Difronte alle gutturali ח� ה l’articolo è ה� (ex. =הוד� una gloria =ההוד� la gloria).Davanti a sillabe ,ע� ה� non accentate e ,ה� l’articolo diventa ה� (ex. =עפר� polvere, =העפר� la

polvere, =חי�ל� valore =החי�ל� il valore )Prima di sillabe accentate ה ע l’articolo è ה� (ex. =הר� una montagna, =ההר� la montagna).

17

Chapter 6

Le preposizioni inseparabili

Le preposizioni ל = "a, per" ב = "in, con, da" כ = "come" non possono esistere come paroleseparate, ma si attaccano alle parole a cui si riferiscono e per questo che sono chiamate "preposizioniinseparabili".

Normalmente, essendo prive di vocali, presentano uno Schwa (ex. =מל�� un re, =למל�� al re,

=במל�� nel re =כמל�� come un re).Quando una di queste preposizioni è prefissata a una parola che inizia con una sillaba che presenta

Schwa, lo Schwa della preposizione diventa Hireq (ex. =מלכ�� i re =למלכי�� ai re).Un caso speciale è quando la parola inizia per י�� poiché la preposizione inseparabile viene vocalizzata

con Hireq e lo Schwa sotto Yodh scompare (ex. =י�הוד�ה� Giuda =ליהוד�ה� a Giuda).Un altro caso speciale è quando la preposizione è preposta a una parola la cui lettera iniziale

presenta uno Schwa composto; in questo caso lo Schwa della preposizione inseparabile si trasformanella vocale breve corrispondente (ex. =אר�י� leone =לאר�י� a un leone).

Una eccezione è rappresentata dalla parola "Dio" אל�הי�� poiché le preposizioni prendono un Sere mentre lo Schwa composto sotto א scompare (ex. =לאל�הי�� a Dio).

Una seconda eccezione è rappresentata dalla parola "Signore" יהוה� in quanto le preposizioniprendono la vocale (ex. .(ליהוה�

Quando la preposizione si trova immediatamente prima di una sillaba tonica prende la vocaleQames (ex. Quando.(לש�בת� la preposizione è seguita dall’articolo esso cade cedendo la sua vocalealla preposizione (ex. =למל�� al re).

La preposizione =מ�� "da" è solitamente preposta alla parola a cui si riferisce quando questa non èpreceduta da un articolo. Questa preposizione diviene dunque inseparabile e si modifica così:

1. davanti a parola che inizia con una lettera ordinaria cade al �� e raddoppia la consonante che

segue (ex. =ממל�� da un re);

2. difronte a gutturale o ר la preposizione diventa מ (ex. ריעמ = da una città)

3. se segue un articolo, la preposizione rimane separata, oppure diventa מ e l’articolo rimaneintatto (ex. ��דאהמ = da un uomo).

C’è da notare che le altre preposizioni inseparabili prive di vocale formano con l’articolo un’unicasillaba così che nella pronuncia la ה è eliminata e la preposizione prende la vocale di quest’ultimaconsonante. Questo non accade quando l’articolo segue la preposizione מ poiché è una sillabacompleta e dunque l’articolo rimane.

Le preposizioni ל ב כ �מ prendono suffissi pronominali.

18

(a)

לי� a me

ל�� a te (maschio)

ל�� a te (femmina)

לו� a lui

לה� a lei

לנו� a noi

לכ�� a voi (maschi)

לכ�� a voi (femmine)

לה�� a loro (maschi)

לה�� a loro (femmine)

(b)

בי� in me

ב�� in te (maschio)

ב�� in te (femmina)

בו� in lui

בה� in lei

בנו� in noi

בכ�� in voi (maschi)

בכ�� in voi (femmine)

בה�� ב� in loro (maschi)

בה�� in loro (femmine)

(c)

כמונ�י� come me

כמו�� come te (maschio)

כמו�� come te (femmina)

כמוהו� come lui

כמוה� come lei

כמונו� come noi

ככ�� come voi (maschi)

ככ�� come voi (femmine)

כה�� come loro (maschi)

כה�� כהנ�ה come loro (femmine)

(d)

ממנ�י� da me

ממ�� da te (maschio)

ממ�� da te (femmina)

ממנו� da lui

ממ�ה� da lei

ממנו� da noi

מכ�� da voi (maschi)

מכ�� da voi (femmine)

מה�� da loro (maschi)

מהנ�ה� da loro (femmine)

19

(e)

אלי� verso me

אלי�� verso te (maschio)

אלי��� verso te (femmina)

אליו� verso lui

אליה� verso lei

אלינו� verso noi

אליכ�� verso voi (maschi)

אליכ�� verso voi (femmine)

אליה�� verso loro (maschi)

אליה�� verso loro (femmine)

(f)

עלי� sopra di me

עלי�� sopra di te (maschio)

עלי��� sopra di te (femmina)

עליו� sopra di lui

עליה� sopra di lei

עלינו� sopra di noi

עליכ�� sopra di voi (maschi)

עליכ�� sopra di voi (femmine)

עליה�� sopra di loro (maschi)

עליה�� sopra di loro (femmine)

(g)

אהר�י� dopo di me

אהר�י�� dopo di te (maschio )

אהר�י��� dopo di te (femmina)

אהר�יו� dopo di lui

אהר�יה� dopo di lei

אהר�ינו� dopo di noi

אהר�יכ�� dopo di voi (maschi)

אהר�יכ�� dopo di voi (femmine)

אהר�יה�� dopo di loro (maschi)

אהר�יה�� dopo di loro (femmine)

20

Chapter 7

Il segno degli oggetti definiti

L’oggetto definito, governato da un verbo transitivo את� o - את� (con Maqqeph) la quale puntal’attenzione sull’oggetto da definire. Naturalmente la stessa presenza dell’articolo definisce un oggettoe i nomi propri sono già di per se definiti (ex. lui tocca suo figlio= את�בנו� .(לקח

21

Chapter 8

Nomi e Aggettivi

Per i nomi maschili non ci sono particolari terminazioni, ma i nomi femminili singolari sono riconoscibilidalla terminazione accentata ה e la stessa cosa vale per gli aggettivi (ex. סוס� = cavallo סוסה�= cavalla ר�ע� =cattivo ר�עה� = cattiva).

Quando un aggettivo qualifica un nome allora l’aggettivo segue il nome e concorda con esso ingenere e numero (ex. הטוב� האיש letteralmente l’uomo, il buono). Quando il nome è definitoanche l’aggettivo che segue prende l’articolo. Quando l’aggettivo è usato in modo predicativo allora disolito precede il nome poiché in Ebraico non viene espresso il verbo essere.

C’è da notare inoltre che, come gli aggettivi, la terza persona singolare del verbo al passato èformata ponendo la terminazione ה (ex. �ת�� = lui diede �ת�ה� = ella diede).

La terminazione del plurale maschile e del plurale femminile sono rispettivamente י�� e ות� .Per i sostantivi monosillabici non ci sono problemi riguardo la vocalizzazione se la vocale tra le dueconsonanti è "piena" (se è debole potrebbe essere ridotta).

Un sostantivo bisillabo che ha come prima vocale Qames quando viene aggiunta la terminazione lavocale sparisce e sostituita da Schwa.

Quando un sostantivo è bisillabo, ma la prima lettera è una gutturale nel momento in cui è aggiuntala terminazione allora alla prima vocale si aggiunge uno Schwa ottenendo così uno Schwa composto.

Infine se si ha un sostantivo bisillabo con la prima prima sillaba con vocale "piena" l’aggiunta dellaterminazione non apporta modifiche.

Lo stesso vale con gli aggettivi.

Monosillabo vocale piena cavallo= סוס� che diventa cavalli= סוסי��Bisillabo vocale profeta= �ביא� che diventa profeti נ�ביאי��

Bisillabo consonante gutturale prigioniero= אסיר� che diventa prigionieri=אסיר�י��

Bisillabo vocale piena stella= כו�ב� che diventa stelle= כו�בי��

C’è da notare che in Ebraico non esiste il genere neutro, cose astratte o indeterminate sono sempreo al maschile o al femminile.

Non tutti i nomi femminili finiscono per ה , ma ricordiamo che alcuni sostantivi sono per forzafemminili come i nomi di città e paesi, le parti del corpo e sostantivi come donna, madre, moglie ecc...

Oltre al singolare e al plurale in Ebraico esiste anche il DUALE e la terminazione sia per i sostantivimaschili che per quelli femminili è י��� (ex. יו�� = un girno יומי��� = due giorni).

22

La terza persona plurale del verbo al passato finisce in ו sia per il maschile che per il femminile(ex. אמרו� = loro (maschi/femmine) dissero).

8.1 Lo stato assoluto e costrutto dei sostantivi e degli aggettivi

Quando due o più parole sono unite tanto da costituire un’unica idea o concetto, la parola o le paroledipendenti sono in uno stato che si dice COSTRUTTO, mentre la parola nello stato ASSOLUTO dallaquale dipende il costrutto è alla forma genetivale (anche se in realtà i casi sono andati persi).

Lo STATO COSTRUTTO è immediatamente riconoscibile in quanto il Maqqeph unisce le parole.Nella forma più semplice del nome, il costrutto femminile singolare finisce in ת mentre il maschileplurale in �י . Il maschile singolare e il femminile plurale non cambiano.

C’è da notare che nomi e aggettivi femminili singolari terminano già nel loro stato assoluto in ת, ma nello stato costrutto la "A" è meno udibile.

Nei nomi maschili plurali la "M" finale cade nello stato costrutto.Anche le vocali nelle parole allo stato costrutto cambiano poiché la naturale tendenza è quella di

pronunciare le parole in stato costrutto più velocemente quindi si verifica un cambiamento da vocaliforti a deboli, oppure le vocali sono sostituite da uno Schwa, secondo il principio già spiegato in tab.8.

La parola nello stato costrutto non prende mai l’articolo, quando l’idea è definita allora solo laparola allo stato genitivale prende l’articolo. Non vale la regola con i nomi propri di persona in quantogià definiti (ex. איש�אל�הי�� = un uomo di Dio ד�בר�אמת� = una parola di verità).

8.2 I sostantivi irregolari

Alcuni sostantivi piuttosto frequenti risultano però essere irregolari:

sing. assoluto sing. costrutto plu. assoluto plu. costruttogiorno יו�� יו�� י�מי�� י�מי�città עיר� עיר� ער�י�� ער�י�cosa בי�ת� בית� בתי�� בתי�capo ר�אש� ר�אש� ר�אש�י�� ר�אש�י�

Alcuni esempi di sostantivi allo stato assoluto e costrutto.

sing. assoluto sing. costrutto plu. assoluto plu. costruttocavallo סוס� סוס� סוסי�� סוסי�cavalla סוסה� סוסת� סוסות� סוסות�figlio ב�� ב�� בנ�י�� בנ�י�mano י�ד� י�ד� י�ד�י��� י�ד�י�persona ע�� ע�� עמי�� עמי�profeta �ביא� נ�ביא� בביאי�� נ�ביאי�profetessa נ�ביאה� נ�ביאת� נ�ביאות� נ�ביאי�parola/cosa ד�בר� ד�בר� ד�בר�י�� ד�בר�י�

23

8.3 I sostantivi segolati

Si chiamano segolati poiché ricevono in aiuto una vocale Seghol (ex. מלכ� nella forma originalericeve un Seghol e diventa מל�� che nella forma classica appare come מל�� ).

stato assoluto sing. מל��stato costrutto sing. מל��stato assoluto plu. מלכי��stato costrutto plu. מלכי�

C’è da notare che quando la lettera finale di un sostantivo segolato è una gutturale, poiché lagutturale preferisce la vocale Pathah prima di essa allora la forma sarà, ad esempio, ז�ר�ע� (seme)invece di ז�ר�ע� .

La stessa cosa avviene se la gutturale si trova a metà della parola come ad esempio נ�ער� invecedi נ�אר� .

I sostantivi segolati ricevono il Seghol per il semplice fatto che in Ebraico non esistono parolecostituite da sillabe CVCC poiché si possono trovare solo sillabe aperte o chiuse. Dunque viene aggiuntauna vocale, il Seghol, per l’appunto e vi è un indebolimento della vocale precedente.

8.4 Gli aggettivi dimostrativi

questo ז�ה�questa זאת�questi אלה�questequello הוא�quella היא�quelli המה� ה�quelle הנ�ה� ה�

Gli aggettivi dimostrativi si comportano come gli altri quando sono messi con i sostantivi e sonoposti dopo i sostantivi.

Questo uomo (letteralmente l’uomo, il quello) = הז�ה� האיס

24

8.5 I sostantivi con suffissi pronominali

Suffissi pronominali sostantivi sing. Suffissi pronominali sostantivi plu.

1 pers. comune mio/a = .י� pers. comune miei/mie = י�2 pers. masch. tuo/a di lui= �� 2 pers. masch. tuoi/tue= י��2 pers. femminile tuo/a di lei= �� 2 pers. femm. tuoi/tue di lei= י���3 pers. masch. suo/a di lui= ו� 3 pers. masch. suoi/sue di lui= י��3 per femm. suo/a di lei = ה� 3 pers. femm. suoi/sue di lei = יה�1 pers. comune plu. nostro/a נו� 1 pers. comune plu. nostri/nostre= ינו�2 pers. masch. plu. vostro/a di uomini= כ�� 2 pers. masch. plu. vostri/e di uomini= יכ��2 pers. femm. plu. vostro/a di donne= כ�� 2 pers. femm. plu.vostri/vostre di donne=

יכ��3 pers. masch. plu loro uomini= �� 3 pers. masch. plu loro di uomini= יה��3 pers. femm. plu loro di donne= �� 3 pers. femm. plu loro di donne= יה��

I suffissi pronominali seguono il sostantivo a cui si riferiscono. Quando un sostantivo termina ingutturale allo stato assoluto e costrutto prende il Pathah Furtivus e nella seconda persona singolaremaschile e nella seconda persona maschile e femminile plurale la gutturale ha uno Schwa composito.

I sostantivi bisillabi con Qames alla prima sillaba, quando ricevono una sillaba alla fine,l’accento si muove su quest’ultima e il Qames diventa Schwa.

I sostantivi che iniziano per gutturale e hanno un qames alla prima sillaba essa è rimpiazzatacon uno Schwa quando l’accento si muove sull’ultima sillaba.

Se la prima sillaba presenta Qames e la seconda sillaba una vocale piena il qames cadementre la vocale forte rimane.

C’è da notare che i sostantivi femminili terminano in ת� nello stato assoluto, ma quando c’è unpronome suffisso ת� diventa ה� . La "T" originaria però riappare nello stato costrutto prima delsuffisso.

Inoltre nei suffissi di sostantivi plurali c’è una Yodh la quale, eccetto per la prima persona singolaree la seconda persona singolare femminile, è silente. Nell’Ebraico pre-classico questa Yodh era udibilein tutti i suffissi dei sostantivi plurali.

Esempi di sostantivi con suffissi pronominali

25

Sost. semplici Sost. finiscono in gutturale Sost. bisillabi con Acavallo ass. סוס� spirito ass. רוח� parola ass. ד�בר�cavallo di costr. סוס� spirito di costr. רוח� parola di costr. ד�בר�il mio cavallo סוסי� il mio spirito רוחי� la mia parola ד�בר�י�il tuo (di lui) cavallo סוס�� il tuo (di lui) spirito רוח�� la tua (di lui) parola ד�בר���il tuo (di lei) cavallo סוס�� il tuo (di lei) spirito רוח�� la tua (di lei) parola ד�בר���il suo (di lui) cavallo סוסו� il suo (di lui) spirito רוחו� la sua (di lui) parola ד�ברו�il suo (di lei) cavallo סוסה� il suo (di lei) spirito רוחה� la sua (di lei) parola ד�בר�ה�il nostro cavallo סוסנו� il nostro spirito רוהנו� la nostra parola ד�בר�נו�il vostro (di uomini) cavalloסוסכ��

il vostro (di uomini) spiritoרוהכ��

la vostra (di uomini) parolaד�בר�כ��

il vostro (di donne) cavalloסוסכ��

il vostro (di donne) spirito רוחכ�� la vostra (di donne) parolaד�בר�כ��

il loro (di uomini) cavallo סוס�� il loro (di uomini) spirito רוח�� la loro (di uomini) parola ד�בר���il loro (di donne) cavallo סוס�� il loro (di donne spirito) רוח�� la loro (di donne) parola ד�בר���

Sost. iniziano in gutturale e A Sost. con A e voc.piena Sost. femm. sing.

pena עמל� profeta �ביא� legge תור�ה�pena di עמלי� profeta di נ�ביא� legge di תור�ת�la mia pena עמלי� il mio profeta נ�ביאי� la mia legge תור�תי�la tua (di lui) pena עמל�� il tuo (di lui) profeta נ�ביא�� la tua (di lui) legge תור�ת��la tua (di lei) pena עמל�� il tuo (di lei) profeta נ�ביא�� la tua (di lei) legge תור�ת��la sua (di lui) pena עמלו� il suo (di lui) profeta נ�ביאו� la sua (di lui) legge תור�תו�la sua (di lei) pena עמלה� il suo (di lei) profeta נ�ביאה� la sua (di lei) legge תור�תה�la nostra pena עמלנו� il nostro profeta נ�ביאנו� la nostra legge תור�תנו�la vostra (di uomini) penaעמלכ��

il vostro (di uomini) profetaנ�ביאכ��

la vostra (di uomini) leggeתור�תכ��

la vostra (di donne) penaעמלכ��

il vostro (di donne) profetaנ�ביאכ��

la vostra (di donne) leggeתור�תכ��

la loro (di uomini) pena עמל�� il loro (di uomini) profeta נ�ביא�� la loro (di uomini) legge תור�ת��la loro (di donne) pena עמל�� il loro (di donne) profeta נ�ביא�� la loro (di donne) legge תור�ת��

26

Sost. masch. plu. Sost. femm. plu Irregolaricavalli סוסי�� leggi תורות� padre עבות�cavalli di סוסי� leggi di תורות� padre di אבות�i miei cavalli סוסי� le mie leggi תורותי� mio padre אבותי�i tuoi (di lui) cavalli סוס�� le tue (di lui) leggi תורותי�� tuo (di lui) padre אבותי��i tuoi (di lei) cavalli סוסי��� le tue (di lei) leggi תורותי��� tuo (di lei) padre אבותי���i suoi (di lui) cavalli סוסיו� le sue (di lui) leggi תורותיו� suo (di lui) padre אבותיו�i suoi (di lei) cavalli סוסי�� le sue (di lei) leggi תורותיה� suo (di lei) padre אבותיה�i nostri cavalli סוסינו� le nostre leggi תורותינו� nostro padre אבותינו�i vostri (di uomini) cavalliסוסיכ��

le vostre (di uomini) leggiתורותיכ��

vostro (di uomini) padreאבותיכ��

i vostri (di donne) cavalli סוסיכ�� le vostre (di donne) leggiתורותיכ��

vostro (di donne) padreאבותיכ��

i loro (di uomini) cavalli סוסיה�� le loro (di uomini) leggiתורותיה��

loro (di uomini) padre אבותיה��

i loro (di donne) cavalli סוסיה�� le loro (di donne) leggi תורותיה�� loro (di donne) padre אבותה��

Alcuni sostantivi di uso frequente sono irregolari come padre (ha come si vede in tabella le termi-nazioni del femminile plurale nonostante sia un sostantivo maschile singolare), figlio/a, fratello, moglie,cosa, nome ecc...

8.6 I gradi di comparazione dell’aggettivo

In Ebraico non ci sono forme speciali per formare i GRADI DI COMPARAZIONE, infatti il gradocomparativo è espresso dal מ�� seguito dall’aggettivo ( מ�� si attacca dunque all’aggettivo); il gradoSUPERLATIVO è espresso in due modi:

1. l’aggettivo ha l’articolo ed è seguito da מ�� oppure ב� che si attaccano alla parola con la qualeil sostantivo è messo a paragone;

2. l’aggettivo è messo nello stato costrutto ed è dipendente dalla parola con la quale il nome è messoa paragone.

David è grande da Saul= מ��אול� ג�דול ד�ו�דDavid è il grande tra i suoi fratelli= מאחיו� הג�דול ד�ו�דDavid è il maggiore dei suoi fratelli= ג�דול�אחיו� ד�ו�ד

Altra cosa da notare è la CARENZA di aggettivi in Ebraico, la quale viene sopperita attraverso glistati costrutti, quindi mettendo in relazione due sostantivi.

27

Chapter 9

I pronomi

I PRONOMI INTERROGATIVI: "chi?" = מי� la sua forma è fissa e non cambia; "cosa?"= מה� lavocalizzazione cambia in base alla parola che segue:

1. prima di una consonante (fatta eccezione per le gutturali e ר ) è מה� seguita da Daghesh Forte(ex. che cosa è? = ;(מה�ז�ה�

2. prima di א e ר è ;מה�

3. prima di ה ח esso è ;מה�

4. prima di una gutturale con Qames esso è .מה�

I PRONOMI PERSONALI: si distinguono il SOGGETTO e l’OGGETTO. Quando il pronomepersonale è oggetto si un verbo esso è definito poiché si riferisce a una persona specifica; quindi esso èespresso dal segno che definisce l’oggetto את� (7) con i suffissi pronominali.

C’è da notare che esiste un’altra forma di את� che è את� e che è usata con i suffissi come את�� e,אתי� raramente è usata con suffissi quali eכ�� כ�� che sono detti forti.

Soggetto Complemento oggetto

io ;אנ�י� אנכי� me/mi אתי�tu (uomo) אתה� te/ti (uomo) את��tu (donna) את� te/ti (donna) את��lui הוא� lo/gli אתו�lei תיא� la/le אתה�noi אנ�חנו� ci אתנו�voi (uomini) את�� vi (uomini) אט��voi (donne) את�� vi (donne) אתכ��loro (uomini) ;המה� ה�� li ;את�� אתה��loro (donne) ;הנ�ה� ה�� le ;את�� אתה��

I PRONOMI RELATIVI: il pronome relativo אש�ר� è indeclinabile. Lo possiamo usare come: "che","chi", "dove", "il quale", "la quale", "i quali", "le quali" ecc... lo traduciamo quindi come ci vienesuggerito dal contesto.

28

Chapter 10

Le congiunzioni

La congiunzione "E" corrisponde a una Waw prefissa alla parola ed è da essa inseparabile:

1. generalmente è priva di vocali quindi viene aggiunto uno Schwa;

2. quando la congiunzione è prefissata a una parola che presenta uno Schwa la Waw prende la forma;ו��

3. prima delle bilabiali �� � ב prende pure forma ;ו��

4. se la parola inizia per י�� la Yodh diventa quiescente e la congiunzione prende Hireq;

5. prima di Schwa composito prende la vocale breve corrispondente;

6. con אל�הי�� diventa però ;ש�אל�הי��

7. immediatamente prima di tono-sillabi è spesso ;ו��

8. con י�הווה� diventa .ו�יהווה�

29

Chapter 11

Il vecchio accusativo in "ah"

L’ebraico arcaico presentava tre casi: il nominativo terminante in "U", il genitivo terminante in "I"e l’accusativo terminante in "A" che denotava quest’ultimo una DIREZIONE o un ATTRAVERSA-MENTO.

Nell’Ebraico biblico si può trovare ancora attaccato a un numero limitato di nomi di luoghi (ex.מצר�י�מה� = verso o attraverso l’Egitto).

L’accento non si muove verso la nuova sillaba, ma rimane prima del ה�

30

Chapter 12

Esprimere il possesso

In Ebraico non ci sono parole che esprimono il verbo "AVERE" di conseguenza per esprimere il possessodi qualcuno o qualcosa si utilizza il verbo "ESSERE" o meglio si usano due vocaboli che possono esseretradotti con "essenteci" י�ש� e "non essenteci" אי�� che originariamente erano due sostantivi chesignificavano rispettivamente "esistenza" e "inesistenza".

Il possesso nel passato e nel futuro può essere espresso dai verbi הי�ה� e י�הי�ה� seguiti dallapreposizione ל ; il verbo deve concordare in genere e numero con il soggetto.

Per fare la forma negativa si usa ל�א� .C’è un figlio a me, ossia ho un figlio= ב�� לי י�שNon c’è un figlio a me, ossia non ho un figlio = ב�� לי חי�C’era un figlio a me, ossia avevo un figlio = ב�� ל.י הי�הCi sarà un figlio a me, ossia avrò un figlio= ב�� ל.י י�הי�ה

31

Chapter 13

"He" interrogativo

La domanda semplice è introdotta dalla particella-prefisso ה� . Prima di uno Schwa semplice o di unaconsonante gutturale essa è ה� , ma quando la consonante gutturale ha un Qames allora la particelladiventa ה� (ex. י�ש� = c’è הי�ש� = c’è?).

32

Chapter 14

’et come "con"

Come visto nel capitolo 7 את� può introdurre un oggetto definito, ma un altro significato del termineè "con " che appare nella forma את� con i suffissi (ex. אתי� = con me, את�� = con te, אתו� =con lui, אתנו� = con noi, את�� = con loro ecc. . . ).

33

Chapter 15

"Waw" consecutivo

Due frasi che si riferiscono a eventi passati possono essere messe in continuità narrativa attraversouno "waw" che viene posto davanti al verbo delle seconda frase. Quindi se nella prima frase troviamoun verbo alla forma perfetta e nella seconda frase un verbo all’imperfetto, ma con davanti uno "waw"allora quel verbo può essere tradotto con un perfetto. Allo stesso modo se troviamo nella prima frase unverbo all’imperfetto e nella seconda un verbo al perfetto, ma con premesso un "waw" allora tradurremoquest’ultimo verbo come un imperfetto.

"Waw consecutivo" viene vocalizzato come lo "waw" congiunzione, inoltre lo "waw" consecutivoche è attaccato all’imperfetto è vocalizzato con Pathah e seguito da Daghesh Forte, ma con la primapersona singolare il cui prefisso è Aleph allora diventa �ו senza Daghesh Forte; lo "waw" consecutivocon il perfetto fa muovere l’accento sull’ultima sillaba, mentre con l’imperfetto l’accento tende adavanzare; laddove l’imperfetto presentasse la forma breve lo "waw" consecutivo è attaccato a questoinvece che alla forma lunga; spesso un verso all’inizio di un capitolo si apre con un verbo preceduto da"waw" a indicare una continuità con quello accaduto prima.

34

Chapter 16

Cambiamento delle vocali nelle parole "inpausa"

1. Quando una parola è "in pausa" la vocale nel tono-sillabo è allungata (ex. ש�מר� diventaש�מר� );

2. nelle parole con Milra’ l’accento è spesso posto sulla penultima sillaba la quale se ha vocale breveviene allungata (ex. אתה� diventa אתה� ;(אתה

3. in una sillaba composta da una consonante con Schwa, questo diventa la vocale breve che gli stapiù vicino ( פר�י� che diventa פר�י� פר�י );

4. uno Schwa composto diventa la corrispondente vocale breve che è poi allungata e l’accento èmesso sulla sillaba corrispondente (ex. אנ�י� diventa אנ�י� אנ�י );

5. alcuni nomi segolati ritornano nella loro forma originaria;

6. riguardo al verbo la vocale della seconda sillaba la quale perde quando l’accento si muove versol’ultima sillaba aggiunta, riappare in pausa ed è allungata se è breve e l’accento cade su di essa(ex. ש�מר�ה� diventa שמר�ה� ש�מר�ה )

35

Chapter 17

Il verbo: descrizione generale dei verbiregolari

In Ebraico il verbo è normalmente trilittero, ossia la radice consiste di tre lettere. La radice trilittera,senza vocali o affissi, da un’idea di come è il verbo, senza alcun riferimento alla persona, al genere, alnumero, al tempo o al modo. Ognuna di queste cose è data da un cambiamento delle vocali, apposizionedi particelle pronominali, suffissi ecc...

La radice-verbo ebraica è coniugata sotto sette costruzioni:

Semplice-Attivo ש�בר� lui ha rotto QAL קל� Vocale a

Semplice-Passivo נ�ש�בר� lui è stato rotto NIPHAL נ�פעל� Ni+a+a

Intensivo-Attivo ש�בר� lui ha distrutto PI’EL פעל� Vocali i+e

Intensivo-Passivo ש�בר� lui è stato distrutto PU’AL פ�אל� Vocali u+a

Causativo-Attivo הג�ד�יל� lui ha reso grande HIPH’IL הפי�יל� Hi+Schwa+I

Causativo-Passivo הג�ד�ל� lui è stato fatto grande HOPH’AL הפעל� HA+Schwa+a

Riflessivo הטג�ד�ל� lui si è fatto grande HITHPA’EL התפעל� Hit+Schwa+a+e

17.1 Forma QAL

Qal significa "leggero" e serve come prototipo delle forme derivate.

17.1.1 Il perfetto

In Ebraico non c’è un tempo presente, passato, futuro, ma piuttosto si pensa se l’azione è COMPLETAO INCOMPLETA. Si parla dunque di verbi al PERFETTO, riferendosi a tutte le azioni che si sonoconcluse nel passato; verbi all’IMPERFETTO, riferendosi a tutte le azioni che non si sono ancoraverificate, quindi future e verbi al PARTICIPIO corrispondenti ad azioni presenti. In genere si usa laterza persona singolare maschile al perfetto per cercare i verbi nel vocabolario e non all’infinito comeaccade in italiano, poiché il perfetto è la forma più semplice che fa da base a tutte le altre forme verbali.

1. Le persone al perfetto sono formate prendendo la radice del verbo e aggiungendo i pronomipersonali alla fine;

2. nella seconda persona maschile e femminile plurale l’accento si muove verso il suffisso e il Qamesdella prima sillaba si trasforma in Schwa;

36

3. se la prima lettera della radice del verbo è una gutturale allora ci sarà uno Schwa composto sottola gutturale nella seconda persona plurale.

lui ha custodito/custodiva/custodì/aveva custodito ש�מר�lei ha custodito/custodiva/custodì/ aveva custodito ש�מר�ה�io ho custodito/custodivo/custodì/ avevo custodito שמר�תי�tu (uomo) hai custodito/custodivi/custodisti/ avevi custodito ש�מר�ת�tu (donna) hai custodito/custodivi/custodisti/ avevi custodito ש�מר�ת�noi abbiamo custodito/custodivamo/custodimmo/ avevamo custodito ש�מר�נו�voi (uomini) avete custodito/custodivate/custodiste/ avevate custodito ש�מר�ת��voi (donne) avete custodito/custodivate/custodiste avevate custodito ש�מר�ת��loro hanno custodito/custodivano/custodimmo/ avevano custodito ש�מרנו�

Suffissi verbali (Perfetto)

Il verbo può ricevere dei suffissi pronominali. Spesso, invece du un verbo seguito da un pronomepersonale (oggetto), possiamo trovare il verbo con il pronome suffisso (cfr. cap. 9).

I suffissi che si attaccano al verbo sono praticamente identici a quelli che si attaccano a nomi epreposizioni (cfr. paragrafo 8.5).

Quando il verbo riceve il suffisso l’accento si muove verso la nuova sillaba e il Qames della primasillaba diventa uno Schwa; ne conseguono dei cambiamenti nella vocalizzazione della parola.

In generale solo i "verbi attivi" possono prendere i suffissi; Niphal, Pual, Hophal e Hithpael, essendopassivi o riflessivi, non possono prendere suffissi in quanto non in grado di reggere un oggetto.

Prendiamo, ad esempio, il verbo ש�מר� alla terza persona singolare maschile.

lui mi ha preso ש�מר�נ�י�lui ti (uomo) ha preso ש�מר���lui ti (donna) ha preso ש�מר���lui lo ha preso ש�מרו� וה�רמ�שlui la ha preso ש�מר�ה�lui ci ha preso ש�מר�נו�lui li ha presi ש�מר���lui le ha prese ש�מר���

17.1.2 L’imperfetto

L’imperfetto denota un’azione incompleta e può dunque corrispondere al FUTURO italiano, oppureda il senso della possibilità come il CONGIUNTIVO o dell’eventualità come il CONDIZIONALE.

L’imperfetto presenta una congiunzione a prefissi. I prefissi dell’imperfetto sono א�� י ת (perricordarli si usa la parola .(אית�� א è per la prima persona del singolare; י per la terza personamaschile; ת per la terza persona femminile e per la seconda persona maschile e la � per la primapersona plurale. Il maschile plurale finisce in ו e il femminile plurale in �ה�

37

lui custodirà/che egli custodisca/ etc. . . י�ש�מר�lei custodirà/che ella custodisca/ etc. . . תש�מר�io custodirò/che io custodisca/ etc. . . אש�מר�tu (uomo) custodirai che tu (uomo) custodisca/ etc. . . תש�מר�tu (donna) custodirai/ che tu (donna) custodisca/ etc. . . תש�מר�י�noi custodiremo/ che noi custodiamo/ etc. . . נ�ש�מר�voi (uomini) custodirete/ che voi (uomini) custodiate/ etc. . . תש�מרו�voi (donne) custodirete/ che voi (donne) custodiate/ etc. . . תש�מר��ה�loro (uomini) custodiranno/ che loro (uomini) custodiscano/ etc. . . י�ש�מרו�loro (donne) custodiranno/ che loro (uomini) custodiscano/ etc. . . תש�מר��ה�

Coortativo e iussivo

Esiste in Ebraico un’estensione dell’imperfetto per esprimere enfasi o sforzo.

1. Nella prima persona questa estensione si chiama Coortativo, il quale è indicato dalla sillabaה� alla fine della prima persona (ex. Imperfetto ordinario אש�מר� che io custodisca/custodirò;Coortativo אש�מר� custodisco!);

2. corrispondente al Coortativo c’è l’IMPERATIVO ENFATICO il quale ha ה� come sillaba finaleal singolare maschile (ex. Imperativo ordinario ש�מר� custodisci tu!; Imperativo enfatico ש�מר�ה�custodisci tu infatti!)

3. l’imperfetto è spesso usato come Iussativo (ex. המל�� י�ש�פט "il re sarà giudicato", ma anche "sigiudicherà il re!")

Suffissi verbali (Imperfetto)

Il suffisso con le persone singolari all’imperfetto prende la vocale "e" invece che la "a". Le formealternative delle persone singolari dell’imperfetto con i suffissi presentano una "Nun dimostrativa oenergetica" che è assimilata prima del suffisso il quale prende il Daghesh Forte; queste forme alternativesono molto frequenti in Pausa.

Prendiamo, ad esempio, il verbo י�ש�מר� alla terza persona singolare maschile.

lui mi prenderà י�ש�מר�נ�י� י�נ�רמ�ש�יlui ti (uomo) prenderà י�ש�מר��� כ�רמ�ש�יlui ti (donna) prenderà י�ש�מר���lui lo prenderà י�ש�מר�הו� ונ�רמ�ש�יlui la prenderà ש�מר�ה� ה�נ�רמ�ש�יlui ci prenderà י�ש�מר�נו�lui vi (uomini) prenderà י�ש�מר�כ��lui vi (donne) prenderà י�ש�מר�כ��lui li prenderà י�ש�מר���lui le prenderà י�ש�מר���

17.1.3 L’imperativo

L’imperativo è la forma breve dell’imperfetto, ossia risulta privo di prefissi.

38

Anche l’imperativo nella forma Qal può prendere suffissi pronominali come accade al perfetto eall’imperfetto.

custodisci tu (uomo)! ש�מר�custodisci tu (donna)! ש�מר�י�custodite voi (uomini)! ש�מרו�custodite voi(donne)! ש�מר��ה�

Comandi negativi o proibizioni

I comandi negativi o le proibizioni sono espresse con la forma negativa dell’imperfetto; il negativo nonè mai usato con l’imperativo. Quindi si usa ל�א� per le proibizioni permanenti e אל� per le proibizionitemporanee e entrambe le negazioni sono usate con la forma breve del verbi all’imperfetto (quando sitratta di tempi deboli).

17.1.4 Il participio attivo e passivo

Il PARTICIPIO ATTIVO è puntato con Holem e Sere per il maschile singolare; si attacca ת� per ilfemminile; si attacca י�� per il maschile plurale; si attacca ות� per il femminile plurale.

masch. sing. custodiente שמר�femm. sing. custodiente שמר�ה� שמר�תmasch. plu. custodienti שמרי��femm. plu. custodienti שמרות�

Il participio può essere visto come un aggettivo verbale che si accorda in in genere e numero alsostantivo o al pronome a cui si riferisce.

C’è da notare che quando l’ultima lettera della radice di un verbo è una gutturale allora il maschilesingolare del participio attivo prende il Pathah Furtivus, il feminile singolare prende due Pathah invecedi due Seghol (ex. masch. sing. .femm,ש�מע� sing. שמע� .(תעמש

Il PARTICIPIO PASSIVO segue gli stessi principi di quello attivo e come il participio attivo e unaggettivo verbale.

masch. sing. custodito ש�מור�femm. sing. custodita ש�מור�ה�masch. plu. custoditi ש�מור�י��femm. plu. custodite ש�מורות�

C’è da notare che quando la terza lettera del verbo è una gutturale il participio passivo del maschilesingolare hai il Pathah Furtivus (e. � י�ד�ע diventa .(י�דוע�

17.1.5 Gli infinitivi

In Ebraico ci sono due forme di infinito:

1. INFINITO ASSOLUTO che esprime enfasi quando esso precede immediatamente il verbo finitooppure quando è a esso immediatamente seguente (ex. ש�מר� ש�מור lui ha infatti, certamentepreso; ש�מור� ש�מר lui ha preso continuamente);

39

2. INFINITO COSTRUTTO con la preposizione ל esprime l’infinito (ex. לש�מר� da prendere,per prendere).

C’è da notare che quando la terza lettera radicale è una gutturale entrambi gli infinitivi hanno ilPathah Furtivus sotto la gutturale (ex. ש�מע� udire; infinito assoluto ,ש�מוע� infinito costrutto .(ש�מוע�

Suffissi verbali (Infinito costrutto)

L’infinito costrutto è un tipo di nome verbale. I suffissi dell’infinito costrutto possono denotare sia ilsoggetto che l’oggetto, fatta eccezione per la prima persona singolare e la seconda persona singolaremaschile le quali hanno suffissi diversi per il soggetto e l’oggetto.

mio possesso/prendermi ש�מר�י� י�נ�רמ�שtuo (uomo) possesso/ prenderti (uomo) ש�מר��� ��רמ�שtuo (donna) possesso/ prenderti (donna) ש�מר���suo (uomo) possesso/prenderlo ש�מרו�suo (donna) possesso/prenderla ש�מר�ה�nostro possesso/prenderci ש�מר�נו�vostro (uomini) possesso/prendervi (uomini) ש�מר�כ��vostro (donne) possesso/prendervi (donne) ש�מר�כ��loro possesso (uomini)/prendereli ש�מר���loro possesso (donne)/prenderle ש�מר���

17.2 Forma NIPHAL

17.2.1 Il perfetto

Il perfetto della forma Niphal si crea prefissando la sillaba נ�� alla radice. I suffissi pronominali sono glistessi di quelli della forma Qal e la terza persona maschile singolare serve come base a tutte le altrepersone.

lui è stato rotto/ lui fu rotto/ etc. . . נ�ש�בר�lei è stata rotta/ lei fu rotta/ etc. . . נ�ש�בר�ה�io sono stato rotto/ io fui rotto/ etc. . . נ�ש�בר�תי�tu (uomo) sei stato rotto/ tu (uomo) fosti rotto/ etc. . . נ�ש�בר�ת�tu (donna) sei stata rotta/ tu (donna) fosti rotta/ etc. . . נ�ש�בר�ת�noi siamo stati rotti/noi fummo rotti/ etc. . . נ�ש�בר�נו�voi (uomini) sono stati rotti7 voi (uomini) foste rotti/ etc. . . נ�ש�בר�ת��voi (donne) siete state rotte/ voi (donne) foste rotte/ etc. . . נ�ש�בר�ת��loro sono stati rotti/ loro furono rotti/ etc. . . נ�ש�ברו�

17.2.2 L’imperfetto

L’imperfetto י���בר� è una contrazione di ,י�נ�ש�בר� infatti la Nun del Niphal viene assimilata e questoporta alla presenza del Daghesh Forte nella prima radicale.

Se la prima radicale è una gutturale, quindi non può ricevere il Daghesh Forte, allora avviene chela vocale Hireq si trasforma in Sere.

I prefissi che denotano le persone sono i medesimi dell’imperfetto della forma Qal ( נ א י ת ).

40

lui sarà rotto/che lui sia rotto/ etc. . . י���בר�lei sarà rotta/ che ella sia rotta/ etc. . . ת��בר�io sarò rotto/ che io sia rotto/ etc. . . א��בר�tu (uomo) sarai rotto/ che tu (uomo) sia rotto/ etc. . . ת��בר�tu (donna) sarai rotta/ che tu(donna) sia rotta/ etc. . . ת��בר�י�noi saremo rotti/ che noi siamo rotti/ etc. . . נ���בר�voi (uomini) sarete rotti/ che voi(uomini) sareste rotti/ etc. . . תש�ברו�voi (donne) sarete rotte/ che voi (donne) sareste rotte/ etc. . . ת��בר��ה�loro (uomini) saranno rotti/ che loro (uomini) siano rotti/ etc. . . י���ברו�loro (donne) saranno rotte/ che loro (donne) siano rotte/ etc. . . ת��בר��ה�

Coortativo e iussivo

Il coortativo è א��בר�ה� mentre non ci sono forme brevi per lo iussivo.

17.2.3 L’imperativo

L’imperativo ha la lettera ה prima della radice.

sei rotto tu (uomo)! ה��בר�sei rotta tu (donna)! ה��בר�י�siete rotti voi (uomini)! ה��ברו�siete rotte voi (donne)! ה��בר��ה�

17.2.4 Il participio

masch. sing. rotto נ�ש�בר�femm. sing. rotta נ�ש�בר�ה�masch. plu. rotti נ�ש�בר�י��femm. plu. rotte נ�ש�ברות�

17.2.5 Gli infinitivi

L’infinito assoluto è ה�בר� quello,נ�ש�בר costrutto invece .ה��בר�

17.3 Forma PIEL

La forma Piel ha come caratteristica il Daghesh Forte nella seconda lettera radicale, sebbene in alcuneforme risulti assente. Ancora una volta, la terza persona maschile singolare serve come base per lealtre persone, nel perfetto così come all’imperfetto, i pronomi suffisso e i prefissi (per l’imperfetto) sonocostanti.

41

17.3.1 Il perfetto

lui ha distrutto/lui aveva distrutto/ etc. . . ש�בר�lei ha distrutto/ lei aveva distrutto/ etc. . . ש�בר�ה�io ho distrutto/ io avevo distrutto/ etc. . . ש�בר�תי�tu (uomo) hai distrutto/ tu (uomo) avevi distrutto/ etc. . . ש�בר�ת�tu (donna) hai distrutto/ tu(donna) avevi distrutto/ etc. . . ש�בר�ת�noi abbiamo distrutto/ noi avevamo distrutto/ etc. . . ש�בר�נו�voi (uomini) avete distrutto/ voi (uomini) avevate distrutto / etc. . . ש�בר�ת��voi(donne) avete distrutto/ voi (donne) avevate distrutto/ etc. . . ש�בר�ת��loro hanno distrutto/ loro avevano distrutto/ etc. . . ש�ברו�

17.3.2 L’imperfetto

lui avrà distrutto י�ש�בר�lei avrà distrutto תש�בר�io avrò distrutto אש�בר�tu (uomo) avrai distrutto תש�בר�tu (donna) avrai distrutto תש�בר�י�noi avrete distrutto נ�ש�בר�voi (uomini) avrete distrutto תש�ברו�voi (donne) avrete distrutto תש�בר��ה�loro (uomini) avranno distrutto י�ש�ברו�loro (donne) avranno distrutto תש�בר��ה�

Coortativo

Il coortativo è .אש�בר�ה�

17.3.3 L’imperativo

distruggi tu (uomo)! ש�בר�distruggi tu (donna)! ש�בר�י�distruggete voi (uomini)! ש�ברו�distruggete voi (donne)! ש�בר��ה�

17.3.4 Il participio

Il participio ha il prefisso מ�

masch. sing distrutto מש�בר�femm. sing distrutta מש�בר�ת�masch. plu. distrutti מש�בר�י��femm. plu. distrutte מש�ברות�

17.3.5 Gli infinitivi

L’ infinitivo assoluto è ש�בר� ,ש�בר quello costrutto è .ש�בר�

42

17.4 Forma PUAL

La forma Pual ha come caratteristica il Daghesh Forte nella seconda lettera radicale. Eccetto per lavocale sotto la prima lettera radicale la vocalizzazione del Pual segue quella del Piel. Non ci sonoesempi di Pual all’imperativo.

17.4.1 Il perfetto

lui è stato distrutto/lui fu distrutto/ etc. . . ש�בר�lei è stata distrutta/lui fu distrutto/ etc. . . ש�בר�ה�io sono stato distrutto/io fui distrutto/ etc. . . ש�בר�תי�tu (uomo) sei stato distrutto/ tu (uomo) fosti distrutto/ etc. . . ש�בר�ת�tu (donna) sei stata distrutta/ tu (donna) fosti distrutta/etc. . . שבר�ת�loro sono stati distrutti/loro furono distrutti/etc. . . ש�ברו�&c. . .

17.4.2 L’imperfetto

lui sarà stato distrutto י�ש�בר�lei sarà stata distrutta תש�בר�io sarò stato distrutto אש�בר�tu (uomo) sarai stato distrutto תש�בר�tu (donna) sarai stata distrutta תש�בר�י�&c. . .

Coortativo

Il coortativo è .אש�בר�ה�

17.4.3 Il participio

masch. sing. viene distrutto מש�בר�femm. sing. viene distrutta מש�בר�ת� ה�רב�שמ&c. . .

17.4.4 Gli infinitivi

L’ infinitivo assoluto e costrutto coincidono, .ש�בר�

17.5 Forma HIPHIL

17.5.1 Il perfetto

Il perfetto della forma Hiphil si crea premettendo la ה alla radice del verbo.Nella forma Hiphil il verbo può prendere suffissi pronominali che rimangono costanti, non dif-

feriscono cioè da quelli che si attaccano a sostantivi e aggettivi o al verbo nelle forme Qal e Piel.

43

lui ha reso grande/lui fece grande/ etc. . . הג�ד�יל�lei ha reso grande/lei fece grande/ etc. . . הג�ד�ילה�io ho reso grande/ io resi grande/ etc. . . הג�ד�לתי�tu (uomo) hai reso grande/tu (uomo) resi grande/ etc. . . הג�ד�לת�tu (donna) hai reso grande/tu (donna) resi grande/ etc. . . הג�ד�לת�noi abbiamo reso grande/ noi rendemmo grande/ etc. . . הג�ד�לנו�voi (uomini) avete reso grande/ voi (uomini) rendeste grande/ etc. . . הג�ד�לת��voi (donne) avete reso grande/voi (donne) rendeste grande/ etc. . . הג�ד�לת��loro hanno reso grande/ loro resero grande/ etc. . . הג�ד�ילו�

17.5.2 L’imperfetto

Nell’imperfetto della forma Hiphil la ה è assimilata e la Yodh assume la sua vocalizzazione.C’è da notare che la forma Hiphil è l’unica parte del verbo regolare che ha una forma breve

dell’imperfetto e che la Waw consecutiva prende la forma breve dell’imperfetto. Altra cosa da notarenon esiste una forma breve per la prima persona singolare.

lui avrà reso grande י�ג�ד�יל�lei avrà reso grande תג�ד�יל�io avrò reso grande אג�ד�יל�tu (uomo) avrai reso grande תג�ד�יל�tu (donna) avrai reso grande תג�ד�ילי�noi avremo reso grande נ�ג�ד�יל�voi (uomini) avrete reso grande תג�ד�ילו�voi (donne) avrete reso grande תג�ד�ל�ה�loro (uomini) avranno reso grande י�ג�ד�ילו�loro (donne) avranno reso grande תג�ד�ל�ה�

Coortativo e iussivo

Il coortativo alla prima persona singolare è ,אג�ד�ילה� alla prima persona plurale è .נ�ג�ד�ילה�Lo iussivo invece è alla terza persona singolare .י�ג�ד�ל�

Imperfetto con Waw consecutivo

Con la Waw premessa .ו�י�ג�ד�ל�

17.5.3 L’imperativo

L’imperativo ha il prefisso ה .

rendi tu (uomo) grande! הג�ד�ל�rendi tu (donna) grande! הג�ד�ילי�rendete voi (uomini) grande! הג�ד�ילו�rendete voi (donne) grande! הג�ד�ל�ה�

44

17.5.4 Il participio

masch. sing reso grande מג�ד�יל�femm. sing. resa grande מג�ד�ילה�masch. plu. resi grandi מג�ד�ילי��femm. plu. rese grandi מג�ד�ילות�

17.5.5 Gli infinitivi

L’infinito assoluto è ,הג�ד�ל� quello costrutto invece .הג�ד�יל�

17.6 Forma HOPHAL

17.6.1 Il perfetto

lui è stato fatto grande/lui fu reso grande הג�ד�ל�lei è stata fatta grande/lei fu resa grande הג�ד�לה�tu (uomo) sei stato fatto grande/tu (uomo) fosti reso grande הג�ד�לת�loro sono stati fatti grandi/ loro furono resi grandi/ הג�ד�לו�&c. . .

17.6.2 L’imperfetto

lui sarà reso grande י�ג�ד�ל�lei sarà resa grande תג�ד�ל�loro (uomini) saranno resi grandi י�ג�ד�לו�loro (donne) saranno rese grandi תג�ד�ל�ה�&c. . .

17.6.3 Il participio

Il participio fa מג�ד�ל� al maschile singolare. Talvolta sotto la Mem si può trovare una "u".

17.6.4 Gli infinitivi

L’infinitivo assoluto è .הג�ד�ל�

17.7 Forma HITHPAEL

La forma Hithpael ha come caratteristica il Daghesh Forte nella seconda lettera radicale ed è formatodal prefisso הת� apposto alla radice del verbo.

C’è da notare che quando la prima radicale del verbo è una sibilante essa è trasposta con la תdel prefisso (ex. סתר� .(רתתסה

Quando invece la prima radicale è una dentale la ת si assimila.

45

17.7.1 Il perfetto

lui ha reso grande se stesso/lui aveva reso grande se stesso/ etc. . . התג�ד�ל�lei ha reso grande se stessa/lei aveva reso grande se stessa/ etc. . . התג�ד�לה�io ho reso grande me stesso/io avevo reso grande me stesso/ etc. . . התג�ד�לתי�tu (uomo) hai reso grande te stesso/tu (uomo) avevi reso grande te stesso/ etc. . . התג�ד�לת�tu (donna) hai reso grande te stessa/tu (donna) avevi reso grande te stessa/ etc. . . התג�ד�לת�noi abbiamo reso grandi noi stessi/ noi avevamo reso grandi noi stessi/ etc. . . התג�ד�לנו�voi (uomini) avete reso grandi voi stessi/voi(uomini) avete reso grandi voi stessi/ etc. . . התג�ד�לת��voi (donne) avete reso grandi voi stesse/voi(donne) avete reso grandi voi stesse / etc. . . התג�ד�לת��loro hanno reso grandi loro stessi/loro avevano reso grandi loro stessi/ etc. . . התג�ד�לו�

17.7.2 L’imperfetto

Come nella forma Hiphil la ה è assimilata e la Yodh assume la sua vocalizzazione.

lui magnificherà se stesso י�תג�ד�ל�lei magnificherà se stessa תתג�ד�ל�io magnificherò me stesso אתג�ד�ל�tu (uomo) magnificherai te stesso תתג�ד�ל�tu (donna) magnificherai te stessa תתג�ד�לי�noi magnificheremo noi stessi נ�תג�ד�ל�voi (uomini) magnificherete voi stessi תתג�ד�לו�voi (donne) magnificherete voi stesse תתג�ד�ל�ה�loro (uomini) magnificherete loro stessi י�תג�ד�לו�loro (donne) magnificheranno loro stesse תתג�ד�ל�ה�

Coortativo e iussivo

Il coortativo alla prima persona singolare è ,אתג�ד�לה� alla prima persona plurale è .נ�תג�ד�לה�

17.7.3 L’imperativo

L’imperativo presenta la ה premessa al verbo.

magnifica te stesso! התג�ד�ל�magnifica te stessa! התג�ד�לי�magnificate voi stessi! התג�ד�לו�magnificate voi stesse! התג�ד�ל�ה�

17.7.4 Il participio

Il participio ha come prefisso מת�

46

magnifico lui stesso מתג�ד�ל�magnifica lei stessa מתג�ד�לת� הל�ד�גתמmagnifici loro stessi מתג�ד�לי��magnifiche loro stesse מתג�ד�לות�

17.7.5 Gli infinitivi

L’infinitivo è .התג�ד�ל�

17.8 I verbi stativi

Ci sono tre tipi di verbi, rappresentati rispettivamente da ש�מר� lui custodì, כבד� lui era pesante, קט��lui era piccolo. La caratteristica che li distingue è la vocale nella seconda sillaba della radice delperfetto: nel primo è "A", nel secondo verbo "E" e nell’ultimo "O". Questi verbi rientrano in tre classiche sono designate come A, E, O. Il significato dei verbi della classe E e O è quello di uno stato d’esseree si oppongono a quelli di azione e movimento. Essi sono anche conosciuti come VERBI STATIVI edivergono dai verbi della classe A per tre motivi:

1. entrambe le classi E e O hanno l’imperfetto in A invece che in O, così come l’imperativo;

2. il participio maschile singolare ha la stessa forma della terza persona singolare maschile delperfetto, quindi bisogna guardare il contesto;

3. il perfetto delle classe E è regolare nella vocalizzazione, ma nel perfetto della classe O predominala vocale O eccetto nella terza persona femminile singolare e nella terza plurale.

C’è da notare che ci sono molti verbi che nel significato sono stativi, ma nn presentano al perfettoalla seconda sillaba le vocali E o O. In questi casi l’imperfetto e l’imperativo sono in A.

Verbo כבד� Perfetto Imperfetto Coortativo Imperativo Participio Infinitivo

3 pers. masch. sing. כבד� י��בד� כבד�3 pers. femm. sing. כבד�ה� ת�בד� כבד�ה�1 comune sing. כבד�תי� א�בד�ה� א�בד�2 pers. masch. sing. כבד�ת� ת�בד� כבד�2 pers. femm. sing. כבד�ת� ת�בד�י� כבד�י�1 comune plu. כבד�נו� נ��בד�2 pers. masch. plu. כבד�ת�� ת�בדו� כבדו�2 pers. femm. plu. כבד�ת�� ת�בד��ה� כבד��ה�3 pers. masch. plu. כבדו� י��בדו� כבד�י��3 pers. femm. plu. כבדו� ת�בד��ה� כבדות�Assoluto/Costrutto כבוד� כבד�

47

Verbo קט�� Perfetto Imperfetto Participio

3 pers. masch. sing. קט�� י�קט�� קט��3 pers. femm. sing. קט�ה� תקט��1 comune sing. קטנ�תי� &c.

2 pers. masch. sing. קטנ�ת� . . .

2 pers. femm. sing. קטנ�ת� . . .

1 comune plu. קטנו� . . .

2 pers. masch. plu. קטנ�ת�� . . .

2 pers. femm. plu. קטנ�ת�� . . .

3 pers. masch. plu. קטנו�3 pers. femm. plu. קטנו�

48

Chapter 18

I verbi deboli: come sono classificati

Un verbo è detto "debole" quando presenta nella radice una lettera gutturale, o una lettera quiescenteo una lettera, come la Nun, la quale si assimila. Si distinguono verbi deboli e doppiamente deboli,questi ultimi sono così chiamati poiché hanno più di una lettera radicale particolare.

Per classificare convenzionalmente i verbi deboli si usano le lettere della parola פעל� (fare): iverbi Pe hanno la prima lettera radicale particolare, i verbi ’Ayin hanno la seconda lettera radicaleparticolare e infine i verbi Lamedh che hanno la terza lettera radicale particolare.

18.1 Verbi PE NUN

Il verbo cadere �פל� è un verbo Pe Nun poiché la Nun iniziale si assimila quando vengono apposti alverbo dei prefissi, come avviene nell’imperfetto, in più la lettera che segue prende il Daghesh Forte (ex.י�פל� per .(י�נ�פל�

Ci sono però delle eccezioni: quando la seconda radicale è una gutturale la Nun non viene assimilata,questo fa si che verbi del genere risultino in realtà regolari e quindi non classificabili come verbi PeNun.

18.2 Verbi gutturali PE

Le caratteristiche delle lettere gutturali sono che non possono ricevere il Daghesh Fort, prendono unoSchwa composito invece di quello semplice, richiedono la vocale Pathah sotto e prima di loro.

Così prendendo, ad esempio, il verbo עז�ב� (lui ha tradito) si noterà che la seconda persona maschilee femminile plurali al perfetto fanno עז�ת�� e ,עז�בת�� hanno quindi un Hateph-Pathah sotto la gutturaleinvece di uno Schwa semplice. All’imperfetto e all’infinitivo costrutto lo Schwa composito rimpiazzaquello semplice sotto la gutturale e il prefisso prende la vocale breve corrispondente .י�עז��

C’è da notare che alcuni verbi gutturali Pe hanno la gutturale (dura) ח e questi prendono all’imperfettolo Schwa semplice e non quello composito. Questa particolare lettera gutturale differisce spesso dallealtre lettere deboli, essa, infatti, qualche volta non provoca l’allungamento della vocale che precedequando rifiuta il Daghesh Forte.

Nella forma Niphal all’imperfetto, visto che la gutturale non può raddoppiare, la vocale Hireq delprefisso viene sostituita dalla vocale Sere.

49

18.3 Verbi PE ’ALEPH

La lettera ’Aleph oltre a essere gutturale è anche quiescente e, nel caso specifico di cinque verbi, essaperde il suo valore di consonante; questi verbi formano una classe a se chiamata dei verbi Pe ’Aleph.Essi sono: mangiare= ,אכל� perire= ,אבד� dire= ,אמר� essere disposto= ,אבה� infornare= Gli.אפה�ultimi due sono per giunta verbi doppiamente deboli Lamedh He e Pe ’Aleph (cfr. paragrafo18.10.1).

Questi verbi al perfetto, così come nelle altre coniugazioni, nella forma Qal si comportano come iverbi gutturali Pe sebbene ’Aleph attragga l’Hateph-Seghol piuttosto che l’Hateph-Pathah. La veradifferenza sta nell’imperfetto che è י�אכל� invece di י�אכל� come ci aspetteremmo.

18.4 Verbi gutturali ’AYIN

Quando la seconda radicale è una gutturale la vocalizzazione viene modificata.Il perfetto è normale eccetto per la terza persona femminile singolare e plurale che ha uno Schwa

composito sotto la gutturale. Similmente avviene nell’imperfetto e al coortativo alla seconda personafemminile singolare, terza persona maschile plurale e seconda persona maschile plurale; mentre nellealtre persone la vocale sotto la gutturale è Pathah.

C’è da notare che nell’imperativo il femminile singolare e il maschile plurale la prima lettera radicaleassume la vocale breve corrispondente al seguente Schwa composito.

Nella forma Niphal lo Schwa composito sostituisce quello semplice sotto la gutturale.Come già detto nelle forme Piel, Pual e Hithpael la seconda lettera radicale è raddoppiata, ma

quando la seconda radicale è una gutturale la vocale che precede viene allungata. Questo avvieneregolarmente nei verbi gutturali ’Ayin quando la gutturale in questione è ’Aleph oppure quando lalettera è Resh. Quando invece la seconda radicale è una di queste ע� ח ה allora la vocale non èallungata.

Nella forma Pual la "u" viene sostituita dalla "o" secondo un processo che è il medesimo nellaforma Hophal dei verbi Pe Nun; infatti il Qibbus e il Qames-Hatuph appartengono alla stessa classedi vocali e per questo che spesso vengono alternate.

18.5 Verbi gutturali LAMEDH

Sono così definiti i verbi che hanno come terza lettera radicale una gutturale. Nell’imperfetto enell’imperativo forma Qal e nella forma Niphal la gutturale richiede la vocale Pathah per la sillaba cheprecede; quando è attaccato un suffisso il Pathah diventa Qames; infine negli infinitivi e nel participioattivo forma Qal la gutturale prende il Pathah Furtivus dopo la vocale piena accentata.

Le forme Hophal e Pual al perfetto e all’imperfetto sono regolari.

18.6 Verbi LAMEDH ’ALEPH

I verbi che hanno come terza lettera radicale la gutturale ’Aleph sono classificati come verbi Lamedh’Aleph.

Il punto principale su i verbi Lamedh ’Aleph è che la lettera א perde il suo potere di consonante:nello specifico nel perfetto forma Qal non è udibile, quindi la sillaba è effettivamente aperta e il Pathahè allungato a Qames.

All’imperfetto, non avendo ’Aleph valore di consonante, la vocale della sillaba aperta è allungata,inoltre alla seconda e alla terza persona plurale femminile nell seconda sillaba compare il Seghol.

50

Nella forma Niphil al perfetto la seconda sillaba della prima e della seconda persona è Sere.Si nota un’analogia con i verbi Lamedh He i quali hanno la stessa caratteristica della terza lettera

radicale muta (cfr. paragrafo 18.9).

18.7 Verbi PE YODH e PE WAW

Esistono due distinti tipi di verbi deboli i quali hanno una Yodh come prima lettera radicale nel perfettoforma Qal. Gli uni rappresentati dal verbo "essere buono" י�טב� detti Pe Yodh, gli altri dal verbo ,י�ש�ב�dall’originale ,ו�ש�ב� detti Pe Waw.

La differenza tra verbi Pe Yodh e Pe Waw si nota molto di più nella forma Hiphil: la forma Hiphildi י�טב� è infatti היטיב� (in origine ,(הי�טיב� da notare la presenza della Yodh; la forma Hiphil di י�ש�ב�è invece הוש�יב� (in origine (הו�ש�יב� dove invece compare la Waw. Quindi la prima lettera radicale èsempre presente e ci aiuta a distinguere i due tipi di verbo.

In generale riguardo la forma Hiphil l’imperfetto ha la forma breve per lo iussivo. La Waw consec-utiva si attacca alla forma breve dell’imperfetto e quando la troviamo l’accento si sposta di un postolasciando la sillaba chiusa e non accentata che deve per forza avere una vocale breve.

Una particolarità dei verbi Pe Yodh è che la prima lettera all’imperfetto forma Qal è quiescente(ex. י�יטב� invece di .(י�י�טב�

I verbi Pe Waw all’imperfetto ,י�ש�ב� all’imperativo ש��� e all’infinitivo costrutto ש�בת� nella formaQal eliminano la prima lettera radicale, inoltre l’imperfetto con la Waw consecutiva l’accento si spostadi un posto, quindi l’ultima sillaba diviene chiusa e non accentata e la sua vocale è indebolita.

Nella forma Niphal la Waw dei verbi Pe Waw sopravvive nell’imperfetto come consonante a tuttigli effetti.

Nella forma Hophal i verbi Pe Waw hanno il Qibbus invece del Qames-Hatuph.C’è da notare che alcuni verbi presentano sia le caratteristiche dei verbi Pe Yodh che quelle dei

verbi Pe Waw; ad esempio il verbo "conoscere" י�ד�ע� risulta essere un verbo Pe Yodh, ma prende alcuneparticolarità dei verbi Pe Waw (cfr. paragrafo 18.10.1).

18.8 Verbi ’AYIN WAW e ’AYIN YODH

Alcuni verbi hanno come seconda lettera radicale una Waw oppure una Yodh non udibile. In alcuniverbi la lettera non solo perde il suo valore di consonante, ma sparisce totalmente (ex. "sorgere" קו���al perfetto forma Qal diventa ;ק�� allo stesso modo "piantare" סי��� al perfetto forma Qal risulta essere.(ס��

Un appunto: esistono tre tipi di verbi ’Ayin Waw che si distinguono sulla base della vocale: "a"come ק�� "e" come מת� e "o" come .בוס� Gli ultimi due tipi sono però molto rari. Inoltre, eccetto peralcuni casi, non ci sono le forme Piel, Pual e Hithpael per i verbi ’Ayin Waw poiché essendo la Wawuna lettera labile, essa non può essere raddoppiata.

Tra i verbi ’Ayin Waw e ’Ayin Yodh non ci sono grandi differenze se non nell’imperfetto, nell’imperativoe nell’infinitivo costrutto alla forma Qal dove la lettera radicale mediana riappare come vocale (ex.all’imperfetto ,י�קו�� .(י�סי�� L’imperfetto ha la forma breve per lo iussivo. Quando la Waw consecutivaè attaccata alla forma breve dell’imperfetto l’accento recede di una sillaba così la sillaba finale è orachiusa e non accentata e la vocale indebolita.

51

18.9 Verbi LAMEDH HE (Lamedh Yodh e Lamedh Waw)

Sono quei verbi che finiscono in ,ה ma originariamente finivano o in י o in .ו Queste lettere originarieriappaiono però in alcune forme del verbo: nel passivo participio Qal come consonanti piene; nellaprima e nella seconda persona del perfetto forma Qal e nel Niphal come lettere silenti.

L’infinitivo costrutto di tutte le forme assume la finale ,ות� l’imperfetto di tutte le forme ה e c’èanche una forma abbreviata per lo iussivo nelle forme Qal, Niphal, Piel, Hithpael e Hiphil.

18.10 Verbi doppio ’AYIN

Sono quei verbi che invece di avere tre lettere radicali hanno la seconda lettera radicale raddoppiata.La terza persona del perfetto forma Qal ha due forme, una transitiva e una intransitiva. L’imperfettoQal ha due forme e come i verbi ’Ayin Waw ha la "a" come vocale sotto il prefisso.

18.10.1 Esempi di verbi doppiamente deboli

Alcuni esempi di verbi doppiamente deboli:

1. toccare= ,�ג�ע� respirare= ,�פה� viaggiare= ,�סע� piantare= ,�טע� sono verbi Pe Nun e gutturaleLamedh;

2. sorgere= �ש�א� è un verbo Pe Nun e Lamedh ’Aleph;

3. sapere= י�ד�ע� è un verbo Pe Waw e gutturale Lamedh;

4. impaurire= י�ר�א� è un verbo Pe Yodh e Lamedh ’Aleph;

5. avanzare= י�צא� è un verbo Pe Waw e Lamedh ’Aleph;

6. andare= בא� è un verbo ’Ayin Waw e Lamed ’Aleph;

7. girare= �טה� è un verbo Pe Nun e Lamedh He;

8. fare= עלה� è un verbo gutturale Pe e Lamedh He;

9. infornare= אפה� è un verbo Pe ’Aleph e Lamedh He;

10. vedere= ר�אה� è un verbo peculiare poiché la prima radicale non può essere doppiata, c’è unaAleph mediana e la terza lettera è .ה

18.11 Verbi difettivi

Alcuni verbi deboli sono detti "difettivi" in quanto non completi. Tra i verbi difettivi più comuni:

1. "camminare"= ;הל��

2. "bere"= ;ש�תה�

3. "essere buono"= ;טוב�

4. "essere capace"= .י�כל�

52

Chapter 19

I numerali

19.1 I numeri ordinali

I numeri ordinali da 1 a 10 sono aggettivi, seguono il sostantivo e concordano un genere con esso.Dall’11 in poi i numeri cardinali servono da ordinali.

Maschile Femminileprimo ר�אשו�� prima ר�אשו�ה�secondo ש�נ�י� seconda ש�נ�ית�terzo ש�ליש�י� terza ש�ליש�ית�

quarto ר�ביעי� quanta ר�ביעית�quinto המיש�י� quinta המיש�ית�

sesto ש���י� sesta ש���ית�settimo ש�ביעי� settima ש�ביעית�ottavo ש�מינ�י� ottava ש�מינ�ית�nono תש�יעי� nona תש�יעית�

decimo עסיר�י� decima עסיר�ית�

19.2 I numeri cardinali

1. Il numerale "uno" è considerato un aggettivo, esso segue il sostantivo e concorda con esso ingenere;

2. Il numerale "due" è un nome e come costrutto precede la parola numerata, come assoluto stadopo la parola;

3. I numerali da 3 a 10 sono nomi femminili e sia allo stato costrutto che in quello assoluto precedonola parola numerata; sebbene siano femminili possono lo stesso riferirsi a nomi maschili, quandoinvece si riferiscono a sostantivi femminili presentano una forma abbreviata;

4. I numerali da 11 a 19 sono formati premettendo l’unità al dieci;

5. Dal 20 in poi le decine sono denotate dalle forme plurali delle unità. Il numerale cento ha laforma plurale מאות� ossia "centinaia" oltre che il femminile assoluto e costrutto;

6. Le decine e le unità sono legate da una congiunzione;

7. 200 ,מאתי��� 2000 ,אלפי�מ,� 20000 ר�בותי��� sono al duale;

53

8. Alcuni numerali possono prendere suffissi.

Assoluto masch. Assoluto femm. Costrutto masch. Costrutto femm.1 אחד� אחת� אחד� אחת�2 ש�נ�י��� ש�תי��� ש�נ�י� ש�תי�3 ש�לש�ה� ש�לש� ש�לש�ת� ש�לש�4 אר�בעה� אר�בע� אר�בעת� אר�בא�5 חמ��ה� חמש� חמש�ת� חמש�6 ש���ה� ש�ש� ש�ש�ת� ש�ש�7 ש�בעה� ש�בע� שבעת� ש�בע�8 ש�מ�ה� ש�מנ�ה� ש�מנ�ת� ש�מנ�ה�9 תש�עה� תש�ע� תש�עת� תש�ע�10 אסר�ה� עסר� עסר�ת� עסר�11 עסר� אחד עסר�ה� אחת עסר� עש�תי עסר�ה� עסתי12 עסר� ש�נ�י� עסר�ה� ש�תי� עסר� ש�נ�י עסר�ה� ש�תי13 עסר� ש�לש�ה ש�לשעסר�ה�14 עסר� אר�בעה עסר�ה� אר�בע20 עסר�י��30 ש�לש�י��40 אר�בעי��50 חמ��י��60 ש�ש�י��70 ש�בעי��80 ש�מנ�י��90 תש�עי��100 מאה� מאת�300 מאות� ש�לש400 מאות� אר�בע500 מאות� חמש1000 אל��3000 אלפי�� ש�לש�ת4000 אלפי�� אר�בעת10000 ר�בבה�

54


Recommended