+ All Categories
Home > Documents > Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 ·...

Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 ·...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: volien
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
Bibliografia di Francesco Frasca
Transcript
Page 1: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,

Bibliografia di

Francesco Frasca

Page 2: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,

Francesco C. Frasca

Curriculum

Laureato in scienze politiche a indirizzo politico-economico presso l'Università di Padova, DEA (M.A.) a Parigi in storia sociale (EHESS), dottore di ricerca (Ph.D.) in sociologia, idoneo alle funzioni di maître de conférences nelle università francesi (EHESS), dottore di ricerca (Ph.D.) in storia moderna (Paris-Sorbonne).

In seguito chiamato all'Università di Roma La Sapienza (professore a contratto) ha dato corsi di storia sociale degli eserciti europei dall'età moderna all'età contemporanea, presso la facoltà di scienze politiche, e a livello internazionale ha svolto seminari di storia militare (professeur invité) alla Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) e di storia militare, marittima e navale (Visiting Professor e Non-Visiting External Examiner) all'University of Malta, Faculty of Arts.

Borsista dell'Ecole Française de Rome e Consulente scientifico del Service historique de l'Armée de Terre (Château de Vincennes - Parigi) ha curato le seguenti mostre negli anni 1996-2003:

· La liberté en Italie. Bicentenaire de la campagne d'Italie 1796-1996 à travers les collections du Service historique de l'armée de Terre, 6 giugno - 10 ottobre 1996, al Château de Vincennes (Parigi).

· Splendori di una dinastia, l'eredità dei Manin e dei Dolfin, 27 settembre 1996 - 6 gennaio 1997, a Villa Manin di Passariano (Udine).

· 1797 Napoleone a Verona, 19 settembre 1997 - 11 gennaio 1998, al Museo di Castelvecchio di Verona.

· Le poste nel periodo napoleonico, 18 ottobre 1997 - 11 gennaio 1998, a Villa Manin di Passariano (Udine).

· Napoleone e Campoformio 1797. Armi diplomazia e società in una regione d'Europa, 12 ottobre 1997 - 11 gennaio 1998, a Villa Manin di Passariano (Udine).

· Le battaglie della prima campagna d'Italia (1796-1797), disegni e dipinti degli artisti del Dépôt de la Guerre, 16 - 18 ottobre 1997, alla sala dei chiostri della Chiesa di Santa Corona di Vicenza.

· Carte di Napoleone: Udine, Gorizia, Trieste, Istria e Dalmazia. Cartografia a stampa, grandi edizioni, giornali, cronache e memorie, 29 novembre 1997 - 18 gennaio 1998, a Palazzo Locatelli di Cormons (Gorizia).

· Viaggio in Europa. Carte geografiche del Castello di Duino, 28 marzo 1998 - 7 giugno 1998, al Castello di Gorizia.

· Venezia Quarantotto. Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione, 1848-1849, 14 novembre 1998 - 7 marzo 1999, al Museo Correr di Venezia.

· Imperatori e condottieri sull'antica via del sale, 18 marzo 2000 - 31 marzo 2000, a Villa Galvani di Pordenone.

· Michelangelo Grigoletti (1801-1870), 30 novembre 2002 - 10 febbraio 2003, al Museo Civico d'Arte di Pordenone.

Storico e analista di politica militare è stato conferenziere all'Istituto di Guerra Marittima di Livorno e all'Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia, ha collaborato con il Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.), gli uffici storici e le riviste tecniche dei ministeri della Difesa italiano e francese. Attualmente è membro della Commission française d'histoire militaire (Château de Vincennes - Parigi), del Centro inter-universitario di studi storico-militari e della Società Italiana di Storia Militare.

Aree di Ricerca Area Geografica - Gran Bretagna; - Francia; - World history; Settore Specifico - Storia sociale; - Storia economica; - Storia militare; Periodo - XVI; - XVII; - XVIII; - XIX;

Page 3: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,
Page 4: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,
Page 5: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,

Pubblicazioni

1)La coscrizione nei dipartimenti piemontesi dell'Impero francese, in "Studi storico-militari 1988", Roma: USSME, 1988, pp. 430-480.

2) La coscrizione nei dipartimenti italiani dell'Impero francese, in "Studi storico-militari 1990", Roma: USSME, 1990, pp. 433-538.

3) La coscrizione nell'età napoleonica, in "Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell'età napoleonica", Roma-Bari: Laterza, 1990, pp. 301-324.

4) La conscription dans les départements piémontais de l'empire français, in "Actes du XV colloque international d''histoire militaire". Paris: CFHM, 1991, pp. 73-82.

5) Les Italiens dans l'Armée française: recrutement et encadrement, thèse de doctorat de l'Université Paris-Sorbonne PARIS IV, 18 novembre 1992, Institut de recherches sur les civilisations de l'Occident moderne, Université Paris-Sorbonne, 1992.

6) Reclutamento e guerra nell'Italia napoleonica, Padova: Editoriale Programma, 1993, pp.XII 240, volume.

7) Archivi di Parigi, modalità per la ricerca dei documenti militari italiani nel periodo della Rivoluzione e dell'Impero, in "Studi Storico Militari 1991", Roma: USSME, 1993, pp. 319-344.

8) Reclutamento e incorporazione delle truppe cisalpine nell'Armée d'Italie & Le operazioni dell'Armée d'Italie nelle campagne del 1805 e del 1809 della Grande Armée, in "Studi Storico-Militari 1992", Roma: USSME, 1994, pp. 33-222.

9) La Reale Marina Italiana in età napoleonica, in "Bollettino d'archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare", anno VIII, settembre 1994, Roma: USMM. 1995, pp. 135-181.

10) Les Italiens dans l'Armée française (1796-1814: recrutement, in "Revue historique des Armées", Vincennes: Ministère de la Défense, n°1, 1996, pp. 33-43.

11) Volontari e sottufficiali in Francia dall''età moderna all''età contemporanea, in "Ricerche di Storia Sociale e Religiosa", n° 50, 1996, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 249-254.

12) I lavori di ristrutturazione dei porti italiani in età napoleonica, in "Bollettino d'archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare", anno X, marzo 1996, Roma: USMM, 1996, pp 107-145.

13) La Liberté en Italie vue par les artistes du dépôt de la guerre 1796-1797, dessins et aquerelles de la collection du ministre de la Défense, Vincennes: SHAT, 1996, volume.

14) Les Italiens dans l'Armée française en 1796-1797, in "Actes du colloque juin 1996 la liberté en Italie 1796 -1797", Vincennes: CEHD, 1996, pp. 11-15.

15) La collezione del ministro francese della Difesa, in "Splendori di una dinastia, l'eredità europea dei Manin e dei Dolfin", Milano: Electa, 1996, pp. 92-93.

16) La cartografia militare dei territori del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia, in età napoleonica, Tavagnacco (Udine): Arti Grafiche Friulane, 1996, volume.

17) La difesa della Repubblica romana e la conquista del Regno di Napoli dallo studio dei documenti delle Archives Nationales de Paris e del Service Historique de l'Armée de Terre, in "Rassegna storica lucana", fascicolo n°26, anno 1996, Potenza, 1997, pp. 11-65.

18) La cartografia militare del territorio, in "1797 Napoleone e Campoformio. Armi, diplomazia e società in una regione d'Europa", Milano: Electa, 1997, pp. 65-76.

Page 6: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,

19) Le ricognizioni militari e le levate topografiche del Bureau topographique de l'Armée d''Italie nei territori delle Venezie, in "Carte di Napoleone, Udine Gorizia, Trieste, Istria e Dalmazia. Cartografia a stampa, grandi edizioni, giornali, cronache e memorie". Monfalcone: Edizioni della Laguna, 1997, pp. 13-24.

20) Les Italiens dans l'Armée napoléonienne: des Légions aux Armées de la République italienne et du Royaume d''Italie, in "Etudes napoléoniennes", Tome IV, Centre d''études napoléoniennes, Paris-Levallois, 1998, pp. 374-396.

21) Il dispositivo d'attesa strategica del Quadrilatero, durante la prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte, in "Informazioni della Difesa", n°1, Roma: SMD, 1998, pp. 30-41.

22) Le operazioni dei corpi militari veneti e d'alcuni alleati, in "Venezia Quarantotto. Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione, 1848-1849", Milano: Electa, 1998, pp. 35-41.

23) Innovazioni tecnologiche ed adattamenti strutturali nei porti di Venezia ed Ancona in età napoleonica, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", Roma: Edizioni di storia e letteratura, n°55, 1999, pp. 111-133.

24) The first italian campaign as seen by the artists of the Dépôt de la Guerre, in "Atti del Congresso Internazionale Napoleonico", 21-26 giugno 1997, Alessandria: Edizioni dell''Orso, 1999, pp. 521-532.

25) Ideale cavalleresco ed etica militare nella sensibilità barocca dell'Europa del Seicento & La Guerra dei Trent'anni: aspetti socio-politici e militari, in "Imperatori e condottieri sull''antica via del sale", Modena: ARBE spa, gennaio 2000, pp. 125-134 e 159-170.

26) Il telegrafo ottico dalla Rivoluzione francese alla guerra di Crimea, in "Informazioni della Difesa", n°1, 2000, Roma: SMD, pp. 45-51.

27) La Rivoluzione francese: Il confronto marittimo franco-britannico nel periodo 1783-1815, in "Rivista Marittima", gennaio 2001, Roma: SMM, 2001, pp.109-132.

28) Gli ufficiali piemontesi nell'armée d'Italie: aspetti di un reclutamento, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno XXIX, n°58, Roma, 2001, pp. 206-233.

29) La campagna degli Austro-Russi in Italia: aspetti tattici e strategici, in atti del "Colloque Souvorov du Bicentenaire 1799-1999", Zurich: Bibliothèque militaire fédérale, 2001, pp. 144-161.

30) Il potere marittimo nell'età moderna, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno XXX, n°59, Roma, 2001, pp. 246-264.

31)Il sorgere del potere marittimo in età moderna, in "Informazioni della Difesa", n°1, 2001, Roma: SMD, pp. 44-50.

32)La nascita dell'Esercito in Francia, in "Informazioni della Difesa", n°3, 2001, Roma: SMD, pp. 49-53.

33) L’esercito del primo tricolore in "Informazioni della Difesa", n°6, 2001, Roma: SMD, pp.49-53.

34) L’origine e l’evoluzione della Militärgrenze nella storia della difesa dei Balcani in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno XXIX, n°60, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2001, pp. 253-257.

35) L'impresa di Tolone in "Rivista Marittima", dicembre 2001, Roma: SMM, pp.103-122.

36) La battaglia del Piave nella napoleonica campagna del 1809, in "Informazioni della Difesa", n°2, 2002, Roma: SMD, pp. 48-53.

Page 7: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,

37) Il Regno Anglo-Corso: Un sovrano protestante per una nazione cattolica. La storia dell'Ungovernable rock in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno XXX, n°61, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2002, pp. 144-147.

38) Il potere navale nell'Italia napoleonica: Marine da guerra, arsenali, basi, porti nei dipartimenti annessi all'Impero francese e nel Regno d'Italia, in "La rivoluzione napoletana del 1799 nelle province in relazione alle vicende dell'Italia giacobina e napoleonica (1799-1815)", Venosa, 2002, pp. 325-396.

39) Il sorgere del potere marittimo russo in età moderna, in "Informazioni della Difesa", n°5, 2002, Roma: SMD, pp. 48-53.

40) L'organizzazione della Marina Militare Spagnola "la Real Armada" nel Settecento, in "Informazioni della Difesa", n°6, 2002, Roma: SMD, pp. 54-57.

41) La vittoria della Royal Navy nella battaglia d'Abukir, in "Informazioni della Difesa", n°2, 2003, Roma: SMD, pp. 49-58.

42) L'occupazione britannica della Corsica in "Rivista Marittima", aprile 2003, Roma: SMM, pp. 93-103.

43) Potenze atlantiche e guerre marittime in età moderna (1500-1600), in "Informazioni della Difesa", n°4, 2003, Roma: SMD, pp. 45-55.

44) La cartografia in Francia dall''Ancien Régime all'Età napoleonica , in "Informazioni della Difesa", n°5, 2003, Roma: SMD, pp. 47-54.

45) Le attività degli ingegneri geografi francesi nei territori italiani in Età napoleonica, in "Informazioni della Difesa", n°1, 2004, Roma: SMD, pp. 44-57.

46) La cartografia militare francese dalla guerra dei trent’anni alla Restaurazione, in "Ricerche di storia sociale e religiosa", anno XXXIII, n°65, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2004, pp. 144-147.

47) Malta isola fortezza nel Mediterraneo in Età moderna,in "Informazioni della Difesa", n°4, Roma: SMD, 2004, pp. 44-54.

48) La conquista britannica di Minorca, in "Informazioni della Difesa", n°6, Roma: SMD, 2004, pp. 52-56.

49) Operazioni militari e rilevamenti topografici nelle Province Illiriche, in "Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria", n°6 (vol. XXVI - N.S. XV), Roma, 2004, pp. 85-98.

50) La campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte, in "Informazioni della Difesa", n°6, Roma: SMD, 2005, pp. 55-58.

51) Le guerre del passato. La strategia britannica nel Mar Rosso negli anni 1798-1807 contro la minaccia di Bonaparte, in "Rivista Marittima", marzo 2006, Roma: SMM, pp. 99-102.

52) Bonaparte dopo Capoformio. Lo smembramento della Repubblica di Venezia e i progetti francesi d''espansione nel Mediterraneo, in "Rivista Marittima", marzo 2007, Roma: SMM, pp. 97-103.

53) Mediterraneo e Venezia (1645-1718). La strategia marittima della Serenissima nelle guerre del Levante, in "Rivista Marittima", gennaio 2008, Roma: SMM, pp. 109-118.

54) Il disegno del territorio: ricognizioni topografiche e cartografia militare, in "Sire, la città di Pordenone", Grafiche Vianello, Ponzano (Treviso), 2008, pp. 10-22.

Page 8: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,

55) I progetti francesi di invasione dell'Inghilterra, in "Rivista Marittima", maggio 2008, Roma: SMM, pp. 93-103.

56) Reclutamento e guerra nell’Italia napoleonica, II edizione, ed. Lulu Enterprises UK Ltd, London, 2008.

57) Il potere marittimo in età moderna, da Lepanto a Trafalgar, ed. Lulu Enterprises UK Ltd, London, 2008.

58) Cartografia napoleonica, ed. Lulu Enterprises UK Ltd, London, 2008.

59) Les Italiens dans l'armée française: recrutement et encorporation (1796-1814), ed. Lulu Enterprises UK Ltd , London, 2008.

60) La US NAVY e la Quasi-War contro la corsa francese, in "Rivista Marittima", aprile 2009, Roma: SMM, pp. 131-138.

61) Rivoluzione, insurrezione e guerra per bande nel pensiero politico di Giuseppe Mazzini, in "Informazioni della Difesa", n°5, Roma: SMD, 2009, pp. 48-51.

62) Il potere marittimo in età moderna, da Lepanto a Trafalgar, edizione italiana, Gruppo Editoriale L’Espresso, Roma, 2010.

63) Savoir, c'est pouvoir. La creazione dell'Académie du renseignement in Francia, in "Rivista Marittima", agosto 2011, Roma: SMM, pp. 68-69.

64) Jean-Baptiste Colbert e la nascita della Marine Royale. in "Rivista Marittima", agosto/settembre 2012, Roma: SMM, p. 78-93,

65) La costruzione dei vascelli europei nei secoli XVII-XVIII. in "Rivista Marittima", dicembre 2012, Roma: SMM, p. 96-110.

66) (a cura) (2013). Il breve compendio di perfezione cristiana di Achille Gagliardi (1537-1607). Di Esmeralda Marchioro, Raleigh, N.C.: Lulu enterprises.

67) L'estetica e la rappresentazione del potere: il Barocco trionfante nella decorazione navale, emblema dell'autorità assolutista, esibizione delle armi e della gloria del Sovrano, in (a cura di) Denis De Lucca, "The Journal of Baroque Studies", vol. 01/n.02, p. 157-176, Valletta:Gutenberg Press - University of Malta, 2014.

68) Il carteggio di Massimiliano Buzzaccarini Gonzaga conservato nell’Archivio di stato di Venezia. Nuovi studi di Victor Mallia-Milanes sui rapporti politico-economico-militari tra Venezia e Malta, in (a cura di) Nicola Labanca, "Forze armate. Cultura, società, politica, Edizioni Unicopli, 2014, pagg. 43-52.

69) Foreste, logistica e potere marittimo. Francesi e Inglesi nel Mediterraneo (secoli XVII-XVIII). in "Rivista Marittima", dicembre 2014, Roma: SMM, p. 76-85.

70) Ideale Cavalleresco ed Etica Militare nella Sensibilità Barocca della Francia del "Re Sole", in (a cura di) Denis De Lucca, The Journal of Baroque Studies. vol. 01/n.03, p. 85-107, La Valletta, Gutenberg Press - University of Malta, 2015.

71) (recensione) Duncan Redford, Maritime History and Identity: The Sea and Culture in Modern Word. London. I.B. Tauris, pp.336. in "Ricerche di Storia Politica", 2015, vol. 2/15, p. 210-211

72) La nascita della marina inglese in età Tudor. in "Rivista Marittima", 2015, vol. 9, p. 82-88.

Page 9: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,
Page 10: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,
Page 11: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,
Page 12: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,
Page 13: Bibliografia di Francesco Frasca - Societa Italiana Storia Militare dei... · 2016-01-11 · Sorbona di Parigi (Paris IV e Paris I) ... Episodi, luoghi, protagonisti di una rivoluzione,

Recommended