+ All Categories
Home > Documents > Biciclando 2013

Biciclando 2013

Date post: 13-Mar-2016
Category:
Upload: matteo-bolner
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
laboratorio riparazione e manutenzione delle biciclette di proprietà dei partecipanti e di quelle messe a disposizionedall’Ass. NuoveRotte o raccolte in paese attraverso donazioni di privati. Decorazione artistica delle biciclette.
13
1 Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 2011 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto Biciclando 2013 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome ALBERTO Cognome SCERBO Recapito telefonico 3404868659 Recapito e-mail [email protected] Funzione 4 Soggetto proponente 3 4.1 A quale tipologia di ente appartiene il soggetto proponente il progetto? 1 Comune 2 Associazione (specificare tipologia________________________________________) 3 Comitato/gruppo organizzato locale 4 Gruppo informale 5 Cooperativa 6 Oratorio/Parrocchia ASSOCIAZIONE NOI4 7 Comunità di Valle / Consorzio di Comuni 8 Istituto scolastico 9 Pro Loco 10 Altro (specificare) ________________________________________________ 1 A cura del referente tecnico-organizzativo 2 In caso di più persone, inserire il riferimento principale, contattabile per eventuali informazioni e chiarimenti. 3 Indicare una sola risposta. Per soggetto proponente si intende il soggetto che “propone” il progetto al Tavolo.
Transcript

1

Mod. A2 PGZ

SCHEDA di presentazione progetto 2011

1 Codice Progetto1

2 Titolo del Progetto

Biciclando 2013

3 Riferimenti del compilatore2

Nome ALBERTO

Cognome SCERBO

Recapito telefonico 3404868659

Recapito e-mail [email protected]

Funzione

4 Soggetto proponente3

4.1 A quale tipologia di ente appartiene il soggetto proponente il progetto? 1 Comune 2 Associazione (specificare tipologia________________________________________) 3 Comitato/gruppo organizzato locale 4 Gruppo informale 5 Cooperativa 6 Oratorio/Parrocchia ASSOCIAZIONE NOI4 7 Comunità di Valle / Consorzio di Comuni 8 Istituto scolastico 9 Pro Loco

10 Altro (specificare) ________________________________________________

1 A cura del referente tecnico-organizzativo 2 In caso di più persone, inserire il riferimento principale, contattabile per eventuali informazioni e chiarimenti. 3 Indicare una sola risposta. Per soggetto proponente si intende il soggetto che “propone” il progetto al Tavolo.

2

5 Soggetto responsabile4

5.1 A quale tipologia di ente appartiene il soggetto responsabile del progetto? 2 Associazione (di promozione sociale e sportivo dilettantistica)

5.2 Specificare la denominazione o la ragione sociale del soggetto responsabile:

Associazione NuoveRotte

5.3 Specificare in quale Comune ha sede il soggetto responsabile:

Comune di Nogaredo

6 Collaborazioni

6.1 Il soggetto responsabile prevede di collaborare attivamente con altri enti per questo progetto, anche in modo informale?

1 Sì

6.2 Se Sì, con quale tipologia di soggetti?5

1 Comune 10 Altro (specificare) Centro Aperto “Giochi di Cortile” di Nogaredo

4 Indicare una sola risposta. Per soggetto responsabile si intende il soggetto che realizza e gestisce le attività di progetto. Può coincidere con il soggetto proponente. Il soggetto responsabile deve avere personalità giuridica. 5 Sono possibili più risposte.

3

7 Durata del progetto

7.1 Qual è la durata del progetto?

1 Annuale

7.2 Quanto tempo è stato richiesto per la progettazione e quanto si prevede sarà necessario per attuare le fasi successive? Riportate di seguito: (Indicare i tempi arrotondando o in mesi, o in settimane o in giorni)

Data di inizio Data di fine

1 Progettazione6 agosto ottobre

2 organizzazione delle attività7 gennaio maggio

3 Realizzazione8 giugno settembre

4 Valutazione ottobre novembre

8 Luogo di svolgimento

8.1 Dove si svolge il progetto? 9

Comune di Nogaredo

6 Per fase di progettazione si intende quella antecedente alla presentazione del progetto. 7 Compresa la promozione. 8 Le attività devono essere realizzate entro il 31 dicembre 9 Indicare i territori / i Comuni dove si prevede di svolgere il progetto.

4

9 Ambiti di attività

9.1 In quale dei seguenti ambiti di attività ricade il progetto? 10

2 la sensibilizzazione alla partecipazione/appartenenza al proprio territorio ed all’assunzione di responsabilità sociale da parte dei giovani

5 laboratori che vedano protagonisti i giovani nel campo dell’arte, della creatività, della manualità e della riflessione sulle grandi questioni del nostro tempo

6 progetti che vedano il mondo giovanile protagonista nelle fasi di ideazione, gestione e realizzazione

10 Area tematica

10.1 In quale area tematica o macro settore di intervento si inserisce il progetto? 11

1 Cittadinanza Attiva e Volontariato

2 Arte, Cultura e Creatività

6 Educazione e Comunità

7 Sport, Salute e Benessere

8 Economia, Ambiente e Sostenibilità

10 Sono possibili più risposte. 11 Indicare un’unica area tematica – quella prevalente.

5

11 Obiettivi generali

11.1 Quali sono gli obiettivi generali che il progetto si propone di raggiungere?12

Obiettivi legati ai giovani

1 Ascolto e raccolta di bisogni

3 Favorire e sostenere il protagonismo e la partecipazione attiva

4 Trasmissione di competenze di ideazione, progettazione e organizzazione di attività

5 Formazione/Educazione

6 Interculturalità/Multiculturalità

Obiettivi legati agli adulti e alla comunità in generale

1 Dialogo inter-generazionale

2 Responsabilizzazione e sensibilizzazione degli adulti verso le necessità, le risorse e le competenze dei giovani

4 Sinergia tra gli attori istituzionali del territorio (comune, scuole, etc.)

5 Sinergia tra gli attori non - istituzionali del territorio (famiglie, associazioni, gruppi, etc.)

12 Indicare quali sono i principali obiettivi che si pensa di raggiungere con questo progetto (sono possibili più risposte).

6

12 Obiettivi specifici

12.1 Quali sono gli obiettivi specifici13 (rispetto a quelli generali definiti nel punto 11) che il progetto si propone di raggiungere? 14

1 Favorire momenti di incontro e socializzazione tra ragazzi

2 Fornire ai giovani una formazione adeguata sui lavori di riparazione base delle biciclette e sulla sicurezzain strada

3 Favorire l’utilizzo delle biciclette da parte della cittadinanza; con spunti di riflessione su concetti di mobilità alternativa e riuso

13 Tipo di attività

13.1 Quali sono le attività principali che si prevede di realizzare con il progetto?15

2 Corsi/interventi di formazione/laboratori/insegnamento di discipline - PRATICA

3 Momenti conviviali e di condivisione

9 Altro – specificare: asta pubblica di biciclette riparate e decorate dai ragazzi

13 Esempio: Obiettivo generale: formazione; Obiettivo specifico: acquisizione competenze informatiche 14 Sono possibili più risposte. 15 Sono possibili più risposte.

7

0

14 Descrizione del progetto

14.1 Descrivere brevemente il contesto e le problematiche affrontate. 16 Il progetto si propone di creare occasioni formative e di incontro. Nel concreto si prevede di organizzare un laboratorio di recupero e piccoli lavori di riparazione di biciclette. Nell’attività di riparazione verranno coinvolti ragazzi dagli 11 ai 18 anni, ai quali verranno insegnate le tecniche dei piccoli lavori di manutenzione delle biciclette. I ragazzi inoltre avranno la possibilità di imparare a decorare ed abbellire la propria bici. Nel laboratorio ci sarà un’attenzione particolare all’aspetto sicurezza sulla strada: si spiegheranno le norme del codice stradale da osservare per muoversi sempre in sicurezza, si verificherà che tutti i ragazzi abbiano i necessari dispositivi catarifrangenti sulle proprie bici, dando l’opportunità di applicarli nel laboratorio. I ragazzi potranno portare le loro bici oppure lavorare su quelle messe a disposizione dall’Ass. NuoveRotte per imparare le tecniche di riparazione. L’attività di laboratorio avrà durata di tre ore a pomeriggio per due giorni alla settimana e sarà organizzata in due moduli di dodici ore ciascuno. Al termine del percorso sarà organizzata ed effettuata con i ragazzi un’asta delle biciclette recuperate nei paesi e decorate ed abbellite durante l’attività di laboratorio. Il ricavato dell’asta sarà impiegato per finanziare attività formative rivolte ai partecipanti del laboratorio e attività di beneficenza. Le attività formative e le attività di beneficenza a cui destinare il ricavato dell’asta verrano individuate e scelte dai ragazzi assieme agli operatori dell’Associazione. Sarà previsto un momento conviviale con una merenda per tutti i ragazzi al termine di ogni pomeriggio di attività. La partecipazione al percorso sarà ad iscrizione per un massimo di 8-10 ragazzi per ogni modulo di dodici ore. L’attività verrà svolta nel periodo giugno-luglio 2013. Le motivazioni che fanno ritenere assai importante questa iniziativa riguardano la necessità di offrire a ragazzi e bambini durante l’estate occasioni di incontro in forma continuativa. In questo periodo, infatti, molte famiglie si trovano in difficoltà a gestire il tempo libero dei loro figli; un contesto protetto offre la garanzia di ritrovarsi e instaurare relazioni positive in un’ottica di prevenzione a possibili esperienze negative. Il progetto prevede la continuazione dell’iniziativa proposta e realizzata l’estate 2011 dall’Ass. ACLI Destra Adige e dall’Ass. Papa Giovanni XXIII. Per l’attuazione del progetto anche per il 2013 si prevede di collaborare con l’Ass. Noi Oratorio di Nogaredo, l’Ass. ACLI Destra Adige e con il Centro Aperto “Giochi di Cortile” al fine di favorire maggiormente il contatto e la conoscenza tra le persone della comunità.

16 Max una cartella (carattere Arial 11; Interlinea singola).

8

14.3 Descrivere brevemente le attività da realizzare. 17 Insegnamento delle tecniche di riparazione e manutenzione base della bicicletta. Riparazione e manutenzione delle biciclette di proprietà dei partecipanti e di quelle messe a disposizione dall’Ass. NuoveRotte o raccolte in paese attraverso donazioni di privati. Decorazione artistica delle biciclette. Momenti conviviali durante la merenda alla fine di ogni pomeriggio. Asta pubblica delle biciclette recuperate e decorate. Definizione e individuazione di attività di beneficenza ed esperienze formative di interesse per i partecipanti, a cui destinare il ricavato dell’asta pubblica.

17 Max una cartella (carattere Arial 11; Interlinea singola).

9

14.4 Descrivere brevemente i risultati attesi. 18

Acquisizione da parte dei partecipanti di competenze tecniche base nella manutenzione e riparazione della bicicletta. Conoscenza reciproca e affiatamento del gruppo dei partecipanti. Valorizzazione delle capacità dei ragazzi e riconoscimento delle stesse da parte degli adulti attraverso lo strumento dell’asta pubblica e della presentazione dei lavori svolti. Maggiore consapevolezza dei giovani riguardo alle tematiche ambientali (riduzione delle emissioni inquinanti, mobilità alternativa, riciclo e riuso).

18 Max una cartella (carattere Arial 11; Interlinea singola).

10

14.4 Abstract 500 caratteri.

11

15 Target

15.1

Chi e quanti sono gli “organizzatori” del progetto?19 Con “organizzatori” si intendono tutti coloro che verranno coinvolti nelle fasi di organizzazione: sono quindi coloro che partecipano a ideazione, progettazione e realizzazione del progetto e che quindi acquisiranno competenze organizzative e svolgono un ruolo da protagonisti.

3 Giovani 20-24 anni

4 Giovani 25-29 anni

6 Altri adulti significativi (amministratori, animatori di realtà che interessano il mondo giovanile, operatori economici ed altri)

15.2 Chi e quanti sono i “partecipanti attivi” del progetto?20 Con “partecipanti attivi” si intendono tutti quelli che acquisiranno competenze prendendo parte al progetto.

1 Pre-adolescenti 11-14 anni (scuola secondaria di primo grado/ex scuola media)

N. 20

2 Adolescenti 15-19 anni

3 Giovani 20-24 anni™

4 Giovani 25-29 anni

15.3 Chi e quanti sono i “fruitori” (pubblico / spettatori) del progetto? 21 Con “fruitori” si intendono tutti coloro che assisteranno ad un evento, una serata, una manifestazione, aperti al pubblico.

1 Tutta la cittadinanza N. 80

16 Promozione e comunicazione del progetto

16.1 Indicare le modalità tramite cui si prevede di diffondere le informazioni e le comunicazioni inerenti al progetto 22

2 Articoli su quotidiani, riviste, bollettini

3 Bacheche pubbliche

4 Cartelloni/manifesti/locandine/ volantini

5 Eventi pubblici (conferenza stampa, serate ecc.)

7 Passaparola

8 Strumenti informatici (E-mail, Newsletter, Social Network, Blog…)

17 Valutazione

17.1 Sono previsti strumenti di valutazione?

19 Indicare le classi di età (sono possibili più risposte). 20 Indicare le classi di età (sono possibili più risposte). 21 Indicare le classi di età (sono possibili più risposte). 22 Sono possibili più risposte.

12

1 Sì

17.2 Se Sì, quali?

1 Questionario di gradimento delle attività rivolto ai partecipanti e ai volontari

2 Colloqui informali con i genitori

13

18 Piano finanziario del progetto

18.1 Spese previste

Voce di spesa Importo

3 Acquisto materiali specifici usurabili (fili freni, guaine, camere d’aria, bombolette spray…) 100

4 Compensi e/o rimborsi spese23 70 ore x 45 euro l’ora 3150

6 Acquisto materiali specifici non usurabili ( set attrezzi lavoro riparazione bici) 600

7 Noleggio cavalletto supporto per riparazione bici 50

Totale A € 3900

18.2 Incassi ed entrate esterne al territorio e da incasso previste

Voce di entrata Importo

1 Autofinanziamento tramite asta pubblica 100

Totale B € 100

DISAVANZO A-B € 3800

18.3 Entrate previste provenienti dal contesto del PGZ

Voce di entrata Importo

1 Finanziamenti di Enti pubblici del territorio di riferimento del PGZ membri del Tavolo (specificare quali) _______________________________

2 Finanziamenti di Enti pubblici del territorio di riferimento del PGZ non membri del Tavolo (specificare quali) _______________________________

3 Finanziamenti di Enti e attori privati del territorio (specificare quali) _______________________________

4 Autofinanziamento24

5 Altro – specificare 6 Altro – specificare

Totale €

23 Indicare il n. ore previsto e la tariffa oraria. 24 Riferito al soggetto responsabile del progetto.


Recommended