+ All Categories
Home > Documents > Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043...

Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043...

Date post: 11-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016 1 RAPPORTO ARTIBICI 2016 Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di offerta e sull’utilizzo Enrico Quintavalle Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Fabbrica del Vapore, Milano 13 maggio 2016
Transcript
Page 1: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

1

RAPPORTO ARTIBICI 2016

Bicicletta e artigianato:

alcune tendenze

sulla filiera di offerta e

sull’utilizzo Enrico Quintavalle

Responsabile Ufficio Studi Confartigianato

Fabbrica del Vapore, Milano

13 maggio 2016

Page 2: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

2

RAPPORTO ARTIBICI 2016

La filiera della bicicletta

produzione, noleggio e

riparazione

Page 3: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

3

3.043 imprese produzione, riparazione e noleggio

con 7.815 addetti

Più di 2 imprese su 3 (69,1%) sono artigiane:

2.103 imprese artigiane, con 3.936 addetti (50,4%

degli addetti)

I numeri della FILIERA DELLA BICICLETTA:

più di 2 imprese su 3 (69,1%) sono artigiane

Page 4: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

4

Riparaz. di articoli sportivi (escluse armi sportive) e attrezzature da campeggio (incluse biciclette) (95.29.02); 1.885; 61,9%

Fabbr. e montaggio di biciclette (30.92.1); 556; 18,3%

Noleggio di biciclette (77.21.01); 413; 13,6%

Fabbr. di parti ed accessori per biciclette (30.92.2); 189; 6,2%

Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione,

riparazione (61,9% del totale) e noleggio

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-Infocamere

Le imprese registrate di produzione , riparazione e noleggio di biciclette per comparto

I trim. 2016. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e accessori (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02)

7.815 addetti al I trimestre 2016

Page 5: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

5

La Filiera della bicicletta nelle regioni: produzione,

riparazione e noleggio

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-Infocamere

Le imprese registrate di produzione , riparazione e noleggio di biciclette nelle regioni

I trim. 2016. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e accessori (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02)

Artibici 2016 Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

563

486 476

281249

149121 117

93 82 82 72 67 62 5732 28 13 8 5

0

100

200

300

400

500

600

LO

MB

AR

DIA

EM

ILIA

-RO

MA

GN

A

VE

NE

TO

TO

SC

AN

A

PIE

MO

NT

E

TR

EN

TIN

O-A

.A.

SIC

ILIA

PU

GL

IA

MA

RC

HE

CA

MP

AN

IA

LA

ZIO

FR

IUL

I-V

.G.

AB

RU

ZZ

O

LIG

UR

IA

SA

RD

EG

NA

CA

LA

BR

IA

UM

BR

IA

BA

SIL

ICA

TA

VA

LL

E D

'AO

ST

A

MO

LIS

E

Page 6: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

6

Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Veneto sono

le regioni più vocate nella Filiera della bicicletta

* Imprese di produzione , riparazione e noleggio di biciclette nella regione/ Imprese di produzione , riparazione e noleggio di biciclette italiane diviso

Imprese totali nella regione/ Imprese totali italiane*100

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-Infocamere

Indice di specializzazione* delle imprese registrate di produzione , riparazione e noleggio di biciclette per comparto

I trim. 2016. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e accessori (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02)

269,7

209,6193,7

137,6 134,9123,5 117,4 112,4 107,1

90,475,7

67,8 61,4 58,4 52,843,8

34,9 28,5 28,5 25,6

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

TR

EN

TIN

O-A

.A.

EM

ILIA

RO

MA

GN

A

VE

NE

TO

FR

IULI

-V.G

.

TO

SC

AN

A

VA

LLE

D'A

OS

TA

LOM

BA

RD

IA

PIE

MO

NT

E

MA

RC

HE

AB

RU

ZZ

O

LIG

UR

IA

SA

RD

EG

NA

PU

GLI

A

UM

BR

IA

SIC

ILIA

BA

SIL

ICA

TA

CA

LAB

RIA

CA

MP

AN

IA

MO

LIS

E

LAZ

IO

Page 7: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

7

Focus sull’artigianato

della filiera della bicicletta

Page 8: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

8

Riparaz. di articoli sportivi (escluse armi sportive) e attrezzature da campeggio (incluse biciclette) (95.29.02); 1.659; 78,9%

Fabbr. e montaggio di biciclette (30.92.1); 344; 16,4%

Fabbr. di parti ed accessori per biciclette (30.92.2); 92; 4,4%

Noleggio di biciclette (77.21.01); 8; 0,4%

ARTIGIANATO: 2.103 imprese, il 69,1% della filiera

della bicicletta

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-Infocamere

Le imprese artigiane registrate di produzione , riparazione e noleggio di biciclette per comparto

I trim. 2016. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e accessori (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar art. sportivi e attrezzature da campeggio, incluse biciclette (95.29.02)

3.936 addetti al I trimestre 2016

4,4% in più dei 3.769 addetti di

Ferrari e Ducati messe insieme

Page 9: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

9

Variazioni densità di piste ciclabili nei comuni capoluogo di provincia

Anno 2012 - km per 100 km2 di superficie comunale

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

i primi29 capoluoghi di provincia per dinamica

2008-2012 densità piste ciclabili

I capoluoghi con densità piste ciclabili > 2 x media nazionale (4,1)

60,3

52,6

46,5

44,2

41,9

37,9

29,3

24,7

21,7

20,6

19,2

19,1

17,0

16,8

16,5

16,1

15,7

13,5

13,1

12,9

12,6

12,1

10,7

10,2

9,6

9,5

9,3

-

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Ber

gam

o

Por

deno

ne

Tor

ino

Mod

ena

Mila

no

Pad

ova

Tre

viso

Vic

enza

Pia

cenz

a

Ale

ssan

dria

Reg

gio

nell'

Em

ilia

Lodi

Bol

ogna

Nap

oli

Ver

bani

a

Man

tova

Pes

cara

Par

ma

Cre

mon

a

Lecc

e

Rie

ti

Ver

ona

Fro

sino

ne

Com

o

Son

drio

Bar

letta

For

La filiera della bicicletta artigiana nelle regioni

produzione, riparazione e noleggio

Le imprese artigiane registrate di produzione , riparazione e noleggio di biciclette nelle regioni

I trim. 2016. Fab. e mont. (30.92.1), Fab. parti e accessori (30.92.2), Noleggio (77.21.01) e Ripar art. sportivi e attrezzature

da campeggio, incluse biciclette (95.29.02)

Artibici 2016 Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Unioncamere-Infocamere

411

379

323

192 184

11285

68 57 53 47 42 41 3523 21 19

5 3 30

50

100

150

200

250

300

350

400

450

LO

MB

AR

DIA

EM

ILIA

-RO

MA

GN

A

VE

NE

TO

PIE

MO

NT

E

TO

SC

AN

A

TR

EN

TIN

O-A

.A.

PU

GL

IA

MA

RC

HE

SIC

ILIA

FR

IUL

I-V

.G.

LA

ZIO

AB

RU

ZZ

O

CA

MP

AN

IA

LIG

UR

IA

UM

BR

IA

CA

LA

BR

IA

SA

RD

EG

NA

BA

SIL

ICA

TA

VA

LL

E D

'AO

ST

A

MO

LIS

E

Page 10: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

10

Un terzo (32,0%) degli addetti della produzione in

piccole imprese

Nella produzione della bicicletta fa parte della Classe 30.92-Fabbr. di biciclette e veicoli per invalidi che è

compresa nel Gruppo 30.9-Fabbr. di mezzi di trasporto n.c.a., il massimo livello di dettaglio per cui è

disponibile la scomposizione delle imprese per classe di addetti

Imprese, addetti e dipendenti del gruppo Fabbr. di mezzi di trasporto n.c.a. per classe di addetti

Anno 2013. Composizione % e quota % dei dipendenti. Gruppo 30.9, Ateco 2007

Classe di addetti Imprese Addetti Dipendenti Quota % dipendenti

0-9 add. 74,7 11,3 7,0 57,5

10-19 add. 11,8 8,5 8,1 88,3

20-49 add. 7,7 12,2 12,5 95,5

50-249 add. 4,6 21,2 22,5 99,0

250 add. e oltre 1,2 46,8 50,0 99,9

TOTALE 100,0 100,0 100,0 93,4

MPI <20 add. 86,5 19,8 15,0 70,7

Piccole <50 add. 94,2 32,0 27,5 80,1

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat-ASIA

Page 11: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

11

Produzione di biciclette in Europa: l'Italia cresce più

dell'Ue a 28 in breve e lungo periodo

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

La dinamica della produzione della Fabbricazione di biciclette e veicoli per invalidi nell'ultimo anno ed in un triennio

I bimestre 2016. Var. % su I bimestre del 2015 e del 2013. Indice medio di due mesi corretto con i giorni lavorativi. Classe 30.92, Ateco 2007

6,6 7,5

15,5

-11,2

13,8

6,1

10,311,6

-7,9

21,5

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

UE a 28 Eurozona Germania Francia Italia

Ultimo anno (I bimestre 2016 su I bimestre 2015) Triennio (I bimestre 2016 su I bimestre 2013)

Page 12: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

12

RAPPORTO ARTIBICI 2016

La domanda di bicicletta

utilizzo e piste ciclabili

Page 13: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

13

2,0

3,0

3,7

2,8

4,24,0

0,6

3,5

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

15-19 anni 20-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e più TOTALE

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

L'uso della bicicletta per andare a lavoro

è più diffuso tra i senior tra 45 e 64 anni

Quota di utilizzo dei mezzi di trasporto scelti per andare a lavoro per classe di età

Anno 2015. Var. in punti % su quota 2010. Occupati 15 anni e più che vanno al lavoro

Page 14: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

14 Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Cresce uso della bicicletta per andare a lavoro

negli ultimi 5 anni

Dinamica della quota di utilizzo dei mezzi di trasporto scelti per andare a lavoro negli ultimi 5 anni

Anno 2015. Var. in punti % su quota 2010. Occupati 15 anni e più che vanno al lavoro

1,1

-1,4

0,50,3 0,2 0,2

0,0

-0,2-0,4

-0,1

-1,9-2,5

-2,0

-1,5

-1,0

-0,5

0,0

0,5

1,0

1,5

Va

a la

voro

a p

iedi

US

A M

EZ

ZI D

I TR

AS

PO

RT

O

Met

ropo

litan

a

Pul

lman

, cor

riere

Bic

icle

tta

Mot

o, c

iclo

mot

ore

Tre

no

Pul

lman

azi

enda

le

Tra

m e

bus

Aut

o (c

ome

pass

egge

ro)

Aut

o (c

ome

cond

u ce

nte)

Page 15: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

15

7,2

-4,4

13,810,1

4,50,8

-0,6-3,9 -5,5

-9,2

-26,6-30,0

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

Va

a la

voro

a p

iedi

US

A M

EZ

ZI D

I TR

AS

PO

RT

O

Met

ropo

litan

a

pullm

an, c

orrie

ra

Bic

icle

tta

Mot

ocic

letta

, cic

lom

otor

e

Tre

no

Aut

o pr

ivat

a (c

ome

pass

egge

ro)

Aut

o pr

ivat

a (c

ome

cond

ucen

te)

Tra

m, b

us

Pul

lman

azi

enda

le

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

In 5 anni ci sono 32 mila lavoratori in più che vanno

in bicicletta (+4,5%)

Dinamica dei lavoratori che escono per andare a lavoro per tipologia di mezzo di trasporto negli ultimi 5 anni

Anno 2015. Var. % su 2010. Occupati 15 anni e più che vanno al lavoro

Page 16: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

16 Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Aci, Istat e Isfort

Nel 2015 andare e tornare a lavoro in bicicletta e

non in automobile ha fatto risparmiare 689 euro

Gap di costo annuale* tra i lavoratori che vanno e tornano a lavoro in automobile rispetto a quelli che scelgono la bici negli ultimi 5 anni

Anni 2011-2015. Euro per anno per unità di lavoro equivalenti

Un percorso medio in bici è di 3,6 km in 16 minuti

* Costo kilometrico (carburante e costi di riparazione e manutenzione dell'autoveicolo) per 15.000 km di percorrenza di una utilitaria in produzione con 1.2 di cilindrata e

69 CV moltiplicato per 7,2 km necessari per andata e ritorno dal lavoro e per i giorni lavorativi annuali dai Conti nazionali (=ore lavorate annuali diviso per 8 ore

lavorative e per il numero delle ula)

629

680

706

696689

600

620

640

660

680

700

720

2011 2012 2013 2014 2015

Page 17: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

17 Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Persone di 15 anni e più occupate che escono di casa per andare al lavoro in bici per regione

Anno 2015-% su occupati 15 anni e più che vanno al lavoro

Uso bicicletta per andare a lavoro più elevato a

Bolzano, Emilia-Romagna e Veneto

13,2

7,8 7,7

5,54,7

4,1 4,03,1 2,7

1,9 1,91,2 1,2 1,1 0,9 0,8 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5

3,5

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0P

.A. B

olza

no

Em

ilia-

Rom

agna

Ven

eto

Friu

li-V

.G.

Lom

bard

ia

Tos

cana

P.A

. Tre

nto

Mar

che

Pie

mon

te

Um

bria

Abr

uzzo

Val

le d

'Aos

ta

Ligu

ria

Cam

pani

a

Pug

lia

Sar

degn

a

Bas

ilica

ta

Cal

abria

Sic

ilia

Lazi

o

Mol

ise

ITA

LIA13,2

7,8 7,75,5 4,7 4,1 4,0 3,1 2,7 1,9 1,9 1,2 1,2 1,1 0,9 0,8 0,6 0,6 0,6 0,5 0,5

3,5

0,0

5,0

10,0

15,0

28 142 151 26 189 60 9 17 46 6 8 1 7 17 9 4 1 3 8 11 - 743Migliaia di persone che

vanno a lavoro in bici

Page 18: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

18 Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Persone di 15 anni e più occupate che escono di casa per andare al lavoro in bici per ripartizione e classe dimensionale del comune

Anno 2015-% su occupati 15 anni e più che vanno al lavoro

Uso bicicletta per andare a lavoro più elevato nel

Nord-Est e cresce con la dimensione del comune

7,6

3,8

2,2

1,0 0,7

2,9 2,6

0,9

2,93,4

6,6

3,5

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

Nor

d-E

st

Nor

d-O

vest

Cen

tro

Sud

Isol

e

Cen

tro

area

met

ropo

litan

a

Per

iferia

are

am

etro

polit

ana

Fin

o a

2.00

0 ab

.

Da

2.00

1 a

10.0

00 a

b.

Da

10.0

01 a

50.

000

ab.

50.0

01 a

b. e

oltr

e

ITA

LIA

7,6

3,8

2,21,0 0,7

2,9 2,6

0,9

2,9 3,4

6,6

3,5

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

355 243 94 38 12 95 67 10 145 187 240 743Migliaia di persone che

vanno a lavoro in bici

Page 19: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

19

Quota di persone che fanno attività sportiva e/o attività fisica (passeggiare, nuotare, andare in bicicletta,..) per regione

Anno 2015- % totale 3 anni ed oltre. In modo continuativo o saltuario o solo qualche attività fisica

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

35.223.000 italiani fanno attività fisica. Intensità

maggiore nel Nord

Migliaia

89,2 84,075,5 73,0 70,2 70,0 68,6 68,1 66,4 63,8 63,7 63,6 60,0 57,5 56,1

48,9 48,3 44,9 43,3 42,8 42,7

72,0 68,560,5

47,9 46,3

60,1

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

441

435 93

3.46

1

833

2.99

1

6.57

8

2.92

5

2.41

0

979

1.02

6

953

516

745

3.17

7

1.93

6

269

136

823

2.41

9

2.07

7

8.09

6

10.6

41

7.05

4

3.10

3

6.32

8

35.2

23

89,284,0

75,5 73,0 70,2 70,0 68,6 68,1 66,4 63,8 63,7 63,6 60,0 57,5 56,148,9 48,3 44,9 43,3 42,8 42,7

72,0 68,560,5

47,9 46,3

60,1

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

P.A

. Bol

zano

P.A

. Tre

nto

Val

le d

'Aos

ta

Ven

eto

Friu

li-V

enez

ia G

iulia

Pie

mon

te

Lom

bard

ia

Em

ilia-

Rom

agna

Tos

cana

Ligu

ria

Sar

degn

a

Mar

che

Um

bria

Abr

uzzo

Lazi

o

Pug

lia

Bas

ilica

ta

Mol

ise

Cal

abria

Cam

pani

a

Sic

ilia

Nor

d-E

st

Nor

d-O

vest

Cen

tro

Isol

e

Sud

ITA

LIA

Page 20: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

20

Cresce popolazione che fa attività sportiva e fisica,

trainata dai senior (35 anni ed oltre)

Persone che fa attività sportiva e/o attività fisica (passeggiare, nuotare, andare in bicicletta,..) per classi di età

Anni 2006-2015. % totale 3 anni ed oltre e variazione in punti percentuali. In modo continuativo o saltuario o solo qualche attività fisica

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

71,4 71,4

51,7

54,4

58,960,1

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

75,0

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

under 35 senior 35 e oltre 3 anni e più

Anni 2006-2015 VARIAZIONE IN PUNTI IN 10 ANNI (2015-2006)

2,8

1,2

0,1

0 1 2 3

senior 35 e oltre

3 anni e più

under 35

Page 21: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

21 Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Coni, anno 2013

Alcuni numeri sulle Federazioni Sportive nazionali e

sulla Federazione Ciclistica Italiana

Federazioni Sportive Nazionali:

4.240.366 atleti

60.324 società

977.861 operatori (allenatori, istruttori e maestri)

Federazione Ciclistica Italiana:

70.426 atleti (19^ tra le 45 federazioni nazionali),

3.479 società

38.163 operatori.

I tesserati sono 108.927 considerando anche le figure di supporto come i giudici di gara

Page 22: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

22

174,

1

137,

4

132,

8

116,

4

113,

6

112,

0

107,

1

105,

8

99,4

93,0

89,9

88,1

87,0

81,4

76,6

76,3

69,9

69,5

67,2

67,2

63,9

59,5

58,2

57,5

47,4

46,9

46,6

44,7

41,8

39,6

18,9

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

Pad

ova

Tor

ino

Bre

scia

Mod

ena

Man

tova

Por

deno

ne

Tre

viso

Ber

gam

o

Bol

zano

Reg

gio

Em

ilia

Lodi

Mila

no

Fire

nze

Son

drio

Cre

mon

a

Bol

ogna

Vic

enza

Mon

za

Ver

bani

a

Udi

ne

Pia

cenz

a

Rim

ini

Pes

cara

Pra

to

Ver

celli

Par

ma

Pav

ia

Ver

ona

For

Cos

enza

(st

imat

o)

Tot

ale

capo

luog

hi d

i pro

vinc

ia

Densità di piste ciclabili nei comuni capoluogo di provincia

Anno 2013 - km per 100 km2 di superficie comunale. 105 capoluoghi in esame. Cosenza dato stimato

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Nel totale dei capoluoghi si contano 18,9 km di pista

ciclabile per km2

30 Capoluoghi con densità piste ciclabili doppia rispetto media capoluoghi (18,9 km per 100 km2)

Page 23: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

23

Variazioni densità di piste ciclabili nei comuni capoluogo di provincia in 5 anni

Variazioni 2008-2013 - km per 100 km2 di superficie comunale. 88 capoluoghi in esame

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Nel totale dei capoluoghi si contano 5,2 km di

pista ciclabile per km2 in più nei 5 anni 2008-2015

24 Capoluoghi con aumento densità piste ciclabili doppio rispetto media capoluoghi (5,2 km per 100 km2) 64

,5

54,7

46,9

45,2

41,2

37,4

32,6

31,0

29,3

25,9

24,2

22,3

21,7

20,9

20,6

19,1

16,5

14,5

14,1

13,5

12,9

12,1

11,3

11,2

5,2

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Ber

gam

o

Por

deno

ne

Mila

no

Mod

ena

Pad

ova

Tor

ino

Man

tova

Reg

gio

Em

ilia

Tre

viso

Pes

cara

Vic

enza

Fire

nze

Pia

cenz

a

Bol

ogna

Ale

ssan

dria

Lodi

Ver

bani

a

Cre

mon

a

Cag

liari

Par

ma

Lecc

e

Ver

ona

Pra

to

Fer

rara

Tot

ale

capo

luog

hi d

i pro

vinc

ia

Page 24: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

24

43,6

26,1

22,9

21,9

21,0

20,9

20,9

19,1

17,1

16,9

15,8

12,7

11,8

11,5

11,2

10,9

10,9

10,7

10,1

9,9

9,8

9,7

9,3

9,0

8,2

7,6

7,1

7,0

7,0

6,6

6,4

6,4

6,3

5,9

5,9

5,5

5,3

5,2

5,1

5,0

4,9

4,9

4,6

4,6

3,8

3,6

3,4

3,3

3,2

3,1

2,6

2,5

2,3

2,1

2,1

1,9

1,9

0,8 5,

2

0,05,0

10,015,020,025,030,035,040,045,050,0

Iser

nia

Mila

noP

isa

Aos

taB

erga

mo

Bre

scia

Lodi

Ver

celli

Mod

ena

Rim

ini

Fer

rara

Pad

ova

Fro

sino

neS

ondr

ioC

rem

ona

Lecc

eP

iace

nza

La S

pezi

aT

orin

oP

esar

oT

revi

soV

eron

aG

oriz

iaC

uneo

For

lìT

rent

oT

erni

Por

deno

neA

ndria

Ter

amo

Rav

enna

Fog

gia

Lecc

oC

omo

Rie

tiU

dine

Nov

ara

Bie

llaR

eggi

oV

ares

eB

olog

naLa

tina

Asc

oli P

icen

oA

rezz

oF

irenz

eP

arm

aS

avon

aLi

vorn

oA

sti

Rov

igo

Pra

toP

isto

iaC

aglia

riP

avia

Per

ugia

Ven

ezia

Bar

iG

enov

a

Tot

ale

capo

luog

hi d

i pro

vinc

ia

Bike sharing: biciclette per 10 mila abitanti nei comuni capoluogo di provincia

Anno 2013 - numero. 58 capoluoghi con servizio attivo

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat

Bike sharing: 5,2 biciclette ‘condivisibili ‘ ogni 10

mila abitanti

In 18 Capoluoghi biciclette/10 mila abitanti in numero più che doppio rispetto media capoluoghi (5,2)

Dal 2015 l’Istat ha inserito anche bike sharing e car sharing nel paniere per la rilevazione dei prezzi al

consumo. Nel 2013 il bike sharing è attivo in 58 capoluoghi di provincia (dieci in più in un biennio), con

quasi 10mila biciclette messe a disposizione (+62%) e oltre 1.000 punti di prelievo (+42%)

Page 25: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

25

RAPPORTO ARTIBICI 2016

Uso della bicicletta: un

confronto su 83 città

europee

Page 26: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

26

RAPPORTO ARTIBICI 2016

Il made in Italy

Page 27: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

27

Composizione dell'export del Settore della

bicicletta: il 27,4% sono biciclette complete

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

Composizione dell'export del Settore della bicicletta

Anno 2015. Valori in milioni di euro e composizione %. Sistema Armonizzato (SH6)

Artibici 2016 Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

871499-Parti e accessori di velocipedi, n.n.a.; 205; 33,2%

871200-Biciclette ed altri velocipedi, incl. i furgoncini a triciclo (senza motore); 169; 27,4%

871495-Selle di velocipedi; 90; 14,5%

871491-Telai e forcelle, e loro parti, di velocipedi, n.n.a.; 52; 8,4%

871492-Cerchioni e raggi di velocipedi; 27; 4,5%

871496-Pedali e pedaliere, e loro parti, di velocipedi, n.n.a.; 20; 3,2%

871493-Mozzi, diversi dai mozzi-freno, e pignoni di ruote libere, di velocipedi; 18; 2,9%

871494-Freni, incl. i mozzi-freno, e loro parti, di velocipedi, n.n.a.; 14; 2,3%

401150-Pneumatici di gomma, nuovi, dei tipi utilizzati per biciclette; 20; 3,2%

851210-Appar. elettrici di illum. e segnal. visiva utilizzati da biciclette (escl. lampadre 8539); 2;

0,3%

401320-Camere d'aria, di gomma, dei tipi utilizzati per biciclette; 2; 0,3%

Page 28: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

28

14,8 13,9

8,2

4,22,4

0,6

-3,0-6,3

-11,7 -13,0

-19,1

-2,5

2,23,8

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

8714

92-C

erch

ioni

e r

aggi

di v

eloc

iped

i

4011

50-P

neum

atic

i di g

omm

a, n

uovi

,de

i tip

i util

izza

ti pe

r bi

cicl

ette

8714

91-T

elai

e fo

rcel

le, e

loro

par

ti, d

ive

loci

pedi

, n.n

.a.

4013

20-C

amer

e d'

aria

, di g

omm

a, d

eitip

i util

izza

ti pe

r bi

cicl

ette

8714

99-P

arti

e ac

cess

ori d

i vel

ocip

edi,

n.n.

a.

8714

95-S

elle

di v

eloc

iped

i

8714

93-M

ozzi

, div

ersi

dai

moz

zi-f

reno

,e

pign

oni d

i ruo

te li

bere

, di v

eloc

iped

i

8714

96-P

edal

i e p

edal

iere

, e lo

ro p

arti,

di v

eloc

iped

i, n.

n.a.

8512

10-A

ppar

. ele

ttric

i di i

llum

. ese

gnal

. vis

iva

utili

zzat

i da

bici

clet

te(e

scl.

lam

padr

e 85

39)

8712

00-B

icic

lette

ed

altr

i vel

ocip

edi,

incl

. i fu

rgon

cini

a tr

icic

lo (

senz

am

otor

e)

8714

94-F

reni

, inc

l. i m

ozzi

-fre

no, e

loro

part

i, di

vel

ocip

edi,

n.n.

a.

Set

tore

del

la b

icic

letta

di c

ui: c

ompo

nent

istic

a

Tot

ale

expo

rt

Dinamica dell'export del Settore della bicicletta:

cresce del 2,2% la componentistica

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

Dinamica dell'export del Settore della bicicletta per prodotti

Anno 2015. Var. % su 2014. Sistema Armonizzato (SH6)

Page 29: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

29

1.035

930

617

314 282242 238 217 203 187 169 150 131 111

58 38 33 30 28 15 6 5 4 2 2 1 0,4 0,10

200

400

600

800

1.000

1.200

20,5 18,4 12,2 6,2 5,6 4,8 4,7 4,3 4,0 3,7 3,4 3,0 2,6 2,2 1,2 0,8 0,7 0,6 0,6 0,3 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

Italia terzo esportatore europeo del Settore della

bicicletta

L'export del Settore della bicicletta dei Paesi dell'Ue a 28

Anno 2015. Valori in milioni di euro. Sistema Armonizzato (SH6)

Quota %

su UE28

* 871499-Parti e accessori n.n.a., 871200-Biciclette ed altri velocipedi, incl. furgoncini a triciclo senza motore, 871495-Selle, 871491-Telai e forcelle e loro parti n.n.a.,

871492-Cerchioni e raggi, 871496-Pedali e pedaliere e loro parti n.n.a., 871493-Mozzi, diversi dai mozzi-freno e pignoni di ruote libere 871494-Freni, incl. i mozzi-freno e

loro parti, n.n.a. 401150-Pneumatici di gomma nuovi, 851210-Appar. elettrici di illum. e segnal. visiva (escl. lampadre 8539) e 401320-Camere d'aria di gomma

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

1.035

930

617

314 282 242 238 217 203 187 169 150 131 11158 38 33 30 28 15 6 5 4 2 2 1 0,4 0,1

0

200

400

600

800

1.000

1.200

Ger

man

ia

Pae

si B

assi

Italia

Fra

ncia

Bel

gio

Por

toga

llo

Spa

gna

Reg

no U

nito

Rep

. Cec

a

Rom

ania

Pol

onia

Ung

heria

Bul

garia

Aus

tria

Litu

ania

Rep

. Slo

vacc

a

Sve

zia

Slo

veni

a

Dan

imar

ca

Fin

land

ia

Gre

cia

Irla

nda

Luss

embu

rgo

Letto

nia

Cro

azia

Est

onia

Mal

ta

Cip

ro

Page 30: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

30

100

89

57

46 44

31 2925

19 1712 11 10 8 8 7 7 7 6 6

77

0

20

40

60

80

100

120

16,2 14,4 9,2 7,4 7,1 5,1 4,7 4,1 3,1 2,8 1,9 1,8 1,7 1,3 1,3 1,2 1,1 1,1 1,0 1,0 12,5

Il primo Paese cliente del Settore della bicicletta è

la Francia con 100 milioni di euro

L'export del Settore della bicicletta nei principali paesi clienti

Anno 2015. Valori in milioni di euro. Sistema Armonizzato (SH6 ). Oltre 1% del totale dell'export del settore

Quota %

* 871499-Parti e accessori n.n.a., 871200-Biciclette ed altri velocipedi, incl. furgoncini a triciclo senza motore, 871495-Selle, 871491-Telai e forcelle e loro parti n.n.a.,

871492-Cerchioni e raggi, 871496-Pedali e pedaliere e loro parti n.n.a., 871493-Mozzi, diversi dai mozzi-freno e pignoni di ruote libere 871494-Freni, incl. i mozzi-freno e

loro parti, n.n.a. 401150-Pneumatici di gomma nuovi, 851210-Appar. elettrici di illum. e segnal. visiva (escl. lampadre 8539) e 401320-Camere d'aria di gomma

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

100

89

57

46 44

31 2925

19 1712 11 10 8 8 7 7 7 6 6

77

0

20

40

60

80

100

120

Fra

ncia

Ger

man

ia

Reg

no U

nito

Spa

gna

Rom

ania

Pae

si B

assi

US

A

Bel

gio

Aus

tria

Gia

ppon

e

Pol

onia

Svi

zzer

a

Tai

wan

Cor

ea d

el S

ud

Aus

tral

ia

Ung

heria

Rep

. Cec

a

Dan

imar

ca

Tha

iland

ia

Por

toga

llo

Altr

i 124

terr

itori

Page 31: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

31

La dinamica dell'export del Settore della bicicletta

nei principali Paesi clienti: bene UK e USA

La dinamica dell'export del Settore della bicicletta nei principali paesi clienti

Anno 2015. Valori in milioni di euro. Sistema Armonizzato (SH6). Oltre 1% del totale dell'export del settore

Quota %

* 871499-Parti e accessori n.n.a., 871200-Biciclette ed altri velocipedi, incl. furgoncini a triciclo senza motore, 871495-Selle, 871491-Telai e forcelle e loro parti n.n.a.,

871492-Cerchioni e raggi, 871496-Pedali e pedaliere e loro parti n.n.a., 871493-Mozzi, diversi dai mozzi-freno e pignoni di ruote libere 871494-Freni, incl. i mozzi-freno e

loro parti, n.n.a. 401150-Pneumatici di gomma nuovi, 851210-Appar. elettrici di illum. e segnal. visiva (escl. lampadre 8539) e 401320-Camere d'aria di gomma

Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Eurostat

49,6

19,3 17,812,7 12,1 10,1 10,1 8,8

5,0 4,7 3,3 1,7

-1,9 -4,4 -5,4 -7,4-11,5

-15,6-21,2

-28,5

2,0

-2,5 -5,0

7,7

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

Cor

ea d

el S

ud

Tha

iland

ia

Reg

no U

nito

Rep

. Cec

a

Tai

wan

US

A

Aus

tral

ia

Svi

zzer

a

Aus

tria

Pol

onia

Rom

ania

Spa

gna

Ger

man

ia

Ung

heria

Pae

si B

assi

Gia

ppon

e

Bel

gio

Dan

imar

ca

Fra

ncia

Por

toga

llo

Altr

i 124

terr

itori

SE

TT

OR

E D

ELL

AB

ICIC

LET

TA

UE

a 2

8

Ext

ra U

E a

28

49,6

19,3 17,812,7 12,1 10,1 10,1 8,8

5,0 4,7 3,3 1,7

-1,9-4,4 -5,4 -7,4

-11,5-15,6

-21,2

-28,5

2,0

-2,5-5,0

7,7

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

1,3 1,0 9,2 1,1 1,7 4,7 1,3 1,8 3,1 1,9 7,1 7,4 14,4 1,2 5,1 2,8 4,1 1,1 16,2 1,0 12,5 100,0 77,5 22,5

Corea del Sud, Thailandia e Taiwan:

4,0% dell'export in crescita del 24,4%

Page 32: Bicicletta e artigianato: alcune tendenze sulla filiera di ...Filiera della bicicletta: 3.043 imprese di produzione, riparazione (61,9% del totale) e noleggio Elaborazione Ufficio

Rapporto Artibici 2016*****WORK IN PROGRESS RISERVATO NON DIFFONDIBILE *****Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Milano, 13 maggio 2016

32

Aci (2016), Studi e ricerche. Dati e statistiche. Open Data. Fringe Benefit per gli anni 2011-2015

Commissione europea (2016), Quality of Life in European Cities 2015. Flash Eurobarometer 419

Coni (2015), Lo sport in Italia. Numeri e contesto 2014

Eurostat (2016), Statistic database

Federazione Ciclistica Italiana (2014), I numeri della Federazione Ciclistica Italiana. Anno 2013

Isfort (2015), La domanda di mobilità degli italiani. Anno 2014

Istat (2014), Ambiente urbano: gestione ecocompatibile e smartness. Anno 2013

Istat (2014a), Qualità dell’ambiente urbano. Anno 2013

Istat (2015), Annuario statistico italiano 2015

Istat (2016), I.stat, il datawarehouse dell'Istat

Istat (2016a), Coeweb - Statistiche del commercio estero

Mediobanca (2015), Le principali società italiane

Ministero dello Sviluppo economico (2016), Statistiche dell'energia. Prezzi Medi Nazionali Annuali.

Prezzo al consumo della benzina senza piombo

Unioncamere-Infocamere (2016). Totale imprese e imprese artigiane registrate al I trimestre del

2016, del 2015 e del 2013

Riferimenti


Recommended