+ All Categories
Home > Documents > BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED...

BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED...

Date post: 28-Dec-2020
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
66
Bilancio Esercizio 2019
Transcript
Page 1: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

BilancioEsercizio2019

Page 2: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio
Page 3: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

BilancioEsercizio2019

Page 4: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio
Page 5: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

IndiceOrgani Societari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag . 6

Relazione sulla Gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag . 9

Bilancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag . 21

Stato Patrimoniale per l'Esercizio 2019 e raffronto con l'Esercizio 2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag . 21

Conto Economico per l'Esercizio 2019 e raffronto con l'Esercizio 2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag . 24

Rendiconto Finanziario per l'Esercizio 2019 e raffronto con l'Esercizio 2018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag . 26

Nota Integrativa al Bilancio dell'Esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag . 29

Relazione del Collegio Sindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag . 58

Relazione della Società di Revisione . . . . . . . . . . . . . . . . pag . 63

Page 6: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

6

Organi societariCONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Francesca Colaiacovo Presidente

Maria Carmela Colaiacovo Vice Presidente

Carlo Colaiacovo Consigliere

Stefano Farabbi Consigliere

Mariano Spigarelli Consigliere

Paola Colaiacovo Consigliere

Giuseppe Colaiacovo Consigliere

Cristina Colaiacovo Consigliere

COLLEGIO SINDACALE

Alcide Casini Presidente

Renato Zanotti Sindaco effettivo

Paolo Agnesi Sindaco effettivo

Antonio Di Giovanni Sindaco supplente

Luca Vannucci Sindaco supplente

SOCIETÀ DI REVISIONE

DELOITTE & TOUCHE S .p .A .

ORGANISMO DI VIGILANZA

Michele Luigi Giordano Presidente

Lorenzo Belloni Membro

Società a responsabilità limitataSede legale in Gubbio [Perugia] - Via della Vittorina n . 60Capitale Sociale Euro 6 .000 .000 interamente versatoIscritta nel Registro delle Imprese del Tribunale di Perugia al n . 00261100549 Codice Fiscale Partita I .V .A . 00261100549Tel . +39 07592401 – Fax +39 0759240265www.financo.it - [email protected]

Page 7: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio
Page 8: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio
Page 9: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

9

BilancioEsercizio2019

ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALESignori Soci,è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio in una situazione così emotivamente straordinaria . Il Pre-sidente di Colacem S .p .A, Giovanni Colaiacovo, uno dei quattro fratelli fondatori del Gruppo, ci ha lasciato alcune settimane fa . È una perdita incolmabile per tutti noi, per le sue grandi capacità imprenditoriali e per la sua grande umanità, che spesso si è rivelata fondamentale a garantire unione e compattezza all’azienda . Per onorarlo al meglio, non possiamo che impegnarci a fondo per proseguire la sua opera, facendo tesoro degli insegnamenti che ci ha lasciato: serietà, professionalità, dedizione al lavoro e amore per ciò che si fa . Estimatore della bellezza e dell’arte, aveva trasferito questa passione anche nei curatissimi nostri impianti industriali . Un grande ottimista dai toni sempre gentili e pacati, capace di avere buone relazioni con tutti . Ci mancherà moltissimo .

Il progetto di Bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, che sottoponiamo alla Vostra attenzione ed appro-vazione, presenta un perdita di 993 migliaia di Euro, dopo aver effettuato svalutazioni di partecipazioni per 12 .424 migliaia di Euro . Il peggioramento del risultato (- 5 .672 migliaia di Euro) rispetto all’esercizio precedente è riconduci-bile prevalentemente all’effetto combinato delle minori svalutazioni delle partecipazioni detenute in società controllate rispetto all’esercizio precedente (-5 .582 migliaia di Euro), riconducibili principalmente alla Colabeton S .p .A ., e dei minori dividendi rivenienti dalle società controllate e partecipate (-10 .100 migliaia di Euro) riferibili principalmente alla Colacem S .p .A . .Si segnala inoltre che nel 2019 è continuata, a livello di Gruppo, l’attività di riorganizzazione della struttura aziendale delle principali società controllate; ad esito di tale attività, considerando anche i piani predisposti dalle società, è atte-so un apprezzabile miglioramento delle marginalità operative delle principali società controllate, idoneo a consentire il recupero del valore di carico della partecipazione mediante l’esercizio dell’attività aziendale con particolare riferi-mento a quella detenuta nella Colabeton S .p .A . .

QUADRO ECONOMICO INTERNAZIONALE E NAZIONALEPrima di iniziare ad analizzare e commentare l’andamento economico delle principali aree industriali del mondo, è impossibile non fare un brevissimo cenno alla gravissima pandemia denominata Covid 19 che sostanzialmente ha colpito nel corso dei primi mesi del 2020 l’intero pianeta innescando effetti negativi sia sull’attività produttiva che sulla domanda aggregata di tutte le economie mondiali, calamità che gli esperti prevedono non esaurirsi nel corso del 2020 ma che addirittura si potrebbe protrarre anche nel 2021 portandosi con se le inevitabili negatività economiche emerse già nel corso dei primi mesi del 2020 . L’argomento verrà comunque approfondito all’interno del capitolo Evo-luzione prevedibile della gestione e continuità aziendale della presente Relazione sulla Gestione .

La Banca d’Italia nel suo Bollettino Economico di gennaio 2020, evidenzia che la crescita dell’economia globale nel corso del 2019 è rimasta contenuta dove il commercio internazionale è tornato a espandersi nel terzo trimestre a fronte di prospettive che rimangono incerte aggravate ulteriormente dalla sopraggiunta pandemia da Covid 19 .In modo sostanzialmente anche per la BCE l’attività economica mondiale dell’anno 2019 si è rivelata moderata, dove, anche in questa analisi, nel terzo trimestre del 2019 l’andamento del settore manifatturiero a livello mondiale si è consolidato, mentre quello del settore dei servizi è rimasto sostanzialmente stabile . L’accordo preliminare tra la Cina e gli Stati Uniti ha comportato un allentamento delle tensioni commerciali che dovrebbe contribuire a rimuovere gli ostacoli alla crescita dell’interscambio .Sempre secondo la BCE le prospettive dell’attività economica mondiale, esclusa l’area dell’Euro, si sono rivelate de-boli nonostante abbiano mostrato segni di stabilizzazione . L’indice mondiale composito dei responsabili degli acquisti (Purchasing Managers’ Index, PMI) relativo al prodotto, esclusa l’area dell’Euro, ha registrato un moderato incremen-to a dicembre . In particolare, nella componente manifatturiera si è osservata una ripresa nel quarto trimestre, segna-lando un consolidamento dell’attività manifatturiera mondiale, che a partire dall’inizio del 2018 si era gradualmente indebolita . Il settore dei servizi ha mantenuto la propria capacità di tenuta ed è cresciuto ulteriormente a dicembre .

Nell’area Euro la Banca d’Italia nel suo bollettino economico segnala che l’attività economica è stata frenata dalla de-bolezza del settore manifatturiero, che secondo gli indicatori disponibili, sarebbe proseguita nell’ultima parte dell’an-

RELAZIONE sulla Gestione

Page 10: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

10

BilancioEsercizio2019

no. Nelle proiezioni dell’Eurosistema, elaborate in dicembre, l’inflazione rimarrebbe ben inferiore al 2% per tutto il prossimo triennio. Nel terzo trimestre la crescita del PIL dell’area Euro è rimasta allo 0,2% sul periodo precedente. L’attività economica è stata sostenuta dalla domanda interna ed in particolare dai consumi, che si sono rafforzati grazie al buon andamento dell’occupazione . In un quadro di debolezza del commercio mondiale, l’apporto dell’inter-scambio con l’estero è stato lievemente negativo . Il prodotto ha continuato a espandersi in Spagna, in Francia e – in misura minore – in Italia; è tornato ad aumentare in Germania, a un tasso molto contenuto pur se di poco superiore alle attese . La debolezza è restata concentrata nel settore industriale, dove l’attività si è nuovamente contratta nei mesi estivi, con un calo particolarmente marcato in Germania . Il valore aggiunto nel settore dei servizi è invece cre-sciuto sia nell’area sia nelle tre maggiori economie .Sempre secondo la Banca d’Italia nel quarto trimestre del 2019 la crescita dovrebbe essere rimasta moderata: in di-cembre l’indicatore €-coin, elaborato dalla Banca d’Italia stessa che stima la dinamica di fondo del prodotto dell’area, si è attestato su livelli molto modesti . Nel bimestre ottobre-novembre si è lievemente attenuato il calo della produzio-ne industriale, anche grazie all’andamento migliore delle attese in Germania .Secondo la BCE il PIL in termini reali è aumentato dello 0,1% nel quarto trimestre del 2019 rispetto al trimestre pre-cedente crescita riconducibile ad una brusca contrazione nel settore manifatturiero, mentre i settori dei servizi e delle costruzioni hanno continuato a evidenziare una maggiore tenuta . La domanda interna ha dato un contributo positivo alla crescita di 1 punto percentuale, mentre le esportazioni nette e le variazioni delle scorte, hanno apportato rispetti-vamente un contributo negativo pari a 0,8 e 0,1 punti percentuali . Nel complesso, la crescita del prodotto nel quarto trimestre 2019 ha portato ad un incremento annuo del PIL dell’1,2%, in calo rispetto all’1,9% registrato nel 2018.

Secondo il Bollettino della Banca d’Italia il PIL italiano sarebbe rimasto approssimativamente invariato nell’ultimo tri-mestre del 2019, soprattutto a causa della debolezza del settore manifatturiero . Nel terzo trimestre il prodotto è salito dello 0,1%, sostenuto dalla domanda interna e soprattutto dalla spesa delle famiglie. Gli investimenti sono diminuiti, in particolare quelli in beni strumentali, mentre il contributo dell’interscambio con l’estero è stato negativo, per effetto di una tenue riduzione delle esportazioni e di un consistente aumento delle importazioni . Sulla base di queste valu-tazioni, la Banca d’Italia stima che la crescita del PIL nel complesso del 2019 sarebbe stata nell’ordine dello 0,2%.Banca d’Italia nel suo bollettino segnala che nel terzo trimestre 2019 gli investimenti delle imprese italiane sono lie-vemente scesi, a causa della flessione degli acquisti di beni strumentali, mentre gli investimenti in costruzioni sono invece aumentati .L’incremento del reddito disponibile registrato nel corso del 2019 da Banca d’Italia, ha sostenuto la spesa delle fami-glie nei mesi estivi mantenendo pressochè invariata la propensione al risparmio si è mantenuta pressoché invariata, mentre il calo degli indici di fiducia registrato nello scorso autunno, potrebbe tuttavia preludere ad un rallentamento dei consumi nel quarto trimestre. Nel terzo trimestre 2019 la spesa delle famiglie ha accelerato allo 0,4% riguardando sia beni durevoli che semidurevoli trend in aumento mantenutosi anche nel corso del quarto trimestre . La propensio-ne al risparmio è rimasta intorno al 9%.

Con riferimento al mercato delle costruzioni italiano, quello in cui operano le principali società italiane del Gruppo, l’Ance, all’interno del suo rapporto, evidenzia che nel 2019 il settore delle costruzioni ha fatto registrare per il terzo anno consecutivo un lieve incremento degli investimenti, in termini reali, del 2,3% (1,5% nel 2018), che nel comples-so ammontano a circa 130 miliardi di Euro a valori correnti, incremento assolutamente trascurabile per un settore che negli ultimi 11 anni si è ridotto ai minimi storici e che ha visto una contrazione dei livelli produttivi rispetto al 2008 di oltre il 30%; flessione che ha determinato così la chiusura di circa 130 mila imprese e la perdita di oltre 640 mila posti di lavoro .L’andamento del settore delle costruzioni si è presentato non omogeneo a livello territoriale . Mentre il Nord si è avviato verso un percorso di risalita, il Sud è risultato ancora in difficoltà, e il Centro ha fatto registrare valori si positivi, ma ancora ben inferiori rispetto al Nord del Paese .A trainare il settore è stato ancora il comparto residenziale della riqualificazione degli immobili, e quello non residenzia-le privato; ma nell’anno appena trascorso si è assistito anche un primo segnale positivo nel comparto opere pubbliche .

In questo contesto fatto registrare dal settore delle costruzioni in Italia, per il 2019 i numeri del settore della produzio-ne di cemento a livello nazionale sono stati impietosi . Dal sorgere della crisi del 2008 la produzione del settore è cala-ta di oltre il 57% sebbene il crollo è sembrato essersi arrestato negli ultimi anni. Infatti per il terzo anno consecutivo la produzione ha fatto registrare un segno positivo . Nel 2019 si stima che la produzione di cemento, a livello nazionale, si sia incrementata dello 0,3%, ammontando a circa 19,9 milioni di tonnellate, numeri ben lontani da consentire un recupero dei livelli pre-crisi e che difficilmente torneranno ad essere tali. È con questa logica che vanno lette in questi anni le molte operazioni di ristrutturazione e riorganizzazione produttiva messe in atto dai più importanti operatori del settore del cemento, che vanno incontro alle nuove dinamiche produttive del mercato . I cambiamenti sono stati strutturali, e come tali andavano affrontati .Le consegne di cemento in Italia, nel 2019 sono state stimate in circa 18 milioni di tonnellate, ed hanno registrato un incremento dello 0,9% rispetto all’anno passato, che aveva chiuso con un aumento dello 0,6%. L’incremento delle consegne è stato frutto sostanzialmente del buon andamento registrato nel Nord del Paese, che

Page 11: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

11

BilancioEsercizio2019

è cresciuto di circa il 5,3% con consegne stimate a 9,8 milioni di tonnellate pari al 54% di tutte le consegne nazionali. Molto più dinamico è stato l’andamento del Nord Est (+9,3%) rispetto a quello del Nord Ovest (+2,2%).Di segno opposto sono state stimate le consegne di cemento nelle altre aree del Paese . Nel Centro Italia si sono registrate circa 3 milioni di tonnellate di cemento consegnato, con un in calo del 3,2%. Nel Sud del Paese la flessione è stata più marcata, -5,1%, con volumi consegnati pari a 3,8 milioni di tonnellate, pari al 21% del totale. Infine nelle Isole si sono stimate consegne per 1,8 milioni di tonnellate, in calo del 2,2%.La spaccatura delle dinamiche di mercato tra Nord e resto del Paese, rispecchia l’andamento riscontrato nell’edilizia, poiché nelle regioni del Nord restano ancora concentrati i maggiori cantieri attivi dei cd . “grandi lavori”, che realizzano i maggiori consumi di cemento .I consumi di cemento, dato che esprime l’effetto delle consegne più le importazioni di cemento, hanno fatto rilevare un crescita dello 0,9%, arrivando al valore di 19,4 milioni di tonnellate.

RICAVINella seguente tabella, vengono evidenziate le principali voci di ricavo, con le relative differenze rispetto al periodo chiuso al 31 dicembre 2018 (in migliaia di Euro):

2019 2018 Differenza Variazione %

Ricavi delle vendite e delle prestazioni 3 .899 866 3 .033 350,23%Altri ricavi e proventi 5 7 (2) -28,57%Valore della Produzione 3.904 873 3.031 347,19%Proventi finanziari da partecipazioni 10 .106 26 .206 (16 .100) -61,44%Altri proventi finanziari 55 30 25 83,33%Totale Proventi finanziari 10.161 26.236 (16.075) -61,27%Rivalutazioni di partecipazioni 62 - 62 n .a .Totale Proventi da rettifiche di attività finanziarie 62 - 62 n.a.

L’esercizio 2019 è stato caratterizzato prevalentemente dalla rilevazione di “Proventi finanziari da partecipazioni” riconducibili al dividendo, deliberato ed incassato dalle controllate Colacem S .p .A . per 10 .000 migliaia di Euro, Inba S .p .A . per 27 migliaia di Euro e Tracem S .p .A . per 79 migliaia di Euro . L’incremento della voce “Ricavi delle vendite e delle prestazioni” è riconducibile principalmente all’incremento dei ricavi per fidejussioni prestate alle altre società del Gruppo a seguito dell’aumento della commissione fatturata dallo 0,30% al 3,00%.Le voci “Altri ricavi e proventi” e “Altri proventi finanziari” evidenziano un sostanziale allineamento rispetto ai dati inerenti al bilancio 2018 .Per i dettagli numerici e quantitativi si rimanda alla Nota Integrativa .

COSTINella seguente tabella, vengono evidenziate le principali voci di costo, con le relative differenze rispetto al periodo chiuso al 31 dicembre 2018 (in migliaia di Euro):

2019 2018 Differenza Variazione %

Costi per servizi 1 .214 1 .269 (55) -4,33%Costi per il personale 395 374 21 5,61%Ammortamenti e svalutazioni 10 27 (17) -62,96%Accantonamenti - 321 (321) n .d .Altri costi 121 90 31 34,44%Interessi ed altri oneri finanziari 180 411 (231) -56,20%Svalutazioni di partecipazioni 12 .424 18 .006 (5 .582) -31,00%

L’anno che si è appena concluso è stato caratterizzato da una diminuzione della voce “Svalutazioni di partecipazioni” riconducibile principalmente alla prosecuzione, anche nell’esercizio 2018, del riallineamento del valore di carico della partecipazione nella Colabeton S .p .a . .

Page 12: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

12

BilancioEsercizio2019

Le altre voci evidenziano un sostanziale allineamento rispetto ai dati inerenti al bilancio 2018 tranne la voce “Inte-ressi ed altri oneri finanziari” che ha subito una diminuzione a seguito dell’estinzione del finanziamento Unicredit e dell’annesso derivato .Per i dettagli numerici e quantitativi si rimanda alla Nota Integrativa .

INVESTIMENTINel corso del 2019, all’interno di un processo di ricapitalizzazione delle società partecipate, Financo S .r .l . ha eseguito un versamento in conto capitale per copertura perdite per un ammontare complessivo di 10 .000 migliaia di Euro nella società controllata Colabeton S .p .A . .

PRINCIPALI DATI ED INDICATORI ECONOMICO FINANZIARINella tabella di sintesi seguente, sono evidenziati i principali dati ed indicatori economico – finanziari di bilancio, con le relative differenze rispetto al periodo chiuso al 31 dicembre 2018 (in migliaia di Euro):

2019 2018 Differenza Variazione %

UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO (993) 6.665 (7 .658) 114,90%CASH FLOW (Utile/-Perdita + ammortamenti +/- rettifiche di valore + Accantonamenti) 11.402 25.041 (13 .639) -54,47%PATRIMONIO NETTO 100.826 101.819 (993) -0,98%POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (PFN vs terzi + PFN vs Gruppo + liquidità) (10.079) (15.331) (5 .252) -34,26%DEBT EQUITY (Posizione Finanziaria Netta / Patrimonio Netto) 0,10 0,15 (0,05) -33,21%EQUITY RATIO (Patrimonio Netto/Totale attivo) 68,92% 72,00% -3,07% -4,26%INVESTIMENTI IN PARTECIPAZIONI 10.000 20.139 (10 .139) -50,35%

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTOLa posizione finanziaria netta complessiva si attesta a 10 milioni di Euro. L’esposizione finanziaria verso terzi ha subito un deciso decremento evidenziando una posizione netta verso terzi positiva pari 0,2 milioni di Euro .

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO 2019 2018

Liquidità (A) 101 69 Cassa - - Disponibilità e mezzi equivalenti 101 69 Crediti finanziari correnti (B) 500 500 Altri 500 500 Indebitamento finanziario corrente (C) (394) (394)Parte corrente dell'indebitamento verso Banche (394) (394)Indebitamento finanziario corrente netto D=(A+B+C) 207 175 Crediti finanziari non correnti (E) 8.149 2.203 Verso società controllate 8 .149 1 .162 Verso società collegate - 1 .041 Debiti Finanziari non correnti (F) (18.435) (17.709)Debiti verso Banche - (394)Debiti verso società controllate (18 .435) (17 .315)Indebitamento finanziario non corrente netto H=(E+F) (10.286) (15.506)TOTALE Indebitamento finanziario netto (D+H) (10.079) (15.331)Indebitamento finanziario netto Vs Terzi 207 (219)

Page 13: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

13

BilancioEsercizio2019

CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALIFinanco S .r .l . si è dotata di un Modello Organizzativo ai sensi del D . Lgs . 231/01, idoneo a prevenire i reati da cui potrebbe scaturire la responsabilità amministrativa a carico della società. Sono stati istituiti specifici protocolli e si-stemi di vigilanza volti alla riduzione del rischio di incorrere nelle fattispecie di reato, previste dal citato Decreto, che potrebbero essere compiuti da Amministratori, Sindaci, Dirigenti, dipendenti o da tutti coloro che intrattengono con la società rapporti contrattuali, finanziari e commerciali.La vigilanza sul funzionamento, l’osservanza e l’aggiornamento del Modello è stata affidata ad un organismo di vigi-lanza (O .d .V .), dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, composto da membri esterni indipendenti .

CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALEL’esercizio 2019 ha rappresentato per il Gruppo Financo il sedicesimo anno di applicazione dell’istituto del consoli-dato nazionale previsto dalla riforma fiscale, introdotta con il D.Lgs n. 344 del 12 Dicembre 2003, e disciplinato negli artt . 117-129 del TUIR, avendo rinnovato l’opzione per il triennio 2019-2021 .Rispetto all’esercizio 2018 “l’area di consolidamento” (ossia l’insieme delle società che, all’interno del “perimetro di consolidamento”, hanno aderito al regime di tassazione di Gruppo), ha visto l’uscita della società Calcestruzzi Gub-bio S .r .l . in quanto fusa nella società Colabeton S .p .A . e l’entrata delle società Ragusa Cementi S .p .A . e Maddaloni Cementi S .r .l . .Di seguito si riporta, in dettaglio, l’elenco delle società rientranti nell’area di consolidamento:

Consolidante Consolidate

Leganti idraulici Calcestruzzo Trasporto e altre

Periodo di efficacia

delle opzioni

Periodo di efficacia

delle opzioni

Periodo di efficacia

delle opzioni

Periodo di efficacia

delle opzioni

Financo S .r .l . 2019-2021 Colacem S .p .A . 2019-2021 Colabeton S .p .A . 2019-2021 Tourist S .p .A . 2019-2021

Ragusa Cementi S .p .A . 2019-2021 Santa Monica S .p .A . 2019-2021

Maddaloni Cementi S .r .l . 2019-2021 Tracem S .p .A . 2019-2021

Inba S .p .A . 2019-2021

Finanza Editoriale S .r .l . 2019-2021

Skydomus S .r .l . 2019-2021

Radio Gubbio S .r .l . 2019-2021

Aermarche S .r .l . 2019-2021

Sunflower S.r.l. 2019-2021

Grifo Insurance Brokers S .p .A . 2017-2019

Trasporti Marittimi del Mediterraneo S .r .l . 2017-2019

CONDIZIONI E TERMINI RILEVANTI DEL CONTRATTO DI CONSOLIDAMENTOLa consolidante Financo S .r .l . provvede a calcolare un’unica base imponibile di Gruppo, corrispondente alla somma algebrica degli imponibili di ciascuna società consolidata, apportando alla stessa una variazione in diminuzione ricon-ducibile agli interessi passivi ripresi a tassazione che trovano compensazione nei risultati operativi lordi non utilizzati di cui ai commi 5-bis, 7 e 8 dell’articolo 96 del TUIR .La consolidante Financo S .r .l . provvede a riconoscere il risparmio di imposta generato dalle società che hanno trasferito una perdita fiscale nel momento in cui queste trovano compensazione in altrettanti redditi imponibili. La Consolidante può disporre anche il pagamento alle consolidate di quelle perdite che in un determinato momento non siano state utilizzate a compensazione dei redditi imponibili .La consolidante Financo S .r .l . provvede a riconoscere il risparmio di imposta generato dalle società che hanno tra-sferito una eccedenza di interessi passivi indeducibili da ROL nel momento in cui queste trovano compensazione in altrettanti risultati operativi lordi non utilizzati .Le consolidate riconoscono alla consolidante gli importi dovuti per i versamenti in acconto ed a saldo dell’Ires even-tualmente dovuta .La tassazione di Gruppo ha generato un risparmio d’imposta per l’anno 2019 pari a 2 .204 migliaia di Euro, mentre per il periodo 2004-2018 il risparmio complessivo è stato pari a 12 .428 migliaia di Euro .Per maggiori dettagli numerici si rimanda alla nota integrativa con riferimento ai paragrafi “Crediti verso imprese con-trollate”, “Crediti tributari”, “Crediti per imposte anticipate ed altri crediti”, “Debiti verso imprese controllate” e “Imposte sul reddito dell’esercizio” .

Page 14: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

14

BilancioEsercizio2019

RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONEIl numero totale dei dipendenti al 31 dicembre 2019 è di 6 unità .

Unità 2019 2018

Dirigenti 1 1Quadri - -Impiegati 5 5Totale 6 6

Nel corso del 2019, a causa della situazione di crisi del settore in cui opera il Gruppo, è stato perseguito con grande attenzione il contenimento delle prestazioni extra orario, lo smaltimento delle ferie, rol ed ex festività .In merito ad alcuni dei principali indicatori riguardanti il personale si evidenzia che nel 2019 i giorni di assenza am-montano a 74 (26 nel 2018) e le ore di formazione ammontano a 204 (95 nel 2018) .

INFORMAZIONI RELATIVE AI RAPPORTI INTRAGRUPPO, CON PARTI CORRELATE, SU OPERAZIONI NON RICORRENTI, SIGNIFICATIVE, ATIPICHE E INUSUALILa Financo S .r .l . nel corso dell’anno appena trascorso grazie al prezioso operato dei suoi collaboratori e dei suoi dipendenti altamente qualificati, ha svolto nei confronti delle società partecipate un’attività di prestazione di servizi ed una delicata attività volta al reperimento, alla razionalizzazione ed al coordinamento delle risorse monetarie, sia ero-gando finanziamenti alle altre società del Gruppo, sia costituendosi garante per l’ottenimento di linee di credito dagli Istituti bancari. La Financo S.r.l. inoltre risulta essere la consolidante sia ai fini delle imposte sui redditi (Consolidato Fiscale Nazionale) sia ai fini delle imposte indirette (Iva di Gruppo). I rapporti, prevalentemente di natura finanziaria, intrattenuti con le società del Gruppo, rientrano nella ordinaria gestione e sono regolati a condizioni di mercato; non si rilevano operazioni di carattere atipico ed inusuale ovvero in potenziale conflitto di interessi.

Di seguito sono riepilogati i principali rapporti economico-finanziari verso le società del Gruppo ed altre parti correlate conclusi durante l’esercizio (in migliaia di Euro):

CREDITI DEBITI COSTI RICAVI

Comm .li ed altri Finanziari Comm .li

ed altri Finanziari Servizi Altro Servizi Altro

Società controllate e collegate

Colacem S .p .A . 687 - 5 .094 17 .360 40 146 3 .672 10 .000 Colabeton S .p .A . 3 - 14 .571 - - - 142 1 Ragusa Cementi S .p .A . 479 - - - - - - - Maddaloni Cementi S .r .l . 934 - - - - - - - Aermarche S .p .A . - - 543 - - - - - Tourist S .p .A . 38 - 580 - 1 - 1 - Tracem S .p .A . 249 - 1 .833 - - - - 79 Inba S .p .A . 104 - 492 1 .075 - 24 - 27 Finanza Editoriale S .r .l . 12 573 262 - - - 3 8 Santa Monica S .p .A . 237 - 15 - - - - - Ex Granulati Centroitalia S .r .l . - - 105 - - - - - Trasporti Marittimi del Mediterraneo S .r .l . 23 - 1 .026 - - - - - Skydomus S .r .l . 26 5 .930 85 - - 1 3 22 Sunflower S.r.l. 5 - - - - - - - Radio Gubbio S .r .l 29 605 465 - - - - 5 Grifo Insurance Brokers S .p .A . - - 23 - - - - -

Società collegate

Poggiovalle S .r .l . 82 1 .041 - - - - 61 16

Altre parti correlate

Altre 54 500 - - 252 - - 3

Page 15: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

15

BilancioEsercizio2019

In merito alla voce “Altre parti correlate” si evidenziano i seguenti rapporti:- contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Sig . Franco Colaiacovo conclusosi in data 30/06/2019,

relativo alla formulazione, sviluppo ed analisi a livello strategico dell’ottimale ricerca ed acquisto di rilevanti fonti e risorse energetiche per le società del Gruppo per l’importo di 252 migliaia di Euro;

- finanziamento attivo concesso al socio Franco Colaiacovo Gold S.r.l. che alla data del 31 dicembre 2019 am-monta a 500 migliaia di Euro sul quale maturano interessi attivi regolati alle normali condizioni di mercato che ammontano a 3 migliaia di Euro .

Per ulteriori dettagli numerici e quantitativi ed ulteriori commenti dei rapporti intercorsi nell’anno con le società del Gruppo e con altre parti correlate, si rimanda alla Nota Integrativa .

VERTENZE E PROCEDURE IN CORSOSi segnala che la società non ha vertenze e procedure in corso .

INCERTEZZE E RISCHILa gestione dei rischi (interni ed esterni) di Financo S .r .l . rappresenta uno degli elementi guida del processo di svilup-po del Gruppo ed un fattore chiave nel continuo processo di evoluzione del sistema di governance . I principali fattori di rischio cui il Gruppo è esposto, sono classificabili nelle seguenti categorie:• Rischi strategici e operativi;• Rischi finanziari;• Rischi normativi e di compliance .

RISCHI STRATEGICI E OPERATIVILa situazione economica, patrimoniale e finanziaria della Financo S.r.l. e del Gruppo, di cui ne è la capo Gruppo, è strettamente connessa all’andamento macro-economico . La fase di recessione mondiale sta condizionando e condi-zionerà indubbiamente il core-business del Gruppo che cercherà di superare sfruttando i fattori chiave che gli hanno consentito nel corso degli anni di ottenere e consolidare una posizione di mercato ai vertici del settore, garantendo profittabilità e sviluppo. È per tale ragione che la società rivolge un’attenzione particolare alla situazione delle proprie controllate nell’ambito della strategia volta al rafforzamento della presenza del Gruppo sui mercati internazionali ed al tempo stesso la riduzione della propria dipendenza da un unico paese .

RISCHI FINANZIARIL’attività della Financo S.r.l. risulta essere esposta a rischi di mercato in connessione a modifiche nei tassi di interes-se ed alla volatilità dei mercati finanziari. Le oscillazioni dei tassi di interesse influiscono sul valore di mercato delle passività finanziarie della Società e sull’ammontare degli oneri finanziari netti. L’Organo Amministrativo monitora costantemente le informazioni disponibili dei mercati ed effettua le eventuali svalutazioni necessarie .Il rischio liquidità rappresenta il rischio connesso alla difficoltà di reperire risorse e di adempiere regolarmente alle obbligazioni commerciali e finanziarie assunte.

RISCHI NORMATIVI E DI COMPLIANCEAl fine di non esporre l’azienda alla responsabilità per gli illeciti commessi da Amministratori, Sindaci, Dirigenti, di-pendenti o da tutti coloro che intrattengono con la società rapporti contrattuali/finanziari/commerciali, è stato adottato il Modello Organizzativo ai sensi del D . Lgs 231/01 . La vigilanza sul funzionamento, l’osservanza e l’aggiornamento del Modello è stata affidata ad un organismo di vigilanza (O.d.V.), composto da membri indipendenti e dotato di au-tonomi poteri di iniziativa e di controllo .

RISCHI CONNESSI ALLA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUSCome noto, a partire dal mese di gennaio 2020, lo scenario nazionale e internazionale è stato caratterizzato dalla dif-fusione del Coronavirus e dalle conseguenti misure restrittive per il suo contenimento, poste in essere da parte delle autorità pubbliche dei Paesi interessati . Tali circostanze, straordinarie per natura ed estensione, hanno ripercussioni, dirette e indirette, sull’attività economica e hanno creato un contesto di generale incertezza, le cui evoluzioni ed i relativi effetti non risultano prevedibili .

Page 16: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

16

BilancioEsercizio2019

Si segnala che le conseguenti misure restrittive legate alla diffusione della pandemia al momento, come consigliato dalle autorità sanitarie nazionali, hanno comportato la necessità di fare lavorare la maggior parte dei dipendenti della Financo S .r .l . in modalità di smart working oltre alla sospensione delle attività produttive della maggior parte delle più importanti società partecipate dalla Financo S .r .l . che ha visto la chiusura degli stabilimenti e degli impianti con la conseguente interruzione della produzione . Tuttavia, sebbene si registra una lenta ripresa dei livelli produttivi, netta-mente inferiori ai livelli pre-covid, si evidenzia che i potenziali effetti non sono ad oggi determinabili e saranno oggetto di costante monitoraggio nel prosieguo dell’anno .L’argomento verrà comunque commentato più ampiamente all’interno della successiva parte della presente Relazio-ne sulla Gestione dedicata all’”EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE E CONTINUITÀ AZIENDALE” ed anche all’interno della Nota Integrativa nel capitolo relativo alle “INFORMAZIONI SUI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO” .

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE E CONTINUITÀ AZIENDALELa maggior parte delle analisi avevano previsto che i prossimi tre anni, se non fossero emerse situazioni di crisi eso-gene alle costruzioni, sarebbero stati caratterizzati da una ripresa stabile dell'edilizia e delle opere pubbliche .Purtroppo, le circostanze connesse all’epidemia di coronavirus, straordinarie per natura ed estensione, stanno aven-do ripercussioni sulle attività economiche della Società e del Gruppo a cui la Società appartiene e hanno creato un contesto di generale incertezza, la cui evoluzione e relativi effetti non risultano al momento facilmente prevedibili .La situazione è in continua evoluzione e particolarmente preoccupante, sia in Italia che negli altri paesi dove il Grup-po opera . In particolare, le misure restrittive adottate hanno comportato la temporanea chiusura degli stabilimenti e la conseguente interruzione della produzione, peraltro già ripresa, determinando il ricorso agli ammortizzatori sociali previsti dal “D.L.- Cura Italia” e dal “D.L. – Rilancio” .Le priorità del gruppo sono state quelle di implementare le misure a tutela della salute dei dipendenti, con la pro-gressiva limitazione delle attività anche presso la sede centrale, incentivando il lavoro “agile”, incrementando l’uso dei sistemi di videoconferenza e attivando sin dal mese di marzo gli ammortizzatori sociali anche per i dipendenti della sede centrale . Sono state intraprese con tempestività tutte le misure per far fronte al mutato scenario e mitigare l'impatto economico e finanziario causato dalla temporanea sospensione della produzione dovuta alla diffusione del virus Covid-19 .In tale contesto, talune società controllate della capogruppo Financo S .r .l ., hanno approvato un aggiornamento del proprio budget finanziario 2020 che prevede, tra l’altro, nuove operazioni di finanziamento da parte degli istituti ban-cari, nel contesto delle misure a sostegno della liquidità delle aziende introdotte dal Governo Italiano con i recenti provvedimenti normativi .Inoltre, in data 28 maggio 2020, il Consiglio di Amministrazione della Colacem S .p .A ., la principale società del Grup-po, nella medesima riunione in cui ha approvato i risultati economici, finanziari e patrimoniali relativi all’esercizio 2019, ha approvato un aggiornamento del proprio piano industriale per il periodo 2020-2026 (“Piano 2020-2026”), nonchè del relativo budget finanziario (“Budget finanziario 2020”) per tenere conto dell’impatto economico, finan-ziario e patrimoniale degli eventi e dei fatti gestionali intervenuti nel corso dei primi mesi dell’esercizio con specifico riferimento all’emergenza sanitaria derivante dalla diffusione del COVID-19 . Colacem S .p .A ., sebbene ribadisce lo scenario di incertezza del contesto macro – economico la cui evoluzione ed i relativi effetti non risultano al momento prevedibili, nel Piano 2020-2026 e nel Budget finanziario 2020, tra l’altro, si prevede: (i) una ripresa dei livelli di pro-duzione ante-covid a partire dalla fine del terzo trimestre dell’esercizio 2020, (ii) il temporaneo rinvio dei maggiori pro-getti di investimento e (iii) importanti misure a sostegno della liquidità delle aziende di tutta la filiera delle costruzioni attraverso il sistema bancario, al fine di contrastare la crisi di liquidità, derivante dalla contrazione dei fatturati e dalle prevedibili difficoltà di incasso. Questi stessi dati riflettono le ipotesi prognostiche e gli elementi assunti dal Gruppo alla base delle proprie formulazioni, e rappresentano la migliore stima della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico del periodo che il Gruppo prevede si possano realizzare .Pertanto, il Budget finanziario 2020 della Colacem S.p.A., nell’attuale modificato contesto in cui opera la società in argomento ed il Gruppo Financo nel suo complesso, richiede una serie di azioni necessarie a garantire un’adeguata gestione finanziaria e dei fabbisogni di cassa, che permettano di fare fronte ai propri fabbisogni derivanti dall’attività operativa, dagli investimenti effettuati e dai debiti finanziari in scadenza in un prevedibile futuro.In particolare, le principali società del Gruppo Financo hanno intrapreso un’interlocuzione con il ceto bancario che dovrebbe portare principalmente: (i) ad una modifica dei piani di ammortamento delle linee di credito concesse in precedenti esercizi attraverso una deroga ai pagamenti in linea capitale dell’esercizio 2020 che, per quanto concerne nello specifico la Colacem S.p.A., ammontano ad un importo totale pari a 7,5 milioni di Euro nonché un conseguente allungamento della scadenza finale coerente con le rate su cui si è richiesta la deroga (ii) la richiesta di waiver che permetta alla Colacem S.p.A., tra l’altro, di effettuare nuove operazione di finanziamento nel contesto delle citate misure a sostegno della liquidità delle aziende introdotte da parte del Governo Italiano con i recenti provvedimenti normativi .In relazione a tale ultimo punto, alla data della redazione del bilancio, talune delle principali società del Gruppo

Page 17: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

17

BilancioEsercizio2019

Financo di diritto italiano, hanno avviato una avanzata fase di negoziazione con il ceto bancario per ottenere un finanziamento a lungo termine assistito dalla garanzia SACE o assistito dalla garanzia del Fondo Garanzia delle PMI, il cui importo sarà stabilito in coerenza con le esigenze dei Budget finanziari delle rispettive società controllate. Impregiudicato l’espletamento di tutti i rilevanti processi decisionali previsti nell’ambito della procedura semplificata per l’ottenimento alla garanzia SACE o nell’ambito della garanzia del Fondo Garanzia delle PMI, i cui esiti sono al di fuori del controllo aziendale, gli Amministratori ritengono che vi sia la ragionevole aspettativa di poter perfezionare le operazioni di ottenimento della nuova finanza che potranno consentire un’adeguata gestione delle risorse finanziarie e dei fabbisogni ordinari di cassa per far fronte alle obbligazioni del Gruppo nel prevedibile futuro .

INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART. 2428, COMMA 3, PUNTI 1, 3 E 4, DEL CODICE CIVILENulla vi è da segnalare relativamente all’art . 2428, comma 3, punti 1, 3 e 4, del Codice Civile, non avendo la Società, né in questo né in precedenti esercizi, effettuato attività di ricerca e sviluppo né detenuto azioni proprie e non essen-do sottoposta al controllo di altre società .

SINTESI DATI ECONOMICO-FINANZIARIIn ottemperanza a quanto raccomandato dalla CONSOB nella comunicazione n . 94001437 del 23 febbraio 1994 re-lativamente alle informazioni che debbono essere fornite dalle società finanziarie che redigono il Bilancio secondo la disciplina del Decreto Legislativo n . 127, 9 aprile 1991, presentiamo di seguito un prospetto di Conto Economico riclas-sificato che sia di ausilio alla percezione dei fatti e dei risultati sociali relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019.Prospetto di riclassificazione del Conto Economico per l’esercizio 2019 e raffronto con l’esercizio 2018:

2019 2018

Interessi attivi e proventi assimilati 54 .909 29 .617Interessi passivi e oneri assimilati (179 .488) (410 .696)Dividendi e plusvalenze su partecipazioni 10 .106 .124 26 .206 .124Altri proventi finanziari 46 17Rettifiche di attività finanziarie (12 .362 .201) (18 .006 .303)RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA, PARTECIPAZIONI E TITOLI (2.380.610) 7.818.759Ricavi 3 .903 .496 872 .358Lavoro ed oneri relativi (395 .324) (373 .603)Altre spese generali ed amministrative nette (1 .372 .306) (1 .423 .523)Accantonamenti (163) (320.528)RISULTATO DELLA GESTIONE ORDINARIA (244.907) 6.573.463RISULTATO ANTE IMPOSTE (244.907) 6.573.463Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate (748 .170) 91 .428RISULTATO ANTE VARIAZIONE FONDO RISCHI SU CREDITI (993.077) 6.664.891Variazione del fondo rischi su crediti - - UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO (993.077) 6.664.890

Page 18: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

18

BilancioEsercizio2019

APPROVAZIONE DEL BILANCIOSi informa che la Società, ai sensi dell’art . 2364 del Codice Civile e dell’art . 11 dello Statuto, si è avvalsa dei maggiori termini per l’approvazione Bilancio in quanto, in conseguenza della complessità legata alla dimensione aziendale ed anche allo scopo di una corretta e prudenziale valutazione delle partecipazioni in portafoglio e di una esatta deter-minazione delle risultanze di bilancio al 31 dicembre 2019, ha reso necessario ed opportuno avvalersi dei maggiori termini per l’approvazione bilancio .

Infine, è nostro desiderio rivolgere un sentito ringraziamento a tutti coloro, dipendenti e collaboratori, che con la loro opera hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

CONCLUSIONISpett .li Soci,sottoponiamo alla Vostra attenzione il Bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, invitandoVi a deliberare in merito, destinando il risultato d’esercizio in conformità con la proposta formulata nella nota integrativa .

Gubbio, 28 maggio 2020

Il Consiglio di Amministrazione

Francesca Colaiacovo Presidente

Maria Carmela Colaiacovo Vice Presidente

Carlo ColaiacovoConsigliere

Stefano Farabbi Consigliere

Mariano Spigarelli Consigliere

Paola Colaiacovo Consigliere

Giuseppe ColaiacovoConsigliere

Cristina ColaiacovoConsigliere

Page 19: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio
Page 20: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio
Page 21: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

21

BilancioEsercizio2019

Stato Patrimoniale per l’Esercizio 2019 e raffronto con l’Esercizio 2018[Valori espressi in unità di Euro]

ATTIVO 2019 2018

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI - - B) IMMOBILIZZAZIONI

III Finanziarie1) Partecipazioni in

a) imprese controllate 91 .787 .617 94 .149 .980b) imprese collegate 11 .697 .570 11 .697 .570d-bis) altre imprese 5 .475 5 .314

Totale 103 .490 .662 105 .852 .8642) Crediti

a) verso imprese controllate- importi esigibili oltre l'esercizio successivo 7 .108 .055 1 .161 .596b) verso imprese collegate- importi esigibili oltre l’esercizio successivo 1 .041 .000 1 .041 .000d-bis) verso altri- importi esigibili entro l'esercizio successivo 500 .000 500 .000- importi esigibili oltre l'esercizio successivo 103 103

Totale 500 .103 500 .103Totale 8 .649 .158 2 .702 .699

Totale 112.139.820 108.555.563TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 112.139.820 108.555.563

BILANCIO

Page 22: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

22

BilancioEsercizio2019

ATTIVO 2019 2018

C) ATTIVO CIRCOLANTEI Rimanenze - -II Crediti

1) verso clienti- importi esigibili entro l'esercizio successivo 65 .300 62 .096

2) verso imprese controllate- importi esigibili entro l'esercizio successivo 2 .826 .999 1 .542 .406

3) verso imprese collegate- importi esigibili entro l'esercizio successivo 82 .658 129 .278

5-bis) crediti tributari- importi esigibili entro l'esercizio successivo 291 .434 952 .757- importi esigibili oltre l'esercizio successivo 18 .850 18 .810

Totale 310 .284 971 .5675-ter) imposte anticipate

- importi esigibili oltre l'esercizio successivo 30 .682 .781 30 .050 .0065-quater) verso altri

- importi esigibili entro l'esercizio successivo 56 .143 23 .570Totale 34.024.165 32.778.923III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni - -IV Disponibilità liquide

1) Depositi bancari e postali 100 .722 68 .9073) Danaro e valori in cassa 633 239

Totale 101.355 69.146TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 34.125.520 32.848.069D) RATEI E RISCONTI 20.680 16.772TOTALE ATTIVO 146.286.020 141.420.404

Page 23: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

23

BilancioEsercizio2019

PASSIVO 2019 2018

A) PATRIMONIO NETTOI Capitale 6.000.000 6.000.000II Riserva da sovrapprezzo delle azioni - -III Riserve di rivalutazione - -IV Riserva legale 1.200.000 1.200.000V Riserve statutarie - -VI Altre riserve 94.619.155 87.954.264

- Riserva Disponibile 94 .619 .155 87 .954 .264VII Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi - -VIII Utili (Perdite) portati a nuovo - -IX Utile (Perdita) dell'esercizio (993.077) 6.664.890

TOTALE PATRIMONIO NETTO 100.826.078 101.819.154B) FONDI PER RISCHI ED ONERI

2) per imposte, anche differite 206 2064) Altri - 320 .528

TOTALE FONDI PER RISCHI ED ONERI 206 320.734C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO 175.372 167.016D) DEBITI

4) Debiti verso banche- importi esigibili entro l'esercizio successivo 393 .519 393 .519- importi esigibili oltre l'esercizio successivo - 393 .518

Totale 393 .519 787 .0377) Debiti verso fornitori

- importi esigibili entro l'esercizio successivo 170 .399 111 .9699) Debiti verso imprese controllate

- importi esigibili entro l'esercizio successivo 25 .145 .524 20 .819 .528- importi esigibili oltre l'esercizio successivo 18 .435 .000 17 .315 .000

Totale 43 .580 .524 38 .134 .52812) Debiti tributari

- importi esigibili entro l'esercizio successivo 1 .020 .469 39 .65113) Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale

- importi esigibili entro l'esercizio successivo 21 .876 23 .45714) Altri debiti

- importi esigibili entro l'esercizio successivo 95 .532 14 .812TOTALE DEBITI 45.282.319 39.111.454E) RATEI E RISCONTI 2.045 2.046TOTALE PASSIVO 146.286.020 141.420.404

Page 24: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

24

BilancioEsercizio2019

[Valori espressi in unità di Euro]

2019 2018

A) VALORE DELLA PRODUZIONE1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 3 .898 .684 865 .8395) Altri ricavi e proventi

a) ricavi e proventi diversi 4 .812 6 .519TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 3.903.496 872.358B) COSTI DELLA PRODUZIONE

7) Per servizi 1 .214 .122 1 .269 .1328) Per godimento di beni di terzi 26 .772 37 .3489) Per il personale

a) salari e stipendi 282 .070 265 .157b) oneri sociali 90 .210 85 .205c) trattamento di fine rapporto 22 .894 23 .076d) altri costi 150 165

Totale 395 .324 373 .60310) Ammortamenti e svalutazioni

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali - 26 .669b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 583 -

d) svalutazione dei crediti compresi nell'Attivo circolante e delle disponibilità liquide 9 .717 -

Totale 10 .300 26 .66912) Accantonamenti per rischi 163 320 .52814) Oneri diversi di gestione 121 .112 90 .375

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE 1.767.793 2.117.655DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE [A-B] 2.135.703 (1.245.297)

Conto Economico per l’Esercizio 2019 e raffronto con l’Esercizio 2018

Page 25: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

25

BilancioEsercizio2019

2019 2018

C) PROVENTI E (ONERI) FINANZIARI15) Proventi da partecipazioni

a) da imprese controllate 10 .106 .124 26 .206 .124b) da altre imprese - -

Totale 10 .106 .124 26 .206 .12416) Altri proventi finanziari

a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni- da imprese controllate 36 .314 12 .602- da imprese collegate 15 .617 14 .147- da altri 2 .978 2 .868

Totale 54 .909 29 .617b) proventi diversi

- da altri 46 17Totale 54 .955 29 .63417) Interessi e altri oneri finanziari

a) verso imprese controllate (170 .114) (148 .193)b) verso altri (9 .466) (262 .401)

Totale (179 .580) (410 .594)17 bis) utili e perdite su cambi 92 (102)

TOTALE PROVENTI E (ONERI) FINANZIARI 9.981.591 25.825.062D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE

18) Rivalutazionia) di partecipazioni 61 .836 -

19) Svalutazionia) di partecipazioni (12 .424 .037) (18 .006 .303)

TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE (12.362.201) (18.006.303)RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE [A-B±C±D±E] (244.907) 6.573.462

20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 748 .170 (91 .428)21) Utile (perdita) dell'esercizio (993.077) 6.664.890

Page 26: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

26

BilancioEsercizio2019

Rendiconto Finanziario per l’Esercizio 2019 e raffronto con l’Esercizio 2018

2019 2018

A) FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ OPERATIVA (metodo indiretto) - Utile (Perdita) dell'esercizio (993 .077) 6 .664 .890 - Imposte sul reddito 748 .170 (91 .428) - Interessi passivi (attivi) 124 .625 380 .959 - (Dividendi) (10 .106 .124) (26 .206 .124) - (Plusvalenze)/Minusvalenze derivanti dalla cessione di attività - (6 .369) 1) Utile (Perdita) dell'esercizio prima delle imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/min da cessione

(10 .226 .406) (19 .258 .072)

Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto - Accantonamento ai Fondi 22 .894 342 .250 - Ammortamenti immobilizzazioni - 26 .669 - Svalutazioni per perdite durevoli di valore 12 .362 .202 17 .958 .066 - Altre rettifiche in aumento (in dimunuzione) per elementi non monetari - 76 .786

Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto 12.385.096 18.403.771

2) Flusso finanziario prima delle variazioni del CCN 2 .158 .690 (854 .301) Variazioni del capitale circolante netto - Decremento / (Incremento) dei Crediti vs clienti (3 .204) 15 .468 - Incremento / (Decremento) dei Debiti vs fornitori 58 .430 (38 .689) - Decremento / (Incremento) dei Ratei e risconti attivi (3 .908) (3 .569) - Incremento / (Decremento) dei Risconti passivi (1) (140) - Variazioni di altre voci del capitale circolante netto 4 .400 .541 2 .244 .537

Totale variazioni del capitale circolante netto 4.451.858 2.217.607 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del CCN 6 .610 .548 1 .363 .306 Altre rettifiche Interessi incassati/(pagati) (9 .420) (262 .384) Dividendi incassati 10 .106 .124 26 .206 .124 (Utilizzo dei fondi) (335 .066) (74 .739)

Totale altre rettifiche 9.761.638 25.869.001 Flusso Finanziario da (per) Gestione Reddituale (A) 16.372.186 27.232.307

[Valori espressi in unità di Euro]

Page 27: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

27

BilancioEsercizio2019

2019 2018

B) FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Immobilizzazioni finanziarie - (Investimenti) (15 .946 .459) (20 .667 .262)Attività finanziarie non immobilizzate Flusso Finanziario dell'attività di Investimento (B) (15.946.459) (20.667.262)

C) FLUSSI FINANZIARI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO Mezzi di terzi - Incremento (decremento) debiti a breve verso banche - (1 .650 .202)- (Rimborso finanziamenti) (393 .518) (4 .928 .747)Mezzi propri - - Flusso Finanziario dell'attività di finanziamento (C) (393 .518) (6 .578 .949)

INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE (A+-B+-C) 32.209 (13.904)DISPONIBILITÀ LIQUIDE A INIZIO ESERCIZIO 69.146 83.050DISPONIBILITÀ LIQUIDE A FINE ESERCIZIO 101.355 69.146

Page 28: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio
Page 29: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

29

BilancioEsercizio2019

STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIOIl Bilancio dell'esercizio è stato redatto in conformità alla normativa del Codice Civile interpretata ed integrata dai principi e criteri contabili elaborati dall’Organismo Italiano della Contabilità (OIC) .

L’OIC ha provveduto ad aggiornare i principi contabili nazionali sulla base delle nuove disposizioni normative introdot-te dal D .lgs . 18 agosto 2015, n . 139, ed ha apportato emendamenti ad alcuni principi contabili nazionali .

Il Bilancio di esercizio è costituito dallo Stato Patrimoniale, conforme allo schema degli artt . 2424 e 2424-bis del Codice Civile, dal Conto Economico, conforme allo schema di cui agli artt . 2425 e 2425-bis del Codice Civile, dal Rendiconto Finanziario, conforme allo schema di cui all’art .2425-ter, e dalla presente Nota Integrativa che fornisce le informazioni richieste dall'art . 2427 e 2427-bis del Codice Civile, da altre disposizioni del Codice Civile in materia di Bilancio e da altre leggi precedenti . Inoltre, in essa vengono fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione più trasparente e completa, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge.

Al fine di rappresentare con chiarezza la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della società, gli importi, tenuto conto della loro rilevanza, sono espressi in migliaia di Euro, salvo diversa indicazione .

Sulla base di quanto più ampiamente illustrato in relazione sulla gestione, il bilancio è stato predisposto nel presup-posto della continuità aziendale, non sussistendo incertezze significative al riguardo.

CRITERI DI VALUTAZIONEI principi contabili di seguito riportati sono stati adeguati con le modifiche, integrazioni e novità introdotte dalle norme del codice civile dal D .lgs . 139/2015, che ha recepito in Italia la Direttiva contabile 34/2013/UE . In particolare, i principi contabili nazionali sono stati riformulati dall’OIC nella versione emessa il 22 dicembre 2016, così come emendata in data 29 dicembre 2017 .La valutazione delle voci di Bilancio è stata fatta in osservanza dell'art . 2426 e seguenti del Codice Civile come modificato dal D.lgs. 139/2015 e in ossequio ai criteri generali della prudenza e della competenza, della rilevanza dell’informazione e nella prospettiva della continuazione dell'attività, nonché tenendo conto della sostanza dell’ope-razione o del contratto .Non si sono verificati casi in cui l'applicazione dei principi, dei criteri e delle disposizioni di cui agli articoli da 2423-bis a 2426 del codice civile abbia condotto ad una rappresentazione non veritiera e non corretta della situazione patri-moniale, finanziaria, economica della società e del relativo risultato economico.I principali criteri di valutazione adottati sono i seguenti:

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALILe immobilizzazioni immateriali sono iscritte in Bilancio secondo il criterio del costo di acquisizione o di produzione comprensivo degli oneri accessori e sono ammortizzate sistematicamente per il periodo della loro prevista utilità futura .Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'im-mobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se, in esercizi successivi, vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripristinato il valore originario, nei limiti del valore che l’attività avrebbe avuto ove la rettifica di valore non avesse mai avuto luogo, eccezion fatta per la voce “avviamento” e “oneri pluriennali” di cui all’art . 2426, punto 5, del Codice Civile .I costi di impianto ed ampliamento aventi utilità pluriennale, sono iscritti nell’Attivo, previo consenso del Collegio Sin-dacale, ed ammortizzati in un periodo di cinque anni, con ammortamento a quote costanti .I costi per l’acquisizione di concessioni e licenze vengono ammortizzati in funzione della durata della concessione o licenza alle quali si riferiscono .

NOTA INTEGRATIVA al Bilancio dell'Esercizio chiuso al 31 dicembre 2019

Page 30: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

30

BilancioEsercizio2019

I costi di pubblicità, non essendo di utilità pluriennale, sono interamente imputati al Conto Economico nell'esercizio di sostenimento . Gli oneri accessori sostenuti per ottenere finanziamenti, quali le spese di istruttoria, l'imposta sostitutiva su finanzia-menti a medio termine e tutti gli altri costi iniziali capitalizzati nella voce “Altre immobilizzazioni immateriali” negli eser-cizi precedenti, continuano ad essere ammortizzati in relazione alla durata dei relativi tempi di restituzione dei prestiti .

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALILe immobilizzazioni materiali sono iscritte in Bilancio al costo di acquisizione o di costruzione, rettificato per taluni beni in applicazione di specifiche leggi di allineamento monetario, nonché per attribuzione delle differenze negative di fusione effettuate in precedenti esercizi, così come evidenziato in apposito prospetto . Nel costo sono compresi gli oneri accessori ed i costi diretti e indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al bene . Le immobilizzazioni materiali possono essere rivalutate solo nei casi in cui leggi speciali lo richiedano o lo permettano .Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio a quote costanti sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni; le aliquote applicate sono ri-portate nella sezione relativa alle note di commento dell'Attivo . Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamen-to già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario, nei limiti del valore che l’attività avrebbe avuto ove la rettifica di valore non avesse avuto mai luogo.Le spese di manutenzione ordinaria sono addebitate integralmente al Conto Economico . Le spese di manutenzione di natura incrementativa sono attribuite ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzate in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi .L’ammortamento è calcolato anche sui cespiti temporaneamente non utilizzati . Sono esclusi dall’ammortamento i ter-reni, i fabbricati civili che rappresentano una forma di investimento ed i cespiti la cui utilità non si esaurisce nel tempo .I beni utilizzati in leasing, sono contabilizzati con il “metodo patrimoniale”; nella Nota Integrativa, vengono fornite, per ogni singolo contratto in essere, le informazioni previste dal comma 1, punto 22 dell’art . 2427 del Codice Civile, indicando gli effetti che si produrrebbero se si adottasse il “metodo finanziario”.

PARTECIPAZIONI E TITOLI ISCRITTI NELLE IMMOBILIZZAZIONILe partecipazioni in società controllate e collegate iscritte nelle immobilizzazioni, sono valutate con il metodo del co-sto determinato sulla base del prezzo di acquisto o di sottoscrizione del capitale o del valore attribuito ai beni conferiti . Il costo viene ridotto per perdite durevoli di valore nel caso in cui le partecipate abbiano sostenuto perdite e non siano prevedibili nell'immediato futuro utili di entità tale da assorbirle . Nel caso in cui la società sia obbligata a farsi carico della copertura delle perdite conseguite dalla partecipata, si può rendere necessario un accantonamento al passivo per poter far fronte, per la quota di competenza, alla copertura del deficit patrimoniale della partecipata.Il valore originario della partecipazione viene ripristinato negli esercizi successivi qualora vengano meno i motivi della svalutazione effettuata .Eventuali differenze negative significative tra le valutazioni così effettuate e quelle derivanti dall'applicazione del metodo del Patrimonio Netto, sono evidenziate e motivate nella sezione relativa alle note di commento dell'Attivo .Il costo ammortizzato di un titolo è il valore a cui il titolo è stato valutato al momento della rilevazione iniziale al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito dall’ammortamento cumulato, utilizzando il criterio dell’interesse effetti-vo, su qualsiasi differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza e dedotta qualsiasi riduzione (operata direttamente o attraverso l’uso di un accantonamento) a seguito di una perdita di valore . Il valore di iscrizione iniziale è rappresen-tato dal prezzo di acquisto o sottoscrizione al netto di eventuali commissioni .

FINANZIAMENTI INFRAGRUPPOI finanziamenti infragruppo, con scadenza superiore a 12 mesi, infruttiferi o a tassi significativamente inferiori al mer-cato, sono inizialmente rilevati al valore pari ai flussi finanziari futuri del finanziamento attualizzati al tasso di mercato.

CREDITII crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e del valore di presumibile realizzo . Il criterio del costo ammortizzato non è applicato quando gli effetti sono irrilevanti, ovvero quando i costi di transazione, le commissioni pagate tra le parti ed ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza sono di scarso rilievo oppure se i crediti sono a breve termine (ossia con scadenza inferiore ai 12 mesi) . I crediti commerciali con scadenza oltre i 12 mesi dal momento della rilevazione iniziale, senza corresponsio-ne di interessi, o con interessi significativamente diversi dai tassi di interesse di mercato, ed i relativi ricavi, si rilevano

Page 31: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

31

BilancioEsercizio2019

inizialmente al valore determinato attualizzando i flussi finanziari futuri al tasso di interesse di mercato. La differenza tra il valore di rilevazione iniziale del credito così determinato e il valore a termine è rilevata a conto economico come provento finanziario lungo la durata del credito utilizzando il criterio del tasso di interesse effettivo.Il valore dei crediti, come sopra determinato, è rettificato, ove necessario, da un apposito fondo svalutazione, esposto a diretta diminuzione del valore dei crediti stessi, al fine di adeguarli al loro presumibile valore di realizzo. L’importo della svalutazione alla data di bilancio è pari alla differenza tra il valore contabile ed il valore dei flussi finanziari futuri stimati, ridotti degli importi che si prevede di non incassare . L’importo della svalutazione è rilevato nel conto econo-mico .I crediti ceduti a seguito di operazioni di factoring, sono eliminati dallo stato patrimoniale solamente se ceduti pro-soluto e se sono trasferiti sostanzialmente tutti i rischi inerenti il credito . I crediti ceduti pro-solvendo, o comunque senza che vi sia stato il trasferimento di tutti i rischi, rimangono iscritti nel bilancio ed una passività finanziaria di pari importo è iscritta nel passivo a fronte dell’anticipazione ricevuta .

DISPONIBILITÀ LIQUIDELe disponibilità liquide sono costituite da Depositi bancari, Depositi postali e Assegni e sono valutate al valore nomi-nale . Il denaro ed i valori bollati sono valutati in base al valore nominale .Nel caso di disponibilità in valuta estera, queste sono valutate al cambio in vigore alla data di chiusura dell’esercizio .

RATEI E RISCONTINella voce ratei e risconti sono state iscritte quote di costi e di ricavi di competenza dell’esercizio, ma esigibili in esercizi successivi, e quote di costi e i ricavi sostenuti entro la chiusura dell’esercizio, ma di competenza di esercizi successivi, secondo il principio della competenza temporale

FONDI PER RISCHI E ONERII fondi per rischi ed oneri sono stanziati per coprire perdite o debiti, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio non erano determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza .Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione. I rischi, per i quali il ma-nifestarsi di una passività è soltanto possibile, sono indicati nella Nota Integrativa senza procedere allo stanziamento di un fondo rischi ed oneri .Gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri sono iscritti prioritariamente nelle voci di costo di conto economico delle pertinenti classi (B, C o D) . Tutte le volte in cui non è attuabile questa correlazione tra la natura dell’accantonamento ed una delle voci alle suddette classi, gli accantonamenti per rischi e oneri sono iscritti alle voci B12 e B13 del conto economico .

FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATOIl trattamento di fine rapporto corrisponde alle competenze maturate durante il periodo di rapporto di lavoro dei di-pendenti ed è determinato in conformità alle leggi ed ai contratti di lavoro in vigore. Riflette la passività maturata nei confronti di tutti i dipendenti alla data di bilancio, rivalutata in base ad indici previsti dalle apposite normative, al netto delle anticipazioni corrisposte ai sensi di legge, degli anticipi d’imposta, nonché delle quote destinate ai Fondi Pensio-ne . Dal 1° gennaio 2007 è entrata in vigore la Riforma Previdenziale varata con il Dlgs . 252/2005 . Questa ha sancito la facoltà, per i lavoratori dipendenti, di scegliere a quale fondo di previdenza complementare destinare la maturanda quota di TFR . In base a tali scelte, le quote del TFR maturate a partire dal 1 luglio 2007 sono versate ai fondi nego-ziali di categoria o ai fondi aperti o al Fondo della Tesoreria dello Stato gestito dall’I.n.p.s.. Il TFR maturato fino alla data di scelta resta accantonato presso la società e sarà liquidato alla fine del rapporto di lavoro, incrementato delle rivalutazioni di legge. Il trattamento di fine rapporto è iscritto nella voce C del passivo ed il relativo accantonamento alla voce B9 del conto economico .

DEBITII debiti sono iscritti secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale . Il criterio del costo ammortizzato non è applicato ai debiti qualora i suoi effetti risultino irrilevanti . Gli effetti sono considerati irrilevanti per i debiti a breve termine (ossia con scadenza inferiore ai 12 mesi) . Per il criterio del costo ammortizzato vedasi quanto detto con riferimento ai crediti . I debiti per ferie maturate dai dipendenti, comprensivi di quanto dovuto agli enti previdenziali, sono stanziati sulla base dell’ammontare che si dovrebbe corrispondere nell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro alla data del bilancio .

Page 32: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

32

BilancioEsercizio2019

RICAVI E COSTII ricavi per la vendita di beni sono rilevati quando si è verificato il passaggio sostanziale e non formale del titolo di pro-prietà, assumendo quale parametro di riferimento, per il passaggio sostanziale, il trasferimento dei rischi e benefici.I ricavi di vendita dei prodotti e delle merci o di prestazione dei servizi relativi alla gestione caratteristica, sono rilevati al netto di resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione dei servizi .I ricavi per le prestazioni di servizi sono riconosciuti alla loro ultimazione e/o maturazione .I costi sono contabilizzati in base al principio di competenza, indipendentemente dalla data di pagamento, al netto dei resi, degli sconti, degli abbuoni e dei premi .

DIVIDENDII dividendi sono contabilizzati nell'esercizio in cui vengono deliberati dall’assemblea dei Soci . I dividendi sono rilevati come proventi finanziari indipendentemente dalla natura delle riserve oggetto di distribuzione.

IMPOSTE SUL REDDITO DELL’ESERCIZIOLe imposte correnti sono iscritte in base ad una ragionevole previsione del reddito imponibile in conformità alle dispo-sizioni in vigore, tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei crediti d'imposta spettanti .Le imposte differite e anticipate sono calcolate sulla base delle differenze temporanee tra i valori patrimoniali iscritti in bilancio ed i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali. La loro valutazione è effettuata tenendo conto della presu-mibile aliquota fiscale che si prevede la società sosterrà nell’anno in cui tali differenze concorreranno alla formazione del risultato fiscale, considerando le aliquote in vigore o già emanate alla data di bilancio e vengono appostate rispet-tivamente nel “fondo imposte differite”, iscritto nel passivo tra i fondi rischi e oneri, e nella voce “crediti per imposte anticipate” dell’attivo circolante .Le attività derivanti da imposte anticipate, nel rispetto del principio della prudenza, sono iscritte solo se vi è la ra-gionevole certezza, comprovata da elementi oggettivi di supporto, del loro futuro recupero, ossia nel caso in cui è ragionevole stimare l’esistenza di un reddito imponibile fiscale non inferiore all’ammontare delle differenze che si andranno ad annullare .Le passività per imposte differite non sono rilevate qualora esistano scarse probabilità che tale debito insorga .

ONERI E PROVENTI FINANZIARI I proventi ed oneri finanziari sono iscritti per competenza. I costi relativi alle operazioni di smobilizzo crediti a qualsiasi titolo (pro-solvendo e pro-soluto) e di qualsiasi natura (commerciali, finanziarie, altro) sono imputati nell’esercizio di competenza .

ALTRE INFORMAZIONI

MODIFICHE DEI CRITERI DI VALUTAZIONENell'allegato Bilancio non è stata apportata alcuna modifica dei criteri di valutazione utilizzati nella redazione dello stesso relativo all'esercizio precedente .

DEROGHE AI SENSI DELL'ART. 2423, COMMA 4, DEL CODICE CIVILENell'allegato Bilancio non si è proceduto a deroghe ai sensi dell'art . 2423, comma 4, del Codice Civile .

INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART.2427, COMMA 1, NUMERI 22-BIS E 22-TER, DEL CODICE CIVILENella presente nota integrativa vengono fornite, ove ricorrano le condizioni, le informazioni richieste dall’art . 2427, comma 1, numeri 22-bis e 22-ter del Codice Civile .

Page 33: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

33

BilancioEsercizio2019

BILANCIO CONSOLIDATOIn accordo con le vigenti disposizioni in materia di Bilancio, la società ha predisposto il Bilancio Consolidato dell’eser-cizio chiuso al 31 dicembre 2019 che è messo a disposizione quale ulteriore documento informativo .

FORMATO ELABORABILE XBRL DI CUI AL DECRETO LEGGE 4 LUGLIO 2006, N.223 E SUCCESSI-VE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONESi segnala che il presente progetto di bilancio non è redatto nel “formato elaborabile” XBRL . Le informazioni in esso contenute risultano comunque in linea con quelle necessarie all’elaborazione prevista dal Decreto Legge 4 luglio 2006, n . 223, e successive disposizioni di attuazione .

Sarà del Consiglio di Amministrazione della società l’esclusiva responsabilità di (i) codificare il bilancio sottoposto all’approvazione dall’assemblea dei soci secondo le specifiche tecniche XBRL previste dal Decreto Legge 4 luglio 2006, n . 223, e successive disposizioni di attuazione, (ii) valutare il rispetto dei principi di chiarezza, correttezza e verità da parte del bilancio così codificato e (iii) procedere al successivodeposito presso il Registro delle Imprese, così come previsto dalla normativa vigente .Il presente progetto di bilancio, in quanto contenente informazioni più estese rispetto a quelle richieste dalla codifica XBRL, sarà depositato al Registro delle Imprese unitamente a quello elaborato in formato XBRL .

Page 34: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

34

BilancioEsercizio2019

COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DELL'ATTIVO

IMMOBILIZZAZIONIPer le tre classi delle immobilizzazioni (immateriali, materiali e finanziarie) si riportano nelle pagine seguenti le infor-mazioni richieste dall'art . 2427, comma 1, punto 2, del Codice Civile .

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALIRientrano in tale voce dell’attivo i costi che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo, ma manifestano i be-nefici economici lungo un arco temporale di più esercizi. I benefici economici futuri derivanti da un’immobilizzazione immateriale includono i proventi originati dalla vendita di prodotti o servizi, i risparmi di costo o altri benefici derivanti dall’utilizzo dell’attività immateriale da parte della società .

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALIPer la voce in oggetto è stato predisposto un apposito prospetto di movimentazione, riportato di seguito, che indica per ciascuna voce i costi storici, i precedenti ammortamenti e le precedenti rivalutazioni e svalutazioni, i movimenti intercorsi nell'esercizio, i saldi finali nonché il totale delle rivalutazioni esistenti alla chiusura dell'esercizio.Qualora presenti, è indicato nella specifica nota di commento, l'ammontare degli oneri finanziari imputati nell’eserci-zio ai valori iscritti nell’attivo dello stato patrimoniale, distintamente per ogni voce .

Costi di impianto e di ampliamento

Concessioni, licenze, marchi e

diritti simili

Altre immobilizzazione immaterialiTOTALE

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Oneri accessori su finanziamenti a medio e lungo

termine

Altri costi pluriennali

Situazione iniziale

Costo originario 24 1 63 7 95

Fondi ammortamento (24) (1) (63) (7) (95)

Saldo al 31/12/2018 - - - - -

Movimenti dell'esercizio

Ammortamento - - - - -

Situazione finale

Costo originario 24 1 63 7 95

Fondi ammortamento (24) (1) (63) (7) (95)

Saldo al 31/12/2019 - - - - -

I criteri di ammortamento adottati per le varie voci delle immobilizzazioni immateriali sono i seguenti:• Altre immobilizzazioni immateriali durata del contratto

Page 35: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

35

BilancioEsercizio2019

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALIRientrano in tale voce dell’attivo i beni di uso durevole costituenti parte dell’organizzazione permanente della società . In presenza di immobilizzazioni materiali che la società intende destinare alla vendita, le stesse verrebbero classifi-cate separatamente dalle immobilizzazioni materiali, ossia in una apposita voce dell’attivo circolante .

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Impianti e macchinari

Altre Immobilizzazioni materialiTOTALE

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Mobili e macchine ordinarie d'ufficio Automezzi

Beni durevoli di valore inferiore a

Euro 516,46

Situazione iniziale

Costo originario 3 17 - 2 22

Fondi ammortamento (3) (17) - (2) (22)

Saldo al 31/12/2018 - - - - - Movimenti dell'esercizio

Acquisizioni 1 - - - 1

Situazione finale

Costo originario 1 17 - 2 20

Fondi ammortamento (1) (17) - (2) (20)

Saldo al 31/12/2019 - - - - -

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIELa società detiene al 31 dicembre 2019 immobilizzazioni finanziarie per complessivi 103.490 migliaia di Euro (105.852 migliaia di Euro al 31 dicembre 2018) . Tale voce risulta principalmente costituita da partecipazioni in imprese control-late per 103 .398 migliaia di Euro, in imprese collegate per 87 Euro ed in altre imprese per 5 migliaia di Euro . I crediti immobilizzati accolgono crediti a medio e lungo termine nei confronti di società controllate, per 8 .149 migliaia di Euro e parti correlate per 500 migliaia di Euro .

MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE: PARTECIPAZIONILe variazioni più significative intervenute nel corso dell’esercizio con riguardo alle partecipazioni in società controlla-te, collegate, altre imprese e titoli, sono riportate nell’apposito successivo prospetto di movimentazione .

Partecipazioni in imprese Controllate

Partecipazioni in imprese Collegate

Partecipazioni in Altre imprese

TOTALE PARTECIPAZIONI

Situazione iniziale Costo originario 170 .619 13 .627 139 .707 323 .953Rivalutazioni - - 4 .306 4 .306Svalutazioni (76 .469) (1 .930) (144 .008) (222 .407)

Saldo al 31/12/2018 94.150 11.697 5 105.852Movimenti dell'esercizio

Svalutazioni (12 .424) - - (12 .424)Rivalutazioni 62 - - 62 Altre variazioni 10 .000 - - 10 .000

Situazione finaleCosto originario 180 .619 13 .627 139 .707 333 .953Rivalutazioni 62 - 4 .306 4 .368Svalutazioni (88 .893) (1 .930) (144 .008) (234 .831)

SALDI AL 31/12/2019 91.788 11.697 5 103.490

Page 36: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

36

BilancioEsercizio2019

In dettaglio, al 31 dicembre 2019 le partecipazioni risultano essere le seguenti:

2019 2018

Imprese controllateColacem S .p .A . 25 .559 25 .559Colabeton S .p .A . 62 .887 65 .291Inba S .p .A . 1 .024 1 .024Tracem S .p .A . 395 395Radio Gubbio S .r .l . 255 193Skydomus S .r .l . 791 791Finanza Editoriale S .r .l . 47 67Grifo Insurance Brokers S .p .A . 830 830

Totale imprese controllate 91.788 94.150Imprese collegate

Umbria Televisione S .r .l . 87 87Poggiovalle S .r .l . 11 .610 11 .610

Totale imprese collegate 11.697 11.697Altre partecipazioni

Banca Popolare società cooperativa 5 5Totale altre partecipazioni 5 5TOTALE 103.490 105.852

Le variazioni più significative riguardano principalmente la svalutazione di partecipazioni e la sottoscrizione di au-menti / ricostituzioni di capitale sociale in proporzione alle quote di possesso sul capitale delle partecipate . In parti-colare si ricordano:- il versamento, per 10 .000 migliaia di Euro, a favore della società controllata Colabeton S .p .A . da destinare alla

voce di Patrimonio Netto denominata “Riserva per copertura perdita di esercizio” e la successiva svalutazione della stessa partecipazione per 12 .405 migliaia di Euro;

- la rivalutazione della partecipazione della società controllata Radio Gubbio S .r .l . per 61 migliaia di Euro;- la svalutazione, per 19 migliaia di Euro, della partecipazione della società controllata Finanza Editoriale S .r .l . .

ELENCO DELLE PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE AL 31 DICEMBRE 2019 ART. 2427, PUNTO 5, DEL CODICE CIVILENel seguente prospetto, oltre ad essere indicate le partecipazioni in imprese controllate e collegate, si evidenziano nell’ultima colonna le partecipazioni per le quali il valore di carico al costo risulta maggiore o minore della relativa quota di Patrimonio Netto .La composizione della voce è la seguente:

SOCIETÀ SEDE SOCIALE CAPITALE

PATRIMONIO NETTO

CONTABILE

PATRIMONIO NETTO

CONTABILE PRO-QUOTA

UTILE (PERDITA)

UTILE (PERDITA)

PRO-QUOTA

QUOTA DI POSSESSO

IN %

VALORE ART .2426 COMMA 4

PRO-QUOTA [A]

VALORE DI

CARICO [B]

DIFFERENZA [A-B]

CONTROLLATE

Colacem S .p .A . Via della Vittorina, 60 Gubbio [PG] 100 .000 286 .035 286 .035 4 .541 4 .541 100,00 152 .449 25 .559 126 .890

Colabeton S .p .A . Via della Vittorina, 60 Gubbio [PG] 60 .000 62 .887 62 .887 (10 .892) (10 .892) 100,00 57 .830 62 .887 (5 .057)

Tracem S .p .A . Via della Vittorina, 60 Gubbio [PG] 500 4 .884 2 .956 128 77 60,48 2 .956 395 2 .561

Inba S .p .A . Via Masseria Murrone ,10 Soleto [LE] 500 4 .821 2 .652 221 122 55,00 3 .241 1 .024 2 .217

Skydomus S .r .l . Via della Vittorina, 60 Gubbio [PG] 875 760 760 (18) (18) 100,00 669 791 (122)

Finanza Editoriale S .r .l . Via della Vittorina, 60 Gubbio [PG] 115 63 47 (25) (19) 75,00 31 47 (16)

Grifo Insurance Brokers S .p .A .

Via Mario Angeloni, 80/C Perugia [PG] 201 610 572 95 89 93,83 610 830 (220)

Radio Gubbio S .r .l . Via del Molino, 23 Gubbio [PG] 202 266 254 (6) (6) 95,64 - 255 (255)

TOTALE 217.786 91.788 125.998

COLLEGATE

Poggiovalle S .r .l . Via della Vittorina, 60 Gubbio [PG] 720 6 .122 2 .449 (72) (29) 40,00 9 .323 11 .610 (2 .287)

Umbria Televisione S .r .l . Via Monteneri, 37Perugia [PG] 600 212 74 30 11 35,00 75 87 (12)

TOTALE 9.398 11.697 (2.299)

TOTALE 227.184 103.485 123.699

Page 37: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

37

BilancioEsercizio2019

Se le partecipazioni immobilizzate in imprese controllate fossero state valutate secondo il metodo del Patrimonio Net-to previsto dall’art . 2426, comma 1, punto 4, del Codice Civile, emergerebbe una differenza positiva netta rispetto alla valutazione con il metodo del costo . Gli effetti di tale valutazione sull'Utile Netto e sul Patrimonio Netto della società al 31 dicembre 2019 sarebbero uguali ai corrispondenti dati del Bilancio Consolidato che è messo a disposizione quale ulteriore documento informativo .In caso di evidenza di indicatori di perdita durevole di valore, l’intero valore contabile delle partecipazioni è stato sottoposto a verifica. In ottemperanza a quanto previsto dai principi contabili OIC il valore di carico delle partecipazioni è stato oggetto di un processo di valutazione al fine di accertare l’esistenza di perdite durevoli di valore, determinata confrontando il valore di iscrizione in bilancio della partecipazione con il suo valore recuperabile, definito come il maggior valore tra il suo fair value al netto dei costi di vendita e il suo valore d’uso .Sulla base delle risultanze dell’analisi condotta, non emergono indicazioni che le partecipazioni possano aver subìto una perdita durevole di valore, tranne che per i casi di seguito indicati .

Per quanto riguarda la partecipazione detenuta nella società controllata Colabeton S .p .A ., nella prospettiva della ri-presa dell’ordinario ciclo economico, il Piano industriale di Gruppo 2020 – 2026 conferma come l’attività della società controllata sia organicamente inserita nel più vasto quadro strategico del Gruppo Financo cui la società appartiene . Pertanto, nel contesto citato, se da un punto di vista economico è prevista una riduzione della perdita operativa già a partire dal prossimo esercizio, sotto il profilo dell’equilibrio finanziario la prevedibile evoluzione della società sarà ancora legata al sostegno garantito dalla Capogruppo Financo e più in generale dal Gruppo di appartenenza che, nel corso del 2019, ha provveduto ad effettuare un versamento di 10 .000 migliaia di Euro a titolo di versamento in conto capitale .Nel contesto illustrato, in merito alla valutazione della recuperabilità del valore di carico della partecipazione, si è provveduto a rilevare una rettifica negativa di valore della partecipazione nella società controllata Colabeton S.p.A. pari a 12.404 migliaia di Euro al fine di allineare il valore contabile iscritto nel bilancio della Financo S.r.l. al patrimonio netto contabile della stessa società controllata; pertanto, il valore in bilancio della Colabeton S .p .A . al 31 dicembre 2019 risulta essere pari a 62 .887 migliaia di Euro .Inoltre, sulla base della migliore stima economico – patrimoniale effettuata dagli Amministratori, il differenziale ne-gativo, tutt’ora risultante, tra il valore di iscrizione della partecipazione e la corrispondente valutazione al Patrimonio Netto ai sensi dell’art . 2426 del Codice Civile, si ritiene recuperabile in un valutazione stand alone a valori correnti delle poste che costituiscono il capitale investito netto della società .In merito si evidenzia inoltre che la Direzione aziendale ha intrapreso già nella seconda parte dell’esercizio 2019, azioni mirate all’efficientamento dei costi di struttura ed ai costi di approvvigionamento delle materie prime. Preso atto dell’evoluzione degli eventi, si è quindi ritenuto opportuno operare la svalutazione di cui sopra, in aggiunta a quelle effettuate nei precedenti esercizi in considerazione anche del fatto che il valore patrimoniale che la Direzione aziendale stima deriveranno dalla partecipata a seguito dell’attuazione delle previste manovre strategiche, al netto della posizione finanziaria netta, permette il recupero del valore residuo di iscrizione della partecipazione. Nella de-terminazione del valore recuperabile la società ha fatto riferimento alla migliore stima patrimoniale effettuata dalla Direzione aziendale considerando, tra l’altro, i più recenti scenari economici .

Le ulteriori differenze negative più significative che emergono dal confronto tra valutazione con il metodo del costo e la valutazione secondo il metodo del Patrimonio Netto, riguardano le società Radio Gubbio S .r .l ., Poggiovalle S .r .l ., Umbria Televisione S .r .l e Grifo Insurance Brokers S .p .A . .; tali differenze, con riferimento a Poggiovalle S .r .l . e Umbria Televisione S .r .l ., sono riconducibili ai plusvalori latenti derivanti dal maggior valore delle immobilizzazioni materiali, per la prima, e immateriali, per la seconda, mentre nel caso della Grifo Insurance Brokers S .p .a . sono conseguenza dei disallineamenti temporali fra l’ammortamento del plusvalore pagato al momento dell’acquisto della partecipazio-ne ed i relativi ritorni in termini di redditività, già emersa nell’esercizio in corso, della partecipata .

Page 38: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

38

BilancioEsercizio2019

MOVIMENTI DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE: CREDITILe variazioni più significative intervenute nel corso dell’esercizio con riguardo ai crediti finanziari immobilizzati sono riportate nell’apposito successivo prospetto di movimentazione .

Crediti immobilizzati verso

Imprese Controllate

Crediti immobilizzati verso

Imprese Collegate

Crediti immobilizzati verso

Altre Imprese

TOTALE CREDITI IMMOBILIZZATI

Situazione iniziale 1 .162 1 .041 500 2 .703Variazioni nell'esercizio 5 .946 - - 5 .946

Situazione finale 7.108 1.041 500 8.649Quota scadente oltre i 5 anni - - - -

La voce in oggetto accoglie crediti a breve, medio e lungo termine il dettaglio dei quali, a fine esercizio, è il seguente:

2019 2018SCADENZE IN ANNI

TOTALE TOTALEENTRO 1 DA 1 A 5 OLTRE 5

Imprese controllate - 7 .108 - 7 .108 1 .162Imprese collegate - 1 .041 - 1 .041 1 .041Altre parti correlate 500 - - 500 500Altri - - - - -TOTALE 500 8.149 - 8.649 2.703

L'importo esigibile oltre l’esercizio successivo, pari a 8.149 migliaia di Euro, si riferisce ai crediti per finanziamenti erogati alla controllata Finanza Editoriale S .r .l . per 573 migliaia di Euro, alla controllata Radio Gubbio S .r .l . per 605 migliaia di Euro, alla controllata Skydomus S .r .l . per 5 .930 migliaia di Euro ed alla collegata Poggiovalle S .r .l . per 1 .041 migliaia di Euro . L'importo esigibile entro l’esercizio successivo, pari a 500 migliaia di Euro, si riferisce a crediti vantati nei confronti delle altre parti correlate .I finanziamenti sopra citati maturano interessi al tasso annuo di interesse pari al tasso Euribor a dodici mesi, divisore 365, aumentato di uno spread compreso tra 0,80/1,50 punti percentuali, rilevato il primo giorno di maturazione degli interessi .Non si ravvisano necessarie svalutazioni dei finanziamenti in bilancio in quanto detti saldi risultano rappresentativi del presumibile valore di realizzo .

CREDITI IMMOBILIZZATI RELATIVI AD OPERAZIONI CON OBBLIGO DI RETROCESSIONE A TERMINELa società al 31 dicembre 2019 non ha iscritti crediti immobilizzati derivanti da operazioni che prevedono l’obbligo per l’acquirente di retrocessione a termine . Pertanto non vi sono informazioni in materia di tali operazioni ai sensi dell'art .2427 n . 6-ter del codice civile .

Page 39: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

39

BilancioEsercizio2019

ATTIVO CIRCOLANTEPer la voce in oggetto sono stati predisposti appositi prospetti di dettaglio, riportati nelle pagine seguenti, che eviden-ziano la natura delle singole voci e la relativa movimentazione di periodo .

CREDITILa voce in oggetto ammonta complessivamente a 34 .024 migliaia di Euro, contro i 32 .779 migliaia di Euro del 31 dicembre 2018, con un incremento netto di 1 .245 migliaia di Euro come di seguito dettagliatamente illustrato:

Crediti verso Clienti

Crediti verso imprese

controllate

Crediti verso imprese collegate

Crediti Tributari

Imposte anticipate

Crediti verso Altri

TOTALE CREDITI ATTIVO

CIRCOLANTE

Situazione iniziale 62 1 .542 129 972 30 .050 24 32 .779

Variazioni nell'esercizio 3 1 .285 (46) (662) 633 32 1 .245

Situazione finale 65 2.827 83 310 30.683 56 34.024Quota scadente oltre i 5 anni - - - - - - -

CLIENTITale voce a fine esercizio risulta così composta:

2018 Incrementi (Decrementi) 2019

Crediti esigibili entro l'esercizio successivo 118 13 - 131Fondo svalutazione crediti (56) - (10) (66)TOTALE 62 13 (10) 65

Come dettagliato nella tabella sopra riportata, alla data del 31 dicembre 2019, i crediti commerciali risultano di mode-sta consistenza complessiva . Il valore del Fondo svalutazione crediti pari a 66 migliaia di Euro rappresenta la miglior stima della potenziale svalutazione dei crediti per adeguarli al presunto valore di realizzo .

IMPRESE CONTROLLATETale voce accoglie i crediti non immobilizzati ed a fine esercizio è così composta:

2018 Incrementi (Decrementi) 2019

Prestazione di servizi 1 .005 125 (1 .005) 125Iva di Gruppo 203 1 .147 (203) 1 .147Ires di Gruppo 334 1 .530 (334) 1 .530Altri - 25 - 25TOTALE 1.542 2.827 (1.542) 2.827

La variazione della voce in oggetto, pari a 1 .367 migliaia di Euro, è riconducibile ai maggiori crediti verso le società controllate per le liquidazioni dell’Iva di Gruppo relative a dicembre 2019 ed al IV trimestre 2019 e ai maggiori crediti verso le società controllate per Ires di Gruppo .

IMPRESE COLLEGATETale voce accoglie crediti non immobilizzati, pari a 83 migliaia di Euro riconducibili principalmente alla società colle-gata Poggiovalle S.r.l. per interessi attivi su finanziamenti e per servizi di consulenza amministrativa.

Page 40: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

40

BilancioEsercizio2019

CREDITI TRIBUTARITale voce risulta così composta:

2018 Incrementi (Decrementi) 2019

Erario c/IVA di Gruppo 722 - (722) -Erario c/IRES di Gruppo 231 291 (231) 291 Importi esigibili entro l'esercizio 953 291 (953) 291Erario c/rimborso IRES DL 185/2008 1 - - 1Crediti verso l'Erario relativi a precedenti esercizi 18 - - 18 Importi esigibili oltre l'esercizio 19 - - 19Totale crediti tributari 972 291 (953) 310

La posizione netta per l’Ires di Gruppo, determinata al 31 dicembre 2019, è rappresentata dalla somma algebrica dell’imposte dell’esercizio, delle imposte anticipate calcolate sulle perdite fiscali trasferite e compensate, dei crediti per acconti versati, dei crediti d’imposta e dei crediti di esercizi precedenti . La voce Crediti verso l'Erario relativi a esercizi precedenti è costituita da crediti per imposte dirette di esercizi prece-denti per i quali è stato richiesto il rimborso ed include gli interessi maturati .

IMPOSTE ANTICIPATELa voce “Imposte anticipate”, pari a euro 30 .683 migliaia di Euro, è costituita interamente da imposte differite attive relative alle perdite fiscali trasferite e non compensate da redditi imponibili maturati all’interno dell’istituto del conso-lidato nazionale fiscale.L’iscrizione di tali crediti è supportata da stime secondo le quali i redditi futuri permetteranno con ragionevole certezza di generare risultati imponibili tali da permetterne la completa recuperabilità dei valori in oggetto . Infatti l’iscrizione di tali crediti è coerente con i redditi futuri desumibili dal nuovo piano industriale e finanziario che evidenzia risultati im-ponibili tali da permetterne la completa recuperabilità dei valori in oggetto . Per tali ragioni gli Amministratori ritengono tali crediti iscritti in bilancio pienamente utilizzabili .

ALTRI CREDITILa voce Altri Crediti, che aumenta di 33 migliaia di Euro, è riconducibile per 21 migliaia di Euro a crediti maturati nei confronti della Gifer S .r .l . (acquirente della partecipazione Gruppo Editoriale Umbria 1819 S .r .l .) e rivenienti dalla ces-sione della partecipazione, per 2 migliaia di Euro, a crediti per anticipo cassa integrazione ordinaria e per 33 migliaia di Euro per i costi non di competenza dell’anno fatturati dalla società di Revisione .

CREDITI ISCRITTI NELL’ATTIVO CIRCOLANTE RELATIVI AD OPERAZIONI CON OBBLIGO DI RETROCES-SIONE A TERMINELa società al 31 dicembre 2019 non ha iscritti, tra l’attivo circolante, crediti derivanti da operazioni che prevedono l’obbligo per l’acquirente di retrocessione a termine . Pertanto non vi sono informazioni inerenti a tali operazioni ai sensi dell'art . 2427 n .6-ter del codice civile .

DISPONIBILITÀ LIQUIDELa voce Disponibilità liquide al 31 dicembre 2019 ammonta a 101 migliaia di Euro .La movimentazione delle disponibilità finanziarie è dettagliata nell’allegato rendiconto finanziario.

Page 41: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

41

BilancioEsercizio2019

MOVIMENTI DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE

Depositi bancari e postali Assegni Denaro e altri valori

in cassa

TOTALE DISPONIBILITÀ

LIQUIDE

Situazione iniziale 69 - - 69 Variazioni nell'esercizio 31 - 1 32

Situazione finale 100 - 1 101

La voce “Depositi bancari e postali” è comprensiva degli interessi maturati al 31 dicembre 2019 . I depositi bancari in oggetto non sono soggetti a restrizioni o a vincoli di alcun genere .

RATEI E RISCONTI ATTIVIAl 31 dicembre 2019 risultano contabilizzati 21 migliaia di Euro di risconti attivi e si riferiscono a costi per abbonamen-ti, noleggi autovetture ed assicurazioni sostenuti nell’esercizio ma di competenza dell’esercizio successivo .

2018 Incrementi (Decrementi) 2019

Risconti attiviAbbonamenti e corsi di aggiornamento 1 1 (1) 1Assicurazioni 15 19 (15) 19Canoni noleggio autovetture 1 1 (1) 1

TOTALE 17 21 (17) 21

ONERI FINANZIARI CAPITALIZZATITutti gli interessi e gli altri oneri finanziari sono stati interamente spesati nell’esercizio. Ai fini dell’art. 2427, c.1, n. 8 del codice civile si attesta quindi che non sussistono capitalizzazioni di oneri finanziari.

Page 42: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

42

BilancioEsercizio2019

COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DEL PASSIVOCon riferimento all’esercizio in chiusura di seguito si riportano i commenti alle principali voci del patrimonio netto e delle passività .

PATRIMONIO NETTOLa movimentazione delle classi componenti il Patrimonio Netto viene fornita di seguito indicando, in un apposito pro-spetto ai sensi dell’art . 2427 punto 7-bis) del Codice Civile, la possibilità di utilizzazione e distribuzione delle Riserve . Commentiamo di seguito le principali classi componenti il Patrimonio Netto e le relative variazioni .

PROSPETTO DELLE VARIAZIONI NEI CONTI DI PATRIMONIO NETTO PER GLI ESERCIZI CHIUSI AL 31 DICEMBRE 2017, AL 31 DICEMBRE 2018 E AL 31 DICEMBRE 2019

I) Capitale III) Riserva

di rivalutazione

IV) Riserva legale

VI) Altre riserve

VII) Riserva per operazioni di copertura

dei flussi finanziari

attesi

VIII) Utili (Perdite) portati a nuovo

IX) Utile dell’esercizio

Patrimonio Netto

SALDI AL 31/12/2016 6.000 604 1.200 86.687 (114) (3.018) (155) 91.204Destinazione perdita netta esercizio 2016

a Riserva Disponibile - - - (2 .569) - 2 .414 155 -Riserva di Rivalutazione - (604) - - - 604 - -Fair value strumenti finanziari derivati di copertura - - - - 44 - - 44Risultato dell'esercizio 2017 - - - - - - 3 .836 3 .836SALDI AL 31/12/2017 6.000 - 1.200 84.118 (70) - 3.836 95.084Destinazione utile netto esercizio 2017

a Riserva Disponibile - - - 3 .836 - - (3 .836) -Fair value strumenti finanziari derivati di copertura - - - - 70 - 70Risultato dell'esercizio 2018 - - - - - 6 .665 6 .665SALDI AL 31/12/2018 6.000 - 1.200 87.954 - - 6.665 101.819Destinazione utile netto esercizio 2018

a Riserva Disponibile - - - 6 .665 - - (6 .665) -Fair value strumenti finanziari derivati di copertura - - - - - - -Risultato dell'esercizio 2019 - - - - - (993) (993)SALDI AL 31/12/2019 6.000 - 1.200 94.619 - - (993) 100.826

CAPITALEIl Capitale al 31 dicembre 2019, interamente sottoscritto e versato, ammonta a 6 .000 migliaia di Euro, suddiviso in quote ai sensi di legge .

RISERVA DI RIVALUTAZIONENel corso dell’esercizio 2000, la Financo S .r .l . ha acquisito, per effetto della scissione della società controllata al 100% Cementeria di Begliano S.r.l.u., l’intero capitale sociale della Colabeton S.p.A.. A seguito di tale operazione si è provveduto, tramite l’utilizzo della Riserva Disponibile, a ricostituire, nel Patrimonio Netto della Financo S .r .l ., la Riserva di rivalutazione, pari a 604 migliaia di Euro, presente nella società scissa .Con l’approvazione del bilancio 2016 si è provveduto ad utilizzare completamente tale riserva per coprire la Riserva “negativa” Utili (Perdite) portate a nuovo .

RISERVA LEGALELa Riserva legale, che risulta invariata rispetto all’anno precedente, ammonta a 1 .200 migliaia di Euro . Nel corso dell’esercizio tale voce non ha subìto variazioni avendo precedentemente raggiunto un valore pari ad un quinto del capitale sociale così come previsto dall’art . 2430 c .1 del Codice Civile .

Page 43: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

43

BilancioEsercizio2019

ALTRE RISERVELa composizione di tale raggruppamento è la seguente:

2019 2018

Riserva Disponibile 94 .619 87 .954TOTALE 94.619 87.954

La variazione di questa voce, pari a 6 .665 migliaia di Euro, è interamente riconducibile alla integrale destinazione dell’utile 2018, pari a 6 .665 migliaia di Euro, a questa riserva avvenuta con delibera assembleare del 11 luglio 2019 .

UTILI (PERDITE) PORTATI A NUOVOLa “Riserva per Utili (perdite) portati a nuovo si era alimentata per gli effetti puramente contabili generatisi dalla prima adozione dei nuovi principi contabili nazionali avvenuta con decorrenza 1 gennaio 2016 . L’Assemblea dei Soci, con delibera del 29 luglio 2017, ha deliberato la completa copertura della Riserva stessa utilizzando la Riserva Disponi-bile per 2 .414 migliaia di Euro e la Riserva di Rivalutazione per 604 migliaia di Euro .

ORIGINE, POSSIBILITÀ DI UTILIZZAZIONE E DISTRIBUIBILITÀ DELLE VOCI DI PATRIMONIO NETTOAi sensi dell’art . 2427, n . 7-bis, del codice civile, in aggiunta a quanto sopra, indichiamo di seguito l’origine, la pos-sibilità di utilizzazione, la distribuibilità, nonché l’eventuale utilizzazione avvenuta nei precedenti esercizi delle poste sotto riportate:

Importo

Origine

Possibilità di utilizzazione*

Disponibilità Distribuibilità

Riepilogo utilizzazioni

effettuate nei tre esercizi precedenti

Riserve di

Capitale

Riserve di

Utili

Quota non disponibile

Quota disponibile

Quota non distrib .

Quota distrib .

Per copertura

perdite

Altre ragioni

I) Capitale 6 .000 723 5 .277 - - - - - - -

II) Riserva da sovrapprezzo azioni - - - - - - - - - -

III) Riserva di rivalutazione - - - A-B - - - - (604) -

IV) Riserva legale 1 .200 - 1 .200 B - 1 .200 1 .200 - - -

V) Riserve Statutarie - - - - - - - - - -

VI) Altre Riserve Riserva Disponibile 94 .619 - 94 .619 A-B-C - 94 .619 - 94 .619 (6 .258) -

VII) Riserva per operazioni di copertura flussi finanziari attesi - - - - - - - - - -

VIII) Utili (Perdite) portati a nuovo - - - - - - - - - -

X) Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio - - - - - - - - - -

Totale 101.819 723 101.096 - 95.819 1.200 94.619 (6.862) -

* A=per aumento di capitale sociale; B=per copertura di perdite; C=per distribuzione ai soci .

FONDI PER RISCHI ED ONERIIl Fondo per imposte è costituito interamente da imposte differite relative a componenti negativi di reddito deducibili anticipatamente rispetto alla loro iscrizione a Conto Economico o a componenti positivi di reddito già imputati a Conto Economico, ma fiscalmente tassabili nei periodi d’imposta successivi.

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATOLa movimentazione del fondo nel corso dell'esercizio è stata la seguente:

2019 2018

Saldo iniziale 167 220Trasferimento per passaggio diretto dipendenti ad altre società del Gruppo - (62)Accantonamento dell'esercizio 22 22Accantonamento dell'esercizio al Fondo Tesoreria Inps (3) (3)Accantonamento dell'esercizio ai Fondi Pensioni (11) (10)

SALDO FINALE 175 167

Il saldo al 31 dicembre 2019 è al netto degli anticipi erogati sul trattamento di fine rapporto e della quota di TFR ma-turata nell’anno versata ai Fondi Pensione Complementari .

Page 44: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

44

BilancioEsercizio2019

DEBITICommentiamo di seguito la composizione ed i movimenti dell'esercizio delle voci che compongono tale raggruppa-mento .

Debiti verso Banche

Debiti verso Fornitori

Debiti verso società

controllate

Debiti Tributari

Debiti verso istituti di

previdenza sociale

Altri Debiti

TOTALE DEBITI

Situazione iniziale 787 112 38 .134 40 23 15 39 .111

Variazioni nell'esercizio (393) 58 5 .446 984 (1) 81 6 .175

Situazione finale 394 170 43.580 1.020 22 96 45.282 Quota scadente entro l'esercizio 394 170 25 .145 1 .020 22 96 26 .847

Quota scadente oltre l'esercizio - - 18 .435 - - - 18 .435

Di cui quota scadente oltre i 5 anni - - - - - - -

DEBITI VERSO BANCHEI Debiti verso banche sono così costituiti:

2019 2018SCADENZE IN ANNI

TOTALE TOTALEENTRO 1 DA 1 A 5 OLTRE 5

Intesa Sanpaolo S .p .a . 394 - - 394 787TOTALE 394 - - 394 787

La voce Debiti verso Banche, pari a 394 migliaia di Euro, si decrementa per 393 migliaia di Euro .Con riferimento al finanziamento concesso nel 2008 dalla Veneto Banca S.c.p.A., ora Intesa Sanpaolo S.p.A., si segnala che l’ultima rata, dell’importo di 833 migliaia di Euro, è stata oggetto di rimodulazione ed è rimborsabile in 9 rate costanti a partire dal 31 dicembre 2016 al 31 dicembre 2020 .Nel corso dell’esercizio 2016 è stato acceso un nuovo finanziamento con la stessa Veneto Banca S.c.p.A., ora Intesa Sanpaolo S .p .A ., per l’importo di 833 migliaia di Euro rimborsabile in 8 rate costanti a partire dal 30 giugno 2017 al 31 dicembre 2020 .

DEBITI VERSO FORNITORIIl saldo al 31 dicembre 2019 è pari a 170 migliaia di Euro e si incrementa di 58 migliaia di Euro .

Page 45: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

45

BilancioEsercizio2019

DEBITI VERSO IMPRESE CONTROLLATELa natura dei Debiti verso imprese controllate è esposta di seguito:

2019 2018

Finanziari (quota capitale)Colacem S.p.A. finanziamenti 17 .360 16 .240Skydomus S.r.l. finanziamenti - -Inba S.p.A. finanziamenti 1 .075 1 .075

Totale 18 .435 17 .315Importi esigibili oltre l'esercizio successivo 18 .435 17 .315Finanziari (quota capitale)

Skydomus S.r.l. finanziamenti - 120Finanziari (quota interessi)

Colacem S .p .A . interessi 146 122Skydomus S .r .l . interessi - 1Inba S .p .A . interessi 24 25

Totale 170 148I.V.A. di Gruppo

Santa Monica S .p .A . 15 91Radio Gubbio S .r .l . - 17Trading Puglia S .p .A . 1 -Colacem S .p .A . - 271Skydomus S .r .l . 85 -Tourist S .p .A . - 8Colabeton S .p .A . 155 551

Totale 256 938IRES di Gruppo

Granulati Centroitalia S .r .l . 105 105Calcestruzzi Gubbio S .p .A . - 50Tourist S .p .A . 580 577Inba S .p .A . 468 438Colacem S .p .A . 2 .389 2 .974Trasporti Marittimi del Mediterraneo S .r .l . 1 .026 1 .023Finanza Editoriale S .r .l . 263 263Grifo Insurance Brokers S .p .A . 23 69Tracem S .p .A . 1 .833 1 .725Colabeton S .p .A . 14 .316 11 .407Aermarche S .p .A . 543 527Radio Gubbio S .r .l . 465 420

Totale 22 .011 19 .578Altri

Colabeton S .p .a . 100 -Colacem S .p .A . 2 .608 32Tracem S .p .A .Skydomus S .r .l . 1 -Tourist S .p .A . - 4

Totale 2 .709 36Importi esigibili entro l'esercizio successivo 25.146 20.820TOTALE 43.581 38.135

L’incremento della voce “Debiti verso imprese controllate” rispetto all'esercizio precedente, pari a 5 .446 migliaia di Euro, è connesso principalmente all’effetto combinato di:- maggiori debiti nei confronti di quelle società che hanno erogato alla controllante finanziamenti (+1.000 migliaia di

Euro). I debiti per finanziamenti, pari a complessivi 18.435 migliaia di Euro (al netto delle quote di interessi matu-rate e non ancora corrisposte), sono tutti esigibili entro 5 anni ed hanno maturato interessi ad un tasso annuo pari al tasso Euribor a dodici mesi, divisore 365, aumentato di 0,80 o di 2,25 punti percentuali, rilevato il primo giorno di maturazione degli interessi;

- minori debiti nei confronti di quelle società che hanno aderito alla procedura di liquidazione dell’I .V .A . di Gruppo prevista dal D .M . 13 dicembre 1979 (-682 migliaia di Euro);

- maggiori debiti nei confronti delle società del Gruppo che hanno aderito al Consolidato Fiscale Nazionale (Ires di Gruppo) (+2 .433 migliaia di Euro);

- maggiori debito per fatture emesse come anticipo 2020 commissioni fideiussioni e patronage (+2.600).

Page 46: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

46

BilancioEsercizio2019

DEBITI TRIBUTARILa composizione della voce è la seguente:

2018 Incrementi (Decrementi) 2019

Debiti per ritenute su compensi lavoro subordinato e autonomo 40 23 (40) 23Debiti verso l'Erario per Irap - 139 - 139Debiti verso l'Erario per Iva di Gruppo - 858 - 858TOTALE 40 1.020 (40) 1.020

DEBITI VERSO ISTITUTI DI PREVIDENZA E DI SICUREZZA SOCIALE

2018 Incrementi (Decrementi) 2019

I .N .P .S . 16 14 (16) 14PREVINDAI 5 5 (5) 5FONDO PENSIONE CONCRETO 2 3 (2) 3TOTALE 23 22 (23) 22

Tale voce si riferisce ai debiti dovuti a fine anno verso questi istituti per le quote a carico della società ed a carico dei dipendenti relativamente ai salari ed agli stipendi di dicembre 2019 nonché alle componenti di retribuzione differita .

ALTRI DEBITILa composizione della voce è la seguente:

2018 Incrementi (Decrementi) 2019

Debiti verso dipendenti per salari e stipendi e ferie residue 14 21 (14) 21Debiti verso amministratori per compensi - 74 - 74Altri 1 1 (1) 1TOTALE 15 96 (15) 96

SCADENZE DEI DEBITI ESIGIBILI OLTRE L'ESERCIZIO SUCCESSIVOInfine la ripartizione degli importi dei debiti esigibili oltre l'esercizio successivo, suddivisa per scadenza, è la seguente:

SCADENZE IN ANNI

Da 1 a 5 Oltre 5 TOTALE

Debiti verso imprese controllate 18 .435 - 18 .435TOTALE 18.435 - 18.435

ANALISI DEI DEBITI DI NATURA FINANZIARIA PER CLASSI DI TASSO DI INTERESSEL’analisi dei debiti finanziari, per classi di tasso di interesse, è la seguente:

2019 2018

CLASSI DI TASSO DI INTERESSEFino al 2% 17 .754 17 .147Dal 2,01% al 4% 1 .075 1 .075

TOTALE 18.829 18.222

I debiti di natura finanziaria considerati in questo prospetto sono riferiti a finanziamenti a medio e lungo termine.

Page 47: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

47

BilancioEsercizio2019

DEBITI RELATIVI AD OPERAZIONI CON OBBLIGO DI RETROCESSIONE A TERMINEAi sensi dell’art. 2427, n. 6-ter, del codice civile, si specifica che non sono stati iscritti in bilancio debiti relativi ad ope-razioni che prevedono l’obbligo per l’acquirente di retrocessione a termine .

RATEI E RISCONTI PASSIVI

2018 Incrementi (Decrementi) 2019

RATEICosti del personale 2 2 (2) 2

TOTALE 2 2 (2) 2

La voce Ratei e Risconti passivi, pari a 2 migliaia di Euro, è interamente riferita a ratei passivi riconducibili a costi per il personale .

Page 48: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

48

BilancioEsercizio2019

COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICOPrima di procedere all’analisi delle singole voci, si rammenta che i commenti sulla situazione della società e sull’an-damento e sul risultato della gestione sono esposti, a norma del comma 1 dell’art . 2428, nell’ambito della relazione sulla gestione .

VALORE DELLA PRODUZIONE

RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI

2019 2018

Compensi su garanzie prestate 3 .550 427Prestazione servizi 349 439TOTALE 3.899 866

ALTRI RICAVI E PROVENTILa voce relativa a “Ricavi e proventi diversi”, pari a 5 migliaia di Euro, è costituita dalla sopravvenienza attiva gene-rata dall’incasso del riparto finale del concordato preventivo della società Saces S.p.a. il cui credito fu trasferito da Colabeton S .p .a . a Financo S .r .l . .

COSTI DELLA PRODUZIONE

COSTI PER SERVIZILa composizione dei Costi per servizi è la seguente:

2019 2018

Consulenze legali, fiscali, amministrative ed altre 285 407Assicurazioni 28 32Emolumenti agli organi sociali 839 779Altri 62 51TOTALE 1.214 1.269

Con riferimento all’informativa richiesta dall’art . 2427, n . 16 e 16-bis (comma aggiunto dall'art . 37 del D .L . n . 39 del 27/01/2010) del codice civile, si rinvia al paragrafo Altre informazioni “Emolumenti agli organi sociali” in calce alla nota integrativa .

COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZILa voce, che ammonta a 27 migliaia di Euro, è riferita ai canoni di locazione degli immobili adibiti a sede legale ed amministrativa della società (16 migliaia di Euro) di proprietà della società controllata Colacem S .p .A ., ed ai canoni di noleggio delle autovetture (11 migliaia di Euro) .

Page 49: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

49

BilancioEsercizio2019

COSTI PER IL PERSONALELa composizione di tale voce viene già fornita nel Conto Economico . Il numero medio di dipendenti distinti per cate-goria è il seguente:

2019 2018

Dirigenti 1 1Impiegati 5 5TOTALE 6 6

ACCANTONAMENTI PER RISCHILa voce, che ammonta a 163 Euro, è riferita all’accantonamento che la società ha effettuato in riferimento ai conten-ziosi con l’Agenzia delle Entrate pagati nel corso del 2019 .

ONERI DIVERSI DI GESTIONETale voce risulta così composta:

2019 2018

Imposte e tasse non sul reddito 2 4Cancelleria e stampati 1 11Spese associative 12 11Iva indetraibile da pro-rata 76 40Carburanti autovetture 3 5Altri 27 19TOTALE 121 90

La voce “Altri” si riferisce prevalentemente ad altre spese di natura amministrativa e di gestione .

Page 50: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

50

BilancioEsercizio2019

PROVENTI E ONERI FINANZIARII proventi finanziari netti presentano un saldo positivo di 9.982 migliaia di Euro contro i 25.825 migliaia di Euro dell’an-no precedente .

PROVENTI DA PARTECIPAZIONITale voce è così composta:

2019 2018

Dividendi da imprese controllateColacem S .p .A . 10 .000 26 .100Tracem S .p .A . 79 79 Inba S .p .A . 27 27

Totale 10 .106 26 .206TOTALE 10.106 26.206

Il decremento della voce, pari a 10 .100 migliaia di Euro, è principalmente conseguenza dei minori dividendi deliberati ed incassati dalla società controllata Colacem S .p .A . Come già evidenziato nella parte iniziale della nota integrativa, secondo quanto disposto dal principio contabile OIC n . 21 par . 58, nel presente bilancio si è provveduto a rilevare i dividendi nel momento in cui, in conseguenza della delibera assunta dall’assemblea dei soci della società partecipata di distribuire l’utile o eventualmente le riserve, sorge il diritto alla riscossione da parte della società partecipante . Per maggiore precisione si evidenzia che i dividendi indicati nel prospetto, sono stati interamente incassati nel corso del 2019 .

ALTRI PROVENTI FINANZIARITale voce risulta così composta:

2019 2018

Da crediti iscritti nelle immobilizzazioniInteressi su finanziamenti concessi alle imprese controllate 36 13Interessi su finanziamenti concessi alle imprese collegate 16 14Interessi su finanziamenti concessi a parti correlate 3 3

TOTALE 55 30

INTERESSI E ALTRI ONERI FINANZIARITale voce risulta così composta:

2019 2018

Interessi ed altri oneri finanziariImprese controllate Interessi passivi su finanziamenti 170 148Altri Interessi passivi su debiti verso banche 10 263

TOTALE 180 411

Il decremento registrato rispetto all’esercizio precedente, pari a 231 migliaia di Euro, è riconducibile essenzialmente alla diminuzione degli interessi passivi su debiti verso banche ( -253 migliaia di Euro) e all’aumento degli interessi passivi verso società controllate (+22 migliaia di Euro) .

Page 51: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

51

BilancioEsercizio2019

RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE

RIVALUTAZIONE DI PARTECIPAZIONIIn questa voce sono state iscritte le rivalutazioni delle partecipazioni nella società controllata Radio Gubbio S .r .l . (62 migliaia di Euro) .

SVALUTAZIONE DI PARTECIPAZIONIIn questa voce sono state iscritte le svalutazioni delle partecipazioni per perdite ritenute durevoli nella società con-trollata Colabeton S .p .A . (12 .405 migliaia di Euro) e nella società controllata Finanza Editoriale S .r .l . (19 migliaia di Euro) .

IMPORTO E NATURA DEI SINGOLI ELEMENTI DI RICAVO/COSTO DI ENTITÀ O INCIDENZA ECCEZIONALENell’esercizio 2019 non sono stati rilevati elementi di ricavo o elementi di costo di entità o incidenza eccezionale che ai sensi dell’articolo 2427, comma 1, n 13 del Codice Civile, debbano essere distintamente indicati .

IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIOLa voce risulta così costituita:

2019 2018

IMPOSTE CORRENTIIres (609) - Irap (139) - Carico imposte correnti (748) - IMPOSTE DIFFERITEAccantonamento - - Utilizzo - - Carico (beneficio) netto per imposte differite - - IMPOSTE ANTICIPATEIscrizione - (91)Utilizzo - - Carico (beneficio) netto per imposte anticipate - (91)IMPOSTE CORRENTI DIFFERITE E ANTICIPATE (748) (91)

Il beneficio fiscale dell’esercizio è dovuto all’iscrizione di attività per imposte anticipate sulla rettifica di consolidamen-to che la Financo S .r .l ., in qualità di consolidante, andrà ad effettuare con riferimento alla quota di interessi passivi indeducibili ai sensi dell’art . 96 del TUIR .

Page 52: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

52

BilancioEsercizio2019

Di seguito si riporta la tabella di riconciliazione fra onere fiscale teorico ed imposte correnti sul reddito:

2019 2018

Imponibili Imposta / aliquota Imponibili Imposta /

aliquota

I R E SReddito ante imposte (993) 24,00% 6 .573 24,00%Imposta teorica - 1 .578Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi - -Differenze temporanee da esercizi precedenti - -Differenze permanenti 13 .193 18 .402Totale variazioni in aumento 13.193 18.402Differenze temporanee imponibili in esercizi successivi - -Differenze temporanee da esercizi precedenti - -Differenze permanenti (9 .663) (24 .896)Totale variazioni in diminuzione (9.663) (24.896)

Imponibile fiscale prima dell'agevolazione ACE 2.537 79Agevolazione ACE - (79)Imponibile fiscale 2.537 -Aliquota imposta effettiva 24,00% n.s.Imposta corrente effettiva 609 -

I R A PDifferenza tra valore e costi della produzione 2 .136 (1 .245)Proventi (Oneri) finanziari 9 .982 25 .825Totale 12.118 5,57% 24.580 5,57%Onere teorico 675 1.369Proventi non tassabili ai fini Irap (10 .106) (26 .206)Costi non deducibili ai fini Irap 830 1 .200Imponibile ante variazioni fiscali nette 2.842 (426)Variazioni fiscali nette (340) (336)

Imponibile fiscale netto 2.502 (762)Aliquota imposta effettiva 5,57% n.s.Onere fiscale effettivo 139 -

n.s. = non significativo

Page 53: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

53

BilancioEsercizio2019

COMMENTI ALLE PRINCIPALI VOCI DEL RENDICONTO FINANZIARIOLa società ha predisposto il rendiconto finanziario che rappresenta il documento di sintesi che raccorda le variazioni intervenute nel corso dell’esercizio nel patrimonio aziendale con le variazioni nella situazione finanziaria; esso pone in evidenza i valori relativi alle risorse finanziarie generate dall’impresa nel corso dell’esercizio nonché i relativi im-pieghi .

In merito al metodo utilizzato si specifica che la stessa ha adottato, secondo la previsione dell’OIC 10, il metodo indiretto in base al quale il flusso di liquidità è ricostruito rettificando il risultato di esercizio delle componenti non monetarie .

ALTRE INFORMAZIONIDi seguito vengono riportate le altre informazioni richieste dal codice civile e dai principi contabili nazionali .

EMOLUMENTI AGLI ORGANI SOCIALIAi sensi dell’art . 2427, n . 16 e 16-bis (comma aggiunto dall'art . 37 del D .L . n . 39 del 27/01/2010) del Codice Civile, indichiamo di seguito i compensi erogati agli organi sociali:

2019 2018

Compensi Consiglio di Amministrazione 717 656Compensi Collegio Sindacale 77 77Compensi Organismo di Vigilanza 11 11Compensi Società di Revisione 35 35TOTALE 840 779

Si precisa che non sussistono anticipazioni e crediti e non sono stati assunti impegni per conto dell’organo ammini-strativo per effetto di garanzie di qualsiasi tipo prestate .

IMPEGNI, GARANZIE E PASSIVITÀ POTENZIALI NON RISULTANTI DALLO STATO PATRIMONIALESi riporta di seguito il dettaglio degli impegni, delle garanzie e delle passività potenziali non risultanti dallo stato patri-moniale al 31 dicembre 2019 .

Page 54: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

54

BilancioEsercizio2019

GARANZIE PERSONALI PRESTATEIn questa voce si ricomprendono le garanzie personali prestate per i debiti ed altre obbligazioni di terzi .

FIDEIUSSIONI E LETTERE DI PATRONAGELe fideiussioni e le lettere di patronage impegnative prestate al 31 dicembre 2019, come risulta dal prospetto sotto riportato, sono esclusivamente a favore di società del Gruppo .

2019 2018

FIDEIUSSIONIImprese controllate

Colacem S .p .A . 90 .843 138 .882Colabeton S .p .A . 3 .350 3 .350Radio Gubbio S .r .l - -Finanza Editoriale S .r .l . - -

Totale 94 .193 142 .232MANDATI DI CREDITO

Imprese controllateColacem S .p .A . - 5 .000

Totale 94 .193 147 .232LETTERE DI PATRONAGE

Imprese controllateColacem S .p .A . 3 .605 10 .682Colabeton S .p .A . 640 1 .630Grifo Insurance Brokers S .p .A . 1 .020 1 .020Radio Gubbio S .r .l 40 50

Totale 5 .305 13 .382Imprese collegate

Poggiovalle S .r .l . 942 1 .041Totale 6 .247 14 .423

TOTALE 100.440 161.655

Il decremento delle Fideiussioni e Mandati di Credito e delle Lettere di Patronage rispetto al precedente esercizio, dell’importo di 61.215 migliaia di Euro, è imputabile al rimborso dei finanziamenti garantiti da parte delle società controllate e collegate .In merito alla situazione delle garanzie prestate alle società del Gruppo sotto forma di fideiussioni e lettere di patrona-ge impegnative, si evidenzia che in considerazione del fatto che tutte le società garantite hanno sempre rispettato e tuttora rispettano i loro specifici obblighi nei confronti del soggetto creditore garantito, non è stato ritenuto opportuno effettuare alcuno stanziamento al Fondo Rischi .Per maggiore informazione si evidenzia che per quanto concerne le garanzie che la Financo S .r .l . ha rilasciato per conto delle società Radio Gubbio S .r .l . e Finanza Editoriale S .r .l ., qualora le citate società non fossero in grado di far fronte ai propri impegni di carattere finanziario oggetto della garanzia, in capo alla Financo S.r.l. si registrerebbe una passività .

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI DERIVATIAl 31 dicembre 2019 Financo S.r.l. non ha in essere operazioni di copertura del rischio di variazione tassi su finan-ziamenti in capo alla società .

Page 55: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

55

BilancioEsercizio2019

INFORMAZIONI SULLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATENel corso dell’esercizio sono state poste in essere operazioni con parti correlate . Si tratta, tuttavia, di operazioni concluse a condizioni di mercato, pertanto, in base alla normativa vigente, non viene fornita alcuna informazione aggiuntiva rispetto a quanto già esposto nella presente nota integrativa e dettagliato nella Relazione sulla Gestione .

INFORMAZIONI SUI FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIOCon riferimento al punto 22-quater dell’articolo 2427 del codice civile, non si sono verificati, dopo la chiusura dell’e-sercizio, fatti di rilievo i cui effetti possano richiedere modifiche o commenti integrativi rispetto alla situazione econo-mica, patrimoniale e finanziaria al 31 dicembre 2019.

Con il recente e rapido sviluppo dell’epidemia di Coronavirus, molti paesi hanno imposto limitazioni o sospensioni di alcune attività commerciali e adottato restrizioni di viaggio e misure di quarantena (“Misure di Contenimento”) . Le interruzioni sono più immediate e pronunciate in alcuni settori come turismo, ospitalità, trasporti, vendite al dettaglio ed intrattenimento, mentre in altri settori come quello manifatturiero sono previsti possibili effetti a catena . Conse-guenze immediate si sono avute sui mercati finanziari. L’epidemia di coronavirus è scoppiata in Cina e ha continuato successivamente a coinvolgere il resto del mondo . Il 30 gennaio 2020, il Comitato Internazionale di Emergenza delle norme sanitarie dell’OMS ha dichiarato l’epidemia una “emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale” . Il 31 gennaio 2020 il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza sanitaria valido fino al 31 luglio 2020. Da allora, molti più casi sono stati diagnosticati, anche in altri paesi . In Italia, tale pandemia inizialmente ha colpito le regioni del Nord Italia e successivamente si è diffusa sul resto del paese . Il Governo Italiano ha emanato diversi Decreti a sostegno dell’emergenza e la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha introdotto misure via via sempre più restrittive delle attività commerciali e dei comparti di aggregazione sociale al fine di contenere il rischio di contagio.Tali circostanze, straordinarie per natura ed estensione, stanno avendo ripercussioni sulle attività economiche della Financo S .r .l . e sulle sue società partecipate e hanno creato un contesto di generale incertezza, la cui evoluzione e relativi effetti, non risultano al momento prevedibili .Ai fini della predisposizione del presente bilancio al 31 dicembre 2019, gli eventi connessi al COVID-19, costituiscono un “non adjusting events” dei risultati economico finanziari. Inoltre, la Financo S.r.l. continuerà a monitorare costan-temente l’evolversi della situazione emergenziale connessa alla diffusione del virus COVID-19, in considerazione sia del mutevole quadro normativo di riferimento, sia del complesso contesto economico globale, al fine di valutare l’eventuale adozione di ulteriori misure a tutela dei propri asset . Peraltro, va detto che l’assetto amministrativo e con-tabile consente di rilevare tempestivamente i rischi al riguardo .

OBBLIGHI DI TRASPARENZA EX ART. 1, COMMA 125, DELLA LEGGE 4 AGOSTO 2017 N. 124La legge 124/2017 ha introdotto all’art .1, commi 125 - 129, nuovi obblighi informativi in materia di trasparenza delle erogazioni pubbliche ricevute e concesse; in particolare, per le imprese, la normativa richiede la pubblicazione nelle note illustrative al bilancio di tutti i vantaggi economici di ammontare pari o superiore a 10 .000 Euro, ricevuti a carico delle risorse pubbliche .Più recentemente, la legge 11 febbraio 2019, n. 12 (con cui è stato convertito il “decreto semplificazione”), ha creato un collegamento tra gli obblighi previsti dalla legge n . 124/2017 e la disciplina del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato, con l’intento di semplificare gli oneri di pubblicazione previsti in capo alle imprese beneficiarie degli aiuti.In merito a tali aspetti nel presente Bilancio nulla vi è da segnalare in quanto la Financo S .r .l . nel corso del 2019 non ha beneficiato di erogazioni pubbliche.

Page 56: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

56

BilancioEsercizio2019

PROPOSTA DI MODALITÀ DI COPERTURA DELLA PERDITA DI ESERCIZIO

Spett .li Soci,sottoponiamo alla Vostra attenzione il Bilancio dell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 proponendo la copertura dell’intera perdita dell'esercizio, pari a Euro 993 .076,77 utilizzando per pari importo la Riserva Disponibile .

PARTE FINALESpett .li Soci,Vi confermiamo che il presente bilancio, composto da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, rappre-senta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonché il risultato economico dell'esercizio che corrisponde alle scritture contabili . Vi invitiamo pertanto ad approvare il progetto di bilancio al 31 dicembre 2019 unitamente con la proposta di destinazione del risultato d'esercizio sopra formulata .

Gubbio, 28 maggio 2020

Il Consiglio di Amministrazione

Francesca ColaiacovoPresidente

Maria Carmela Colaiacovo Vice Presidente

Carlo ColaiacovoConsigliere

Stefano Farabbi Consigliere

Mariano Spigarelli Consigliere

Paola Colaiacovo Consigliere

Giuseppe ColaiacovoConsigliere

Cristina ColaiacovoConsigliere

Page 57: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio
Page 58: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

58

BilancioEsercizio2019

RELAZIONE del Collegio Sindacale

All’Assemblea dei Soci della FINANCO S .r .l . . La presente relazione è stata approvata dal Collegio Sindacale previa rinuncia dei termini a proprio favore ex art . 2429c .c . .L’Organo di amministrazione ha reso disponibili i seguenti documenti, approvati il 28 maggio 2020, relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019:• Progetto di bilancio completo di nota integrativa e di rendiconto finanziario;• Relazione sulla gestione .La società ha conferito l’incarico della revisione legale dei conti, ai sensi dell’art . 2409bis del c .c ., alla Società di Revisione Deloitte e Touche Spa che ha emesso, con la prescritta relazione di revisione in data 30 .06 .2020, un giudizio positivo sul bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2019, non mancando di segnalare quanto appresso:

“Richiamiamo l’attenzione su quanto più ampiamente illustrato dagli Amministratori nella relazione sullagestione al paragrafo “Evoluzione prevedibile della gestione”, a cui si rinvia, in merito alle circostanze connes-se all’epidemia di coronavirus che stanno avendo ripercussioni sulle attività economiche del Gruppo Financo (“Gruppo”). In tale contesto, talune società controllate dalla capogruppo Financo s.r.l. hanno approvato un aggiornamento del proprio budget finanziario 2020 che prevede, tra l’altro, nuove operazioni di finanziamento da parte degli istituti bancari, nel contesto delle misure a sostegno della liquidità delle aziende introdotte dal Governo Italiano con i recenti provvedimenti normativi.Gli Amministratori, in considerazione dello stato avanzato delle negoziazioni con gli istituti bancari alla data di redazione del bilancio (impregiudicato l’espletamento di tutti i rilevanti processi decisionali nell’ambito delle banche stesse e della procedura semplificata per l’ottenimento della garanzia SACE o del Fondo di garanzia PMI), indicano di avere la ragionevole aspettativa di poter perfezionare le predette operazioni di finanziamento che potranno consentire un’adeguata gestione delle risorse finanziarie e dei fabbisogni ordinari per far fronte alle obbligazioni della Società e del Gruppo nel prevedibile futuro.

Il nostro giudizio non è espresso con rilievi in relazione a tale aspetto”.

***

L’impostazione della presente relazione ha la stessa struttura di quella utilizzata per l’esercizio precedente ed è ispirata alle disposizioni di legge ed alla Norma n . 7 .1 delle “Norme di comportamento del collegio sindacale- Principi di comportamento del collegio sindacale di società non quotate”, emanate dal CNDCEC e vigenti dal 30 settembre 2015 .

Premesse generali

• COVID - 19:Pur non rappresentando un argomento di competenza dell’anno 2019 e pur non avendo esso inciso sulla for-mulazione del bilancio della Società al 31 Dicembre 2019, non possiamo esimerci dal rappresentare gli effetti negativi che la pandemia sanitaria, meglio conosciuta con il nome “Corona virus”, sta generando sui mercati nazionale ed internazionale e, conseguenzialmente, anche sul Gruppo FINANCO . Richiamiamo l’attenzione su quanto esposto nelle pagine della Relazione sulla gestione, in cui si indica l’evoluzione prevedibile della gestione, già oggetto di richiamo d’informativa da parte della Deloitte & Touche negli eventi successivi alla chiusura dell’esercizio derivanti dall’emergenza epidemiologica del COVID-19 e le correlate analisi in termini di continuità aziendale .Per quanto riguarda gli impatti rilevanti sui risultati patrimoniali ed economici, il fenomeno del Coronavirus è un evento che appartiene alla tipologia dei fatti successivi che non devono essere recepiti nei valori di bilan-cio, secondo quanto previsto dal Principio Contabile OIC 29 . Tali “non adjusting events” devono, se rilevanti, solo essere illustrati nella Nota integrativa perché rappresentano avvenimenti la cui mancata comunicazione potrebbe compromettere la possibilità per i destinatari dell’informazione societaria di fare corrette valutazioni e prendere appropriate decisioni .Gli interventi attuati non hanno mostrato impatti di rilievo in termini di maggiori costi operativi che la Società ha sostenuto, o che dovrà sostenere nell’immediato futuro. Allo stato attuale risulta difficile stimare i possibili effetti che ne potrebbero derivare anche se al riguardo il governo italiano e le autorità europee, tra cui la Banca

Page 59: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

59

BilancioEsercizio2019

Centrale Europea, hanno annunciato ed in parte posto in essere interventi finalizzati al sostegno all’economia anche attraverso il rafforzamento delle azioni di politica monetaria espansiva già avviate nel corso degli anni precedenti . Come descritto in precedenza il Consiglio di Amministrazione ha aggiornato il piano industriale per il periodo 2020-2026 ed il relativo budget finanziario 2020 che prevedono, una nuova operazione di finanzia-mento da parte degli istituti bancari, nel contesto delle misure a sostegno della liquidità delle aziende .Il Consiglio di Amministrazione ha la ragionevole certezza di perfezionare l’operazione di finanziamento che consentirà un miglioramento nella gestione delle risorse finanziarie per far fronte alle obbligazioni della Società nel breve e medio periodo, anche alla luce del nuovo piano industriale e del relativo fabbisogno finanziario.

Conoscenza della società, valutazione dei rischi e rapporto sugli incarichi affidatiDato atto dell’ormai consolidata conoscenza che questo Collegio Sindacale ha della Società con particolare riferimento alla sua: (i) tipologia dell’attività svolta ed alla (ii) struttura organizzativa e contabile; tenendo altresì conto delle dimensioni e delle problematiche dell’azienda, viene ribadito che la fase di “pianificazione” dell’at-tività di vigilanza – nella quale occorre valutare i rischi intrinseci e le criticità rispetto a i due parametri sopra citati – è stata attuata mediante il riscontro positivo di quanto già conosciuto e delle informazioni acquisite nel tempo .E’ quindi possibile confermare che:- l’attività tipica svolta dalla Società non è mutata nel corso dell’esercizio in esame ed è stata coerente con

quanto previsto dall’oggetto sociale;- l’assetto organizzativo e la dotazione delle strutture informatiche sono rimaste sostanzialmente invariati;- le risorse umane costituenti la “forza lavoro” non sono sostanzialmente mutate .Quanto sopra constatato risulta indirettamente confermato dal confronto delle risultanze dei valori espressi nei conti economici dei due ultimi esercizi, ovvero quello in esame, 2019, e quello precedente, 2018 . E’, inoltre, possibile rilevare come la Società, nel 2019, abbia operato in termini confrontabili con l’esercizio precedente e, di conseguenza, i nostri controlli si sono svolti su tali presupposti avendo verificato la sostanziale confron-tabilità dei valori e dei risultati con quelli dell’esercizio precedente .La presente relazione riassume, quindi, l’attività svolta dal Collegio Sindacale concernente l’informativa previ-sta dall’art . 2429, comma 2, c .c . e più precisamente:- sui risultati dell’esercizio sociale;- sull’attività svolta nell’adempimento dei doveri del Collegio previsti dalla legge;- sulle osservazioni e sulle proposte in ordine al bilancio, con particolare riferimento all’eventuale utilizzo da

parte dell’organo amministrativo della deroga di cui all’art . 2423, comma 4, c .c .;- sull’eventuale ricevimento di denunce da parte dei soci di cui all’art .2408 c .c . .Le citate attività svolte dal Collegio hanno riguardato, sotto l’aspetto temporale, l’intero esercizio nel corso del quale sono state pure svolte le riunioni di cui all’art . 2404 c .c . per le quali sono stati redatti appositi verbali .

Attività svoltaDurante le verifiche periodiche, il Collegio ha preso conoscenza dell’evoluzione dell’attività della Società, ed ha posto particolare attenzione alle problematiche di natura contingente e/o straordinaria al fine di individuarne il loro impatto economico e finanziario sul risultato di esercizio e sulla struttura patrimoniale.Il Collegio ha, inoltre, valutato periodicamente l’adeguatezza della struttura organizzativa e funzionale dell’im-presa e le sue eventuali mutazioni rispetto alle esigenze minime richieste dall’andamento della gestione .I rapporti con le persone operanti nella citata struttura - amministratori, dipendenti, consulenti ecc . - si sono ispirati alla reciproca collaborazione nel rispetto dei ruoli a ciascuno affidati, avendo chiarito quelli del Collegio Sindacale .Per tutta la durata dell’esercizio si è potuto riscontrare che:- il personale amministrativo interno, incaricato della rilevazione dei fatti aziendali, non è sostanzialmente

mutato rispetto all’esercizio precedente;- il livello della sua preparazione tecnica resta adeguato rispetto alla tipologia dei fatti aziendali ordinari da

rilevare e può vantare una sufficiente conoscenza delle problematiche aziendali;- i consulenti ed i professionisti esterni incaricati dell’assistenza contabile, fiscale, societaria e giuslavoristica

non sono mutati e, pertanto, hanno mantenuto una buona conoscenza dell’attività svolta dalla Società e delle problematiche gestionali che hanno influito sui risultati del bilancio.

Page 60: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

60

BilancioEsercizio2019

In conclusione, per quanto è stato possibile riscontrare durante l’attività di vigilanza svolta nell’esercizio, il Collegio Sindacale può affermare che:- le decisioni assunte dai soci e dall’organo di amministrazione sono state conformi alla legge ed allo statuto

sociale e non sono state palesemente imprudenti o tali da compromettere definitivamente l’integrità del patrimonio sociale;

- le informazioni acquisite sono state sufficienti per monitorare il generale andamento della gestione e la sua prevedibile evoluzione, nonché per giudicare le operazioni di maggior rilievo, per dimensioni o caratteristi-che;

- le operazioni poste in essere dalla Società sono state anch’esse conformi alla legge ed allo statuto sociale e non in potenziale contrasto con le delibere assunte dall’assemblea dei soci o tali da compromettere l’in-tegrità del patrimonio sociale;

- non si pongono specifiche osservazioni in merito all’adeguatezza dell’assetto organizzativo della società, del suo sistema amministrativo e contabile, nonché in merito all’affidabilità di quest’ulti-mo nel rappresentare correttamente i fatti di gestione;

- nel corso dell’attività di vigilanza, come sopra descritta, non sono emersi ulteriori fatti significativi tali da richiederne la segnalazione nella presente relazione;

- non si è dovuto intervenire per omissioni o ingiustificati ritardi dell’organo di amministrazione ai sensi dell’art . 2406 c .c .;

- non si è ricevuto denunzie ai sensi dell’art . 2408 c .c .;- non è stata richiesta l’adozione di provvedimenti di cui all’art . 2409, co . 7, c .c .;- nel corso delle riunioni del Consiglio di Amministrazione si è preso atto della prosecuzione delle attività di

dismissioni di “assets” poste in essere da talune società del “Gruppo” al fine di ottimizzare l’attività indu-striale così come delineato nel Piano industriale 2019-2025, aggiornato al mese di febbraio 2019;

- si è preso atto delle modifiche, negoziate col sistema bancario, al contratto di refinancing in corso; modifi-che protese a migliorare i flussi finanziari delle società del “Gruppo” interessate ed a rendere i “covenants” più aderenti alle risultanze del modificato piano industriale.

Osservazioni e proposte in ordine al bilancio ed alla sua approvazioneIl progetto di bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 è stato approvato dal Consiglio di Amministra-zione in data 28 maggio 2020 .Esso risulta costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dalla nota integrativa e dal rendiconto finanziario ed è accompagnato dalla relazione sulla gestione, redatta dall’Organo Amministrativo, ai sensi dell’art . 2428 c .c . .In merito ai citati documenti si possono fornire le seguenti informazioni:- gli atti di Bilancio al 31 .12 .2019 di cui sopra sono stati resi disponibili al Collegio Sindacale in data

28 .05 .2020 . Al riguardo si segnala che tuti i Soci hanno fatto pervenire alla Società, a questo Collegio ed alla Società di Revisione la loro formale rinuncia ai termini in loro favore di cui all’art . 2429, 3° comma c .c .;

- i criteri utilizzati per la valutazione delle poste dell’attivo e del passivo sono stati controllati e sono risultati sostanzialmente analoghi a quelli adottati negli esercizi precedenti e, comunque, conformi al disposto dell’art . 2426 c .c . ed aderenti ai vigenti principi contabili nazionali;

- è stata posta particolare attenzione all’impostazione data al progetto di bilancio, alla sua conformità alla legge per quello che riguarda la sua formazione e struttura; al riguardo non si hanno osservazioni da evi-denziare;

- è stata verificata l’osservanza delle norme di legge inerenti la predisposizione della relazione sulla gestione e a tale riguardo non si hanno osservazioni che debbano essere evidenziate nella presente relazione;

- il Consiglio di Amministrazione, nella redazione del bilancio, non ha derogato alle norme di legge ai sensi dell’art . 2423, co . 4, c .c .;

- è stata verificata la rispondenza del bilancio ai fatti ed alle informazioni di cui si è avuta conoscenza a se-guito dell’assolvimento dei doveri tipici del Collegio Sindacale ed a tale riguardo non vengono evidenziate osservazioni;

- sono state costantemente scambiate con la Società Deloitte & Touche S .p .A ., incaricata della revisione legale dei conti, le informazioni rilevanti ai sensi dell’art . 2409, septies c .c

Page 61: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

61

BilancioEsercizio2019

- sono state acquisite informazioni dall’organismo di vigilanza e non sono emerse criticità rispetto al modello organizzativo vigente che debbano essere evidenziate nella presente relazione;

- in merito alla proposta del Consiglio di Amministrazione circa la destinazione del risultato netto di esercizio esposta in chiusura della Nota Integrativa, il Collegio non ha nulla da osservare, facendo peraltro notare che la decisione in merito spetta all’assemblea dei soci .

Risultato dell’esercizio socialeIl risultato netto accertato dal Consiglio di Amministrazione relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, come anche evidente dalla lettura del bilancio, risulta essere negativo per Euro 993 .077,00 .

ConclusioniSulla base di tutto quanto sopra esposto e per quanto è stato portato a conoscenza del Collegio Sindacale ed è stato riscontrato dai controlli periodici svolti, si ritiene all’unanimità che non sussistano ragioni ostative all’approvazione da parte Vostra del progetto di bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, così come è stato redatto ed è stato proposto dal Consiglio di Amministrazione .

Gubbio, 30 Giugno 2020

Il Collegio Sindacale

Dott . Alcide Casini - Presidente

Dott . Renato Zanotti - Sindaco effettivo

Dott . Paolo Agnesi - Sindaco effettivo

Page 62: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio
Page 63: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

63

BilancioEsercizio2019

RELAZIONE della Società di Revisione

Page 64: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

64

BilancioEsercizio2019

Page 65: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

65

BilancioEsercizio2019

Page 66: BilancioEsercizio2019 esercizio... · 9 BilancioEsercizio2019 ANDAMENTO DELLA GESTIONE ED OPERATIVITÀ AZIENDALE Signori Soci, è la prima volta che ci troviamo a commentare il bilancio

CoordinamentoDIREZIONE COMUNICAZIONE

Concept e realizzazioneVISIONA - Gubbio


Recommended