+ All Categories
Home > Documents > BILANCI E ASPETTATIVE DI FINE ANNO - ordinefarmacistinapoli.it · Il primo è proiettato...

BILANCI E ASPETTATIVE DI FINE ANNO - ordinefarmacistinapoli.it · Il primo è proiettato...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: phunghanh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
Anno II – Numero 317 Martedì 31 Dicembre 2013, S. Silvestro AVVISO 1. Bilanci e aspettative di fine anno: editoriale a cura di E. Santagada e M. Di Iorio Notizie in Rilievo Alimenti e salute 2. Gli alimenti giusti per fare il pieno di vitamina C 3. Fichi, datteri e prugne: la frutta disidratata contro fatica, anemia e stipsi Scienza e Salute 4. Ginocchio: intervento per menisco 'usurato' non ha effetti 5. A ciascuno la sua mezzanotte Prevenzione e Salute 6. Muoversi previene 40 malattie 7. Ansia e ictus, svelato il legame Domande e Risposta 8. La scienza dei fuochi d'artificio 9. Come aprire (e versare) lo champagne BILANCI E ASPETTATIVE DI FINE ANNO Cari Colleghi, è con una certa emozione che Vi scrivo in occasione delle Festività di fine anno e a conclusione del mio secondo anno di Presidenza all’Ordine. Alla luce di quanto riportato nella presentazione del programma (vedi home page sito istituzionale), sono orgoglioso del percorso condiviso in questi due anni e ringrazio il Presidente di Federfarma-Na Dr. Michele di Iorio, perché, pur nelle difficoltà, abbiamo sempre saputo dimostrarci uniti e compatti nella difesa e nella valorizzazione del laureato in Farmacia e CTF. Oggi attraverso FarmaDAY, importante e basilare strumento di comunicazione della Categoria, insieme al Presidente di Federfarma-Na Michele Di Iorio, attraverso questo secondo editoriale, più che provare a fare un bilancio di quanto fatto in questo anno che volge al termine (pur in un momento difficile - basta vedere le tantissime attività svolte e quelle in fase di progettazione), proveremo a fare un’analisi di quelli che saranno gli scenari della Farmacia che ci aspetta e delle prospettive che possono avere i Laureati in Farmacia e in CTF. CONCORSI: concluso il concorso ordinario bandito nel Marzo 2009. La commissione ha concluso agli inizi di Settembre u.s. i lavori e consegnata all’amministrazione Regionale la graduatoria finale. Allo stato attuale esiste un ricorso al TAR fatto da due Colleghi che hanno partecipato al concorso e che chiedono la sospensione e l’annullamento della graduatoria provvisoria pubb. agli inizi del mese di Luglio u.s. L’Ordine di Napoli, insieme ad altri Ordini della Regione Campania si è costituito contro la richiesta di annullamento della graduatoria. Concorsi Straordinari: sono 2.464 le sedi a concorso, 29.113 le domande presentate per cercare di conquistarne una. In particolare, 14.144 sono state le domande presentate in forma associata, mentre 13.821 sono state quelle presentate in forma individuale. Molte Regioni hanno nominato la commissione e iniziati i lavori dopo aver definito i criteri di valutazione dei titoli. La Regione Campania non ha ancora avviata la procedura di composizione della commissione. SITO WEB ISTITUZIONALE : www.ordinefarmacistinapoli.it E-MAIL: [email protected] ; [email protected] SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli iBook Farmaday Proverbi Napoletani Proverbi Napoletani Proverbi Napoletani Proverbi Napoletani…… …… …… …… Chi cagna 'a via vecchia p' 'a nova sape chello ca lassa e no chello ca trova
Transcript

Anno II – Numero 317 Martedì 31 Dicembre 2013, S. Silvestro

AVVISO 1. Bilanci e aspettative di

fine anno: editoriale a

cura di E. Santagada e

M. Di Iorio

Notizie in Rilievo

Alimenti e salute

2. Gli alimenti giusti per

fare il pieno di vitamina

C

3. Fichi, datteri e prugne:

la frutta disidratata

contro fatica, anemia e

stipsi

Scienza e Salute

4. Ginocchio: intervento

per menisco 'usurato'

non ha effetti

5. A ciascuno la sua

mezzanotte

Prevenzione e

Salute

6. Muoversi previene 40

malattie

7. Ansia e ictus, svelato il

legame

Domande e

Risposta

8. La scienza dei fuochi

d'artificio

9. Come aprire (e versare)

lo champagne

BILANCI E ASPETTATIVE

DI FINE ANNO Cari Colleghi, è con una certa emozione che Vi scrivo in occasione delle Festività di fine anno e a conclusione del mio secondo anno di Presidenza all’Ordine.

Alla luce di quanto riportato nella presentazione del

programma (vedi home page sito istituzionale), sono

orgoglioso del percorso condiviso in questi due anni

e ringrazio il Presidente di Federfarma-Na Dr.

Michele di Iorio, perché, pur nelle difficoltà, abbiamo

sempre saputo dimostrarci uniti e compatti nella

difesa e nella valorizzazione del laureato in Farmacia e CTF.

Oggi attraverso FarmaDAY, importante e basilare strumento di comunicazione

della Categoria, insieme al Presidente di Federfarma-Na Michele Di Iorio,

attraverso questo secondo editoriale, più che provare a fare un bilancio di quanto

fatto in questo anno che volge al termine (pur in un momento difficile - basta

vedere le tantissime attività svolte e quelle in fase di progettazione), proveremo a

fare un’analisi di quelli che saranno gli scenari della Farmacia che ci aspetta e delle

prospettive che possono avere i Laureati in Farmacia e in CTF.

CONCORSI: concluso il concorso ordinario bandito nel Marzo 2009. La

commissione ha concluso agli inizi di Settembre u.s. i lavori e consegnata

all’amministrazione Regionale la graduatoria finale. Allo stato attuale esiste un

ricorso al TAR fatto da due Colleghi che hanno partecipato al concorso e che

chiedono la sospensione e l’annullamento della graduatoria provvisoria pubb. agli

inizi del mese di Luglio u.s. L’Ordine di Napoli, insieme ad altri Ordini della Regione

Campania si è costituito contro la richiesta di annullamento della graduatoria.

Concorsi Straordinari: sono 2.464 le sedi a concorso, 29.113 le domande

presentate per cercare di conquistarne una. In particolare, 14.144 sono state le

domande presentate in forma associata, mentre 13.821 sono state quelle

presentate in forma individuale. Molte Regioni hanno nominato la commissione e

iniziati i lavori dopo aver definito i criteri di valutazione dei titoli. La Regione

Campania non ha ancora avviata la procedura di composizione della commissione.

SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it

E-MAIL: [email protected]; [email protected]

SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli

iBook Farmaday

Proverbi NapoletaniProverbi NapoletaniProverbi NapoletaniProverbi Napoletani……………………

Chi cagna 'a via vecchia p' 'a nova sape

chello ca lassa e no chello ca trova

PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 317

FARMACIA DEI SERVIZI: l’accordo fatto da Federfarma Napoli riporta nelle farmacie napoletane (ASL

Na 1, 2 e 3) l’innovazione farmacologica fornendo così un vantaggio per la popolazione, ma nel contempo è

anche un fatto importante per la professione, perché un professionista ha bisogno di confrontarsi con

l’innovazione per svolgere il proprio lavoro. Questa è una grande vittoria dei farmacisti, che senza quelle

molecole sono privati di uno stimolo culturale indispensabile.

A supporto di ciò il testo sui farmaci innovativi pubblicato recentemente da Ordine e Federfarma, accolto

con grande interesse dall’intera Categoria, rappresenta un importante strumento per l’esercizio della

professione.

L’indagine dell’Aifa sul consumo dei farmaci tra gli over 65 e la scarsa aderenza alla terapia per molte

patologie ci spinge a chiedere alla Regione il maggior coinvolgimento del farmacista nella gestione del

paziente.

La naturale inclinazione della farmacia al monitoraggio della compliance terapeutica – sarebbe certamente

più completa ed efficace se oltre ai medicinali innovativi distribuiti nelle farmacie fosse data piena

attuazione alla normativa sulla farmacia dei servizi.

Un fatto è certo: in un anno così complesso, la Categoria, in tutte le sue componenti, ha fornito

significativi segnali di orgoglio professionale, di capacità al confronto, di volontà di ascolto, di messaggi

che tanto l’Ordine professionale quanto Federfarma-Napoli hanno trasmesso. Resta questa la più forte

delle motivazioni, non tanto per chi ha l’onore di rappresentare la Categoria, quanto per tutti i Colleghi.

Con il nuovo anno alle porte sorge quasi spontaneamente il desiderio di tracciare i prossimi traguardi da

raggiungere per conferire un orizzonte più ampio alle nostre legittime aspettative professionali ed

aziendali. Due sono gli obiettivi strategici verso i quali occorrerà investire il nostro impegno collettivo nel

corso del 2014.

Il primo è proiettato interamente all’interno del nostro comparto e consiste nel rendere più solide le basi

della farmacia e agevolare il turn over dei collaboratori fornendo nuove opportunità ai tanti giovani

laureati in cerca di una occupazione stabile, problema questo che interessa purtroppo anche le altre

regioni d’Italia.

E’ necessario individuare tutte le risorse utili a ricapitalizzare sotto il profilo finanziario la farmacia

attraverso un rapporto paritario con il sistema bancario, l’industria farmaceutica e la distribuzione

intermedia.

Risulta inoltre fondamentale tanto continuare nell’azione sindacale tesa tanto a consolidare la continuità

dei pagamenti da parte delle AA.SS.LL., quanto a far rientrare nel canale della farmacia tutto ciò di cui la

farmacia stessa è stata privata.

Il secondo obiettivo, invece, deve essere rivolto a saldare le radici della Categoria alla professionalità senza

mai rinunciare ad aprire un confronto con il mondo delle altre professioni avendo come fine ultimo il

raggiungimento di uno scambio di contributi nell’ottica di una sinergia sempre più ampia ed aperta; Un

compito quello appena descritto che sarà sempre più importante trasmettere alle nuove generazioni di

giovani farmacisti sotto la regia dell’Ordine Professionale e di Federfarma Napoli.

Su tali percorsi il dibattito è aperto, aspettiamo i contributi di tutti.

Con tali impegni prioritari l’attuale Consiglio Direttivo di Federfarma Napoli, i prossimi 12 e 13 gennaio

2014, si appresta a chiedere nuovamente la fiducia della base.

Accantoniamo, ma solo per ora, il momento delle riflessioni e delle proposte: è questo il momento di un

augurio coniugato sempre con un impegno preciso che consiste nel difendere il ruolo del Laureato in

Farmacia e in CTF e per garantire al Farmacista solo giorni di festa che coincidano però, come vuole la

nostra tradizione, con giorni di lavoro.

Ed è proprio con questo auspicio e con questa speranza che desideriamo ringraziare tutti i Colleghi

Consiglieri dell’Ordine e di Federfarma-Na unitamente al personale dei rispettivi Uffici per il lavoro

svolto finora con l’augurio di consolidare quanto raggiunto insieme e fare sempre meglio.

L’occasione è gradita per augurare a Voi tutti ed alle Vostre Famiglie un sereno e prospero 2014.

Buon Anno a tutti Voi

Michele di Iorio Enzo Santagada

PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 317

SCIENZA E SALUTE

MUOVERSI PREVIENE 40 MALATTIE

Bastano 150 minuti a settimana per gli adulti

Fare più movimento è in cima alla lista di buoni propositi per il nuovo anno di molti. Ed ecco che,

l'American college of sports medicine ricorda che il movimento previene più di 40 patologie croniche

comuni, come

� Diabete

� Depressione

� cancro al colon e al seno,

� ipertensione e patologie cardiovascolari,

� obesità,

� ansia

� osteoporosi.

La quantità necessaria? Per gli adulti 150 min. alla settimana, ai bambini almeno 60 min. al giorno.

Camminare è un buon inizio - I 150 minuti possono essere suddivisi in 30 minuti per 5 giorni. Se si

deve dimagrire i minuti raddoppiano a 300 ogni settimana.

Bob Sallis dell'Acms dice: "L'attività fisica è un farmaco meraviglioso e recenti studi dimostrano che,

messi a confronto, medicinali ed esercizio possono dare identici risultati. Camminare è lo sport più

efficace per cominciare".

Gli esperti americani suggeriscono di cominciare camminando ma di incrementare nel tempo l'attività

fisica con una combinazione di esercizi aerobici, stretching e rafforzamento muscolare.

L'American college of sport medicine precisa: "Molti studi dimostrano che aggiungere 10 min. di

attività fisica al giorno danno già benefici per la salute. Camminare inoltre fa sentire meno soli, fa

socializzare. Basta provare, lo sport diventa contagioso".

I medici sportivi hanno così mappato i benefici del fitness sul corpo: camminare per 10 min., a livello

celebrale, stimola la produzione di endorfine che diminuiscono lo stress, le tensioni, il nervosismo e la

stanchezza. Trenta min. di attività fisica riducono il rischio di glaucoma e, in 5 anni, dimezzano il rischio

di ammalarsi di Alzheimer, fanno ammalare meno di influenza e raffreddore, migliorano la salute del

cuore perché aumentano il battito cardiaco e la circolazione del sangue, potenziano i muscoli delle

braccia, della schiena e gli addominali. E ancora: migliorano la pressione del sangue, riducono il rischio

di osteoporosi e diminuiscono il rischio di cancro al colon del 31% nelle donne. Mezz'ora di movimento

al giorno inoltre rafforza le gambe, inclusi quadricipiti, flessori e posteriori delle cosce, migliora

l'equilibrio e brucia più grasso dello jogging. (salute, Tgcom24)

GINOCCHIO: INTERVENTO PER MENISCO 'USURATO'

NON HA EFFETTI

Uno degli interventi più comuni al ginocchio, per riparare il menisco danneggiato dall'usura, non sembra avere in realtà alcun effetto.

Lo afferma uno studio dell'Univ. di Helsinki pubblicato sul 'New England Journal of Medicine'. I

ricercatori hanno arruolato 160 volontari, tutti senza traumi o osteoartrite ma con dolori al ginocchio

causati apparentemente dall'usura del menisco. Metà dei pazienti si è sottoposta all'intervento

mentre l'altra metà ha avuto un'operazione finta.

Dopo un anno non c'era alcuna particolare differenza nei miglioramenti tra i due gruppi. "L'89% dei

pazienti nel primo gruppo ha riportato miglioramenti - ma anche l'83 per cento del secondo" . (agi)

PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 317

LA SCIENZA DEI FUOCHI D'ARTIFICIO

I segreti degli spettacoli pirotecnici? Sono tutta una questione di chimica e fisica.

Ci siamo quasi, ancora qualche ora e saluteremo il 2013 per accogliere l'anno nuovo, il 2014.

Quale immagine vi viene in mente alla parola Capodanno? Per molti la risposta è la stessa: i fuochi

d'artificio, lo spettacolo con cui si celebra la ricorrenza a tutte le latitudini. Ma come funzionano? Cosa

c'è al loro interno? Ecco tutti i segreti (o quasi) grazie ai quali gli specialisti dell'arte pirotecnica

riescono a ottenere le forme e i colori che lasciano ogni volta a bocca aperta.

L'effetto dell'esplosione cambia a seconda di come le palline esplosive e la polvere pirica sono

"impacchettate" all'interno della bombe. In genere i fuochi d'artificio rappresentano figure che

ricordano alberi (come palme, salici) o fiori (girasoli, crisantemi ecc.).

COME APRIRE (E VERSARE) LO CHAMPAGNE Come aprire in modo corretto una bottiglia di champagne (o di vino frizzante). Una volta aperto, se conservato in modo corretto, mantiene le sue proprietà per

3/4 giorni.

Per aprire una bottiglia non serve il cavatappi, bastano le dita. Per evitare che fuoriesca non agitatelo e

tenete la bottiglia tra le mani in modo da formare un angolo di 45°. Una volta stappato, versatelo in un

bicchiere fino a riempirlo per i due terzi. Il suggerimento naturalmente vale per tutte le bottiglie di

vino frizzante (spumante, prosecco, ecc). E se volete seguire alla lettera i consigli, provate a

consumarlo anche con le patatine fritte e i… popcorn. Buon anno a tutti!

PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 317

NUTRIZIONE E SALUTE

GLI ALIMENTI GIUSTI per FARE IL PIENO di VITAMINA C

Le arance non solo l'unica soluzione. Ecco le possibili alternative

La vitamina C è uno dei nutrienti più importanti durante l'inverno. La sua efficacia protettiva nei

confronti delle sindromi da raffreddamento non è infatti solo un

aneddoto popolare, ma si basa su serie ricerche scientifiche che hanno

dimostrato la sua capacità di favorire il buon funzionamento del sistema

immunitario, arrivando a dimezzare il rischio di avere a che fare con

raffreddore e altri malanni di stagione.

Fra i cibi che ne contengono dosi in grado di proteggere la salute sono

incluse le classiche arance, che peraltro sono un frutto tipico della

stagione in cui la probabilità di entrare in contatto con i virus che

causano disturbi respiratori è più elevata. Tuttavia, altri alimenti possono

apportarne quantità ancora più elevate.

Un esempio su tutti è quello dei peperoni, che con una sola scodella

possono fornirne una quantità doppia rispetto a quella delle arance.

Alternative più sfiziose sono le fragole e la papaia, da mangiare tali e quali o da utilizzare per

preparare frappè salutari.

L'elenco potrebbe continuare con i kiwi, i meloni, i pomodori e molte verdure a foglia verde.

Attenzione, però: qualunque fonte di vitamina C scegliate è preferibile consumarla cruda. La cottura,

infatti, riduce significativamente i livelli di questo prezioso nutriente. (Salute, Sole 24 ore)

ANSIA E ICTUS, SVELATO IL LEGAME

Tanto più i sintomi sono gravi, tanto è maggiore il rischio corso dal cervello

Essere ansiosi mette in serio pericolo la salute del cervello. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista

Stroke, l’ansia aumenta il rischio di ictus di una percentuale variabile tra il 13 e il 20%. L’entità esatta

dell’aumento dipende dalla gravità dei sintomi dell’ansia, tanto che nei casi

più seri la probabilità di andare incontro ad un ictus è superiore del 33%

rispetto al rischio corso da chi soffre di forme lievi del disturbo. Fra i 6.019 individui coinvolti nelle analisi, monitorati per circa 16 anni, sono

stati registrati 419 casi di ictus.

I dati raccolti hanno svelato l’associazione tra l’ansia e l’aumento del rischio di

ictus, svelando allo stesso tempo che il legame è indipendente sia

dall’eventuale presenza di problemi di depressione, sia da quella di disturbi

cardiovascolari.

Nemmeno comportamenti poco salutari come un’attività fisica inadeguata o

il vizio del fumo sono parsi sufficienti ai ricercatori per giustificare l’esistenza

dell’associazione rilevata tra ansia e ictus.

Per questo secondo i ricercatori per riuscire a scoprire quali sono i meccanismi alla base di questo

legame “dovrebbero essere presi in considerazione anche gli effetti biologici diretti dell’ansia”.

Svelare questi ulteriori dettagli potrebbe aiutare a contrastare meglio il rischio di ictus, che, “è la

quarta causa di morte e una delle principali cause di disabilità.

Nel nostro studio dopo aver tenuto in considerazione in diversi modi la depressione l’ansia era ancora

associata all’ictus. Questo aspetto – ha concluso la ricercatrice – deve essere studiato ulteriormente”.

(Salute, Sole 24 ore)

PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 317

NUTRIZIONE E SALUTE

FICHI, DATTERI E PRUGNE: LA FRUTTA DISIDRATATA

CONTRO FATICA, ANEMIA E STIPSI

I fichi secchi contro l'anemia. Quattro fichi secchi forniscono un

quarto della dose giornaliera raccomandata di ferro per contrastare l'anemia. Un

consiglio che può risultare valido soprattutto per i vegetariani, che non

consumando carne possono incorrere più facilmente dei «carnivori" in livelli più bassi di ferro. Per

ottenere il massimo vantaggio è bene consumarli accompagnandoli con una spremuta d'arancia senza

l'aggiunta di zucchero: la vitamina C aiuta infatti a migliorare la modalità con cui

l'organismo assorbe il ferro da fonti vegetali.

Per alleviare la fatica, i datteri. Quando si è molto affaticati

l'organismo fa sentire l'esigenza di consumare cibi zuccherati. La scelta più sana, in

questi casi, dovrebbe ricadere sui datteri che, pur essendo molto dolci, hanno un

basso indice glicemico, il che consente loro di rilasciare gli zuccheri lentamente e

mantenere livelli di energia costante. Consumati con qualche noce, poi, aiutano il

senso di sazietà. Ricordando sempre di non esagerare.

Pressione sanguigna alta? Le albicocche secche aiutano. Le albicocche secche

hanno il triplo di potassio delle banane e contengono solo una traccia di sale:

l'ideale, per il contenimento della pressione sanguigna. Recenti ricerche hanno

dimostrato che consumare più potassio che sodio risulta protettivo contro la

pressione alta e le malattie cardiache.

Ciliegie disidratate contro la gotta Le antocianine presenti nelle

ciliegie possono essere utili per mitigare una serie di condizioni legate a

infiammazioni, come l'artrite, il dolore muscolare post sforzo e la gotta.

Un'efficace dose sembrerebbe mezza tazza di ciliegie secche due volte al giorno.

Infezioni della vescica: l'aiuto dai mirtilli rossi secchi. Uno spuntino a base

di mirtilli rossi secchi contro le infezioni della vescica - di cui soffre una donna su

5. Uno studio ha messo in evidenza che due manciate (42.5 g) sono in grado di

rendere più «viscido» il batterio Escherichia coli: questo significa un minor

numero di infezioni delle vie urinarie perché i batteri non riescono ad

«attecchire» alla parete della vescica. Alla base di questo effetto anti-aderenza

ci sono le proantocianidine, il principio attivo dei mirtilli.

A CIASCUNO LA SUA MEZZANOTTE La notte di Capodanno è celebrata da tutte le popolazioni che seguono il calendario gregoriano a qualsiasi religione appartengano (a parte gli israeliani). Poiché è anche una festa civile e in molte parti del mondo si fanno, nella notte tra il 31 e l’1, i fuochi

d’artificio. Ma, fuochi a parte, ciascun Paese ha le sue tradizioni. Se in Italia si

mangiano le lenticchie e si indossa biancheria intima rossa e una volta si

buttavano dalla finestra vecchi oggetti, in Spagna c’è la tradizione di mangiare

dodici chicchi d’uva a mezzanotte, mentre i russi aprono la porta per fare

entrare il nuovo anno. In Giappone invece la mezzanotte è annunciata nei

templi da 108 colpi di gong (secondo i giapponesi questo sarebbe il numero

dei peccati che una persona commette in un anno che vengono così cancellati).


Recommended