+ All Categories
Home > Documents > Bilancio 2011

Bilancio 2011

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: raiffeisenverband-suedtirol
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Bilancio 2011 della Federazione Cooperative Raiffeisen
122
Bilancio 2011
Transcript
Page 1: Bilancio 2011

Bilancio 2011

Page 2: Bilancio 2011

Raiffeisenverband Südtirol Genossenschaft

39100 Bolzano, Via Raiffeisen 2www.raiffeisenverband.it, [email protected]. +39 0471 945 111, Fax +39 0471 970 228

Page 3: Bilancio 2011

2

Indice

Organi della Federazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4

Direzione federale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

La Spilla d’onore Raiffeisen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6

A.Relazionesullagestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8

1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8

2. LaFederazioneCooperativeRaiffeisendurantel’esercizio2011 . . pag. 11

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11

L’organigramma della Federazione Cooperative Raiffeisen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14

Consiglio di Amministrazione e Comitato Esecutivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15

Collaboratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15

Attività di stampa e di pubbliche relazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17

Funzione Controllo qualità Federazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19

Funzione Privacy Federazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19

Rappresentanza di interessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 19

Partecipazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21

Raiffeisen Mutualitätsfonds S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22

Credit Solution S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22

Società del gruppo Assimoco (assicurazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 22

Raiffeisen Servizi Assicurativi S.r.l. (RVD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23

Raising Unified Network S.p.A. (R.U.N.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 24

3. Ilmandatostatutarioafavoredeisoci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25

Diritto del lavoro e sindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 25

Consulenza fiscale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 29

Consulenza legale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 33

Servizi per il Sistema bancario Raiffeisen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 35

Tecnologia dell’informazione ed elaborazione dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 40

Prestazioni per cooperative di produzione e di servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43

Area Servizi aziendali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45

4. Ilmandatolegislativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47 (vigilanza sulle cooperative)

5.Prospettiveperl’annocorrente2012 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51

Page 4: Bilancio 2011

3

B.Lacompaginesocialedurantel’esercizio2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53

Struttura dell’Organizzazione Raiffeisen dell’Alto Adige . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53

Le cooperative Raiffeisen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56

Le Casse Raiffeisen . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 58

Le cooperative ortofrutticole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 65

Le cooperative vinicole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 68

Le cooperative lattiero-casearie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 71

Le cooperative di allevamento di bestiame . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 74

Le cooperative di consumo e le cooperative agricole di approvvigionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75

Le cooperative energetiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77

Cooperative di gestione dell’acqua (acqua potabile e per l’irrigazione) . . . . . . . pag. 80

Le cooperative edilizie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80

Le cooperative di gestione di asili per l’infanzia e di centri culturali . . . . . . . . . . . pag. 82

Le cooperative sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82

Le altre cooperative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 84

Le federazioni e i consorzi associati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 86

Gli enti senza obbligo di revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 86

C.Ilrendicontoannuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 87

1. Bilancio al 31/12/2011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 88

2. Nota integrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 91

3. Relazione del Collegio Sindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 110

4. Dati del bilancio consolidato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 115

5. Bilanci delle società controllate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 115

Page 5: Bilancio 2011

4

Organi della Federazione (Triennio 2009 - 2012)

Consiglio di Amministrazione

Dr. Heiner Nicolussi-Leck, Pfalzen Presidente

Herbert von Leon, Merano 1° Vicepresidente

Dr. Erich Ohrwalder, Schlanders 2° Vicepresidente

Alois Karl Alber, Castelbello/Ciardes

Karl Dietl, Silandro

Georg Egger, Avelengo

Michael Karl Mayrhofer, Lagundo

Rag. Alfons Pezzei, Corvara

Andreas Sapelza, Monguelfo

Alois Schenk, Postal

Erich Überbacher, Naz/Sciaves

Franz Varesco, Montagna

Gottfried Vigl, Naturno

Dr. Robert Zampieri, Bronzolo

Anton Zublasing, Appiano

Comitato esecutivoDr. Heiner Nicolussi-Leck

Herbert von Leon

Dr. Erich Ohrwalder

Erich Überbacher

Dr. Robert Zampieri

Collegio SindacaleDr. Michael Grüner, Senales Presidente

Dr. Christian Leitgeb, Bolzano Sindaco effettivo

Dr. Georg Mayr, Bolzano Sindaco effettivo

Dr. Hannes Profanter, Funes Sindaco supplente

Rag. Josef Weger, Laives Sindaco supplente

Nell’immagine il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sinda-cale davanti al Palazzo Raiffeisen a Bolzano.

Page 6: Bilancio 2011

5

Direzione federale

La Dirigenza della Federazione Cooperative

Raiffeisen è composta dalla Direzione e dai Responsabili

di Area.

Direzione Generale Dr. Paul Gasser Direttore GeneraleRag. Christian Tanner Vicedirettore

Direzione di Revisione Dr. Robert Nicolussi Direttore di Revisione

Area Banche Andreas Mair am Tinkhof

Area Cooperativedi Produzione e di ServiziDr. Paul Gasser

Area Legale Dr. Michael Obrist

Area FiscaleRag. Herbert Oberkalmsteiner

Area Lavoro e sindacaleRag. Christian Tanner

Area Sistemi Informativi Raiffeisen Rag. Alberta Egger

Area Servizi aziendali Dr. Daniel Mahlknecht

Page 7: Bilancio 2011

6

La Spilla d’onore Raiffeisen

La Spilla d’onore Raiffeisen viene conferita dal Consiglio di amministrazione della Feder-azione Cooperative Raiffeisen ai sensi dell’art. 2, lett. a), punto 16 dello statuto. A questo competono “[...] l’istituzione e il conferimento di onorificenze a persone particolarmente meritevoli nell’ambito della costituzione e della gestione di cooperative o della promozione o dello sviluppo della cooperazione.”

Ci congratuliamo con gli insigniti

Per i loro meriti nel campo della cooperazione, nel 2011 hanno ottenuto la Spilla d’onore

d’oro

KarlJakobJosefInnerhofer1969 – 1984 Consigliere della Cassa Raiffeisen di Lana1984 – 1990 Vicepresidente1990 – 2011 Presidente1988 – 2009 Consigliere della Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige1988 – 2003 Consigliere della Federazione Cooperative Raiffeisen1999 – 2008 Consigliere di Raiffeisen Mutualitätsfondsnonché cofondatore e Vicepresidente del Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige; Consigliere, Vicepresidente e Presidente della Cooperativa Frutticoltori POMUS

Page 8: Bilancio 2011

7

FranzKaser1972 – 1978 Consigliere del Centro Latte Bressanone1978 – 2011 Presidente1981 – 1996 Vicepresidente della Federazione Latterie Alto Adige1974 – 2005 Sindaco di Lusonnonché Vicepresidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori diretti Sudtirolesi, decorato con la Croce al merito del Tirolo

OswaldSchwienbacher1956 – 1986 Presidente del Collegio sindacale della Cassa Raiffeisen Ultimo - S. Pancrazio - Lauregno1986 – 2010 Presidente del Consiglio di amministrazionenonché Consigliere comunale, Sindaco di S.ta Valburga, Presi-dente fondatore dell’Associazione turistica Val d’Ultimo / Proves, Presidente della Banda musicale di S.ta Valburga, Presidente della Volkshochschule

BernhardHilpold1973-1982 Consigliere della Cooperativa produttori sementi e ortaggi della Valle Isarco1982 – 1991 Presidente1991 – 2001 Vicepresidente2001 – 2005 Consigliere della Società agricola cooperativa Melix1978 – 2011 Consigliere del Centro Latte Bressanone

d’argento

di bronzo

Page 9: Bilancio 2011

8

gli eventi verificatisi durante il 2011 hanno fatto spesso pensare a quei capricci del tempo tipici del mese di aprile, quando abbassamenti improvvisi della temperatura e fasi instabili sono all’ordine del giorno. Mentre alcuni paesi si sono trovati alle prese con difficoltà economiche di portata straor-dinaria, in altri l’economia andava a gonfie vele. Il fenomeno ha riguardato l’Europa, ma anche tutto il resto del mondo.La crescita economica globale era pari al 2,8%, con l’Estremo Oriente in testa alla classifica. In Cina la crescita ha raggiunto il 9%, in India il 7,4%; negli USA, invece, il tasso di sviluppo reale non ha superato l’1,7%. Per quanto riguarda l’area dell’euro, la Germania si è confermata locomotiva economica, mettendo a segno una crescita del 3%. Con un rapporto tra debito pubblico e PIL pari al 120%, il problema centrale per la politica italiana è stato ancora una volta l’indebitamento pubblico, un nodo che il governo del premier Mario Monti potrà sciogliere solo attraverso radicali riforme strutturali. Il piano di austerità comporterà per i cittadini sensibili cambiamenti, i quali andranno a condizionare anche la gestione dei bilanci familiari.

In Alto Adige il 2011 può essere ricorda-to come anno dallo sviluppo economico complessivamente solido. Il tasso di disoc-cupazione, per esempio, si è mantenuto a un livello modesto, registrando una media annua del 3,3%. Grazie all’incremento dell’1,1% nei pernottamenti, il turismo ha continuato a fungere da importante pilastro

A. Relazione sulla gestione1. Introduzione

della congiuntura. La domanda di credito, rimasta sempre vivace, è cresciuta più tra le famiglie che tra le imprese.

È questo il contesto in cui hanno operato le cooperative Raiffeisen e, in particolare, le Casse Raiffeisen, le quali, assieme alla Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A., controllano oltre il 45% delle quote di mercato provinciale. Malgrado le turbolenze economiche, durante l’esercizio in rassegna esse sono riuscite a realizzare soddisfacenti risultati. Alla data di chiusura del bilancio la raccolta diretta era attestata a 8,82 miliardi di euro, il volume del credito, portatosi a 9,10 miliardi di euro, risultava aumentato del 4%, mentre il prodotto bancario lordo sfiorava i 20 miliardi di euro.

I risultati conseguiti nel 2011 dalle coope-rative agricole possono dirsi, nel complesso, soddisfacenti. Le quantità raccolte nella stagione 2010/2011 hanno mancato di poco il risultato record dell’esercizio prece-dente. Le cooperative ortofrutticole hanno immagazzinato e commercializzato comp-lessivamente 981.300 tonnellate di frutta e ortaggi, di cui quasi 900.000 tonnellate sono da ascrivere alla frutta da tavola.La modesta produzione di mele a livello europeo nel 2010 ha comportato per gli agricoltori altoatesini ricavi molto soddisfa-centi nella stagione commerciale 2010/11. Il prezzo medio di conferimento è arrivato ad aggirarsi sui 41 centesimi di euro per chi-logrammo, se si considerano i conferimenti complessivi, e ha sfiorato i 44 centesimi

Egregi Signori rappresentanti delle cooperative associate,

Dr.HeinerNicolussi-LeckPresidente

Page 10: Bilancio 2011

9

per chilogrammo nel caso della frutta da tavola, segnando un aumento del 40,3% rispetto all’esercizio precedente.Le cooperative vinicole hanno commercializ-zato nel corso dell’esercizio in rassegna circa 259.500 ettolitri di vino. L’incidenza delle varietà da vino bianco è aumenta-ta ulteriormente a scapito delle uve da vino rosso, portandosi al 56% del totale, e la tendenza è tuttora in aumento. An-che l’incidenza delle bottiglie da 0,75 l sul totale venduto è aumentata di 1,9 punti percentuali, portandosi al 54,5%, il che ha permesso di accrescere il valore aggiunto. La strategia di miglioramento della qualità attraverso la creazione di vini di punta, perseguita ormai da anni, ha dato i suoi frutti anche nel corso dell’anno passato. Nei concorsi internazionali le cooperative vinicole dell’Alto Adige hanno nuovamente conseguito risultati di tutto rispetto.Nel 2011 in Alto Adige sono state lavorate e commercializzate in strutture coopera-tive 371.400 tonnellate di latte. Rispetto all’anno precedente ciò rappresenta un decremento del 2,3%. La produzione di latte biologico è ulteriormente aumentata, superando la quantità di 6.200 tonnellate. Per ogni chilogrammo di latte conferito è stato possibile pagare ai soci quasi 47 centesimi di euro, il 6% abbondante in più rispetto all’anno precedente. Nel confronto internazionale si tratta di un risultato asso-lutamente eccezionale.Nel 2011 la Federazione dell’Energia Raiff-eisen e il Consorzio Biomasse Alto Adige hanno dato vita, attraverso la loro fusione, all’Unione dell’Energia Alto Adige. Questa rappresenta ora gli interessi di 251 soci.

Fanno parte della Federazione Raiffeisen 61 cooperative energetiche, tra cui 29 aziende elettriche, 24 centrali di teleris-caldamento e 8 cooperative produttrici di biogas. Tutte assieme hanno prodotto, nel corso dell’anno in rassegna, 255,2 GWh di energia elettrica e 335,3 GWh di energia termica.

La Federazione Cooperative Raiffeisen, con oltre 270 collaboratori suddivisi tra i vari uffici, è riuscita anche nell’esercizio in rassegna nel suo compito statutario di promuovere l’operato delle realtà ad essa associate e di sostenere le stesse garanten-do loro solidità e continuità. I punti di forza dell’Organizzazione Raiffeisen consistono notoriamente nella struttura decentrata e nei valori condivisi.La situazione economica critica, venutasi a creare negli ultimi anni, ha senz’ombra di dubbio rafforzato il prestigio e messo in risalto l’importanza delle cooperative Raiff-eisen come garanti di stabilità economica. L’unione permette, infatti, di combinare tra loro i vantaggi che derivano dal radicamento nel territorio e dalla connessa vicinanza ai clienti nonché dalla responsabilità sociale, da una parte, e l’efficienza delle prestazioni, fondata sull’applicazione concreta delle conoscenze, dall’altra.Tra i compiti della Federazione Cooperative Raiffeisen rientrano anche la promozione e la propagazione dell’idea cooperativa. In tale ottica l’Anno Internazionale delle Cooperative sarà preso dalla Federazio-ne Cooperative Raiffeisen come spunto per lanciare, sia in Alto Adige che fuori provincia, delle iniziative volte a mettere in

Page 11: Bilancio 2011

10

risalto, da un lato, l’importanza economica e sociale del cooperativismo e a promuovere, dall’altro, la costituzione di nuove realtà co-operative. Tanto per fare qualche esempio, la Federazione dà il proprio contributo a varie manifestazioni con cui le cooperative associate intendono fare conoscere a un pubblico più vasto la propria attività op-pure, in collaborazione con la locale sede di Confcooperative e con il Dipartimento per l’Istruzione della Provincia Autonoma di Bolzano, essa patrocina un progetto dal titolo “Scuola e cooperative”.Assieme ad alcune Banche di Credito Cooperativo dell’Italia settentrionale e alla Federazione Trentina della Cooperazione si intende far nascere un’associazione finalizzata alla promozione del credito co-operativo in Terrasanta, ovvero nei territori dello stato di Israele e in quelli limitrofi, attualmente governati dall’Autorità Nazio-nale Palestinese.La Federazione Cooperative Raiffeisen può, nel complesso, archiviare un anno

molto positivo. Gradirei ringraziare per la costruttiva collaborazione tutte le istituzioni private e pubbliche e le Autorità con cui la Federazione intrattiene rapporti, in primo luogo le Autorità della Provincia e della Regione, la Banca d’Italia e le Federazioni dei territori limitrofi nonché quelle nazi-onali. La mia gratitudine è rivolta anche alle cooperative associate e a tutti coloro che intrattengono rapporti commerciali o istituzionali con la Federazione.Ringrazio il Consiglio di amministrazione e il Collegio sindacale per il lavoro svolto e per la fiducia dimostrata. Mi preme, infine, ringraziare il Direttore Generale, il Direttore di Revisione, il Vicedirettore e gli altri diri-genti nonché tutti i collaboratori per il loro impegno quotidiano, augurando loro buon lavoro anche per l’anno in corso.

Dr. Heiner Nicolussi-LeckPresidente della Federazione

Page 12: Bilancio 2011

11

2. La Federazione Cooperative Raiffeisen durante l’esercizio 2011

Prefazione

Dr.PaulGasserDirettore Generale

Senza cooperative l’agricoltura di montagna in Alto Adige avrebbe avuto, probabilmente, ben poche possibilità di sopravvivenza. Specie nella fase di transizione da un’economia di autosussistenza alla produzione destinata al mercato le cooperative si sono dimostrate molto utili. Unendosi in cooperative, le pic-cole imprese agricole hanno avuto modo di accedere al mercato fianco a fianco, realiz-zando grandi vantaggi in termini di potere contrattuale. Le cooperative hanno, inoltre, contribuito alla promozione di nuove idee, all’innalzamento del livello qualitativo dei prodotti e al miglioramento delle condizioni produttive.

Franz Kaser, per molti anni Presidente del Centro Latte Bressanone – Brimi

Questa testimonianza è tratta dal documen-tario „Der dritte Weg. Die Genossenschaft – ein Geschäftsmodell mit Zukunft“ (La terza strada. La cooperativa - un modello di busi-ness con un grande futuro), commissionato dalla Federazione Cooperative Raiffeisen in occasione dell’Anno Internazionale delle Co-operative. In tale documentario Franz Kaser descrive, in modo più che azzeccato, il ruolo portante delle cooperative nella creazione del benessere, mettendo in risalto il loro contributo alla conservazione del paesaggio rurale dell’Alto Adige. Da giovane ha vissuto in prima persona l’autosussistenza agricola e, successivamente, ha partecipato in misura determinante alla creazione e allo sviluppo del Centro Latte Bressanone e della Feder-azione Latterie Alto Adige. Sono parecchi i pionieri dinamici che nel dopoguerra hanno creduto, come Franz

Kaser, all’idea cooperativa, vivendola con passione e con profonda convinzione e contribuendo, in tal modo, al successo del movimento cooperativo altoatesino. Oggi le nostre cooperative Raiffeisen realizzano ogni anno un valore aggiunto di 500 milioni di euro. Esse rappresentano un attraente posto di lavoro per quasi 8.000 persone. Oltre 1.000 consiglieri e sindaci eletti dai soci concorrono alla gestione delle rispettive cooperative. Questa positiva evoluzione è dovuta proprio a quelle persone che, avendo già allora compreso l’importanza dell’idea cooperativa, hanno insistito con coraggio per promuoverla. Già nel 1947 la prima edizione del periodico specializzato “Der Landwirt” esortava in prima pagina a collaborare in forma cooperativa, elogiando tale forma di organizzazione come modello di business moderno e avveniristico. L’articolo intitolato “Mit vereinten Kräften” (a forze unite) riporta-va, tra le altre cose, le seguenti affermazioni: “Le cooperative esistono da molto tempo, ma sono tuttora la cosa più moderna che ci possa essere. Esse sono posizionate a metà tra il capitale privato teso al profitto e il collettivo socialista guidato dallo stato, unendo l’adesione volontaria al principio dell’autogestione e alla rinuncia al guada-gno dell’imprenditore. Tutto viene calcolato in modo tale da potere acquistare le merci dai propri soci al miglior prezzo di mercato e vendere loro altre merci ai migliori prezzi di vendita. Le cooperative riuniscono, quindi, le forze di migliaia di individui per creare istituzioni e aziende che sono redditizie solo se poggiano, appunto, non su pochi singoli, bensì su centinaia o migliaia di persone.” Data l’immortalità dell’idea cooperativa, è

Page 13: Bilancio 2011

12

motivo di soddisfazione il fatto che l’ONU abbia proclamato il 2012 Anno Internazi-onale delle Cooperative. Le Nazioni Unite hanno in tal modo per la prima volta scelto una forma aziendale come tema annuale. Le dieci dichiarazioni formulate nella risoluzione n. 64/136 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dell’11 febbraio 2010 conten-gono, come messaggio chiave, l’affermazione che le imprese cooperative concorrono a creare un mondo migliore. Lo sviluppo che abbiamo registrato in Alto Adige non può che confermare questa asserzione. L’Anno Internazionale delle Cooperative offre alla Fe-derazione Cooperative Raiffeisen un’ulteriore opportunità per dimostrare al pubblico quanto sia incomparabile il contributo delle nostre cooperative in campo economico, sociale e culturale. A tale riguardo abbiamo previ-sto una serie di iniziative tese a richiamare l’attenzione, oltre che sulla rilevanza pretta-mente economica del particolare modello aziendale, anche sui valori cooperativi. Ciò che le cooperative rappresentano, primo tra tutti il patrimonio ideale del padre fondatore Friedrich Wilhelm Raiffeisen, ha resistito alla prova del tempo e torna oggi a guadagnare popolarità in un sistema di valori mutato in seguito alla crisi finanziaria ed economica. Considerando l’attività della Federazione Cooperative Raiffeisen, il 2011 può es-sere definito come anno movimentato ma assolutamente positivo. Il nostro operato e i nostri sforzi si sono nuovamente concen-trati sul rafforzamento dell’efficienza, della stabilità e della sicurezza delle cooperative Raiffeisen. Ci siamo impegnati a fornire un servizio efficiente e affidabile e ad aiutare le cooperative associate a stare al passo

con i tempi. Questo riguarda non solo la consulenza specialistica in tutte le questioni aziendali, organizzative, legali, tributarie, di diritto del lavoro o la fornitura di servizi in-formatici affidabili e di facile uso, ma anche l’attività di revisione obiettiva e indipendente, ivi compresa la revisione legale dei conti.

La determinazione nel perseguire questo obiettivo risulta con evidenza anche dalla costanza con cui viene data attuazione al progetto di Orientamento Strategico 2013. Nel corso di un convegno a porte chiuse, te-nutosi nel mese di settembre dell’esercizio in esame e a cui hanno partecipato il Consiglio di amministrazione e il Collegio sindacale, è stato evidenziato, anche per mezzo di una statistica dettagliata, che a metà per-corso era già stato realizzato oltre il 60% delle misure previste dal progetto. Merita notare – e questo aspetto è stato oggetto di un’altra riunione a porte chiuse svoltasi in gennaio dell’anno in corso – che i costi per le cooperative associate, nonostante la crescente varietà delle richieste e la sempre maggiore complessità delle stesse, negli ultimi anni hanno mostrato un andamento sostanzialmente stabile.

Nell’ambito del nostro progetto strategico, durante l’esercizio in rassegna spiccano l’introduzione dei profili professionali e l’uniformazione dei colloqui di valutazione del personale. Si tratta di questioni delicate, affrontate dalla Dirigenza con grande senso di responsabilità e con massimo impegno. La nomina del Rag. Christian Tanner, Respon-sabile dell’Area Servizio lavoro e sindacale, a Vicedirettore ha incontrato ampio consenso.

Page 14: Bilancio 2011

13

Essa ha permesso di compiere un passo importante in termini di rafforzamento della nostra Organizzazione e di supporto alla Direzione. Rilevanti decisioni dal punto di vista organizzativo sono state adottate, poi, attraverso la revisione e la riorganizzazione del piano di emergenza e la definizione dei provvedimenti in materia di protezione dei dati personali.

Tra le principali mansioni della Feder-azione rientrano anche la guida di tutta l’Organizzazione Raiffeisen e il rafforzamento della collaborazione tra le cooperative as-sociate. In particolare, si tratta di agevolare, nel rispetto del principio della suddivisione sussidiaria dei compiti, l’interazione armoni-osa tra le realtà facenti parte del sistema e di promuovere i principi cooperativi.È con questo spirito che nell’esercizio in rassegna abbiamo organizzato, con la col-laborazione della Cassa Centrale Raiffeisen, la “Giornata Raiffeisen 2011” presso la Villa Emo a Fanzolo di Vedelago in provincia di Treviso. Alla manifestazione, svoltasi sotto il motto “Valori che creano opportunità”, sono stati invitati tutti i presidenti e i direttori delle

Casse Raiffeisen. Il convegno era incentrato sul sistema di valori del cooperativismo e sulle sue opportunità in un contesto di crisi economica che ha fatto rivivere la sensibilità ai valori, oltre che sulle prospettive che con-cretamente si presentano alle cooperative. Gli stimoli allo spirito cooperativo derivanti da iniziative di questo genere contribuiscono alla crescita di una comunità che offre a tutti un senso di vicinanza e di sicurezza.

Fa piacere notare che la nostra complessa e impegnativa attività ha incontrato a tutti i livelli un clima di grande intesa. Questo contribuisce, infatti, all’efficacia nel tempo e alla solidità del sistema. Ringrazio il Pre-sidente della Federazione e il Consiglio di amministrazione nonché il Collegio sindacale per la fiducia dimostrata. Ringrazio anche i membri della Dirigenza, tutti i collaboratori e il Consiglio aziendale per la fattiva col-laborazione, il senso di responsabilità e il grande impegno.

Dr. Paul GasserDirettore Generale

Page 15: Bilancio 2011

14

Situazione: giugno 2012

L’organigramma della Federazione Cooperative Raiffeisen

AssembleaGeneraleCollegiodiconciliazione

ComitatodicoordinamentodelSistemabancario

Raiffeisen

ConsigliodiAmministrazione

CollegioSindacale

Vicedirezione

ComitatoEsecutivo

DirezioneGenerale

AreaFiscaleAreaLegale

AreaCooperativediProduzioneediServizi

AreaBancheAreaServizio

lavoroesindacale

AreaSistemiInformativiRaiffeisen

AreaServiziaziendali

DirezionediRevisione

ControlloqualitàFederazione

PrivacyFederazione

Assistenza/SegreteriadiDirezioneGenerale

RisorseumaneFederazione

Stampaepubblicherelazioni

Page 16: Bilancio 2011

15

Il Consiglio di amministrazione è respon-sabile dell’orientamento strategico della Federazione Cooperative Raiffeisen. In base allo statuto ad esso spettano le decisioni in merito a tutte le questioni di ordinaria e straordinaria amministrazione. Al fine di garantire l’efficacia della gestione, il Consiglio di amministrazione ha delegato al Comitato esecutivo le mansioni di ca-rattere operativo.Il Consiglio di amministrazione è composto da quindici membri, eletti con mandato tri-ennale dall’Assemblea Generale nel 2009. Questi rappresentano equamente i vari comprensori e i diversi settori economici.Nell’esercizio trascorso il Consiglio di amministrazione e il Comitato esecutivo, quest’ultimo formato da 5 componenti, hanno tenuto in totale 21 riunioni e un con-vegno a porte chiuse. In tali occasioni sono state adottate tutte le delibere importanti dal

La Federazione Cooperative Raiffeisen è un’impresa che, fornendo specifici prodotti e servizi, contribuisce al successo economico di ciascun socio. A tale scopo è imprescin-dibile un’attività continua di formazione e di specializzazione, attività alla quale anche nel corso dell’esercizio in esame è stata attribuita grande importanza. La Direzione federale punta soprattutto sulla motivazione dei collaboratori e sulla loro identificazione

Consiglio di amministrazione e Comitato esecutivo

Collaboratori

punto di vista strategico, quali ad esempio l’approvazione del progetto di bilancio e del budget finanziario o le decisioni riguardanti l’effettuazione di nuovi investimenti. Si è contribuito in tal modo alla stabilità e al buon andamento dell’operatività. Particolare rilievo meritano i convegni a porte chiuse svoltisi nel mese di settembre dell’anno in esame e in gennaio dell’anno in corso. Nell’ambito di tali convegni il Consiglio di amministrazione e il Collegio sindacale hanno affrontato le problematiche connesse con l’attuazione del progetto Orientamento Strategico 2013, la partecipazione in Raiff-eisen OnLine, le variazioni dello statuto con riferimento alla composizione degli organi societari, l’impostazione strategica dell’attività assicurativa nell’ambito del siste-ma bancario Raiffeisen e l’andamento dei costi dei servizi erogati dalla Federazione Cooperative Raiffeisen.

con l’azienda, oltre che sulla competenza specialistica, sull’impegno personale e sull’affidabilità nell’esecuzione del lavoro. A tale scopo, durante l’esercizio in rasse-gna lo Funzione Risorse umane, in stretta collaborazione con la Direzione Generale, ha adottato tutte le misure necessarie e ha posto l’enfasi sullo sviluppo del personale, ad esempio attraverso l’introduzione dei pro-fili professionali o dei colloqui di valutazione.

Page 17: Bilancio 2011

16

Settoreattività N.mediodipendenti2010

N.mediodipendenti2011

Differenza inpercento

Direzione Generale 7,34 6,16 1,18 19,11

Direzione di Revisione 30,15 27,72 2,43 8,77

Area Banche 44,76 43,69 1,07 2,45

Area Cooperative di Produzione e di Servizi 4,20 3,80 0,40 10,53

Area Legale 6,05 5,40 0,65 12,07

Area Fiscale 16,53 16,36 0,17 1,02

Area Lavoro e sindacale 13,62 13,65 -0,03 - 0,25

Area Sistemi Informativi Raiffeisen 114,50 110,92 3,58 3,23

Area Servizi aziendali 23,91 22,93 0,98 4,29

Totale 261,06 250,63 10,43 4,16

Variazioni dell’organico

Molti collaboratori sono soci del Raiffeisen Club,il quale, tra le altre cose, una volta l’anno organizza un viaggio. Nel 2011 è stata la volta dell’Irlanda.

Nell’esercizio in rassegna il numero medio di collaboratori, convertendo in rapporti a tempo pieno i contratti stagionali e quelli part-time, è aumentato da 251 a 261 unità. Alla fine dell’anno risultavano occupate 276 persone. 30 collaboratori avevano un contratto a tempo parziale. Con 23 posti stagionali e 6 posti per stagisti la Feder-azione ha dato anche nell’anno in esame la possibilità a degli studenti di allacciare i primi contatti con il mondo del lavoro.

Page 18: Bilancio 2011

17

Un primo punto saliente dell’attività di stampa nel 2011 è stato l’ormai tradizio-nale ricevimento stampa, al quale all’inizio dell’anno sono stati invitati gli editori e i caporedattori dei mezzi di comunicazione altoatesini. L’incontro è teso a promuovere e ad approfondire lo scambio informale di idee tra i rappresentanti dei media e la Dirigenza della Federazione Cooperative Raiffeisen. Il Decano del Duomo Ivo Muser nel suo intervento ha illustrato l’enciclica “Rerum Novarum”, con la quale Papa Leone XIII nel 1891 mise la questione sociale al centro della dottrina sociale cristiana, ponendo così le basi per una vera e propria avanzata delle cooperative Raiffeisen. La popolare giornalista RAI Oktavia Brugger ha, invece, affrontato il tema dell’etica professionale dei giornalisti italiani. Nella sua relazione ha approfondito, in particolare, il rapporto di vicinanza che intercorre tra i media del nostro paese e il mondo della politica.

Il successo con cui ha lavorato l’Ufficio Stampa e pubbliche relazioni si rispec-chia anche nel consenso che continua a incontrare la rivista “Raiffeisen Magazine”. Il periodico dedicato ai clienti e ai soci delle Casse Raiffeisen dell’Alto Adige esce sei volte l’anno con una tiratura di quasi 44.000 esemplari per edizione. Nell’anno in rassegna è stato formato un gruppo di lavoro incaricato di rivisitare la forma e i contenuti della pubblicazione. I lavori si concluderanno entro l’anno in corso. Il periodico sarà così adeguato e rimodernato in base alle mutate preferenze visive e alle

Attività di stampa e di pubbliche relazioni

abitudini di utenza dei lettori.Un altro importante mezzo di comunicazione è rappresentato dal quindicinale “Raiffeisen Mitteilungen”. La pubblicazione di quat-tro pagine esce come inserto della rivista “Südtiroler Landwirt” e viene inviata come edizione straordinaria a diverse organizza-zioni e istituzioni nazionali ed estere.

In vari interventi radio per la trasmissione sull’agricoltura “Landwirtschaft aktuell”, realizzata della emittente RAI in lingua tedesca “Sender Bozen”, l’Ufficio Stampa e pubbliche relazioni ha, inoltre, affron-tato tematiche di attualità riguardanti le cooperative Raiffeisen e la Federazione Cooperative Raiffeisen.

Un ulteriore punto fermo nell’attività di pub-bliche relazioni e di stampa è rappresentato dall’assistenza prestata alle cooperative in occasione di eventi, convegni, riunioni, premiazioni e riconoscimenti di vario genere. L’Ufficio Stampa e pubbliche relazioni ha fornito, inoltre, un prezioso aiuto nella reda-zione di discorsi e scritti celebrativi. Anche in occasione del conferimento della Spilla d’onore della Federazione a personalità del cooperativismo, nonché nel contesto di altri riconoscimenti a funzionari, soci o collaboratori, l’Ufficio Stampa e pubbliche relazioni ha fornito il proprio contributo.Grazie all’ampliamento dell’organico, avve-nuto nell’esercizio in rassegna, la struttura di staff ha avuto modo di affrontare con maggiore incisività la creazione e lo sviluppo di una piattaforma internet e intranet.

Page 19: Bilancio 2011

18

In occasione del ricevimento stampa la giornalista RAI Oktavia Brugger ha descritto l’etica professionale dei gi-ornalisti italiani. Il decano del Duomo Ivo Muser è intervenuto sull’enciclica “Rerum Novarum” di Papa Leone XIII. Alla manifestazione era presente anche il Vicario generale Josef Matzneller (secondo da destra).

Nel corso dell’anno sono state presentate attraverso i mass media numerose coope-rative aderenti alla Federazione Coopera-tive Raiffeisen; al ruolo e all’importanza del movimento cooperativo Raiffeisen è stato dedicato ampio spazio in appositi opuscoli, in articoli e nei mezzi stampa realizzati dalla Federazione. Nell’ambito dell’Assemblea Generale sono stati presen-tati i principali dati relativi al potere econo-mico dell’Organizzazione Raiffeisen, raccolti in una pubblicazione realizzata secondo i canoni tipici del bilancio sociale.L’Ufficio Stampa e pubbliche relazioni ha,

inoltre, messo a disposizione delle coo-perative associate le proprie conoscenze specialistiche anche nell’ambito di workshop organizzati dal Reparto Formazione.Esso ha altresì collaborato allo svolgimento di progetti commissionati dal Comitato di coordinamento per l’agricoltura. In partico-lare, esso ha svolto un’analisi dell’immagine e dell’impatto mediatico con riferimen-to alle cooperative agricole e ai relativi consorzi. Tale indagine costituirà la base per un’attività di comunicazione congiunta tra tutti i protagonisti del settore agricolo negli anni a venire.

Page 20: Bilancio 2011

19

Nel mese di gennaio del 2011 la Funzione Controllo qualità Federazione ha iniziato l’attività di verifica all’interno della Feder-azione. Seguendo il piano delle verifiche, nell’esercizio in rassegna si è provveduto in cinque reparti a verificare la qualità, l’efficienza e l’efficacia dei processi e dello svolgimento dei compiti. Come previsto dal

Nel corso dell’esercizio in rassegna è stata approfondita la problematica della protezio-ne dei dati e si è provveduto a riorganizzare i presidi necessari. Dopo la registrazione centralizzata di tutte le misure in vigore sono state attuate alcune iniziative. Tra queste si

La Federazione intrattiene rapporti con tutte le autorità e con tutti gli uffici pubblici di rilievo, direttamente o indirettamente rilevanti per il movimento cooperativo. È legata a enti cooperativi italiani ed esteri nonché a istituzioni pubbliche operanti in ambito economico, sociale e scientifico. Inoltre, la Federazione è rappresentata in molti organismi ed enti in ambito provinciale e nazionale, tra cui la Camera di commercio, l’Istituto di ricerca economica, la Commis-sione regionale dell’Associazione Bancaria

Funzione Controllo qualità Federazione

Funzione Privacy Federazione

Rappresentanza di interessi

regolamento della struttura di staff, per tutte le verifiche di qualità effettuate sono stati predisposti degli appositi rapporti che sono stati, successivamente, discussi con i rispettivi dirigenti. La struttura valuta, inoltre, la conformità dei processi alle disposizioni di legge e alla regolamentazione interna.

citano la designazione della Federazione Cooperative Raiffeisen a responsabile del trattamento dei dati relativi ai clienti e ai dipendenti delle cooperative associate, la predisposizione e l’approvazione di linee guida e la formazione di tutti i dipendenti.

Italiana (ABI) o le confederazioni nazionali Confcooperative e Federcasse, oltre che in diverse commissioni e in vari gruppi di lavoro. In questo modo essa è in grado di rappresentare direttamente gli interessi delle cooperative associate.La Federazione fa parte, infine, dell’Unione internazionale Raiffeisen (IRU), dell’Istituto di ricerca cooperativa presso l’Università di Münster in Germania e dell’Istituto In-ternazionale di Ricerca Cooperativistica nell’Arco Alpino (IGA).

Page 21: Bilancio 2011

20

Nel corso della riunione autunnale dell’Istituto Internazionale di Ricerca Cooperativistica nell’Arco Alpino (IGA), svoltasi a Merano, è stata discussa la tematica del volontariato nelle cooperative. L’argomento, tornato di attualità a seguito della crisi finanziaria, è strettamente connesso con la problematica della qualifica professionale degli esponenti delle cooperative di credito.Sempre a Merano si è svolta, con il con-tributo finanziario e organizzativo della Federazione Cooperative Raiffeisen, la 24esima Conferenza Europea annuale delle Imprese Sociali. Esperti provenienti da tutta l’Europa hanno discusso, tra l’altro, degli ultimi sviluppi in campo legislativo e dei modelli di successo sperimentati nell’inserimento lavorativo di persone affette da disabilità.La Federazione è stata invitata anche a una conferenza scientifica presso l’Università di Münster, dove sono state esaminate le strategie per dare vita a delle relazioni durature tra soci e clienti, da una parte, e gli enti cooperativi, dall’altra. Nel suo intervento, il Presidente della Federazione Heiner Nicolussi-Leck ha delineato le pe-culiarità del cooperativismo in Alto Adige, addentrandosi, in particolare, nel ruolo sociale delle cooperative Raiffeisen.Particolare rilievo è stato posto sulla col-laborazione all’istituzione, voluta dalle parti sociali, di un fondo sanitario territoriale. Lo scopo del fondo in questione consiste nel garantire prestazioni specifiche da ag-giungere ai servizi già proposti dal servizio sanitario pubblico.Nell’esercizio in rassegna la Federazione Cooperative Raiffeisen si è occupata anche

del coordinamento di un progetto teso ad avviare, in collaborazione con la Provin-cia Autonoma di Bolzano e con gli istituti bancari altoatesini, un modello di risparmio edilizio. A tale riguardo è stata sviluppata e presentata alla Giunta Provinciale una proposta per un contratto di risparmio finalizzato al finanziamento di interventi di edilizia abitativa.Varie delegazioni di banche straniere, tra cui la Münchner Bank di Monaco di Baviera, hanno fatto visita, nel corso dell’esercizio preso in esame, alla Federazione Coope-rative Raiffeisen. Questi incontri hanno costituito gradite occasioni per intensificare i rapporti di amicizia. È proseguita con successo anche la collaborazione con le Federazioni dei territori limitrofi al nostro, ossia quelle di Monaco di Baviera, di In-nsbruck e di Trento. In tale contesto va ricordato che le radici economiche, culturali e sociali comuni costituiscono una solida base per mantenere vivi gli stretti rapporti istituzionali e di amicizia.

Nel castello dell’Università di Münster in Germania si è svolta la conferenza sul cooperativismo. Tra gli ospiti della Prof. Theresia Theurl, Direttrice dell’Istituto universitario di ricerca cooperativa, anche il Presidente della Federazione Heiner Nicolussi-Leck.

Page 22: Bilancio 2011

21

Partecipazioniistituzionali

Cassa Centrale Raiffeisendell’Alto Adige S.p.A. (Bolzano)

Confederazione CooperativeItaliane C.C.I. (Roma)

Società finanziaria assicurativaFinassimoco S.p.A.

(Segrate–MI)

Federazione Italiana delleBanche di Credito Cooperativo

- Casse Rurali ed ArtigianeFEDERCASSE (Roma)

Raiffeisen MutualitätsfondsS.p.A. (ex legge 59/92,

Bolzano)

Società di assicurazioniAssimoco S.p.A.

(Segrate–MI)

Istituto internazionaledi ricerca cooperativistica

dell’arco alpinoIGA (Innsbruck - Austria)

Raiffeisen Servizi Assicurativi S.r.l.

RVD (Bolzano)

Unione internazionaleRaiffeisen

IRU (Bonn - Germania)

R.U.N. S.p.A.(Bolzano)

Società di sviluppo e formazioneSEF CONSULTING S.p.A.

(Roma)

Ecra S.r.l.(Roma)

Tipografia e società didistribuzione interregionale delle

banche di credito cooperativoCISCRA S.p.A. (Rovigo)

Società di partecipazioni dellebanche di credito cooperativo

italiane ICCREA Holding S.p.A.(Roma)

FfG Forschungsges. für Genossen-schaftswesen Münster e.V.

(Società di ricerca cooperativistica pres-so l’Università di Münster - Germania)

Partecipazioni strategicheed economiche

Credit Solution S.p.A.(Bolzano)

Consorzio ABI LAB(Roma)

CeTIF dell‘Università Cattolicadel Sacro Cuore

(Milano)

Accademia EuropeaEURAC (Bolzano)

Istituto di ricercaIBI Research GmbH

presso l’Università di Ratisbona - Germania

C.B.I. Corporate BankingInterbancario

(Roma)

Partecipazioni

Page 23: Bilancio 2011

22

In qualità di organo di revisione legalmente riconosciuto, la Federazione Cooperative Raiffeisen ha istituito questo fondo ai sen-si della legge n. 59/1992 e della legge regionale n. 5/2008, detenendovi una partecipazione del 99,5%; la legge prevede una quota minima di partecipazione pari all’80%. La gestione del fondo è affidata alla Federazione Cooperative Raiffeisen.In base a quanto previsto dalla legge, il fondo viene alimentato con il 3% degli utili delle cooperative associate e, in caso di liquidazione di una società cooperativa, il patrimonio che residua dopo il pagamento di tutti i debiti e il rimborso delle quote ai soci deve essere devoluto al fondo stesso.I mezzi finanziari complessivamente ver-sati nel corso del 2011 ammontano a 2.414.417 euro. Di questi, il 63,9% va

Raiffeisen Mutualitätsfonds S.p.A.

imputato alle Casse Raiffeisen, mentre il 36,1% è di competenza delle cooperative di produzione e di servizi.Nel corso dell’anno, nel rispetto delle dis-posizioni legislative e statutarie in materia, sono stati erogati 63 contributi a favore delle cooperative, per un totale di 845.505 euro; i contributi effettivamente corrisposti nel 2011 sono stati pari a 1.021.497 euro. Raiffeisen Mutualitätsfonds ha altresì sot-toscritto e versato l’importo di 120.000,00 euro in veste di socio promotore di varie cooperative.A fine anno il patrimonio del fondo ammon-tava a 9.345.824 euro. Di questi, 2.887.120 euro risultavano già impegnati per contributi. La società ha chiuso l’esercizio con una perdita pari a 20.687 euro.

Nell’esercizio 2010 Credit Solution S.p.A. ha rilevato dalle Casse Raiffeisen 3 posizioni creditizie del valore nominale di 122.626 euro per 1 euro ciascuna e 9 posizioni del valore nominale di 8.331.008 euro per complessivi 3.992.000 euro. 11 posizioni

Credit Solution S.p.A.

creditizie sono state valutate ma non ac-quistate. 6 Casse Raiffeisen hanno, inoltre, conferito alla società un mandato avente ad oggetto la consulenza e l’assistenza in relazi-one alle posizioni deteriorate. L’esercizio si è concluso con una perdita di 23.620 euro.

Assieme alla Confederazione Coopera-tive Italiane (C.C.I.) di Roma e all’istituto

Società del gruppo Assimoco (assicurazioni)

tedesco di assicurazione cooperativa R+V Versicherung AG con sede a Wiesbaden,

Page 24: Bilancio 2011

23

la Federazione Raiffeisen è fortemente im-pegnata nel gruppo assicurativo Assimoco e partecipa attivamente alla gestione delle società operative.

Il 2011 è stato, sia in termini di crescita, sia in termini di redditività, un anno diffi-cile per il settore assicurativo in Italia. La contrazione della liquidità, determinata dalla crisi del debito pubblico, ha inciso negativamente sull’andamento degli affari nel ramo vita, dove i premi si sono ridotti del 18%, passando da 90 a 74 miliardi di euro. Nel ramo danni è stato registrato un lieve aumento di fatturato del 2,6%, con oltre 36 miliardi di euro di premi incassati. A causa delle perdite nel comparto della responsabilità civile auto e in quello della responsabilità civile generale, tuttavia, si è assistito a una riduzione dei ricavi. La diminuzione dei proventi finanziari, poi, ha avuto un riflesso negativo sui bilanci delle compagnie di assicurazione.

Questo quadro generale ha pesato note-volmente anche sul risultato delle società del gruppo Assimoco. Il ramo vita di Assi-moco presenta, infatti, una perdita netta di 1,2 milioni di euro. La causa di questo risultato va ricercata esclusivamente nella svalutazione dei titoli di stato greci che, di fatto, ha annullato i soddisfacenti risultati attuariali. L’andamento della raccolta premi ha risentito fortemente della situazione di liquidità: in totale, è stato sfiorato un volume di 268 milioni di euro.Per quanto riguarda il ramo danni di Assi-moco, si può osservare positivamente che la riorganizzazione iniziata lo scorso anno sta procedendo secondo programma a tutti i livelli e che il nuovo management è riuscito non solo a ridisegnare radicalmente tutti i processi aziendali, ma anche a raggiungere gli obiettivi stabiliti dal piano aziendale. Alla fine dell’esercizio il volume della raccolta premi si è attestato poco sotto i 240 mi-lioni di euro. Il bilancio riporta la perdita preventivata di 9,2 milioni di euro.

L’attività di assicurazione rappresenta per le Casse Raiffeisen un’area strategica irri-nunciabile, tra l’altro ben integrata nel busi-ness bancario. La consulenza qualificata e attenta in materia di assicurazioni arricchisce il servizio prestato ai clienti dalle Casse Raiffeisen. Nel corso del 2011 la quota di mercato è stata ancora una volta ampliata e, quanto a provvigioni, l’attività assicurativa

Raiffeisen Servizi Assicurativi S.r.l. (RVD)

ha fruttato alle Casse Raiffeisen un totale di 7,5 milioni di euro. I premi raccolti nel ramo danni hanno raggiunto nel 2011 46,7 milioni di euro. Nel ramo vita la generalizzata carenza di liquidità ha pesato anche sulla sottoscrizione di nuove polizze, per cui è stato registrato un calo dei premi introitati. Alla fine dell’anno questi risultavano pari a 37,6 milioni di euro. Sono stati gestiti quasi

Page 25: Bilancio 2011

24

La Federazione Cooperative Raiffeisen de-tiene il 50% del capitale di questa impresa, divenuta ormai un pilastro fermo nel settore informatico altoatesino. Attraverso questa partecipazione strategica la Federazione Cooperative Raiffeisen e le cooperative ad essa associate hanno modo di sfrut-

Raising Unified Network S.p.A. (R.U.N.)

tare sinergie che permettono all’intera Organizzazione Raiffeisen di ridurre i costi. Nel corso dell’esercizio preso in esame la società ha proseguito con successo la propria attività, realizzando un giro d’affari di 9,3 milioni di euro e un utile al netto delle imposte pari a 743.407 euro.

Nel 2011 Raiffeisen Servizi Assicurativi ha guadagnatoulteriori quote di mercato. Questo risultato è stato reso noto in occasione dell’Assemblea Generale.

16.000 sinistri, a fronte dei quali sono stati liquidati 25,7 milioni di euro per risarcimento danni. Raiffeisen Servizi Assicurativi S.r.l., in cui la Federazione Cooperative Raiffe-isen detiene quasi la totalità delle quote, ha dato un contribuito determinante allo svolgimento dell’attività assicurativa. Grazie alla competenza dei suoi consulenti e al

servizio completo offerto dalla società, le Casse Raiffeisen hanno potuto contare su un affidabile interlocutore per qualsiasi questione di ordine assicurativo, potendo altresì avvalersi della sua assistenza nello svolgimento dell’operatività. La società ha realizzato un utile al netto delle imposte pari a 631.202 euro.

Page 26: Bilancio 2011

25

3. Il mandato statutario a favore dei soci

Gli ambiti a cui si riferiscono i compiti della Federazione si suddividono in due grandi aree: la sorveglianza cooperativa quale incombenza legislativa da una parte, e la rappresentanza nonché la prestazione di servizi quale mandato statutario a favore dei soci dall’altra. L’attività federale risulta pertanto orientata sia secondo precise norme di legge che secondo le di-rettive contenute nel mandato statutario a favore dei soci. Con riferimento a quest’ultimo, la Federazione fornisce prestazioni di ogni genere, consistenti fondamentalmente nella consulenza, nell’assistenza e nella produzione di servizi.

L’Area assiste e supporta le cooperative associate nell’adempimento di tutte le incombenze attinenti all’amministrazione del personale, con particolare riguardo all’applicazione delle disposizioni dei con-tratti collettivi e delle norme di diritto sociale e del lavoro. I suoi interventi comprendono la consulenza in materia di diritto del lavoro, sociale e sindacale, l’elaborazione di salari e stipendi, il calcolo dei contributi sociali e l’effettuazione delle rispettive segnalazioni, la predisposizione di contratti di lavoro e di dichiarazioni annuali, la ricerca e la sele-zione del personale, la rappresentanza di interessi e la partecipazione alle trattative contrattuali, la risoluzione di controversie, la conciliazione e la mediazione nonché la conduzione di colloqui di selezione e di valutazione.

Nel corso dell’esercizio sono notevolmente aumentate le attività di consulenza e di supporto relative alle questioni di patronato, oltre che in materia di organizzazione, di prestazioni sociali, di ammortizzatori sociali e di ottimizzazione del lavoro.

Diritto del lavoro e sindacale

Contrattazionecollettivaerappresen-tanzadiinteressiA livello sia nazionale che territoriale e aziendale l’Area ha condotto contrattazi-oni sindacali o vi ha partecipato in veste di rappresentante degli interessi dei vari settori cooperativi.In questo contesto vanno richiamati in primo luogo l’accordo sull’applicazione dell’imposta sostitutiva, una serie di accordi per i di-pendenti del sistema bancario Raiffeisen, l’accordo sui buoni pasto e sull’assicurazione sanitaria nonché le trattative riguardanti il trattamento contrattuale degli impiegati agricoli. Nel 2011 c’è stata per la prima volta una rilevante riduzione del personale in seguito a nuove cooperazioni tra diverse aziende del settore della frutta.L’Area si occupa, inoltre, di incombenze in diversi organi, enti e gruppi di lavoro. Essa fa parte della Delegazione di trattati-va nazionale di Federcasse, del Gruppo di lavoro nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro, della Commissione di vigilanza del Raiffeisen Fondo Pensione Aperto, del Fondo per l’assistenza sanitaria per il sistema bancario Raiffeisen, assumendone

Rag.ChristianTannerResponsabile di Area

Page 27: Bilancio 2011

26

la presidenza, nell’Associazione Italiana Direttori del Personale AIDIP, nel Comitato interbancario per apprendisti bancari, nel Comitato paritetico per le cooperative sociali, nell’Osservatorio locale per le cooperative, nella Commissione per l’occupazione di cittadini extracomunitari nonché in gruppi di lavoro e squadre di progetto di vario genere.

LerisorseumanedellaFederazioneCooperativeRaiffeisenL’Area amministra e gestisce, fungendo da struttura di staff della Direzione Generale, anche il personale interno della Federazione. Nell’esercizio in rassegna essa ha condotto tutta una serie di colloqui di valutazione del personale (ca. 200) e ha presenziato a vari incontri con il Consiglio aziendale (18). L’Area si occupa delle problematiche di diritto del lavoro, di esigenze personali, di procedimenti e provvedimenti disciplinari nonché di questioni organizzative e salariali. Sono stati condotti colloqui di selezione e di assunzione (ca. 95), oltre a colloqui

di pianificazione della carriera. L’Area ha, inoltre, collaborato a dei progetti di sviluppo del personale. Particolare rilievo assumono al riguardo la predisposizione dei profili professionali, l’introduzione di un archivio dati elettronico (“digital payroll”) nonché l’introduzione di un applicativo per la gesti-one del personale adattato alle specifiche esigenze della Federazione (Raiffeisen Electronic Human Ressources - REHR).

Attivitàdidattiche L’Area è impegnata in varie manifestazioni di informazione, di istruzione e di aggior-namento, oltre che nella formazione degli operatori bancari. Finora quasi 200 appren-disti hanno frequentato questi corsi, il 40% dei quali proveniva dal mondo Raiffeisen; attualmente il sistema bancario Raiffeisen conta 58 apprendisti. L’Area ha contribuito anche alla formazione dei futuri consulenti del lavoro e alla preparazione dei consulenti specialistici delle associazioni di catego-ria aderenti alla Federazione Cooperative Raiffeisen.

Al termine del corso triennale di formazione per operatori bancari, i partecipanti hanno preso in consegna i loro diplomi. Gli esperti dell’Area Servizio lavoro e sindacale hanno collaborato in veste di referenti.

Page 28: Bilancio 2011

27

Disposizionidi leggeesicurezzasullavoroTra le altre questioni che hanno richie-sto l’intervento dell’Area Servizio lavoro e sindacale vanno richiamati gli aggiorna-menti normativi e le nuove interpretazioni in materia di igiene e sicurezza del lavoro nonché di tutela della salute nei luoghi di lavoro. A questo proposito, oltre alla consulenza legale, è stato offerto anche supporto tecnico. In diversi ambiti, inoltre, l’Area ha svolto compiti di coordinamento, come ad esempio nel caso delle misurazioni del radon o in occasione della rilevazione dei ritmi di lavoro mediante la cosiddetta valutazione OCRA.

ContabilitàdelpersonaleIn campo amministrativo l’attività dell’Area Servizio lavoro e sindacale non si è limitata all’elaborazione di salari e stipendi, ma ha riguardato anche l’immatricolazione e la cancellazione di dipendenti presso l’Ufficio servizio lavoro, l’elaborazione di contratti di assunzione standardizzati e specifici, nonché di mansionari e di profili professionali. Inoltre, l’Area ha fornito statistiche, ha eseguito confronti salariali e ha curato i calcoli delle indennità di fine rapporto.

Nel 2011 l’Area ha elaborato mediamente 8.550 retribuzioni al mese, applicando ben 35 diversi contratti collettivi. Nell’arco dell’intero anno sono state così approntate 102.605 buste paga, ivi comprese anche quelle predisposte per conto di cooperative di credito aventi sede in Italia settentrionale. Il servizio in oggetto comprende anche il calcolo dei contributi sociali e delle imposte,

oltre che di altri tributi stabiliti per legge.Solo grazie all’elevato livello di tecnologia utilizzata e all’uso di supporti elettronici è stato possibile corrispondere agevolmente ai requisiti normativi.

RaiffeisenFondoPensioneApertoAl 31/12/2011 erano iscritti al Raiffeisen Fondo Pensione Aperto 2.252 collaboratori del sistema bancario Raiffeisen. Il Fondo gestisce la previdenza complementare per i dipendenti bancari del Gruppo Raiffeisen. Visto che nell’anno 2008 quasi tutti i colla-boratori hanno trasferito il capitale maturato dal Fondo di Previdenza Nazionale al Fondo Raiffeisen, le nuove adesioni all’interno del sistema bancario Raiffeisen si concentrano quasi esclusivamente su quest’ultimo.

ControversiesullavoroeconciliazionedellestesseNell’esercizio in rassegna le controversie sono diventate via via più accese e più in-tense. I cambiamenti avvenuti nel contesto economico e sociale hanno determinato anche un inasprimento dei toni nella dia-lettica sindacale. Le cooperative associate hanno apprez-zato in particolar modo la consulenza in loco, poiché essa ha permesso di risolvere già al momento del loro insorgere diverse situazioni potenzialmente conflittuali. Nel 2011 il numero di controversie è calato rispetto all’anno precedente, scendendo a un totale di 85 casi. L’importo complessivo delle controversie era pari a 7,8 milioni di euro. Alla fine dell’anno erano quattro le contese ancora pendenti.

Page 29: Bilancio 2011

28

Cooperative associate che applicano il programma di calcolo salariale 279Numero di buste paga elaborate nell’anno 102.605Numero di buste paga elaborate mensilmente 8.550Numero di immatricolazioni e cancellazioni di dipendenti nonché di denunce di variazione presso l’Ufficio servizio lavoro

1.333

Gestione soci iscritti a Laborfonds 1.991Gestione soci iscritti al Fondo Sanitario “Cesare Pozzo” 3.320Gestione soci iscritti al Fondo per l’assistenza sanitaria per il sistema bancario Raiffeisendi cui pensionati

2.325

96Contratti collettivi applicati 35Perizie legali disposte ed effettuate 54Controversie sul lavoro 85Note di rettifica INPS elaborate(il 99% delle quali per importi non dovuti) 104

Assistenza nelle contestazioni (il 98% delle quali ingiustificate) 52

Importi reclamati in controversie in milioni di euro 7,8Contratti di lavoro individualizzati 442Colloqui di assunzione 95

Accordi siglatiaccordi aziendali 14accordi sindacali a livello provinciale 3accordo a livello nazionale per le banche di credito cooperativo 1

Attività di informazione alle cooperative associatecircolari 71lettere circolari 45

Attività didatticherelazioni tecniche e iniziative formative 14per aspiranti operatori bancari 14

Incontri o partecipazioni a eventi da parte dei consulenti dell‘Area 1.418

Prestazionidell’AreaServiziolavoroesindacalenell’esercizio2011

ServizispecialiTra i servizi speciali va annoverata l’assistenza agli oltre 3.000 iscritti al Fondo Sanitario “Cesare Pozzo”. A questo Fondo sono iscritti gli operai e gli impiegati delle cooperative ortofrutticole, vinicole, lattiero-casearie ed energetiche nonché quelli delle federazioni di allevatori e delle aziende commerciali. L’Area si occupa, inoltre, della direzione del Fondo per l’assistenza sanitaria per il siste-ma bancario Raiffeisen (mutua assistenza sanitaria), al quale aderiscono oltre 2.400 dipendenti in servizio e pensionati. Grazie a

questa associazione è stato possibile realiz-zare notevoli economie sui contributi sociali e sulle imposte sui redditi. In aggiunta, il Fondo per l’assistenza sanitaria garantisce la copertura di un’ampia gamma di prestazioni sanitarie, sia ospedaliere che ambulatoriali. Nell’esercizio in rassegna sono stati liquidati 7.296 sinistri per un importo complessivo di oltre 1,1 milioni di euro. Un altro servizio speciale è dato dall’assistenza alle quasi 2.000 persone iscritte a Laborfonds.

Page 30: Bilancio 2011

29

L’Area Fiscale informa, consiglia e rappresen-ta le cooperative associate e i loro clienti nelle questioni di natura tributaria, oltre a prestare vari servizi attinenti agli obblighi fiscali. Lo scorso anno è stato toccato un livello mai visto prima in termini di frequenza delle modifiche alla normativa fiscale e di nuove imposte introdotte. Tra luglio e dicembre, il governo di Berlusconi prima e quello di Monti poi, hanno varato ben quattro manovre finanziarie, contenenti misure di risparmio e di stabilizzazione dei conti pubblici. Le coope-rative si sono viste aumentare di dieci punti percentuali la tassazione degli utili, mentre per le cooperative di credito l’aumento è stato di sette punti: si tratta di un notevole carico fiscale aggiuntivo. L’aumento dell’aliquota IVA dal 20% al 21% è stato attuato sabato 17 settembre con un solo giorno di preavviso. Questo modo di operare ha causato grosse difficoltà organiz-zative a quasi tutte le aziende, specialmente a quelle che si occupano del commercio al dettaglio. Per le cooperative che non possono compensare l’IVA ne è derivato un costo supplementare.L’uniformazione delle aliquote per la tas-sazione delle rendite, passate dal 12,5% ovvero dal 27% al 20%, ha suscitato tra le Casse Raiffeisen e i loro clienti non pochi dubbi in merito all’applicazione pratica, visto che le disposizioni sono state nuovamente modificate alla fine dell’anno, appena prima della loro entrata in vigore. L’IMU, di nuova istituzione, colpisce ora con un’aliquota ri-dotta anche le cooperative agricole con i loro fabbricati rurali.

Consulenza fiscale

ConsulenzafiscaleUno dei compiti di fondo dell’Area Fiscale era dato dalla comunicazione alle aziende associate delle novità normative e delle relative interpretazioni: a tale scopo sono state distribuite 60 circolari e 54 lettere circolari. Nell’ambito di varie conferenze sono state trattate le principali innovazioni e sono stati altresì forniti suggerimenti pratici tesi a garantire il rispetto delle disposizioni fiscali. Mediante numerosi quesiti inviati per posta elettronica e per telefono è stato possibile chiarire dubbi di natura tributaria. A questo proposito va osservato che nel corso dell’ultimo anno l’attività di consu-lenza è diventata estremamente difficile, dal momento che l’incertezza giuridica è aumentata per via dell’inesatta formulazione dei testi di legge, oltre che della tardiva ado-zione delle norme di attuazione e ricezione delle circolari dell’Agenzia delle entrate. Ne è un esempio la modifica dell’imposta di bollo sui depositi titoli, disposta nell’estate del 2011, ma poi seguita dall’introduzione della nuova imposta di bollo sui prodotti finanziari, in vigore a partire da gennaio del 2012.

Tra le principali incombenze dei consulenti rientrano il supporto e la consulenza in relazione alla parte fiscale del bilancio di esercizio delle aziende associate. Tali attività possono essere svolte solo sulla scorta di notevoli conoscenze specialis-tiche e, in considerazione della rilevanza degli effetti fiscali, richiedono la massima accuratezza.

Rag.HerbertOberkalmsteinerResponsabile di Area

Page 31: Bilancio 2011

30

Dichiarazionideiredditi Per quasi tutte le aziende associate sono state compilate la dichiarazione dei redditi e quella relativa all’IRAP. I conteggi delle imposte e la predisposizione delle dichiara-zioni sono attività complesse che richiedono molto tempo, visto che in molti casi si deve tenere conto anche delle imposte differite e di quelle anticipate. Il carico fiscale comp-lessivo per IRES, IRAP e ICI dovute dalle cooperative associate è diminuito rispetto al 2010, passando a 27,5 milioni di euro. Per un gran numero di cooperative sono stati predisposti gli studi di settore. Su incarico delle cooperative sono state predisposte e inviate in formato digitale 383 dichiara-zioni dei sostituti d’imposta (mod. 770), 329 dichiarazioni IVA, 252 comunicazioni IVA annuali e 421 dichiarazioni d’intento IVA. Il numero degli invii telematici e delle dichiarazioni dei redditi nell’anno in esame è stato pari a 14.377 unità. A queste si sono aggiunte 677 comunicazioni periodiche Intrastat e 19 istanze di rimborso IVA da paesi UE.

AccertamentifiscalieprovvedimentiamministrativiCome previsto dalle nuove disposizioni, quattro aziende associate sono soggette ad accertamento fiscale annuale in virtù del loro elevato livello di fatturato. Nel 2011 la Guardia di Finanza ha concluso un accer-tamento globale, mentre ha avviato nuove verifiche presso altre cinque cooperative. Con riferimento agli scambi di merci intra-comunitari, alcune cooperative sono state sottoposte ad accertamento parziale.I preavvisi telematici, il più delle volte

ingiustificati, si sono ridotti da 95 unità nell’esercizio precedente a 79 nel 2011.

ServiziocontabileNel 2011 sono state assistite 167 tra coo-perative, società ausiliarie, aziende consor-ziali e associazioni. Per otto cooperative è stato redatto il bilancio di liquidazione. Si tratta, in tutti e otto i casi, di cooperative edilizie.Le cooperative assistite si occupano di energia, di teleriscaldamento, di acqua potabile, di biogas, di servizi sociali, di lavoro, di edilizia, di gestione di centri culturali e di asili per l’infanzia, di turismo, di promozione delle attività sportive, di lavorazione del latte, di commercializzazione dei prodotti e di sviluppo. Usufruiscono dei servizi dell’Area anche varie cooperative ausiliarie. Il totale attivo delle aziende in questione era pari a 215 milioni di euro. Quattro cooperative si sono avvalse della cosiddetta “contabilità on-line”, con la quale il cliente provvede in proprio alla registrazione delle operazioni, mentre l’Area offre il supporto necessario in materia fiscale e cura la redazione della dichiarazioni IVA nonché la stesura del bilancio.

DepositidiattipressoilregistrodelleimpreseL’Area offre un servizio completo in relazione a tutte le comunicazioni da trasmettere al registro delle imprese esclusivamente in forma telematica con firma digitale. Si tratta del deposito delle documentazioni di bilancio, della comunicazione delle cariche elettive e di altre variazioni soggette a de-nuncia. Nel 2011 sono state trasmesse 916

Page 32: Bilancio 2011

31

comunicazioni, di cui 251 hanno riguardato avvisi di rinnovo cariche, 332 depositi di bilancio, 2 comunicazioni di fusione e 331 denunce varie.

Supportoall’assistenzafiscaleL’Area ha fornito a 90 cooperative asso-ciate tutte le informazioni tecniche fiscali necessarie. Grazie al servizio di assistenza fiscale, 1.468 dipendenti di società coope-rative hanno potuto riscuotere già in luglio del 2011 i propri crediti di imposta per un totale di 1,66 milioni di euro. Il debito di imposta, ammontante a poco meno di 125.000 euro, è stato saldato direttamente per il tramite del datore di lavoro.

FormazionespecialisticaecontributiscientificiGli esperti dell’Area Fiscale hanno contri-buito attivamente a otto iniziative formative organizzate dalla Federazione Raiffeisen, dalle Casse Raiffeisen e da altre aziende associate. Per la rivista “Raiffeisen Maga-zine” sono stati redatti 18 articoli specia-listici ed è stata predisposta l’agenda delle scadenze fiscali mensili, la quale è stata pubblicata anche sul portale Raiffeisen (www.raiffeisen.it).Al fine di mantenere costantemente aggio-rnate le proprie conoscenze specialistiche, i collaboratori dell’Area hanno assistito a vari convegni e seminari, sia in Italia set-tentrionale che a Roma.

Page 33: Bilancio 2011

32

Tipo NumeroCircolari 60Lettere circolari 54Aziende assistite 383Totale attivo delle aziende 15,2 mrd. di €Imposte dovute (IRES, IRAP, ICI) 27,5 mln. di €Fatturato delle aziende 2,9 mrd. di €Dichiarazioni dei redditi (modello Unico) 336Dichiarazioni IRAP 337Dichiarazioni dei sostituti d’imposta (modello 770 semplificato) 325Dichiarazioni dei sostituti d’imposta (modello 770 ordinario) 58Dichiarazioni annuali IVA 329Comunicazioni annuali dati IVA 252Dichiarazioni di intento IVA 421Istanze di rimborso IVA da paesi UE 19Comunicazioni periodiche Intrastat 677Dichiarazioni ICI 49Aziende assistite a fini ICI 198Registrazioni contratti di locazione 23Preavvisi telematici 79F24 a/m ENTRATEL (compensazioni) 1.263Comunicazioni telematiche ed altro 14.377Atti depositati presso il registro delle imprese (tra cui documentazioni di bilancio, comunicazioni cariche elettive) 916

Articoli pubblicati nel periodico Raiffeisen Magazine 19Interventi formativi 8Servizi contabili:• Imprese assistite• Patrimonio netto delle imprese• Registrazioni contabili complessive• Registrazioni di fatture ricevute ed emesse• Totale attivo delle imprese• Modelli F24 inoltrati per il pagamento diretto• Versamenti

16749 mln. di €

404.00056.000

215 mln. di €916

6.500

Prestazionidell’AreaLegalenell’esercizio2011

Page 34: Bilancio 2011

33

Anche nel 2011 l’attività dell’Area Legale ha risentito della crescente incertezza gi-uridica, della spiccata propensione alla regolamentazione dimostrata dal legislatore nazionale e internazionale nonché della difficile situazione economica. La consu-lenza e il supporto alle cooperative asso-ciate hanno dovuto tenere conto di molte nuove norme. Soprattutto nelle tematiche centrali, rappresentate dal diritto societario e cooperativo, dal diritto contrattuale e delle obbligazioni, dal diritto delle successioni, dal diritto bancario e dal diritto fallimentare, oltre che dalla prevenzione del riciclaggio di denaro, si fa sempre più viva l’esigenza di fornire in modo tempestivo tutte le infor-mazioni di rilievo sulle novità normative e, soprattutto, di avanzare opportune proposte per l’attuazione pratica.In termini numerici, nel corso del 2011 gli addetti all’Area Legale hanno predisposto 96 circolari e hanno risposto, per mezzo della nuova banca dati centrale, a 3.200 quesiti posti mediante e-mail. Le cooperative associate sono inoltre state informate in merito a 57 procedure concor-suali aperte presso il Tribunale di Bolzano. Il servizio di informazione riguardante i procedimenti di esecuzione forzata è stato sospeso, dal momento che il Tribunale di Bolzano non fornisce più i relativi dati. Sono state trasmesse alle Casse Raiffeisen 76 istanze con 1.180 provvedimenti individuali del pubblico ministero. L’Area ha altresì provveduto alla registrazione di 223 con-tratti e all’ammortamento di 246 tra libretti di risparmio, certificati di deposito e titoli

Consulenza Legale

Dr. Michael ObristResponsabile di Area

obbligazionari. Infine, i dipendenti dell’Area hanno dedicato 53 giornate di lavoro alle manifestazioni formative.

AntiriciclaggioNel 2011 sono state emanate nuove dis-posizioni che impongono alle banche di creare delle strutture e di introdurre delle procedure atte a fronteggiare in modo incisivo il fenomeno del riciclaggio. L’Area Legale, coinvolgendo anche le Casse Raiff-eisen, ha istituito un gruppo di lavoro che ha fornito proposte operative in tal senso. È stata realizzata, poi, anche una nuova banca dati, in cui è trattata dettagliatamente l’intera tematica del riciclaggio di denaro. Sempre in materia di lotta al riciclaggio, gli esperti dell’Area Legale hanno curato corsi di formazione per i dipendenti delle Casse Raiffeisen. È stata ulteriormente modificata la soglia massima per l’utilizzo del contante e degli assegni non provvisti di clausola di non trasferibilità nonché per i depositi sui libretti al portatore. Il limite in questione, fissato a 2.500 euro in agosto del 2011, nel mese di dicembre è stato ridotto a 1.000 euro.

ContrattibancariIn seguito alle nuove disposizioni sul credito al consumo, entrate in vigore nella primavera dello scorso anno, si è reso necessario rivedere tutta una serie di contratti bancari. L’Area Legale ha predisposto i modelli contrattuali per il credito al consumo e ha modificato quelli relativi ai mutui, prestando la propria assistenza alle Casse Raiffeisen

Page 35: Bilancio 2011

34

anche nella fase più prettamente tecnica dell’erogazione degli stessi. Il contenuto dei contratti bancari tiene conto di varie modifiche normative introdotte nel corso dell’anno, quali, ad esempio, le restrizio-ni relative al calcolo delle commissioni e delle spese o le norme sull’efficacia delle modifiche unilaterali delle condizioni con-trattuali.

StatutotipodelleCasseRaiffeisenTra i progetti curati dall’Area Legale nel 2011 rientra anche quello relativo alla riforma dello statuto tipo delle Casse Raiff-eisen. La modifica del modello di statuto ha ricalcato le variazioni apportate allo stesso dalle Banche di Credito Cooperativo italiane in ottemperanza alle disposizioni con cui la Banca d’Italia ha inteso limitare il rischio di

conflitti di interesse. Per le Casse Raiffeisen è stato necessario individuare e concordare con l’Autorità di vigilanza una soluzione adeguata alla situazione locale.

ProgettispecialiIn prosecuzione del progetto “VOG 2010” l’Area ha prestato il proprio supporto alla sti-pula dei contratti che regolano l’interazione tra le singole cooperative. Essa ha fornito un notevole contributo anche nell’ambito della rielaborazione del contratto per la fornitura dei servizi IT alle Casse da parte della Federazione. Altrettanto impegno è stato dedicato al progetto relativo al Fondo di Garanzia Istituzionale e alla connessa predisposizione di un accordo speciale tra il Fondo stesso e la Federazione Cooperative Raiffeisen.

2011 2010 2009

Circolari 96 108 60

Quesiti posti via e-mail 3.214 5.700 -

Interventi didattici nelle iniziative formative (in giornate) 57 60 74

Procedure concorsuali aperte presso il Tribunale di Bolzano - 428 505

Istanze del pubblico ministeroprovvedimenti individuali ivi contenuti

761.180

561.086

--

Registrazioni di contratti 223 97 136

Ammortamenti di libretti di risparmio, certificati di deposito e titoli obbligazionari

246 119 131

Prestazionidell’AreaLegalenell’esercizio2011

Page 36: Bilancio 2011

35

L’Area Banche della Federazione Coope-rative Raiffeisen si occupa della consu-lenza e dell’assistenza al sistema bancario Raiffeisen per quanto riguarda le questioni tecnico- bancarie. Nel corso dell’esercizio 2011 sono stati affrontati molteplici progetti e le Casse Raiffeisen hanno potuto usufruire di un’ampia gamma di servizi.Il Comitato di coordinamento del siste-ma bancario Raiffeisen, il quale funge da organo statutario della Federazione e si occupa del coordinamento degli interessi e delle esigenze delle Casse Raiffeisen appartenenti all’Organizzazione, nel corso dell’esercizio in rassegna si è riunito nove volte. In tale ambito sono state discusse tematiche tecniche e sono state date le opportune raccomandazioni al riguardo.Il Comitato d’esperti nel settore bancario, il quale ha prestato assistenza nella risoluzi-one di problematiche specifiche bancarie, si è riunito complessivamente quattro volte. Nel corso di nove convegni i direttori delle Casse Raiffeisen altoatesine sono stati in-formati su argomenti di attualità. Gli incontri in questione fungono da importante piatta-forma di scambio di informazioni all’interno dell’Organizzazione.

ConsulenzanormativadivigilanzaIl Reparto Consulenza normativa di vigilanza ha seguito continuamente l’attività normativa degli organi di vigilanza, fornendo interpre-tazioni alle nuove norme e supportando le Casse Raiffeisen nell’applicazione concreta delle stesse. Esso ha curato i rapporti con federazioni e istituzioni a livello regionale

Servizi per il sistema bancario Raiffeisen

Andreas Mair am TinkhofResponsabile di Area

e nazionale al fine di garantire lo scambio di informazioni e di esperienze. Tra le altre cose, il Reparto ha dovuto oc-cuparsi della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID), della Direttiva sui requisiti patrimoniali “Basilea II”, dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, delle problematiche relative alla compliance, delle disposizioni sulla trasparenza, della normativa sull’usura, del coordinamento delle polizze di gruppo per il sistema bancario Raiffeisen, delle dichiarazioni connesse ai versamenti dell’imposta di bollo, delle segnalazioni all’Autorità di vigilanza banca-ria Banca d’Italia e all’Organo di vigilanza sul mercato finanziario Consob nonché dell’analisi di iniziative legislative nazionali e comunitarie riguardanti il settore bancario e finanziario. Il Reparto ha svolto, inoltre, la funzione di interfaccia verso il Fondo di Garanzia dei Depositanti, verso il Fon-do di Garanzia Istituzionale delle Casse Raiffeisen, verso l’Associazione Bancaria Italiana ABI, verso la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane Federcasse nonché verso il Raiffeisen Fondo Pensione Aperto. I collaboratori hanno anche svolto la fun-zione di relatori in occasione di convegni di formazione e hanno, inoltre, supportato le Casse Raiffeisen in varie incombenze di carattere amministrativo.

Gestionedi fondieconsulenzaperfinanziamentiagevolatiIl Reparto Crediti speciali gestisce, in nome e per conto della Provincia Autonoma di

Page 37: Bilancio 2011

36

Bolzano, una quota significativa dei mutui concessi per l’edilizia abitativa. Alla data di chiusura del bilancio la Federazione amministrava oltre 69,5 milioni di euro. Un ulteriore punto chiave era rappresentato dalla gestione del fondo di rotazione per il sostegno dell’economia e dell’agricoltura. Al 31/12/2011 i fondi messi a disposizione delle Casse Raiffeisen da parte della Provin-cia Autonoma di Bolzano per finanziamenti di questo genere ammontavano a 188,3 milioni di euro. I collaboratori del Reparto si sono tenuti in stretto contatto con i vari uffici dell’Amministrazione Provinciale e hanno fornito consulenza alle Casse Raiffeisen altoatesine.

InternalAuditLa funzione di Internal Audit eroga, in con-formità con quanto previsto dalla Banca d’Italia, servizi di verifica imparziali e obiettivi tesi a ottimizzare i processi aziendali delle Casse Raiffeisen. Provvedendo alla valuta-zione e fornendo supporto per l’eventuale miglioramento dell’efficacia della gestione dei rischi e dei processi di controllo e di monitoraggio, essa contribuisce al consegui-mento degli obiettivi di 45 Casse Raiffeisen e di una società di leasing appartenente all’Organizzazione. L’attività di revisione interna è stata ul-teriormente sviluppata anche durante l’esercizio in rassegna. A titolo di esempio si può osservare che il piano di audit per il 2012 è stato stilato secondo un approccio di analisi basato sul rischio. Nel corso dell’esercizio in esame sono state svolte circa 995 giornate di revisione, inve-stendo in media, come l’anno precedente,

attorno alle 22 giornate per ciascuna Cassa Raiffeisen. Un altro punto fermo nell’attività del Reparto, in aggiunta al lavoro di revisione, era dato dalla manutenzione della banca dati “IKS 2”, la quale viene utilizzata da gran parte delle Casse Raiffeisen come supporto per l’esecuzione e la documentazione delle operazioni di verifica.

ConsulenzaaziendalebancheIl Reparto Consulenza aziendale banche ha il compito di prestare consulenza e supporto alle Casse Raiffeisen e alle altre aziende appartenenti all’Organizzazione, al fine di garantire loro il successo duraturo. Nel campo del controllo di gestione, nel 2010 il Reparto ha continuato a sviluppare con successo il pacchetto “Budget annuale & previsione del risultato”. Ampio favore hanno incontrato i workshop sul ritorno degli inve-stimenti (ROI), organizzati appositamente per le Casse Raiffeisen e per la Cassa Centrale Raiffeisen. Nell’anno in rassegna vi hanno partecipato 48 Casse.Particolare impegno è stato dedicato anche al supporto alle Casse Raiffeisen in materia di risk controlling, di sviluppo strategico nonché di standardizzazione dei processi aziendali. A tale riguardo è stato definito uno schema grafico dei processi e si è proce-duto a stendere un piano di massima per le ulteriori fasi del progetto. È stata altresì fornita assistenza in operazioni di fusione.L’applicazione on-line per l’effettuazione di sondaggi ha consentito alle cooperative associate di svolgere a basso costo analisi mirate, tra cui l’analisi anonima sul clima aziendale.Il Reparto ha approntato un piano strate-

Page 38: Bilancio 2011

37

gico di massima per la collaborazione tra le cooperative di allevamento di bestiame e ha affiancato l’Unione dell’Energia Alto Adige nel suo progetto di riorientamento strategico. Nel campo della ricerca esso ha messo a disposizione di tutte le realtà associate una grande mole di dati e di statistiche. In particolare, la statistica annuale elett-ronica diffusa attraverso il portale on-line permette di utilizzare i dati in modo rapido e semplice.In collaborazione con il Reparto Formazione i collaboratori hanno tenuto 17 seminari specialistici e workshop per amministratori e sindaci, direttori, dirigenti e collaboratori delle aziende facenti parte del sistema bancario Raiffeisen. Nel 2011 le giornate di consulenza prestate sono aumentate a quasi 600.

MarketingperleCasseRaiffeisenNel corso dell’esercizio sono state promosse e attuate numerose iniziative commerciali e di marketing, con l’obiettivo di supportare le Casse Raiffeisen nella cura della propria presenza sul mercato e nello svolgimento delle attività commerciali. Oltre a proseguire e sviluppare ulteriormente iniziative ormai collaudate, sono state seguite anche nuove campagne tematiche, tenendo conto delle attuali esigenze di mercato.Particolare rilievo è stato posto sulla va-lorizzazione della figura di socio di Cassa Raiffeisen. In tale contesto si è voluto pro-muovere la comprensione del ruolo del socio ed evidenziare la qualità di socio come tratto caratteristico delle cooperative di credito. In primavera è stata, quindi, lanciata in tutta la

provincia una campagna di comunicazione avente come oggetto i benefici e il valore aggiunto derivanti dal fatto di appartenere alla compagine sociale.

Nell’ambito dell’assistenza alla clientela corprate, nell’anno in rassegna grande enfasi è stata posta sul miglioramento della qualità della consulenza: il Reparto ha svolto analisi di mercato e della clientela, ha predisposto campagne mirate, ha elaborato linee guida, ha tenuto corsi di formazione e ha sviluppato applicativi informatici.Al fine di pervenire a un chiaro posizio-namento del marchio Raiffeisen, è stato svolto, in collaborazione con la rinomata agenzia di brand consulting Brandmeyer Markenberatung, lo studio intitolato “Il pro-filo del marchio Raiffeisen”. L’obiettivo era quello di individuare i fattori di successo del marchio e di derivarne delle indicazioni per rafforzarlo ulteriormente. Allo scopo si è puntato particolarmente sull’informazione e sulla sensibilizzazione dei presidenti, dei dirigenti e dei collaboratori delle Casse Raiffeisen.Nel segmento di mercato riguardante i bambini e i ragazzi, nell’anno in rassegna sono state attuate varie iniziative. Le pro-poste dedicate “Sumsi” e “GoCard” sono tese a motivare in modo ludico i ragazzi a risparmiare. È proseguito anche il collaudato programma “Bank The Future”, ideato per informare i giovani adulti su prodotti e servizi bancari. In particolare, si è cercato di sponsorizzare in modo mirato iniziative ed eventi giovanili. Nell’ambito del progetto “Scuola e coope-rativa” sono stati promossi vari interventi

Page 39: Bilancio 2011

38

per sensibilizzare insegnanti e allievi sul movimento cooperativo. Tra le attività si citano le visite guidate a delle imprese cooperative, proposte agli insegnanti, la predisposizione di materiali didattici sul cooperativismo e lo sviluppo di un modello di formazione per tutor che dovrebbero, in futuro, rafforzare i legami tra le cooperative e le scuole. In varie scuole superiori dell’Alto Adige sono stati istituiti degli assessment center, grazie ai quali gli alunni avevano modo di conoscere da vicino la procedura di selezione del personale e di prepararsi, con i consigli degli esperti, all’inizio della vita lavorativa. Nell’ambito del 41esimo Concorso Interna-zionale per la Gioventù, incentrato questa volta sul tema “Casa! Mostraci il tuo mondo”, oltre 10.000 scolari delle scuole elementari e medie hanno riflettuto sui vari aspetti del concetto di ‘casa’. Anche nel 2011 il concor-so di pittura e di creatività ha perseguito uno scopo benefico: esso è valso un contributo di circa 5.400 euro all’Associazione Genitori Bambini Audiolesi.Il Raiffeisen InvestmentClub ha proposto ai suoi 5.000 soci interessanti incontri con relatori di spicco. Le varie manifestazioni hanno sempre avuto grande seguito di pubblico. Ha rappresentato un momento esclusivo il Simposio degli investitori, al quale è intervenuto l’ex presidente della Bundes-bank Hans Tietmeyer. L’evento dell’estate aveva come ospite lo sportivo estremo e trainer motivazionale austriaco Wolfgang Fasching, mentre in autunno è stato discusso in dettaglio, sempre in presenza di esperti del settore, il tema della ‘sostenibilità’.Il portale immobiliare, che costituisce una

piattaforma per mediatori, imprese e po-tenziali acquirenti, continua a svilupparsi bene: circa 33.000 utenti registrati vi pos-sono trovare qualcosa come 6.500 offerte immobiliari.

Pubblicitàesponsorizzazioni,FondoassistenzialeRaiffeisenNella comunicazione con i clienti e con il pubblico si è cercato di comunicare in modo mirato i valori cooperativi; particolare enfasi è stata posta, in tale contesto, all’uniformità e all’utilizzo costante del corporate design.Attraverso le sponsorizzazioni sono state sostenute numerose organizzazioni, mani-festazioni e iniziative. Con i mezzi del Fondo assistenziale Raiffeisen è stato possibile aiutare in modo veloce e senza lungaggini burocratiche persone e famiglie bisogno-se nonché istituzioni benefiche. Sempre con il Fondo assistenziale Raiffeisen sono stati finanziati anche i tradizionali Premi Raiffeisen per l’agricoltura di montagna e il Premio per i giovani agricoltori di montagna. L’azione natalizia dal motto “Donare il futuro” si è svolta per la prima volta unitamente all’iniziativa “L’Alto Adige aiuta”. Il ricavato è stato devoluto a favore di varie istituzioni sociali e caritative.

RepartoFormazioneL’attività formativa della Federazione Co-operative Raiffeisen è stata portata avanti con grande impegno anche nell’esercizio in rassegna. Pur rimanendo fedeli ai me-todi ormai collaudati, dal punto di vista dei contenuti si è tenuto conto delle sfide del momento. Il ricco programma di formazione comprendeva interventi di qualificazione

Oltre 10.000 allievi delle scuole elementari e medie hanno partecipato al 41esimo Concorso Internazionale per la Gioventù. I vincitori provinciali sono stati premiati a Castel Roncolo.

Page 40: Bilancio 2011

39

Proposteformative Giornateformative Partecipanti

2011 2010 2009 2008 2007 2006 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2011 2010 2009 2008 2007 2006

Perfezionamento in campo normativo 76 78 87 83 59 40 64 64 76 65,5 51,5 26 1.618 1.679 1.704 2.012 1.232 897

Perfezionamento in campo tecnico-bancario 80 97 87 73 74 59 111 160 135 113 111,5 118 1.339 1.515 1.407 1.159 1.452 1.039

Perfezionamento in materia di leadership e di sviluppo della personalità

31 35 28 28 27 28 41 61 41,5 50 53,5 61 388 413 333 350 278 358

Proposte di qualificazione generica 51 48 79 40 28 32 57 43 69 37,5 34 30 622 701 1.482 623 366 503

Totale 238 258 281 224 188 159 273 328 321,5 266 250,5 235 3.967 4.308 4.926 4.144 3.328 2.797

Seminaripropostidal2006al2011connumerodipartecipantiegiornateformative

in campo normativo e tecnico-bancario, in materia di leadership e di sviluppo della per-sonalità, oltre che in tematiche trasversali.In veste di ente di formazione accreditato FSE, nel 2011 il Reparto ha organizzato 24 corsi incentrati sulla sicurezza sul lavoro e sul pronto soccorso, ai quali hanno parte-cipato 347 persone, tra cui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, responsabili della sicurezza e responsabili del servizio di prevenzione e protezione.Per le Casse Raiffeisen sono stati organiz-zati 23 incontri per illustrare a 551 colla-boratori le ultime disposizioni in materia di riciclaggio di denaro, sicurezza informatica e di protezione dei dati. Per 40 diplomati del corso €FA (European Financial Advisor)

è stata curata la formazione annuale per il mantenimento del diploma.Per gli incontri formativi in campo norma-tivo e specialistico bancario nel 2011 ci si è nuovamente avvalsi in via prevalente di relatori qualificati appartenenti al sistema bancario Raiffeisen.Per gli argomenti riguardanti lo sviluppo della personalità e la gestione del personale sono stati incaricati istruttori e consulenti provenienti dai paesi limitrofi di lingua te-desca. I corsi specialistici sono stati tenuti da docenti universitari italiani e stranieri.Nel complesso, nel corso dell’anno in esa-me sono stati organizzati e affiancati 238 incontri per un totale di 273 giornate e 4.000 partecipanti.

I nuovi dirigenti della Federazione Cooperative

Raiffeisen hanno frequentato un nuovo corso in cui hanno

acquisito gli strumenti necessari in materia di tecniche

di gestione.

Page 41: Bilancio 2011

40

La tecnologia informatica e l’elaborazione dati costituiscono una colonna portante dell’intera Organizzazione Raiffeisen. L’Area Sistemi Informativi Raiffeisen nel 2011 ha proposto alle cooperative associate una va-sta gamma di servizi in campo informatico. In tal modo essa ha contribuito in misura signi-ficativa all’indipendenza dell’Organizzazione cooperativa e al vantaggio competitivo strategico. I servizi spaziano dalla predispo-sizione dell’infrastruttura all’assistenza alle postazioni di lavoro, comprendendo anche la consulenza agli utenti.L’Area Sistemi Informativi Raiffeisen ha sviluppato ulteriormente i propri servizi, rimodernandoli e adeguandoli alla dinamica di mercato. Grande spazio è stato dato, a seguito delle novità legislative, agli adegu-amenti ai sistemi di elaborazione dati.Per garantire gli standard di qualità, in fu-turo la Federazione Cooperative Raiffeisen sottoporrà il proprio sistema informativo all’esame di auditor appositamente nomi-nati. Questi analizzeranno e verificheranno i processi secondo standard internazionali quali CobiT, ISO2700x e SSAE 16. Nel settore IT si nota ormai da anni un’espansione dei volumi delle commes-se, mentre gli aumenti sul piano dei costi, fortunatamente, sono stati limitati. SupportoagliutentiIl Reparto Servizi agli utenti si occupa della consulenza e della soluzione di problemi a favore sia degli utenti del settore ban-cario, sia delle cooperative di produzione e di servizi. I suoi collaboratori verificano

Tecnologia informatica ed elaborazione dati

Rag. Alberta EggerResponsabile di Area

l’efficacia delle applicazioni e mettono a disposizione le proprie conoscenze in for-ma di circolari e di manuali. Le esperien-ze maturate nell’ambito del supporto agli utenti confluiscono nell’attività di sviluppo di software.Una sfida per il Reparto era rappresentata, alla fine dell’anno, dalla fusione tra due Casse Raiffeisen. Nell’ambito di tale fusi-one, da cui è scaturita la Cassa Raiffeisen Prato-Tubre, il Reparto Servizi agli utenti ha curato l’aspetto tecnico dell’aggregazione dei dati.

Serviziocompletonell’interessedelsistemabancarioRaiffeisenI rapidi cambiamenti in atto nel settore bancario internazionale e le continue modi-fiche alle disposizioni normative richiedono adeguamenti sempre più ravvicinati nel tempo. Sul versante del software si è pro-ceduto a integrare l’applicativo “Raiffeisen Trading Online” nel collaudato programma “Raiffeisen Online Banking”. È stata, inoltre, ampliata la gamma di strumenti di consulen-za, ai quali si è aggiunto il prodotto “La mia casa”. Altre innovazioni in campo informatico hanno riguardato le registrazioni contabili di fine mese, i depositi a termine, la gestione delle condizioni economiche e la gestione della liquidità. Continui miglioramenti sono stati apportati anche ai sistemi stessi, con particolare riguardo alla loro funzionalità nonché all’assistenza.Con riferimento all’archiviazione a lungo termine e al futuro sistema di sportello sono stati perseguiti obiettivi strategici. In

Page 42: Bilancio 2011

41

tale contesto sono stati precisati i requisiti posti all’architettura e all’applicazione ed è stato avviato, insieme ai potenziali fornitori, un processo di identificazione dei prodotti, degli strumenti e dei partner ottimali.La sfida per il futuro consisterà nel riuscire a implementare tutte le innovazioni utili per semplificare lo svolgimento dell’operatività. Va qui richiamata la collaborazione con l’istituto di consulenza e di ricerca ibi di Ratisbona in Germania, con il centro di ricerca CeTIF di Milano e con il centro di ricerca e innovazione ABI Lab di Roma. Tale collaborazione permette, tra l’altro, di rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi della tecnologia e di tenerne conto ai fini delle future implementazioni.

CooperativediproduzioneediserviziNel 2010 si è provveduto, nell’ambito del progetto “VOG 2010”, a porre su una nu-ova piattaforma la commercializzazione centralizzata per le cooperative aderenti al Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole dell’Alto Adige.Su incarico del Consorzio delle Cooperative Ortofrutticole VOG è stata integrata nel sistema una soluzione per la gestione delle polizze di assicurazione dei crediti commer-ciali vantati dalle cooperative facenti parte del pool. Nell’ambito del data warehouse è stata, inoltre, sviluppata una statistica dina-mica delle vendite. Il controllo delle quantità disponibili su base settimanale supporta l’attività dei venditori del consorzio FROM.Per le cooperative vinicole è stata sviluppata una soluzione integrata per la gestione del registro vitivinicolo, del registro imbottiglia-mento e delle vidimazioni DOC.

Per l’Associazione delle Cooperative Or-tofrutticole della Val Venosta è stato in-trodotto un applicativo gestionale basato su “Microsoft Dynamics AX”. Questo ha dato buona prova di sé nella gestione della raccolta nella vallata: nei periodi di punta sono state elaborate anche fino a 5.400 bolle di consegna al giorno, per un totale di 104.000 conferimenti.

InfrastrutturaNel corso del 2011 sono state investite no-tevoli risorse per migliorare le prestazioni e l’affidabilità dei sistemi informatici. A tale fine si è impiegato un nuovo disk-subsystem sul mainframe, grazie al quale i tempi di risposta sono stati migliorati del 25%. Allo scopo di garantire la gestione degli ormai oltre 450 server, perlopiù virtuali, sono stati installati dei bladeserver dell’ultima generazione. Le connessioni di rete per il data center sono ora dieci volte più veloci di prima.Per riuscire a sfruttare le nuove funzioni disponibili e per potere, in tal modo, ottempe-rare alle disposizioni di legge, si è provveduto a installare le versioni più recenti dei sistemi e delle banche dati. In questi aggiornamenti rientra anche il sistema operativo z/OS11 per il mainframe.

Grazie alla virtualizzazione avanzata del ser-ver è stato possibile semplificare l’utilizzo e ridurre i costi, guadagnando, nel contempo, in flessibilità.L’attenta valutazione dei costi e dei benefici ha, inoltre, portato alla decisione di commis-sionare a un fornitore esterno la stampa e la spedizione della posta. Le procedure necessarie sono state avviate nel 2011.

Page 43: Bilancio 2011

42

Protezionedeidatiesicurezzainfor-maticaA causa delle esigenze sempre maggiori in termini di standard qualitativi e di sicurezza, il Reparto Sicurezza IT deve essere in grado di gestire tutte le interfacce tra le varie funzioni aziendali. Prima dell’introduzione di nuovi software e hardware è sempre più importante fornire adeguata consulenza e concordare i provvedimenti da adottare. Nel corso dell’esercizio in rassegna sono proseguiti positivamente i lavori per la “cer-tificazione PCI-DSS”, un sistema di regole e di procedure che, nell’ambito dei servizi di pagamento, riguarda le transazioni con carte di credito ed è supportato da tutti gli emittenti di carte di credito.

BusinessefinanzeLa Funzione Business e finanze cura i con-tatti con i clienti fissi, con quelli nuovi e con i non soci. Tra i progetti a cui è stata data particolare priorità merita richiamare la revisione dei contratti regolanti i servizi

prestati alle Casse Raiffeisen. Rientra in questa operazione anche l’accordo in merito alla ripartizione dei costi secondo un modello che tenga conto delle caratteristiche e delle possibilità di ciascuna parte contrattuale.

ComitatoITQuesto organismo formula i requisiti del sistema bancario Raiffeisen e conferis-ce all’Area Sistemi Informativi Raiffeisen l’incarico di implementare quanto necessario. In stretta e costruttiva collaborazione tra le parti coinvolte è stato elaborato e messo a punto il piano di interventi per il 2011. Il Comitato IT ha discusso, inoltre, gli sviluppi previsti per i servizi informatici nel medio e nel lungo periodo. In considerazione del fatto che non sempre è possibile compen-sare attraverso il progresso tecnologico le esigenze via via più complesse per quanto riguarda le procedure, sarà necessario ri-correre a una significativa standardizzazione dei processi.

Descrizione NumeroTerminali POS assistiti 7.462Sportelli Bancomat assistiti 274Infopoint assistiti 163Domande di supporto utenti ogni mese ca. 5.750Domande di supporto utenti ogni giorno ca. 290Transazioni ogni ora ca. 187.000

Ordini in esecuzione (job) ogni giorno 18.000Transazioni CICS ogni giorno 2.490.000Transazioni POS (media mensile) 497.041Transazioni Bancomat (media mensile) 411.156

Circolari a cooperative associate 140

Prestazionidell’AreaSistemiInformativiRaiffeisennel2011

Nell’ambito di un convegno dei presidenti e dei direttori delle Casse Raiffeisen il Prof. Hans Gert Penzel, direttore dell’istituto di ricerca ibi research di Ratisbona, ha tenuto di fronte a un pubblico molto numeroso una relazione sugli ultimi sviluppi nel settore IT.

Page 44: Bilancio 2011

43

Le numerose richieste presentate nel corso dell’anno in rassegna dalle cooperative di produzione e di servizi testimoniano quanto fosse opportuno, in occasione della ristrut-turazione della Federazione, istituire un’Area a sé stante. Questa è attualmente retta personalmente dal Direttore Generale.

ConsulenzaaziendaleLe importanti attività tese allo sviluppo del Area Consulenza aziendale cooperative di produzione e di servizi sono proseguite fruttuosamente anche nel 2011. Le coo-perative di produzione e di servizi hanno dimostrato grande interesse per le mol-teplici attività di consulenza proposte dal Reparto, cosicché è stato possibile attuare con successo diversi progetti di consulenza. La consulenza ha toccato tutte le questi-oni di gestione aziendale, occupandosi di business plan, contabilità analitica, analisi aziendale, sviluppo organizzativo e ottimiz-zazione dei processi.Altri compiti importanti svolti nell’anno in rassegna hanno riguardato l’elaborazione statistica dettagliata dei dati economici re-lativi alle cooperative frutticole e vitivinicole, oltre che l’analisi dei costi e delle prestazioni eseguita per conto delle cooperative orto-frutticole. L’Area ha, inoltre, amministrato le quote latte su incarico delle cooperative lattiero-casearie. Nell’esercizio in rasse-gna il numero di detentori di quote latte è sceso di 123 unità per portarsi a 5.596. Le quote latte assegnate ai produttori per l’anno lattiero caseario 2011/2012 sono aumentate rispetto all’esercizio precedente

dell’1,32% e si sono attestate a 408,1 milioni di chilogrammi.

Sfide particolari sono derivate dalla col-laborazione allo sviluppo del nuovo soft-ware ERP per le cooperative ortofrutticole nonché dall’avvio della consulenza per le domande di contributo. In questo contesto è degno di nota il progetto pilota del FSE “Formazione continua Raiffeisenverband 2011/2012”, attraverso il quale nel periodo tra giugno 2011 e ottobre 2012 vengono promosse circa 4.500 ore di formazione per oltre 100 dipendenti della Federazione Cooperative Raiffeisen.

Al fine di ampliare, da un lato, la competenza professionale nella consulenza e di tenere conto, dall’altro, dei valori del cooperativismo nell’ambito della consulenza aziendale, è stato elaborato per il Reparto uno specifico progetto formativo dal titolo “Consulenza aziendale orientata ai valori nel movimento cooperativo”. A questo seminario, incentrato sullo sviluppo strategico e organizzativo, sul project management, sulle tecniche di vendita e di marketing, oltre che sulle tecniche di moderazione, hanno preso parte tutti i consulenti del Reparto.

“StartUp”,losportelloperfondatoridicooperativeLa forte domanda dimostra che c’è tut-tora grande bisogno di informazioni tra chi intende costituire una nuova società cooperativa. Nel 2011 il numero di inte-ressati che hanno usufruito del servizio di

Prestazioni per cooperative di produzione e di servizi

Page 45: Bilancio 2011

44

consulenza ha di gran lunga superato la ventina. A tutti questi sono state fornite consulenze in materia aziendale, fiscale e giuridica. La maggior parte delle domande riguardava le cooperative sociali, energe-tiche, di servizi e di commercio di vicinato. Merita un cenno particolare la cooperativa di commercio di vicinato NaveS, che nella sua fase di costituzione è stata seguita con particolare intensità.

Comitatodicoordinamentodelleso-cietàcooperativeedellefederazioniagricoleIl Comitato di coordinamento delle società cooperative e delle federazioni agricole, al

I collaboratori della nuovaArea hanno affiancato e assistito,tra l’altro, la cooperativa dicommercio di vicinato NaveSnella sua fase di costituzione.La prima filiale è stata inaugurataufficialmente alla fine di agostoa Varna.

quale appartengono la Federazione Coo-perative Raiffeisen e l’Unione Agricoltori e Coltivatori diretti Sudtirolesi, oltre che i consorzi delle cooperative operanti nei settori della frutta, del vino del latte e del bestiame, nel 2011 ha proseguito la pro-pria attività e si è riunito quattro volte. Tra le priorità del programma di lavoro svolto vanno richiamate la discussione dei risul-tati evidenziati dall’analisi dell’immagine e dell’impatto mediatico, fatta eseguire esternamente, la tematica delle organizza-zioni di produttori agricoli, la problematica dell’ICI e le opportunità di innovazione nel settore agricolo.

Page 46: Bilancio 2011

45

L’Area Servizi aziendali ingloba vari ambiti di competenza, adibiti prevalentemente ad attività interne alla Federazione. Oltre alla direzione, al supporto nonché al coordina-mento delle varie funzioni svolgenti compiti di amministrazione e di organizzazione della Federazione Cooperative Raiffeisen, l’Area eroga anche prestazioni a favore delle co-operative associate e di altre imprese.

AmministrazioneeorganizzazioneIl Reparto è competente per la gestione finanziaria e contabile della Federazione, il controllo di gestione e l’organizzazione. In particolare, il Servizio Finanza e conta-bilità generale cura, tra l’altro, la regolare registrazione contabile di tutte le operazioni di gestione. Ogni anno vengono elaborate circa 5.000 fatture in entrata per un volume complessivo di 20 milioni di euro, mentre vengono emesse circa 8.600 bolle di ac-compagnamento e circa 11.800 fatture per un giro d’affari pari a 41,7 milioni di euro. Il Servizio predispone altresì il bilan-cio consolidato, il quale ingloba le società controllate Raiffeisen Servizi Assicurativi S.r.l. e Raiffeisen Mutualitätsfonds S.p.A. La funzione di controllo di gestione supporta il management della Federazione mediante un sistema trasparente, completo di reporting periodico. Il Servizio organizzazione assiste la Direzione Generale nella formazione di un’efficiente struttura operativa e gestio-nale interna alla Federazione Raiffeisen e si occupa del costante aggiornamento del manuale organizzativo messo a disposizione dei collaboratori.

Area Servizi aziendali

LogisticaeserviziinterniL’Unità Organizzativa Logistica e servizi interni approvvigiona di merci le cooperative socie. Oltre all’esecuzione logistica degli ordini di riparazione di attrezzature POS per conto delle Casse Raiffeisen e di Banche di Credito Cooperativo, l’Unità organizzativa cura anche il deposito, la spedizione e il recapito di materiali di consumo all’interno della Federazione. Le Casse Raiffeisen ricevono ogni giorno, a mezzo servizio di corriere, informazioni, consistenti princi-palmente negli elaborati dell’Area Sistemi Informativi Raiffeisen. Tra gli altri campi di attività si citano le commissioni e servizi di fattorino per conto delle cooperative socie e della Federazione stessa.

ServiziocentralizzatopergliacquistielevenditeIl Reparto Acquisti e vendite si occupa dell’approvvigionamento centralizzato per la Federazione e per le cooperative associate. Ciò consente di ottenere dai fornitori condi-zioni di acquisto migliori, a tutto vantaggio delle cooperative associate. Gli articoli trattati riguardano principalmente i prodotti hardware e software, i registri obbligatori, gli stampati e gli articoli pubblicitari.A causa delle crescenti esigenze per quanto riguarda l’efficienza en-ergetica, la scelta dei materiali, la riciclabilità o la riduzione dei rifiuti, assumono crescente rilievo, nell’ambito del servizio centralizzato per gli acquisti e le vendite, i prodotti eco-compatibili. Il Reparto offre supporto anche nell’effettuazione degli ordini interni e nelle connesse verifiche della qualità.

Dr. Daniel MahlknechtResponsabile di Area

Page 47: Bilancio 2011

46

ServiziotecnicoAlle prestazioni del Servizio tecnico fanno ricorso prevalentemente le Casse Raiff-eisen. Queste hanno impartito nel 2011 circa 200 commesse, soprattutto per la stesura di relazioni di stima. In singoli casi, il Servizio tecnico ha prestato anche con-sulenze tecniche in materia edilizia, oltre ad effettuare analisi dei costi di costruzione o calcoli della cubatura nonché a tenere corsi

di formazione, per esempio sul tema della valutazione immobiliare. Nel 2011 il Servizio tecnico ha svolto lavori di progettazione e di coordinamento per la ristrutturazione, l’arredamento e l’equipaggiamento tecnico degli uffici della Federazione Cooperative Raiffeisen. Il Servizio tecnico è competente anche per la gestione dell’immobile e per l’impiantistica.

Descrizione TotaleNumero di fatture ricevute e emesse 16.800Volume degli acquisti in milioni di euro 20Volume fatturato in milioni di euro 41,74 tragitti con consegna giornaliera a 48 cooperative,chilometri percorsi 280.000Numero di bolle di accompagnamento per vendita e riparazione 9.200Numero di circolari stampate e distribuite 252Numero di lettere inviate in milioni 1,0Volume di merci fatturate in milioni di euro 2,4Numero di ordini on-line 3.450Numero di perizie di stima e pareri rilasciati 200

Prestazionidell’AreaServiziaziendali

Page 48: Bilancio 2011

47

La Federazione Cooperative Raiffeisen è stata riconosciuta come associazione di revisione con decreto del Presidente della Giunta regionale del 31/12/1954. In questa veste essa esercita la funzione di vigilanza sulle cooperative associate.

LebasilegaliIn base all’articolo 45 della Costituzione lo Stato riconosce la funzione sociale delle cooperative e prevede al riguardo adeguati controlli. Alla luce di quanto detto, si deve fare riferimento anche alla legge regionale del 9 luglio 2008, n. 5, la quale nella regione Trentino – Alto Adige regolamenta la vigi-lanza sulle cooperative e cioè la revisione biennale delle cooperative e il controllo contabile.In base a tale legge, tutte le cooperative iscritte nell’elenco provinciale devono es-sere sottoposte ogni due anni a revisio-ne ordinaria. Le cooperative aderenti a un’associazione di revisione riconosciuta devono essere revisionate dalla stessa.Il controllo contabile di legge è prescritto per tutte quelle cooperative che hanno predisposto i propri statuti secondo la nor-mativa che regola le società per azioni e che superano due dei seguenti limiti: totale dell’attivo dello stato patrimoniale pari a 1 milione di euro, volume d’affari pari a 2 milioni di euro e numero di dipendenti medio durante l’esercizio pari a 10 (art. 40, comma 1, legge regionale n. 5/2008). Per le cooperative di grandi dimensioni, ossia per quelle che hanno un volume d’affari superiore a 60 milioni di euro, oppure riserve non divisibili superiori a 4 milioni di euro, oppure più di 2 milioni di euro di prestiti

sociali o di finanziamenti di soci sostenitori, se queste non partecipano al mercato dei capitali, la revisione legale dei conti deve essere effettuata dall’ente di revisione al quale la cooperativa è associata.La direttiva UE n. 2006/43 definisce le re-gole per la certificazione dei bilanci sia delle società di capitali, sia delle cooperative. Par-ticolare attenzione è posta all’indipendenza dei soggetti certificatori nonché delle reti di cui questi fanno parte. In Italia la direttiva è stata recepita con decreto legislativo n. 39 del 27 gennaio 2010. La normativa impone per la revisione legale dei conti l’applicazione dei principi di revisione in-ternazionali e, per il periodo di transizione, quelli previsti dalla Consob e dal Consi-glio Nazionale dei Dottori Commercialisti. Questi prevedono, tra le altre cose, che la revisione vera e propria sia preceduta dalla stesura di un piano generale di revisione e che le conclusioni dei revisori vengano raccolte in apposite “carte di lavoro” che consentano di verificare la correttezza e la completezza delle operazioni di revisione. È altresì previsto, con cadenza regolare, un controllo della qualità da parte dell’autorità (Consob o Ministero dell’Economia e delle Finanze).

In molti paesi europei le associazioni di rappresentanza delle cooperative vantano un’esperienza anche centenaria in materia di revisione degli enti associati. Di que-sta circostanza la direttiva comunitaria ha tenuto conto nel suo “considerando 11”. Essa ha disciplinato di conseguenza l’aspetto dell’indipendenza del revisore di cooperative socie di un’associazione di

4. Il mandato legislativo (vigilanza sulle cooperative)

Dr.RobertNicolussiDirettore di Revisione

Page 49: Bilancio 2011

48

revisione. Per garantire l’osservanza della previsione è generalmente previsto che ai revisori sia vietato fornire servizi aggiuntivi all’impresa sottoposta alla revisione. In tal modo si intende evitare che essi possano influenzare i processi decisionali della stes-sa e che si venga a creare una situazione di autocontrollo. D’altro canto, le attività di revisione non possono essere finanziate attraverso gli onorari per altri servizi. Poichè le organizzazioni cooperative tradizional-mente forniscono servizi di revisione e di consulenza alle cooperative associate, nel “considerando 11” è previsto che il requisito dell’indipendenza sia riferito al revisore e non a tutta l’organizzazione. È altresì ver-osimile che il revisore di una cooperativa, se viene incaricato dall’associazione di rappresentanza di quest’ultima, sia molto più indipendente di un revisore nominato dall’assemblea dell’ente da controllare.

Già nel 2008 la Regione Trentino-Alto Adige ha ripreso questi dettami della diret-tiva comunitaria nella sua legge regionale n. 5/2008, la quale disciplina la vigilanza sugli enti cooperativi. All’art. 9, 1° comma, punto f) è stabilito che l’associazione di rappresentanza deve “prevedere nell’atto costitutivo la non ingerenza delle proprie cariche elettive nell’esecuzione della revi-sione cooperativa e della revisione legale dei conti (...)”.La Federazione Cooperative Raiffeisen ha previsto tale requisito all’articolo 32 bis del proprio statuto, stabilendo espressamente che il Direttore di Revisione e i revisori, nell’esecuzione della revisione cooperativa e della revisione legale dei conti, non sono

soggetti ad alcuna direttiva da parte del Direttore Generale e degli organi della Federazione.

LaqualificaprofessionaledeirevisoriLa Federazione Cooperative Raiffeisen si sforza di promuovere in modo particolare la qualifica professionale dei propri revi-sori. Attraverso una severa procedura di selezione e una mirata attività di formazi-one e di aggiornamento essa garantisce che i revisori dispongano non solo delle conoscenze tecniche necessarie, ma an-che dell’adeguata competenza sociale. Al 31/12/2011 erano 23 i revisori della Federazione Cooperative Raiffeisen iscritti nell’apposito elenco dei revisori di coope-rative tenuto dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Sette di questi revisori sono, inoltre, iscritti nel Registro nazionale dei revisori contabili di cui al decreto legislativo n. 88 del 27/1/1992 e sono, pertanto, autorizzati a sottoscrivere le relazioni di certificazione di bilancio. Altri sette revisori hanno già terminato il tirocinio triennale e hanno così acquisito i presupposti per l’ammissione all’esame di stato.Meritano particolare rilievo le attività di formazione in materia di metodi di verifica (principi di revisione internazionali “ISA”) e i provvedimenti di riorganizzazione adottati al fine di soddisfare gli standard internazi-onali di qualità.

RevisioniordinarieestraordinarieNella Direzione di Revisione alla fine dell’anno risultavano impiegati 29 colla-boratori. Di questi, 12 revisori si occupa-no prevalentemente di revisioni presso

Page 50: Bilancio 2011

49

le Casse Raiffeisen, 13 provvedono alle revisioni nelle cooperative di produzione e di servizi, mentre gli altri sono adibiti a mansioni interne.Quanto alle revisioni biennali, erano previste 183 revisioni, di cui, alla fine del 2011, ne risultavano svolte 178. L’obiettivo presta-bilito in termini di numero è stato pertanto raggiunto al 97%. La durata media delle revisioni nell’ultimo esercizio è scesa da 9,22 a 6,97 giornate. Ciò va imputato prin-cipalmente alle minori dimensioni delle cooperative revisionate. È stato possibile certificare alle cooperative, viste le risultan-ze delle relazioni sulla revisione ordinaria, la sostanziale regolarità della gestione e dell’amministrazione. In singoli casi, peraltro, sono stati evidenziati dei punti deboli o delle carenze, a cui, tuttavia, si è potuto in buona parte ovviare con l’ausilio dei revisori stessi. Per indebitamento eccessivo e per inopero-sità è stato necessario, in nove casi, effet-tuare la prevista segnalazione all’Autorità di vigilanza. In tali casi quest’ultima deve adot-tare i provvedimenti del caso che, di regola, sfociano nello scioglimento d’ufficio della cooperativa. Nel caso di tre cooperative è stato necessario modificare la categoria di iscrizione nel registro provinciale degli enti cooperativi o provvedere al passaggio dalla sezione relativa alle “società cooperative a mutualità prevalente” a quella delle “società cooperative diverse da quelle a mutualità prevalente”. L’obiettivo della revisione consiste nel ri-conoscere eventuali criticità riguardanti la gestione e nel fornire alla Direzione e al Consiglio di amministrazione il supporto necessario per risolverle. Ciò ha permesso

di preservare la stabilità e l’efficienza delle cooperative associate.

Revisionelegaledeiconti–certificazionedelbilancioNell’esercizio in rassegna si è proceduto alla certificazione del bilancio di 47 Casse Raiffeisen e 54 cooperative di produzione e di servizi. In tale contesto è stato rigorosa-mente rispettato il requisito di indipendenza previsto dalla legge. È stato, infatti, previsto un numero adeguato di ore di verifica e sono stati stabiliti onorari consoni. Questi ultimi non devono essere influenzati da attività diverse da quella di revisione. Ogni revisore deve dichiarare, prima di ciascuna revisione, di non intrattenere rapporti d’affari con la cooperativa da sottoporre ad esame e di non avere alcun rapporto di parentela o di amicizia con i responsabili della stessa.

Page 51: Bilancio 2011

50

Settori cooperativi Revisioni svolte2011

Giornate fatturate2011

Durata media delle revisioni in giorni 2011

Casse Raiffeisen 26 418,50 16,10Coop. frutticoltori e produttori sementi 15 184,00 12,27Cooperative vinicole 5 57,00 11,40Cooperative lattiero-casearie 8 54,50 6,81Altre cooperative 110 442,00 4,02Cooperative sociali 7 26,50 3,79Associazioni e consorzi 7 57,50 8,21Totale 178 1.240,00 6,97

Revisionisvoltenel2011

Cooperative di produzione e di servizi Totale aggregato delle attività 1.630 mln. di €Riserve aggregate 541 mln. di €Fatturato netto aggregato 2.268 mln. di €

Casse Raiffeisen Totale aggregato delle attività 9.713 mln. di €Oneri aggregati 337 mln. di €Eccedenza contabile aggregata 46 mln. di €Proventi aggregati 384 mln. di €

Principalidatirisultantidaibilancicertificati

La Federazione Cooperative Raiffeisen promuove la qualificazione professionale dei revisori attraverso un rigido procedimento di selezione e attraverso una mirata opera di formazione.

Page 52: Bilancio 2011

51

5. Prospettive per l’anno corrente 2012

A livello internazionale bisogna attendersi per il 2012 uno sviluppo economico piut-tosto debole. L’Europa sta affrontando una recessione che affligge, purtroppo, già da parecchio tempo paesi come la Grecia, il Portogallo, l’Irlanda, la Spagna e l’Italia. Il fatto che quasi tutti i paesi dell’Unione europea siano ricorsi a misure di austerità, e l’ulteriore circostanza che il sistema ban-cario europeo soffra di carenza di liquidità, dovrebbero aggravare ulteriormente la situazione.Tutta l’Europa rischia che la fase di reces-sione perduri ancora a lungo e anche per l’Alto Adige, pur potendo ritenere che la nostra provincia ne esca relativamente in-denne, si prevede per il 2012 una dinamica congiunturale più debole. È proprio in una situazione del genere che le cooperative, le quali si sono dimostrate resistenti alla crisi, assumono un ruolo importante ai fini del rafforzamento del tessuto economico.Oggi la gente pretende che le organizzazioni e le aziende abbiano una chiara identità: in un contesto di difficoltà finanziarie e di crisi del debito sovrano si apprezzano particolarmente la stabilità, la sicurezza, la trasparenza e la vicinanza. Si tratta, in sostanza, proprio delle caratteristiche che esprimono da sempre i principi fondamentali cooperativi. Le cooperative non rincorrono il guadagno veloce, né il profitto a breve termine. Esse devono, al contrario, aspirare ad una politica aziendale sostenibile, in cui il bene dei soci, dei clienti e dei dipendenti sia al centro dell’attenzione. La crescita a cui tendono le cooperative rispetta sempre le peculiarità del contesto geografico e sociale in cui le stesse operano.

L’incoraggiante iniziativa della comunità mondiale, la quale ha dichiarato il 2012 Anno delle Cooperative, offre alla Federazi-one Cooperative Raiffeisen un’opportunità in più per mettere ulteriormente in risalto l’importanza economica, sociale e culturale che le cooperative rivestono nel nostro territorio. Tra le manifestazioni di spicco a tale riguardo si annovera il convegno scientifico organizzato, con il supporto della Federazione, dall’Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territo-rio dell’Accademia Europea di Bolzano e dell’Università di Innsbruck: l’obiettivo era quello di analizzare in modo scientifico il rapporto tra le cooperative, la loro gestione sostenibile e lo sviluppo regionale, oltre che di stimolare la discussione sugli ultimi risultati della scienza e dell’esperienza pratica.

Il successo dell’Organizzazione Raiffeisen dipenderà anche in futuro dalla capacità di vivere la propria immagine. In un contesto via via più complesso è, tuttavia, necessario ottimizzare nel contempo la collaborazione all’interno di una rete solida, considerato che il successo del singolo è sempre più legato al successo dell’intero sistema in cui opera. Il rafforzamento di questa rete sarà, pertanto, al centro dell’attenzione della Fe-derazione Cooperative Raiffeisen, la quale si adopererà anche in futuro per istituire e mantenere buoni rapporti con tutte le autorità locali, regionali e nazionali nonché con le strutture cooperative in territorio sia nazionale che estero. La Federazione, inoltre, porterà avanti con determinazione l’attuale processo di riorganizzazione interna

Page 53: Bilancio 2011

52

e continuerà a fornire i propri servizi con il consueto livello di affidabilità e di qualità.Tutto ciò premesso, si rileva che dopo la chiusura dell’esercizio non si sono verificati

fatti di rilievo o straordinari, né sono stati adottati provvedimenti da richiamare a nor-ma dell’articolo 2428 del codice civile.

Page 54: Bilancio 2011

53

B. La compagine sociale durante l’esercizio 2011

Struttura dell’Organizzazione Raiffeisen dell’Alto Adige344 cooperative con 122.000 soci individuali

e 25 enti senza obbligo di revisionesotto un unico tetto

1Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A.

Sett. bancario/creditizio

3• Consorzio delle Coopera-

tive Ortofrutticole dell’Alto Adige (VOG)

• Associazione dei produttori ortofrutticoli della Val Ve-nosta (VI.P)

• VOG PRODUCTS Laives

Settore ortofrutticolo

2• Federazione Latterie

Alto Adige• MILKON Alto Adige

Sett. lattiero-caseario

2• Consorzio delle Cantine

Produttori Altoatesine• Consorzio viticoltori

Alto Adige

Settore vinicolo

7• Consorzio Servizi per le

cooperative ortofrutticole del Burgraviato

• FROM Società Agricola Cooperativa

• Coop. Per l’acquisto di pro-dotti per l’agricoltura (LEG)

• Consorzio servizi per le cooperative ortofrutticole

• Unione dell’Energia Alto Adige• Consorzio dei Comuni di

Bolzano• Consorzio Altoatesino per

la commercializzazione del bestiame (KOVIEH)

Altri settori

226Altre cooperative

25Enti senza obbligodi revisione

Cooperative/enti di 2° grado

Cooperative/enti di livello primario

15Cantine sociali

Ricavi complessivi(media triennale)

118 milioni di euro

15Latterie sociali*

Ricavi complessivi(media triennale)

388 milioni di euro

* compresa MILKON Alto Adige coop. di 2° grado

27Coop. frutticoltori e produttori sementi

Ricavi complessivi(media triennale)

681 milioni di euro

48Casse Raiffeisen

Totale aggregato delle attività

10,42 miliardi di euro

Raiffeisenverband Südtirol

Page 55: Bilancio 2011

54

Il movimento cooperativo rappresenta in Alto Adige un importante fattore economico. Al 31 dicembre 2011 risultavano iscritte nel registro delle cooperative della Provincia Autonoma di Bolzano 910 cooperative. Nel corso del 2011 sono state costituite 45 cooperative e ne sono state sciolte 57. Il numero complessivo delle cooperative della nostra provincia si è, pertanto, ridotto di dodici unità; l’anno precedente era stato registrato un calo di undici unità. Si può, quindi, affermare che il numero di coopera-tive, pur in leggera diminuzione, si mantiene relativamente costante rispetto alle altre forme societarie. Rapportato al numero di abitanti e paragonato con la situazione che si presenta in altre zone, il numero delle cooperative in Alto Adige è, in ogni caso, elevato e i campi di attività delle stesse sono molto vari. Con le sue 344 cooperative e i suoi 25 enti senza obbligo di revisione, la

Federazione Cooperative Raiffeisen rappre-senta l’associazione di revisione di maggiori dimensioni, raccogliendo il 37% di tutte le cooperative. Il numero delle realtà associ-ate si è leggermente accresciuto nel corso dell’esercizio in esame: per la precisione, è passato da 366 a 369 unità. Quattordici sono le cooperative che si sono aggiunte: si tratta di cinque cooperative edilizie, di due cooperative di consumo e di approvvigiona-mento, di due cooperative sociali e di cinque cooperative di altro tipo. Le liquidazioni, dieci in tutto, hanno riguardato tre cooperative edilizie, una cooperativa energetica, cinque cooperative di altro tipo nonché un ente senza obbligo di revisione. Una cooperativa di frutticoltori e produttori di sementi è stata cancellata in seguito a fusione. La tendenza, in corso da alcuni anni, di creare strutture di dimensioni maggiori è proseguita anche durante il 2011.

Soci Numero31/12/2011 Adesioni Uscite Numero

31/12/2010Quotedicap.soc.al31/12/2011

Percento

Sociindividualial31/12/2011

Percento

1 Casse Raiffeisen 48 48 120.000 32,43 55.617 45,59 2 Cooperative frutticoltori e produttori sementi 27 1 28 59.500 16,08 7.263 5,95 3 Cooperative vinicole 15 15 33.500 9,05 3.617 2,97 4 Cooperative lattiero-casearie 15 15 19.500 5,27 5.703 4,68 5 Cooperative di consumo e di approvvigionamento 14 2 12 7.000 1,89 9.416 7,72 6 Cooperative di gestione dell’acqua 15 15 7.500 2,03 4.846 3,97 7 Cooperative energetiche 61 1 62 30.500 8,24 13.212 10,83 8 Cooperative edilizie 32 5 3 30 16.000 4,32 707 0,58 9 Cooperative di gestione di asili per l’infanzia e di centri culturali 18 18 9.000 2,43 1.414 1,1610 Cooperative sociali 15 2 13 7.500 2,03 1.535 1,2611 Altre cooperative 71 5 5 71 39.500 10,68 18.184 14,9112 Associazioni e consorzi 13 13 20.500 5,54 472 0,3913 Enti senza obbligo di revisione 25 1 26 --- --- --- ---Totale 369 14 11 366 370.000 100,00 121.986 100,00

IsocidellaFederazioneCooperativeRaiffeisensuddivisiper13gruppiomogenei(situazioneal31/12/2011)

Page 56: Bilancio 2011

55

CooperativechehannoaderitoallaFederazionenel2011Emporium società cooperativa impresa socialeEx Libris società cooperativaKonsumoos società cooperativa, Moso in PassiriaMarmor Plus - Società cooperativa per l‘incremento del valore aggiunto del marmo di LasaCooperativa per l‘acquisto di vicinato Alto AdigeCooperativa sociale manuCooperativa sociale Trilli O.N.L.U.S.Sport Cooperativa RenonWipplamb società agricola cooperativaCooperativa edilizia BarleitCooperativa edilizia Col Da Lech EstCooperativa edilizia KaltererseeCooperativa edilizia Nova DomusCooperativa edilizia St. Agatha

CooperativeusciteperfusioneESO Società agricola cooperativa (incorporata nella Cooperativa frutticoltori Grufrut)

perliquidazioneCooperativa agraria GudonAMATIA Soc.coop.a r.l.Bergwiesenheu società agricola cooperativaBio Kistl-Südtirol società agricola cooperativaCooperativa per i prodotti naturali, SarentinoSocietà cooperativa SÜDCABConsorzio Biomassa Alto AdigeWohnbaugenossenschaft AlthingCooperativa edilizia Vicolo Giardino 2508Cooperativa edilizia Micheal 2004

Page 57: Bilancio 2011

56

Le cooperative Raiffeisen

Sono cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige quelle che appartengono alla Federazione Cooperative Raiffeisen e che, pertanto, possono utilizzare il marchio protetto.

Nell’ambito delle cooperative Raiffeisen, un ruolo centrale è svolto dal sistema bancario Raiffeisen. Nel 2011 esso comprendeva 48 Casse Raiffeisen con i loro 193 spor-telli, oltre alla Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A. Il sistema bancario Raiffeisen è leader di mercato in Alto Adige, sia per quanto riguarda l’attività di raccolta, sia per ciò che concerne le operazioni di credito. Seguono, in ordine di importanza, le cooperative agricole del settore frutticolo, di quello lattiero e di quello vinicolo. Negli ultimi anni, poi, è aumentata l’importanza delle cooperative energetiche, sia in termini di numero, sia per quanto riguarda la loro influenza in campo economico e politico sociale. Inoltre, le cooperative Raiffeisen sono riuscite a penetrare in modo rilevante in altri settori della vita economica, sociale e culturale.

Sociindividualineidiversicomparti Il numero dei soci individuali è salito a 121.986, con un aumento di 2.423 unità rispetto all’esercizio precedente. Va, pe-raltro, tenuto presente che alcuni nominativi compaiono anche due o più volte.

Il simbolo a forma di cuspide con le due teste di cavallo stilizzate rappresenta il logo delle cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige. Sotto questa forma è statodepositato dalla Federazione Raiffeisen ed è protetto a livello internazionale.

L’incremento maggiore nel numero dei soci riguarda le Casse Raiffeisen con 1.767 soci individuali in più, seguite dalle cooperative energetiche, aumentate di 287 unità, e da quelle di consumo e di approvvigionamento, il cui numero è salito di 206 unità. Di tutti i comparti, le cooperative lattiero-casearie sono quelle che presentano la più consi-stente riduzione nel numero di soci. Questi sono diminuiti di 156 unità. Seguono le cooperative ortofrutticole e sementicole, che hanno registrato una riduzione comp-lessiva di 79 soci.

Page 58: Bilancio 2011

57

2011 2010 2009 2008 2007 2006 +/-numero2010/11

+/-%2010/11

+/-numero2006/11

+/-%2006/11

Casse Raiffeisen 55.617 53.850 51.743 50.851 49.866 48.516 1.767 3,28 7.101 14,64

Cooperative frutticoltori e produttori sementi 7.263 7.342 7.386 7.502 7.522 7.775 - 79 - 1,08 - 512 - 6,59

Cooperative vinicole 3.617 3.624 3.650 3.680 3.719 3.738 - 7 - 0,19 - 121 - 3,24

Cooperative lattiero-casearie 5.703 5.859 5.890 5.966 6.172 6.384 - 156 - 2,66 - 681 - 10,67

Cooperative di consumo e di approvvigionamento 9.416 9.210 8.896 8.478 8.128 7.613 206 2,24 1.803 23,68

Cooperative di gestione dell’acqua 4.846 4.795 4.734 4.696 4.627 4.578 51 1,06 268 5,85

Cooperative energetiche 13.212 12.925 12.429 12.217 10.902 10.046 287 2,22 3.166 31,52

Cooperative edilizie 707 650 744 852 744 616 57 8,77 91 14,77

Cooperative di gestione di asili per l’infanzia e di centri culturali 1.414 1.403 1.383 1.343 1.361 1.356 11 0,78 58 4,28

Cooperative sociali 1.535 1.428 1.347 1.283 938 905 107 7,49 630 69,61

Altre cooperative 18.184 18.074 18.050 18.033 17.952 18.352 110 0,61 - 168 - 0,92

Associazioni e consorzi 472 403 366 368 215 146 69 17,12 326 223,29

Totale 121.986 119.563 116.618 115.269 112.146 110.025 2.423 2,03 11.961 10,87

Andamentodelnumerodisocinelle cooperative associate durante gli ultimi sei anni

Page 59: Bilancio 2011

58

Le Casse Raiffeisen

Il settore bancario e finanziario italiano si è trovato a dover fronteggiare, soprattut-to nel secondo semestre dell’esercizio in rassegna, una sensibile contrazione della liquidità. Questa era dovuta, essenzial-mente, alla perdita di fiducia nel paese ormai diffusa a livello internazionale. Gli elevati tassi di interesse che il governo doveva riconoscere agli acquirenti dei propri titoli pubblici, emessi per consentire il rimborso del debito in scadenza, nel corso del 2011 hanno ulteriormente inasprito la pressione sugli spread, la quale si era già fatta notare negli anni 2009 e 2010. Ciò ha pesato notevolmente sulla redditività delle banche. Anche il volume dei crediti in sofferenza si era ulteriormente espanso.Malgrado tali difficili condizioni generali, nell’esercizio trascorso le Casse Raiffeisen altoatesine hanno avuto modo di migliorare i risultati di bilancio grazie alla riduzione delle rettifiche su crediti verso clientela. L’utile complessivo delle 48 Casse Raiff-eisen è passato dai 44,60 milioni di euro dell’esercizio precedente a 52,32 milioni di euro nel 2011, registrando un aumento del 17,30%.Se si considera anche la Cassa Centra-le Raiffeisen, l’utile del sistema bancario Raiffeisen ha raggiunto 58,6 milioni di euro. Rapportato alla media delle attività in bilancio, si tratta dello 0,44%.

Il totale di stato patrimoniale delle 48 Casse Raiffeisen è aumentato dell’1,43%, pas-sando da 10,27 miliardi di euro a 10,42 miliardi di euro, mentre il rapporto tra il capitale proprio e il totale delle attività di tutte le Casse Raiffeisen altoatesine non

è variato, confermandosi al 15%. I depositi diretti da clientela presso le 48 Casse Raiffeisen e la Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A. sono diminuiti nel 2011 dello 0,50%, attestandosi alla data di chiusura del bilancio a 8,82 miliardi di euro. La raccolta indiretta da clientela ha subito un calo dell’8,71%. Gli impieghi verso clientela ammontavano al 31 dicembre 2011 a 9,10 miliardi di euro, evidenzian-do un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. Lo squilibrio tra l’andamento degli impieghi verso clientela e quello dei depositi diretti da clientela ha inasprito ulteriormente la tensione nella gestione della liquidità.

Con effetto dal 1° gennaio 2012 è sta-ta perfezionata la fusione tra la Cassa Raiffeisen di Prato allo Stelvio e quella di Tubre, da cui è scaturita la Cassa Raiffeisen Prato-Tubre. Le 48 Casse Raiffeisen sono presenti con 191 sportelli in 107 dei 116 comuni dell’Alto Adige. Al sistema Raiff-eisen fa capo poco più della metà di tutti gli sportelli bancari presenti in provincia. Vengono, inoltre, gestiti due sportelli ban-cari fuori provincia: uno si trova in Trentino, precisamente a Vigo di Fassa, l’altro ad Arabba, in provincia di Belluno. La rete di sportelli delle Casse Raiffeisen altoatesine si è ridotta di due unità durante l’esercizio in rassegna, per cui il numero complessivo degli stessi alla fine dell’anno era pari a 193. Il sistema bancario Raiffeisen dell’Alto Adige si è fortemente impegnato anche nel 2011 nel campo delle iniziative culturali, sportive e di pubblica utilità, destinando 10,14 milioni di euro a tale scopo.

Page 60: Bilancio 2011

59

10.000

9.000

8.000

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0

12,00

10,00

8,00

6,00

4,00

2,00

0,00

- 2,00

AndamentodellaraccoltadirettadaclientelanelsistemabancarioRaiffeisendell’AltoAdigetrail2007eil2011(inmilionidieuroovveroinpercento)

2007 2008 2009 2010 2011

Volume Andamento %

7.590

8.6868.862 8.818

-0,50

6,21

9,58

4,43

2,03

10.000

9.000

8.000

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0

12,00

10,00

8,00

6,00

4,00

2,00

0,00

AndamentodegliimpieghiversolaclientelanelsistemabancarioRaiffeisendell’AltoAdigetrail2007eil2011(inmilionidieuroovveroinpercento)

20112007 2008 2009 2010

Volume Andamento %

7.4847.837 8.087

8.7339.096

3,33

4,73

3,19

Trattandosi di istituti di credito cooperativo, le Casse Raiffeisen rispondono in primo lu-ogo ai propri soci, il cui numero continua ad aumentare a ritmi notevoli. Al 31/12/2011

si contavano 55.617 soci. Nelle 48 Casse Raiffeisen dell’Alto Adige risultavano oc-cupate alla data di chiusura del bilancio di esercizio 1.762 dipendenti.

7,99

4,15

8.317

Page 61: Bilancio 2011

60

La piazza del paese diCastelrotto era gremita di soci eclienti in occasione dell’inaugurazione della nuovaCassa Raiffeisen. La nuova sede, che si trova poco distante dal centro del paese, rappresenta un esempio riuscito di architettura moderna.

La Cassa Raiffeisen Schlern-Rosengarten ha inaugurato solennemente la nuova sede nella zona produttiva di Cardano.

Page 62: Bilancio 2011

61

InterventidelsistemabancarioRaiffeisenpersettori

Spese di rappresentanza1,4 milioni di €

9,40%

Beneficenza3,4 milioni di €22,82%

Pubblicità10,1 milioni di €67,79%

Andamentodelrapportoimpieghi/depositinelsistemabancarioRaiffeisentrail2007eil2011(inpercento)

120

100

802007 2008 2009 2010 2011

103,15

98,59

94,23

104,29105,10

100,44

87,4291,3290,73

Rapporto impieghi/depositi I = crediti diretti verso clientela / debiti diretti disponibili verso clientelaRapporto impieghi/depositi II = crediti diretti verso clientela / debiti diretti disp. v. clientela e patrim. netto disp.Rapporto impieghi/depositi III = crediti diretti verso clientela / debiti diretti verso clientela

93,11

96,01

83,91

98,54

101,07

88,42

Page 63: Bilancio 2011

62

Societàbancarieassociate

1. Cassa Raiffeisen Val Badia, Corvara2. Cassa Raiffeisen di Lagundo3. Cassa Raiffeisen di Andriano4. Cassa Rurale di Bolzano5. Cassa Raiffeisen di Brunico6. Cassa Raiffeisen di Nova

Ponente-Aldino, Nova Ponente7. Cassa Raiffeisen della Valle Isarco,

Bressanone8. Cassa Raiffeisen Campo di Trens9. Cassa Raiffeisen Alta Pusteria,

S. Candido10. Cassa Raiffeisen Castelrotto11. Cassa Raiffeisen Lasa12. Cassa Raiffeisen Lana13. Cassa Raiffeisen Laces14. Cassa Raiffeisen di Marlengo15. Cassa Raiffeisen Merano16. Cassa Raiffeisen di Meltina17. Cassa Raiffeisen di Nalles18. Cassa Raiffeisen di Naturno19. Cassa Raiffeisen Villabassa20. Cassa Raiffeisen Alta Venosta,

S. Valentino alla Muta/Curon21. Cassa Raiffeisen di Parcines22. Cassa Raiffeisen della Val Passiria,

S. Leonardo in Passiria23. Cassa Raiffeisen Prato allo Stelvio24. Cassa Rurale Renon, Collalbo/

Renon25. Cassa Rurale di Salorno26. Cassa Raiffeisen Val Sarentino,

Sarentino27. Cassa Raiffeisen di Scena28. Cassa Raiffeisen Silandro29. Cassa Raiffeisen Schlern-

Rosengarten, Cornedo all’Isarco

30. Cassa Raiffeisen di Senales31. Cassa Raiffeisen di San Martino

in Passiria32. Cassa Raiffeisen Tures-Aurina,

Campo Tures33. Cassa Raiffeisen di Tubre34. Cassa Raiffeisen di Terlano35. Cassa Raiffeisen Tirolo36. Cassa Raiffeisen di Tesimo37. Cassa Raiffeisen di Dobbiaco38. Cassa Raiffeisen di Ciardes,

Castelbello-Ciardes39. Cassa Raiffeisen Oltradige, Appiano40. Cassa Raiffeisen Ultimo-San

Pancrazio-Lauregno, S. Valburga/Ultimo

41. Cassa Raiffeisen Bassa Vall’Isarco, Laion

42. Cassa Raiffeisen Bassa Atesina, Laives

43. Cassa Raiffeisen di Funes44. Cassa Raiffeisen di Vandoies45. Cassa Raiffeisen di

Monguelfo-Casies-Tesido, Monguelfo

46. Cassa Raiffeisen Nova Levante47. Cassa Raiffeisen Wipptal, Vipiteno48. Cassa Raiffeisen di Selva di Val

Gardena

Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A.

In ottobre del 2011 la Alpenbank S.p.A.,il cui capitale è detenuto dalle Casse CentraliRaiffeisen del Tirolo e dell’Alto Adige, si è trasferitanella nuova sede nel Palazzo “Herzog” in Piazzadel Grano a Bolzano.

Page 64: Bilancio 2011

63

Indici e dati statistici relativi alle 48 Casse Raiffeisen ovvero al sistema bancario Raiffeisen

*) compresi i valori relativi alla Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A.** al netto degli effetti della rilevazione dei crediti cartolarizzati nell’attivo e nel passivo richiesta dagli IAS/IFRS al 31/12/*** Rapporto tra patrimonio di vigilanza (numeratore) e attività di rischio ponderata (denominatore) - requisito di vigilanza: 8 % (7 % in caso di obbligo di redazione del bilancio consolidato - es. gruppi bancari)**** Rapporto tra oneri operativi definiti (numeratore) e ricavi operativi definiti (denominazione)

TuttiivalorisoprariportatisonodesumibilidalbilancioesonostatirilevatiaisensideglistandardcontabiliinternationaliIAS/IFRS(ivaloridiraffrontorelativial2010sonotrattidaibilanci2011-rispettoall’esercizioprecedenteidatinonsonovariati).

N. delle Casse Raiffeisen 48 48 0,0 %N. soci 55.617 53.850 3,3 %N. dipendenti 1.762 1.746 0,9 %N. sportelli 193 195 - 1,0 %Comuni provvisti di sportelli Raiffeisen 107 107 0,0 % *)Creditiversoclientela 9.095,62 mln.di€** 8.733,05 mln.di€** 4,15% *) Crediti verso clientela / raccolta disponibile da clientela 104,29 % 101,07 % 3,22 p.ti *) Crediti verso clientela / raccolta disponibile da clientela e patrim. netto disp. 91,32 % 88,42 % 2,90 p.ti *) Crediti verso clientela / raccolta da clientela 103,15 % 98,54 % 4,61 p.ti*)Raccoltadisponibiledaclientela 8.721,70 mln.di€** 8.640,87 mln.di€** 0,94%*)Raccoltavincolataversoclientela 96,53 mln.di€ 221,25 mln.di€ -56,37%*)Raccoltadaclientela 8.818,23 mln.di€** 8.862,12 mln.di€** -0,50%*)Mezziamministrati 10.834,41 mln.di€** 11.070,68 mln.di€** -2,13% - di cui titoli di terzi 1.087,28 mln. di € 1.188,95 mln. di € - 8,55 % - di cui fondi di investimento 453,04 mln. di € 509,97 mln. di € - 11,16 % - di cui gestioni patrimoniali 124,75 mln. di € 138,91 mln. di € - 10,19 %Totaledell‘attivo 10.417,88 mln.di€ 10.271,39 mln.di€ 1,43%Immobilizzazioni (al netto degli ammortamenti e delle rettifiche di valore) 242,17 mln. di € 235,32 mln. di € 2,91 %Patrimonio netto e eccedenza contabile 1.556,52 mln. di € 1.540,23 mln. di € 1,06 %TCR-Totalcapitalratio*** 16,98 % 17,25 % -0,27p.ti Ricavi complessivi 411,60 mln. di € 386,86 mln. di € 6,40 % - di cui interessi attivi e proventi assimilati 329,13 mln. di € 296,49 mln. di € 11,01 %Oneri complessivi 359,28 mln. di € 342,25 mln. di € 4,98 % - di cui interessi passivi e oneri assimilati 93,29 mln. di € 78,26 mln. di € 19,21 %Remunerazione media dei crediti verso clientela 3,57 % 3,42 % 0,15 p.tiRemunerazione media della raccolta da clientela 1,08 % 0,93 % 0,15 p.tiDifferenzatratassoattivoetassopassivo 2,49 % 2,49 % 0,00p.tiOneri operativi 203,98 mln. di € 192,84 mln. di € 5,78 % - di cui ammortamenti 15,47 mln. di € 14,85 mln. di € 4,18 % - di cui oneri per il personale 121,05 mln. di € 118,81 mln. di € 1,89 %Oneri per il personale per dipendente 68,70 mila € 68,05 mila € 0,96 %CIR-Costincomeratio**** 71,13 % 70,44 % 0,69p.ti - CIR oneri operativi 221,07 mln. di € 211,29 mln. di € 4,63 % - CIR ricavi operativi 310,80 mln. di € 299,95 mln. di € 3,62 %

2011 2010 Variazionerispetto all’eserc.preced.

Descrizione

Page 65: Bilancio 2011

64

Attivo Cassa e disponibilità liquide 62.940 61.028 1.912 3,13Attività finanziarie detenute per la negoziazione 10.497 16.041 - 5.544 - 34,56Attività finanziarie valutate al fair value 36.096 44.985 - 8.889 - 19,76Attività finanziarie disponibili per la vendita 1.192.918 1.281.507 - 88.589 - 6,91Attività finanziarie detenute sino alla scadenza 36.166 36.738 - 572 - 1,56Crediti verso banche 775.840 822.461 - 46.621 - 5,67Crediti verso clientela 7.947.014 7.666.921 280.094 3,65Partecipazioni 3.003 2.239 764 34,11Attività materiali 241.888 235.096 6.792 2,89Attività immateriali 279 224 54 24,23Attività fiscali 51.526 38.112 13.414 35,20Attività non correnti e gruppi di attività in via di dismissione 847 604 244 40,34Altre attività 58.869 65.432 - 6.563 - 10,03Totaledell‘attivo 10.417.883 10.271.389 146.494 1,43 Passivo Debiti verso banche 402.672 374.963 27.709 7,39Debiti verso clientela 5.414.970 5.107.171 307.799 6,03Titoli in circolazione 2.651.470 2.846.041 - 194.571 - 6,84Passività finanziarie di negoziazione 1.471 416 1.055 253,39Passività finanziarie valutate al fair value 147.732 151.199 - 3.467 - 2,29Derivati di copertura 2.793 622 2.171 349,29Passività fiscali 15.275 13.773 1.502 10,91Altre passività 184.136 192.451 - 8.315 - 4,32Trattamento di fine rapporto del personale 28.937 29.579 - 642 - 2,17Fondi per rischi e oneri 11.906 14.944 - 3.038 - 20,33Riserve da valutazione - 10.224 20.849 - 31.072 - 149,04Azioni rimborsabili 2.845 2.837 8 0,27Riserve 1.503.144 1.463.558 39.587 2,70Sovraprezzi di emissione 1.532 1.480 52 3,51Capitale 6.905 6.904 1 0,01Utile d‘esercizio 52.318 44.603 7.715 17,30Totaledelpassivoedelpatrimonionetto 10.417.883 10.271.389 146.494 1,43 Contoeconomico Interessi attivi e proventi assimilati 329.133 296.488 32.645 11,01Interessi passivi e oneri assimilati - 93.292 - 78.259 - 15.032 19,21Marginediinteresse 235.842 218.229 17.613 8,07Commissioni attive 64.525 62.302 2.223 3,57Commissioni passive - 6.232 - 6.079 - 153 2,52Commissioninette 58.292 56.223 2.069 3,68Dividendi e proventi simili 3.880 3.718 162 4,36Risultato netto dell’attività di negoziazione - 401 302 - 703 - 233,04Risultato netto dell’attività di copertura 2 43 - 41 - 94,87Utili (perdite) da cessione o riacquisto di attività finanziarie 1.045 4.420 - 3.375 - 76,36Risultato netto delle attività e passività finanziarie valutate al fair value - 3.184 - 252 - 2.933 1.165,28Marginediintermediazione 295.476 282.683 12.793 4,53Rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento di operazioni finanziarie - 23.597 - 35.423 11.826 - 33,38Risultatonettodellagestionefinanziaria 271.879 247.260 24.619 9,96Spese amministrative - 205.601 - 196.438 - 9.164 4,67Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri - 54 78 - 131 - 169,28Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali - 15.348 - 14.748 - 600 4,07Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - 117 - 104 - 13 12,52Altri oneri/proventi di gestione 17.137 18.368 - 1.231 - 6,70Costioperativi -203.984 -192.844 -11.140 5,78Utili (Perdite) delle partecipazioni - 502 - 312 -189 60,56Utili (Perdite) da cessione di investimenti - 58 1.779 - 1.837 - 103,24Utile(Perdita)dellaoperativitàcorrenteallordodelleimposte 67.336 55.883 11.453 20,49Imposte sul reddito dell‘esercizio dell’operatività corrente - 15.042 - 11.280 - 3.762 33,35Utile (Perdita) della operatività corrente al netto delle imposte 52.294 44.603 7.691 17,24Utile (Perdita) al netto delle imposte gruppi di attività in via di dismissione 24 0 24 Eccedenzacontabile 52.318 44.603 7.715 17,30

2010 2009 Variazione Variazione (migliaiadi€) (migliaiadi€) (migliaiadi€) percentuale

Bilancio aggregato delle 48 Casse Raiffeisen dell’Alto Adige al 31/12/2011

Tutti i valori sopra riportati sono desumibili dal bilancio e sono stati rilevati ai sensi degli standard contabili internationali IAS/IFRS (i valori di raffronto relativi al 2010 sono tratti dai bilanci 2011 - rispetto all’esercizio precedente i dati non sono variati).

Page 66: Bilancio 2011

65

Le cooperative ortofrutticole

Nell’esercizio 2010/2011 le cooperative ortofrutticole altoatesine hanno commer-cializzato il raccolto del 2010. Sono ap-prodate nei magazzini delle cooperative 981.322 tonnellate di frutta e di ortaggi. Rispetto al raccolto del 2009 c’è stato un calo nell’ordine del 9%. Dopo il raccolto record realizzato nel 2009 si tratta, co-munque, del secondo migliore risultato di tutti i tempi.Le cooperative in questione hanno imma-gazzinato, lavorato e commercializzato il 91,8% dell’intera produzione di frutta a granella dell’Alto Adige. Con il raccolto del 2010 l’Alto Adige ha contribuito per l’11,0% alla produzione complessiva di mele dell’Unione europea. Nell’anno precedente era stata raggiunta una quota del 10,5%. Con una superficie coltivata di oltre 18.700 ettari, l’Alto Adige può considerarsi l’area di coltivazione di mele più estesa d’Europa. Il 3,8% della frutta complessivamente raccol-ta è stata coltivata con metodi biologici.La stagione commerciale dell’esercizio 2010/11 è stata, nel complesso, soddisfa-cente, cosicché i prezzi riconosciuti ai soci

hanno registrato, in media, un aumento. A fronte della frutta conferita sono stati corrisposti ai soci e fornitori complessi-vamente 406,9 milioni di euro, superando del 27,6% l’importo dell’anno precedente. Il prezzo medio di conferimento era pari a 41 centesimi di euro per chilogrammo, 44 centesimi di euro per chilogrammo se si considera la sola frutta da tavola. I prezzi di conferimento sono, pertanto, aumentati del 40% circa rispetto all’anno precedente. I prezzi di conferimento per la frutta a colti-vazione biologica hanno superato del 5,5% i livelli dell’anno precedente. La superficie di coltivazione di frutta in Alto Adige si è lievemente accresciuta; allo stesso tempo è leggermente diminuito il numero comp-lessivo dei soci delle cooperative. In seguito alla fusione tra la cooperativa ortofrutticola Grufrut di Laives e la cooperativa ESO di Bronzolo, nonché a quella tra la Frubona - cooperativa Bolzano-Nalles e la TOG di Terlano nel corso dell’esercizio 2010/2011, il numero delle cooperative si è ridotto da 24 a 22 unità.

Page 67: Bilancio 2011

66

Cooperativeassociate

1. ALPE - Società agricola cooperativa alpina con produzione e lavorazione propria, Lasa

2. BIO SUEDTIROL, Terlano3. Cooperativa produttori agricoltori

Alta Val di Non e Val d’Ultimo, Proves

4. EOFRUT - Prima società agricola cooperativa frutticoltori Termeno, Termeno

5. FRUBONA coop., Terlano6. FRUCHTHOF ÜBERETSCH,

Frangarto/Appiano7. GEOS - Società agricola

cooperativa frutticoltori Silandro8. MEG - Società agricola cooperativa

produttori Val Martello9. Società agricola cooperativa

frutticoltori Lagundo10. Società agricola cooperativa

frutticoltori CAFA Merano11. Cooperativa frutticoltori COFRUM,

Marlengo12. Società cooperativa EGMA,

Caldaro13. Cooperativa frutticoltori GRUFRUT,

Pineta di Laives/Laives14. Società agricola cooperativa frutti-

coltori JUVAL Castelbello-Ciardes-Stava, Castelbello-Ciardes

15. Cooperativa frutticoltori Kaiser Alexander, Laives

16. Cooperativa frutticoltori Kurmark-Unifrut, Magré

17. Cooperativa frutticoltori Lana18. Cooperativa Lanafruit - Pomus

Lanafrucht Ogol, Lana

19. Società agricola cooperativa MELIX BRIXEN, Varna

20. Cooperativa MIVO-ORTLER, Laces21. Cooperativa frutticoltori

NEUFRUCHT, Egna22. Cooperativa frutticoltori SACRA,

Appiano23. Cooperativa frutticoltori Dodiciville,

Bolzano24. OSIRIS - Società agricola

cooperativa per l’agricoltura biodina-mica, Postal

25. OVEG - Società agricola cooperativa produttori agricoli Alta Val Venosta, Oris/Lasa

26. Texel cooperativa agricola, Naturno

Produzione sementi27. Cooperativa produttori sementi della

Val Pusteria, Brunico

Federazioni/consorziVOG - Consorzio delle Cooperative Orto-frutticole dell’Alto Adige, TerlanoVI.P, LacesVOG PRODUCTS, Laives

Il deposito della Cooperativa Frutticoltori Juval è stata totalmente ristrutturata nel 2011. La facciata e la copertura sono state rivestite con pannelli fotovoltaici che producono ogni anno fino a 1 milione di kWh di energia elettrica.

Il prospetto seguente riporta gli indici e i dati statistici delle 22 cooperative ortofrutticole. Il prospetto non contempla la Cooperativa produt-tori sementi della Val Pusteria, la Cooperativa Bio Suedtirol, la MEG - Società agricola cooperativa produttori Val Martello, la Cooperativa produt-tori agricoltori Alta Val di Non e Val d’Ultimo e la OSIRIS - Società agricola cooperativa per l’agricoltura biodinamica. Queste cinque co-operative si occupano prevalentemente della commercializzazione di bacche, di ortaggi da campo, di patate e di frutta coltivata con metodi biodinamici. Nel corso dell’esercizio 2010/11 esse hanno realizzato un fatturato netto comp-lessivo di 29,4 milioni di euro, di cui 20,6 milioni sono stati corrisposti ai soci.

*

Page 68: Bilancio 2011

67

Indici e dati statistici relativi alle cooperative ortofrutticole*

* vedasi pag. 66

1)Conferimentoeliquidazione Conferimenti di frutta a granella da parte dei soci 978.141,6 t - 9,0% 1.075.191,5 t 10,8% Conferimenti di altra frutta e verdura da parte dei soci 3.180,3 t - 16,3% 3.799,1 t - 9,3% Acquisto di frutta a granella e di altra frutta da terzi 26.984,1 t - 37,4% 43.111,8 t - 20,5% Incidenza sulla produzione totale altoatesina di frutta a granella 91,8 % - 1,0% p.ti 92,8 % 1,2% p.tiConferimento medio di frutta a granella per socio 145,0 t - 7,9% 157,5 t 12,1% Produzione media di frutta a granella per ha 59,0 t - 9,4% 65,1 t 9,6% Liquidazioni complessive ai soci esclusa IVA 406,9 mln. di € + 27,6% 318,9 mln. di € - 3,5% Liquidazione media per socio 60,3 mila € + 29,1% 46,7 mila € - 2,3% Liquidazione media per kg di frutta a granella 0,4137 € + 40,4% 0,2946 € - 13,0% 2)Datirelativiallostatopatrimoniale Totale di stato patrimoniale di tutte le coop. ortofrutticole 826,3 mln. di € 15,7% 714,4 mln. di € + 6,3% Immobilizzazioni al netto dei fondi di ammortamento e delle rettifiche di valore 525,1 mln. di € 8,7% 483,3 mln. di € 6,9%Crediti verso clienti 149,1 mln. di € 40,6% 106,0 mln. di € + 14,6% Liquidità e immobilizzazioni finanziarie (senza partecipazioni) 51,7 mln. di € + 121,5% 23,3 mln. di € - 39,2% Scorte 29,3 mln. di € - 4,8% 30,8 mln. di € - 8,3% Patrimonio netto 338,9 mln. di € 5,0% 322,8 mln. di € 3,2% Eccedenza contabile 8,5 mln. di € + 310,7% 2,1 mln. di € - 77,4% Finanziamenti bancari e vari 154,3 mln. di € 0,9% 152,9 mln. di € 35,5% Debiti verso soci e fornitori 296,4 mln. di € + 46,8% 201,9 mln. di € - 2,9% Informazioniaggiuntive Aumento delle immobilizzazioni materiali (reinvestimenti) 95,1 mln. di € + 10,2% 86,3 mln. di € - 1,8% Rapporto crediti verso clienti / fatturato 22,0 % 3,7% p.ti 18,3 % + 2,2% p.tiRapporto patrimonio netto / immobilizzazioni 0,65 - 3,4% 0,67 - 3,4% 3)Datirelativialcontoeconomico Ricavi complessivi 721,9 mln. di € + 17,6% 613,7 mln. di € - 0,8% Ricavi lordi da vendita di frutta 660,7 mln. di € 18,8% 556,2 mln. di € + 0,6% Contributi pubblici 20,1 mln. di € 25,6% 16,0 mln. di € 32,4% Costi complessivi 227,0 mln. di € - 5,9% 241,3 mln. di € 5,8% Ammortamenti delle immobilizzazioni 34,2 mln. di € 7,0% 31,9 mln. di € 1,3% Oneri per il personale 60,6 mln. di € 0,6% 60,2 mln. di € 9,7% Informazioniaggiuntive Ricavo medio per kg di frutta a granella conferita 0,6926 € + 36,4% 0,5077 € - 9,4% Oneri complessivi medi per kg 0,2397 € + 0,8% 0,2378 € - 1,3% Incidenza dei costi complessivi sui ricavi complessivi 31,4 % - 7,9% p.ti 39,3 % 2,4% p.tiAmmortamenti delle immobilizzazioni per kg di frutta conferita 0,0361 € + 14,6% 0,0315 € - 5,4% Oneri per il personale per dipendente 32,7 mila € - 0,7% 32,9 mila € 13,0% 4)Dativari N. cooperative federate 22 - 8,3% 24 0,0% N. cooperative con lavorazione propria federate 21 - 8,7% 23 0,0% N. soci delle cooperative federate alla chiusura del bilancio 6.745 - 1,2% 6.828 - 1,2% N. medio dei soci per cooperativa 307 + 7,8% 285 - 1,2% Superficie a frutteto complessiva dei soci 16.716,0 ha 0,3% 16.662,0 ha 0,9% Superficie a frutteto media per socio 2,48 ha 1,6% 2,44 ha 2,1% Capacità di stoccaggio 890.330 t 3,9% 856.790 t + 6,7% N. dipendenti 1.854 + 1,3% 1.830 - 2,9% Vendita di frutta in territorio nazionale (quantità) 42,5 % - 21,6% p.ti 64,1 % 2,9% p.tiIncidenza della frutta venduta in confezioni speciali 67,4 % 7,8% p.ti 59,6 % 1,5% p.ti

Descrizione Esercizio2010/11 Variazionein%rispetto Esercizio2009/10 Variazionein%rispetto all’eserc.preced. all’eserc.preced.

Page 69: Bilancio 2011

68

Le cooperative vinicole

Nell’esercizio 2010/2011 le cooperative vinicole hanno lavorato l’uva raccolta nel 2010 e hanno iniziato a commercializzare il vino ottenuto dalla stessa. In seguito alla fusione tra la Cantina produttori Burggräfler di Marlengo e la Cantina Vini Merano, il numero delle cooperative vinicole è sceso da 16 a 15 unità. Del raccolto del 2010 queste hanno preso in consegna 29.665 tonnellate di uva, quasi il 10% in meno rispetto all’anno precedente. L’incidenza delle varietà da vino bianco è aumentata ulteriormente a scapito delle uve da vino rosso, raggiungendo il 55,7% del totale; la tendenza è tuttora in aumento. Le coopera-tive vinicole, tutte aderenti alla Federazione Cooperative Raiffeisen, hanno lavorato 195.530 ettolitri di vino, pari al 62,2% della produzione altoatesina. Se si considerano anche le cooperative socie che non lavo-rano direttamente l’uva, la produzione di vino ascrivibile alle cooperative passa al 71,9%.Nell’esercizio 2010/2011 le cooperative vinicole hanno venduto 259.480 ettolitri di vino, il 2,1% in più rispetto all’anno pre-cedente. Il fatturato si è attestato a 119,9 milioni di euro. L’aumento del 6,0% è do-vuto al maggior prezzo di vendita, il quale è salito del 3,8%, portandosi a 4,62 euro al litro. Anche l’incidenza delle bottiglie da 0,75 l sul totale venduto è aumentata di

1,9 punti percentuali, portandosi al 54,5%, il che ha permesso di accrescere il valore aggiunto. L’incidenza delle esportazioni è lievemente accresciuta: nell’esercizio 2010/2011 era pari al 19,4%. L’80,6% del vino è stato venduto in Italia; di cui l’8,7% è stato commercializzato nei propri punti ven-dita al dettaglio. Nell’esercizio 2010/2011 ai soci e fornitori sono stati corrisposti, a fronte dei conferimenti di uva, 52,9 milioni di euro. Il prezzo medio di conferimento riconosciuto ai viticoltori è aumentato del 9,3% e si è portato, quindi, a 1.844 euro per tonnellata.A causa della flessione subita dalla resa di uva per ettaro di vigneto, il rendimento di un ettaro in termini monetari è sceso del 3,4% a 16.391 euro. Il rendimento unitario maggiore è stato realizzato con le varietà Gewürztraminer, Sauvignon e Lagrein: que-ste hanno fruttato oltre 20.000 euro per ettaro, mentre la varietà principale, e cioè la Schiava, con 11.337 euro per ettaro è quella che ha reso meno di tutte. La superficie destinata a tale vitigno si è ridotta al 19,2% del totale, mentre l’incidenza in termini di quantità era pari al 22,4%. Come si era osservato già nell’esercizio precedente, il vino di questa qualità è riuscito nuovamente a mettere a segno un lieve miglioramento quanto a ricavi e, di riflesso, anche in termini di prezzo di conferimento.

Page 70: Bilancio 2011

69

Cooperativeassociate

1. Cantina Valle Isarco, Chiusa2. Prima & Nuova Cantina, Caldaro3. Cantina Produttori Bolzano4. Viticultori Caldaro5. Cantina Produttori Cortaccia6. Cantina Produttori Merano

Burggräfler7. Cantina Nalles-Magré/Niclara,

Nalles8. Cantina Produttori Colterenzio, Cor-

naiano/Appiano9. Cantina Produttori S.Michele Appiano

10. Cantina Produttori S.Paolo, S.Paolo/Appiano

In occasione dei cinquant’anni della Società cooperativa

viticoltori i dignitari ecclesiastici dell’Abbazia di Novacella hanno

ricevuto come ospiti d’onore i rappresentanti politici.

Con una cerimonia solenne e la benedizione dei nuovi locali

è stato celebrato a Chiusa il cinquantesimo anniversario

della Cantina Valle Isarco.

11. Cantina Produttori Terlano12. Cantina Produttori Termeno13. Cantina Sociale Cornaiano, Cornaia-

no/Appiano

senza produzione propria14. Cantina Salorno15. Soc.coop. viticoltori Bressanone/

Novacella e dintorni, Varna

Consorzi Consorzio delle Cantine Produttori Altoatesine, BolzanoConsorzio viticoltori Alto Adige, Appiano

Page 71: Bilancio 2011

70

Indici e dati statistici relativi alle cooperative vinicole

1)Conferimentoeliquidazione Produzione totale e conferimenti 29.664,66 t - 9,6% 32.812,59 t + 3,9% Conferimenti di uva da parte dei soci 28.705,75 t - 9,6% 31.761,76 t + 4,0% Acquisto di uva da terzi 958,9 t - 8,7% 1.050,8 t + 0,6% Acquisto di altre merci 11,4 mln. di € + 30,7% 8,8 mln. di € - 29,0% Incidenza sulla produzione totale altoatesina di uva 70,2 % - 1,7% p.ti 71,9 % - 0,4% p.tiConferimento medio per socio 7,92 t - 9,4% 8,75 t + 4,5% Produzione media di uva per ettaro 8,92 t - 11,5% 10,09 t + 4,6% Quantità di vino prodotta 195.530 hl - 11,4% 220.652 hl + 2,2% Resa media (uva - vino) 74,5 % - 0,9% p.ti 75,4 % 0,2% p.tiLiquidazioni complessive ai soci esclusa IVA 52,9 mln. di € - 1,2% 53,6 mln. di € + 6,0% Liquidazione media per socio 14,6 mila € - 1,0% 14,8 mila € + 6,5% Liquidazione media per kg di uva 1,84 € 9,3% 1,69 € 2,1% 2)Datirelativiallostatopatrimoniale Totale di stato patrimoniale di tutte le coop. vinicole 139,2 mln. di € 6,5% 130,7 mln. di € 7,6% Immobilizzazioni al netto dei fondi di ammortamento e delle rettifiche di valore 57,4 mln. di € 8,8% 52,8 mln. di € 25,5% Crediti verso clienti 36,4 mln. di € + 9,7% 33,2 mln. di € - 10,1% Liquidità e immobilizzazioni finanziarie (senza partecipazioni) 6,2 mln. di € - 2,0% 6,4 mln. di € - 24,6% Scorte 36,4 mln. di € 9,2% 33,3 mln. di € 2,4% Patrimonio netto 61,1 mln. di € 4,7% 58,4 mln. di € 3,5% Eccedenza contabile 2,1 mln. di € 18,7% 1,8 mln. di € + 35,5% Finanziamenti bancari e vari 26,6 mln. di € 20,4% 22,1 mln. di € 28,0% Debiti verso soci e fornitori 39,3 mln. di € - 1,3% 39,8 mln. di € 5,1% Informazioniaggiuntive Aumento delle immobilizzazioni materiali 13,2 mln. di € - 18,9% 16,3 mln. di € + 87,4% Rapporto crediti verso clienti / fatturato 30,0 % + 1,0% p.ti 28,9 % - 4,4% p.tiRapporto patrimonio netto / immobilizzazioni 106,5 % - 4,1% p.ti 110,6 % - 23,5% p.tiScorte di vino 150.144 hl - 6,6% 160.821 hl + 2,4% Valutazione delle scorte di vino al litro 2,04 € 11,6% 1,83 € 4,2% 3)Datirelativialcontoeconomico Ricavi complessivi 125,6 mln. di € 7,4% 116,9 mln. di € 0,3% Ricavi lordi da vendita di vino 119,9 mln. di € 6,0% 113,2 mln. di € + 2,1% Contributi pubblici 0,5 mln. di € - 6,2% 0,5 mln. di € - 29,3% Costi complessivi 60,3 mln. di € 6,4% 56,7 mln. di € 2,6% Ammortamenti delle immobilizzazioni 5,4 mln. di € + 11,4% 4,8 mln. di € - 2,0% Oneri per il personale 16,5 mln. di € 6,8% 15,4 mln. di € 4,8% Informazioniaggiuntive Ricavo medio per litro di vino 4,62 € 3,8% 4,45 € 6,8% Costi complessivi medi per litro / voce di spesa* 2,31 € 8,1% 2,14 € 5,3% Incidenza dei costi complessivi sui ricavi complessivi 48,0 % - 0,5% p.ti 48,5 % + 1,1% p.tiAmmortamenti delle immobilizzazioni per kg di uva conferita 0,21 € + 23,7% 0,17 € - 4,9% Oneri per il personale per dipendente 50,56 mila € + 12,1% 45,12 mila € - 2,7% 4)Dativari N. cooperative federate 15 - 6,3% 16 0,0% N. cooperative con vinificazione propria federate 13 - 7,1% 14 0,0% N. soci delle cooperative federate alla chiusura del bilancio 3.623 - 0,2% 3.630 - 0,6% N. medio dei soci per cooperativa 242 + 6,6% 227 - 0,4% Superficie a vigneto complessiva dei soci 3.200 ha + 2,2% 3.131 ha - 0,5% Superficie a vigneto media per socio 0,88 ha + 2,3% 0,86 ha 0,0% Capacità di stoccaggio 567.373 hl - 0,4% 569.577 hl - 1,3% N. dipendenti 326 - 4,7% 342 + 7,5% Quantità vinicola venduta 259.480 hl + 2,1% 254.167 hl - 4,4% Vendite in territorio nazionale 209.104 hl + 0,7% 207.702 hl - 3,9% Vino venduto in bottiglie da 0,75 l 54,5 % 1,9% p.ti 52,6 % + 5,5% p.tiVino venduto in altre forme di confezionamento 28,8 % - 1,5% p.ti 30,3 % - 1,1% p.ti

Descrizione Esercizio Variazionein%rispetto Esercizio Variazionein%rispetto 2010/11 rispettoall‘eserc.prec. 2009/10 rispettoall‘eserc.prec.

* voce di spesa = media delle quantità di vino prodotte e commercializzate in hl

Page 72: Bilancio 2011

71

Le cooperative lattiero-casearie

Nel 2011 in Alto Adige sono state prodot-te 371.488 tonnellate di latte, lavorate e commercializzate integralmente in strutture cooperative. Rispetto all’anno precedente ciò rappresenta un decremento del 2,3%. I dati citati comprendono anche 5.695 ton-nellate di latte biologico e 579 tonnellate di latte di capra.

Delle quindici cooperative lattiero-casearie, undici hanno trasformato in proprio il latte, mentre quattro si sono avvalse di altre strutture per la lavorazione e la commer-cializzazione. Quasi il 58% (215.454 ton-nellate) del latte conferito in Alto Adige è stato destinato al consorzio Milkon. Tutte le cooperative lattiero-casearie dell’Alto Adige sono associate alla Federazione Cooperative Raiffeisen. Il numero di soci individuali delle cooperative in questione è diminuito di 155 unità, il che è in linea con la tendenza generale. La quantità mediamente conferita da ciascun socio nel 2011 è aumentata di 0,3 tonnellate e ha raggiunto un ammontare di 65,3 ton-nellate. La quantità di latte trasformato in latticini è aumentata del 3%, portandosi a 333.435 tonnellate. La vendita all’ingrosso ha riguardato 76.270 tonnellate di latte; il dato esprime una diminuzione del 24,3% rispetto all’anno precedente.Il latte conferito dai soci nel 2011 è stato oggetto di trasformazione per l’81%, livello nettamente maggiore rispetto all’esercizio precedente. I prezzi di mercato si sono mantenuti piuttosto stabili nel corso del 2010: il ricavo medio di 1,00 euro per ogni chilogrammo di latte conferito può dirsi relativamente elevato. I ricavi lordi

complessivamente realizzati attraverso la vendita di latte e latticini sono aumentati del 6,5% e si sono attestati a 380,6 mili-oni di euro. Questo aumento va imputato al maggior valore aggiunto derivante dal notevole grado di lavorazione e all’intensa attività di commercializzazione.Per ogni chilogrammo di latte conferito è stato possibile pagare ai soci un prezzo di 0,47 euro (IVA esclusa), con un aumento del 6,4% rispetto all’anno precedente. La somma totale corrisposta ai soci è ammon-tata a 173,0 milioni di euro ed è aumentata,

Page 73: Bilancio 2011

72

pertanto, di 3,9 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Se rapportato al nu-mero inferiore di soci, risulta un’erogazione media di 30.338 euro per ogni socio, equi-valente a un incremento del 7,1% rispetto all’esercizio precedente. Il numero delle vacche lattiere tenute dai soci era di 63.070 unità, inferiore del 2,1% rispetto all’anno precedente. Per ogni mucca sono stati corrisposti in media 2.744 euro.

Cooperativeassociate

1. Cooperativa Latteria Vipiteno2. Jochalmkäserei Latzfons, Lazfons/

Chiusa3. Caseificio Sesto4. Centro Latte Bressanone, Varna

5. Latteria sociale Merano6. Milkon Alto Adige, Bolzano7. Caseificio montano della Val Passiria

Bio, San Martino in Passiria8. Latteria Burgusio, Burgusio/Malles9. Latteria Tre Cime - Mondo Latte,

Dobbiaco10. Latteria Lagundo11. Latteria Sociale di Prato allo Stelvio

senza produzione propriaMILA, Bolzano1. Centro Latte Brunico2. Latteria cooperativa di Tirolo3. Südtiroler Bergziegenmilch, Bolzano4.

ConsorzioFederazione Latterie Alto Adige

La Festa del Latte, che si svolge ogni due anni il penultimo fine settimana di agosto alla Malga Fane, è per i centri latte altoatesini una buona opportunità per far conoscere ai consumatori la molteplicità e la qualità dei propri prodotti.

Page 74: Bilancio 2011

73

1)Conferimentoeliquidazione Conferimenti di latte da parte dei soci 371.488 t - 2,3% 380.361 t + 3,6% di cui latte caprino 579 t - 1,2% 586 t + 12,2% Acquisto di latte da terzi 52.486 t + 19,0% 44.109 t + 11,9% Incidenza coop. socie sulla produzione totale altoatesina di latte 97,9 % - 0,0% p.ti 97,9 % - 0,5% p.tiConferimento medio di latte per socio 65,1 t + 0,4% 64,8 t + 4,0% Produzione media di latte per vacca lattifera 5.881 kg - 0,4% 5.904 kg + 4,7% Quantità di latte trasformata 333.435 t + 3,0% 323.766 t + 3,9% Quantità di latte venduta all‘ingrosso 76.270 t - 24,3% 100.703 t + 5,9% Incidenza sul totale del latte conferito: vendita all‘ingrosso 18,6 % - 5,1% p.ti 23,7 % + 0,3% p.tilatte fresco 5,4 % + 0,2% p.ti 5,2 % - 0,1% p.tilatta a lunga conservazione 5,9 % - 0,1% p.ti 6,0 % - 0,1% p.tiyogurt 27,4 % + 2,0% p.ti 25,4 % + 0,2% p.tialtri prodotti 42,7 % + 3,1% p.ti 39,6 % - 0,3% p.tiLiquidazioni complessive ai soci esclusa IVA 173,0 mln. di € + 3,9% 166,5 mln. di € + 2,9% Liquidazione media per socio 30,3 mila € + 6,9% 28,4 mila € + 3,3% Liquidazione media per kg di latte 0,466 € + 6,4% 0,438 € - 0,6% Liquidazione media per vacca lattifera 2.744 € + 6,4% 2.579 € + 4,0% 2)Datirelativiallostatopatrimoniale Totale di stato patrimoniale di tutte le coop. lattiero-casearie 257,5 mln. di € + 4,4% 246,6 mln. di € + 6,0% Immobilizzazioni al netto dei fondi di ammortamento e delle rettifiche di valore 98,6 mln. di € + 1,1% 97,6 mln. di € - 2,4% Crediti verso clienti 90,4 mln. di € + 10,4% 81,8 mln. di € + 4,4% Liquidità e immobilizzazioni finanziarie (senza partecipazioni) 11,1 mln. di € - 29,1% 15,7 mln. di € + 84,3% Scorte 20,2 mln. di € + 3,9% 19,5 mln. di € + 9,7% Patrimonio netto (senza utile) 100,3 mln. di € + 0,1% 100,1 mln. di € + 2,2% Eccedenza contabile (senza versamento al fondo mutualistico) 0,8 mln. di € - 57,3% 1,8 mln. di € - 28,5% Finanziamenti bancari e vari 18,9 mln. di € + 312,7% 4,6 mln. di € + 0,8% Debiti verso soci e fornitori 117,1 mln. di € + 1,0% 115,9 mln. di € + 128,1% Informazioniaggiuntive Aumento delle immobilizzazioni materiali (reinvestimenti) 11,6 mln. di € - 33,0% 17,3 mln. di € - 36,9% Rapporto crediti verso clienti / fatturato 23,7 % + 0,8% p.ti 22,9 % + 0,2% p.tiRapporto patrimonio netto / immobilizzazioni 101,6 % - 1,0% p.ti 102,6 % + 4,6% p.ti 3)Datirelativialcontoeconomico Ricavi complessivi 409,2 mln. di € + 5,6% 387,5 mln. di € + 5,7% Ricavi lordi da vendita di latte e latticini 380,6 mln. di € + 6,5% 357,5 mln. di € + 3,6% Contributi pubblici 1,4 mln. di € + 324,0% 0,3 mln. di € + 38,2% Costi complessivi 235,4 mln. di € + 11,2% 211,8 mln. di € + 5,0% Ammortamenti delle immobilizzazioni 11,9 mln. di € - 6,9% 12,7 mln. di € - 3,6% Oneri per il personale 34,0 mln. di € - 2,6% 34,9 mln. di € + 4,8% Informazioniaggiuntive Ricavo medio per kg di latte conferito 0,999 € + 18,6% 0,842 € - 0,8% Oneri complessivi medi per kg 0,575 € + 15,2% 0,499 € + 0,7% Incidenza dei costi complessivi sui ricavi complessivi 57,5 % + 2,8% p.ti 54,7 % - 0,3% p.tiAmmortamenti delle immobilizzazioni per kg di latte conferito 0,029 € - 3,6% 0,030 € - 7,6% Oneri per il personale per dipendente 39,2 mila € - 3,6% 40,7 mila € + 1,5% 4)Dativari N. cooperative federate 16 + 6,7% 15 0,0% N. cooperative con lavorazione propria federate 11 + 10,0% 10 0,0% N. soci delle cooperative federate alla chiusura del bilancio 5.704 - 2,6% 5.859 - 0,5% N. medio dei soci per cooperativa con lavorazione 519 - 11,5% 587 - 0,4% N. complessivo vacche lattifere dei soci 63.070 - 2,1% 64.427 - 1,1% N. medio vacche lattifere per socio 11,1 + 1,1% 11,0 - 0,7% N. medio dipendenti 866 + 1,1% 857 + 3,2%

Descrizione Esercizio2011 Variazionein%rispetto Esercizio2010 Variazionein%rispetto all’eserc.preced. all’eserc.preced.

Indici e dati statistici relativi alle cooperative lattiero-casearie

Page 75: Bilancio 2011

74

Le cooperative di allevamento di bestiame

La zootecnia altoatesina è caratterizzata da una notevole varietà che, oltre ai bovini, comprende equini, suini, ovini, caprini e animali minori. In questo comparto le co-operative di allevamento di bestiame, che hanno sede nella Casa della Zootecnia a Bolzano, svolgono compiti di grande impor-tanza, tra cui la selezione, la tenuta del libro genealogico, il controllo della produzione e il supporto in occasione di mostre e aste di bestiame nonché nella commercializzazione in genere.Si tratta della Federazione Provinciale Alle-vatori Bovini di Razza Bruna, della Società Allevatori Bovini di Razza Pezzata Rossa, della Federazione Provinciale degli Alleva-tori Cavalli Haflinger dell’Alto Adige, della Federazione Sudtirolese Allevatori Razze Bovine, della Federazione Zootecnica Alto Adige, del Consorzio Altoatesino per la commercializzazione del bestiame (Kovieh)

N. cooperative federate 3 3 N. allevatori (soci di cat. A) 7.291 0,6 7.244 1,0N. commercianti (soci di cat. B) 2.046 - 2,5 2.098 - 3,1N. dipendenti 47,0 2,2 46,0 - 9,8 Totale di stato patrimoniale 11,94 mln. di € 0,5 11,89 mln. di € - 1,8Immobilizzazioni (materiali) 5,94 mln. di € 4,5 5,68 mln. di € 4,3Patrimonio netto 8,42 mln. di € - 1,1 8,51 mln. di € - 3,3Oneri per il personale 1,80 mln. di € 1,9 1,77 mln. di € 1,6Oneri per il personale per dipendente 38,3 mila € - 0,3 38,4 mila € 12,7

N. animali registrati nel libro genealogico 57.638 - 2,4 59.066 0,5Nuove marcature 13.393 - 1,8 13.632 - 1,2Prime inseminazioni 96.625 - 11,1 108.714 2,4Aste di bestiame 34 0,0 34 0,0N. capi venduti 7.548 - 2,5 7.745 7,0Fatturato aste di bestiame 8,54 mln. di € 4,9 8,14 mln. di € - 3,9Quota di ammortamento 273,4 mila € 24,4 219,7 mila € 9,1Utile/perdita -114,8 mila € - 27,7 -158,8 mila € - 305,1

Descrizione 2011 Variazionein%rispetto 2010 Variazionein%rispetto rispettoall‘eserc.prec. rispettoall‘eserc.prec.

Indici e dati statistici relativi alle cooperative di allevamento di bestiame

e dell’Unione delle Federazioni Altoatesi-ne degli Allevatori. Su incarico di tutte le cooperative di allevamento di bestiame, la Federazione Cooperative Raiffeisen sta effettuando uno studio per verificare le pos-sibilità di collaborare più intensamente.

Consorzi

Federazione Provinciale Allevatori 1. Bovini di Razza Bruna, BolzanoSocietà Allevatori Bovini di Razza 2. Pezzata Rossa, BolzanoFederazione Provinciale degli Alleva-3. tori Cavalli Haflinger dell’Alto Adige, BolzanoFederazione Sudtirolese Allevatori 4. Razze Bovine, BolzanoFederazione Zootecnica Alto Adige, 5. Bolzano

Page 76: Bilancio 2011

75

Le cooperative di consumo e le cooperative agricole di approvvigionamento

Cooperativediconsumo

Famiglia cooperativa di Castelrotto1. Cooperativa di consumo Lasa2. Cooperativa di consumo Termeno3. KONSUMOOS società cooperativa, 4. Moso in PassiriaCooperativa di consumo Cortaccia5. Famiglia cooperativa di Salorno6. Cooperativa di consumo Fie’7. 1

Cooperativa per l’acquisto di 8. vicinato Alto Adige

Cooperative di consumo atipicheGenossenschaft für KVW Aktionen 9. Pustertal - GEKA, Brunico*Cooperativa provinciale mensa e 10. consumo Bolzano

Cooperativeagricolediapprovvigionamento

Cooperativa di approvvigionamento 1. CortacciaSocietà agricola cooperativa di 2. approvvigionamento Laives-Bronzolo, LaivesCooperativa agricola di approvvigiona-3. mento SalornoCooperativa per l’acquisto di prodotti 4. per l’agricoltura d’Oltradige, Appiano

16 agricoltori dell’AltaValle Isarco hanno

costituito la societàcooperativa Wipplamb con

l’intento di sfruttare lesinergie derivanti dalla

commercializzazionecomune degli ovini allevati.

1 Il nome ufficiale è “Landwirtschaftliche Bezugs genossenschaft Völs”.* Cooperativa senza mutualità prevalente

Page 77: Bilancio 2011

76

Indici e dati statistici relativi alle coop. di approvvigionamento

Indici e dati statistici relativi alle cooperative di consumo

I dati relativi alle cooperative di consumo atipiche non sono riportati in questa tabella. Vedasi pag. 75.

N. cooperative 4 0,0 4 0,0 N. soci 1.126 1,4 1.110 4,5 N. medio dipendenti 2,7 42,6 1,9 18,8 Totale aggregato stato patrimoniale 5.943,9 mila € 18,7 5.006,3 mila € - 7,2 Immobilizzazioni al valore d‘acquisto 3.071,1 mila € 22,4 2.509,7 mila € 1,8 Immobilizzazioni al netto dei f. di amm.to e delle rettifiche di valore 2.630,0 mila € 27,5 2.063,1 mila € - 1,4 Scorte finali di merci 2.531,1 mila € 3,0 2.457,0 mila € 0,4 Incidenza scorte finali su fatturato 40,5 % - 1,4 p.ti 41,9 % 0,6 p.tiPatrimonio netto 1.650,6 mila € 14,3 1.443,8 mila € 18,9 Grado di ammortamento 17,1 % - 0,7 p.ti 17,8 % 2,7 p.tiFatturato 6.241,9 mila € 4,5 5.970,5 mila € - 2,6 Fatturato per dipendente 575,8 mila € - 23,1 748,8 mila € - 17,6 Oneri per il personale 363,6 mila € 21,2 300,0 mila € 2,2 Oneri totali 838,7 mila € 14,5 732,2 mila € 7,9 Oneri per il personale per singolo dipendente 33,5 mila € - 17,2 40,5 mila € - 13,0 Indice di rotazione 2,5 23,7 2,0 - 5,2 Margine lordo di contribuzione 16,5 % - 2,6 % p.ti 19,1 % - 1,1 p.tiFatturato per socio 5,5 mila € 2,7 5,4 mila € - 5,8

Descrizione 2011 Variazionerispetto 2010 Variazionerispetto all’eserc.preced.+/-% all’eserc.preced.+/-%

N. cooperative 8 33,3 6 0,0% N. soci 5.088 23,8 4.109 1,7% N. medio dipendenti 11,0 - 3,7 11,4 - 2,6% Totale aggregato stato patrimoniale 7.931,6 mila € 11,3 7.125,5 mila € 0,6% Immobilizzazioni al valore d‘acquisto 7.403,3 mila € 7,3 6.900,9 mila € 4,9% Immobilizzazioni al netto dei f. di amm.to e delle rettifiche di valore 4.267,7 mila € 5,4 4.050,7 mila € 3,4% Scorte finali di merci 2.059,2 mila € 20,7 1.706,6 mila € 5,3% Incidenza scorte finali su fatturato 11,5 % 0,4 % p.ti 11,1 % 0,2% p.tiPatrimonio netto 2.593,3 mila € 11,1 2.334,1 mila € - 1,8% Grado di ammortamento 42,4 % 1,1 % p.ti 41,3 % 0,8% p.tiFatturato 17.832,1 mila € 15,5 15.441,4 mila € 3,9% Fatturato per dipendente 203,1 mila € - 18,3 248,7 mila € 4,7% Oneri per il personale 2.944,1 mila € 25,6 2.344,2 mila € 2,8% Oneri totali 4.111,8 mila € 14,7 3.584,8 mila € 5,7% Oneri per il personale per singolo dipendente 33,5 mila € - 2,2 34,3 mila € 5,2% Indice di rotazione 9,3 25,0 7,4 - 0,9% Margine lordo di contribuzione 27,7 % - 0,4 % p.ti 28,1 % 0,0% p.tiRistorni a soci 43,9 mila € - 4,6 46,0 mila € - 29,6%

Descrizione 2011 Variazionerispetto 2010 Variazionerispetto all’eserc.preced.+/-% all’eserc.preced.+/-%

Page 78: Bilancio 2011

77

Le cooperative energetiche

Nel 2011 facevano parte della Federazione Raiffeisen 61 cooperative energetiche, tra cui 29 aziende elettriche, 24 centrali di te-leriscaldamento e 8 cooperative produttrici di biogas. Tutte assieme hanno prodotto, nel corso dell’anno in rassegna, 255,2 GWh di energia elettrica e 335,3 GWh di energia termica.Nel 2011 la Federazione dell’Energia Raiff-eisen e il Consorzio Biomasse Alto Adige hanno creato, attraverso la loro fusione, l’Unione dell’Energia Alto Adige. Questa rappresenta gli interessi di 251 soci.Al momento di mandare in stampa il presen-te rendiconto non erano ancora pervenuti da tutte le cooperative aderenti i dati di bilancio relativi al 2011. Di seguito si riportano gli indici e i dati statistici relativi alle cooperative energetiche per l’esercizio 2010.

Cooperativeassociate

1. Agrarenergie Terenten, Terento2. Centrale elettrica Ahrntal, Luttago/

Valle Aurina3. Aldeiner landwirtschaftliche

Erzeugergenossenschaft, Aldino4. bioenergie Termocentrale Renon,

Collalbo/Renon

5. BIOENERGIE, San Lorenzo di Sebato

6. Bioenergie cooperativa St. Valentin, San Valentino alla Muta/Curon Venosta

7. Bio-Energie-Genossenschaft- Schlinig, Malles

8. Biogas Genossenschaft Prad, Prato allo Stelvio

9. BIOKRAFT Rasen-Antholz, Rasun-Anterselva

10. Società cooperativa elettrica Rio Lagundo, Lagundo

11. Cooperativa centrale elettrica Fleres, Brennero

12. Azienda elettrica Versciaco-Prato alla Drava, Versciaco/Prato alla Drava

13. Società cooperativa Cantuccio, Campo Tures

14. Azienda elettrica Kalmtal, San Martino in Passiria*

15. Società cooperativa azienda elettrica Stelvio

16. Azienda elettrica La Valle17. Società cooperativa elettrica Gomion,

San Leonardo in Passiria18. Società cooperativa elettrica

Valgiovo, Racines19. Consorzio elettrico Pennes,

Sarentino

La Val di Funes producepiù energia di quanta ne consumi. La cooperativa

energetica Energie Villnöß ha celebrato il novantesimo

anniversario della propria esistenza.

Page 79: Bilancio 2011

78

20. Cooperativa elettrica S. Elena-San Pancrazio-Ultimo, San Pancrazio

21. Centrale elettrica Valtina, San Leonardo in Passiria

22. Azienda elettrica Casies23. Società cooperativa azienda elettrica

Monguelfo24. Società cooperativa Energie Vintl,

Vandoies25. Energia e teleriscaldamento

Obereggen, Nova Ponente26. Società cooperativa energetica

Albes, Bressanone*27. Energiegenossenschaft Klerant,

Bressanone28. Società cooperativa energetica

Laces29. Società cooperativa di energia Mules,

Campo di Trens30. Azienda energetica Oberland –

Rojenbach, Resia/Curon31. Società cooperativa energia Rasun

Anterselva*32. Società cooperativa energetica San

Martino-Valdurna, Sarentino33. Cooperativa di energia Solda34. Azienda energetica Funes35. Fonti energetiche Valles,

Rio di Pusteria36. Azienda Energetica Falzes37. Azienda energetica Prato38. EUM – Società cooperativa per

l’energia e l’ambiente Moso39. E-Werk Lüsen, Luson40. Teleriscaldamento termo-elettrico

Dobbiaco – San Candido, Dobbiaco41. Teleriscaldamento Colle Isarco,

Brennero42. Termocentrale Verano

43. Teleriscaldamento Monguelfo Villabassa, Monguelfo

44. Teleriscaldamento Tiso, Funes45. Cooperativa promozionale Ultimo46. Società cooperativa Bioenergia

Resia47. Cooperativa BIOWATT - Taufers,

Campo Tures*48. Società cooperativa centrale termica

Velturno49. Società Cooperativa Teleriscalda-

mento Sarentino, Sarentino*50. Azienda elettrica Corvara consortile,

Moso in Passiria51. Laaser - Eyrser - Energiegenossen-

schaft, Lasa52. Cooperativa agricola Sluderno*53. Pfelderer Genossenschaft, Moso in

Passiria54. Schluderns-Glurns Energie, Sluderno55. SEA Sorvisc-Energia-Ambient Socie-

tà Cooperativa, San Martino in Badia56. Termo Antermeia, San Martino in

Badia57. Consorzio elettrico Val Venosta,

Silandro58. Wärme- und Energiegenossenschaft

Ahrntal, San Giovanni/Valle Aurina59. Società cooperativa Teleriscalda-

mento Sciaves, Naz-Sciaves60. Società cooperativa Termocentrale,

Rasun-Anterselva61. Cooperativa per l’utilizzo di fonti

energetiche, Nova Levante

ConsorzioUnione dell’Energia Alto Adige, Bolzano

* Cooperativa senza mutualità prevalente

La fusione tra il Consorzio Biomassae la Federazione dell’Energia Raiffeisenha dato vita, in autunno del 2011, all’Unione dell’Energia Alto Adige. L’operazione rappresenta un passodi portata storica, teso a unire le forze nello spirito cooperativo.

Page 80: Bilancio 2011

79

Indici e dati statistici relativi alle cooperative elettriche

Indici e dati statistici relativi alle cooperative di teleriscaldamento

N. cooperative 25 0 25 - 3,8N. soci 5.240 4,8 4.998 3,9N. utenti 7.300 6,1 6.882 16,4N. dipendenti 31,0 8,8 28,5 - 5,0 Lunghezza condotte acqua calda 329,7 km 3,8 317,5 km 3,6Potenza nominale massima 156,53 MW 6,1 147,51 MW 3,2Sfruttamento calore 750 kWh/m 10,9 676 kWh/m 11,7 Produzione energia termica Calore prodotto 321,7 GWh 13,5 283,5 GWh 16,2Vendita calore a utenti finali 247,2 GWh 15,1 214,7 GWh 15,7Perdita media di calore (compresi consumi propri) 23,2 - 4,6 24,3 0,3Ricavi da vendita di calore a utenti finali 23,4 mln. di € 17,4 20,0 mln. di € 16,3Prezzo di vendita a utenti finali 0,095 €/kWh 1,9 0,093 €/kWh - Produzione energia elettrica Elettricità prodotta 29,2 GWh 35,2 21,6 GWh 44,9Elettricità venduta 21,7 GWh 34,9 16,1 GWh 53,3Incidenza delle vendite di elettricità in % sulla produzione 74,3 - 0,2 74,5 4,0

N. cooperative 28 - 28 -N. soci 7.181 3,5 6.936 3,6N. utenti 11.880 3,4 11.490 4,7Potenza media contrattuale per utente 8,9 kW 0,3 8,8 kW 4,0N. dipendenti 60,0 6,0 56,6 9,7 Potenza nominale massima 52.649 kW 0,3 52.493 kW - 0,6Potenza in base a concessione 30.506 kW 1,9 29.951 kW - 0,2Potenza media 25.781 kW 5,6 24.424 kW 0,1Potenza media sulla potenza nominale massima 49,0 2,4 46,5 0,3Elettricità prodotta 226,0 GWh 5,6 214,1 GWh 0,1 Vendita energia a soci 83,3 GWh 4,7 79,6 GWh 2,3Vendita energia a non soci 21,6 GWh 11,2 19,4 GWh - 3,6Totale energia venduta a utenti finali 104,9 GWh 6,0 99,0 GWh 1,1Incidenza en.vend. a soci su en. compl. vend. a ut.fin. 79,4 - 1,0 80,4 1,0Incidenza en.vend. a ut. fin. su produzione totale 46,4 0,2 46,2 0,4 Ricavi da vendita a utenti finali 9,90 mln. di € 12,5 8,80 mln. di € - 9,9Prezzo medio di vendita a utenti finali 0,094 €/kWh 6,1 0,089 €/kWh - 10,9 Potenza contrattuale complessiva 105.405 kW 3,8 101.594 kW 8,9

Variazionerispetto VariazionerispettoDescrizione 2010 all’eserc. 2009 all’eserc. preced.+/-% preced.+/-%

Variazionerispetto VariazionerispettoDescrizione 2010 all’eserc. 2009 all’eserc. preced.+/-% preced.+/-%

Page 81: Bilancio 2011

80

Le cooperative di gestione dell’acqua (acqua potabile e per l’irrigazione)

Cooperativeassociate

1. Beregnungsgenossenschaft Latzfons/Feldthurns, Velturno*

2. Cooperativa irrigua Schabs, Naz-Sciaves

3. Consorzio elettrico e di acqua potabile Stefansdorf, San Lorenzo di Sebato*

4. Società cooperativa per utenti d’acqua potabile Eores, Bressanone

5. Cooperativa acquedotto Cornaiano-Colterenzio, Cornaiano/Appiano

6. Acquedotto cooperativa Castelrotto7. Trinkwassergenossenschaft Lajen,

Laion*8. Cooperativa per l’acqua potabile

Missiano-Riva di sotto, Missiano/Appiano

9. Acquedotto società cooperativa NEPTUNIA Siusi, Siusi/Castelrotto

10. Consorzio per l’acqua potabile Prissiano, Tesimo

11. Cooperativa per l’acqua potabile di San Costantino di Fie’

12. Cooperativa acqua potabile San Michele - Appiano

13. Trinkwassergenossenschaft St. Pauls/Berg, San Paolo/Appiano

14. Cooperativa per l’acqua potabile Terlano

15. Acquedotto cooperativa di Fie’ allo Sciliar

* Cooperativa senza mutualità prevalente

Le cooperative edilizie

Cooperativeassociate

1. Siedlungswerk St. Albuin, Bressanone

2. Cooperativa edilizia Ager Crucis, Bolzano

3. Cooperativa edilizia Anger, Bolzano4. Cooperativa edilizia Aurum, Bolzano5. Cooperativa edilizia Barleit, Bolzano6. Cooperativa edilizia Braiwies,

Bolzano

7. Cooperativa edilizia Col Da Lech Est, Bolzano

8. Cooperativa edilizia Die Eiche, Bolzano

9. Wohnbaugenossenschaft Flatschwald, Brunico

10. Cooperativa edilizia Fortuna 2006, Bolzano

11. Cooperativa edilizia Frangart 2007, Bolzano

Page 82: Bilancio 2011

81

12. Wohnbaugenossenschaft Freinademetz, Bolzano

13. Cooperativa Edilizia Girlan 2008, Bolzano

14. Cooperativa edilizia In do Woade, Bolzano

15. Cooperativa edilizia Kalterersee, Bolzano

16. Wohnbaugenossenschaft Karneid, Bolzano

17. Cooperativa Edilizia Laives, Bolzano18. Cooperativa edilizia Nova Domus,

Bolzano19. Cooperativa Edilizia Obervöls,

Bolzano20. Cooperativa Edilizia Pauls 2006,

Bolzano21. Cooperativa edilizia Prader, Merano22. Cooperativa edilizia Reinthal,

Bolzano

23. Wohnbaugenossenschaft Rose am Anger, Bolzano

24. Cooperativa edilizia Casa Rossa, Bolzano

25. Wohnbaugenossenschaft Sigmundskron, Bolzano

26. Wohnbaugenossenschaft Sonnenpark, Bolzano

27. Cooperativa edilizia St. Agatha, Bolzano

28. Wohnbaugenossenschaft St. Georgen 2006, Bolzano

29. Cooperativa edilizia Sunnseit, Bolzano

30. Cooperativa edilizia Villandro31. Wohnbaugenossenschaft

Wegmacher-Tschon, Bolzano32. Wohnbaugenossenschaft Wolke07,

Bolzano

Le cooperative edilizie sono state costituite dai cittadini

per trovare una soluzione economica alle proprie

esigenze abitative.

Page 83: Bilancio 2011

82

Le cooperative di gestione di asili per l’infanzia e di centri culturali

Cooperativeassociate

1. Dorfgemeinschaft Karneid, Cornedo all’Isarco

2. Gemeinschaft Maria Heim/Neustift, Bolzano*

3. Cooperativa Centro di formazione Castel Coldrano, Coldrano/Laces*

4. Genossenschaft Deutscher Kinder-garten u. Kulturheim Leifers, Laives*

5. Genossenschaft Haus Unterland und Kindergarten, Egna*

6. Genossenschaft Oswald von Wolkenstein, Siusi/Castelrotto*

7. Cooperativa San Quirino, Bolzano*8. Cooperativa Waltherhaus, Bolzano9. Heinrich v. Stuck, Brunico*

10. Asilo infantile e casa culturale di Prissiano, Tesimo*

11. Asilo infantile Johann Gamper, Andriano*

12. Scuola materna Settequerce, Settequerce/Terlano*

13. Kindergartengenossenschaft St. Gertraud, Bolzano*

14. Asilo infantile Vilpiano15. Kulturhausgenossenschaft Branzoll,

Bronzolo16. Kulturhausgenossenschaft Mals,

Malles*17. Cooperativa casa di cultura

Burgusio, Burgusio/Malles*18. Kuratorium Schloss Prösels, Fie’*

* Cooperativa senza mutualità prevalente

Le cooperative sociali

Lo scopo delle cooperative sociali consiste nella promozione dei rapporti interpersonali e nell’integrazione sociale. La loro attività è, pertanto, espressione particolare dei principi cooperativistici della mutualità e della solidarietà. Essa concretizza il con-cetto di autoaiuto, su cui poggia il pensiero cooperativistico. Si distinguono due tipi di cooperative sociali: quelle del tipo A offrono prestazioni a contenuto sociale, sanitario e educativo; le cooperative sociali del tipo B

esercitano varie attività tese all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, in tutti i settori economici. La quota di persone svantaggiate deve corrispondere almeno al 30% dei collaboratori della cooperativa.Alla fine del 2011 erano 15 le cooperative sociali aderenti alla Federazione Raiffeisen. Pur essendo tutte di tipo A, esse si diffe-renziano nettamente tra di loro per quel che riguarda il campo di attività. Alla data di riferimento del bilancio 2011 il totale

Page 84: Bilancio 2011

83

delle attività di bilancio delle cooperative sociali ammontava a 16,2 milioni di euro. Il capitale proprio ammontava a 8,5 milioni di euro e non era negativo in nessuna entità. Nell’esercizio 2011 queste cooperative hanno realizzato un fatturato complessivo di 16,2 milioni di euro, con un incremento del 12,5% rispetto all’esercizio precedente. Per il personale sono state sostenute spe-se per 12,4 milioni di euro. Lo sportello “StartUp”, dedicato a chi intende costituire nuove società cooperative, ha registrato un interesse crescente per la creazione di questo tipo di cooperative sociali.

Cooperativeassociate

1. Casa di riposo Eden – Cooperativa sociale, Merano

2. Cooperativa sociale EOS, Brunico

3. HANDICAR – Service per persone con handicap cooperativa sociale, Bolzano

4. Mit Bäuerinnen lernen – wachsen – leben – Cooperativa sociale, Bolzano

5. Cooperativa sociale Villa Carolina Pro Senectute, Merano

6. Società Cooperativa Sociale Zentrum Tau, Caldaro

7. Cooperativa Sociale Die Kinderfreunde Südtirol, Brunico

8. Cooperativa Sociale Lebenshilfe, Egna

9. Cooperativa sociale manu, Bolzano10. Promos Società cooperativa ONLUS,

Bolzano

11. Cooperativa Sociale Casa Bimbo Tagesmütter, Bolzano

12. Cooperativa sociale Trilli ONLUS, Merano

13. Cooperativa sociale San Vincenzo, Bolzano

14. Sozialwerk KVW – Cooperativa sociale, Bolzano

15. Bottega del Mondo Twigga – società cooperativa sociale per un commercio equo e solidale, Brunico

Il laboratorio aperto manu a Bolzano offre alle persona la possibilità di vivere la propria creatività. In dicembre 2011 l’associazione è stata trasformata in cooperativa sociale.

Page 85: Bilancio 2011

84

Le altre cooperative

Cooperativeassociate

1. Agrarcenter Gsies, Pichl/Casies2. Cooperativa agraria San Giorgio,

Brunico3. Vivai GRIBA, Terlano4. Belvita Alpenwellness, Bolzano5. C Plus Arbeitergenossenschaft,

Bolzano6. Dorflift Deutschnofen, Nova Ponente7. EMPORIUM società cooperativa

impresa sociale, Bolzano8. ERBE – cooperativa di gestione e

produzione, Merano9. Ex Libris società cooperativa,

Bolzano10. Gaidnerbach-Erhaltungsgenossen-

schaft, Andriano11. Cooperativa artigiana di garanzia

della Provincia di Bolzano, Bolzano12. Stalla sociale Tranrüs, Corvara*13. Cooperativa Alpenrose, San Martino

in Badia14. Genossenschaft ARGE Rodeneck,

Rodengo15. Cooperativa dei vigili del fuoco

dell’Alto Adige, Vilpiano*16. Società cooperativa degli artigiani

atesini, Bolzano17. Società cooperativa per lo sviluppo

regionale e la formazione Sarentino18. Società Cooperativa per lo sviluppo

regionale e la formazione Ultental-Deutschnonsberg-Martell, Lauregno

19. Società cooperativa per lo sviluppo regionale e la formazione Wipptal, Vipiteno*

20. Genossenschaft für Sport und Freizeitgestaltung, Laives

21. Genossenschaft für Weiterbildung und Regionalentwicklung, Prato allo Stelvio*

22. Genossenschaft Südtiroler Sägewerker, Bolzano

23. Genossenschaft Tiefgarage Weber Tyrol, Appiano

24. Società cooperativa Tschauferhof, Meltina*

25. Società cooperativa per la realizzazione della zona produttiva di Appiano, Appiano

26. HOGAST Italien, Einkaufsgenossen-schaft für das Hotel- und Gastgewerbe, Bolzano

27. HOLKA, Moso in Passiria28. Jugendhaus Dr. Josef Noldin -

AFRA, Salorno*29. Kellerei Algund, Merano*30. Consorzio vivaisti frutticoltori

altoatesini, Ora31. Curatorio Castello di Castelbello,

Castelbello-Ciardes*32. LANA MARKETING, Lana*33. Landwirtschaftliche Genossenschaft

Tarsch, Laces*34. Cooperativa distrettuale di

Brunico35. LTS, Bolzano*36. Marmor Plus - Società cooperativa

per l‘incremento del valore aggiunto del marmo di Lasa

37. Consorzio sudtirolese macchine vinicole, Naturno

38. Raiffeisen OnLine, Bolzano*39. Cooperativa per lo sviluppo regionale

Martello 3 B, Martello*40. Società cooperativa per la

formazione SBB, Bolzano

Page 86: Bilancio 2011

85

41. SBZ – Centro Sudtirolese di Formazione, Bolzano*

42. Schlernhof, Castelrotto43. Alpe di Siusi Marketing, Fie’ allo

Sciliar*44. Sport Cooperativa Renon45. Sportring Bozen, Wanga/Renon46. Società cooperativa Unione

Agricoltori e Coltivatori diretti sudtirolesi, Bolzano

47. Federazione Provinciale Allevatori Bovini di Razza Bruna, Bolzano

48. Società Allevatori Bovini di Razza Pezzata Rossa, Bolzano

49. Federazione Provinciale degli Alle-vatori di Cavalli di Razza Haflinger dell’Alto Adige, Bolzano

50. Albergatori Pubblici Esercenti Service, Bolzano*

51. Südtiroler Kinderdorf società cooperativa Onlus, Bressanone*

52. Federazione Sudtirolese Allevatori Razze Bovine, Bolzano

53. Tangram, Merano*54. Società cooperativa Taxista di

Merano55. Cooperativa di servizio Taxi Bolzano56. Tischlerei Passeier, San Martino in

Passiria*57. Consorzio turistico Crontour, Brunico58. Associazione turistica Val Casies-

Monguelfo-Tesido, Valle di Casies59. Associazione turistica Val d’Ultimo/

Proves, Santa Valpurga/Val d’Ultimo60. Associazione affittacamere –

appartamenti turistici Alto Adige, Bolzano

61. Federazione Zootecnica Alto Adige, Bolzano

62. Verdinner Freizeit&Sport- Genossenschaft, Chiusa

63. Associazione provinciale delle organizzazioni zootecniche altoatesi-ne, Bolzano

64. VIBERG – Cooperativa di gestione e produzione della Val Venosta

65. Società cooperativa per la com-mercializzazione del bestiame Val Passiria, San Martino in Passiria

66. Società agricola cooperativa per la commercializzazione del bestiame Val Sarentino, Sarentino*

67. Viehverwertung Schlerngebiet società agricola cooperativa, Castelrotto*

68. Vinschger Bauernladen, Castelbello-Ciardes

69. Volkshochschule Urania Meran70. Wipplamb, Brennero71. Cooperativa Economica Chiusa

* Cooperativa senza mutualità prevalente

Page 87: Bilancio 2011

86

Le federazioni e i consorzi

Realtàassociate

1. Consorzio servizi per le cooperative or-tofrutticole del Burgraviato, Merano

2. FROM Società Agricola Cooperativa, Terlano

3. Consorzio per acquisti collettivi, Plaus4. Consorzio servizi per le cooperative

ortofrutticole, Bolzano5. Federazione Latterie Alto Adige, Bolzano6. Unione dell’Energia Alto Adige Società

Cooperativa, Bolzano

7. Consorzio dei Comuni Società Cooperativa, Bolzano

8. Consorzio Altoatesino per la commercializzazione del bestiame KOVIEH, Bolzano

9. Consorzio viticoltori Alto Adige, Appiano10. Consorzio delle Cantine Produttori

Altoatesine, Bolzano11. VI.P, Laces12. VOG - Consorzio delle Cooperative

Ortofrutticole dell’Alto Adige, Terlano13. VOG PRODUCTS, Laives

Gli enti senza obbligo di revisione

Entiassociati

1. AlpenBank AG, Innsbruck2. Gruppo di lavoro per la frutticoltura

integrata dell’Alto Adige, Terlano3. Arche im KVW, Bolzano4. Bergrettungsdienst im Alpenverein

Südtirol, Vilpiano5. Consorzio di miglioramento fondiario

Naz e dintorni, Naz-Sciaves6. ERKABE Srl, Brunico7. Gastro-Pool Italien, Bolzano8. Consorzio di miglioramento fondiario

Paludi di Terlano, Terlano9. Consorzio di tutela del formaggio

Stelvio, Bolzano10. Consorzio vini Alto Adige, Bolzano11. Unione provinciale dei Corpi dei vigili

del fuoco volontari dell’Alto Adige, Vilpiano

12. Associazione provinciale dell’artigianato Alto Adige, Bolzano

13. Associazione Nazionale Allevatori Bo-vini di Razza Grigio Alpina, Bolzano

14. Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A., Bolzano

15. RK Leasing Srl, Bolzano16. Consorzio innovazione varietale Alto

Adige, Terlano17. Consorzio Mela Alto Adige, Bolzano18. Centro di Consulenza per la

fruttiviticoltura, Lana19. Controllo Qualità Alto Adige, Terlano20. Istituto Sudtirolese dei Gruppi Etnici,

Bolzano21. Trinkwasserinteressentschaft

Perdonig-Gaid, Appiano22. Associazione delle Case di Riposo

dell’Alto Adige, Bolzano23. Verband der Volkshochschulen

Südtirols, Bolzano24. Federazione Cuore Alto Adige, Tesimo25. Fondo per l’assistenza sanitaria per il

sistema bancario Raiffeisen

Page 88: Bilancio 2011

87

Si premette che nella riunione del 17 aprile 2012 il Consiglio di amministrazione ha deliberato di sottoporre il seguente progetto di bilancio all’approvazione dell’Assemblea Generale. Lo stesso è stato in seguito trasmesso, assieme alla nota integrativa, al Collegio sindacale per la verifica di sua competenza, effettuata nella riunione del 24 aprile 2012. Ai sensi dell’art. 2429 c.c. il presente progetto di bilancio è rimasto depositato presso la sede della Federazione insieme con la nota integrativa e con la relazione del Collegio sindacale nonché con i bilanci integrali delle società controllate e con il bilancio consolidato, affinché i soci ne potessero prendere visione.

Il bilancio 2011 è stato redatto nel rispetto dei principi di redazione previsti dal c.c. (artt. 2423 e segg.). Il contenuto della nota integrativa, la quale ai sensi dell’art. 2423 c.c. forma parte integrante del bilancio di esercizio, è conforme agli artt. 2427 e 2427-bis c.c. Gli importi espressi in euro corrispondono ai valori risultanti dalla con-tabilità, opportunamente arrotondati.Il bilancio è stato redatto esclusivamente in base alle norme civilistiche, facendo prevalere la sostanza sulla forma. Esso è stato predisposto seguendo i medesimi criteri applicati per l’esercizio precedente, nel rispetto del principio della chiarezza e tenendo conto del presupposto della continuità della gestione aziendale, oltre che dei principi della valutazione separata, della costanza dei criteri valutativi, della prudenza e della competenza economica, senza considerare interessi specifici. In linea generale, le valutazioni sono state effettuate

C. Il rendiconto annuale

in base al costo di acquisto o di produzione. Le deroghe sono espressamente indicate nella nota integrativa. Ove prescritto dalle disposizioni di legge, i principi da applicare sono stati concordati con il Collegio sinda-cale. Nella nota integrativa vengono fornite tutte le informazioni aggiuntive ritenute necessarie ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione pa-trimoniale, economica e finanziaria della società cooperativa.

I criteri di valutazione sono rimasti invariati, per cui risulta garantita la comparabilità con il bilancio dell’esercizio precedente.

Page 89: Bilancio 2011

88

1. Bilancio al 31/12/2011

A) Creditiversosociperversamentiancoradovuti b Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 4.449 949 3.500 CREDITIVERSOSOCIPERVERSAMENTIANCORADOVUTI(A) 4.449 949 3.500 B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali 3a Programmi informatici 1.846.365 1.164.521 681.844 6 Immobilizzazioni in corso e acconti 262.131 306.353 - 44.222 7 Altre immobilizzazioni immateriali 143.301 179.105 - 35.804 Immobilizzazioniimmateriali 2.251.797 1.649.979 601.818 II Immobilizzazioni materiali 1 Terreni e fabbricati 5.895.402 6.130.334 - 234.932 2 Impianti e macchinario 2.833.822 3.050.041 - 216.219 4 Attrezzature industriali e commerciali 805.839 842.148 - 36.309 Immobilizzazionimateriali 9.535.063 10.022.523 -487.460 III Immobilizzazioni finanziarie 1a Partecipazioni in imprese controllate 1.668.625 1.652.000 16.625 1b Partecipazioni in altre imprese 35.850.514 35.957.155 - 106.641 2b Finanziamenti a imprese collegate 3.000.000 3.000.000 0 con scadenza oltre l‘anno 3.000.000 3.000.000 0 con scadenza entro l‘anno 0 0 0 3 Altri titoli 0 8.000.000 - 8.000.000 Immobilizzazionifinanziarie 40.519.139 48.609.155 -8.090.016 IMMOBILIZZAZIONI(B) 52.305.999 60.281.657 -7.975.658 C) Attivocircolante I Rimanenze 1 Rimanenze materie di consumo 64.850 87.263 - 22.413 4 Rimanenze merci 462.197 590.125 - 127.928 5 Acconti a fornitori 270.302 304.123 - 33.821 Rimanenze 797.349 981.511 -184.162 II Crediti 1 Crediti verso clienti 8.701.190 6.288.947 2.412.243 con scadenza oltre l’anno 0 150.701 - 150.701 con scadenza entro l’anno 8.701.190 6.138.246 2.562.944 2 Crediti verso imprese controllate 113.227 118.110 - 4.883 con scadenza oltre l’anno 0 0 0 con scadenza entro l’anno 113.227 118.110 - 4.883 4-bis Crediti tributari 1.892.996 1.293.590 599.406 con scadenza oltre l’anno 50.082 50.082 0 con scadenza entro l’anno 1.842.914 1.243.508 599.406 4-ter Imposte anticipate 511.161 529.901 - 18.740 con scadenza oltre l’anno 511.161 440.030 71.131 con scadenza entro l’anno 0 89.871 - 89.871 5 Altri crediti 2.613.431 1.685.018 928.413 con scadenza oltre l’anno 16.110 20.675 - 4.565 con scadenza entro l’anno 2.597.321 1.664.343 932.978 Crediti 13.832.005 9.915.566 3.916.439 III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 5 Altri titoli 5.000.000 0 5.000.000 Attivitàfinanziariechenoncostituisconoimmobilizzazioni 5.000.000 0 5.000.000 IV Disponibilità liquide 1 Depositi bancari 3.981.735 11.750.958 - 7.769.223 3 Danaro e valori in cassa 12.157 6.149 6.008 Disponibilitàliquide 3.993.892 11.757.107 -7.763.215 ATTIVOCIRCOLANTE(C) 23.623.246 22.654.184 969.062 D) RATEIERISCONTIATTIVI 700.213 760.014 -59.801 TOTALEATTIVO 76.633.907 83.696.804 -7.062.897 Conti d‘ordine Altri impegni 153.454 241.951 - 88.497

ATTIVO 31/12/2011 31/12/2010 Variazione euro euro

Page 90: Bilancio 2011

89

A) Patrimonionetto I Capitale 386.500 387.000 - 500 III Riserva di rivalutazione 1.072.933 1.072.933 0 IV Riserva legale 10.023.564 9.945.168 78.396 V Riserva statutaria 36.078.179 35.903.095 175.084 IX Utile (perdita) dell‘esercizio 401.307 261.319 139.988 PATRIMONIONETTO(A) 47.962.483 47.569.515 392.968 B) Fondiperrischieoneri 3 Altri fondi 1.845.223 1.850.000 - 4.777 FONDIPERRISCHIEONERI(B) 1.845.223 1.850.000 -4.777 C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 3.632.061 3.693.976 - 61.915 TRATTAMENTODIFINERAPPORTODILAVOROSUBORDINATO(C) 3.632.061 3.693.976 -61.915 D) Debiti I 4 Debiti verso banche 15.000.000 15.000.000 0 con scadenza oltre l’anno 0 5.000.000 - 5.000.000 con scadenza entro l’anno 15.000.000 10.000.000 5.000.000 7 Debiti verso fornitori 3.285.546 2.755.181 530.365 con scadenza oltre l’anno 12.503 37.442 - 24.939 con scadenza entro l’anno 3.273.043 2.717.739 555.304 10 Debiti verso imprese controllate 1.452 2.520 - 1.068 con scadenza oltre l’anno 0 0 0 con scadenza entro l’anno 1.452 2.520 - 1.068 12 Debiti tributari 632.359 2.009.266 - 1.376.907 con scadenza oltre l’anno 0 0 0 con scadenza entro l’anno 632.359 2.009.266 - 1.376.907 13 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 1.401.114 1.382.957 18.157 con scadenza oltre l’anno 0 0 0 con scadenza entro l’anno 1.401.114 1.382.957 18.157 14 Altri debiti 2.412.456 9.360.668 - 6.948.212 con scadenza oltre l’anno 12.710 11.238 1.472 con scadenza entro l’anno 2.399.746 9.349.430 - 6.949.684 DEBITI(D) 22.732.927 30.510.592 -7.777.665 E) RATEIERISCONTIPASSIVI 461.213 72.721 388.492 TOTALEPASSIVO 76.633.907 83.696.804 -7.062.897 Conti d‘ordine Altri impegni 153.454 241.951 - 88.497

PASSIVO 31/12/2011 31/12/2010 Variazione euro euro

Page 91: Bilancio 2011

90

A) Valoredellaproduzione 1a Ricavi delle vendite e delle prestazioni 35.566.225 37.353.266 - 1.787.041 1b Ricavi delle vendite e delle prestazioni a imprese controllate 203.543 182.237 21.306 1c Quote associative 3.919.609 3.712.464 207.145 2 Variazioni delle rimanenze di merci - 127.597 - 125.265 - 2.332 4 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 206.582 35.733 170.849 5a Altri ricavi e proventi 441.537 357.893 83.644 5b Altri ricavi e proventi da imprese controllate 12.270 1.297 10.973 5c Contributi 3.015.915 2.870.808 145.107 Valoredellaproduzione(A) 43.238.084 44.388.433 -1.150.349 B) Costidellaproduzione 6 Acquisti di merci e di materie di consumo 2.528.035 2.414.562 113.473 7a Costi per servizi 13.479.892 12.541.209 938.683 8 Costi per godimento di beni di terzi 239.743 451.883 - 212.140 9 Costi per il personale: 9a Stipendi 15.758.740 15.088.216 670.524 9b Oneri sociali 3.916.906 3.621.872 295.034 9c Trattamento di fine rapporto 148.590 117.386 31.204 9e Altri costi per il personale 2.059.294 2.015.434 43.860 10a Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 1.227.080 1.358.338 - 131.258 10b Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 1.692.591 1.497.833 194.758 10d Svalutazioni dei crediti compresi nell‘attivo circolante 202.046 4.707 197.339 11 Variazioni delle rimanenze di materie di consumo 22.743 9.075 13.668 12 Accantonamenti per rischi 0 1.307.500 - 1.307.500 14a Oneri amministrativi e di gestione 829.335 1.029.329 - 199.994 14l IVA non deducibile 94.744 1.993.462 - 1.898.718 Costidellaproduzione(B) 42.199.739 43.450.806 -1.251.067 DIFFERENZATRAVALOREECOSTIDELLAPRODUZIONE(A-B) 1.038.345 937.627 100.718 C) Proventieonerifinanziari 15 Proventi da partecipazioni 516.990 265.866 251.124 16 Proventi finanziari 426.889 217.812 209.077 17 Oneri finanziari - 388.177 - 64.363 - 323.814 Proventieonerifinanziari(C) 555.702 419.315 136.387 E) Proventieoneristraordinari 20 Proventi straordinari 816.550 76.205 740.345 Plusvalenze da partecipazioni 46.493 1.400 45.093 21 Oneri straordinari - 1.280.452 - 85.640 - 1.194.812 Proventieoneristraordinari(E) -417.409 -8.035 -409.374 RISULTATOPRIMADELLEIMPOSTE(A-B+/-C+/-E) 1.176.638 1.348.907 -172.269 22 Imposte sul reddito dell‘esercizio - 775.331 - 1.087.588 312.257 23 UTILE(PERDITA)DELL’ESERCIZIO(A-B+/-C+/-E-22) 401.307 261.319 139.988

CONTOECONOMICO 31/12/2011 31/12/2010 Variazione euro euro

Page 92: Bilancio 2011

91

2. Nota integrativa

1.1Levarievocidibilanciosonostatevalutateerettificatesecondoiseguenticriteri:Le immobilizzazioni sono iscritte nell’attivo al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori. Costituiscono un’eccezione a tale modalità quelle immobilizzazioni materiali che sono state rivalutate ai sensi delle leggi n. 72/83 e n. 413/91, le quali sono valutate al costo di acquisto, comprensivo degli oneri direttamente imputabili e aumentato della rispettiva rivalutazione.

Le spese di manutenzione e di riparazione che hanno comportato un incremento del valore sono state imputate alle rispettive immobilizzazioni materiali. Le quote di ammortamento e le svalutazioni sono state portate direttamente in riduzione dell’importo delle immobi-lizzazioni materiali. I contributi in conto capitale ancora da introitare, pari a 952.867,23 euro a fronte di investimenti per 1.905.734,45 euro, a partire dall’esercizio 2011 sono stati portati in detrazione dal costo di acquisto per 821.801,74 euro. L’importo residuo di 131.065,49 euro è esposto in bilancio come credito per contributi in conto capitale ancora da riscuotere.

Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali sono stati calcolati nel modo segu-ente:

Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati determinati sulla base della du-rata economico-tecnica dei cespiti, tenendo conto del deperimento fisico, dell’obsolescenza tecnologica e delle limitazioni all’utilizzo di natura giuridica o similare.

1.Informazioniaisensidell’art.2427c.c.

Programmi informatici 33,33%Programmi informatici per licenze di base, di sistema operativo e di server delle soluzioni di settore 20,00%Programmi informatici per soluzioni di settore 10,00%Oneri pluriennali capitalizzati per opere di adattamentodi immobili condotti in locazione 16,66%

Cespiti Rivalutazioneleggen.72/83

Rivalutazioneleggen.413/91

Rivalutazionecomplessiva

Immobili 143.633 917.503 1.061.136

Impianti e macchinari 11.797 0 11.797

Totale 155.430 917.503 1.072.933

Page 93: Bilancio 2011

92

Le immobilizzazioni non sono state assoggettate a svalutazioni fuori programma, non essendosi verificata alcuna riduzione di valore duratura.

Le rimanenze di materie di consumo e di merci sono state valutate con il metodo LIFO.I finanziamenti a imprese collegate sono imputati alle immobilizzazioni finanziarie e figurano in bilancio al valore nominale.

I titoli dell’attivo circolante sono iscritti nell’attivo al costo di acquisto, comprensivo dello scarto d’emissione maturato.

Tutte le partecipazioni riguardano società non quotate in borsa. Le stesse sono tutte esposte in bilancio al prezzo originario d’acquisto, al netto delle svalutazioni operate nel 2009 e nel 2010 per le partecipazioni alle società di assicurazioni Finassimoco S.p.A. e Assimoco S.p.A.

I crediti sono esposti al loro presumibile valore di realizzo, valutato in modo analitico. Per mancata esigibilità nell’esercizio 2011 sono stati rettificati crediti verso clienti per 202.046,40 euro. Non sono stati calcolati interessi di mora su crediti scaduti.

I debiti sono rilevati al valore nominale. Non sono stati esposti interessi di mora su debiti verso fornitori.

Non sussistono crediti, debiti o conti correnti bancari in valuta.

Il fondo di trattamento di fine rapporto ricomprende gli accantonamenti per le liquidazioni maturate dai dipendenti alla data di chiusura del bilancio, determinati sulla base delle dis-posizioni di legge e contrattuali. Le variazioni subite dal fondo trattamento di fine rapporto rispetto all’esercizio precedente sono esposte in dettaglio al punto 1.4.

Immobili 3,00%Arredi e mobili per ufficio 12,00%Macchinari, apparecchiature ed equipaggiamenti vari (ivi compresi gli apparecchi refrigeratori e gli impianti di climatizzazione) 15,00%Macchine per ufficio elettromeccaniche ed elettroniche (ivi compresi i sistemi informatici e gli impianti telefonici elettronici) 20,00%Impianti di sicurezza 30,00%Automezzi 25,00%Mezzi di trasporto interno 20,00%

Page 94: Bilancio 2011

93

1.2MovimentidelleimmobilizzazioniLe variazioni delle immobilizzazioni sono evidenziate nel seguente prospetto:

Non sono state effettuate né rivalutazioni, né svalutazioni.

Variazioni2011 Variazioni2010

Voce 31/12/2011Altre

variazioni(+/-)

Ammor-tamenti

Alienazioniedecre-menti

Acquisi-zionie

incrementi31/12/2010

Ammorta-menti/Fondodiammorta-

mento

Valoreiniziale

B)IIMMOBILIZZAZIONIIMMATERIALI

Programmi informatici 1.846.365

- 1.191.276

1.873.120 1.164.521 - 10.445.772 11.610.293

Immobilizzazioni in corso e acconti 262.131 - 1.463.811 1.419.589 306.353 306.353

Altre immobilizzazioni immateriali 143.301 - 35.804 179.105 - 35.804 214.909

Totaleimmobilizzazioniimmateriali 2.251.797 -1.227.080 -1.463.811 3.292.709 1.649.979 -10.481.576 12.131.555

B)IIIMMOBILIZZAZIONIMATERIALI

Terreni e fabbricati 5.895.402

- 234.932

6.130.334 - 5.206.701 11.337.035

Impianti e macchinario 2.833.822 - 1.282.409 - 60.876 1.127.066 3.050.041 - 9.254.211 12.304.252

Attrezzature industriali e commerciali 805.839 - 175.250 - 1.120 140.061 842.148 - 1.720.046 2.562.194

Totaleimmobilizzazionimateriali 9.535.063 -1.692.591 -61.996 1.267.127 10.022.523 -16.180.958 26.203.481

B)IIIIMMOBILIZZAZIONIFINANZIARIEPartecipazioni in imprese controllate 1.668.625

16.625 1.652.000

1.652.000

Partecipazioni in altre imprese 35.850.514 - 106.641 35.957.155 35.957.155

Finanziamenti a imprese collegate 3.000.000 3.000.000 3.000.000

Altri titoli - 5.000.000 - 3.000.000 8.000.000 8.000.000

Totaleimmobilizzazionifinanziarie 40.519.139 -5.000.000 -3.106.641 16.625 48.609.155 48.609.155

Totaleimmobilizzazioni 52.305.999 -5.000.000 -2.919.671 -4.632.448 4.576.461 60.281.657 -26.662.534 86.944.191

Page 95: Bilancio 2011

94

1.3Composizionedelleseguentivocirelativealleimmobilizzazioniimmateriali

1.3.1CostidiimpiantoediampliamentoNon sussistono.

1.3.2Costidiricerca,disviluppoedipubblicitàNon sussistono.

1.3-bisEntitàemotivazionidelleriduzionidivaloreapplicatealleimmobilizzazioniimmaterialiemateriali

Immobilizzazioniimmaterialia)Programmiinformatici Le immobilizzazioni immateriali acquistate (applicativi informatici, software) soddisfe-

ranno nei tre anni seguenti sia le esigenze dell’amministrazione, sia quelle legate alla prestazione di servizi a favore delle cooperative associate e di committenti terzi. Le stesse sono state, pertanto, ammortizzate al 33,33%. Un’eccezione è rappresentata da alcuni applicativi informatici, ai quali, sulla base dei valori empirici e di un parere espresso da un perito esterno, si è deciso di applicare, a seconda dei casi, un coeffi-ciente di ammortamento del 20% ovvero del 10%. Gli applicativi informatici risultano, pertanto, ammortizzati per 1.191.276,19 euro.

b)Immobilizzazioniincorsoeacconti La voce relativa alle immobilizzazioni immateriali in corso è valorizzata con l’importo

di 262.130,97 euro. Non essendo stato possibile, nell’esercizio trascorso, utilizzare l’immobilizzazione in questione, non sussistono i presupposti per una rettifica di va-lore.

c)Altreimmobilizzazioniimmateriali Le altre immobilizzazioni immateriali consistono in oneri capitalizzati per lavori di manu-

tenzione e di riparazione riguardanti immobili condotti in locazione. La vita utile prevista è pari a sei anni. Per tale motivo le immobilizzazioni in oggetto sono state rettificate per 35.803,74 euro, il che corrisponde al coefficiente di ammortamento del 16,66%.

Immobilizzazionimaterialia)Terreniefabbricati I terreni, iscritti nell’attivo assieme agli edifici, sono riportati separatamente e non sono

assoggettati ad ammortamento, essendo il loro valore destinato a permanere stabile nel tempo. Per gli edifici utilizzati a scopo aziendale la vita utile è stata ipotizzata in 33 anni; il corrispondente ammortamento è pari, pertanto, a 234.932,82 euro.

b)Impiantiemacchinario Questa voce ricomprende sistemi informatici, macchine per ufficio, impianti di sicurez-

za, apparecchiature elettriche e impianti esterni, cablaggi LAN, sistemi multimediali e

Page 96: Bilancio 2011

95

Voce 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2010 Variazioni

C)IRimanenzeMaterie di consumo 64.850 128.316 - 150.729 87.263 - 22.413

Merci 462.197 2.987.351 - 3.115.279 590.125 - 127.928

Acconti a fornitori 270.302 484.073 - 517.894 304.123 - 33.821

Variazionedellerimanenze 797.349 3.599.740 -3.783.902 981.511 -184.162

telefonici, impianti di climatizzazione e di riscaldamento, ecc. Per i sistemi informatici, i cablaggi LAN e i sistemi multimediali e telefonici la vita utile è stata stabilita in cin-que anni, a cui corrisponde un ammortamento di 1.113.564,74 euro. Questo importo comprende anche l’ammortamento del mainframe, la cui vita economica utile è stata ipotizzata, sulla base della vita tecnica prevista, in tre anni. L’ammortamento degli im-pianti di climatizzazione e dei quadri elettrici ammonta a 161.686,00 euro, mentre per gli impianti di sicurezza è stato calcolato un ammortamento di 7.158,49 euro.

c)Attrezzatureindustrialiecommerciali La voce è riferita a mobili per ufficio, arredi ed equipaggiamenti, autoveicoli, motovei-

coli nonché mezzi di trasporto interno. Questi beni sono ammortizzati per 175.249,11 euro.

Nel corso dell’esercizio non sono intervenute nelle attività immateriali e materiali iscritte in bilancio riduzioni di valore durevoli, per cui non è stato necessario procedere a svaluta-zioni o ammortamenti straordinari. Tutti gli ammortamenti sono stati effettuati sulla base di piani di ammortamento sistematici che tengono conto della vita economica residua dei vari cespiti.

1.4DiseguitosiriportanolevariazioniintervenutenellaconsistenzadialtrevocidibilancioLe varie voci sono esposte secondo gli stessi principi sia nel bilancio al 31 dicembre 2011, sia in quello di ragguaglio al 31 dicembre 2010.

1.4.1Rimanenze

Page 97: Bilancio 2011

96

Voce 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2010 Variazioni

C)IICrediti1. Crediti verso clienti 8.701.190 49.862.541 - 47.450.298 6.288.947 2.412.243

2. Crediti verso imprese controllate 113.227 263.079 - 267.962 118.110 - 4.883

4-bis Crediti tributari, scadenza oltre l’anno 50.082 50.082

4-bis Crediti tributari, scadenza entro l’anno 1.842.914 1.198.163 - 598.757 1.243.508 599.406

4-ter Imposte anticipate, scadenza oltre l’anno 511.161 71.131 440.030 71.131

4-ter Imposte anticipate, scadenza entro l’anno - 89.871 89.871 - 89.871

5. Altri crediti, cauzioni prestate 6.131 222 - 235 6.144 - 13

5. Altri crediti, crediti dubbi verso gestione fondo 9.980 65.096 - 69.647 14.531 - 4.551

5. Altri crediti, contributi pubblici 1.544.525 2.883.629 - 2.881.954 1.542.850 1.675

5. Altri crediti, altri contributi 952.867 888.497 64.370 888.497

5. Altri crediti 99.928 19.623.914 - 19.581.109 57.123 42.805

Variazionedeicrediti 13.832.005 74.856.272 -70.939.833 9.915.566 3.916.439

1.4.2Crediti

Voce 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2010 Variazioni

C)IIITitolidell’attivocircolanteAltri titoli (Obbl. C.Centr.Raiff. 2007/2012) 5.000.000 5.000.000 5.000.000

Variazionedeititolidell’attivocircolante 5.000.000 5.000.000 5.000.000

1.4.3Attivitàfinanziariechenoncostituisconoimmobilizzazioni

Voce 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2010 Variazioni

C)IVDisponibilitàliquideDepositi bancari 3.981.735 83.943.471 - 91.712.694 11.750.958 - 7.769.223

Danaro e valori in cassa 12.157 139.066 - 133.058 6.149 6.008

Variazionedelledisponibilitàliquide 3.993.892 84.082.537 -91.845.752 11.757.107 -7.763.215

1.4.4Disponibilitàliquide

Voce 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2010 Variazioni

D)Variazionedeirateieriscontiattivi 700.213 584.221 -644.022 760.014 -59.801

1.4.5Rateieriscontiattivi

Page 98: Bilancio 2011

97

1.4.6PatrimonionettoLa composizione e le variazioni del patrimonio netto sono desumibili dal seguente pros-petto, il quale tiene conto anche del risultato dell’esercizio:

Il capitale sociale si è ridotto di 500,00 euro, passando da 387.000,00 euro a 386.500,00 euro. Nel corso dell’esercizio considerato 14 soci si sono aggiunti alla compagine sociale. Ciascuno di essi ha sottoscritto una quota di 500,00 euro. 11 soci sono usciti dalla Feder-azione. A 10 cooperative è stata restituita una quota di 500,00 euro ciascuna, mentre una cooperativa ha ricevuto cinque quote per un importo complessivo pari a 2.500,00 euro.

VoceVariazionidurantel’esercizio

31/12/2011 Utile2011

Rimborsoquote

Sottoscri-zioni

Fondomu-tualistico

Destinazi-oneutile 31/12/2010

I Capitale 386.500 - 7.500 7.000 387.000

III Riserve di rivalutazione b) legge 72/83 c) legge 413/91

155.430917.503

155.430917.503

IV Riserva legale 10.023.564 78.396 9.945.168

V Riserva statutaria 36.078.179 175.084 35.903.095

IX Utile (perdita) dell’esercizio 401.307 401.307 - 7.839 - 253.480 261.319

Totale 47.962.483 401.307 -7.500 7.000 -7.839 0 47.569.515

Descrizione 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2010 Variazioni

B)FondiperrischieoneriAltri fondi 1.845.223 542.500 - 547.277 1.850.000 - 4.777

Variazionedeifondiperrischieoneri 1.845.223 542.500 -547.277 1.850.000 -4.777

1.4.7Fondiperrischieoneri

1.4.8FondoperimposteB2):Non sussiste.1.4.9FondoperimpostedifferiteB2):Non sussiste.1.4.10Trattamentodifinerapportodilavorosubordinato

Descrizione 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2010 Variazioni

C)TrattamentodifinerapportodilavorosubordinatoFondo di trattamento di fine rapporto 3.632.061 159.436 - 221.351 3.693.976 - 61.915

Variazionedelfondoditrattamentodifinerapportodilavorosubordinato 3.632.061 159.436 -221.351 3.693.976 -61.915

Page 99: Bilancio 2011

98

Denominazionedellasocietà Sededellasocietà

Capitalesocialedellasocietàin€

Patrimonionettodella

societàin€

dicuiutile(perdita)

dell’ultimoesercizioin€

Quotadipartecipazi-

onein%

Valoredibilancioin€

2011

Raiffeisen Servizi Assicurativi S.r.l. Bolzano 1.550.000 4.727.778 631.202 99,95 1.549.225

Raiffeisen Mutualitätsfonds S.p.A. Bolzano 120.000 506.294 - 20.687 99,50 119.400

Totale 1.668.625

1.5PartecipazioniPartecipazioniinimpresecontrollate

Descrizione 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2010 Variazioni

D)DEBITI

4. Debiti verso banche con scadenza entro l’anno 15.000.000 15.000.000

7. Debiti verso banche con scadenza oltre l’anno 12.502 24.922 - 49.862 37.442 - 24.940

7. Debiti verso fornitori con scadenza entro l’anno 3.273.044 23.763.223 - 23.207.918 2.717.739 555.305

10. Debiti verso imprese controllate con scadenza entro l’anno 1.452 1.452 - 2.520 2.520 - 1.068

12. Debiti tributari con scadenza entro l’anno 632.359 9.639.369 - 11.016.276 2.009.266 - 1.376.907

13. Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale con scadenza entro l’anno 1.401.114 7.298.995 - 7.280.838 1.382.957 18.157

14. Altri debiti, altri debiti e conti transitori con scadenza oltre l’anno 12.710 1.930 - 458 11.238 1.472

14. Altri debiti, altri debiti e conti transitori con scadenza entro l’anno 2.399.746 24.471.499 - 31.421.183 9.349.430 - 6.949.684

Variazionedeidebiti 22.732.927 65.201.390 -72.979.055 30.510.592 -7.777.665

1.4.11Debiti

Descrizione 31/12/2011 Incrementi Decrementi 31/12/2010 Variazioni

E)Variazionedeirateieriscontipassivi 461.213 461.213 -72.721 72.721 388.492

1.4.12Rateieriscontipassivi

Page 100: Bilancio 2011

99

Denominazionedellasocietà SededellasocietàCapitale

socialedellasocietàin€

Patrimonionettodella

societàin€

dicuiutile(per-dita)dell’ultimoesercizioin€

Quotadipartecipazi-

onein%

Valoredibilancioin€

2011Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A. Bolzano 125.000.000 193.463.506 6.282.882 0,1504 187.993

FINASSIMOCO S.p.A. Segrate (MI) 120.700.000 83.211.532 - 15.133 25,5182 31.642.560

ASSIMOCO S.p.A. Segrate (MI) 73.500.000 49.570.575 - 9.259.037 1,6015 3.256.374

ICCREA Holding S.p.A 1) Roma 712.420.071 804.606.283 20.893.186 0,0072 51.645

CISCRA S.p.A. 1) Villanova del Gh. (RO) 6.374.500 11.303.803 926.703 0,0163 104.173

ECRA S.r.l. Roma 104.000 1.788.523 66.371 1,0000 1.033

SEF Consulting S.p.A. 1) Roma 2.303.795 1.058.594 - 511.016 0,2000 6.651

Raising Unified Network S.p.A. Bolzano 1.000.000 4.635.990 743.407 50,0000 500.000

Credit Solution S.p.A. Bolzano 1.000.000 856.425 - 23.620 10,0000 100.000

Conai 85

Totale 35.850.5141) Valori di bilancio 2010, non essendo ancora disponibili i dati relativi all’esercizio 2011.

Partecipazioniinimpresenoncontrollate

In occasione dell’aumento di capitale di Raiffeisen Mutualitätsfonds S.p.A. la Federazio-ne Cooperative Raiffeisen ha incrementato di 16.625,08 euro la propria partecipazione, portandola a 119.400,00 euro.

Nel corso del 2011 è stata ceduta la partecipazione in PensPlan Centrum S.p.A., iscritta in bilancio per 106.640,29 euro. La plusvalenza realizzata con tale operazione è esposta tra i proventi straordinari (E 20 – Plusvalenze da partecipazioni).

La Federazione Cooperative Raiffeisen detiene complessivamente 1.177.074 azioni dell’Assimoco S.p.A. Queste sono iscritte in bilancio al costo per complessivi 3.256.373,79 euro. In seguito all’operazione di riduzione con susseguente aumento di capitale, svolta dalla Assimoco S.p.A. nel 2010, si è ridotto il valore nominale delle partecipazioni in tale società. Sulla base della due diligence che, sempre nel 2010, la compagnia di assicurazioni R+V Versicherung aveva eseguito con riferimento alla Assimoco S.p.A., facendo riferi-mento, tra le altre cose, al business plan pluriennale verificato da KPMG e approvato dalla Assimoco S.p.A., il Consiglio di amministrazione ha accantonato per il 2010 1.800.000 euro per future oscillazioni di valore.

Il risultato operativo realizzato dalla Assimoco S.p.A. nell’esercizio 2011 evidenzia che gli obiettivi stabiliti nel business plan sono stati non solo raggiunti ma, addirittura, superati. Questo fatto è comprovato chiaramente anche dall’evoluzione del combined loss ratio,

Page 101: Bilancio 2011

100

il quale si è ridotto dal 140% al 101%. I progressi finora registrati dalla ristrutturazione aziendale lasciano, inoltre, presagire che il business plan continuerà a essere rispettato anche in futuro e che gli utili previsti per gli esercizi a venire saranno effettivamente re-alizzati. Una sfida importante nel 2011 è derivata dall’andamento delle quotazioni degli strumenti finanziari. I titoli del debito pubblico greco hanno dato particolare filo da torcere, avendo essi richiesto notevoli svalutazioni a carico del bilancio della Assimoco S.p.A. Te-nuto conto dell’andamento generale della Assimoco S.p.A nel corso dell’esercizio 2011 e dell’accantonamento operato nel 2010, il Consiglio di amministrazione è dell’avviso che la società riuscirà anche in futuro a muoversi in linea con il business plan pluriennale. Per questo motivo ritiene che non vi sia una riduzione di valore duratura delle partecipazioni e che, di conseguenza, sia superfluo procedere a ulteriori svalutazioni o accantonamenti aggiuntivi per future oscillazioni di valore.Infine si rende noto che la Federazione Cooperative Raiffeisen detiene una partecipazi-one di 30.800.465 azioni nella compagnia di assicurazioni Finassimoco S.p.A. Il valore contabile di tale società ammonta a 31.642.559,96 euro. Il Consiglio di amministrazione considera il valore di libro inferiore al fair value, per cui non ritiene necessari per il 2011 ulteriori accantonamenti per future riduzioni di valore.

Per quanto riguarda la partecipazione nella Assimoco S.p.A., questa consiste nel controllo diretto e indiretto, per mezzo della Finassimoco S.p.A. e della Raiffeisen Servizi Assicurativi S.r.l., del 16,01% del capitale della Assimoco S.p.A., pari a un valore contabile comples-sivo attorno ai 26 milioni di euro. Questo importo supera il valore della partecipazione determinato secondo il metodo del patrimonio netto; in virtù delle premesse anzi fatte, il minor valore così risultante non è tuttavia considerato durevole e non richiede, pertanto, accantonamenti o svalutazioni.

1.6Creditiedebitididurataresiduasuperioreacinqueanniedebitiassistitidagaranziareale

Non sussistono crediti con scadenza superiore a cinque anni. I debiti con scadenza su-periore a cinque anni ammontano a 37.083,47 euro.

1.6-bisEffettisignificatividellevariazionineicambivalutariverifica-tesisuccessivamenteallachiusuradell’esercizioNon si registrano effetti dovuti a tale tipo di circostanze.

1.6-terCreditiedebitirelativiaoperazionicheprevedonol’obbligoperl’acquirentediretrocessioneatermineAlla data di bilancio la società cooperativa non ha crediti o debiti da indicare ai sensi delle disposizioni di legge.

Page 102: Bilancio 2011

101

1.7Rateieriscontiattiviepassivi,altrifondiealtreriservea) I ratei e risconti riguardano le seguenti voci:

b) Altri fondi:

Gli altri fondi per rischi e oneri, pari a 1.845.223,08 euro, comprendono un accantonamento di 45.223,08 euro per la tutela degli interessi delle Casse Raiffeisen in giudizio nonché un accantonamento di 1.800.000,00 euro per future oscillazioni di valore o operazioni finanziarie con partecipazioni.

Rateieriscontiattivi 31/12/2011 31/12/2010 Variazioni

Interessi attivi su titoli 119.524 109.366 10.158

Canoni pagati in anticipo per il noleggio e per la manutenzione di apparecchiature per l’elaborazione elettronica dei dati, per programmi, ecc.

580.689 650.648 - 69.959

Totale 700.213 760.014 -59.801

Rateieriscontipassivi 31/12/2011 31/12/2010 Variazioni

Interessi passivi su finanziamenti a breve 80.791 45.481 35.310

Importi fatturati anticipatamente per l’utilizzo e la manutenzione di hardware e software 289.509 289.509

Assicurazioni, ecc. 90.913 27.240 63.673

Totale 461.213 72.721 388.492

1.7-bisInformazioniriguardantiilpatrimonionettoVoce Descrizione € Origine Possibilità

diutilizzoDisponi-

bilitàUtilizzonegliultimi

treesercizi

€ Scopo

I Capitale sociale 386.500 1) D G 0 (-)

III Riserve di rivalutazione

b) legge 72/83 155.430 2) ND A,G 0 (-)

c) legge 413/91 917.503 2) ND A,G 0 (-)

IV Riserva legale 10.023.564 3) ND A,G 0 (-)

V Riserva statutaria 36.078.179 3) ND A,G 0 (-)

IX Utile (perdita) dell’esercizio 401.307 ND B,C,G 0 (-)

Totale 47.962.483

Legenda: 1) = versamento da parte dei soci, 2) = disp. di legge, 3) = da devoluzione dell’utile, A = non distri-buibile tra i soci, B = resto non distribuibile tra i soci, C = 3% al fondo mutualistico, G = a copertura di perdite, D = disponibile, ND = non disponibile

Page 103: Bilancio 2011

102

I conti d’ordine comprendono le seguenti voci:a) Fideiussioni: a favore dell’erario (giochi a premi) per l’importo di 103.856,00 euro

nonché a favore di terzi (cauzione locazione e gara Provincia di Bolzano) per l’importo di 49.010,00 euro.

b) Beni presso terzi: sono depositati presso terzi macchinari per elaborazione dati (appa-recchi POS, stampanti e modelli) per un valore di 588,00 euro.

1.10FatturatonettoI ricavi da prestazioni di servizi e da vendite di merci nonché da quote associative sono suddivisi come segue:

Descrizione 31/12/2011 31/12/2010 Variazioni

Vendite di merci 2.364.536 2.177.341 187.195

Servizi informatici 20.688.457 23.415.100 - 2.726.643

Servizi pubblicitari per conto di terzi 1.551.991 1.649.066 - 97.075

Altri servizi 11.164.784 10.293.996 870.788

Quote associative 3.919.609 3.712.464 207.145

Totale 39.689.377 41.247.967 -1.558.590

1.11ProventidapartecipazioniI dividendi, pari a 516.990,07 euro, derivano dalle partecipazioni in Raiffeisen Servizi As-sicurativi S.r.l., ICCREA S.p.A., CISCRA S.p.A., Cassa Centrale Raiffeisen dell’Alto Adige S.p.A. e R.U.N. S.p.A.

1.8OnerifinanziaricapitalizzatiDurante l’esercizio scorso non si è proceduto alla capitalizzazione di interessi.

1.9Contid’ordine

Descrizione 31/12/2011 31/12/2010 Variazioni

Fideiussioni a favore dell’erario 103.856 102.572 1.284

Fideiussioni a favore di terzi (cauzione locazione, ecc.) 49.010 30.010 19.000

Beni presso terzi 588 780 - 192

Contratti di leasing 108.589 - 108.589

Totale 153.454 241.951 -88.497

Page 104: Bilancio 2011

103

1.12OnerifinanziariGli oneri finanziari iscritti in bilancio alla voce C 17 sono suddivisi come segue:

Descrizione 31/12/2011 31/12/2010 Variazioni

Interessi per finanziamenti a breve 383.163 62.870 320.293

Interessi a banche 4.808 853 3.955

Altri oneri finanziari 206 640 - 434

Totale 388.177 64.363 323.814

1.13ProventieoneristraordinariI proventi straordinari sono composti come segue:

Gli oneri straordinari sono composti come segue:

Descrizione 31/12/2011 31/12/2010 Variazioni

Altre plusvalenze (utili su cambi, ecc.) 1.212 2.461 - 1.249

Rimborsi da assicurazioni 2.947 3.341 - 394

Proventi straordinari da scioglimento fondo 542.500 542.500

Proventi straordinari da credito IVA 178.199 178.199

Altri proventi straordinari 91.692 70.403 21.289

Totale 816.550 76.205 740.345

Descrizione 31/12/2011 31/12/2010 Variazioni

Altre minusvalenze 1.179 1.752 - 573

Oneri straordinari (arretrati, ecc.) 74.418 60.101 14.317

Oneri straordinari per rettifica destinazione fondo 542.500 542.500

Oneri straordinari per la tutela del marchio Raiffeisen (difesa azione legale) 645.000 645.000

Altri oneri straordinari 17.355 23.787 - 6.432

Totale 1.280.452 85.640 1.194.812

Page 105: Bilancio 2011

104

1.16Compensiagliamministratorieaisindaci(B7)I compensi erogati nel 2011 agli amministratori e ai membri del Comitato di coordinamento erano pari a 188.852 euro, ai sindaci sono stati pagati 73.661 euro.

1.15NumeromediodeidipendentiNel 2011 la Federazione Cooperative Raiffeisen ha dato lavoro in media a 261,06 dipendenti, suddivisi tra le varie Aree come segue:

Settore 2011 2010 Variazioni

Direzione Generale 7,34 6,16 1,18

Direzione di Revisione 30,15 27,72 2,43

Area Banche 44,76 43,69 1,07

Area Cooperative di Produzione e di Servizi 4,20 3,80 0,40

Area Legale 6,05 5,40 0,65

Area Fiscale 16,53 16,36 0,17

Area Servizio lavoro e sindacale 13,62 13,65 - 0,03

Area Sistemi Informativi Raiffeisen 114,50 110,92 3,58

Area Servizi aziendali 23,91 22,93 0,98

Totale 261,06 250,63 10,43

1.14InformazionirelativealleimposteanticipateedifferiteNel bilancio 2011 risultano iscritti i seguenti crediti per imposte anticipate:

Differenzetemporali

Esercizio2011 Esercizio2010

Impo-nibile€

Imposteanticipa-teIRAP€(2,98%)

Imposteanticipa-teIRES€(27,5%)

Conto Impo-nibile€

ImposteanticipateIRAP€(2,98%)

ImposteanticipateIRES€(27,5%)

Conto

Imposte anticipate su premio di risultato

882.894- 706.225

242.796- 194.212

C.E. voce 22

706.225- 614.442

194.212- 168.972

C.E. voce 22

Imposte anticipate su ammortamenti superiori alle aliquote desumibili dal d.m. 31/12/1988

185.020 5.514 50.881 C.E. voce 22 185.020 5.514 50.881 C.E.

voce 22

Imposte anticipate su fondo per rischi e oneri - 542.500 - 16.167 - 149.188 C.E.

voce 22 542.500 - 3.639 C.E. voce 22

Imposte anticipate su fondo per rischi e oneri - 4.777 - 142 - 1.314 C.E.

voce 22 50.000 1.490 13.750 C.E. voce 22

Imposte anticipate su rettifiche di valore su crediti oltre lo 0,50%

156.698 43.092 C.E. voce 22

Page 106: Bilancio 2011

105

1.16-bisCompensiairevisorideiconti(B7)Al revisore dei conti è stato corrisposto un compenso di 18.746 euro. Per attività di verifica al di fuori dell’ordinaria revisione dei conti è stato erogato un compenso di 4.400 euro.

1.17Informazionirelativeallenuoveazionisottoscrittedurantel’esercizioNell’arco dell’esercizio trascorso la società cooperativa non ha emesso azioni.

1.18Informazionisulleazionidigodimento,obbligazioniconvertibilietitolisimiliNell’arco dell’esercizio trascorso la società cooperativa non ha emesso azioni di godimento, obbligazioni convertibili o titoli similari.

1.19InformazionirelativeaglistrumentifinanziariLa società cooperativa non ha emesso strumenti finanziari a soci, terzi o dipendenti.

1.19-bisInformazionirelativeaifinanziamentieffettuatidaisociNon sussistono finanziamenti effettuati dai soci.

1.20e1.21InformazionirelativeaipatrimonidestinatiaunospecificoaffareeaifinanziamenticonvincolodidestinazioneNon sono stati costituiti patrimoni destinati a specifici affari, né sono stati emessi finanzia-menti finalizzati a scopi specifici.

1.22InformazionirelativeaibenidetenutiinleasingAlla data di chiusura di bilancio non risultavano contratti di leasing in corso.

1.22-bisInformazionirelativeairapporticonparticorrelateNel corso dell’esercizio sono state effettuate operazioni con imprese collegate. Come previsto, si forniscono di seguito informazioni in merito all’importo e alla natura delle principali operazioni effettuate.

Page 107: Bilancio 2011

106

1.22-terInformazioniriguardantiaccordinondesumibilidalbilancioNel corso dell’esercizio sono stati conclusi accordi non desumibili dal bilancio e rilevanti in virtù dei loro effetti patrimoniali, finanziari o economici nonché dei rischi e vantaggi derivanti ai fini della valutazione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica della società.

2.Ulterioriinformazioni

2.1Precisazioniaisensidell’art.2423c.c.I valori di ragguaglio relativi all’esercizio precedente, riportati nel bilancio al 31 dicembre 2011, si discostano in parte nella loro classificazione rispetto al bilancio depositato al 31 dicembre 2010. In particolare, nel bilancio al 31 dicembre 2010 i compensi agli ammini-stratori e ai sindaci sono esposti nel conto economico alla voce B.14a (Oneri amministrativi e di gestione). Nel 2011 tali costi sono iscritti alla voce B.7a (Costi per servizi).

Impresa Descrizione Importo

Raiffeisen Mutualitätsfonds S.p.A. Compenso per la gestione del fondo mutualistico e della società 96 mila €

Raiffeisen Mutualitätsfonds S.p.A. Contributi fondo mutualistico 38 mila €

Raising Unified Network S.p.A. Servizi diversi (locazione, calcolo stipendi, gestione personale, servizi IT, ecc.) 20 mila €

Finassimoco S.p.A. Outsourcing servizi IT (mainframe) come da contratto del 01/01/2011 e servizi aggiuntivi

1.304 mila €

Assimoco S.p.A. Outsourcing servizi IT (server) come da contratto del 01/01/2011 e vari servizi aggiuntivi come da contratto del 29/11/2011

642 mila €

Assimoco Vita S.p.A. Servizi come da contratto del 29/11/2011 e servizi vari 133 mila €

Impresa Descrizione Importo

Raiffeisen Servizi Assicurativi S.r.l. Assicurazioni varie 169 mila €

Raising Unified Network S.p.A. Outsourcing servizi IT (help desk, asset management & service, fleet management, ecc.) come da contratto del 09/01/2006

1.541 mila €

Assimoco S.p.A. Finanziamento 2010/2015 (subordinato), stipulato il 30/07/2010 2.500 mila €

Assimoco S.p.A. Finanziamento 2010/illim. (subordinato), stipulato il 30/07/2010 500 mila €

Operazioni attive:

Operazioni passive:

Page 108: Bilancio 2011

107

Descrizione 31/12/2011 31/12/2010 Variazioni

Plusvalenza su dismissione impianto 1.018 51.894 - 50.876

Fitti attivi 89.391 83.400 5.991

Rimborsi danni 20.962 3.606 17.356

Altri rimborsi spese 18.493 25.819 - 7.326

Imposta di bollo 2.834 6.292 - 3.458

Altri ricavi (cauzioni, solleciti, provvigioni, ecc.) 321.109 188.179 132.930

Contributi pubblici (e altri) 3.015.915 2.870.808 145.107

Totale 3.469.722 3.229.998 239.724

2.2Precisazioniaisensidell’art.2423-terc.c.Gli altri ricavi e proventi di cui alla voce A.5 del conto economico sono suddivisi come segue:

Descrizione 31/12/2011 31/12/2010 Variazioni

Contributi obbligatori (Federcasse, Confederazione Cooperative, ecc.) 473.483 443.807 29.676

Compensi a amministratori e sindaci 241.642 - 241.642

Spese di rappresentanza 49.390 79.920 - 30.530

Pubblicità 11.270 35.862 - 24.592

Benficenza 45.995 9.700 36.295

Altre imposte e tasse 36.328 35.431 897

Altri costi amministrativi 40.646 64.676 - 24.030

Altri costi di gestione 951 1.643 - 692

Altri oneri (manifestazioni, progetti, ecc.) 10.326 10.910 - 584

Altri costi 160.946 105.738 55.208

Totale 829.335 1.029.329 -199.994

Gli oneri amministrativi e di gestione di cui alla voce B.14a del conto economico sono suddivisi come segue:

2.3Precisazioniaisensidell’art.2426c.c.Il grande calcolatore (mainframe IBM Z10 BC Y03 con rispettivo processore) attivato nel 2009 viene ammortizzato in tre anni in considerazione della sua breve vita tecnica.

Page 109: Bilancio 2011

108

La Federazione è iscritta al Registro delle cooperative della Provincia di Bolzano nella prima sezione nella categoria delle altre cooperative al numero A145398.Il Consiglio di amministrazione dichiara, infine, che, in virtù delle vigenti disposizioni di legge e statutarie, le riserve legali e facoltative nonché le altre riserve iscritte in bilancio non possono essere distribuite ai soci sotto alcuna forma né durante l’esistenza della società, né in occasione dello scioglimento della cooperativa. A tale proposito si precisa che le riserve legali e facoltative comprendono anche le riserve formate ai sensi dell’art. 12 della legge n. 904 del 16 dicembre 1977.

2.5Altreinformazioni Si fa presente che pende innanzi alla Corte di Cassazione un contenzioso tributario per un valore in causa pari a 3,7 milioni di euro. Considerate le due sentenze favorevoli alla Federazione Cooperative Raiffeisen espresse dalla Commissione tributaria provinciale e da quella regionale, nonché in base al parere del difensore della Federazione Cooperative Raiffeisen, non è necessario alcun accantonamento.Si rileva, inoltre, che la Federazione Raiffeisen, in virtù di quanto suggerito da un parere legale appositamente richiesto, a partire dal 2011 è passata definitivamente alla fattura-

2.4Informazionirelativeagliartt.2512,2513,2545c.c.(dichiarazionesull’attivitàsvoltaprevalentementeinfavoredeisoci)Con riferimento all’esercizio 2011, il Consiglio di amministrazione, sia ai sensi dell’art. 2 della legge n. 59 del 30 gennaio 1992, sia ai sensi dell’art. 2545 c.c., dichiara che la Federazione ha svolto la propria attività in conformità all’oggetto della cooperativa, come risulta regolato dall’art. 2 dello statuto, e che ha inoltre conseguito lo scopo della stessa, stabilito nel medesimo articolo, attraverso il sostegno dei soci.Il Consiglio di amministrazione dichiara che la Federazione, ai sensi dell’art. 2513 c.c., ha svolto le operazioni prevalentemente con soci, fatturando agli stessi il 91,11% del giro d’affari. In particolare, nel corso dell’esercizio sono state svolte le seguenti operazioni con soci e con soggetti terzi:

Descrizione Importoineuro

Ricavi dalle vendite dei beni e dalle prestazioni di servizi (A1) verso i soci 36.160.058

Ricavi dalle vendite dei beni e dalle prestazioni di servizi (A1) verso i non soci 3.529.319

Ricavi (A1) verso soci e non soci 39.689.377

Page 110: Bilancio 2011

109

zione con IVA anche per quei soci che, in precedenza, avevano usufruito della fatturazione dei servizi al netto di IVA.Il Consiglio di amministrazione propone di destinare il 30% dell’utile di esercizio, per un importo di 120.392,09 euro, alla riserva legale, il 3%, pari a 12.039,21 euro, al fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione ai sensi dell’art. 11 della legge n. 59/92 e l’importo rimanente, pari a 268.875,65 euro, alla riserva statutaria.

Bolzano, 17 aprile 2012 Il Consiglio di amministrazione

Page 111: Bilancio 2011

110

3. Relazione del Collegio sindacale

Attivo 76.633.907

Passivo 28.671.424

Patrimonio netto 47.561.176

Utile dell’esercizio 401.307

Totale 76.633.907 76.633.907

Valore della produzione 43.238.084

Costi della produzione - 42.199.739

Differenzatravaloreecostidellaproduzione 1.038.345

Proventi e oneri finanziari 555.702

Rettifiche di valore di attività finanziarie 0

Proventi e oneri straordinari - 417.409

Imposte sul reddito dell’esercizio - 775.331

Utile/perditadell’esercizio 401.307

Ilcontoeconomicoevidenziaiseguentidati:

La nota integrativa riporta le delucidazioni necessarie sulle singole voci dell’attivo e del passivo nonché sui criteri di valutazione applicati. Tutte le relazioni si rifanno alle dispo-sizioni degli articoli 2423-bis, 2424, 2425 e 2427 c.c., oltre che all’atto costitutivo della società cooperativa.I contenuti e la forma della relazione sulla gestione redatta dal Consiglio di amministrazione sono conformi alle disposizioni di legge e atti a fornire un quadro sufficientemente chiaro dell’andamento della gestione e della sua prevedibile evoluzione.Non essendo più demandato al Collegio sindacale il controllo analitico di merito sul conte-nuto del bilancio, lo stesso ha vigilato sulla conformità alla legge per quel che riguarda la sua formazione e la struttura e a tale riguardo non ha osservazioni particolari da riferire.

Egregi Signori rappresentanti delle cooperative associate,

il bilancio 2011 che viene sottoposto alla Vostra approvazione, il quale si compone dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa nonché della relazione sulla gestione, è stato redatto in conformità alle disposizioni di legge ed è stato trasmesso al Collegio sindacale ai sensi dell’art. 2429 c.c. La rappresentazione della situazione patri-moniale e finanziaria nonché del risultato economico è effettuata sulla base dei criteri di valutazione e secondo i principi di redazione del bilancio di esercizio previsti dalla normativa in vigore e corrisponde alle risultanze di un’ordinata contabilità. I dati di bilancio relativi al 2011 possono essere riassunti nei seguenti termini:

Lostatopatrimonialedicuialbilancioal31dicembre2011risultacompostocomesegue:

Page 112: Bilancio 2011

111

Il Collegio sindacale si è occupato in modo approfondito anche dell’esposizione nei con-fronti delle società del gruppo Assimoco.La Assimoco S.p.A. è stata interessata nel 2010 da una riduzione di capitale con consegu-ente aumento di capitale. La Federazione Cooperative Raiffeisen ha esercitato appieno il diritto di opzione a essa spettante in base al c.c. e ha sottoscritto 916.765 azioni al valore nominale di 1,00 euro con sovrapprezzo di 0,25774 euro per azione, in modo da mantenere invariata la percentuale di partecipazione alla Assimoco S.p.A. Attualmente la Federazione Cooperative Raiffeisen detiene complessivamente 1.177.074 azioni Assimoco S.p.A. Queste sono iscritte in bilancio al costo per complessivi 3.256.373,79 euro. Si precisa che gli organi della Federazione Cooperative Raiffeisen si sono occupati già più volte della partecipazione nella Assimoco S.p.A. e che, nonostante le perdite subite con la stessa e le perdite previste in base al piano industriale fino al 2011 compreso, essi sono giunti alla conclusione che il valore della partecipazione non dovrebbe subire riduzioni durature. Secondo gli amministratori non è necessaria alcuna rettifica. Tale parere espresso con riferimento all’iscrizione in bilancio si basa anche sui principi contabili nazionali emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità (OIC - n. 20), dai quali si desume che, fintanto che non sussistono perdite durevoli di valore, non è necessario procedere a una svalutazione. I piani industriali evidenzierebbero chiaramente che già a partire dal 2012 la Assimoco S.p.A. tornerà in attivo e che, pertanto, non c’è da attendersi una perdita durevole di valore. Il Collegio sindacale, a conoscenza dell’analisi dei piani industriali predisposta dalla società di consulenza KPMG, condivide tale giudizio.La Federazione Cooperative Raiffeisen detiene complessivamente 30.800.465 azioni Finassimoco S.p.A., iscritte in bilancio al costo di 31.642.559,96 euro. Il Collegio sindacale prende atto che non vengono effettuate rettifiche di valore, potendo la valutazione della partecipazione essere giudicata equa, dato che la Finassimoco S.p.A. non è operativa e detiene soltanto la partecipazione nella Assimoco S.p.A., per cui valgono le stesse consi-derazioni già fatte con riferimento alla stessa.Il Collegio sindacale informa che la Federazione Cooperative Raiffeisen è soggetta al controllo legale dei conti e alla revisione contabile e che entrambe le attività vengono svolte da strutture esterne.Essendo terminate le operazioni di verifica, si può ritenere che i soggetti incaricati rilas-ceranno un parere sul bilancio senza riserve.Nel corso dell’esercizio il Collegio sindacale ha curato un regolare scambio di informazioni con il soggetto incaricato del controllo contabile ovvero con la società di revisione ai sensi dell’art. 2409-septies c.c. e del d.lgs. n. 58/98, al fine di ottenere notizie sulle risultanze delle verifiche e di scambiare valutazioni. Al riguardo non sono emerse circostanze che debbano essere evidenziate nella presente relazione.Il Collegio sindacale durante il trascorso esercizio 2011 ha svolto compiti di sorveglianza e di controllo ai sensi dell’incarico legislativo e statutario, vigilando in particolar modo sul

Page 113: Bilancio 2011

112

rispetto delle disposizioni di legge, sulla conformità della gestione all’atto costitutivo e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo nonché sulle direttive impartite alle società controllate.A tal fine ha partecipato alle riunioni del Consiglio di amministrazione e si è incontrato con i responsabili delle varie funzioni aziendali. In particolare, durante l’esercizio trascorso il Collegio sindacale ha partecipato all’Assemblea Generale (1), a tutte le riunioni (9) e a tutti i convegni a porte chiuse (2) del Consiglio di amministrazione nonché a tutte le riunioni (10) del Comitato esecutivo. Ha, inoltre, tenuto proprie riunioni (6), vigilando affinché le delibere venissero adottate nel rispetto del principio di prudenza ed evitando potenziali conflitti di interesse. Non sono state poste in essere operazioni contrarie alle deliberazioni del Consiglio di amministrazione, del Comitato esecutivo e dell’Assemblea Generale.Il Collegio sindacale ha, inoltre, ottenuto dagli organi amministrativi e di direzione le infor-mazioni prescritte sull’andamento della gestione, sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggiore rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla società cooperativa e dalle imprese da essa controllate. Al riguardo si assicura che tali operazioni sono conformi alla legge e all’atto costitutivo e non evidenziano segni di manifesta imprudenza e che le stesse non sono in contrasto con le delibere assunte dall’Assemblea Generale, né sono tali da compromettere in misura determinante l’integrità del patrimonio sociale. Particolare attenzione è rivolta dal Collegio sindacale al rispetto e all’attuazione del documento di Orientamento Strategico 2013, riguardante lo sviluppo della Federazione Cooperative Raiffeisen.Nel limite delle proprie competenze il Collegio sindacale ha, inoltre, vegliato sull’osservanza dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, sull’adeguatezza e sull’affidabilità delle strutture e dei processi nonché del sistema amministrativo e contabile, oltre che sull’affidabilità degli stessi per quanto riguarda la rappresentazione corretta dei fatti di gestione.In tale contesto sono state ottenute, dai responsabili e dagli organi di controllo esterni, informazioni in base alle quali gli stessi, nell’ambito delle proprie competenze, confer-mano che non sono stati rilevati fatti o rischi, né gravi insufficienze, di cui è richiesta la segnalazione.Si può altresì confermare che non sono state poste in essere azioni atte a pregiudicare i diritti accordati ai soci dalla legge e dall’atto costitutivo.Ai sensi dell’art. 2528, comma 5 c.c. si conferma che la politica associativa attuata dal Consiglio di amministrazione nel corso del 2011 era volta ad accogliere tutte le domande di adesione, purché risultassero soddisfatti i presupposti previsti dall’atto costitutivo e dalla legge.Ai sensi dell’art. 2 della legge n. 59/1992 il Collegio sindacale si dichiara, infine, concorde con le esposizioni del Consiglio di amministrazione in merito ai criteri seguiti nella gestione sociale per il conseguimento dello scopo mutualistico di cui all’art. 2545 c.c.

Page 114: Bilancio 2011

113

Si conferma, inoltre, che durante l’esercizio in esame la società cooperativa ha svolto la propria attività prevalentemente in favore dei soci secondo i criteri di cui all’art. 2513 c.c., sostenendo le cooperative associate mediante consulenze e servizi e contribuendo in tal modo direttamente al sostegno economico e sociale delle stesse.Il Collegio sindacale dichiara, inoltre, che non sono pervenute denunce ex art. 2408 c.c. da parte dei soggetti associati. Secondo il parere del Collegio sindacale il presente bilancio è redatto nel rispetto del principio di rappresentazione veritiera e di chiarezza e rappresenta in maniera corretta e veritiera la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico della società cooperativa.Il Collegio sindacale dà, pertanto, il proprio consenso all’approvazione del bilancio dell’esercizio 2011 e della connessa relazione sulla gestione nonché della proposta di destinazione del risultato economico dell’esercizio.Concludendo, il Collegio sindacale desidera cogliere l’occasione per ringraziare le co-operative associate per la collaborazione mirata e costruttiva fornita alla Federazione Cooperative Raiffeisen. Un ringraziamento particolare va al Presidente, ai Vicepresidenti, al Comitato esecutivo e al Consiglio di amministrazione della Federazione, i quali durante l’esercizio trascorso hanno lavorato con grande impegno e con circospezione a favore del movimento cooperativo.Un particolare ringraziamento è volto anche al Direttore Generale, al Vicedirettore, al Direttore di Revisione, ai responsabili dei vari reparti e a tutti i collaboratori, i quali nel corso dell’anno si sono nuovamente impegnati fattivamente a favore dell’Organizzazione Raiffeisen della nostra provincia.

Bolzano, 24 aprile 2012 Il Collegio sindacale

Page 115: Bilancio 2011
Page 116: Bilancio 2011

115

4. Dati del bilancio consolidato

5. Bilanci delle società controllate

I dati esposti nel bilancio consolidato, il quale include le società controllate Raiffeisen Ser-vizi Assicurativi S.r.l. e Raiffeisen Mutualitätsfonds S.p.A., possono essere sinteticamente riepilogati come segue:

La Federazione Cooperative Raiffeisen controlla il capitale delle due società sotto richi-amate, i cui bilanci sono riportati di seguito.

1.RaiffeisenServiziAssicurativiS.r.l.

Sede in Bolzano, via Raiffeisen n. 2, codice fiscale 01406850212, iscritta nel Registro delle imprese presso la Camera di commercio di Bolzano al numero 16306, capitale sociale: 1.550.000,00 euro, interamente versato.Partecipazione della Federazione Cooperative Raiffeisen Soc.coop.: 99,95%

2.RaiffeisenMutualitätsfondsS.p.A.

Sede in Bolzano, via Raiffeisen n. 2, codice fiscale 00545140212, iscritta nel Registro delle imprese presso la Camera di commercio di Bolzano al numero BZ 008-9574, capitale sociale: 120.000,00 euro, interamente versato.Partecipazione della Federazione Cooperative Raiffeisen Soc.coop.: 99,50%

Attivo consolidato 90,40 milioni di euro

Valore della produzione consolidato 47,21 milioni di euro

Utile consolidato 0,97 milioni di euro

Page 117: Bilancio 2011

116

Raiffeisen Servizi Assicurativi S.r.l.Bilancio al 31/12/2011

B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali Valore di acquisto 1.374 1.229 Fondo ammortamento Svalutazione Totale 1.374 1.229 II Immobilizzazioni materiali Valore di acquisto 511.680 529.866 Fondo ammortamento - 421.549 - 416.612 Svalutazione Totale 90.131 113.254 III Immobilizzazioni finanziarie 1 Partecipazioni 2.602.242 2.602.242 3 Altri titoli 0 0 Totale 2.602.242 2.602.242 IMMOBILIZZAZIONI(B) 2.693.747 2.716.725 C) Attivocircolante II Crediti 1 Crediti verso clienti 180.961 180.886 4 Crediti verso controllanti (scadenza oltre l‘anno) 0 0 4bis Crediti tributari 12.717 273.510 5 Crediti verso altri 502 502 Totale 194.180 454.898 III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 5 Altri titoli 2.250.000 2.000.000 Totale 2.250.000 2.000.000 IV Disponibilità liquide 1 Depositi bancari e postali 561.134 274.648 3 Danaro e valori in cassa 744 678 Totale 561.878 275.326 ATTIVOCIRCOLANTE(C) 3.006.058 2.730.224 D) RATEIERISCONTI 4.104 1.605 TOTALEATTIVO 5.703.909 5.448.554

ATTIVO 31/12/2011 31/12/2010 euro euro

A) Patrimonionetto I Capitale 1.550.000 1.550.000 IV Riserva legale 146.347 131.975 VII Altre riserve 2.400.229 2.127.178 IX Utile (perdita) dell‘esercizio 631.202 487.423 PATRIMONIONETTO(A) 4.727.778 4.296.576 B) Fondiperrischieoneri 3 Altri fondi 0 0 FONDIPERRISCHIEONERI(B) 0 0 C) TRATTAMENTODIFINERAPPORTODILAVOROSUBORDINATO 359.680 344.544 D) Debiti Debiti con scadenza entro l‘anno 616.451 807.434 Debiti con scadenza oltre l‘anno DEBITI(D) 616.451 807.434 TOTALEPASSIVO 5.703.909 5.448.554

PASSIVO 31/12/2011 31/12/2010 euro euro

Page 118: Bilancio 2011

117

A) Valoredellaproduzione 1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 3.835.803 3.646.849 5 Altri ricavi e proventi 392.874 357.712 Valoredellaproduzione(A) 4.228.677 4.004.561 B) Costidellaproduzione 6 Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 53.583 42.820 7 Costi per servizi 628.641 590.174 8 Costi per godimento di beni di terzi 262.599 253.812 9 Costi per il personale 9a Salari e stipendi 1.640.193 1.617.129 9b Oneri sociali 451.878 445.887 9c Trattamento di fine rapporto 191.657 181.129 9e Altri costi 30.805 31.333 10a Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 995 1.054 10b Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 41.531 43.671 14 Oneri diversi di gestione 15.449 10.753 Costidellaproduzione(B) 3.317.331 3.217.762 DIFFERENZATRAVALOREECOSTIDELLAPRODUZIONE(A-B) 911.346 786.799 C) Proventieonerifinanziari 16 Altri proventi finanziari 16b Proventi da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 38.281 20.986 16d Proventi diversi 4.302 1.826 17 Interessi e altri oneri finanziari - 253 - 16 Proventieonerifinanziari(C) 42.330 22.796 E) Proventieoneristraordinari 20 Proventi straordinari 11.289 1.064 21 Oneri straordinari 0 - 10.000 Proventieoneristraordinari(E) 11.289 -8.936 RISULTATOPRIMADELLEIMPOSTE(A-B+/-C+/-E) 964.965 800.659 22 Imposte sul reddito dell‘esercizio - 333.763 - 313.236 23 UTILE(PERDITA)DELL‘ESERCIZIO(A-B+/-C+/-E-22) 631.202 487.423

CONTOECONOMICO 31/12/2011 31/12/2010 euro euro

Page 119: Bilancio 2011

118

Raiffeisen Mutualitätsfonds S.p.A.Bilancio al 31/12/2011

B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali 4 Avviamento, diritti di util. delle opere dell‘ingegno e sim. 0 466 II Immobilizzazioni materiali 3 Impianti e macchinario 0 0 III Immobilizzazioni finanziarie 1d Partecipazioni in altre imprese 120.774 774 1b Altre 8.000.006 5.000.000 IMMOBILIZZAZIONI(B) 8.120.780 5.001.240 C) Attivocircolante II Crediti 4bis Crediti tributari con scadenza entro l‘anno 11.177 36.463 5 Crediti verso altri con scadenza entro l‘anno 64.000 64.000 IV Disponibilità liquide 1.749.517 3.389.716 ATTIVOCIRCOLANTE(C) 1.824.694 3.490.179 D) RATEIERISCONTI 34.910 21.475 TOTALEATTIVO 9.980.384 8.512.894 Conti d‘ordine Altri impegni 2.887.120 3.106.467

ATTIVO 31/12/2011 31/12/2010 euro euro

A) Patrimonionetto I Capitale 120.000 103.290 IV Riserva legale 38.273 38.275 VII Altre riserve b Riserve fondo mutualistico art. 12/4 legge 59/92 368.708 451.056 IX Utile (perdita) dell‘esercizio - 20.687 - 82.348 PATRIMONIONETTO(A) 506.294 510.273 B) Fondiperrischieoneri 3a Impegni fondo mutualistico art. 11 legge 59/92 9.345.824 7.860.833 FONDIPERRISCHIEONERI(B) 9.345.824 7.860.833 D) Debiti 7 Debiti verso fornitori 5.103 3.342 11 Debiti verso controllanti con scadenza entro l‘anno 106.459 105.340 12 Debiti tributari 14.148 30.375 13 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 2.556 2.731 DEBITI(D) 128.266 141.788 TOTALEPASSIVO 9.980.384 8.512.894 Conti d‘ordine Altri impegni 2.887.120 3.106.467

PASSIVO 31/12/2011 31/12/2010 euro euro

Page 120: Bilancio 2011

119

B) Costidellaproduzione 6 Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 15 14 7 Costi per servizi 148.994 144.279 8 Costi per godimento di beni di terzi 5.886 5.775 10a Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 466 466 10b Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 0 463 14 Oneri diversi di gestione 1.011 1.791 Costidellaproduzione(B) 156.372 152.788 DIFFERENZATRAVALOREECOSTIDELLAPRODUZIONE(A-B) -156.372 -152.788 C) Proventieonerifinanziari 16a Proventi da partecipazioni 100 0 16b Proventi da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni 94.285 61.184 16d Proventi finanziari diversi 41.396 9.257 17 Interessi e altri oneri finanziari 0 0 Proventieonerifinanziari(C) 135.781 70.441 E) Proventieoneristraordinari 20b Altri proventi straordinari 1 0 21b Altri oneri straordinari - 97 - 1 Proventieoneristraordinari(E) -96 -1 RISULTATOPRIMADELLEIMPOSTE(A-B+/-C+/-E) -20.687 -82.348 22 Imposte sul reddito dell‘esercizio 0 0 23 UTILE(PERDITA)DELL‘ESERCIZIO(A-B+/-C+/-E-22) -20.687 -82.348

CONTOECONOMICO 31/12/2011 31/12/2010 euro euro

Page 121: Bilancio 2011

Editore: Federazione Cooperative Raiffeisen Società cooperativaBolzano, giugno 2012

Grafica e stampa: Saphir, Varna – [email protected]: Marco Pellegrini

Fotografia copertina: Hermann M. GasserFotografie: Hermann M. Gasser (pagg. 3, 4, 5, 8, 11, 25, 29, 33, 35, 45, 47, 50, 75),

Cassa Raiffeisen Castelrotto (pag. 60), Società agricola cooperativa frutticoltori Juval (pag. 66), Blickle (pag. 71),Federazione Latterie Alto Adige (pag. 72), Cooperativa energetica Energie Villnöß (pag. 77),

Herta Hunraus (pag. 81), archivio

Page 122: Bilancio 2011

Recommended