+ All Categories
Home > Documents > Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è...

Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è...

Date post: 18-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
42
Bilancio di Coerenza della Banca di Credito Cooperativo di Castiglione M. R. e Pianella al 31 dicembre 2014
Transcript
Page 1: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

Bilanciodi Coerenza

della Banca di Credito Cooperativodi Castiglione M. R. e Pianella

al 31 dicembre 2014

Page 2: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

Bilancio di Coerenzadella Banca di Credito Cooperativodi Castiglione M. R. e Pianellaal 31 dicembre 2014

Page 3: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata
Page 4: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

3

“Così come il comandamento «non uccidere» pone un limite chiaro per assicurare il valore della vita umana,

oggi dobbiamo dire «no a un’economia dell’esclusione e della iniquità». Questa economia uccide”.

“Vi esorto alla solidarietà disinteressata e ad un ritorno dell’economia e della finanza

ad un’etica in favore dell’essere umano”.

Esortazione apostolica Evangelii Gaudiumdel Santo Padre Francesco, 2013

Page 5: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata
Page 6: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

5

INDICELettera ai portatori d’interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7

SEZIONE I: Perché la BCC è una banca differente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9

Identità della Banca di Credito Cooperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 91 Vision della BCC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 92 Mission . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 93 Impresa cooperativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 94 Impresa a mutualità prevalente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 105 Impresa territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 10

La Storia - Valori: Le carte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 12Una storia “controccorrente”: il Credito Cooperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 12

La Storia della nostra BCC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 14La Cassa Rurale ed Artigiana di Castiglione Messer Raimondo . . . . . . . . . . . “ 14La Cassa Rurale ed Artigiana di Pianella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 14La BCC di Castiglione M. R. e Pianella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 14

La struttura organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 15Gli organi sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 15Assemblea dei soci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 15Consiglio di Amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 15Collegio Sindacale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 16Collegio dei Probiviri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 16

I numeri del Credito Cooperativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 18Cooperazione: rete nazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 19Rete Internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 19

SEZIONE II: I risultati economici della Banca di Credito Cooperativo di Castiglione M. R. e Pianella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 20

2.1 Scheda dei dati in sintesi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 202.1.1 TIER 1 Capital Ratio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 212.1.2 Equilibrio finanziario e patrimoniale della banca . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 212.1.3 Rischiosità del credito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 212.1.4 Efficienza finanziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 222.1.5 Cost income . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 22

Sezione III: Le relazioni con i portatori di interesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 23

Portatori di Interesse Interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 23Il Socio: la nostra prima risorsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 23Collaboratori e Amministratori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 25

Portatori di Interesse Esterni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 30I Clienti: non numeri ma persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 30Comunità locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 35La BCC contro la crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 36Per le imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 36Per le famiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “ 36

Sezione III: Il valore economico generato dall BCC e la sua ripartizione tra i portatori di interesse . . . . . . . . . . . . . pag. 37

Il conto economico della produzione del valore aggiunto . . . . . . . . . . . . . . . “ 37

Page 7: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata
Page 8: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

7

“Ci siamo!”. E’ quanto vogliamo testimoniare con la nostra azione all’interno delle co-munità locali in cui operiamo. E “ci siamo” vuol dire due cose: esserci, ed essere prontirispetto ad un progetto che sta per tradursi in realtà.

La nostra “promessa” è quella di dire che siamo e saremo vicini, presenti ai problemireali delle famiglie, delle imprese, dei territori. E pronti a contribuire alla loro ripar-tenza. Perché il nostro auspicio è che la nostra economia e il nostro Paese, in generale,possano dire: “ci siamo!”. Ripartiamo. Ricostruiamo un tessuto di fiducia.

È un atteggiamento in linea con il patto sociale sottoscritto 131 anni fa dalla primaBanca di Credito Cooperativo, la Cassa Rurale di Loreggia, con i propri soci e la propriacomunità, che fin da allora puntava su alcune determinanti: la logica plurale (il “noi”),quella della proattività e del protagonismo, quella della scommessa su un futuro pos-sibile da costruire insieme.

La cultura d’impresa della cooperazione di credito è imperniata non sul “principio del-l’egoismo particolare che informa il sistema speculativo, ma piuttosto su quello dell’in-teresse solidale … poiché deriva dalla considerazione d’un bisogno comune e giunge alprovvedimento in comune di esso”. Così scriveva 131 anni fa Leone Wollemborg, il fon-datore di quella prima Cassa Rurale.

Di questo vogliamo parlare ai nostri stakeholder con il Bilancio di Coerenza 2014, ren-dicontando, nel concreto, cosa ha significato per la nostra Banca dire oggi, in questomomento di difficoltà e nel nostro territorio, “ci siamo!”. Nella convinzione che conti-nueremo ad esserci.

Il Presidente

LETTERA AI PORTATORI DI INTERESSE

Page 9: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata
Page 10: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

PERCHÉ LA BCCÈ UNA BANCA DIFFERENTE 1

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

9

IDENTITA’ DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO

1. VISION DELLA BCC

“Essere la banca del territorio, delle famiglie, delle imprese,delle associazioni, in generale delle comunità del territorio,che si distingue per la pratica concreta della mutualità e la qualità della relazione.”

2. MISSION

L’articolo 2 dello Statuto delle BCC stabilisce in modo chiaro e semplice ciò per cui leBCC sono banche differenti:

“Nell’esercizio della sua attività la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualitàsenza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti allecomunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento dellecondizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo dellacooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale ela crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera (…)”

3. IIMPRESA COOPERATIVA

Il processo decisionale e la partecipazione democratica, che denotano la peculiaregovernance della BCC-CR, sottolineando nel contempo il carattere cooperativo dellaBanca. In particolare:

• Compagine sociale: i soci devono risiedere, avere sede o operare con carattere dicontinuità nell’ambito territoriale della banca.

• Partecipazione al capitale sociale: un singolo socio non può possedere quoteper un valore nominale superiore a 50 mila euro.

• Diritto di voto democratico: è assegnato secondo la formula “una testa un voto”,ciò vuol dire che ciascun socio può esprimere un solo voto indipendentementedall’entità della partecipazione al capitale sociale.

Page 11: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

4. IMPRESA A MUTUALITÀ PREVALENTE

• Le BCC-CR devono esercitare l’attività bancaria e finanziaria prevalentementecon i soci. Il principio di prevalenza è rispettato quando più del 50 per centodelle attività di rischio è destinato ai soci. La disciplina che regola le BCC-CR lecontraddistingue con riferimento ad alcuni principali aspetti societari e opera-tivi ed è assai stringente: ad esempio vi è l’impossibilità, per disposizioni di vi-gilanza, di sottoscrivere derivati speculativi (ammessi solo quelli di copertura).

• Obbligo di destinazione degli utili e limiti alla distribuzione degli stessi: almenoil 70 per cento degli utili d’esercizio deve essere destinato a riserva legale. In re-altà le BCC destinano a riserva quasi il 98 per cento dei propri utili a vantaggiodella possibilità di continuare a sostenere le PMI e per le future generazioni.

• Le BCC-CR devono rispettare (sulla base della normativa vigente) i seguentivincoli:

- divieto di distribuire i dividendi in misura superiore all’interesse dei buonipostali fruttiferi aumentato di due punti e mezzo;

- divieto di remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai socicooperatori in misura superiore a due punti, rispetto al limite massimo pre-visto per i dividendi;

- obbligo di devoluzione, in caso di scioglimento della società, dell’intero pa-trimonio sociale a scopi di pubblica utilità conformi allo scopo mutualistico;

- obbligo di versare il 3 per cento degli utili netti annuali ai fondi per la pro-mozione e lo sviluppo della cooperazione ovvero a Fondosviluppo.

5. IMPRESA TERRITORIALE

La BCC appartiene al territorio per la proprietà (i soci devono avere sede o risiederenel territorio), per la governance (gli amministratori sono scelti unicamente tra i soci,dagli stessi soci) e per l’operatività (il 95 per cento del totale del credito deve essereobbligatoriamente erogato nel territorio).Ci sono almeno 16 motivi che spiegano perché un socio di una BCC può dire che “la no-stra banca è differente”. Vediamoli:

- La nostra banca è differente perché ci appartiene: è una banca mutualistica di co-munità. Raccoglie il risparmio del nostro territorio e qui lo reinveste. Almeno il 95%del totale dei crediti deve erogarlo obbligatoriamente nell’area geografica di com-petenza. Le nostre risorse vengono così impiegate per lo sviluppo dell’economiareale delle comunità dove noi viviamo e lavoriamo.

- Perché noi soci dobbiamo risiedere, avere sede od operare con carattere di con-tinuità nell’ambito di competenza territoriale della nostra banca.

- Perché nessuno di noi soci può possedere quote del capitale della nostra coope-rativa bancaria per un valore nominale complessivo superiore a 50 mila euro.

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

10

Page 12: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

- Perché la BCC è una banca cooperativa mutualistica. Almeno il 50,1% dell’attivitàdi impiego della nostra banca per legge deve andare a crediti ai soci (o ad attivitàprive di rischio).

- Perché la nostra è una cooperativa bancaria a utilità comunitaria e sociale: al-meno il 70% degli utili di esercizio deve essere destinato a patrimonio indivisibile.Nei fatti, le BCC destinano a riserva oltre il 90% dei propri utili. Il valore economicogenerato non finisce dunque nelle tasche di pochi. In tal modo la nostra banca siconsolida, può investire in sviluppo e in economia reale.

- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata patrimonializzazione: oltre 20 miliardi di euro.

- Perché è una banca democratica. Noi soci contiamo in quanto persone: vige ilprincipio “una testa-un voto”. E inoltre indipendente: siamo noi soci che sce-gliamo direttamente gli amministratori e i sindaci.

- Perché costituisce l’unico tipo di banca che è sottoposta oltre alla vigilanza sullastabilità (Banca d’Italia), alla vigilanza sulla trasparenza (Antitrust), alla vigilanzasulla concorrenza (Antitrust) e anche alla vigilanza sulla effettività dello scambiomutualistico (Ministero dello Sviluppo economico).

- Perché è una banca sicura: l’unico tipo di banca che aderisce ad una doppia retedi protezione. Il Fondo di Garanzia dei Depositanti (FGD, obbligatorio) e il Fondodi Garanzia degli Obbligazionisti (FGO, volontario). E ne sta costruendo una terzaancora più originale.

- Perché lo statuto della nostra BCC, approvato dalla Banca d’Italia, dal 2011 è al-l’avanguardia nella prevenzione dei conflitti di interesse e nel diritto societario.

- Perché la nostra cooperativa bancaria finanzia gran parte dell’economia reale delnostro territorio. E l’insieme delle BCC di tutta Italia finanziano gran parte del-l’economia reale del Paese (quella che crea reddito e difende l’occupazione).

- Perché la nostra cooperativa bancaria (o quella di altre centinaia di migliaia di soci)ha sede e/o opera anche nelle aree interne del Nord, del Centro e del Sud Italia. Inpoco meno di 600 Comuni le BCC rappresentano l’unica azienda bancaria.

- Perché la nostra banca e nessun’altra banca della rete del Credito Cooperativoha sedi in paradisi fiscali europei o extraeuropei. Paghiamo tutte le tasse in Italia.

- Perché non investe (per scelta e per norma) in derivati speculativi (ma soltantoin derivati se non quelli di copertura. E invece investe molti miliardi di euro intitoli di stato italiani. Un altro modo per dare una mano al nostro Paese.

- Perché la nostra banca aderisce al sistema del Credito Cooperativo che è leadernel microcredito e nella microfinanza. La nostra (e molte delle BCC italiane) hastretto accordi con il Comune, la Diocesi, la Caritas, un operatore specializzatoper erogare micro-prestiti imprenditoriali o di necessità.

- Perché negli anni della crisi la nostra banca ha voluto e potuto dire “Ci siamo!”.E lo ha dimostrato con i fatti. Non è fuggita, non si è ripiegata, ha continuato aerogare credito, non penalizzando quello delle famiglie, delle imprese, delle as-sociazioni socie e clienti.

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

11

Page 13: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

UNA STORIA “CONTROCORRENTE”: IL CREDITO COOPERATIVO

1849 Nasce in Renania (Germania) la prima Cassa Sociale dei Prestiti ad opera diFriedrich Wilhelm Raiffeisen. Raiffeisen è considerato l’iniziatore della coope-razione di credito in Europa.“Soprattutto è necessario di tener fermo questo, che i denari prestati siano ado-prati, conforme alla destinazione loro, a scopi produttivi economici soltanto, nonper inutili spese. Per tal modo solamente si può conseguire l’intento, ch’è lo scopoprincipale delle nostre unioni: l’elevamento morale”. (F.W. Raiffeisen. Le CasseSociali di Credito, Roma, Ecra, 1975).

1883 Anno di fondazione della prima Cassa Rurale di Loreggia, Padova, per inizia-tiva di Leone Wollemborg. “E nel criterio di tal ripartizione soltanto si può trovare il principio che regoli il pro-cesso di distribuzione delle prestazioni economiche prodotte dall’associazionecooperativa, le controprestazioni alle quali appunto consistono nel prendere chei consociati fanno sopra di sé l’onere inerente alla compartecipazione, la respon-sabilità sociale e il carico delle contribuzioni necessarie a sostenere il costo di pro-duzione delle prestazioni economiche poste in essere dall’impresa comune”. Ilsentimento del bene comune. Scritti e discorsi scelti del fondatore della primaCassa Rurale italiana (1883-1929), Ecra.

1890 Viene fondata la prima Cassa Rurale Cattolica, in provincia di Venezia, ad operadi don Luigi Cerutti. “Redimere l’agricoltore dall’usura… e nel medesimo tempo toglierlo all’isola-mento, avvicinarlo ai proprietari e spingerlo al miglioramento morale: ecco ilcompito della Cassa Rurale Cattolica”. (L. Cerutti, Manuale pratico per le CasseRurali di Prestiti, Luigi Buffetti Editore, Treviso, 1901)

1891 Dall’Enciclica di Papa Leone XIII, Rerum Novarum, arrivano le sollecitazionidei primi pionieri della cooperazione di credito. L’Enciclica non parla espres-samente di cooperazione, ma indica l’associazionismo come il giusto rimediodi fronte alle contraddizioni e alle ingiustizie della società di allora.

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

12

La storiaVALORI: LE CARTE

Page 14: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

1909 Nasce a Brescia la Federazione Italiana delle Casse Rurali con funzione di rap-presentanza e tutela delle banche associate.

1950 Viene rifondata la Federazione Italiana delle Casse Rurali e Artigiane

1961 Anno in cui nascono e si rafforzano le Federazioni locali.

1963 Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane (Iccrea Banca) viene fondatocon l’obiettivo di svolgere funzioni creditizie, di intermediazione tecnica edassistenza finanziaria. E’ la banca (di secondo livello) delle BCC-CR.

1977 Viene avviata l’attività di Iccrea BancaImpresa-IBI (già Banca Agrileasing). IBIè la banca per le imprese clienti del Credito Cooperativo, che offre consulenza,servizi e soluzioni finanziarie.

1978 Anno di creazione del Fondo Centrale di Garanzia. Nasce, dapprima, come ini-ziativa volontaria.

1980 Nasce la Scuola Centrale del Credito Cooperativo, oggi Accademia BCC (giàSEF Consulting).

1995 Inizia l’attività di coordinamento e controllo delle società partecipate. NasceIccrea Holding, la capogruppo imprenditoriale che ha funzioni di indirizzo im-prenditoriale della rete del Credito Cooperativo.

1997 Sostituzione del Fondo Centrale di Garanzia con il Fondo di Garanzia dei De-positanti del Credito Cooperativo (FGD). Quest’ultimo diviene strumento ob-bligatorio di tutela in linea con le posizioni dell’Unione Europea.

2004 Nasce il Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO). La finalità è quella ditutelare i portatori di obbligazioni clienti delle BCC-CR.

2008 Viene costituito il Fondo di Garanzia Istituzionale del Credito Cooperativo conl’obiettivo di monitorare e di prevenire crisi legati a problemi di “liquidità esolvibilità” delle BCC-CR.

2009 Il Credito Cooperativo viene citato nell’enciclica Caritas in Veritate di papa Be-nedetto XVI. L’identità riconosciuta: “Retta intenzione, trasparenza e ricerca deibuoni risultati sono compatibili e non devono mai essere disgiunti. Se l’amore èintelligente, sa trovare anche i modi per operare secondo una previdente e giustaconvenienza, come indicano, in maniera significativa, molte esperienze nelcampo della cooperazione di credito” (n.65, p. 107).

2013 130° anniversario della fondazione della prima Cassa Rurale di Loreggia (1883-2013) ad opera di Leone Wollemborg.

2013 La Legge di stabilità 2014 (27 dicembre 2013) introduce una modifica all’art.96 del TUB che prevede l’obbligo per tutte le Banche di Credito Cooperativo(BCC-CR) di aderire al Fondo di Garanzia costituito nel proprio ambito. Fino aquel momento l’obbligo era previsto solo a livello di normativa secondaria.

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

13

Page 15: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

La storia della nostra BCCLa Banca di Credito Cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella, nascenel 1996 dalla fusione tra la BCC di Castiglione M. R. e la BCC di Pianella.

LA CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDOLa Cassa Rurale ed Artigiana di Castiglione Messer Raimondo nasce il 13 maggio 1956ad opera del Maestro di Scuola elementare Angelo Pompei, nato a Montefino (Te-ramo) il 10 febbraio 1899, che fu il primo dei 92 soci fondatori della Banca.Dai verbali dei primi anni risulta che la Cassa Rurale aveva la sua sede nella stessa abi-tazione di Angelo Pompei, in via Roma 28. Nel 1970, a causa dell’aumentato volumedi lavoro, la sede venne trasferita in un edificio più grande, in via Vittorio Emanuele 5,dove vi rimase fino al dicembre 1984, quando si trasferì nel nuovo edificio di via Um-berto I, inaugurato il 12 Aprile 1986, dopo circa due anni di lavoro e che costituiscel’attuale sede della BCC.

- Nel 1987 viene aperta la filiale di Penne e la filiale di Villa Bozza di Montefino.

- Nel 1990 viene aperta la filiale di Loreto Aprutino.

- Nel 1992 viene attivato lo sportello per la gestione del Servizio di Tesoreria Enti delcomune di Elice.

- Nel 1994 la Cassa Rurale ed Artigiana di Castiglione M. R. si trasforma in Banca diCredito Cooperativo.

LA CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI PIANELLALa Cassa Rurale ed Artigiana di Pianella (con sede nella Frazione di Cerratina), nascenel 1984 ad opera di 530 soci, presieduta da Giovannino D’Onofrio.

- Nel 1990 viene attivato lo sportello per la gestione del Servizio di Tesoreria del Co-mune di Nocciano.

- Nel 1994 viene attivato lo sportello per la gestione del Servizio di Tesoreria Enti delComune di Pianella.

- Sempre nel 1994 la Cassa Rurale ed Artigiana di Pianella si trasforma in Banca diCredito Cooperativo.

LA BCC DI CASTIGLIONE M. R. E PIANELLA- Nel 1996 si assiste alla fusione della BCC di Castiglione M. R. con la BCC di Pianella,

dando luogo all’attuale Banca di Credito Cooperativo di Castiglione M. R. e Pianella,con sede a Castiglione M. R., in via Umberto I.

- La ex sede della BCC di Pianella si trasforma in filiale di Cerratina.

- Nel 1997 presso l’ex sportello di Tesoreria del Comune di Pianella viene aperta lafiliale di Pianella.

- Nel 1998 viene attivato lo sportello per la gestione del Servizio di Tesoreria Enti delComune di Cepagatti.

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

14

Page 16: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

- Nel 1999 viene aperta la filiale di Rosciano e la filiale di Chieti Scalo.

- Nel 2001 viene aperta la filiale di Elice.

- Nel 2002 viene aperta la filiale di Città Sant’Angelo.

- Nel 2005 viene aperta la filiale in C.da Piane a Castiglione M. R.

- Nel 2006 viene attivato lo sportello per la gestione del Servizio di Tesoreria Enti delComune di Città Sant’Angelo e dell’Istituto Comprensivo. Inoltre viene attivato losportello Bancomat in Loc. Passo Cordone di Loreto Aprutino.

- Nel 2007 viene aperta la filiale di Silvi Marina.

- Nel 2009 viene inaugurata la Sala Polifunzionale in C.da Piano San Donato a Casti-glione Messer Raimondo e viene aperta la filiale di Pineto.

- Nel 2010 viene aperta la filiale di Montesilvano.

- Nel 2011 viene aperta la filiale di Pescara.

- Nel 2014 vengono inaugurati due sportelli di rappresentanza presso la città diPescara, rispettivamente in Via Venezia e Via Cadorna, inoltre viene trasferita la fi-liale di Pianella in un nuovo stabile di proprietà sito in via Borgo Carmine.

La struttura organizzativaGLI ORGANI SOCIALIGli Organi sociali che governano la Banca di Credito Cooperativo di Castiglione MesserRaimondo e Pianella sono:

a. l’Assemblea dei Soci;b. il Consiglio di Amministrazione;c. il Collegio Sindacale;d. il Collegio dei Probiviri.

ASSEMBLEA DEI SOCIL’assemblea regolarmente costituita rappresenta l’universalità dei soci, e le sue deli-berazioni obbligano i soci ancorché non intervenuti o dissenzienti.L’assemblea ordinaria è convocata almeno una volta l’anno, per procedere, oltre chealla trattazione degli altri argomenti posti all’ordine del giorno, all’approvazione delbilancio di esercizio.Il “governo” della Banca di Credito Cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pia-nella viene espresso dall’Assemblea Ordinaria dei Soci che ogni tre anni elegge il Con-siglio di Amministrazione, il Collegio Sindacale ed il Collegio dei Probiviri.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONEIl Consiglio di Amministrazione è composto da undici amministratori eletti dall’as-semblea fra i soci ed è investito di tutti i poteri di ordinaria e straordinaria ammini-strazione, tranne quelli, riservati per legge, all’Assemblea dei Soci.Il Consiglio di Amministrazione, al proprio interno, provvede ad eleggere il Presidenteed i Vice Presidenti.

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

15

Page 17: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

Il Consiglio di Amministrazione al 31 dicembre 2014 è composto da:

COLLEGIO SINDACALEIl Collegio Sindacale è composto da tre membri, di cui uno nominato presidente, e dadue sindaci effettivi eletti dall’assemblea ordinaria.Il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto deiprincipi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto or-ganizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla Società e sul suo concreto fun-zionamento.

Il Collegio Sindacale al 31 dicembre 2014 è composto da:

COLLEGIO DEI PROBIVIRIIl Collegio dei Probiviri è retto da un Presidente ed è composto, oltre che dal Presi-dente stesso, da due membri effettivi e due supplenti.Suo compito è dirimere eventuali controversie che dovessero insorgere fra i soci e laBanca di Castiglione M. R. e Pianella.

Il Collegio dei Probiviri al 31 dicembre 2014 è composto da:

PRESIDENTE Savini AlfredoVICE PRESIDENTE VICARIO Ferrante ArpinoVICE PRESIDENTE Buccella AntonioVICE PRESIDENTE De Fabritiis Giorgio CONSIGLIERE D’Amico ErricoCONSIGLIERE Di Battista GiovanniCONSIGLIERE Di Simone VincenzoCONSIGLIERE Zuccaro TommasoCONSIGLIERE Rosa EmanuelaCONSIGLIERE Peduzzi GianluigiCONSIGLIERE Trailani Vallorino

Carica Nominativo

PRESIDENTE Simeone NicolaSINDACO EFFETTIVO Giannetti AngelaSINDACO EFFETTIVO Chiavaroli Mario

Carica Nominativo

PRESIDENTE D’Aloisio CesidioMEMBRO EFFETTIVO Paolucci Pepe CarmeloMEMBRO EFFETTIVO Curato Lucilla

Carica Nominativo

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

16

Page 18: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

COLLEGIO SINDACALE

Internal Audit Comitato di Direzione

Risk Controller/Compliance/Antiriciclaggio

Segreteria GeneralePresidenza e Direzione

Organizzazione

Unità CommercialiUnità AmministrativeCentrali

Unità OperativeCentrali

Unità Legalee Monitoraggio

CoordinamentoCommerciale Filiali

Ufficio ContabilitàGenerale

Ufficio Finanza eConsulenza

Controllo Crediti ePrecontenzioso

Rete SportelliUfficio RetrosportelloUfficio FidiServizio Legale e Contenzioso

Pianificazione eControllo di Gestione

COLLEGIO PROBI VIRI CONSIGLIO DI

AMMINISTRAZIONE

DIREZIONE GENERALE

ViceDirezione

ViceDirezione

PRESIDENTE CDA

ASSEMBLEA DEI SOCI

Page 19: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

18

I NUMERI DEL CREDITO COOPERATIVOI numeri delle BCC-CRDati al 31.12.2013

• 385 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali  • 4.454sportelli +0,1%, pari al 14% degli sportelli bancari italiani• Presenza diretta in 2.710 Comuni ed in 101 Province, in pratica in tutta Italia• 1.173.668 soci (+ 3,4% nell’ultimo anno)  • 37.000 dipendenti (compresi quelli delle Società del sistema)• Raccolta da clientela (comprensiva di obbligazioni): 159,5 miliardi di euro (+3,8%

contro -1,3% registrato nella media di sistema). • La quota di mercato della raccolta da clientela comprensiva di obbligazioni è del

7,8%.• Impieghi economici: 136 miliardi (-2,1%, a fronte del – 4,2% registrato nel resto

del sistema bancario). La quota di mercato degli impieghi BCC-CR è del 7,2%. Con-siderando anche i finanziamenti erogati dalle banche di secondo livello gli impie-ghi ammontano complessivamente a 148,9 miliardi di euro, per una quota dimercato del 7,9%.

• Attraverso la Convenzione con Cassa Depositi e Prestiti per prestiti alle PMI, le BCChanno erogato 1,36 miliardi di euro a favore di 7.827 imprese. (30 giugno 2013)

• Patrimonio (capitale e riserve): 20 miliardi di € (+2,2%). Il Tier 1 ratio ed il coeffi-ciente patrimoniale delle BCC sono pari, rispettivamente, al 14,3% ed al 15,2% (asettembre 2013-ultima data disponibile).

• Le BCC sono le banche dei territori, sono l’espressione del “bank in Italy” (posse-dute e governate da chi abita e opera nelle comunità locali).

• Hanno creato occupazione diretta. Negli ultimi dieci anni (1993-2013) i dipendentisono passati da 18.429 a 37.000, con un incremento del + 101%.

• Finanziano l’economia reale e soprattutto i piccoli operatori economici. Le BCCerogano:

• Hanno mediamente una elevata patrimonializzazione (il Tier 1 ratio medio na-zionale è pari al 14,3%).

• Non hanno derivati in portafoglio (peraltro non ammessi dalla normativa specialeper le BCC) se non quelli di “copertura”.

Cfr. la circolare Federcasse 183-14 del 4 marzo 2014 (www.federcasse.bcc.it)

• il 22,8% del totale dei crediti alle imprese artigiane,• l’8,7% alle famiglie consumatrici, • il 17,7% alle famiglie produttrici,• l’8,9 alle società non finanziarie • il 12,8% di quelli al Terzo settore e al nonprofit (soprattutto

cooperative sociali).

Page 20: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

19

COOPERAZIONE: RETE NAZIONALE

Il Credito Cooperativo fa parte e si riconosce nella Confcooperative e nel piùgenerale movimento della cooperazione italiana. Nel gennaio 2011 è nataAlleanza delle Cooperative italiane, che riunisce le tre principali centralicooperative italiane (Confcooperative, Legacoop, Agci), con la finalità di: “Co-stituire un unico organismo che ha la funzione di coordinare l’azione di rap-presentanza nei confronti del Governo, del Parlamento, delle istituzionieuropee e delle parti sociali: sindacati dei lavoratori e associazioni datoriali”.

Nel secondo “Rapporto di Euricse (2008-2012) sulla cooperazione italiana” emergeche le imprese cooperative italiane negli anni della crisi sono cresciute a tassi superioria quelli sia delle imprese di altro tipo che delle istituzioni pubbliche. In particolare, il rapporto documenta che l’ampliamento dell’analisi agli anni 2011 e 2012,non solo conferma la maggior tenuta delle cooperative rispetto sia alle spa che alle srl,ma aumenta ulteriormente il differenziale di crescita tra le prime e le seconde: in terminidi ricchezza creata, +28,8% contro +5,2% dal 2006 al 2012. Passando al confrontocon le srl, il risultato, seppur leggermente ridimensionato, non cambia: +28,8% contro+10,5%. I redditi da lavoro dipendente delle cooperative hanno registrato un incre-mento simile a quello dell’anno precedente (+1,3% nel 2011/12; +1,2% nel 2010/11).Al contrario, nelle spa e nelle srl, si rilevano due variazioni negative. La prima, più rile-vante, nel 2008/09 con un -2,8% nelle spa e un -1,6% nelle srl; la seconda, meno si-gnificativa, nell’ultimo anno con un -0,4% nelle spa e un -0,1% nelle srl rispetto al 2011.Nel complesso, dunque, pure sul fronte dei redditi da lavoro dipendente, il differenzialetra i tassi di crescita di coop e società di capitali, soprattutto se spa, risulta di tutta evi-denza: dal 2006 al 2012, +35,5% per le coop; +17,5% per le spa e +26,9% per le srl.

RETE INTERNAZIONALE

Il Credito Cooperativo in Europa conta quasi 4 mila banche, con 71 mila sportelli, ed hauna funzione rilevante nell’ambito del sistema economico e finanziario continentale. Laloro “resilienza” durante la crisi economica ha consentito loro di giocare un ruolo centralenella ripresa economica. Le banche cooperative servono quasi 217 milioni di clienti, quasiovunque piccole e medie imprese, comunità e famiglie. Rappresentano quasi 56 milionidi soci. Le banche cooperative, in Europa, hanno una quota di mercato di circa il 30% deicrediti verso le piccole e medie imprese (PMI), sono, dunque, tra i principali partner finan-ziari delle piccole imprese del vecchio continente. La quota media di mercato a livello eu-ropeo è del 20% (Annual Report EACB-Associazione delle banche cooperative europee,2013). Federcasse è socia fondatrice di EACB dal 1970. Il modello di banca cooperativa –secondo il terzo studio di Oliver Wyman (marzo 2014) – avrà un ruolo guida nella realiz-zazione di una società e di un’economia più sostenibili, se continua a puntare su tre fattori:1) gestire i vincoli finanziari e continuare a sostenere le economie locali; 2) valorizzare la“differenza cooperativa”; 3) promuovere il valore sociale delle banche cooperative.

Le Nazioni Unite hanno riconosciuto l’importante ruolo svolto dalle cooperative ditutto il mondo a favore dello sviluppo economico e sociale dei paesi e delle comunitànelle quali operano. Per tale ragione hanno proclamato il 2012 “Anno Internazionaledelle Cooperative, con lo slogan: “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”.

Page 21: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

I RISULTATI ECONOMICI DELLABANCA DI CREDITO COOPERATIVODI CASTIGLIONE M. R. E PIANELLA2

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

20

2.1 SCHEDA DEI DATI DI SINTESI Solidità, affidabilità, innovazione e radicamento sul territorio. L’identità della Banca diCredito Cooperativo affonda le sue radici in questo approccio multidimensionale.La BCC è banca. È cooperativa. È attore di territorio. È componente di una “rete”. Quat-tro caratteristiche distintive che ne rappresentano anche un unico fondamentale assetcompetitivo. Sono questi gli elementi che hanno permesso alla Banca di Credito Coo-perativo di Castiglione M. R. e Pianella di registrare un trend positivo anche nel 2014,malgrado il difficile scenario economico attuale.All’interno del bilancio di esercizio, viene spiegata nei dettagli la genesi del risultatoeconomico della Banca.In questo capitolo ci limitiamo ad evidenziare il valore aggiunto distribuito. Per mag-giori dettagli fare riferimento al Bilancio d’esercizio.

Impieghi netti con clientela 400.121 376.287 347.461

Titoli 282.138 163.516 139.410

Raccolta diretta 454.590 409.807 422.363

Raccolta indiretta 47.865 36.619 40.137

Patrimonio Netto 59.181 51.457 45.676

Dati Patrimoniali 2014 2013 2012

Margine di interesse 17.595 15.437 15.935Margine di intermediazione 27.444 19.632 21.345Costi operativi 11.252 10.448 10.290Risultato di gestione 15.996 8.930 11.043- rettifiche di valore su crediti -8.121 -2901 -4.843Utile delle attività ordinarie 7.875 6.029 6.200Utile (perdita) straordinario 196 254 13Utile (perdita) dell’operativitàcorrente al lordo delle imposte

8.071 6.283 6.213

Imposte 1.544 1.298 1592Utile d’esercizio 6.527 4.985 4.621

Dati Economici 2014 2013 2012

Page 22: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

21

2.1.1 TIER 1 Capital RatioDESCRIZIONE

Indicatore di solidità patrimoniale della banca, introdotto dalle regolamentazioni in-ternazionali. L’attivo della banca, cui viene rapportato il patrimonio di base, è ponde-rato in funzione della rischiosità degli impieghi.

VARIABILI

Common Equity Tier1 (Cet1)(Patrimonio di base)/Risk weighted assets (RWA)

2.1.2 Equilibrio finanziario e patrimoniale della bancaDESCRIZIONEL’indicatore mette a confronto i crediti verso clientela (accezione di bilancio: voce 70dell’attivo) con la raccolta diretta, calcolata come somma dei debiti verso clientela edei titoli in circolazione (accezione di bilancio: voci 20 e 30 passivo). Valore che puòessere superiore o inferiore a 1 (100 se espresso in percentuale) e che denota la capa-cità di impiego (virtuosa) o il suo eccesso (problema potenziale).

VARIABILICrediti vs. clientela (Cr).Raccolta diretta:– Debiti vs. clientela (Deb)– Titoli in circolazione (Tit).

2.1.3 Rischiosità del creditoDESCRIZIONE

L’indicatore mette a confronto l’insieme delle partite anomale, al netto di crediti sca-duti e ristrutturati, con il valore del patrimonio di Vigilanza (di base e supplementare)della banca. Il numero più alto dell’indice va interpretato come più problematico. Davalutare con benchmark.

TIER 1 Capital Ratio 19,13%

Totale indicatore 88,01%

Page 23: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

22

VARIABILISofferenze nette (Sn)Incagli netti (Inc)Patrimonio di vigilanza (Pv).

FoRmuLA PER IL CALCoLo

(Sn + Inc) / Pv

2.1.4 Efficienza finanziariaDESCRIZIONEL’indicatore misura la capacità della banca di massimizzare la propria efficienza finan-ziaria, definita come rapporto tra il risultato lordo di gestione e il patrimonio netto. Aparità di altre condizioni, valori crescenti dell’indicatore assumono significatività po-sitiva.

VARIABILIRisultato lordo di gestione a fine anno (RLG)Patrimonio netto (Pn).

FORMULA PER IL CALCOLORLG/Pn

2.1.5 Cost incomeL’efficienza dell’attività bancaria è misurata dal seguente indicatore che rapporta icosti operativi al margine di intermediazione. E’ uno dei principali indicatori dell’effi-cienza gestionale della banca: minore è il valore espresso da tale indicatore, maggioreè l’efficienza della banca

FoRmuLA PER IL CALCoLoCO/MI

Totale indicatore 62,19%

Totale indicatore 32,18%

Totale indicatore 43,46%

Page 24: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

LE RELAZIONI CON I PORTATORI DI INTERESSE3

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

23

PORTATORI DI INTERESSE INTERNI

- IL SOCIO: LA NOSTRA PRIMA RISORSA

I NUMERI DELLA COMPAGINE SOCIALE

Non un semplice portatore di interessi, ma il primo patrimonio della Banca: questoè il socio di una Banca di Credito Cooperativo e, dunque, anche il socio della nostraBanca. La centralità del socio non nasce solo dalla nostra storia, ma appare sempredi più una necessità nel mondo odierno che si definisce come un mondo di saperie in cui le conoscenze sono e saranno sempre più importanti. Mondo di saperi si-gnifica, prima di tutto, avere persone motivate, capaci di sviluppare le proprie com-petenze e di credere nelle innovazioni: sono queste persone che danno vero valorea una compagine, non solo in termini quantitativi ma anche in termini qualitativi.Senza di loro non è possibile alcuna valorizzazione del patrimonio di una intera or-ganizzazione e la nostra organizzazione come Banca è proiettata verso la valorizza-zione delle persone, come del resto vogliono i nostri principi e la nostra storia.Dire pertanto che il socio è la prima risorsa umana, è calarsi nella nostra vita quoti-diana come Banca, anche in considerazione del fatto che il socio vive e lavora sulterritorio, dunque è a stretto contatto in un rapporto di continuità con noi. Diventaquindi indispensabile recepire ed ascoltare le sue esigenze che sono le esigenze ei bisogni del territorio, continuando a rispettare i vincoli normativi in materia di ope-ratività prevalente nei confronti dei soci e di operatività fuori zona di competenza.Nel corso del 2014, la compagine sociale è cresciuta del 6,23%: i soci sono infattipassati da 2.781 a 3.050, dei quali 88,85% rappresentati da persone fisiche mentreil rimanente 11,15% da società.La tavola seguente, rappresenta in forma grafica, l’evoluzione della compagine so-ciale.

I NUMERI DELLA COMPAGINE SOCIALE

31/12/2009 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014

N. soci 2054 2293 2487 2655 2871 3050Variazione in % +2,6% +11,64% +8,46% +6,75% +8,13 +6,23

Page 25: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

24

EVOLUZIONE COMPAGINE SOCIALE

La tavola seguente indica, in forma grafica, la percentuale di ogni categoria profes-sionale rispetto al totale della compagine sociale, con riferimento alle persone fisiche.Le società, sotto le diverse forme, al 31 dicembre 2014 ammontano a 340 rispetto alle302 dei dodici mesi precedenti.

COMPOSIZIONE DELLA COMPAGINE SOCIALE AL 31/12/2014

Di seguito la distribuzione della intera base suddivisa per età.

31/12/2009 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 31/12/20142000

2300

2600

2900

3200

3500

Dirigenti 8 0,26%

Casalinghe 45 1,48%

Commercianti 68 2,23%

Agricoltori 98 3,21%

Artigiani 57 1,87%

Dipendenti 454 14,89%

Liberi Professionisti 191 6,26%

Imprenditori 316 10,36%

Pensionati 453 14,85%

Altro 584 19,15%

Fino a 30 anni 72 2,36%

Da 31 a 40 anni 315 10,33%

Da 41 a 50 anni 677 22,20%

Da 51 a 60 anni 751 24,62%

Oltre i 60 anni 895 29,34%

Page 26: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

25

LA PROVENIENZA DEI SOCI

Le Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia e il nostro statuto, precisano che per com-petenza territoriale si intendono i Comuni nei quali la Banca ha sede legale, le sedisecondarie, le filiali e le zone limitrofe a queste. Dalla zona così stabilità possono pro-venire i soci che dunque devono risiedere e/o operare con carattere di continuità nel-l’ambito territoriale di attività della Banca.In conformità a queste Istruzioni di Vigilanza della Banca d’Italia, risulta che la nostrazona è composta da 35 comuni distribuiti tra le province di Teramo (10 comuni), Pe-scara (22 comuni) e Chieti (3 comuni).

DISTRIBUZIONE DEI SOCI PER FILIALE

Castiglione M. R. 393 394 398 404

Penne 410 420 431 431

Elice 173 174 179 181

Loreto Aprutino 302 316 331 342

Pianella 416 424 442 402

Rosciano 110 114 123 128

Cerratina 153 158 170 223

Città S. Angelo 250 257 269 289

Silvi Marina 129 146 158 166

Pineto 74 92 111 125

Montesilvano 67 77 89 98

Pescara 10 83 170 261

Filiale 2011 2012 2013 2014

Cas

tiglia

ne M

. R.

Penn

e

Elic

e

Lore

to A

pr.

Pian

ella

Ros

cian

o

Cer

ratin

a

Citt

à S.

Ang

elo

Silv

i Mar

ina

Pine

to

Mon

tesi

lvan

o

Pesc

ara0

100

200

300

400

500

Page 27: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

26

IL CAPITALE SOCIALEIl capitale sociale, a fine anno 2014, ammontava a 2.242 milioni di euro, in crescita del8,10% rispetto alla fine dell’anno precedente. Il numero dei soci è cresciuto di 179unità a seguito di 214 nuovi ingressi e 35 uscite.

COSA FACCIAMO PER I SOCI

I nostri soci sono coloro che in prima persona credono nel principio della mutualità eper questo si impegnano nella sua concreta e quotidiana realizzazione che è l’agireper l’interesse generale della comunità portando a quest’ultima e al suo territorio realibenefici. E anche per questo sono i primi destinatari della finalità generale e delle con-seguenti singole azioni che la Banca svolge sul territorio.Quello che le Banche di Credito Cooperativo propongono e, in realtà, attuano giornodopo giorno è un progetto che trova conferma nella Carta dei Valori del Credito Coo-perativo. In questo documento si afferma con forza che la nostra finalità è il conse-guimento di un equo risultato e non la distribuzione del profitto. Questo significa chei nostri soci hanno il diritto di essere favoriti nelle operazioni e nei servizi bancari per-ché sono loro i primi portatori di quei valori morali e materiali che caratterizzano unaBanca di Credito Cooperativo. Le attività svolte dalla Banca nel corso del 2014 finalizzate al raggiungimento degliscopi sociali possono essere sintetizzate come segue:

PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE DEI SOCI ALLA VITA COOPERATIVA

L’Assemblea ordinaria dei soci del 10 maggio ha costituito il momento di incontro“ufficiale” più importante dell’anno e si è svolta presso la Sala Polivalente di Casti-glione M. R..Durante l’assemblea è stato approvato il bilancio per l’esercizio 2013. Ci sono staticambiamenti all’interno del Consiglio di Amministrazione, in particolare segnaliamo

31/12/2009 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014

Capitale Sociale 736.257 1.330.814 1.655.088 1.800.945 2.074.120 2.241.537Variazione in % + 5,19% +80,75% + 24,37% + 8,81% +15,17% +8,10%

31/12/2009 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 31/12/20140

500000

1000000

1500000

2000000

2500000

+5,19+80,75

+24,37

+8,81

+15,17+8,10

Page 28: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

27

l’uscita dei consiglieri Di Vitantonio e Modesti e l’ingresso dei sig. Rosa e Zuccaro, inol-tre è stato nominato il nuovo presidente del Collegio Sindacale, Simeone Nicola, a se-guito dell’uscita del prof. Iezzi e l’ingresso del sig. Chiavaroli all’interno dello stesso.All’assemblea hanno partecipato 428 soci (dei quali 102 per delega).Come ormai accade da qualche anno, per consentire ai soci intervenuti una migliorecomprensione dei dati e dei fatti aziendali, la lettura delle relazioni è stata accompa-gnata, attraverso strumenti multimediali, dalla proiezione di testi, grafici e tabelle.

INIZIATIVE ED EVENTI

Anche nel 2014 sono stati organizzati per i soci eventi ed iniziative:

- il 9 dicembre è stata organizzata la partecipazione alla Messa ed all’Angelusdi Papa Francesco, iniziativa che ha visto la presenza di 96 tra soci ed ac-compagnatori;

- dal 18 al 21 settembre la BCC ha organizzato un week-end in Belgio alquale hanno partecipato 36 tra soci e accompagnatori;

- dal 6 all’8 dicembre è stata organizzata la visita ai mercatini di Natale inSlovenia, precisamente a Lubiana che ha visto la partecipazione di 15persone tra soci e accompagnatori;

- dal 31 agosto al 07 settembre 50 tra soci ed accompagnatori hanno par-tecipato al viaggio Basilicata coast to coast;

- dal 24 al 26 luglio è stata organizzato un week-end ad Ischia a cui hannopartecipato 44 soci ed accompagnatori;

- il 22 giugno 87 persone si sono recate alla Madonna di Loreto in visitaalla Basilica della Santa Casa, tra i più importanti santuari mariani delmondo cattolico.

- Sabato 13 dicembre 2014 si è svolta la “Festa del Socio” presso il “Pala-congressi d’Abruzzo” a Montesilvano, che come sempre, ha riscosso ungrande successo, confermato dalle prenotazione che sono state 2.200.Durante la serata i soci sono stati intrattenuti dal comico Teo Teocoli, dallatombolata e dalla estrazione della lotteria dei soci, con in palio una LanciaYpsilon. Durante la serata sono state distribuite 30 borse di studio, con-cesse ai figli dei soci che hanno conseguito il Diploma di maturità o laLaurea con il massimo dei voti.

Page 29: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

Madonna di Loreto. Visita alla Basilica della Santa Casa

Visita in Belgio

Page 30: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

29

- COLLABORATORI ED AMMINISTRATORI

Quando si parla di customer satisfaction per una Banca di Credito Cooperativo significasottolineare la centralità del rapporto quotidiano con il cliente e, naturalmente, comerendere questo contatto un fattore di successo. L’attore principale di questo successo ènaturalmente l’insieme dei nostri collaboratori, “volto visibile della Banca”. Sono loro, icollaboratori, a determinare il profilo della Banca di Credito Cooperativo, la percezioneche ogni cliente ha del collaboratore con cui opera è l’immagine della Banca all’esterno.

Sono tre gli elementi di successo per i nostri collaboratori:1. la competenza professionale;2. l’appartenenza motivazionale;3. la flessibilità culturale ed operativa.

La valorizzazione delle risorse umane è, dunque, compito primario a cui viene dedi-cata specifica e continua attenzione.

Al 31 dicembre 2014, l’organico della banca è composto da 87 risorse, con l’incre-mento di cinque unità rispetto a fine 2013. Si mantiene omogenea negli anni la ripar-tizione tra personale maschile (42,50%) e femminile (57,50%).

L’ATTENZIONE ALLA FORMAZIONEPer quanto appena scritto nel paragrafo precedente, l’attività formativa dell’Aziendaassume un ruolo centrale e determinante; senso di appartenenza, professionalità ecoinvolgimento sono i cardini a cui si ispira, in coerenza con i valori su cui si fonda laBanca di Credito Cooperativo.Tutto il personale è stato coinvolto nelle varie iniziative di formazione, mirate a raf-forzare le competenze sia a livello di filiale, con interventi omogenei rispetto ai variruoli, sia per le risorse attive negli uffici di Sede, con azioni mirate caso per caso ri-spetto alle singole esigenze specialistiche.Oltre a percorsi formativi organizzati internamente dalla banca, ci si è avvalsi delle occa-sioni forniteci dalla Federazione Abruzzo e Molise, dalle associazioni di categoria (ABI For-mazione e Federcasse), dal fornitore del Sistema Informatico (ISIDE) e da società esternefinalizzate alla formazione specialistica su argomenti di particolare valenza strategica.

Nel 2014 i dipendenti hanno partecipato a 98 corsi.

Complessivamente l’attività formativa del 2014 ha contemplato l’erogazione di 2.313ore / uomo di formazione.

INCASSI E PAGAMENTI 12 249 101AREA NORMATIVA BANCARIA 7 360 102AREA RISORSE UMANE 2 90 29COMMERCIALE 6 120 46CONTROLLO DI GESTIONE 6 61 11CONTROLLI E COMPLIANCE 13 155 26CREDITO 21 283 121DIRITTO 2 15 2FINANZA 6 220 75GESTIONE/INFORMATICA 4 30 5NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO 13 610 195GOVERNANCE 4 92 20RISCHI E CONTROLLI INTERNI 1 7 2ORGANI SOCIALI 1 22 3

Aree di Formazione N. Corsi Tot. Ore N. Partecipanti

Page 31: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

PORTATORI DI INTERESSE ESTERNI

- I CLIENTI: NON NUMERI MA PERSONE

Le ricerche confermano che le Banche di Credito Cooperativo sono percepite comeun punto di riferimento sicuro e affidabile. Vogliamo naturalmente continuare adesserlo confermandoci sempre di più come una banca che ascolta, pronta ad acco-gliere, a rispondere, a risolvere problemi in maniera non burocratica ed all’insegnadella qualità.Per questo i nostri comportamenti quotidiani dovranno sempre di più essere impron-tati a correttezza, integrità, onestà, trasparenza, controllo, informazione e professio-nalità. Comportamenti che trovano la loro realizzazione nei confronti dei clienti, cioèverso quelle persone che nel loro insieme formano l’universo relazionale della Banca.L’analisi dei bisogni di ogni singola famiglia, di ogni singola impresa comporta unamaggiore responsabilità in quanto Banca e maggiore impegno e preparazione daparte dei nostri collaboratori, ma è un ruolo inderogabile.Interpretare questo ruolo con rigore nei processi di analisi, ma anche con la necessariaflessibilità in rapporto al mercato, significa dare una risposta positiva al mercato stesso,e, soprattutto in momenti di crisi, questo è un valore che consideriamo un nostropunto di forza.La soddisfazione del cliente si compone di tanti elementi: aspetti tangibili, come adesempio la percezione della disponibilità dei nostri collaboratori nei suoi confronti;la capacità di risposta, cioè la nostra capacità di costituire un reale supporto per ilcliente; l’affidabilità come Banca nella proposta dei nostri servizi; la capacità innovativache non deve essere fatta calare dall’alto sul cliente, ma è un processo con due attori,noi come Banca e, appunto, il cliente.Tutti questi aspetti sono importanti per qualsiasi azienda, ma per una Banca di CreditoCooperativo lo sono ancora di più, perché vengono sviluppati su un territorio, dunquecon un contatto diretto e quotidiano con chi ci giudica.D’altra parte la personalizzazione del rapporto con il cliente in quanto portatore di esi-genze e di bisogni specifici è il giusto compimento e la giusta valorizzazione dei valoridi mutualità, localismo, solidarietà e appartenenza ad un sistema e ad un territorio.Insomma, la customer satisfaction non può essere per una Banca di Credito Coope-rativo un insieme di numeri, un diagramma di cui vantarsi o su cui riflettere: per noiogni cliente è una persona che merita tutta la nostra attenzione nelle varie fasi delrapporto che lo legano a noi, dal primo approccio, alla individuazione dei suoi bisognie degli strumenti per soddisfarli, dal tutoraggio alla sua fidelizzazione, al suo giudiziosia sugli strumenti offerti, sia sul grado di professionalità, di cortesia, di attenzione edi capacità di ascolto del nostro personale.

LA RETE DI VENDITA

La rete di vendita, conta, a fine dicembre 2014, 13 filiali.Il territorio è servito da una rete composta dalla Sede Centrale e Direzione Generale aCastiglione M. R. (Te), da 13 Filiali (Sede di Castiglione M. R., Piane di Castiglione M. R.,Penne, Elice, Loreto Aprutino, Pianella, Rosciano, Cerratina, Marina di Città Sant’Angelo,Silvi Marina, Pineto , Montesilvano e Pescara), 1 sportello per lo svolgimento dei servizidi tesoreria e cassa a domicilio (Città Sant’Angelo), 2 sportelli di rappresentanza (Pescara).

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

30

Page 32: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

Francavillaal Mare

S. GiovanniTeatino

Page 33: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

32

LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA CLIENTELA

A fine 2014, la banca conta 26.814 clienti, in crescita rispetto all’anno precedentedel 3,41%

La capillarità sul territorio della banca è un notevole vantaggio per tutti i clienti,anche dal punto di vista operativo in quanto ne è garantita la circolarità delle ope-razioni.La tavola seguente rappresenta nel dettaglio la provenienza della clientela dai prin-cipali comuni del nostro territorio di competenza.

31/12/2010 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014

N. Clienti 23.800 24.544 25.330 25.929 26.814

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

ComuNE Num. CLIENTI

Penne 5365Pianella 3395Loreto Aprutino 3113Castiglione M.R. 1947Città S. Angelo 1537Elice 970Montesilvano 1274Pescara 1057Montefino 664Rosciano 636Castilenti 679Collecorvino 415Cepagatti 331Atri 356Montebello di Bertona 247Moscufo 268Nocciano 183

ComuNE Num. CLIENTI

Bisenti 322Farindola 213Civitella Casanova 179Spoltore 196Cellino Attanasio 79Roseto 96Silvi 733Chieti 101Picciano 187Manoppello 34Alanno 35Pineto 973Cappelle sul Tavo 70Villa Celiera 49Altre località 1110

Totale 26814

DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLA CLIENTELA DELL’ANNO 2014

Page 34: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

33

Nonostante il perdurare della crisi economica, sul fronte patrimoniale si è verificatoun incremento rispetto all’anno 2014. La politica prudente della banca, i relativi pro-dotti e servizi offerti, ma soprattutto la solidità espressa dagli strumenti di investi-mento messi a disposizione, sono stati accolti molto positivamente dalla clientela.

In un anno caratterizzato da una decisa contrazione del credito da parte del sistemabancario, la Banca ha mantenuto la propria vicinanza alle aziende ed alle famigliedel territorio. Gli impieghi netti infatti si sono aumentati del 6,33%. Essi, nel pieno rispetto della normativa in vigore per le Banche di Credito Cooperativo,sono concentrati quasi esclusivamente nella zona di competenza della Banca, a con-ferma della vocazione autenticamente locale della Banca, che finanzia lo sviluppodella zona di insediamento non drenando risparmio verso altre piazze più appetibili.

RENDICONTO SULL’ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI PER L’ANNO 2014Ai sensi della disciplina sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e fi-

nanziari, si riporta il rendiconto dei reclami pervenuti alla Banca di Credito Coope-rativo di Castiglione Mr e Pianella da parte della Clientela, in merito ai prodottie servizi offerti, nel periodo 1° gennaio 2014 – 31 dicembre 2014.Nel corso del 2014 sono stati registrati dalla Banca n°3 reclami tradizionali, n° 3altri reclami non tradizionali. Le tipologie di reclamo sono riassunte nella se-guente tabella riportante anche una suddivisione degli stessi a seconda della fasciadi clientela interessata e del motivo del reclamo:

CoNTI CoRRENTIClienti al dettaglio1

Altri clientin.n.

sERvIzI DI PAgAmENTo REgoLATI IN CoNTo CoRRENTEClienti al dettaglioAltri clienti

n.n. 2

sERvIzI DI PAgAmENTo NoN REgoLATI IN CoNTo CoRRENTEClienti al dettaglioAltri clienti

n.n.

APERTuRE DI CREDIToClienti al dettaglioAltri clienti

n.n.

muTuIClienti al dettaglioAltri clienti

n. 4n.

DEPosITI A RIsPARmIoClienti al dettaglioAltri clienti

n.n.

CREDITI AL CoNsumo E PREsTITI PERsoNALIClienti al dettaglioAltri clienti

n.n.

ALTRE FoRmE DI FINANzIAmENToClienti al dettaglioAltri clienti

n.n.

INvEsTImENTo IN TIToLIClienti al dettaglioAltri clienti

n.n.

FoNDI ComuNI DI INvEsTImENTo E PRoDoTTI AssICuRATIvIClienti al dettaglioAltri clienti

n.n.

ALTRI PRoDoTTI DI INvEsTImENToClienti al dettaglioAltri clienti

n.n.

AsPETTI gENERALIClienti al dettaglioAltri clienti

n.n.

FASCIADI CLIENTELAINTERESSATA:

RECLAmI suDDIvIsI PER TIPoLogIA PRoDoTTo

1 CLIENTI AL DETTAGLIO: Ci si riferisce ai consumatori, alle persone fisiche che svolgono attività professionali o artigianali, agli entisenza fine di lucro, alle imprese che contano meno di dieci dipendenti e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio non su-periore a 2 milioni di euro.

Page 35: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

34

CoNTI CoRRENTIEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n.n.n.

sERvIzI DI PAgAmENTo REgoLATI IN CoNTo CoRRENTEEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n. 1n.n.n.1

sERvIzI DI PAgAmENTo NoN REgoLATI IN CoNTo CoRRENTEEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n.n.n.

APERTuRE DI CREDIToEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n.n.n.

muTuIEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n. 4n.n.

DEPosITI A RIsPARmIoEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n.n.n.

CREDITI AL CoNsumo E PREsTITI PERsoNALIEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n.n.n.

ALTRE FoRmE DI FINANzIAmENToEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n.n.n.

INvEsTImENTo IN TIToLIEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n.n.n.

FoNDI ComuNI DI INvEsTImENTo E PRoDoTTI AssICuRATIvIEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n.n.n.

ALTRI PRoDoTTI DI INvEsTImENToEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n.n.n.

AsPETTI gENERALIEsecuzione operazioniApplicazione delle condizioniAspetti organizzativiAltro

n.n.n.n.

MOTIVI DELRECLAMO:

Le procedure adottate di trattazione dei reclami hanno consentito, in tutti i casi, difornire al cliente riscontro formale degli accertamenti svolti nei termini fissati dallanormativa, vale a dire in 30 giorni dal ricevimento del reclamo stesso.Di seguito viene riportato l’esito dei reclami ricevuti nel corso del 2014:Sul totale di n°6 RECLAmI pervenuti, n°6 RECLAmI non sono stati accolti. Nelcomplesso dei reclami ricevuti, n°1 reclamo risulta pervenuto dal CoDACoNse n°2 RECLAmI dall’organismo mCm mediazioni.

Page 36: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

35

- LA COMUNITÀ LOCALE

Un rapporto “forte” con il territorio, un reciproco riconoscimento tra Banca e territorio, l’es-sere noi come Banca il punto di riferimento del territorio e non dimenticare che esso è ilnostro imprescindibile punto di riferimento: questo dice la nostra storia e il nostro Statuto,questo dice l’essere parte della grande famiglia delle Banche di Credito Cooperativo.Anche in questo caso si tratta non di un impegno astratto, ma quanto mai concretoperché le risorse raccolte sul territorio dalla banca rimangono a disposizione del ter-ritorio stesso. Operare concretamente per le famiglie, le aziende e, in generale, per laqualità della vita di chi vive nella nostra zona di competenza significa assolvere inpieno al nostro compito e dare “pratica validità” ai nostri valori. Se non ci prefiggessimoquesto scopo non avrebbe senso la denominazione di Banca di Credito Cooperativo.Naturalmente il rapporto con il territorio è un lavoro continuo che impone a noi unapresenza costante per essere riconosciuti come un punto di riferimento. La continuitàè l’arma vincente, anche nella considerazione che il patrimonio della Banca, costituitodal capitale e dalle riserve indivisibili, è un bene della Comunità, un bene di cui nes-suno, nemmeno i soci, potrà mai appropriarsi.Queste considerazioni acquistano ancora più valore in momenti di crisi e di difficoltàper le famiglie e le imprese come quello che stiamo vivendo e il nostro essere vicini,passa anche attraverso la valorizzazione delle attività, dei prodotti, delle istituzionidel territorio. Non va dimenticato, infatti, che dal loro corretto funzionamento, dalloro costante miglioramento dipendono le capacità di competizione di un territorioin un mondo e in un mercato che sono globalizzati, anche nella crisi.Anche nel 2014 la nostra Banca ha riservato significative risorse alla promozione dellosviluppo sociale e culturale del territorio, sostenendo in particolare:

• parrocchie• scuole• enti ospedalieri• associazioni di categorie varie• corpi musicali e gruppi teatrali• gruppi missionari• enti culturali• associazioni sportive

La banca ha sviluppato oltre 261 interventi, erogando circa 372 mila euro, (tra pub-blicità, erogazioni liberali e opere di beneficenza), somma pari al 6% dell’utile nettogenerato nel corso dell’anno 2014.

Pubblicità 176.385

Rappresentanza 163.649

Liberalità 32.250

Totale 372.284

Page 37: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

LA BCC CONTRO LA CRISI

PER LE IMPRESE

Per rispondere alle esigenze del territorio in questa difficile fase della congiunturaeconomica, la nostra BCC si è attività con diverse iniziative.

• AGEVOLAZIONI CREDITIZIE ALLE IMPRESE

E’ stata sottoscritta, nel corso del 2013 e conclusa nel 2014, la Convenzione con la Ca-mera di Commercio di Teramo a sostegno dei programmi di investimento, mediantel’abbattimento degli interessi maturati su finanziamenti bancari;

• NUOVO ACCORDO PER IL CREDITO

Il 1 luglio 2013, l’ABI e le Associazioni di rappresentanza delle imprese hanno firmatol’intesa denominata “Accordo per il credito 2013” con scadenza 31 Marzo 2015. L’ac-cordo prevede la sospensione del pagamento della quota capitale per 12 mesi e al-lungamenti fino a 36 mesi alle PMI che rispondono a determinati requisiti.Gli interventi finanziari previsti per le imprese sono di 3 tipi:

• operazioni di sospensione dei finanziamenti;• operazioni di allungamento dei finanziamenti;• operazioni per promuovere la ripresa e lo sviluppo delle attività.

Nel 2014 sono stati sospesi, in base a questo accordo 21 finanziamenti per un debitoresiduo di € 3.330.772.

PER LE FAMIGLIE

• FONDO DI SOLIDARIETÀ

La BCC ha aderito al “Fondo di solidarietà” per i mutui per l’acquisto della prima casa,istituito presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Legge n. 244 del 24/12/2007),che ha previsto la possibilità, per i titolari di un mutuo contratto per l’acquisto dellaprima casa e con determinati requisiti, di beneficiare della sospensione del pagamentodelle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà. Il Fondo rifinanziato dal De-creto “Salva Italia”, sostiene i costi relativi agli interessi maturati sul debito residuo du-rante il periodo della sospensione. Il Fondo ripagherà alla banca il tasso di interesseapplicato al mutuo con esclusione della componente di “spread”. Nel corso del 2014sono stati sospesi 2 finanziamenti per un debito residuo di 64.775

• SOSPENSIONI EXTRA CONVENZIONE

Lo Statuto ribadisce che la missione della BCC è: “… favorire i soci e le comunità locali…adoperarsi per il bene comune”.Alla luce di quanto sopra, la Banca, su richiesta del cliente, ha concesso, al di fuori diogni convenzione per mancanza di requisiti, sospensioni a 58 finanziamenti per undebito residuo totale di euro 8.807.883.Inoltre, sono state concesse delle rinegoziazioni di mutui (allungamento del piano diammortamento, modifica rata di ammortamento, etc), al fine di agevolare il clientenel rimborso del debito.

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

36

Page 38: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

IL VALORE ECONOMICO GENERATODALLA BCC E LA SUA RIPARTIZIONETRA I PORTATORI DI INTERESSE4

BA

NC

A D

I CR

ED

ITO C

OO

PE

RA

TIV

O D

I CA

ST

IGL

ION

E M

ES

SE

R R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

37

IL CONTO ECONOMICO DELLA PRODUZIONEDEL VALORE AGGIUNTOLa Banca ha contribuito anche quest’anno allo sviluppo del territorio, creando valorea favore dei diversi portatori di interessi (stakeholders) quali:

- la comunità locale, che trae beneficio dalle innumerevoli iniziative di caratteresociale ideate e sostenute dalla Banca;

- il personale dipendente, la cui quota di ricchezza è rappresentata dagli emolu-menti percepiti per le proprie prestazioni lavorative;

- lo Stato, quale percettore di imposte e tasse generate dall’attività e dal redditoprodotto;

- i fornitori di beni e servizi, i quali traggono beneficio dalle commesse ottenuteper diventare a loro volta produttori e distributori di ricchezza.

Tutto questo viene rappresentato attraverso la contabilità sociale, ovvero l’analisidel conto economico riclassificato secondo la logica del valore aggiunto, ossia il va-lore generato nell’esercizio dell’attività della banca, determinato dalla differenza trail valore della produzione ed il costo della produzione, ovvero gli oneri sostenuti perrealizzare la produzione stessa.

Il valore aggiunto prodotto dalla Banca nel 2013 è stato di 16.006.952 euro. Il contoeconomico riclassificato ne evidenzia la formazione.

Page 39: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

BA

NC

A D

I C

RE

DIT

O C

OO

PE

RA

TIV

O D

I C

AS

TIG

LIO

NE

ME

SS

ER

R

AIM

ON

DO

E P

IAN

EL

LA

38

voCI DI BILANCIo 2014 2013

interessi attivi e proventi assimilati (10) 24.690.391 22.689.068commissioni attive (40) 3.095.474 2.659.711dividendi e proventi simili (70) 0 26.057risultato netto dell’attività di negoziazione (80) 33.215 -1.703risultato netto dell’attività di copertura (90) 0 0utili (perdite) da cessione o riacquisto crediti,att. e pass. finanz. (100)

7.709.955 2.550.127

risultato netto delle att. e pass. finanziarie valutateal fair value (110)

0 0

altri oneri/proventi di gestione (190) 1.375.581 927.879utili (perdite) delle partecipazioni (210) 0 0Totale ricavi netti 36.904.616 28.851.139interessi passivi e oneri assimilati (20) 7.095.338 7.252.025commissioni passive (50) 989.668 1.038.819altre spese amministrative (150b) (al netto delleimposte indirette ed elargizioni e beneficenza)

4.590.045 4.096.823

rettifiche/riprese di valore nette per deterioramentocrediti, attività e altre operazioni finanziarie (130)

8.121.263 2.901.220

accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri (160) 101.350 -20.450rettifiche di valore dell’avviamento (230) 0 0Totale consumi 20.897.667 15.268.437valore aggiunto caratteristico lordo 16.006.952 13.582.702risultato netto valutazione al fair valuedelle attività materiali e immateriali (220)

0 0

utili (perdite) da cessione di investimenti (240) 0 -27.597valore aggiunto globale lordo 16.006.952 13.555.105rettifiche/riprese di valore nette su attivitàmateriali (170) - ammortamenti

-730.961 -717.330

rettifiche/riprese di valore nette su attivitàimmateriali (180) - ammortamenti

-6.304 -11.898

valore aggiunto globale netto stimato 15.269.687 12.825.877spese per il personale (150a) 5.874.285 5.518.273altre spese amministrative (150b)- imposte indirette e tasse

1.291.947 1.193.078

altre spese amministrative (150b)- elargizioni e beneficenza

32.250 105.886

Risultato prima delle imposte 8.071.205 6.008.640imposte sul reddito dell’esercizio dell’operatività corrente (260)

1.543.678 1.023.225

utile (perdita) dell’operativitàcorrente al netto delle imposte (270)utile (perdita) d’esercizio (290) 6.527.527 4.985.415

IL VALORE AGGIUNTO GENERATO DALLA BANCA

Page 40: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata
Page 41: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI APRILE 2015

PRESSO LE ARTI GRAFICHE CANTAGALLO - PENNE

Page 42: Bilancio di Coerenzastatic.publisher.iccrea.bcc.it/archivio/281/106236.pdf- Perché la nostra BCC è ben patrimonializzata e tutte le BCC italiane nel loro com-plesso hanno una elevata

Recommended