+ All Categories
Home > Documents > BILANCIO SOCIALE 2011 · 2014. 5. 17. · Pag. 1 Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 BILANCIO...

BILANCIO SOCIALE 2011 · 2014. 5. 17. · Pag. 1 Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 BILANCIO...

Date post: 09-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 Pag. 1 BILANCIO SOCIALE 2011 P I A D E N A A M I C I D I E M M A U S Aderente al Movimento Emmaus fondato dall'Abbé Pierre 4 16 2010 1 16 2 1 30 55 65 1 14 3 1 ACCOGLIENZA ETA' 30 55 65 Anni Anni Stranieri Italiani 5 13 2011 18 2011 20 2010 2 19 8 4 30 55 65 Anni 2 19 8 4 SOCI ETA' 30 55 65 Anni 33 2011 33 2010 2010 15 15 2011 18 18 2010 2011 L'ASSOCIAZIONE L'associazione di volontariato "Amici di Emmaus" si è costituita nel 1994. Aderisce al Movimento internazionale Emmaus fondato dall'Abbé Pierre in Francia nel 1949 e diffuso in oltre 40 paesi con circa 350 gruppi. In Italia sono presenti 13 Comunità Emmaus e 2 gruppi di volontari. Lo scopo dell'Associazione è quello di contribuire concretamente a costruire un mondo più giusto, attraverso azioni di solidarietà e di lotta alla miseria e all'ingiustizia. LA COMUNITA' Nel 2001 il gruppo ha aperto la Comunità Emmaus di Canove de' Biazzi, nel Comune di Torre de' Picenardi. La Comunità è un luogo di accoglienza, di condivisione, di lavoro e di solidarietà con i più poveri del mondo, anche attraverso la scelta di uno stile di vita sobrio. L’ACCOGLIENZA L’accoglienza dell’altro e in particolare delle persone in difficoltà rappresenta il cuore della vita di tutto Movimento Emmaus e pertanto anche della nostra Associazione. L’accoglienza si realizza principalmente attraverso la Comunità di Canove de’ Biazzi, una struttura nella quale le persone vivono insieme condividendo tutti i momenti della giornata, dai pasti alle attività di raccolta e vendita di materiale usato, dai momenti di svago alle iniziative di solidarietà. La Comunità è diretta da 2 responsabili, Alida e Bruno, ed è in grado di accogliere fino a 14 persone alle quali vengono garantiti vitto, alloggio, cure mediche, attività per il tempo libero. Nel 2011 le persone accolte sono state complessivamente 18 con un’età media di circa 46 anni. Da notare è l'aumento costante dell'età e del periodo di permanenza dei Comunitari che denota una certa difficoltà a trovare sbocchi lavorativi, ma anche un coinvolgimento personale nell'esperienza Emmaus. I VOLONTARI La nostra è un’Associazione di volontariato e, come tale, si avvale del lavoro e della dedizione di un gruppo di persone che mettono una parte del loro tempo e delle loro capacità al servizio degli altri. I soci dell’Associazione sono 33, provenienti in gran parte da Piadena, Canneto sull’Oglio, Drizzona, Torre de’ Picenardi e Isola Dovarese. I volontari offrono il loro contributo in modi diversi: collaborano al lavoro di raccolta, alla gestione dei mercatini solidali, alla vita della Comunità, all’organizzazione di iniziative di promozione e sensibilizzazione e partecipano alle iniziative di Emmaus a livello italiano ed internazionale. È un impegno notevole che, nel 2011, ha visto coinvolti i volontari per un numero complessivo di oltre 600 giornate di presenza.
Transcript
Page 1: BILANCIO SOCIALE 2011 · 2014. 5. 17. · Pag. 1 Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 BILANCIO SOCIALE 2011 P I A D E N A A M I C I D I E M M A U S Aderente al Movimento Emmaus

Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011Pag. 1

BILANCIO SOCIALE 2011

P I A D E N A

A M I C I D I E M M A U S

Aderente al Movimento Emmaus fondato dall'Abbé Pierre

4

16

2010

1

16

2

1

30

55

65

1

14

3

1

ACCOGLIENZA ETA'

30

55

65

AnniN°

AnniN°

Stranieri

Italiani

5

13

2011

18

2011

20

2010

2

19

8

4

30

55

65

AnniN°

2

19

8

4

SOCI ETA'

30

55

65

AnniN°

33

2011

33

2010

2010

15

15

2011

18

18

2010

2011

L'ASSOCIAZIONE

L'associazione di volontariato "Amici di Emmaus" si è costituita nel 1994. Aderisce al Movimento internazionale Emmaus fondato dall'Abbé Pierre in Francia nel 1949 e diffuso in oltre 40 paesi con circa 350 gruppi. In Italia sono presenti 13 Comunità Emmaus e 2 gruppi di volontari.

Lo scopo dell'Associazione è quello di contribuire concretamente a costruire un mondo più giusto, attraverso azioni di solidarietà e di lotta alla miseria e all'ingiustizia.

LA COMUNITA'

Nel 2001 il gruppo ha aperto la Comunità Emmaus di Canove de' Biazzi, nel Comune di Torre de' Picenardi. La Comunità è un luogo di accoglienza, di condivisione, di lavoro e di solidarietà con i più poveri del mondo, anche attraverso la scelta di uno stile di vita sobrio.

L’ACCOGLIENZA

L’accoglienza dell’altro e in particolare delle persone in difficoltà rappresenta il cuore della vita di tutto Movimento Emmaus e pertanto anche della nostra Associazione. L’accoglienza si realizza principalmente attraverso la Comunità di Canove de’ Biazzi, una struttura nella quale le persone vivono insieme condividendo tutti i momenti della giornata, dai pasti alle attività di raccolta e vendita di materiale usato, dai momenti di svago alle iniziative di solidarietà.

La Comunità è diretta da 2 responsabili, Alida e Bruno, ed è in grado di accogliere fino a 14 persone alle quali vengono garantiti vitto, alloggio, cure mediche, attività per il tempo libero.

Nel 2011 le persone accolte sono state complessivamente 18 con un’età media di circa 46 anni. Da notare è l'aumento costante dell'età e del periodo di permanenza dei Comunitari che denota una certa difficoltà a trovare sbocchi lavorativi, ma anche un coinvolgimento personale nell'esperienza Emmaus.

I VOLONTARI

La nostra è un’Associazione di volontariato e, come tale, si avvale del lavoro e della dedizione di un gruppo di persone che mettono una parte del loro tempo e delle loro capacità al servizio degli altri.

I soci dell’Associazione sono 33, provenienti in gran parte da Piadena, Canneto sull’Oglio, Drizzona, Torre de’ Picenardi e Isola Dovarese.

I volontari offrono il loro contributo in modi diversi: collaborano al lavoro di raccolta, alla gestione dei mercatini solidali, alla vita della Comunità, all’organizzazione di iniziative di promozione e sensibilizzazione e partecipano alle iniziative di Emmaus a livello italiano ed internazionale.

È un impegno notevole che, nel 2011, ha visto coinvolti i volontari per un numero complessivo di oltre 600 giornate di presenza.

Page 2: BILANCIO SOCIALE 2011 · 2014. 5. 17. · Pag. 1 Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 BILANCIO SOCIALE 2011 P I A D E N A A M I C I D I E M M A U S Aderente al Movimento Emmaus

INCONTRI PUBBLICI E INIZIATIVE

Se l'accoglienza rappresenta la forma più evidente e di maggior impegno dell'attività dell'Associazione, l'attività esterna rappresenta ugualmente uno dei princìpi fondanti del Movimento Emmaus, non tanto come momento di promozione delle nostre realtà, ma principalmente come momenti di sensibilizzazione, denuncia e azione per la risoluzione delle situazioni di ingiustizia in Italia e nel mondoL’anno scorso gli Amici di Emmaus e la Comunità hanno partecipato a 22 iniziative e incontri pubblici, alcuni dei quali insieme ad altre realtà dell’associazionismo, del volontariato o delle istituzioni pubbliche.

Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011Pag. 2

P I A D E N A

A M I C I D I E M M A U S

Aderente al Movimento Emmaus fondato dall'Abbè Pierre

PARROCCHIE diTorre De' Picenardi

CARITAS diTorre De' Picenardi

COMUNE diTorre De' Picenardi

INSIEME PER I 10 ANNI DELLA COMUNITÀ EMMAUS DI CANOVE DE' BIAZZI

TORRE per EMMAUSEMMAUS per TORRE PRO-LOCO di

Torre De' Picenardi

S.O.M.S.Società Operaia di Mutuo Soccorso

F. C. Torre""ICIO FERRARI""

Ass.Sport.TENNIS TORRE

Coop Soc. SANTA FEDERICI-ONLUS

Anche la nostra Associazione ha partecipato alla raccolta firme per la Campagna Nazionale "L'ITALIA SONO ANCH'IO", al fine di presentare al Parlamento due leggi di iniziativa popolare per dare la cittadinanza ai ragazzi nati o cresciuti in Italia da genitori stranieri ed introdurre il diritto di voto alle amministrative ai cittadini che lavorano e vivono in Italia regolarmente da più di cinque anni. La Campagna è stata condotta dal settembre 2011 al marzo del 2012 da una rete di 19 organizzazioni della società civile, tra cui Emmaus Italia

1961-2011|50th ANNIVERSARY

Un anno fa quasi 27 milioni di italiani hanno detto chiaramentre, attraverso i referendum, di volere una gestione pubblica dell’acqua sottraendola ad ogni logica di profitto. È stato un grandissimo risultato per la democrazia e per l’affermazione del concetto di acqua come bene comune. Anche il Movimento Emmaus ha contribuito in prima persona a questo risultato. Dopo un anno siamo putroppo costretti a dover lottare di nuovo perché la volontà popolare venga rispettata. È così, per esempio, in Provincia di Cremona dove è in atto un tentativo di privatizzare la gestione dell’acqua e in quasi tutta Italia dove non si è ancora

provveduto a togliere dalle tariffe la quota corrispondente alla remunerazione del capitale investito. È per questo motivo che il movimento per l’acqua pubblica ha lanciato la campagna di obbedienza civile “Il mio voto va rispettato”.

Perché si scrive “acqua”, ma si legge “democrazia”.

Per festeggiare al meglio il decimo anniversario della nostra Comunità, abbiamo organizzato, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Parrocchia e le Associazioni torrigiane una serie di iniziative di solidarietà al fine di raccogliere fondi da destinare a famiglie e persone in difficoltà, perchè ogni giorno tocchiamo con mano il progressivo aumento della povertà figlia di questa grave crisi economico-finanziaria. La nostra azione è consistita nell’ organizzazione di un campo di lavoro e nella destinazione dell’incasso dei due mercatini solidali dell’usato, per un totale di € 7.641,00, al fondo istituito ad hoc dal Comune. Con ‘Emmaus per Torre e Torre per Emmaus’ è stato nuovamente ribadito lo stretto legame esistente tra la Comunità e il paese.

Il 25 settembre 2011 si è svolta la tradizionale Marcia per la Pace e la fratellanza dei popoli da Perugia ad Assisi. Un’ edizione particolare quella dello scorso anno, a 50 anni esatti dalla prima Marcia organizzata nel 1961 dal filosofo nonviolento Aldo Capitini. Il nostro gruppo era presente, come sempre, con un pullman di volontari, amici,

studenti, amministratori. Per il Movimento Emmaus l’impegno per la pace e la nonviolenza costituisce un aspetto fondamentale della propria azione, inscindibile dalla lotta alla miseria e per l’affermazione dei diritti dell’uomo. Com’è possibile infatti pensare di risolvere i grandi problemi del nostro tempo se si continuano a spendere 1,6 trilioni di dollari all’anno in guerre ed armamenti?

Page 3: BILANCIO SOCIALE 2011 · 2014. 5. 17. · Pag. 1 Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 BILANCIO SOCIALE 2011 P I A D E N A A M I C I D I E M M A U S Aderente al Movimento Emmaus

Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 Pag. 3

IL LAVORO

Altro aspetto fondamentale di Emmaus è il lavoro. È attraverso il lavoro svolto dai comunitari e dai volontari che è possibile ricavare tutte le risorse necessarie al mantenimento della Comunità e al sostegno di azioni di solidarietà.

La nostra Comunità non costa un solo centesimo alle casse dello Stato o degli altri Enti pubblici.

Le persone che vi vivono non sono pertanto degli assistiti, ma hanno la consapevolezza di non dipendere da altri se non da se stessi. Ciò li rende capaci di una vita dignitosa e in grado di destinare le risorse eccedenti ad altre persone in difficoltà, in Italia e nei Paesi del sud del mondo. Nel 2011 i nostri camion sono usciti a ritirare gratuitamente merce usata 691 volte in 75 diversi Comuni della Provincia di Cremona e delle Province limitrofe.

I mercatini solidali dell’usato di Piadena e Canove de’ Biazzi sono rimasti aperti 106 giorni.Una mole di lavoro enorme che ha visto impegnati innanzitutto i ragazzi della Comunità e i volontari, ma che non si sarebbe potuta avere senza la generosità delle centinaia di persone che hanno scelto di donare a Emmaus i loro “scarti” e alle altrettante centinaia di persone che hanno visitato i nostri mercatini lasciando il loro prezioso contributo.

AMBIENTE - RIUSO - DECRESCITA

Grazie ai mercatini solidali, ogni anno tonnellate di oggetti e materiali altrimenti destinati alle discariche dei rifiuti prolungano la loro esistenza riducendo in questo modo l’inquinamento ambientale e favorendo il risparmio di energia e materie prime.

L'attività di Emmaus si colloca dunque nella direzione di uno stile di vita e di consumi rispettoso dei limiti del nostro pianeta, già messi a dura prova da uno sviluppo economico dissennato e ingiusto.In questo senso il movimento Emmaus sostiene politiche attive per una decrescita, intesa non come un peggioramento della qualità della vita, ma come una liberazione dell'individuo da meccanismi puramente consumistici, sostenendo e partecipando ad iniziative economiche alternative, promuovendo stili di vita sobri, solidali e sostenibili.

Torre de'Picenardi

Piadena

Cannetosull'Oglio

Acquanegrasul Chiese

Bozzolo

Gazzuolo

Marcaria

RivaroloMN

Curtatone

Rodigo

Mantova

Marmirolo

GoitoCeresara

Gazoldodegli Ippoliti

Asola

CastelGoffredo

Isorella

Gottolengo

Gambara

Ostiano

Vescovato

Calvisano

Leno

ManerbioCarpenedolo

Medole

Guidizzolo

Cavriana

Solferino

VoltaMantovana

Ghedi

Verolanuova

San Paolo

Dello

Quinzanod'Oglio

Pontevico

Borgo SanGiacomo

Orzinuovi

Soresina

Casalbuttano

Castelverde

CREMONA

CastelvetroPiacentino

Zibello

Busseto

TrecasaliSan SecondoParmense

Soragna

TorrileColorno

Mezzani

Brescello

Viadana

SabbionetaSuzzara

LuzzaraDosolo

Guastalla

Gualtieri

Pizzighettone

Maleo

Codogno

Castiglioned'Adda

Castelleone

RipaltaCremasca

Crema

Offalengo

Sergnano

Fontanella

Pompiano

Roccafranca

BagnoloMella

Montirone

Poncarale Castenedolo

Calcinato

Montichiari

Lonato

Castiglionedelle Stiviere

S.Giovanniin Croce

Cingia de'Botti

TOTALE INDIRIZZI:

2011; 6912010; (617; +12%)

Casalmeggiore

10(4;+150%)

2(1;+100%)

45(31;+45%)

22(22; = )

143(153;-7%)

384(337;+14%)

16(15;+7%)

69(54;+28%)

ScandolaraRavara

Gussola

Torricellad.Pizzo

Page 4: BILANCIO SOCIALE 2011 · 2014. 5. 17. · Pag. 1 Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 BILANCIO SOCIALE 2011 P I A D E N A A M I C I D I E M M A U S Aderente al Movimento Emmaus

VITA ASSOCIATIVA

L'Associazione e la Comunità si caratterizzano per una vita associativa particolarmente intensa che garantisce il massimo coinvolgimento e la trasparenza dei processi decisionali. Tutti i mesi infatti si riunisce l'assemblea dei soci aperta anche alla partecipazione dei Comunitari i quali si riuniscono con frequenza settimanale insieme ai responsabili per affrontare i vari aspetti della vita quotidiana.

La Comunità è inserita nel territorio e ne utilizza le risorse e i servizi (supporto psicologico, Club degli Alcolisti in Trattamento, frequenza dei corsi per educazione adulti, ecc.).

LIBERABancoAlimentare

BancaPopolare

Etica

CISVOL

ComitatoAcqua

PubblicaCR

ForumProvinciale3° Settore

AssociazioniTorre De'Picenardi

AmbasciataDemocrazia

Locale

AFCECOCISDARAWA

COMITATOL'ITALIASONO

ANCH'IO

CentroNazionale

Volontariato

Coop.Iride CR

Movimento Emmaus

BibliotecaComunalePiadena

AMICIDI

EMMAUS

LE RETI La nostra Associazione ha voluto e saputo sviluppare in questi anni un importante lavoro in rete con altre associazioni, comitati, organizzazioni operanti nella difesa dei diritti e della dignità delle persone.

Lo schema a fianco rende sinteticamente l’idea dei principali collegamenti e dei rapporti di collaborazione diretta più importanti e frequenti nel corso del 2011.

Tavola della Pace

AMICIDI

EMMAUSP I A D E N A

A M I C I D I

Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011Pag. 4

PRESIDENTE: Tiziana Sozzi CONSIGLIO DIRETTIVO:le 4 cariche sociali +

Umberta Bertolotti, Massimo Bondioli, Antonella Ferro, Maurizio Gilberti, Giorgio Poli

VICE PRESIDENTE: Mario Bazzani

TESORIERE: Alida Canova

REVISORE DEI CONTI: Maria Luisa Maffi

RESPONSABILI DELLA COMUNITA':Alida Canova e Bruno Sereni

5 millex

Codice Fiscale:90003090199

E' facile: basta apporre la firmanell'apposito riquadro

indicando il nostro

COME AIUTARCI?

Puoi sostenere la comunità, il Movimento Emmaus e le sue azioni:

1) Donando materiale riutilizzabile che verrà rivenduto nei nostri Mercatini Solidali dell'Usato (telefona allo 0375 94167);

2) Acquistando presso i nostri mercatini solidali dell'usato

3) Diventando volontario dell'Associazione (contattaci: 0375 94167 - [email protected])

4) Attraverso un sostegno economico (contattaci o fai un'offerta attraverso il C/C di Banca Etica- IBAN IT02 T050 1811 2000 0000 0000 206)

5) Destinando a noi il 5 per mille - C.F. 90003090199

Page 5: BILANCIO SOCIALE 2011 · 2014. 5. 17. · Pag. 1 Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 BILANCIO SOCIALE 2011 P I A D E N A A M I C I D I E M M A U S Aderente al Movimento Emmaus

Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 Pag. 5

CERCHIAMO VOLONTARI

La nostra Associazione ricerca costantemente nuovi volontari per migliorare ed espandere la propria attività, sia come sostegno dell'attività pratica della Comunità (la raccolta, selezione, riparazione e vendita di materiale usato, la gestione delle strutture d'accoglienza, ecc.) sia come sostegno alle azioni più "politiche" di Emmaus (partecipazione ad iniziative e campagne di sensibilizzazione e denuncia su tematiche proprie del Movimento, a livello locale, nazionale ed internazionale, partecipazione al lavoro di rete con altre realtà, ecc.).Basta aver compiuto 18 anni ed avere un po' di tempo da dedicare agli altri!Chi avesse pertanto disponibilità ed interesse a conoscerci ed aiutarci può contattarci a questi recapiti:

tel. 0375 94167 - email: [email protected]

Ricordiamo inoltre che la Comunità è aperta a chiunque voglia fare un'esperienza di vita comunitaria. Possiamo accogliere gruppi (scout, classi scolastiche, ecc.) e singoli, per un giorno o più, per conoscerci e/o per condividere un'esperienza di lavoro. Se siete interessati, contattateci.

Per conoscere meglio il Movimento Emmaus e le sue iniziative vi invitiamo a visitare:

www.emmaus.itwww.emmaus-international.org - www.emmaus-europe.orgwww.pianeta-emmaus.org - amicidiemmaus.wordpress.com

Titolo progetto o azionedi solidarieta'

Responsabile progettoo azione

Importo Descrizione

TOTALE SOLIDARIETA' ESTERNA

1Vendita speciale 2011 perprogetti internazionaliEmmaus InternazionaleProgetti di Emmaus Internazionale 1.500,00 €

2 Adozione 2011 di 1 ragazzoAdozione a distanzaMovimento Provida

Movimento Provida - BrasileDon Savino Mombelli

350,00 €

3Finanziamento capitoli di spesa sociale

Emmaus per Torre,Torre per Emmaus

Comune di Torre de' Picenardi

7.641,00 €

4Sostegno orfanotrofioin Afganistan: 1 adozionea distanza

Contributo AFCECOC.I.S.D.A. CoordinamentoItaliano Sostegno Donne

Afghane ONLUS540,00 €

LA SOLIDARIETÀ

La prima e più alta forma di solidarietà è rappresentata dalla Comunità, cioè dalla scelta di condividere con altri un tratto della propria vita nel segno della sobrietà e dell’attenzione costante ai più poveri.

La Comunità assorbe pertanto la maggior parte delle risorse economiche derivanti dai mercatini solidali dell’usato.

Tuttavia, anche nel 2011, si è riusciti a destinare una parte delle disponibilità finanziarie al sostegno di azioni di solidarietà esterne.

Nella tabella è riportato l’elenco dei contributi erogati.

6Finanziamento capitoli di spesa socialeContributo R.A.W.A.

Revolutionary Associationof Women of Afghanistan

1.650,00 €

5Sostegno attivitàdell'associazione

600,00 €Emmaus PAHOUScuola di Saint Helene di

Cotonou (Benin)

12.281,00 €

Page 6: BILANCIO SOCIALE 2011 · 2014. 5. 17. · Pag. 1 Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 BILANCIO SOCIALE 2011 P I A D E N A A M I C I D I E M M A U S Aderente al Movimento Emmaus

Amici di Emmaus - Bilancio Sociale 2011 Pag. 6

ORARI DEI MERCATINI

MERCOLEDI'

14:30 - 19:00

SABATO

09:00 - 12:00 / 14:30 -

12:00

9:00AM

19:00

14:30PM

19:00

14:30PM

COMUNITÀ' EMMAUS - Loc. CANOVE DE' BIAZZIVIA SOMMI, 6 - TORRE DE' PICENARDI (CR)

1 2VIA BASSA, 5 - PIADENA (CR)

ENTRATE USCITE300.000

250.000

200.000

150.000

100.000

50.000

0

MER

CATIN

O S

OLI

DA

LED

ELL

'US

ATO

ALT

RE E

NTR

ATE

MU

TU

O C

OM

UN

ITA

'

CO

NTR

IBU

TO

20

%

FU

NZ

ION

AM

EN

TO

CO

MU

NIT

A'

SO

LID

AR

IETA

'ES

TER

NA

FU

NZ

ION

AM

EN

TO

AS

SO

CIA

ZIO

NE

2010

2011

BILANCIO 2011

CO

STR

UZ

ION

E

BIL

OC

ALI

IL RENDICONTO ECONOMICO Le entrate del 2011, pari a € 306.375, provengono quasi completamente (96%) dai mercatini solidali dell’usato di Piadena e di Canove de’ Biazzi.Rispetto al 2010, le entrate sono aumentate di € 30.622 (+ 11,1%). Questo aumento è dovuto alla ripresa delle vendite dei nostri mercatini.Nelle entrate figura anche il contributo del 5 x 1000 (€ 4.071). Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che, sempre più numerosi, ci sostengono attraverso questa modalità.Le uscite sono state € 270.869 (-6,15%).Il 2011 si è chiuso con un avanzo di € 35.506 rispetto ai -12.855 dello scorso anno.Le uscite per il funzionamento della Comunità (il 59% del totale) e i contributi destinati alle azioni di solidarietà esterna (il 4,9%, finalmente in crescita), costituiscono la quota complessiva destinata alla solidarietà.Le altre uscite sono rappresentate dal contributo del 20% calcolato sulle entrate dei mercatini e destinato a Emmaus Italia, l’Associazione ONLUS che riunisce i 14 gruppi Emmaus presenti in Italia, e dal rimborso sempre a Emmaus Italia delle rate del mutuo stipulato con Banca Etica per l’acquisto della sede della Comunità e recentemente rinegoziato per abbassare l'importo della rata.

am

icid

iem

mau

s.w

ord

pre

ss.c

om

MERCATINI SOLIDALI DELL'USATO

C/C BANCA POPOLARE ETICA - IBAN IT02 T050 1811 2000 0000 0000 206

ASSOCIAZIONE AMICI DI EMMAUSVia Libertà, 20 - 26034 PIADENA (CR)

Via Sommi, 6 - Loc. Canove de' Biazzi - 26038 TORRE DE' PICENARDI (CR)COMUNITÀ EMMAUS

Tel.: 0375 94167 - [email protected] Fiscale: 90003090199


Recommended