+ All Categories
Home > Documents > Bilancioconsolidato

Bilancioconsolidato

Date post: 01-Jul-2015
Category:
Upload: mondo-formazione
View: 561 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
32
IL BILANCIO CONSOLIDATO Bilancio dei gruppi societari Singole società che controllano altre società Rappresenta la situazione di un gruppo di imprese come se si trattasse di una entità economica unica.
Transcript
Page 1: Bilancioconsolidato

IL BILANCIO CONSOLIDATO

Bilancio dei gruppi societari

Singole società che controllano altre società

Rappresenta la situazione di un gruppo di imprese come se si trattasse di una entità economica unica.

Page 2: Bilancioconsolidato

Destinatari del consolidato

azionisti della società capogruppo; azionisti di minoranza; creditori; dipendenti; manager delle società capogruppo; azionisti, creditori e dipendenti delle

società del gruppo.

Page 3: Bilancioconsolidato

I soggetti

società di capitali che controllano altre imprese

enti pubblici che svolgono una attività commerciale che controllano società di capitali

società cooperative e mutue assicuratrici che controllano società di capitali.

Page 4: Bilancioconsolidato

Imprese controllate

numeri 1) e 2) del primo comma dell’art. 2359 del c.c.

le imprese su cui un’altra esercita un’influenza dominante

Page 5: Bilancioconsolidato

Soggetti esclusi

le società di persone le imprese individuali i consorzi le associazioni e le fondazioni gli enti mutualistici

Page 6: Bilancioconsolidato

Deroghe all’obbligo di redazione

le imprese controllanti che, unitamente alle imprese controllate, non abbiano superato, per due esercizi consecutivi, due dei seguenti limiti: 14.600.000 di euro nel totale degli attivi degli

stati patrimoniali; 29.200.000 di euro nel totale dei ricavi delle

vendite e delle prestazioni; 250 dipendenti occupanti in media durante

l’esercizio.

le imprese a loro volta controllate quando la controllante sia titolare di oltre il 95% delle azioni o quote dell’impresa controllata

Page 7: Bilancioconsolidato

Area di consolidamento

Imprese soggette al consolidamento

L’esclusione dall’area di consolidamento può essere di due tipi: obbligatoria; facoltativa.

Page 8: Bilancioconsolidato

Imprese escluse dal consolidamento

Quando:a) la loro inclusione sarebbe irrilevante ai fini indicati nel secondo comma dell’art. 29b) l’esercizio effettivo dei diritti della controllante è soggetto a gravi e durature restrizionic) non è possibile ottenere tempestivamente le necessarie informazionid) le loro azioni o quote sono possedute esclusivamente allo scopo della successiva alienazione.

Page 9: Bilancioconsolidato

I rapporti di partecipazione

Identificano: la percentuale di capitale di proprietà

della capogruppo la percentuale di capitale di proprietà di

terzi.

Esistono due tipi di partecipazioni dirette indirette

Page 10: Bilancioconsolidato

Principi di redazione

Struttura del bilancio consolidato:

stato patrimoniale conto economico nota integrativa Data di riferimento: coincide con la data di chiusura del bilancio dell’esercizio dell’impresa controllante

Page 11: Bilancioconsolidato

La procedura di consolidamento

Può essere suddivisa nei seguenti aspetti:a) i principi di consolidamentob) la struttura e il contenuto dei conti di sintesic) i criteri di valutazioned) le modalità di consolidamento delle partecipazioni

Page 12: Bilancioconsolidato

I principi di consolidamento

Somma integrale di tutte le attività e le passività e di tutti i costi e ricavi

Sono invece eliminati:a) le partecipazioni in imprese incluse nel consolidamento e le corrispondenti frazioni del patrimonio netto di questeb) i crediti e i debiti tra le imprese incluse nel consolidamentoc) i proventi e gli oneri relativi a operazioni effettuate fra le imprese medesimed) gli utili e le perdite conseguenti a operazioni effettuate tra tali imprese e relative a valori compresi nel patrimonio

Page 13: Bilancioconsolidato

Struttura e contenuto di conti

Struttura e contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico consolidati devono essere quelli prescritti dalla legge per il bilancio d’esercizio delle imprese incluse nel consolidamento le voci relative alle rimanenze possono essere

raggruppate quando la loro distinta indicazione comporti costi sproporzionati.

l’importo del capitale e delle riserve delle imprese controllate corrispondente a partecipazioni di terzi è iscritto in una voce del patrimonio netto denominata “capitale e riserva di terzi”

la parte del risultato economico consolidato corrispondente a partecipazioni di terzi è iscritta in una voce denominata “utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza di terzi”.

Page 14: Bilancioconsolidato

Criteri di valutazione

Devono essere quelli utilizzati nel bilancio d’esercizio della controllante

Gli elementi dell’attivo e del passivo devono essere valutati con criteri uniformi.

Page 15: Bilancioconsolidato

Consolidamento delle partecipazioni

Si attua sostituendo la voce “Partecipazioni” nel bilancio della controllante con le attività e le passività della controllata, eliminando la quota di patrimonio netto proporzionale alla quota di partecipazione della controllante.

Page 16: Bilancioconsolidato

Consolidamento delle partecipazioni

Se l’eliminazione determina una differenza, questa è imputata, ove possibile, agli elementi dell’attivo e del passivo delle imprese incluse nel consolidamento

L’eventuale residuo, se negativo, è iscritto in una voce del patrimonio netto denominata “riserva di consolidamento”, ovvero quando sia dovuto a previsione di risultati economici sfavorevoli, in una voce denominata “fondo di consolidamento per rischi e oneri futuri”; se positivo, è iscritto in una voce dell’attivo denominata “differenza da consolidamento” o è portato in detrazione della riserva di consolidamento

Page 17: Bilancioconsolidato

Eliminazione delle voci fiscali

Il bilancio consolidato non ha rilevanza fiscale

Le imposte vengono calcolate sul risultato esposto nei singoli bilanci d’esercizio delle imprese del gruppo

Page 18: Bilancioconsolidato

Riconciliazione delle voci infragruppo

Le voci relative a rapporti tra società del gruppo che devono essere eliminate sono:

crediti e debiti commerciali; crediti e debiti finanziari; altri crediti; altri debiti; ratei e risconti attivi e passivi; costi ricavi.

Page 19: Bilancioconsolidato

I metodi di consolidamento

Sono previsti i seguenti:

consolidamento integrale; consolidamento sintetico, attraverso

l’utilizzo del “metodo patrimoniale netto”

consolidamento proporzionale;

Page 20: Bilancioconsolidato

Il consolidamento integrale

Le tipiche operazioni di consolidamento degli stati patrimoniali delle imprese del gruppo sono: sostituzione del valore della

partecipazione con le attività e le passività delle società direttamente controllate

eliminazione dei crediti e dei debiti intersocietari;

eliminazione degli “utili interni” sulle operazioni fra le imprese di gruppo.

Page 21: Bilancioconsolidato

Il consolidamento integrale

Le tipiche operazioni di consolidamento del conto economico possono così distinguersi: i ricavi per vendite di beni e servizi ad

altre imprese del gruppo ed i proventi di natura finanziaria

i costi per acquisti di beni e servizi presso altre imprese del gruppo e gli oneri di natura finanziaria

gli utili interni inclusi nelle rimanenze di magazzino al termine dell’esercizio

Page 22: Bilancioconsolidato

Il consolidamento integrale

Le fasi di lavoro sono le seguenti: si redige il bilancio aggregato sommando,

linea per linea, tutte le voci di bilancio per il loro importo totale

si determina la quota di capitale e riserve e di risultato d’esercizio di competenza di terzi

si elimina la voce partecipazioni contro il patrimonio delle società partecipate

Page 23: Bilancioconsolidato

Il metodo del patrimonio netto

Consiste nel mantenimento nel bilancio consolidato della voce “Partecipazioni”, annualmente adeguata al patrimonio netto della società partecipata.

Page 24: Bilancioconsolidato

Il consolidamento proporzionale

Avviene con la sostituzione della partecipazione iscritta nel bilancio della partecipante con il valore della quota-parte di attività e passività, nonché di costi e ricavi della partecipata che essa rappresenta.

Page 25: Bilancioconsolidato

Contenuto del bilancio consolidato

E’ costituito dai seguenti documenti: stato patrimoniale consolidato; conto economico consolidato; nota integrativa

deve essere corredato da una relazione degli amministratori sulla situazione complessiva delle imprese in esso incluse e sull’andamento della gestione

Page 26: Bilancioconsolidato

Lo stato patrimoniale consolidato

Struttura e contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico consolidati sono quelli prescritti per i bilanci di esercizio

Adattamenti: rimanenze possono essere raggruppate differenza negativa «riserva di

consolidamento» o «fondo di consolidamento per rischi ed oneri futuri»

differenza positiva «differenza da consolidamento»

capitale e delle riserve corrispondente a partecipazioni di terzi «capitale e riserve di terzi»

Page 27: Bilancioconsolidato

Il conto economico consolidato

Adattamenti:

parte del risultato economico consolidato corrispondente a partecipazioni di terzi «utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza di terzi»

Page 28: Bilancioconsolidato

La nota integrativa consolidata

L’art. 38 D. Lgs. 127/91 disciplina il contenuto minimo della nota integrativa, articolandolo in punti obbligatori, in sostanza già previsti dall’art. 2427 del codice civile per il bilancio d’esercizio.

Altre norme del decreto riguardano deroghe alle regole generali

Page 29: Bilancioconsolidato

Altri documenti del bilancio consolidato e adempimenti

Relazione sulla gestione Relazione dell’organo di controllo

Copia depositata a disposizione dei soci e presso il Registro delle Imprese

Page 30: Bilancioconsolidato

Controllo sul bilancio

Società di revisione o revisore persona fisica

Regolarità e corrispondenza del bilancio sia alle scritture contabili dell’impresa controllante sia alle informazioni trasmesse dalle imprese incluse nel consolidamento

Page 31: Bilancioconsolidato

Effetti delle tecniche di consolidamento sul bilancio

consolidato

Scelta dei criteri di valutazione

Imposte differite

Differenza di consolidamento

Page 32: Bilancioconsolidato

Tecniche di analisi dei bilanci consolidati

Riclassificazione del bilancio consolidato

Analisi per indici

Analisi dei flussi finanziari