+ All Categories
Home > Documents > BIMBI LIBERA TUTTI - Comitato EduChiAmo · 2020. 5. 25. · Alessandro Bergonzoni, riportiamo di...

BIMBI LIBERA TUTTI - Comitato EduChiAmo · 2020. 5. 25. · Alessandro Bergonzoni, riportiamo di...

Date post: 03-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
81
Protocollo BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso Coordinamento di Eléna Chiarillo Aderenti: Stefania Baldisserri, Roberta Incerti Massimini, Silvia Traversi, Lia Fabbri, Alessandra Centeleghe, Angela Pedocchi, Anna Vivenzio, Antonella Tandi, Carlotta Lucignani e Jessica Benedetti, Carmen La Serra, Chiara Brintazzoli, Chia Di Palma, Elisa Lombi, Elisa Incerti, Ernesto Giunti, Eugenio Sorrentino, Federica Verrillo, Federica Filippini, Fondazione “Villa Ghigi”, Gianna Bottoni, Giovanna Ghezzi, Irene Salvaterra , Lara Falferi, Lucilla Tutone, Maddalena Po, Maddalena Scalabrin, Manuela Montanari, Manuela Fabbrici, Marcella Terrusi, Maria Letizia Montalbano, Mariangela Cinefra, Pamela Gioacchino, Paola Finetti, Paolo Giordano, Rita Lochi, Saula Cicarilli, Samanta Musaro, Serafina Vuono, Silvia Casadei, Silvia Guastadini, Simona Porcu, Susetta Sacchi, Valentina Bergonzoni. Post Editing, Grafica e impaginazione a cura di Nicole Stangarone Redatto in data 20 Maggio 2020 BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso 1
Transcript
  • !

    Protocollo

    BIMBI LIBERA TUTTI:

    Valori in corso

    Coordinamento di Eléna Chiarillo

    Aderenti: Stefania Baldisserri, Roberta Incerti Massimini, Silvia Traversi, Lia Fabbri, Alessandra Centeleghe, Angela Pedocchi, Anna Vivenzio, Antonella Tandi, Carlotta Lucignani e Jessica Benedetti, Carmen La Serra, Chiara Brintazzoli, Chia Di Palma, Elisa Lombi, Elisa Incerti, Ernesto Giunti, Eugenio Sorrentino, Federica Verrillo, Federica Filippini, Fondazione “Villa Ghigi”, Gianna Bottoni, Giovanna Ghezzi, Irene Salvaterra , Lara Falferi, Lucilla Tutone, Maddalena Po, Maddalena Scalabrin, Manuela Montanari, Manuela Fabbrici, Marcella Terrusi, Maria Letizia Montalbano, Mariangela Cinefra, Pamela Gioacchino, Paola Finetti, Paolo Giordano, Rita Lochi, Saula Cicarilli, Samanta Musaro, Serafina Vuono, Silvia Casadei, Silvia Guastadini, Simona Porcu, Susetta Sacchi, Valentina Bergonzoni.

    Post Editing, Grafica e impaginazione a cura di Nicole Stangarone

    Redatto in data 20 Maggio 2020 


    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !1

  • !INTRODUZIONE 4 .........................................................................................................................

    Capitolo 1. NOTE MEDICO-SANITARIE IN MERITO ALLE ULTIME RICERCHE RELATIVE AL COVID19 E ALLA RELAZIONE CON LA POPOLAZIONE 0-18 ANNI 7 ...........

    RIFLESSIONI MEDICO-SANITARIE: COVID-19 E BAMBINI 8 .........................................................1. L’infezione da SARS-COV-2 può essere trasmessa ai bambini e con che rischio? 8 .....................2. Qual’è la gravità di malattia dei bambini? 8 ...................................................................................3. I bambini possono trasmettere ad altre persone l’infezione da SARS-COV-2? 8 ..........................4. Qual è l’efficacia della chiusura della scuola di infanzia nella riduzione della diffusione

    dell’infezione da SARS-COV-2? 9 ............................................................................................................................5. Quali conclusioni si possono trarre ad oggi per la programmazione della riapertura dei servizi

    educativi verso i bambini della fascia 0-6 anni. 9 ......................................................................................................Capitolo 2. MAPPATURA DELLA POPOLAZIONE 0 – 6 ANNI E DELLA RELATIVA OFFERTA EDUCATIVA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 13 .............................................

    1. NATALITA’ E TREND DEMOGRAFICO REGIONALE E NAZIONALE 14 ...................................2. DATI STATISTICI RIFERITI ALLA POPOLAZIONE 0-6 ANNI E OFFERTA EDUCATIVA

    2017/2018 15 ............................................................................................................................................................3. MAPPATURA BISOGNI ED ESIGENZE DELLE FAMIGLIE 16 .......................................................4. MAPPATURA DEI LUOGHI 17 .............................................................................................................5. IMPARIAMO GLI UNI DAGLI ALTRI 18 ............................................................................................

    Capitolo 3. IL PIANO DELLA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA 0-6 20 .....................................PREMESSA 21 ..................................................................................................................................

    1. PERSONALE EDUCATIVO E RAPPORTO NUMERICO 22 ............................................................CENTRI ESTIVI 23 ..........................................................................................................................BAMBINI CON DISABILITA’ 23 .....................................................................................................

    2. AREE INTERNE AI SERVIZI 24 ...........................................................................................................3. AREE ESTERNE 25 .................................................................................................................................4. MISURE MEDICO SANITARIE E DI SANIFICAZIONE 27 ..............................................................5. PASTO 28 ..................................................................................................................................................6. ENTRATE/USCITE GENITORI 30 ......................................................................................................7. LOGISTICA 31 .........................................................................................................................................8. FREQUENZA 32 .....................................................................................................................................

    Capitolo 4. LA FORMAZIONE 33 .........................................................................................................1. LA SCUOLA HA BISOGNO DI ESSERE SOGNATA E PROGETTATA IN GRANDE! 34 .............2. LE RISORSE 36 .......................................................................................................................................3. ORGANIZZAZIONE PRATICA DELLA FORMAZIONE 37 .............................................................

    A. PROGETTAZIONE EDUCATIVA E COMUNITÀ’ EDUCANTE 38 ....................................1. L’ACCOGLIENZA EMOTIVA E IL PATTO EDUCATIVO 38 ...........................................................

    CRITERI DELLE ATTIVITÀ’ DI ACCOGLIENZA 39 ................................................................2. L’ALLEANZA INTERGENERAZIONALE 40 .......................................................................................

    B. IL VERDE 43 ..................................................................................................................................PREMESSA 43 ..................................................................................................................................

    1. PERCHE’ PROPRIO OGGI SI PARLA DI OUTDOOR? 45 ...............................................................2. A PICCOLI PASSI NEL VERDE 46 .......................................................................................................

    LA FORMAZIONE E LE ISTITUZIONI 48 ...................................................................................1. UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PER TUTTA LA COMUNITÀ' 48 ...........................................2. SUGGERIMENTI PER LA FORMAZIONE 49 ....................................................................................

    Fase zero - Gli strumenti per l’immediato. 49 .....................................................................................Fase uno - Identificazione dei punti cardine di una formazione per l’estate 50 .................................Fase due - Formazione a tutto tondo 51 .............................................................................................

    IL QUESTIONARIO ALLE FAMIGLIE 55 ..........................................................................................R-Estate insieme - Questionario 56 ....................................................................................................

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !2

  • !QUESTIONARIO R-ESTATE INSIEME 63 .............................................................................................

    MAPPATURA DELLE REALTA’ DISPONIBILI A SPERIMENTAZIONE E FORMAZIONE 71 .SPERIMENTAZIONE 72 .................................................................................................................FORMAZIONE 74 ............................................................................................................................

    SVILUPPO DEL PROGETTO A CURA DI… 77................................................................................

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !3

  • !INTRODUZIONE Il presente lavoro è fru0o di un dialogo e confronto sviluppatosi tra il 21 Aprile e il 20 Maggio 2020, tra una se0antina di sogge0i: educatori, comitati di genitori e scuole per la prima infanzia, professori universitari di Scienze dell’Educazione e della Formazione, esperti di educazione e verde, istituzioni come Villa Ghigi, medici, pediatri, sindacalisti, giornalisti, pedagogisti, psicologi, psicomotricisti, registi, coreografi, musicoterapeuti. L’obie0ivo è stato quello di creare una discussione che portasse alla definizione di misure concrete per la riapertura delle scuole. L’intero processo si è basato su principi metodologici che hanno guidato il grande lavoro di sintesi ed elaborazione, come il riconoscimento del valore imprescindibile di fare rete e me0ere in comunicazione diversi ambiti, ovvero procedere in maniera interdisciplinare per poter declinare in modo complesso e completo un ampio tema come quello della riapertura della scuola. A questo si è unita la volontà di diffondere quanto più possibile il nostro operato in modo tale che potesse portare la nostra voce e stimolare la riflessione in diversi gruppi operativi, scuole, comuni, coordinamenti pedagogici, regioni, tavoli di discussione. Il grande lavoro di comunicazione diffusa fin dai primi momenti di confronto e discussione ci ha permesso di poter dialogare dire0amente con il Consiglio del Comune di Bologna, con diversi assessori bolognesi, ma anche riminesi, ravennati e di tante ci0à della regione Emilia Romagna. Abbiamo dialogato fin da subito con la Vice presidente della regione Elly Schlein che ci ha ascoltato con a0enzione e ha portato le nostre parole dire0amente nei colloqui con il Ministro dell’Istruzione e il Ministro della Famiglia e nei tavoli in cui si è discusso del Piano Infanzia. Pensiamo che sia fondamentale la condivisione intelle0uale in un momento di cambiamento e trasformazione come quello che stiamo a0raversando. Dobbiamo unire le menti per poter pensare insieme ad un mondo del dopo, come lo indica Alessandro Bergonzoni. Quest’ultimo ha delineato, in un’accorata intervista in dire0a sui social, il suo pensiero rispe0o al momento che stiamo a0raversando. Sentendolo, personalmente, ho pensato che potesse bene fotografare una visione dell’a0ualità condivisa da tu0o il gruppo, poichè parla di anime, di sentire insieme, parla di scendere in campo, di diventare esempi, di essere noi la luce in fondo al tunnel. Dunque in accordo con l’autore, a0ore e artista bolognese Alessandro Bergonzoni, riportiamo di seguito i passaggi rilevanti del suo discorso, passaggi perchè sono varchi per andare oltre, perchè abbiamo il dovere di passare a4raverso quelle frasi e andare al di là Siamo in un momento di confusione, paura, incertezza, quali sono i significati di queste parole? È importantissimo che finalmente l’essere umano dia un’altro significato alle parole E’ un momento trasfusionale, è uno stato confusionale, perchè non vediamo la luce in fondo al tunnel. Ma siamo noi che dobbiamo essere la luce in fondo al tunnel. A4enzione a non essere impauriti, ad essere svegli. Mi devo affidare a ciò che sta accadendo, voglio essere ligio, ma anche sveglio, voglio essere pronto a riprendermi le mie libertà di ci4adino e i miei diri4i, dobbiamo stare molto a4enti che nel mondo del dopo dovranno essere rispe4ati. Ristabilire i diri4i sarà molto complesso: chi ci controllerà? Come ci controllerà? Devo stare a4ento agli altri individui? La storia ci sta insegnando che dobbiamo cambiare frequenza. Che siamo condu4ori, siamo ele4ricità,

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !4

  • !Deve passare ele4ricità e corrente, È importante che la gente tenga aperta la corrente. C’è un sacco di frequenza nell’aria da raccogliere e il ci4adino basta che tiri su l’antenna per diventare anche e sopra4u4o autonomo e non aver più bisogno di nessuno che lo comanda. Dobbiamo cambiare la frequenza. Dobbiamo cambiare il modo. Dobbiamo capire cosa significa cambiare modalità. Dobbiamo reinventare e non aver paura dell’ignoto. Cosa vuol dire casa? E’ una prigione? Quando noi siamo in una casa di 30 mq è possibile sentire sulla nostra pelle la situazione delle carceri italiane? La gente vuole uscire, ci sono posti da cui la gente non può uscire. Pensiamo ai bambini nelle loro case: devono poter uscire. Pensiamo ai bambini con le loro madri in carcere.

    Bisogna che ognuno di noi senta, si senta addosso tu4o. Senza dividere. Tu4e le cose sono unite.

    Ho una teoria, si chiama teoria del mignolo: noi siamo il mignolo e crediamo di essere importanti, ma ci dobbiamo rendere conto che siamo collegati all’anulare, al medio, all’indice, al pollice, alla mano, al braccio, al cuore, allo stomaco, al piede. Non possiamo più pensare che se sono stato colpito mi interesso altrimenti no. Cos’è che ci riguarda? Ho parlato con quello che ci riguarda e mi ha de4o che ci guarda ancora per un po’ poi basta. Noi dobbiamo essere i padri, le madri e i figli. Ecco perchè i problemi sono di tu4i. E’ complesso, ma non complicato. Non mi piace la parola complicato, preferisco complesso perchè raccoglie tu4o e poi suona anche. La nave da crociera arrivata sulle coste italiane, non poteva a4raccare in nessun porto, così come le imbarcazioni dei migranti. Questi riferimenti, queste immagini, ci devono far fare dei collegamenti. Dobbiamo tornare a pensare Siamo in guerra? Questa non è una guerra anche se i numeri ci assomigliano. Noi non siamo in guerra, come possiamo definire questa una guerra? Noi siamo molto più privilegiati, questa non è una guerra.

    Dobbiamo tornare a pensare. Re-agire. Re-sponsabile. Devono essere i nostri sovrani.

    Scuola vuol dire formazione. Chi è che fa formazione? Cosa vuol dire formazione del personale?

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !5

  • !Vuol dire pensare, rifle4ere e rispondere alla domanda: come sei messo dentro? Come è messo il corpo di educatori ed insegnanti che dovrà accogliere i nostri bambini e le loro famiglie? Un mafioso che me4e nell’acido un bambino, com’è messo dentro? È una questione di anime, poi, in un secondo momento, diventa una questione politica. Il sacro lo pensiamo solo in relazione alla chiesa, ai preti, alla religione, ma c’è la spiritualità che ci chiede con forza di vedere la sacralità del corpo. Noi questo lo dobbiamo considerare, non solo quando vediamo centinaia di bare in fila, ma anche quando non le vediamo. E’ un tema artistico, poetico, la politica manca di poetica, la medicina manca di poetica, manchiamo di anime, è una questione di anime, lo concediamo solo ai poeti, al papa. Non è solo un tema economico, finanziario, è un tema spirituale.

    L’ignoranza è biadesiva: l’odio di scemi vari, è un liquido oleoso che unge e resta a4accato e non va più via. Allora bisogna andare nelle università a parlare con i giovani, ma è tardi, bisogna andare nelle scuole, ma è tardi, bisogna andare nel momento dell’a4o sessuale a raccontare che ci sono altre regole, altri valori, altre leggi. E’ il tema dell’istruzione, il ministero dell’istruzione è collegato al ministero della sanità, per formare dei medici e dei politici che capiscano cosa dovremmo fare in futuro, ovvero quando tu4o sarà come dopo, bisogna andare nelle scuole adesso.

    Mi piacerebbe dire che l’Italia è ferma per valori in corso.

    Noi ci siamo impegnati seriamente a sognare e proge0are la scuola in grande. In questo lavoro ci siamo sentiti pienamente vivi, completamente noi stessi, e profondamente assorti e collegati: è stato un gioco e lo abbiamo chiamato

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso! 


    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !6

  • !

    Capitolo 1. NOTE MEDICO-SANITARIE IN MERITO ALLE ULTIME RICERCHE RELATIVE

    AL COVID19 e ALLA RELAZIONE CON LA POPOLAZIONE 0-18 ANNI

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !7

  • !RIFLESSIONI MEDICO-SANITARIE: COVID-19 E BAMBINI

    Lo scopo di questo documento è fornire una rapida sintesi delle conoscenze mediche riguardo all’infezione da SARS-COV-2 nei bambini alla data del 19 Maggio 2020. Siamo tre genitori medici (Luca Vizioli, Ilaria Camplone e Mario Luca Morieri) e abbiamo reda0o questo documento seguendo un approccio di revisione delle le0eratura approfondito seppur non nei canoni di una revisione sistematica; questo documento rappresenta la nostra migliore sintesi delle conoscenze acquisite ad oggi sull'argomento. In accordo con i promotori di questa iniziativa, ci siamo posti alcune domande e di seguito riportiamo una sintesi delle risposte individuate ad oggi, sulla base della le0eratura scientifica analizzata.

    1. L’infezione da SARS-COV-2 può essere trasmessa ai bambini e con che rischio? In sintesi si può concludere che i bambini certamente possono contrarre l’infezione da SARS-COV-2. I dati disponibili mostrano come l'incidenza misurata dell'infezione da SARS-Cov2 sia più bassa nei bambini (0-10 anni) che negli adulti. Tu0avia non è però ad oggi chiaro se questo sia legato ad una effe0iva protezione biologica (ossia minor susce0ibilità all'infezione?), a una protezione sociale (minor esposizione ai focolai infe0ivi?), o piu0osto a limiti tecnici nella misurazione dell'infezione (esempio tamponi naso-faringei più difficili da eseguire, forme di mala0ia più lieve e di durata minore? fa0ori quindi che potrebbero aumentare il numero di falsi negativi). Pertanto ad oggi, in assenza di dati certi al riguardo si ritiene che la susce0ibilità all’infezione (ossia il rischio di contrarre l’infezione a parità di esposizione al virus) dei bambini (età 0-10) debba essere considerato pari a quello di un adulto.

    2. Qual’è la gravità di malattia dei bambini? Si può certamente concludere che la mala0ia nei bambini ha generalmente un decorso più benigno rispe0o all’adulto. Ciò è particolarmente vero per i bambini sani e privi di comorbidità. Per quanto rari, sono comunque riportati casi gravi ed eccezionalmente fatali (in Italia al 14 Maggio, 3 decessi noti su 1.774 casi accertati (0.2%) nella fascia di età 0-9 anni).

    3. I bambini possono trasmettere ad altre persone l’infezione da SARS-COV-2? Si può pertanto concludere che i bambini possono trasme0ere l’infezione; non è possibile affermare invece che la contagiosità dei bambini sia inferiore a quella degli adulti. Anche se alcuni lavori ipotizzano tale evenienza, sono necessarie ulteriori evidenze scientifiche per poterlo affermare con un ragionevole grado di convinzione.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !8

  • !4. Qual è l’efficacia della chiusura della scuola di infanzia nella riduzione della diffusione dell’infezione da SARS-COV-2? Non ci si ritiene in grado ad oggi di poter rispondere a questa domanda. E’ opportuno tu0avia segnalare che al momento nel mondo scientifico c’è molto diba0ito a riguardo.

    5. Quali conclusioni si possono trarre ad oggi per la programmazione della riapertura dei servizi educativi verso i bambini della fascia 0-6 anni. I bambini certamente possono contrarre l’infezione da SARS-COV-2. Lo sviluppo della mala0ia è in genere favorevole e con pochi sintomi. Lo sviluppo di una mala0ia grave con evoluzione anche infausta è possibile ma decisamente infrequente. Sono descri0i casi di positività a SARS-COV-2 anche in bambini asintomatici. Non ci sono evidenze certe che i bambini possano avere una contagiosità minore degli adulti. Da queste conclusioni si evince la necessità di effe0uare profondi cambiamenti nella modalità di erogazione dei servizi educativi e tali cambiamenti dovranno tenere conto e me0ere in equilibrio la tutela dei lavoratori ed i diri0i dei bambini, incluso il diri0o alla socialità e alla salute. Bisogna essere consapevoli che non sarà possibile o0enere un rischio di contagio pari a zero e di questo dovranno essere informati i lavoratori e le famiglie. La assenza di un rischio zero e la presenza di potenziali rischi anche in assenza di segni clinici di infezione me0e in evidenza una ulteriore necessità, ossia quella di effe0uare un costante e adeguato monitoraggio. E’ infa0i ben noto in le0eratura come nella diffusione dell’infezione un ruolo importante viene svolto dai casi asintomatici (in assenza totale dei sintomi o prima dell’insorgenza dei sintomi).

    Le modalità del monitoraggio (tampone rinofaringeo e/o test sierologici ematici), l’ogge0o del monitoraggio (lavoratori e/o genitori e/o bambini) e la frequenza del monitoraggio (a cadenza fissa preferibile che ai soli sintomatici per ovvi motivi) dovranno essere a nostro avviso ogge0o di discussione, ma di cui certamente non sarà possibile farne a meno.

    Questo tipo di approccio perme0erebbe contemporaneamente di identificare precocemente nuovi focolai di infezione (riducendone la diffusione) e di fornire dati realistici sull’effe0ivo rischio di diffusione della mala0ia nelle scuole. O0enere queste informazioni sarebbe di grandissimo aiuto nell’ampliamento delle conoscenze su questa mala0ia perme0endo una gestione via via più adeguata.

    Così come non ci sono dati certi sulla reale contagiosità dei bambini, allo stesso tempo vi è discussione in merito alla efficacia della chiusura delle scuole. Bisogna inoltre considerare i rischi connessi ad una eventuale spontanea socialità non controllata da parte delle famiglie, cosa che avrebbe verosimilmente luogo in assenza di una riapertura delle scuole. A fronte di una mancanza di una chiara evidenza a proposito, sono invece evidenti a tu0i i rischi per la salute dei bambini connessi ad una prolungata chiusura dei servizi

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !9

  • !scolastici. Basti pensare che l’istruzione e la socialità da sempre fanno parte dei determinanti di salute, a prescindere dalla pandemia in a0o.

    Alla luce di tu0o ciò appare chiaro, e in linea con questo proge0o, che la domanda non è se riaprire le scuole (è necessario farlo) quanto come riaprire le scuole. Bisognerà farlo garantendo il più possibile sicurezza sul lavoro e diri0i dei bambini, monitorando con scrupolosità la situazione per evitare la creazione e la diffusione di nuovi focolai. Si potrà discutere come fare queste cose, ma non si potrà prescindere dal farle.

    Si ringrazia del prezioso intervento:

    Luca Vizioli, specialista in Medicina Interna

    Ilaria Camplone, specialista in Igiene e Medicina preventiva

    Mario Luca Morieri, specialista in Medicina Interna

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !10

  • !BIBLIOGRAFIA

    1) Bi Q, Wu Y, Mei S, et al. Epidemiology and transmission of COVID-19 in 391 cases and 1286 of their close contacts in Shenzhen, China: a retrospective cohort study. Lancet Infect Dis. 2020 Apr 27. pii: S1473-3099(20)30287-5. doi: 10.1016/S1473-3099(20)30287-5.

    2) Korean Society of Infectious D, Korean Society of Pediatric Infectious D, Korean Society of E, Korean Society for Antimicrobial T, Korean Society for Healthcare-associated Infection C, Prevention, et al. Report on the Epidemiological Features of Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Outbreak in the Republic of Korea from January 19 to March 2, 2020. J Korean Med Sci. 2020;35(10):e112

    3) Istituto superiore di Sanità, Sorveglianza Integrata COVID-19 in Italia, AGGIORNAMENTO 15 maggio 2020. https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Bolletino-sorveglianza-integrata-COVID-19_14-maggio-2020_appendix.pdf

    4) Gudbjartsson DF, Helgason A, Jonsson H, et al. Spread of SARS-CoV-2 in the Icelandic Population. N Engl J Med 2020

    5) Lavezzo E , Franchin E , Ciavarella C , et al . Suppression of COVID-19 outbreak in the municipality of Vo, Italy. medRxiv 2020

    6) Jing Q-L , Liu M-J , Yuan J , et al . Household secondary attack rate of COVID-19 and associated determinants. medRxiv 2020

    7) Zhu Y , Bloxham CJ , Hulme KD , et al . Children are unlikely to have been the primary source of household SARS-CoV-2 infections. SSRN Journal 2020.doi:10.2139/ssrn.356442

    8) Dong Y , Mo X , Hu Y , et al . Epidemiology of COVID-19 among children in China. Pediatrics 2020:e20200702.doi:10.1542/peds.2020-0702

    9) Cai J, Xu J, Lin D, Yang Z, Xu L, Qu Z, et al. A Case Series of children with 2019 novel coronavirus infection: clinical and epidemiological features. Clin Infect Dis. 2020.

    10) Ji LN, Chao S, Wang YJ, Li XJ, Mu XD, Lin MG, et al. Clinical features of pediatric patients with COVID-19: a report of two family cluster cases. World J Pediatr. 2020

    11) Chan JF, Yuan S, Kok KH, To KK, Chu H, Yang J, et al. A familial cluster of pneumonia associated with the 2019 novel coronavirus indicating person-toperson transmission: a study of a family cluster. Lancet. 2020;395(10223):514-23.

    12) Pung R, Chiew CJ, Young BE, et al. Investigation of three clusters of COVID-19 in Singapore: implications for surveillance and response measures. Lancet. 2020;395(10229):1039-1046. doi:10.1016/S0140-6736(20)30528-6

    13) Danis K, Epaulard O, Benet T, et al. Cluster of coronavirus disease 2019 (Covid-19) in the French Alps, 2020. Clin Infect Dis 2020;11:11.

    14) Zou L, Ruan F, Huang M, et al. SARS-CoV-2 Viral Load in Upper Respiratory Specimens of Infected Patients. N Engl J Med. 2020;382(12):1177-1179. doi:10.1056/NEJMc2001737

    15) Terry C. Jones, Barbara Mühlemann, Talitha Veith et al. An analysis of SARS-CoV-2 viral load load by patient age. https://zoonosen.charite.de/fileadmin/user_upload/microsites/m_cc05/virologie-ccm/dateien_upload/Weitere_Dateien/analysis-of-SARS-CoV-2-viral-load-by-patient-age.pdf

    16) Russell M Viner, Simon J Russell, Helen Croker et al. School closure and management practices during coronavirus outbreaks including COVID-19: a rapid systematic review. Lancet Child Adolesc Health 2020; 4: 397–404

    17) Esposito S, Principi N. School Closure During the Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Pandemic: An Effective Intervention at the Global Level? [published online ahead of print, 2020 May13].JAMA Pediatr. 2020; 10.1001/jamapediatrics.2020.1892. Doi: 10.1001/jamapediatrics.2020.1892

    18) Pandemic school closures: risks and opportunities. Lancet Child Adolesc Health 2020; 4: 341. 19) UNESCO, UNICEF, the World Bank. Framework for reopening schools. April 20th, 2020. 20) UNICEF, the World Health Organization and the International Federation of Red Cross and Red

    Crescent Societies. Interim guidance for Covid-19 prevention and control in schools. March 2020.

    21) United Nations. Policy brief: the impact of Covid-19 on children. 15th April, 2020.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !11

    https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Bolletino-sorveglianza-integrata-COVID-19_14-maggio-2020_appendix.pdfhttps://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Bolletino-sorveglianza-integrata-COVID-19_14-maggio-2020_appendix.pdfhttps://www.epicentro.iss.it/coronavirus/bollettino/Bolletino-sorveglianza-integrata-COVID-19_14-maggio-2020_appendix.pdfhttps://zoonosen.charite.de/fileadmin/user_upload/microsites/m_cc05/virologie-ccm/dateien_upload/Weitere_Dateien/analysis-of-SARS-CoV-2-viral-load-by-patient-age.pdfhttps://zoonosen.charite.de/fileadmin/user_upload/microsites/m_cc05/virologie-ccm/dateien_upload/Weitere_Dateien/analysis-of-SARS-CoV-2-viral-load-by-patient-age.pdfhttps://zoonosen.charite.de/fileadmin/user_upload/microsites/m_cc05/virologie-ccm/dateien_upload/Weitere_Dateien/analysis-of-SARS-CoV-2-viral-load-by-patient-age.pdfhttps://zoonosen.charite.de/fileadmin/user_upload/microsites/m_cc05/virologie-ccm/dateien_upload/Weitere_Dateien/analysis-of-SARS-CoV-2-viral-load-by-patient-age.pdf

  • !CONTENUTI DIGITALI

    Pandemia di Covid-19: motivazioni e indicazioni per l’apertura di spazi educativi per bambini, Giorgio Tamburlini e Federico Marche0i. Medico e Bambino 5/2020. h0ps://www.medicoebambino.com/lib/covid19_10.pdf

    Multicentre Italian Studyof SARS-CoV2 infection in children and adolescents, preliminary data as at 10 April 2020. Silvia Garazzino, Carlo0a Montagnani, Daniele Donà, Antonella Meini, Enrico Felici, Gianluca Vergine, Stefania Bernardi, Roberta Giacchero, Andrea Lo Vecchio, Paola Marchisio, Giangiacomo Nicolini, Luca Pierantoni, Ivana Rabbone, Giuseppe Banderali, Marco Denina, Elisabe0a Venturini, Andrzej Krzysztofiak, Raffaele Badolato, Sonia Bianchini, Luisa Galli, Alberto Villani, Guido Castelli-Ga0inara, . Volume 25, Issue 18, 07/maggio/2020 h0ps://www.eurosurveillance.org/content/10.2807/1560-7917.ES.2020.25.18.2000600?emailalert=true

    How do children spread the coronavirus? the science still isn't clear. Smriti Mallapaty, Nature, Maggio 2020. h0ps://www.nature.com/articles/d41586-020-01354-0

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !12

    https://www.medicoebambino.com/lib/covid19_10.pdfhttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Silvia+Garazzino&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Carlotta+Montagnani&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Daniele+Don%25C3%25A0&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Antonella+Meini&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Antonella+Meini&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Enrico+Felici&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Gianluca+Vergine&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Stefania+Bernardi&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Roberta+Giacchero&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Andrea+Lo+Vecchio&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Andrea+Lo+Vecchio&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Paola+Marchisio&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Giangiacomo+Nicolini&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Luca+Pierantoni&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Ivana+Rabbone&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Giuseppe+Banderali&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Giuseppe+Banderali&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Marco+Denina&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Elisabetta+Venturini&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Andrzej+Krzysztofiak&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Raffaele+Badolato&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Sonia+Bianchini&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Luisa+Galli&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Alberto+Villani&option1=author&noRedirect=truehttps://www.eurosurveillance.org/search?value1=Guido+Castelli-Gattinara&option1=author&noRedirect=true

  • !

    Capitolo 2. MAPPATURA DELLA POPOLAZIONE 0 – 6 ANNI E DELLA

    RELATIVA OFFERTA EDUCATIVA NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !13

  • !

    1. NATALITA’ E TREND DEMOGRAFICO REGIONALE E NAZIONALE

    Come nella società italiana anche in Emilia-Romagna la stru0ura dell’età, cosidde0a piramide per età , è cambiata notevolmente nel tempo. Si registra una forte erosione alla 1base e un invecchiamento generale della popolazione dovuta alla diminuzione dell’Indice di natalità, contemporaneo all’aumento della speranza di vita.

    Nel 1964 il numero di nati in Regione raggiunse il suo massimo (57.954 nati), era il periodo del cosidde0o baby boom, in Italia i nati superavano il milione (1.016.120). L’Indice di natalità in Emilia-Romagna nei primi anni ’70, faceva registrare 12,62 nati per mille abitanti, in Italia era 16% . Il numero medio di figli per donna (TFT: Tasso Fecondità Totale) nei primi anni ’70 era prossimo al valore considerato o0imale per una popolazione, ovvero il livello di sostituzione delle coppie (2,1), pur senza mai raggiungerlo (nel 1973 era 1,91), quando in Italia era anche oltre, circa 2,3. Nel 1976 nella Regione Emilia-Romagna il numero dei nati diventa minore rispe0o al numero delle morti, verificandosi per la prima volta il saldo naturale negativo, in Italia si registra solamente nel 1993. Alla fine degli anni 80 e negli anni 90 la Regione Emilia-Romagna raggiunge i minimi storici di natalità (nel 1987, 6,39%) e fecondità (erano i più bassi d’Italia) per poi leggermente risalire (anni 2009-2010) e, a0ualmente, ridiscendere. L’Indice di natalità della Regione Emilia-Romagna e dell’Italia negli ultimi anni sono prossimi all’8%. Più precisamente 7,70% nazionale e 7,40% regionale.

    Il picco di popolazione 0-6 si è registrato considerato il sudde0o segmento temporale nel 2011.

    Il calo della popolazione regionale residente complessiva 0-6 si vede solo dal 2012 perché da quell’anno la quota di bambini che è subentrata nella classe 0-6 (ovvero i nati dell’anno precedente) non compensa più, ovvero è minore, la quota che ne è uscita. Il calo di nati e di popolazione 0-6 si registra in ogni territorio provinciale.

    Dal 2013 sta diminuendo anche la popolazione straniera 0-6, e la percentuale sul totale a fine 2017 risulta infa0i leggermente più bassa (21,6%); ma si può sicuramente affermare che la diminuzione della popolazione totale residente 0-6 nei 10 anni considerati è stata limitata dal forte aumento della componente straniera. 


    La piramide per età è una rappresentazione grafica usata nella statistica demografica per descrivere la 1distribuzione per età di una popolazione.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !14

  • !

    2. DATI STATISTICI RIFERITI ALLA POPOLAZIONE 0-6 ANNI E OFFERTA EDUCATIVA 2017/2018 2

    La popolazione 0-6 residente in Emilia Romagna al 2017 è di 219.729 bambini, di cui • la fascia 0-3 anni è di 104.283,

    o. di cui 33.097 frequentanti servizi educativi per un indice di presa in carico di 31.7% (iscri0i/popolazione residente). 3

    • La popolazione 3-6 è di 115.446,

    o. di cui 107.385 iscri0i nelle scuole per l’infanzia per un indice di presa in carico del 93%. 4

    I bambini nella fascia 0-6 anni con ci0adinanza non italiana sono: • il 10,7% sul totale, nei servizi educativi 0-3;

    • il 18% sul totale, nelle scuole dell’infanzia.

    I bambini nella fascia 0-6 anni con disabilità sono: • 372 nei servizi educativi (percentuale su totale 1,2%);

    • 1948 nelle scuole dell’infanzia (con percentuale su totale 1,8%).

    Da notare che nella serie storica dei sei anni scolastici dal 2012/13 al 2017/18 le percentuali dei bambini iscri0i ai servizi o nelle scuole dell’infanzia con disabilità certificata sono progressivamente aumentati, rispe0ivamente dall’0,8% al 1,2% e dal 1,3% al 1,8%. L’offerta privata dei servizi educativi e scuole dell’infanzia nella Regione Emilia-Romagna per l’anno 2017/’18 è la seguente, indicata per fascia di età e numero di servizi educativi e scuole dell’infanzia:

    • 0-3 anni: 537 (in percentuale: 43,6% sul totale);

    • 3- 6 anni: 548 (in percentuale: 35,1% sul totale). 


    Fonte di riferimento: Rapporto informativo sull’offerta educativa 0-6 in Emilia Romagna. Dati dell’anno 2educativo scolastico 2017 – 2018. A cura di Assessorato al Welfare e alle Politiche abitative. Pubblicazione agosto 2019. Dati complessivi senza distinzione ambito pubblico o privato.3 Dati complessivi senza distinzione ambito pubblico o privato.4

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !15

    https://sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali/2019/rapporto-informativo-sullofferta-educativa-0-6-in-emilia-romagna/@@download/publicationFile/7%252520Report%252520offerta%252520educativa%252520servizi%2525200-6%252520anni%2525202017-2018%252525

  • !

    3. MAPPATURA BISOGNI ED ESIGENZE DELLE FAMIGLIE

    Dai dati dalla ricerca condo0a dal comitato “diamo voce ai bambini” e proposto a 5famiglie con figli da 0 a 14 anni su scala nazionale emergono alcuni importanti elementi di 6descrizione della vita che hanno condo0i bambini e famiglie in questi giorni di isolamento:

    • la mancanza di relazioni interpersonali e di socializzazione dei bambini;

    • la difficoltà di conciliazione tra lavoro in remoto e accudimento dei figli;

    • la difficoltà di gestione della dida0ica a distanza;

    • la mancanza di uno spazio aperto e/o all’aria aperta;

    • disturbi fisiologici (sonno, metabolismo, cibo);

    • la mancanza di strumenti e modalità per spiegare il virus ai bambini.

    La paura più grande delle famiglie è quella legata ai disagi emotivi e fisiologici che i bambini e ragazzi potrebbero avere in questo periodo, seguita dall’impossibilità di tornare al lavoro e quella della salute dei propri figli.

    Tra le ipotesi maggiormente auspicate dalle famiglie pensando ad azioni concrete della fase 2 ci sono la dida0ica all’aperto e il potenziamento dell’outdoor nelle a0ività educative.

    E’ nostra intenzione produrre un ulteriore questionario di veloce compilazione da fornire alle famiglie relative al futuro più vicino, con domande relative alla volontà di frequentare i servizi estivi nell’ipotesi di riapertura in sicurezza e seguendo linee guida specifiche applicabili. 7

    Nato in seno al Comitato Educhiamo e che si può trovare agilmente in rete sia il questionario che i risultati, 5https://www.comitatoeduchiamo.com/2020/04/20/diamo-voce-ai-bambini/. Il totale dei rispondenti è 65.537 e il totale delle situazioni di bambini e ragazzi mappate è: 109.722 (di cui il 6

    3,5% con disabilità) Vedi allegato: Questionario.7

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !16

    https://www.comitatoeduchiamo.com/diamovoceaibambini/%250Dhttps://www.comitatoeduchiamo.com/2020/04/29/risultati-del-questionario/https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScOD4mFQMQfXDRN0w7TxqYDavH5TxOhlnUTs0wjh79FXomiwA/viewform

  • !

    4. MAPPATURA DEI LUOGHI

    Nell’ipotizzare la ripresa delle a0ività educative si deve guardare ai servizi e alla loro organizzazione con occhi diversi, dovranno avere cara0eristiche diverse da quelle a cui si era abituati prima dell’emergenza Covid19.

    Crediamo sia una risorsa importante quella di me0ere a disposizione i luoghi sia pubblici che privati per perme0ere lo svolgimento delle a0ività educative all’aria aperta potenziando l’outdoor education.

    Per rendere questo possibile è necessario approfondire a livello territoriale l’analisi dei dati statistici che abbiamo iniziato in questa sede.

    Per la ci0à di Bologna si evidenziano 364 aree verdi all’interno del tessuto ci0adino . 8Proponiamo alle amministrazioni comunali di me0ere a disposizione dei servizi educativi 0-6, specifiche aree verdi ciXadine che devono rispondere a precisi requisiti struXurali ed organizzativi come:

    • Aree dedicate, distanti dalla strada. • Possibilità di controllare gli ingressi. • Possibilità di prenotazione dell’utilizzo degli spazi da parte dei servizi educativi

    operanti nel quartiere. • Divisione delle aree verdi per fasce d’età dei bambini. • Presenza di volontari per la gestione degli spazi pubblici e dei rispe0ivi ambienti (es.

    servizi igienici). • Possibilità di a0rezzare i parchi con gazebo, servizi igienici, acqua potabile. • Divieto di utilizzo delle stru0ure gioco presenti nei parchi per priorità igienico-

    sanitaria.

    Invitiamo le amministrazioni comunali a lavorare congiuntamente per stilare un elenco delle aree messe a disposizione e, in collaborazione con gli enti gestori dei servizi educativi, specificare le modalità di utilizzo delle aree messe a disposizione (fasce orarie, autorizzazione all’utilizzo, etc.).

    Inoltre si potrebbe promuovere e sensibilizzare la collaborazione con enti e gestori privati che rendono disponibili i propri spazi (es. fa0orie, oasi) patrocinando le a0ività in esse proposte.

    Dati reperibili sul sito del comune di Bologna con mappatura dettagliata.8

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !17

    http://www.comune.bologna.it/ambiente/servizi/6:3241/28977/

  • !

    5. IMPARIAMO GLI UNI DAGLI ALTRI

    Si ritiene importante creare pia0aforme o comunità di scambio di idee e spunti per giochi che possano aiutare la distanza sociale. Sebbene il distanziamento non rientri tra gli obbie0ivi della strategia sopra delineata lo si dovrà perseguire laddove necessario, incoraggiando l’esplorazione autonoma, il gioco motorio individuale, giochi colle0ivi “a distanza”. Molti di questi giochi fanno parte del nostro patrimonio sociale storico, andranno solo riscoperti.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !18

  • !BIBLIOGRAFIA

    CONTENUTI DIGITALI

    Verde: h0p://www.comune.bologna.it/ambiente/servizi/6:3241/

    Aree prote0e: Ambiente e verde: h0p://www.comune.bologna.it/ambiente/servizi/6:40666/

    Mappe dei giardini e dei parchi publici: h0p://www.comune.bologna.it/ambiente/servizi/6:3241/28977/

    Questionario Diamo voce ai bambini: h0ps://www.comitatoeduchiamo.com/2020/04/20/diamo-voce-ai-bambini/ 


    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !19

    http://www.comune.bologna.it/ambiente/servizi/6:3241/http://www.comune.bologna.it/ambiente/servizi/6:40666/

  • !

    Capitolo 3. IL PIANO DELLA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA 0-6


    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !20

  • !PREMESSA

    Pensiamo che la riapertura dei servizi all’infanzia 0-6 sia essenziale perché:

    - Sviluppa la fondamentale peculiarità dell’essere umano, la socialità come punto principale per la salute psico-fisica dei bambini, per superare mesi di isolamento.

    - Supporto ai genitori: per aiutare il reinserimento lavorativo offrendo soluzioni adeguate e qualificate, a0e a garantire il benessere del bambino

    Obie0ivo principale è di aiutare a dare delle linee guida entro cui realizzare, organizzare, gestire questa nuova situazione emergente, affinché le istituzioni competenti possano tenerne conto nell’elaborazione dei necessari e indispensabili protocolli per la riapertura. Il risultato è un’indicazione da cui partire affinché ogni realtà (con le sue specificità, identità e cara0eristiche legate al territorio e ai suoi bisogni) possa introdurre elementi innovativi volti a garantire un rientro dei bambini presso i servizi in sicurezza e serenità sia per le famiglie sia per tu0o il personale impiegato, avendo comunque a cuore l’enorme valenza educativa di questi servizi che sono e vogliono mantenere il livello di professionalità e qualità elevate riconosciute a livello nazionale. Pertanto dobbiamo sfru0are l’imminente estate (a partire dai primi giorni di giugno) come fertile terreno per sperimentare idee innovative che possano essere riferimento anche nel nuovo anno educativo. Lo scopo ultimo è di pensare, sognare e definire una nuova modalità di a0uazione dei contesti educativi e delle modalità di proge0azione. I servizi estivi potranno essere a0ivati fino all’apertura dell’anno scolastico (quindi con la possibilità di prevedere anche agosto come mese di apertura)

    Nella riorganizzazione dei servizi si dovrà tener conto delle seguenti tematiche:

    1. Personale Educativo e Rapporto numerico; 2. Aree interne ai servizi; 3. Aree esterne; 4. Misure medico-sanitarie e di sanificazione; 5. Pasto; 6. Entrate/Uscite; 7. Logistica 8. Frequenza

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !21

  • !

    1. PERSONALE EDUCATIVO E RAPPORTO NUMERICO Pensiamo che sia importante non fossilizzarci sui numeri, ma che siano importanti riferimenti. Non entriamo nello specifico poiché aspe0iamo le linee guida istituzionali. Per ciascun gruppo si pensa ad un massimo di 5 bambini che condivideranno con un altro gruppo il team educativo, ovvero si parla di 1 educatore di riferimento e una figura di supporto possibilmente formata e qualificata. 9 Le figure di supporto sono persone il cui reperimento è molto delicato e complesso, si elenca a titolo esemplificativo e non esaustivo a chi ci rivolgiamo: tirocinanti possibilmente delle scuole superiori ad indirizzo sociale (a0raverso l’utilizzo di strumenti quali l’alternanza scuola lavoro), tirocinanti possibilmente dell’Università di Scienze della formazione (mediante l’a0ivazione di tirocini curricolari ed extra-curricolari) tirocini formativi e di inserimento formativo (laddove possibile tirocini ad utilità sociale) e 10volontariato. In alternativa alle eventuali tirocinanti, il personale ausiliario può essere programmato di supporto per fasce orarie fissate in uno o su più gruppi (garantendo in questo caso, nel passaggio da un gruppo all’altro, il cambio di indumenti e dei dispositivi di protezione individuale). Queste figure di riferimento e aiuto devono, coerentemente con il personale educativo di riferimento, seguire le diverse tipologie di formazione che dovranno necessariamente a0ivarsi prima e durante la riapertura dei servizi. E’ bene so0olineare come la figura ausiliaria può essere di supporto su due gruppi, ado0ando le misure e i protocolli sanitari di stabilità, nel passaggio da un gruppo all’altro. La finalità a cui vorremmo che ogni servizio educativo tendesse è la riduzione del numero di bambini a fronte di un’assunzione di personale numericamente e normativamente adeguato, in accordo con sindacati e risorse. La gestione di un piccolo gruppo senza la collaborazione di un secondo educatore su cui far affidamento può causare ansia oltre che aumentare il carico di stress a livelli non indifferenti. Si chiede alle stru0ure di affiancare il personale con formazione e supporto professionale. L’educatore deve essere pronto ad accogliere emotivamente i bambini, in questo momento difficile cara0erizzato da stress, ansia e paura l’educatore diventa il nuovo punto di riferimento per il bambino ma non può soccombere al carico emotivo che ne consegue: c’è bisogno di fare gruppo tra lo staff e supportarsi a vicenda, lavorando - iniziando da subito anche se distanti - insieme per il bene comune.

    Il rapporto tra l’educatore/educatrice di riferimento e il proprio gruppo sarà cara0erizzato da esclusività. Suggerimenti per il personale educativo e di supporto: - misurarsi la temperatura corporea ogni ma0ina; - test sierologici cadenzati; - Mascherine solo per gli adulti (i cappelli con visiera in plastica trasparente che perme0e la

    visibilità del volto non perme0e la sicurezza del personale); mascherine per i bambini so0o i due anni sono pericolose, ma per i bambini oltre i due anni sono consigliatissime.

    Si rimanda al contributo di Roberto Farnè redatto in data 27 Aprile 2020.9 Maggiori informazioni: https://formazionelavoro.regione.emiliaromagna.it/tirocini/copy_of_tirocini.10

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !22

    https://formazionelavoro.regione.emiliaromagna.it/tirocini/copy_of_tirocini

  • !- Guanti non sono stre0amente necessari perchè poi bisogna tenerli puliti, in o0emperanza

    alle indicazioni sanitarie è preferibile lavarsi le mani una volta all’ora; 11- cambio frequente dell’abbigliamento del personale, almeno ad ogni turno.

    L'ipotesi di aumentare il numero di adulti presenti per stru0ura richiede, a nostro avviso, un’ulteriore riflessione: l’iper controllo degli adulti nel gioco dei bambini non si coniuga in modo o0imale con la funzione di crescita autonoma e responsabile che i servizi educativi stimolano: inoltre dagli ultimissimi studi medico-scientifici sta emergendo che non sono i bambini ad essere i maggiori portatori della carica virale del Covid 19, né tanto meno ne sono particolarmente a0accati. Sono, per l’appunto, gli adulti ad essere i più a rischio e i maggiori portatori di contagi; pertanto ci pare che l’idea di aumentare il rapporto numerico educatore/bambini potrebbe non essere la soluzione più ada0a, prediligendo invece l’idea della separazione dei gruppi stessi.

    CENTRI ESTIVI Il servizio educativo sperimentale che proponiamo non potrà essere stru0urato come i centri estivi. Infa0i, se diamo per assodato che il gruppo stabile sia la migliore strategia per evitare il contagio e che il distanziamento nella fascia di età 0-6 sia molto difficoltosa e che quindi sia ovviata a0raverso la formazione di un piccolo gruppo e a0raverso la continuità. Si pone come regola quella che non sia consentito il passaggio se0imanale tra diversi centri estivi. La frequenza non potrà più essere se0imanale e differenziata per centri estivi, in quanto presupporrebbe la commistione di diversi bambini/educatori, elemento molto pericoloso in questo momento di rischio contagio. Ipoteticamente la frequenza potrebbe essere regolata ad inizio estate a0raverso un’iscrizione che indichi precisamente quante e quali se0imane, in modo tale da avere davvero un piccolo gruppo che non abbia altri conta0i. I gruppi saranno composti sulla base delle esigenze (chi vuole fare solo una se0imana, chi due, chi tre, etc...). Sarà necessario avere indicazioni rispe0o alla finestra temporale di a0esa nel passaggio tra una stru0ura educativa all’altra che dovrà dipendere dal tempo di incubazione del virus e dalle tempistiche che ci verranno date dai prossimi decreti legislativi.

    BAMBINI CON DISABILITA’ Per la disabilità e le certificazioni pensiamo debba valere il rapporto di uno a uno, come era previsto dalla legislazione in merito.

    Parere medico contenuto nel presente lavoro al capitolo 1.11

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !23

  • !

    2. AREE INTERNE AI SERVIZI Volendo favorire lo sviluppo della quotidianità educativa principalmente in aree esterne, lo spazio interno è da scegliere in caso di maltempo o laddove non vi sia la possibilità di stare tu0i all’aperto divisi e distanziati in piccoli gruppi. Gli spazi interni verranno dunque utilizzati per i servizi igienici, in caso di avverse condizioni climatiche (pioggia, eccessivo freddo o eccessivo caldo) e per il momento del riposo. Il momento del riposo è un momento critico poichè i bambini sono in un posto chiuso per diverse ore e sono costre0i a respirare la stessa aria. Siamo consapevoli ed è per questo che proponiamo anche per questo momento degli spazi esterni e se ciò non fosse possibile è necessario disporre i le0i ad una distanza minima di almeno 2 metri di distanza. Il riposo, così come il pasto, sono i due momenti più critici, prevediamo di poterli eliminare se i quadri normativi ce lo dovessero chiedere. Consci del fa0o che questo potrebbe prevedere un grande disagio per le famiglie, pensiamo che nulla sia peggio che continuare a negare la socialità ai più piccoli. Ogni gruppo di bambini avrà un’area o locale o stanza ben precisa in cui stare ad uso esclusivo con giochi e a0rezzature dedicate, sfru0ando, per i nidi tradizionali, atelier, aree di ingresso, aree per la gioco-motricità. Auspicabile che ogni stanza utilizzata per un gruppo singolo avesse anche il bagno dedicato, così come un ingresso e un’uscita dedicata. Sarà possibile prevedere una turnazione se0imanale delle aule nel caso in cui queste abbiano cara0eristiche differenti, ciò perme0erebbe ad ogni gruppo di beneficiare delle diverse tipologie di spazi. All’interno della singola aula è preferibile si svolga il pasto e il sonno, secondo le misure di distanziamento necessarie. La triplice formazione che si prevedere, dedica una sua fondamentale parte all’ascolto e all’accoglienza emotiva del personale e quindi delle famiglie e dei bambini. In questo momento è prevista anche la cura e la costruzione degli spazi interni che verranno vissuti, che vedranno una prima impostazione definita dal gruppo educativo, poi dal gruppo di famiglie e finalmente con il gruppo di bambini. Il processo di ambientamento dovrà essere graduale ed estremamente curato.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !24

  • !

    3. AREE ESTERNE

    L’esterno è da prediligere, poiché rappresenta la scelta più affidabile in termini di sicurezza. Se c’è la possibilità di dividere l’esterno in aree, ogni area sarà frequentata da un solo piccolo gruppo (valutare l’idea di rotazione durante i giorni della se0imana), se l’area verde è limitata, sarà bene organizzare turni di uscita durante i giorni della se0imana (non nello stesso giorno a meno che non vi sia la possibilità di sanificare e disinfe0are materiale educativo presente all’esterno). Lo spazio esterno potrebbe essere cara0erizzato da aree di interesse (zone non stru0urate cara0erizzate da una certa disponibilità di materiali naturali e allestimenti con materiale velocemente sanificabile) nelle quali è possibile portare avanti esperienze differenti. Promuovere, prevedere e programmare anche uscite al di fuori del servizio accedendo a zone verdi pubbliche e/o spiagge a0rezzate o libere, passeggiate lungo fiumi, boschi. L’idea è quella di andare alla ricerca di contesti naturali ricchi e suggestivi che possano offrire ai bambini opportunità di osservazione e scoperta nel piccolo gruppo. Si può immaginare anche la possibilità di poter sfru0are aree verdi recintate messe a disposizione da privati o istituzioni comunali. Può essere fonte di stimolo utilizzare anche spazi urbani, pianificando gite in ci0à, organizzando a0ività educative in piazza, coinvolgendo librerie, musei e artigiani. Sarà necessaria la formazione per educatori ed educatrici sia per avere linee comuni di proge0ualità all’esterno, sia per acquisire modalità adeguate di outdoor education, sia per aiutare i genitori a cogliere i mille vantaggi e le modalità dello stare all’aperto.

    La presenza di figure di supporto perme0erà la gestione di situazioni di emergenza di vario titolo. Le molteplici variabili che l’esterno me0e in campo, renderà fondamentali le figure di supporto. La triplice formazione che si prevedere, dedica una sua fondamentale parte all’ascolto e all’accoglienza emotiva del personale e quindi delle famiglie e dei bambini. In questo momento è prevista anche la cura e la costruzione degli spazi esterni che verranno vissuti, che vedranno una prima impostazione definita dal gruppo educativo, poi dal gruppo di famiglie e finalmente con il gruppo di bambini. Il processo di ambientamento dovrà essere graduale ed estremamente curato.

    BENESSERE PSICO-FISICO E RELAZIONALE DEL BAMBINO IN NATURA

    Come dimostrano le ricerche e gli studi recenti sull’Outdoor Education, promuovere lo sviluppo di un apprendimento legato all’esperienza in un ambiente stimolante ha effe0i positivi sul benessere psicofisico del bambino in età prescolare e sulla promozione di comportamenti ecosostenibili sin dalla prima infanzia. L’apprendimento esperienziale proposto grazie all’Outdoor Education si realizza, in definitiva, grazie a tre fa0ori fondamentali per la crescita del bambino: natura, cultura e società. L’educazione secondo la metodologia dell’Outdoor Education prevede che la scuola si estenda “fuori dall’aula”. Non solo aree verdi naturali ma anche musei, bo0eghe dell’artigiano e centri storici urbani possono rappresentare luoghi privilegiati e complementari alla dida0ica in aula, spazi in grado di favorire un apprendimento basato

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !25

  • !sul luogo a0raverso esperienze concrete e stimolanti che promuovono un buon sviluppo psicofisico durante l’intero arco di vita, sopra0u0o nella fase dell’età evolutiva. Quanta influenza ha l’ambiente sulla nostra salute? A livello empirico e sperimentale, esistono evidenze che dimostrano la stre0a relazione tra ambiente e processi psicologici. Un recente studio condo0o nel 2015 dal professor Enzo Grossi, docente di Qualità della vita e 12promozione della salute dell’Università di Bologna, ha indagato i livelli di cortisolo, conosciuto anche come “ormone dello stress”, nella saliva di un gruppo di persone in visita alla cupola del santuario di Vicoforte, in provincia di Cuneo. In media, i livelli di cortisolo tendevano a diminuire durante la visita al santuario e oltre il 90% dei partecipanti ha dimostrato di sentirsi molto meglio al termine dell’esperienza. I risultati di questo studio rivelano quindi che visitare un sito archeologico, un museo e ammirare opere d’arte, può renderci più sereni e meno tesi. E’ importante, quindi, promuovere il conta0o con l’ambiente esterno durante tu0o l’arco di vita. il campo da giochi, il giardino, luoghi di aggregazione e musei rappresentano vere e proprie risorse per lo sviluppo del bambino, affinché si creino le opportunità di esplorare e sperimentare in un ambiente autentico. In età evolutiva e durante l’età adulta, l’Outdoor Education accompagna la crescita del bambino sin dalle fasi iniziali del suo sviluppo, migliora il lavoro di squadra, facilita lo sviluppo di leadership e di abilità di problem solving, ha effe0i positivi sulle capacità motorie, linguistiche e collaborative, favorisce la riduzione dei comportamenti antisociali e devianti (i. zØrtoft, 2001; moore & Wong, 1996; pyle, 2002; malone & tranter, 2003). Appare indispensabile promuovere programmi di prevenzione che perme0ono “un ritorno alla natura e all’aperto” per favorire una maggiore consapevolezza colle0iva del legame reciproco tra ambiente, società e benessere. Programmi di intervento potrebbero coinvolgere i diversi stakeholders del territorio, istituzioni, famiglie e ci0adinanza in percorsi a0ivi di partecipazione che hanno l’obie0ivo di riscoprire e promuovere la cultura del vivere l’aperto e l’ambiente urbano e naturalistico.

    https://torino.repubblica.it/cronaca/2016/04/22/news/12_l_arte_riduce_lo_stress_ora_lo_dice_anche_la_scienza-138198056/

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !26

    https://torino.repubblica.it/cronaca/2016/04/22/news/_l_arte_riduce_lo_stress_ora_lo_dice_anche_la_scienza-138198056/https://torino.repubblica.it/cronaca/2016/04/22/news/_l_arte_riduce_lo_stress_ora_lo_dice_anche_la_scienza-138198056/

  • !

    4. MISURE MEDICO SANITARIE E DI SANIFICAZIONE

    Per questa parte è necessario fare riferimento al primo capitolo del presente documento.

    È necessario stilare un protocollo sanitario specifico. Questo determina l’a0ivazione 13di misure specifiche che devono essere stilate inevitabilmente dalla comunità medico-pediatrica sulla base delle cornici sanitarie istituzionali. Tale protocollo a0uativo sanitario dovrà necessariamente essere spiegato tramite formazione specifica a tu0o il personale educativo coinvolto. 14

    Pertanto si suggerisce, in accordo con i sogge0i medico-sanitari intervenuti nella discussione, che l’amministrazione comunale si renda responsabile del percorso di a0ivazione di questi protocolli sanitari che inevitabilmente dovranno contenere: ● Le indicazioni precise del comportamento e dei dispositivi obbligatori/di difesa del

    personale. ● Un percorso di monitoraggio che prenda in considerazione modalità, ogge0o e

    frequenza. 15

    Seguire le procedure di sanificazione prima, durante e dopo il servizio, utilizzando prodo0i disinfe0anti e igienizzanti secondo le indicazioni istituzionali e arieggiare gli ambienti. I giochi utilizzati esclusivamente da ogni piccolo gruppo vengono sanificati quotidianamente a fine frequenza.

    Per tu0o questo capitolo si fa riferimento ai protocolli regionali di riferimento.

    Ad esempio se ad un bambino viene la febbre in corso di giornata qual’è il protocollo da seguire.13

    La triplice formazione prevede una parte che si dovrà concentrare sulle misure sanitarie e 14riguardare il sicuro ed efficace utilizzo dei dispositivi di protezione e della corre0a sanificazione degli spazi.

    Si veda il capitolo 1 a p. 9.15

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !27

  • !

    5. PASTO Si suggerisce di a0ivare in questo momento emergenziale la possibilità di applicare la modalità adeguata alla stru0ura e rispondente alla normativa territoriale, quindi saranno possibili differenti ipotesi, quali: 1. Far portare il pasto da casa, fornendo indicazioni generali alle famiglie di cosa è

    possibile portare; 2. A0ivare la modalità di pasti multiporzione/monoporzione da azienda di catering o 16

    mensa; 3. Predisporre la cucina interna seguendo procedure di porzionamento stabilite da parte

    degli organi istituzionali competenti.

    Seppur in linea con le disposizioni governative, si chiede di dare importanza educativa al momento del pasto, dunque favoriremmo il multiporzionamento che ha anche i seguenti vantaggi: il minor impa0o ambientale, la qualità del cibo e un grande contenimento dei costi. Non si può prescindere dalla sostenibilità ambientale del proge0o.

    Il pasto dovrà essere di facile somministrazione e si consiglia vivamente di prediligere il consumo all’aperto nella consueta divisione dei gruppi e di controllare che non vi siano scambi di cibo, magari aumentando il numero degli adulti in questo delicato momento. A questo scopo diventa fondamentale prevedere la creazione di stru0ure di ricovero per i servizi totalmente outdoor. Dove non vi siano le possibilità o le condizioni per pranzare all’esterno, consigliamo di arieggiare bene l’ambiente interno e di individuare le misure adeguate per perme0ere un pasto in cui i bambini non entrino in conta0o tra loro.

    Si prevede la possibilità che la questione pasto possa a0raversare una fasicità, cioè all’inizio possa rispondere a misure più restri0ive e gradualmente, in continuità e ascolto dei dati e delle curve dei contagi, pensare di ridurre queste misure in un’o0ica di valorizzazione pedagogico-educativa del pasto. La gradualità è pensata anche in relazione agli educatori che sono so0oposti a situazioni di stress, poiché si troveranno in un mondo lavorativo in cui è quasi tu0o nuovo.

    Il momento del pasto non risponde solo ad un bisogno fisiologico, ma esso rappresenta un’azione di educazione e di relazione. A0raverso un momento dedicato, con ritmi prevedibili, il bambino percorre e vive un’esperienza di nutrimento, importante per l’apporto energetico e di serenità, che riceve grazie alla cura dell’educatore. Il bambino a0raverso la peer-education impara pratiche dall’altro, con un sostanziale un arricchimento delle relazioni, del linguaggio, dello scambio e dei vissuti emotivi. Fondamentale è anche l’aspe0o relazionale con il cibo, di acce0azione o rifiuto. Il pasto è un momento preziosissimo in cui si impara l’a0esa, la condivisione e la responsabilità delle proprie azioni (a0raverso le pratiche di sparecchio e di raccolta differenziata dei rifiuti). E’ bene 17

    La monoporzione deve necessariamente essere posta in contenitori biodegradabili o non inquinanti. Oppure si 16può pensare di far portare le stoviglie ai bimbi da casa, i quali le riporteranno a casa (chiuse all’interno di un sacchetto) per lavarle.

    Possibilità di creare un documento definito.17

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !28

  • !puntualizzare in questo momento, che quando parliamo di sparecchiare intendiamo che ogni bambino si preoccpa del proprio pia0o e del proprio cibo o resti da dover differenziare. In questo momento non è oltremodo possibile pensare ad una gestione comunitaria del riordino.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !29

  • !

    6. ENTRATE/USCITE GENITORI

    - Sarà necessario redigere un regolamento relativo alle norme di comportamento da tenere all’interno/esterno dei servizi, adeguato e circostanziato nelle specifiche da ogni servizio educativo. Il regolamento organizzativo sarà presentato alle famiglie e dovrà essere firmato per acce0azione.

    - All’ingresso della stru0ura fornire igienizzante. Le entrate saranno scaglionate ed avverranno ogni 15 minuti, considerando i bisogni lavorativi dei genitori, e chiedendo loro un po’ di flessibilità lavorativa per perme0ere un sereno saluto col bambino.

    - All’inizio del servizio sarà richiesta la certificazione medica di buona salute e l’autocertificazione dei genitori di non essere venuti a conta0o con malati di Covid19. Si suggerisce di introdurre nuovamente il certificato di salute del pediatra, in caso di rientro dopo mala0ia.

    Suggerimenti per i genitori: - Entrate contingentate in modo da evitare assembramenti al di fuori del servizio (ad

    esempio per fascia oraria e a0endendo l’uscita del genitore precedente a debita distanza, fuori dalla stru0ura, utilizzando anche una segnaletica a pavimento che aiuti ad individuare il distanziamento necessario; definire appuntamenti di ingresso distanziati di 10-15 minuti); laddove ci sia la possibilità, preferire ingressi separati per ogni gruppo.

    - Prediligere la consegna e il ritiro del bambino all’aperto. - Il personale educativo è a disposizione per osservare le procedure indicate dalla ASL,

    come ad esempio il controllo della temperatura all’arrivo. Si a0endono comunque al riguardo le indicazioni del Ministero della Sanità.

    - L’accompagnatore (uno solo) dovrà indossare mascherina ed eventualmente guanti, ma potrà essere sufficiente igienizzarsi le mani all’ingresso.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !30

  • !

    7. LOGISTICA

    Si pensi al giardino (chi lo possiede nelle immediate vicinanze) come altra “sezione”, utilizzando materiali naturali e solo eccezionalmente stru0urati. Specie nella fase di partenza estiva, ma indispensabile anche successivamente, è necessario un equipaggiamento che possa rispondere alla necessità di trascorrere più tempo possibile all’aperto. Grazie alla collaborazione delle famiglie, i bambini saranno dotati di abbigliamento consono (pantaloni lunghi leggeri, maglie0a con maniche corte, eventuale felpa, mantellina/k-way, cappellino, scarpe con suola antiscivolo e scarpe di ricambio o stivale0i di gomma per periodi di pioggia prolungati). Le educatrici avranno sempre con sè uno zaino contenente tu0o il necessario, come ad esempio cambi, salvie0e, guanti, teli, cero0i, disinfe0ante.

    Al fine di a0ivare la sperimentazione educativa si individuano due modalità differenti:

    a) Utilizzo di stru0ura già esistente dedicata allo 0-3, 3-6 oppure 0-6 con spazi esterni esclusivi. Nello specifico si tra0a di utilizzare le aree esterne e di modularle/organizzarle possibilmente per gruppi distinti, a0rezzandole con materiali e arredi adeguati al numero di persone che compongono il gruppo; organizzare un’area riparata e ombreggiata.

    b) Utilizzo di spazi aperti pubblici (Giardini, parchi, spiagge, boschi, colonie…) necessario immaginare un allestimento (corde, teli ombreggianti, ombrelloni, tende) anche per l’esterno come protezione dalla pioggia o dalla forte insolazione di alcune aree del giardino/area esterna. Lo spazio dovrebbe essere dotato di un gabine0o da campo che deve essere regolarmente disinfe0ato. Inoltre è necessario avere a disposizione una fontana/rubine0o con acqua potabile per lavare le mani. Negli spazi pubblici, posizionarsi nelle vicinanze di una fontanella e di una zona di “aggregazione” per ogni evenienza, non nascondersi, ma delimitare l’area lasciando segnali chiari della presenza del gruppo e pertanto evitare che altri (bambini o adulti) si inseriscano nel gruppo. La presenza di figure di supporto oltre all’educatrice di riferimento perme0e la gestione di emergenza in caso di bisogni.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !31

  • !

    8. FREQUENZA Proponiamo di accogliere i bambini, almeno per un periodo iniziale, prevedendo un’organizzazione e una scelta della frequentazione del servizio per meno ore e molto probabilmente in un primo periodo con la presenza del genitore, anche per procedere ad un ambientamento graduale dei bambini. Potrà essere proposta l’alternativa tra la frequentazione il ma0ino o il pomeriggio, con o senza pasto. Successivamente, ed in base alle cara0eristiche ed alle esigenze territoriali e familiari, il servizio potrà verificare se proseguire con:

    - gruppi part time al ma0ino e/o gruppi part time al pomeriggio ; - gruppi full time (con un orario comunque limitato ad un massimo di 8 ore di

    frequenza: non dimentichiamo che dovremmo impegnarci a mantenere una distanza fisica – non sociale – e ciò richiede sforzo, un’a0enzione e una tensione per gli educatori e per i bambini non indifferente).

    A seconda della tipologia di servizio, può aiutare a raggiungere gli obie0ivi indicati in premessa, la fondamentale presenza di servizi educativi che offrano la possibilità di frequenza limitata anche a poche ore giornaliere come possibilità di socialità.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !32

  • !

    Capitolo 4. LA FORMAZIONE


    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !33

  • !

    1. LA SCUOLA HA BISOGNO DI ESSERE SOGNATA E PROGETTATA IN GRANDE!

    A questo scopo pensiamo che le risorse per l’istruzione debbano essere ponderatamente distribuite tra l’assunzione di personale richiesta dall’impossibilità di lavoro in grandi gruppi e la fondamentale formazione per i nuovi e i vecchi assunti a cui si dovrà necessariamente pensare se vogliamo dare una risposta stru0urata ed efficace alla drammatica situazione emotiva e sanitaria in cui versa la nostra società. Lo scambio intera0ivo non può racchiudere tu0i gli aspe0i educativi e pedagogici, la rete ha un valore sussidiario. E’ ora fondamentale riprendere in mano il proge0o educativo in un’o0ica condivisa e di sintesi.

    Proponiamo e ci auspichiamo una formazione triplice riguardante

    1. La normativa sanitaria e di sicurezza sul lavoro che le istituzioni ci forniranno;

    2. Il nuovo approccio pedagogico sul quale si basa la sperimentazione educativa: l’outdoor education.

    3. La condivisione di una proge0azione educativa e pedagogica inedita e comunitaria che insiste su tematiche essenziali come: l’accoglienza emotiva del personale educativo e dei bambini, il distanziamento fisico declinato come riconoscimento dei limiti spaziali e l’importante definizione narrativa della ricostruzione di una coralità comunitaria e di un modo nuovo (e inevitabile) di abitare lo spazio.

    Per quanto riguarda la prima tipologia di formazione a0endiamo i quadri di riferimento istituzionali per identificare in seguito le figure preposte e i percorsi specifici.

    Per la seconda formazione si rimanda al capitolo del verde definito e pensato dagli esperti di educazione e verde che da anni si occupano di formare il personale educativo e scolastico, grazie alla grande a0enzione della Regione Emilia-Romagna per questo approccio educativo.

    Per la terza fondamentale tipologia di formazione proposta pensiamo che sia necessario rifle0ere a livello interdisciplinare su temi fondamentali quali da una parte l’accoglienza emotiva e il pa0o educativo e dall’altra l’alleanza con le famiglie e l’alleanza generazionale. Sarà fondamentale prevedere una formazione che preveda l’ascolto, l’accoglienza emotiva del personale (ad oggi in forte difficoltà sulla proposta di rientrare al lavoro) e la definizione di un panorama di sicurezza personale da costruire con/per il mondo adulto che si trova ad affrontare paure molto grandi rispe0o alla propria salute a cui non possiamo assolutamente chiedere di rientrare al lavoro senza le adeguate protezioni e sicurezze personali.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !34

  • ! L’orizzonte imprescindibile è sempre più quello di una comunità educante, a0enta alla salute pubblica ed interconnessa con il territorio. A questo scopo vogliamo me0ere in connessione tanti e differenti linguaggi che veicolino una modalità altra di comunicazione, affinché me0a in relazione gli animi. Essenziale è la connessione tra i corpi, tra le discipline e i linguaggi artistici (corporei, narrativi, vocali, musicali, teatrali, espressivi) per poter conferire un senso narrativo all’esperienza che abbiamo vissuto, per poter rielaborare e a0raversare il presente e fare in modo che non diventi blocco e crei più danni di quelli che non ha già fa0o.

    L’analisi che si potrebbe evincere per questi temi è immensa, abbiamo dovuto inevitabilmente definire il campo di azione e degli obie0ivi precisi. Quello che ci proponiamo di seguito è di dare un orizzonte entro cui pensare alle azioni specifiche in ogni scuola, plesso, territorio. La visione di una socialità nuova, di un nuovo modo di vivere gli spazi, la possibilità di sognare e proge0are una nuova scuola deve inevitabilmente poggiare su fondamenta sicure, forti. A0raverso le nostre riflessioni e confronti abbiamo identificato quelle che per noi sono alcuni dei riferimenti importanti di quelle fondamenta. Quello che pensiamo sia necessario che ogni stru0ura faccia in questo momento è pensare individualmente alla propria identità e sulla base di quella integrare le nostre riflessioni (se le ritiene giuste e coincidenti ai propri bisogni). Si pensa sia necessario in questo momento storico prendere in mano le proprie competenze e responsabilità, mappare le esigenze e le evidenze reali e stru0urare una risposta calibrata.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !35

  • !

    2. LE RISORSE

    Ci siamo posti il problema relativo al recupero delle risorse. Innanzitu0o i lavori di formazione potrebbero essere iniziati dai pedagogisti dei servizi, in termini di avvicinamento e primo conta0o con il gruppo e ascolto delle narrazioni di ogni individualità. Ricordiamo che il pedagogista è una figura di sistema che viene citata nell’accreditamento dei servizi, pertanto è già conteggiata all’interno delle spese del servizio educativo. Sarà una figura maggiormente presente, ma fondamentale per il ruolo di supervisione e sostegno al personale.

    Altra possibilità potrebbe essere quella legata alla formazione per gli educatori che durante l’anno viene offerta dai Coordinamenti Pedagogici Territoriali e dall’Area Scuola di ogni comune, ad esempio a Bologna l’Istituzione Educazione e Scuola offre una ricchissima formazione ogni anno. Si potrebbe pensare di riconvertire le ore delle sudde0e formazioni alle quale per ovvie ragioni non abbiamo potuto accedere, in giornate, webinar, dire0e, formazioni in presenza relative a temi a0uali ed urgenti.

    Si pensa anche a convegni di grande spessore culturale e di grande crescita per il panorama scolastico e dei servizi alla prima infanzia come il Convegno sull’Outdoor Education organizzato ogni anno al Teatro Testoni di Bologna. Si potrebbe organizzare un evento di due giorni relativo ai tempi dell’outdoor per poter iniziare a dare un’idea rispe0o all’educazione all’aria aperta, lo stesso si può fare per altre tematiche, come ad esempio il Benessere degli educatori, la Prevenzione primaria relativa allo stress sul lavoro . Chiaramente questa tipologia di eventi non saranno esaustivi, bensì avranno lo scopo di introdurre il personale alla tematica, potranno offrire spunti di riflessione da portare poi nel proprio gruppo di lavoro e una bibliografia da iniziare ad approcciare durante l’estate, ma a questo lavoro auspichiamo che sia affiancata una necessaria formazione in presenza in natura con formatori di qualità.

    Ciò che rimane ovvio, per riportare le parole del Do0. Cerini alla plenaria del Coordinamento Pedagogico Territoriale, il Comune deve farsi garante di una offerta di qualità per le bambine e i bambini, che passa inevitabilmente dalla cura, dalla formazione e dal sostegno delle figure educative.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !36

  • !

    3. ORGANIZZAZIONE PRATICA DELLA FORMAZIONE

    Agire per il benessere del bambino significa agire pensando al futuro. Moltissime cose possono essere a0uate subito, se sospinte dalla voglia di fare e me0ersi in gioco per i bambini. Se poi, sulla spinta dell’emergenza e una volta usciti da essa, ci sarà la possibilità di aprire un dialogo ancora più ampio, facendolo diventare un pensiero pedagogico consistente allora si potrà pensare di dare più stru0ura a quello che per ora è un proge0o paracadute. La formazione “paracadute” prende questo buffo nome per un motivo ben preciso: il paracadute è quello strumento che ti salva quando stai cadendo e in questa situazione di emergenza volevamo lasciarci alle spalle la terminologia d’allarme, di emergenza appunto. Pensare a una formazione outdoor ci proie0a al futuro e a quello vogliamo pensare: cucendo per noi e per tu0i un magnifico paracadute. Abbiamo identificato un proge0o di formazione che si sviluppa in tre macro moduli. Fase zero, uno e due. Queste tre fasi di collocano in tre momenti specifici, accavallandosi tra loro: A. La fase zero è quella che avremmo dovuto cominciare ieri, rappresenta il primo step

    che coinvolge tu0a la comunità educante che andrà poi a lavorare nei mesi estivi. Necessita di una salda collaborazione tra il team degli educatori e gli istituti comprensivi/realtà locali/stru0ure formative/istituzioni.

    B. La fase uno: rappresenta lo step successivo, non chiaramente distinto, è un naturale susseguirsi della formazione, consolidato in primi spizzichi di formazione sia individuale che colle0iva. La formazione della fase uno perme0e al team di educatori di agire con consapevolezza nelle prime aperture nei mesi estivi e perme0e di fare i primi passi consapevoli nel mondo outdoor.

    C. La fase due: viene identificata in un proge0o a più ampio respiro che consolida una formazione outdoor annuale (o idealmente pluri-annuale) che perme0a di ripensare totalmente l’approccio educativo allo 0-6. 


    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !37

  • !

    A. PROGETTAZIONE EDUCATIVA E COMUNITÀ’ EDUCANTE

    1. L’ACCOGLIENZA EMOTIVA E IL PATTO EDUCATIVO

    Siamo in un momento di transizione, è necessario uno sforzo immaginativo che abbia la capacità di comprendere categorie come quella dell’incertezza, dell’ignoto e del perturbabile. E’ importante costruire, grazie all’apporto e al sostegno di tu0i i linguaggi artistici il mondo di dopo così come lo ha declinato Alessandro Bergonzoni e che si contrappone inevitabilmente al mondo di prima.

    Il punto di partenza è riconoscere la fragilità dell’uomo e dell’ambiente e ge0are le basi per una riqualificazione delle relazioni umane. Come afferma il professor Luigi Alici in una recente intervista , il primo passo indispensabile è il riconoscimento e l’acce0azione 18della propria fragilità, che è eccezionalmente diventata fragilità mondiale. Fragilità che ci perme0e di valorizzare la nostra umanità e di declinare libertà a0raverso autonomia e responsabilità, conce0i da posizionare necessariamente all’interno di un’analisi a lungo termine.

    E’ necessario pensare ad un pa0o che sia alla base delle relazioni umane e nello specifico nelle relazioni che intercorrono tra i sogge0i della scuola. Per questo l’accoglienza emotiva e il pa0o educativo fanno parte della stessa dinamica, poiché sono profondamente connessi, se manca l’uno non potrà esserci l’altro.

    Un pa0o si fonda sulla fiducia, essa è garantita da un bene che accomuna tu0i e di cui tu0i sono responsabili in maniera diversa.

    Il principale segno distintivo dell’esperienza che abbiamo appena condiviso a livello globale è il distanziamento fisico che ha come conseguenza il fa0o di percepire l’altro come possibile veicolo di pericolo. Per me0ere in condizione il personale educativo di accogliere le famiglie e i bambini con il bagaglio di vissuto che ciascuno porta a seguito di questo isolamento, è necessario accogliere prima di tu0o proprio le storie di ogni persona che compone le tante equipe di lavoro dei servizi educativi e favorire un a0eggiamento di ascolto per ritrovare la disponibilità necessaria, come di seguito specificheremo. 19

    Intervista di Mani Tese all’interno della rubrica “Il bello di restare” il 28 Aprile 2020.18 Le proposte di seguito redatte vogliono essere ispirazione, ma siamo consci del fatto che dovranno essere 19

    approfondite, contestualizzate e adeguate alle specificità degli ambienti umani di riferimento.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !38

    https://www.youtube.com/watch?v=7GojDiO88u0

  • !CRITERI DELLE ATTIVITÀ’ DI ACCOGLIENZA

    1. Alla base dell’alleanza c’è la volontà di non dare nulla per scontato, ma anzi una sincera tensione verso la conoscenza e l’ascolto delle storie delle educatrici e degli educatori, delle famiglie, delle bambine e dei bambini. Sarà importante a0ivare il prima possibile dei momenti di ascolto, che perme0ano di definire il punto di partenza delle individualità per andare a proporre strumenti ed a0ività che davvero possano accogliere le persone e valorizzarle nella relazione. A questo scopo proponiamo di a0ivare dei gruppi di lavoro di massimo 5 persone in modo da creare un luogo sicuro che perme0a alle persone di poter aprire varchi delicati delle loro individualità.

    2. In un secondo tempo sarà necessario organizzare delle aXività esperienziali che perme0ano di unire la corporeità e la mente con il prezioso ausilio dei linguaggi artistici e sulla base di un consistente proge0o educativo-pedagogico condiviso. In questa fase iniziale l’esperienza, a differenza del dialogo, perme0e di incorporare gli assunti teorici e di farli propri a livello profondo, per poi poterli restituire e me0ere in pratica nella quotidianità.

    Di seguito elenchiamo a titolo esemplificativo, delle a0ività esperienziali connotate dal linguaggio artistico a cui fanno riferimento:

    • L’ascolto del respiro: la ritmicità dell’inspiro e dell’espiro suggerisce espansione e concentrazione, ci rende consci del principale canale di entrata del mondo dentro di noi e dell’emozione che ci sta a0raversando in quel preciso momento. Se conosco me stessa/o e le emozioni che mi a0raversano, posso gestirle e di conseguenza accogliere quelle degli altri e aiutarli nella gestione.

    • L’espressione corporea: lo studio di un conta0o senza ta0o. Il lavoro sul corpo, il movimento muove e dà forma alle emozioni. Un movimento espressivo aiutato dalla danza, dalla musica e dalle discipline teatrali.

    • La drammatizzazione e la scri0ura creativa: La storia perme0erà di costruire un ponte tra ciò che è avvenuto dentro e ciò che portiamo fuori, per avere una “stru0ura che conne0e” . La composizione di storie che come fili comporranno 20un ordito comune, che faccia da rete di relazioni visibili e tangibili.

    • L’utilizzo della fiaba come strumento che ci possa rivelare chiavi di le0ura profonde e che nella metafora esprima diversi dinamiche. 21

    • Modalità differenti di abitare lo spazio: utilizzare la metafora del ponte che ha un punto di partenza e uno di arrivo, costruirlo. Allo stesso modo si potrebbe sognare/pensare/curare assieme lo spazio educativo che si andrà a vivere, insieme con il gruppo di educatrici ed educatori in prima ba0uta

    Bateson, Verso un’ecologia della mente, Adelphi, 1977.20 Coinvolgimento di Chiara Guidi, Societas Raffaello Sanzio.21

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !39

  • !

    2. L’ALLEANZA INTERGENERAZIONALE

    La fragilità è globale e ci chiede a gran voce di rivedere le modalità di socialità a cui siamo giunti, per questo diventa essenziale lavorare a livello di comunità, per fondare e costruire insieme una comunità educante. Diventa urgente studiare e pensare una modalità di ascolto del corpo e del mondo naturale. L’ascolto dev’essere consistente e deve portare ad azioni concrete e fondanti: è necessario rinascere. Questo processo non può coinvolgere solo la scuola, ma deve necessariamente prevedere la partecipazione della comunità. Il corpo è lo strumento con cui a0raversare questo essenziale paesaggio emotivo . 22

    • Lavorare sul radicamento e sulle memorie di nascita con laboratori rivolti a tu0e le età, scegliere di tornare all’essere umano, di tornare ad un equilibrio interno, di tornare ad annidarsi, di tornare alla terra. La nascita è un’esperienza e il vissuto di chi nasce non è mai uguale al vissuto di chi fa nascere. I bambini possono raccontare tu0o il vissuto della loro esperienza di nascita a0raverso il pianto e il linguaggio del corpo: scelte di posizioni, di movimenti, di giochi possono essere espressione delle memorie esperienziali tra0enute nel corpo del bimbo; se comprese e trado0e da un educatore a0ento che si faccia interprete per la famiglia di quel bimbo, possono diventare incredibili strumenti per accompagnare i genitori e perme0ere loro di costruire relazioni fluide con i figli, ma sopra0u0o per perme0ere ai piccoli di essere incontrati nella loro vera essenza. Riprendendo il vero significato del verbo EDUCARE dal latino “educere”, infa0i, si tra0a di “tirare fuori”, estrapolare le potenzialità del bambino dandogli la possibilità di esprimerle in un campo che le può accogliere. Per essere in grado di cogliere profondamente il significato dell’espressione corporea ed emotiva di un bimbo, è importare però aver portato chiarezza alla propria nascita. 23

    • Lavorare sulla ricostruzione delle storie della chiusura, del durante/presente e del sogno.

    • Lavorare con la danza, la musica e il teatro di comunità - alla rielaborazione colle0iva dell’accaduto; - alla costruzione di una nuova socialità; - ad un nuovo modo di vivere lo spazio.

    • Ritrovare un nuovo sguardo ed un nuovo legame - sulla propria individualità; - con l’ambiente; o con l’altro.

    Qual è quindi l’aiuto che come genitori, educatori, insegnanti, amministratori possiamo e dobbiamo offrire a coloro che, come ci4adini del domani, avrebbero in teoria tu4o lo spazio del mondo davanti a sé ma sentono sempre più restringersi quelle occasioni libere e condivise dove sperimentare se stessi e le loro conquiste quotidiane?

    B. Sidoti, Stati d’animo, Rose Sélavy, 201722

    Dal proge0o Educare all’Essere rivolto ad educatori, psicomotricisti e pedagogisti, promosso e 23realizzato dalla Do0. Giovanna Ghezzi, h0p://imprintingprenataledellanascita.it/.

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !40

  • ! Dovremmo cogliere l’opportunità di tracciare una nuova cartografia relazionale riunendo in un grande arcipelago ecosistemico le isole che si sono create prima e dopo questo sommovimento, tramite ponti e passerelle resistenti ma flessibili. A4raverso azioni che non si limitino a recintare il corpo e la mente dei ragazzi con intra4enimenti, divieti e prescrizioni. Ragazzi e bambini che hanno obbedito scrupolosamente a regole sicuramente necessarie ma avulse da quelle che una comunità educante dovrebbe avere come obie4ivi in una fase successiva all’emergenza. E’ ancora possibile praticare l’Arte di camminare e comunicare con la ci4à, tu4o viene espresso a4raverso il movimento e tu4i possono quindi comprendere, capire ed esserne coinvolti: camminare come giocare è un linguaggio universale. 24

    ! Montalbano, Letizia ".Educare a camminare insieme.spazi ludici urbani a misura di bambino." in“Facciamo 24comunità camminando. Spunti e approfondimenti sul rapporto tra scelte di mobilità dolce e costruzione di comunità “ a cura di Educazione alla sostenibilità e Strumenti di partecipazione della Regione Emilia-Romagna  ed Antartide. 2016 pp.20-21 https://www.regione.emilia-romagna.it/infeas/documenti/pubblicazioni/depliant/facciamo-comunita-camminando

    BIMBI LIBERA TUTTI: Valori in corso !41

    https://www.regione.emilia-romagna.it/infeas/documenti/pubblicazioni/depliant/facciamo-comunita-camminandohttps://www.regione.emilia-romagna.it/infeas/do


Recommended