+ All Categories
Home > Education > Biodiversità

Biodiversità

Date post: 26-Jul-2015
Category:
Upload: lilystander
View: 59 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
Transcript

La natura è riuscita millennio dopo millennio a sviluppare, nel regno animale, una variabilità genetica incredibilmente vasta.Gli studi sulla biodiversità animale si riferiscono proprio alla tutela, al censimento e alla ricerca di nuove strategie per preservare le diverse specie viventi, e così tutti i corredi genetici.Tutti gli organismi viventi, con le loro specifiche diversità genetiche e biologiche, mantengono in equilibrio gli ecosistemi del nostro pianeta, permettendo uno sviluppo che si basa soprattutto sulle abitudini alimentari delle specie animali. Preservare le biodiversità animali significa proteggere le nicchie ecologiche, fare in modo che la natura riesca a percorrere il corso suo proprio, senza gli ostacoli che l'uomo e lo sviluppo industriale hanno portato.Patrimonio da valorizzare, la biodiversità animale, non solo dal punto di vista dell'allevamento, ma anche per tutti gli altri animali la cui sopravvivenza è necessaria per il patrimonio naturalistico nazionale e internazionale.Infatti ogni modifica che l'uomo porta nell'ambiente in cui vive porta una serie di conseguenze spesso negative per gli ecosistemi, il cui equilibrio è delicato e deve essere tenuto insieme dal concatenamento di tutti gli organismi che ne formano gli anelli congiuntivi..

Protista coloniale Cos’è un protista?Si identificano come protisti tutti

quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione corporea fondamentalmente unicellulare, o comunque evoluta a un livello di complessità non equiparabile a quello di tessuto e organo che contraddistingue ogni rappresentante dei tre regni degli eucarioti pluricellulari.

Il protista unicellulare flagellato è il progenitore degli animali, viveva in colonie ,e in queste colonie le cellule si dividevano i lavori, alcune provvedevano al movimento altre alla nutrizione e così via ciò viene definito specializzazione funzionale.

La specializzazione dei tessuti è programmata nello stadio embrionale

• Nel ciclo vitale degli animali, lo zigote va incontro a una serie di divisioni cellulari che originano un embrione pluricellulare.

• Tre stadi: morula, blastula, gastrula. La maturazione dell’embrione prosegue con la formazione di foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma e endoderma.

• In base al numero di foglietti embrionali, gli animali si dividono in: diblastici e triblastici.

LA STRUTTURA DEL CORPO NEGLI ANIMALI

La disposizione degli organi in un animale costituisce il suo piano strutturale. Essi si differenziano tra specie secondo quattro caratteristiche.

SIMMETRIA CORPOREA E CEFALIZZAZIONE:

La simmetria bilaterale è data dalla divisione del corpo da un piano sagittale. Le due metà del corpo, idealmente divise, sono tra loro speculari. L'uomo, ad esempio, ha specularmente gli stessi tratti somatici come, ad esempio le gambe o le braccia e gli elementi non presenti a coppia, come ad esempio il naso, sono disposti in modo da combaciare con il piano sagittale di

Tutti gli animali, a parte alcune specie, hanno simmetria corporea che può essere bilaterale o radiale.La simmetria radiale è propria degli animali che possono essere divisi in parti uguali da uno o da più piani che passano per il loro centro. Un esempio di simmetria radiale può essere individuato nelle meduse le quali possono essere divise in parti contenenti il corpo e dei tentacoli.

divisione.  La simmetria bilaterale è collegata alla cefalizzazione cioè alla presenza di un'estremità del corpo, una testa dove sono concentrati il tessuto nervoso e gli organi di senso.

GLI INVERTEBRATIPer definizione, un invertebrato è un animale privo di scheletro interno di sostegno.

Gli invertebrati rappresentano il 95% di tutto il regno animale e vivono in tutti gli ambienti.

Gli invertebrati si suddividono in sei gruppi:

Poriferi, ovvero le spugne;

Vermi, che si dividono in platelminti, nematelminti,anellidi;

Molluschi, si dividono in bivalvi, gasteropodi e cefalopodi;

Celenterati, per esempio le meduse, le idre e i coralli.

Echinodermi;

Artropodi, che si dividono in aracnidi, crostacei, e insetti.

I PORIFERI• I poriferi ovvero le spugne, sono animali primitivi che vivono in colonie

attaccate sulla roccia dei fondali marini o delle acque dolci. Il corpo è caratterizzato da tanti buchi detti pori, da cui il nome poriferi, e presenta un'apertura centrale detta osculo. il loro corpo è formato da tre strati:

•quello esterno, che serve da rivestimento,

•quello intermedio, che è una specie di impalcatura di sostegno,

•quello interno, formato da cellule che provvedono a trattenere e digerire le particelle alimentari che entrano con l'acqua attraverso i pori.

Le spugne si riproducono per via sessuata e per via asessuata.

I VERMI• I vermi sono gli invertebrati si dividono in: platelminti, nematelminti e

anellidi.

• I platelminti sono i vermi piu' semplici e rappresentano i primi animali in grado di muoversi autonomamente seguendo una certa direzione.

Il corpo dei platelminti è allungato e schiacciato, e per questo motivo vengono detti vermi piatto. Sono animali a simmetria bilaterale. 

I nematelminti sono vermi dal corpo cilindrico che hanno gia' una struttura un po' piu' complessa. Essi presentano dei muscoli, dei cordoni nervosi e un vero apparato digerente con due aperture, una per l'ingresso del cibo e l'altra per l'espulsione delle sostanze di rifiuto.

Gli anellidi sono i vermi piu' evoluti, caratterizzati dal corpo cilindrico e allungato composto da una serie di segmenti cilindrici tutti uguali.

I MOLLUSCHI• I molluschi sono caratterizzati da

un corpo molle generalmente distinto in capo e tronco.

• Il capo presenta gli occhi, la bocca, e i tentacoli; Nel tronco troviamo la cavità viscerale, protetta dalmantello, e il piede, organo del movimento.

• La riproduzione è sessuata con forme ermafrodite.

• La respirazione avviene per mezzo delle branchie nelle forme acquatiche, tramite il sacco polmonare nelle formi terrestri.

• Si dividono in bivalvi, gasteropodi e cefalopodi.

I CELENTERATI• I celenterati sono animali

prevalentemente marini; il loro corpo è a forma di sacco ed è detto Celenteron, da cui il loro nome.

• Questo sacco ha un'apertura centrale circondata da tentacoli che hanno la funzione di catturare animaletti di cui si cibano.

• I celenterati il corpo formato da due strati fra i quali vi è una sostanza gelatinosa.

• La riproduzione sessuale si ha in tutte le specie, quella asessuale si ha in genere nei polipi.

• Appartengono ai celenterati le meduse, le idre e i coralli.

GLI ECHINODREMI• Gli echinodermi sono animali marini che vivono sui fondi dei mari fissi o

poco mobili.

• Presentano un rivestimento esterno ruvido e spinoso detto dermascheletro.

Sono provvisti d'appendici, i pedicelli ambulacrali, che servono per il movimento, per la nutrizione e come organi di senso.

La respirazione è essenzialmente cutanea, ma sono presenti anche piccole branchie vicino alla bocca.

La riproduzione è sessuata, a sessi separati; dalle uova fecondate nascono piccole larve che nuotano libere nelle acque.

GLI ARTROPODI• Tipo di invertebrati così chiamati, perché forniti di piedi articolati. Non

solo le zampe, ma tutto il corpo è costituito da vari segmenti congiunti.

Questa struttura è dovuta al fatto che il corpo e gli arti sono ricoperti da una sostanza dura chiamata chitina. La chitina forma un rivestimento, chiamato cuticola che è anche detta esoscheletro. Poiché la cuticola è poco estensibile essa si cambia ed è sostituita con una nuova già prodotta della precedente chiamata "muta". In genere i segmenti in cui è diviso il loro corpo sono raggruppati in tre regioni: capo, torace, e addome. Il capo contiene numerosi organi di senso. Le lunghe antenne hanno funzione olfattiva e tattile. Gli artropodi si suddividono in: aracnidi, crostacei e insetti.

I cordati.Col termine cordati vengono indicate tutte quelle specie che

presentano un organo di sostegno interno detto corda.

 Il nome cordati significa possessori di corda, mentre vertebrati significa dotati di vertebre.

Tutti i cordati possiedono la corda almeno per un certo periodo della loro vita. Mentre nei più semplici, l’anfiosso e le ascidie, animali marini, la corda non viene sostituita da altre strutture, negli altri cordati, che sono appunto i vertebrati, la corda esiste soltanto durane lo sviluppo embrionale, e viene poi sostituita da una serie concatenata di vertebre, che nel loro insieme costituiscono la ben nota colonna vertebrale.

Tutti i cordati sono tutti provvisti delle seguenti strutture ameno per un certo periodo.

La notocorda Cosa (che si estende oltre l’ano) Cordone nervoso dorsola Fessure branchiali.

I cordati più semplici fanno parte dei gruppi degli urocordati e dei cefalocordati

ascidia Anfiosso

Le caratteristiche dei vertebrati.

I vertebrati sono un gruppo di cordati che devono il proprio nome alla colonna vertebrale , una struttura dorsale di supporto che sostituisce la notocorda durante le prime fasi di sviluppo embrionale.

I vertebrati comprendono due grandi gruppi, gli agnati e gli gnatostomi.

Gli Agnati rappresentano una classe di Vertebrati acquatici privi di mandibole; i più antichi secondo le testimonianze fossili, comparsi nell'Ordoviciano e dai quali si evolse in seguito, per poi affermarsi, il più grande ed eterogeneo gruppo degli Gnatostomi (Pesci, Rettili, Anfibi, Uccelli e Mammiferi)

gnastomi

agnati

Gli gnastomi sono Vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole (che negli uccelli prendono il nome di mandibole inferiore, e nei pesci ossei sono dette mascelle inferiori), responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali, presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi. Si sono evoluti da progenitori Agnati.

I vertebrati terrestri

Gli animali che hanno evoluto caratteri capaci di trattenere l’acqua anche nell’ambiente terrestre sono: rettili, uccelli e mammiferi.

I rettili sono vertebrati terrestri, che possono vivere e riprodursi anche in ambienti aridi, senza dipendere dalla presenza di acqua.

La vita e la riproduzione sulla terra sono possibili per:•I vantaggi dell’uovo amniotico•Gli adattamenti dei rettili agli ambienti aridi

I vantaggi dell’uovo amniotico

L’uovo amniotico è rivestito da un guscio impermeabile all’acqua e permette all’embrione di svilupparsi in un ambiente acquoso protetto.

Il guscio limita l’evaporazione di liquidi contenuti al suo interno.

All’interno dell’uovo vengono immagazzinate notevoli quantità di riserve nutritive sotto forma di vitello.

I vantaggi dell’uovo amniotico

Queste riserve permettono all’embrione di raggiungere uno stadio di sviluppo avanzato prima della schiusa.

Internamente al guscio si trovano le membrane extraembrionali, che proteggono l’embrione e favoriscono scambi gassosi e l’escrezione dei rifiuti azotati.

Gli adattamenti dei rettili agli ambienti aridi

Oltre all’uovo amniotico i rettili presentano altri adattamenti alla vita terrestre, tra cui una spessa cute impermeabile rivestita di squame.

I rettili sono animali esotermi, la cui temperatura corporea dipende da fonti di calore esterne, invece mammiferi e uccelli sono endotermi, cioè possono mantenere costante la propria temperatura producendo calore.

La varietà dei rettiliDurante il Carbonifero, gli amnioti si differenziarono in due classi principali: rettili e mammiferi.

Rettili: cheloni, lepidosauri, arcosauri.

•I cheloni sono un ordine della classe dei rettili comprendente tartarughe e testuggini, caratterizzate da un guscio coriaceo che racchiude gli organi interni.

La varietà dei rettili

• I lepidosauri sono un gruppo di rettili, caratterizzati da un corpo ricoperto da squame sovrapposte. Il gruppo include i tuatara, le lucertole e i serpenti.

• Gli arcosauri sono un gruppo di rettili diapsidi di cui fanno parte gli uccelli e i coccodrilli. 

GLI UCCELLI• Gli uccelli sono vertebrati omeotermi come i

mammiferi caratterizzati da un corpo ricoperto di piume che serve a mantenere la temperatura corporea trattenendo l’aria a contatto con la pelle e riscaldandola con il calore del corpo.

• Poche sono le specie di uccelli stanziali, vale a dure che vivono in uno stesso luogo per tutta la vita, molte compiono le migrazioni legate all’andamento delle stagioni.

• Gli uccelli sono caratterizzati dal fatto di avere un corpo che viene sostenuto dai soli arti posteriori, mentre quelli anteriori si sono trasformati in ali generalmente atte al volo ma non in tutte le specie . La caratteristica di volare non è caratteristica solo degli uccelli.

• La particolarità degli uccelli è il corpo ricoperto di piume (che servono a mantenere il calore corporeo) e penne (sono le superfici portanti nel volo, di grandi dimensioni) ad eccezione delle zampe che sono generalmente ricoperte di squame.

GLI UCCELLI

Gli uccelli presentano un becco, un astuccio corneo più o meno sviluppato a seconda del tipo di alimentazione, che riveste le mascelle e sono prive di denti. Un’altra particolarità degli uccelli.Gli uccelli presentano un becco, che riveste le mascelle e sono prive di denti. Un’altra particolarità degli uccelli è il fatto di avere uno sterno particolarmente sviluppato, che serve per l’intersezione dei muscoli pettorali che sostengono le ali e quindi fondamentali per il volo. Le ossa sono particolarmente leggere perché hanno cavità piene d’aria che comunicano con delle sacche aeree. Gli uccelli sono ovipari e quindi la riproduzione è sessuata. Gli uccelli sono solitari o sono gregari.


Recommended