+ All Categories
Home > Documents > biokavitus · Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti...

biokavitus · Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti...

Date post: 08-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
SOSTENIBILITÀ AZIENDALE NELL’INDUSTRIA TESSILE traamento acque di lavaggio biokavitus TM TECNOLOGIA INNOVATIVA E SOSTENIBILE APPARECCHIATURE PER LA RIGENERAZIONE DEI FLUIDI
Transcript
Page 1: biokavitus · Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti industriali per eco-rige-nerare ed ossigenare liquidi ed emulsioni. Da sempre considerata

SOSTENIBILITÀ AZIENDALE NELL’INDUSTRIA TESSILE trattamento acque di lavaggio

biokavitusTM

TECNOLOGIA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

APPARECCHIATURE PER LA RIGENERAZIONE DEI FLUIDI

Page 2: biokavitus · Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti industriali per eco-rige-nerare ed ossigenare liquidi ed emulsioni. Da sempre considerata

www.biokavitus.com/it

Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti industriali per eco-rige-nerare ed ossigenare liquidi ed emulsioni.

Da sempre considerata un fenomeno negativo e dannoso, con Biokavitus™ diventa oggi uno strumento utile, eco-sostenibile e a costo con-tenuto.

La cavitazione è un fenomeno fisico dovuto all’abbassamento locale della pressione del liquido sotto la tensione di vapore, a cui conse-gue la formazione nel liquido di bolle ultra-fini, di forma sferico-toroidale, l’implosione di tali bolle e un conseguente forte rilascio energetico sotto forma di calore, pressione e turbolenza locali.

biokavitusTM

SOSTENIBILITÀ AZIENDALE NELL’INDUSTRIA TESSILE

Come agiscono le bolle ultra fini?La tecnologia delle bolle ultra-fini ha visto negli ultimi anni un importante sviluppo, con sempre nuove pos-sibilità applicative in diversi ambiti industriali. Le bolle di cavitazione hanno dimensioni inferiori ad 1 μm e tendono a rimanere in sospensione nel liqui-do molto più a lungo rispetto ad una normale bolla, che invece tende a salire in superficie e ad esplodere. La quantità delle bolle di cavitazione presenti nel liquido è esponenzialmente superiore alle normali bolle e altrettanto lo è la loro superficie di scambio con il liquido. Tali bolle realizzano così un filtro “naturale” che vei-cola e porta a galla le impurità presenti nel liquido. È dimostrato che tali bolle ultra-fini hanno la capacità di migliorare le performance di pulizia di un liquido.

Proprietà delle bolle di cavitazione:* Agiscono da veicolo di flottazione delle impurità presenti in un liquido verso la sua superficie* Aumentano le proprietà pulenti di un liquido* Aumentano l’ossigenazione di un liquido* Aumentano l’aggregazione di gas diversi dall’aria con un determinato liquido

Tecnologia Biokavitus™ nell’industria tessileLe microbolle svolgono un’azione di lavaggio delicato, seppur molto incisivo sulle superfici a contatto.Questo le rende indicate anche per applicazioni nel settore tessile, come nel processo di saponatura, purga o tintura.Sfruttando le proprietà intrinseche delle bolle ultra-fini, si ottiene una pulizia profonda e soft anche su superfici molto delicate, così come una forte omoge-neizzazione nella distribuzione del colore nella fase di tintura dei tessuti.Le apparecchiature Phoenix Textile sono state appo-sitamente studiate per il settore tessile e risultano essere compatibili con tutti i processi specifici della lavorazione dei tessuti, quali purga, tintura, sapona-tura, lavaggio e risciacquo.

Page 3: biokavitus · Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti industriali per eco-rige-nerare ed ossigenare liquidi ed emulsioni. Da sempre considerata

PHOENIX TEXTILE

PHOENIX TEXTILE 10 BB MINI MNAUTOPULENTE

Dimensioni cm 50x30x40hStruttura in AISI 304Tensione 230V monofasePotenza 0,75 kWPortata 1 m3/hPeso 40 KgTemperatura massima 80°CpH di esercizio 5÷10

• Lavora in bypass• Cavitatore idrodinamico in AISI 304• Flussostato digitale a protezione pompa contro la marcia a secco• Filtro sul pescante: sistema di autopulizia elettropneumatico, 3 bar• Quadro elettrico con timer di regolazione del flussostato e dell’autopulizia• Produzione di miliardi di nanobolle d’aria, diametro nell’ordine dei micron

PHOENIX TEXTILE 20 BB MNAUTOPULENTE

Dimensioni cm 60x60x50hStruttura in AISI 304Tensione 230V monofasePotenza 2,2 kWPortata 3,5 m3/hPeso 80 KgTemperatura massima 80°CpH di esercizio 5÷10

• Lavora in bypass• Cavitatore idrodinamico in AISI 304• Flussostato digitale a protezione pompa contro la marcia a secco• Filtro sul pescante: sistema di autopulizia elettropneumatico, 3 bar• Quadro elettrico con timer di regolazione del flussostato e dell’autopulizia• Produzione di miliardi di nanobolle d’aria, diametro nell’ordine dei micron

Page 4: biokavitus · Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti industriali per eco-rige-nerare ed ossigenare liquidi ed emulsioni. Da sempre considerata

CASE STUDY - Tintoria F.lli Rosina SpAbiokavitus

TM

SITUAZIONE INIZIALE

Tintoria F.lli Rosina SpA, azienda tra le più conosciute e stimate nel settore tessile, fondata nel 1921 con sede produttiva a Milano, presenta un know-how e attenzione unici nelle lavorazioni ed innovazioni tecnologiche connesse al settore.Nell’ottica di una costante evoluzione e miglioramento delle performance produttive, il titolare dell’azienda, Sig. Andrea De Micheli, ha deciso di integrare la tecnologia Biokavitus in diverse fasi del ciclo produttivo aziendale.

PROVA NR. 1 - PURGA

Substrato utilizzato: Viscosa 75% Nylon 22% Lycra 3%.Volume vasca di purga 900 litri.A. Trattamento in cavitazione continua a 60°C con utilizzo di 1 gr/l di detergente ed il 2% di fosfato tribasico. Acqua di lavaggio a 60°C per 10 min in cavitazione.B. Mantenimento a 90°C a cavitazione ferma per 20 min utilizzando 1 gr/l di detergente e il 2% di fosfato tribasico. Acqua di lavaggio a 90°C per 10 min senza cavitazione.

PROVE BIOKAVITUS

La macchina utilizzata per tutte le prove, di seguito descritte, è Overflow 50 kg atmosferico Minox.

SITUAZIONE ATTUALE

Si evidenzia una maggiore pulizia del fondo nel campione A, con diverse temperature a parità di purga (i prodotti sono stati normalmente utilizzati).

Inoltre, è evidente un chiaro risparmio in tempo di salita in temperatura e l’energia necessaria per raggiungerla.

Page 5: biokavitus · Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti industriali per eco-rige-nerare ed ossigenare liquidi ed emulsioni. Da sempre considerata

CASE STUDY - Tintoria F.lli Rosina SpA

PROVA NR. 2 - TINTURA

Volume vasca di tintura: 900 litri.Sul materiale precedentemente trattato con la purga sopra citata, è stata applicata la cavitazione in fase di preriscaldamento, fino a un massimo di 60°C, con durata del processo di 30 min.La temperatura della vasca in assenza di cavitazione è di 80°C, con una durata del processo che può arrivare a 6 ore.

PROVA NR. 3 - SAPONATURA

Volume vasca di saponatura: 900 litri.Sono stati utilizzati due tagli tinti in terna reattiva tradizionale con due successive saponature:A. Saponatura a 60°C in cavitazione con 1 gr/l di detergente per 50 min.B. Saponatura a 90°C senza cavitazione con 1 gr/l di detergente per 50 min.

PROVA NR. 4 - TINTURA

Substrato utilizzato: Tessuto Viscosa Lycra purgato tradizionalmente con test di tintura suddiviso in due prove distinte:A. Prova a 60°C cavitatoB. Prova a 60°C non cavitatoSuccessivamente è stata effettuata una saponatura tradizionale a 90°C.

SITUAZIONE ATTUALE

Si evidenzia una resa coloristica maggiore di circa il 10% e una migliore saturazione, oltre che un chiaro risparmio energetico e di tempo del processo.

SITUAZIONE ATTUALE

È stato ottenuto il medesimo risultato, senza la necessità di raggiungere i 90°C, con il conseguente risparmio di tempo di salita in temperatura e l’energia necessaria per raggiungerla.Si evidenzia anche un chiaro risparmio energetico e di tempo anche in fase di raffreddamento della vasca post processo (normalmente è necessario molto tempo per passare da 80/90°C a 60°C).

SITUAZIONE ATTUALE

La prova A presenta una resa coloristica maggiore e una mano più fluida e scivolosa.

Page 6: biokavitus · Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti industriali per eco-rige-nerare ed ossigenare liquidi ed emulsioni. Da sempre considerata

CASE STUDY - Tintoria F.lli Rosina SpAbiokavitus

TM

PROVA NR. 5 - SETA

Substrato utilizzato: seta tratta, tipologia più pregiata con presenza di sericina, che è necessario eliminare per poter ottenere una tintura uniforme.Processo interessato da prova: purga/sgommatura seta (lavaggio con sapone di Marsiglia).A. Prova con cavitatore, primo lavaggio con tessuto a passaggio continuo in vasca a 60°C e secondo passaggio in vasca a 90°C.B. Situazione di processo standard, senza cavitatore, con due passaggi nella stessa vasca a 90°C.

SITUAZIONE ATTUALE

Nelle due tipologie di processo è stata rilevata la stessa presenza di sericina (con un solo passaggio di tessuto ed utilizzo di cavitatore e due passaggi senza cavitatore).

Page 7: biokavitus · Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti industriali per eco-rige-nerare ed ossigenare liquidi ed emulsioni. Da sempre considerata

CASE STUDY - tintura e floccatura

SITUAZIONE INIZIALE

L’azienda cliente è uno dei principali player italiani nel settore tessile, specializzato in tintura e floccatura. Da sempre all’avanguardia per la capacità di applicare diverse tecniche di floccaggio in base all’esigenza del cliente, l’azienda copre una vasta gamma di applicazioni nel settore moda e abbigliamento,arredamento e design, automobili, packaging e materiale ad uso tecnico.Il cliente lamentava un costo eccessivo nel ciclo di lavoro della saponatura, in seguito alla lavorazione di tintura. Il processo standard prevedeva la lavorazione abituale ad una temperatura di 85°C, con un numero variabile di cicli, fino ad un massimodi 14 cicli (45 minuti/ciclo).Il volume delle vasche di lavaggio varia da 2.000 l a 14.000 l.

SOLUZIONEIn collaborazione con il cliente sono stati eseguiti una serie di test con l’apparecchiatura Phoenix Textile 20 BB MN, su una vasca da 2.000 l (lavatrice a spruzzo).

SITUAZIONE ATTUALE

A seguito dei test effettuati, il cliente ha ottenuto un’ottima qualità di lavaggio con una serie di vantaggi aggiuntivi:• diminuzione della temperatura di lavaggio da 85°C a 50°C, con conseguente risparmio energetico e risparmio idrico• decremento del numero di cicli di lavaggio del 25-30% con conseguente riduzione del consumo d’acqua prelevata dall’acquedotto, • riduzione dell’acqua di scarico da mandare a smaltimento/depurazione • riduzione dell’utilizzo di sostanze detergenti • riduzione dei tempi di lavorazione• riduzione del costo di manodopera per lavorazione

Con l’integrazione della tecnologia Biokavitus™ nel proprio ciclo produttivo il cliente ha conseguito un notevole risparmio economico, con rientro dell’investimento in soli 6 mesi, parallelamentead una miglior qualità di lavaggio.

Page 8: biokavitus · Biokavitus™ applica il principio fisico della cavi-tazione in diversi ambiti industriali per eco-rige-nerare ed ossigenare liquidi ed emulsioni. Da sempre considerata

IM01 - 10/2016Stampa: Euroteam (Bs)

SOCIETA’ DEL GRUPPO

P N E U M A T I CbiokavitusTM

BIOKAVITUS Srl+39 030 2187147

[email protected]


Recommended