+ All Categories

Bissap

Date post: 23-Dec-2015
Category:
Upload: franco-greganti
View: 8 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Bevanda senegalese ai fiori di ibisco
5
Bissap - Drink Senegalese ai Fiori di Ibisco Il Senegal è noto per la "Teranga" che nella lingua wolof è la definizione della calorosa ospitalità che ogni senegalese esprime verso gli ospiti con gentilezza e generosa disponibilità, offrendo un luogo per riposare, cibo e bevande per ristorarsi. In Senegal abbiamo assaggiato un ottimo Pollo Yassa stufato con cipolle, oggi ci disseteremo con il Bissap, un Drink analcolico a base di fiori di ibisco, una bevanda molto consumata in Senegal e in tutti i paesi dell'Africa dove è conosciuto anche con il nome di Karkadè ed è spesso aromatizzato con succhi di frutta. In Senegal crescono tanti frutti tropicali, tra i più diffusi il mango, la papaya, la noce di cocco, i pompelmi, le arance e i frutti della passione utilizzati anche in abbinamento a carne e pesce. Il Karkadè o Bissap si ottiene dall'infuso dei fiori essiccati di ibisco ed è la bevanda preferita alle feste in Africa, ho preso spunto da una ricetta vista qui che ho modificato aggiungendo il succo dei frutti della passione per un tocco esotico e profumato, ed ecco una bevanda dissetante adatta come drink analcolico che piacerà anche ai bambini.
Transcript
Page 1: Bissap

Bissap - Drink Senegalese ai Fiori di Ibisco

Il Senegal è noto per la "Teranga" che nella lingua wolof è la definizione della calorosa ospitalità che ogni

senegalese esprime verso gli ospiti con gentilezza e generosa disponibilità, offrendo un luogo per riposare,

cibo e bevande per ristorarsi.

In Senegal abbiamo assaggiato un ottimo Pollo Yassa stufato con cipolle, oggi ci disseteremo con il Bissap,

un Drink analcolico a base di fiori di ibisco, una bevanda molto consumata in Senegal e in tutti i paesi

dell'Africa dove è conosciuto anche con il nome di Karkadè ed è spesso aromatizzato con succhi di frutta. In

Senegal crescono tanti frutti tropicali, tra i più diffusi il mango, la papaya, la noce di cocco, i pompelmi, le

arance e i frutti della passione utilizzati anche in abbinamento a carne e pesce.

Il Karkadè o Bissap si ottiene dall'infuso dei fiori essiccati di ibisco ed è la bevanda preferita alle feste in

Africa, ho preso spunto da una ricetta vista qui che ho modificato aggiungendo il succo dei frutti della

passione per un tocco esotico e profumato, ed ecco una bevanda dissetante adatta come drink analcolico che

piacerà anche ai bambini.

Page 2: Bissap

Bissap - Drink Senegalese ai Fiori di Ibisco

Ingredienti per 1 litro

• 4 bustine di karkadè

• 1 litro di acqua naturale

• 8-10 foglie di menta

• 6 frutti della passione (maracujá) • 2 cucchiai di spremuta di arancia

• 1 bacccello di vaniglia

• 1 cucchiaio di miele di acacia biologico

• cubetti di ghiaccio

Procedimento

1. Versare l'acqua in una pentola e portare a ebollizione.

2. Spegnere il fuoco e aggiungere le bustine di fiori di ibisco (karkadè), il miele, le foglie di menta,

Page 3: Bissap

l'interno del baccello di vaniglia, la spremuta di arancia e la polpa dei frutti della passione. Lasciare in

infusione per 10 minuti.

3. Filtrare la preparazione con un colino e premere sulla polpa dei frutti per estrarre tutto il succo.

4. Lasciare raffreddare, mettere la bevanda in una bottiglia e conservare in frigorifero.

5. Servire la bevanda fredda con cubetti di ghiaccio e foglie di menta.

Info: Il bissap o karkadè è l'infuso ottenuto dai fiori di ibisco, non contiene sostanze eccitanti, è digestivo e

diuretico e, grazie alle mucillagini contenute, è utile al buon funzionamento dell'intestino. Per la presenza di

polifenoli e mucillagini ha un'azione lenitiva per uso esterno: è possibile applicare, con l'aiuto di una garza, un

impacco preparato con l'infuso molto ristretto e freddo, in caso di pelle infiammata dopo l'esposizione al sole.

Il frutto della passione o maracujá ha la buccia grinzosa quando giunge a maturazione, la parte commestibile è

composta dalla polpa gelatinosa particolarmente profumata di sapore dolce acidulo, utilizzato principalmente

nella preparazione di succhi e cocktail.

Con questa ricetta del Senegal partecipo alla raccolta dell'Abbecedario Culinario Mondiale ospitato in questa

tappa dal blog Cafe Lynnylu