+ All Categories
Home > Documents > BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe...

BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe...

Date post: 15-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
I QRP Bulletin Official Bulletin of Italian QRP Club www.arimontebelluna.it Luglio2003 [email protected] QRP QRP QRP SOMMARIO Editoriale Pag. 2 Antenna port. 8 bande Pag. 3 Quiz Pag. 4 Propagazione Pag. 5 Il Qrp e non solo Pag. 12 Tabelle Utili Pag. 13 Qrp, il significato di … Pag. 14 WW QRP GAME Pag. 16 Progetto Kit Pag. 17 Contest Pag. 21 New in the Web Pag. 25 Il nostro socio e fondatore dell’I QRP Franz I3FFE, premiato per i suoi primi cinquant’anni di iscrizione ininterrotta all’ARI. Hanno collaborato : I0AHV IQRP # 464 -I1BAY IQRP # 309 – Fabrizio Magrone – I3EME IQRP # 243 I3FFE IQRP # 4 - I3NGL IQRP # 263IK3TZB IQRP # 447 - IK3UMZ IQRP # 244 e la Sezione ARI di Montebelluna BOLLETTINO TRIMESTRALE QUARTERLY BULLETIN
Transcript
Page 1: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

I QRPBulletin

Official Bulletin of Italian QRP Club

www.arimontebelluna.it Luglio2003 [email protected]

QRPQRP

QRP

SOMMARIO

Editoriale Pag. 2Antenna port. 8 bande Pag. 3Quiz Pag. 4Propagazione Pag. 5Il Qrp e non solo Pag. 12Tabelle Utili Pag. 13Qrp, il significato di … Pag. 14WW QRP GAME Pag. 16Progetto Kit Pag. 17Contest Pag. 21New in the Web Pag. 25

Il nostro socio e fondatore dell’I QRP FranzI3FFE, premiato per i suoi primi cinquant’annidi iscrizione ininterrotta all’ARI.

Hanno collaborato : I0AHV IQRP # 464 -I1BAY IQRP # 309 – Fabrizio Magrone – I3EME IQRP # 243I3FFE IQRP # 4 - I3NGL IQRP # 263– IK3TZB IQRP # 447 - IK3UMZ IQRP # 244

e la Sezione ARI di Montebelluna

BOLLETTINO TRIMESTRALEQUARTERLY BULLETIN

Page 2: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 20032

IN FAVORE DELLA POLITICA

Forse con questa mia cartina di pepe mi creeròdelle antipatie, ma, secondo me, è valsa la penascriverla.

E’ da qualche anno che, in tutti gli ambienti, siparla male della politica. Per cui qualunque fatto,avvenimento, opinione ormai viene letto senzal'aiuto della visione politica della vita.La politica è come un coltello da cucina. Se vieneusato per mangiare e per preparare magnifici cibi,il coltello è utilissimo ed essenziale. Se vieneusato per ammazzare, allora, evidentemente, è unorribile oggetto. Così la politica. Se viene usataper analizzare la vita degli uomini e per renderlasempre migliore va benissimo, se viene usata peraltri scopi, allora non è più politica intesa in sensonobile ma comportamenti da suburra, da bassamacelleria.Un uso della politica civile è fattibilissimo ed èassolutamente auspicabile.

I risultati sono nella storia, basta conoscerla ebasta saperla comprendere. La parola politicaviene dal greco "polis" che vuol dire città. Lapolitica è l’arte di stare bene insieme e riguardatutte le componenti della città. Il contrario dellacittà è il deserto o la foresta selvaggia.

La decisione di noi QRPer di usare basse potenzeal posto di azzannarci con le alte potenze che cosaè se non un fatto squisitamente politico?La decisione di noi QRPer di agevolarel’autocostruzione e lo studio dei fenomeni

propagativi senza rivolgerci agli stupidi muscolidelle alte potenze che cosa è se non un fattosquisitamente politico?La decisione di noi QRPer di agevolare lo studio ela diffusione del CW che cosa è se non un fattosquisitamente politico?La decisione di noi QRPer di incontrarcifattivamente con altre associazioni europee einternazionali che cosa è se non un fattosquisitamente politico?La decisione di noi QRPer di pensare che sulleantenne e su fonti di energia alternative si siaancora agli inizi e che c’è molto ancora dastudiare e da scoprire che cosa è se non un fattosquisitamente politico?La decisione di noi QRPer di chiamare"fraternity" la collettività di tutti gli OMinteressati alla basse potenze che cosa è se non unfatto squisitamente politico?

E poi, soprattutto, guardatevi, guardiamoci, daquelli che dicono "voi lavorate, alla politica cipensiamo noi".Tutti voi, cari amici, avrete in questi giorni lettosulle vicende fra Alessio Ortona, presidentedell’ARI, e il Ministero competente; se voletecapire al meglio l’intera questione doveteanalizzarla da un punto di vista strettamentepolitico. Se non utilizzerete questo meccanismodi lettura, forse qualche finezza vi sfuggirà.

Parecchi 72 73 de Franz I3FFE IQRP#4.

LA CARTINA DI PEPEA cura di Franz I3FFE I QRP # 4

SOCI, ADOPERATE IL VOSTRO NUMERO IQRP !

Adoperatelo quando scrivete ad una rivistaAdoperatelo quando siete in qso

Adoperatelo sulle vostre cartoline qslAdoperatelo sulle vostre e-mail

Page 3: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 20033

L’amico I0AHV, Giorgio, ci invia un progetto di un’antenna adatta per una postazione portatile che puòoperare, con piccole modifiche, in ben 8 Bande.Il progetto è stato tratto da un vecchio numero della rivista americana QST, e l’autore originale è WB0KRX.Giorgio ha provato a lungo questa antenna e assicura che va veramente bene.L’idea di partenza è quella di un doppio dipolo incrociato, due braccia risuonano per i 40 metri e le altre dueper i 20 metri.Aggiungendo poi delle estensioni preventivamente preparate, si possono modificare a piacimento le bande dilavoro dei due dipoli.Ma la figura rende meglio l’idea:

ANTENNA PORTATILE PER 8 BANDESu suggerimento di I0AHV I QRP # 464

Page 4: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 20034

abbiamo quindi una antenna che può lavorare contemporaneamente due bande a scelta.I materiali per la costruzione sono facilmente reperibili :

1) Del filo o sottile trecciola di rame per i dipoli e le estensioni.2) Dei coccodrilli.3) Una piastrina di vetronite da stampati (a cui avremo tolto il rame ) oppure un rettangolo di plastica duraper il supporto centrale.4) Della sottile fune di nylon per gli ancoraggi.5) Cavo discesa e connettori

Ed ecco le misure:

Banda Elemento base Lunghezzaestensore in metri(uno per braccio)

Lunghezza totaleelemento in metri

(mezzo dipolo)

Lunghezzaelettrica antenna

in lambda80 40 10,03 20,01 ½40 40 / 9,98 ½30 20 2,18 7,41 ½20 20 / 5,23 ½17 40 2,18 12,16 1 ½15 40 0,46 10,44 1 ½12 20 2,18 + 1,45 8,86 1 ½10 20 2,18 + 0,46 7,87 1 ½

Naturalmente le misure non sono da prendere come valori assoluti, possono variare a seconda dell’altezzadel supporto centrale o dal tipo del terreno sottostante.Quindi dopo qualche prova all’aperto l’antenna sarà ottimizzata per il minimo ROS. Conviene dotarsi diulteriori estensori lunghi circa 10-12 cm in modo da adattare al meglio l’impedenza in caso di montaggi incondizioni particolari.Il supporto centrale può avere un’altezza che va dai 6 ai 10 metri e i terminali possono scendere fino ai 2metri. Se li mettete troppo alti sarete poi costretti ad abbassare l’antenna per collegare gli estensori per ilcambio gamma.Se viene realizzata con materiali scelti con cura, questa antenna risulterà leggera e facile da trasportare el’apparente macchinosità degli estensori sarà ripagata dal fatto di andare in aria con un vero dipolomezz’onda e non con una multibanda caricata dall’incerto guadagno !

1 La reattanza X di un condensatore dicapacità C alimentato da una tensionesinusoidale di frequenza f vale:

a) X = 6,28 x f x Cb) X = 6,28 / (f x C)c) X = 1 / (6,28 x f x C)d) X = fxC/6,28

2Una pila da 1,5 V collegata ad un caricoche assorbe 1 A dovrebbe erogare unapotenza di:

a) 1,5 mWb) 3 Wc) 2,25 Wd) 1,5 W

QUIZ

Le soluzionisono apag. 25

Page 5: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 20035

E’ capitato a tutti di leggere sui bollettinisegnalazioni di stazioni interessanti sulle bandetropicali e di aver provato ad ascoltarle all’orarioindicato; a volte però il risultato è stato negativo.E’ frustrante non riuscire a sentire emittenti chequalcuno sembra ricevere con apparente facilità: ilricevitore è all’altezza, l’antenna anche, masembra che sfugga qualcosa. In alcuni casi iltrucco sta nell’attenta valutazione dellapropagazione. Analizziamo quindi empiricamentela propagazione dei segnali in banda tropicale (60,90 e 120 metri), in particolar modo da Indonesia,Papua, Australia e Oceania all’alba locale.

Sassi contro la ionosferaLa descrizione classica della propagazione sullegamme tropicali, che abbiamo letto fino alla noiaun po' dappertutto, richiede che l’intero percorsodel segnale radio sia immerso nell'oscurità. Seappena un raggio di sole ne illuminasse unchilometro, la propagazione morirebbeistantaneamente, come fosse un vampiro. In realtàquesto modello è comodo a scopo didattico(spiega chiaramente perché non possiamo sentireuna stazione indonesiana a mezzogiorno), ma nonè esatto. Se fosse esatto, dovremmo aspettarci disentire ad esempio la papuana NBC su 4890 kHzsubito dopo il nostro tramonto: essendo ancoranotte in Papua Nuova Guinea, il nostro tramontoimmerge l'intera tratta nell'oscurità e NBCdovrebbe saltar subito fuori. Invece questo disolito non succede, anche se in teoria sembrerebbenon solo possibile, ma persino normale.Il modello classico va corretto così: lapropagazione è aperta quando la tratta tra il primoe l'ultimo punto di rifrazione ionosferica delsegnale è immersa nell'oscurità. La differenza è

fondamentale, almeno per il DX. Una doverosaprecisazione: questa non è una scoperta mia;cercando bene e leggendo attentamente, ladescrizione corretta si trova, solo che la letteraturahobbistica più corrente spesso la ignora.Quello che in particolare ho notato nel tempo èche, nel momento in cui il percorso del segnale èilluminato dal sole nel suo tratto iniziale (lato est,per intenderci), non solo la propagazione noninizia a calare progressivamente fino a chiudersi,ma al contrario ha un picco temporaneo, talvoltadi intensità sorprendente. Gli anglosassoni parlanodi sunrise enhancement, "intensificazione daalba".Il segnale dall'antenna trasmittente viene emessoin varie direzioni e soprattutto con varieangolazioni rispetto al suolo. A noi interessa laparte di segnale irradiata nella nostra direzione(naturalmente) e con basso angolo di incidenza,cioè quella che parte raso terra e si stacca conminimo angolo dalla superficie terrestre. Ilsegnale deve rimbalzare contro la ionosfera, no?E' come il classico sasso piatto lanciato in acqua:per farlo rimbalzare più volte il trucco sta nellanciarlo quasi parallelo all'acqua (minimo angolodi incidenza), mentre se lo facciamo cadere aperpendicolo (massimo angolo di incidenza) vasubito a fondo. L’onda radio si comporta allostesso modo: più arriva di striscio sulla ionosfera emeglio rimbalza.

Modelli a confrontoFacciamo chiarezza sui termini. Nella figura 1 èriportato lo schema semplificato e non in scaladegli strati ionosferici principali; si nota chenell’emisfero illuminato dal sole lo strato F èdiviso in due strati distinti, F1 e F2, al di sotto dei

Grazie alla gentilezza della redazione di RADIORAMA, organo ufficialedell’AIR (Associazione Italiana Radioascolto) e dell’autore, possiamopubblicare questo articolo, apparso sul numero di Marzo 2003, che ci è parso digrande interesse sia didattico che pratico.

LUCI E OMBRE DI UNA PROPAGAZIONE DI CONFINE

Di Fabrizio Magrone

Page 6: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 20036

Figura 1. Schema degli strati ionosferici negliemisferi diurno e notturno. Disegno non in scala.Nell'illustrazione manca lo strato D, che èimmediatamente sottostante allo strato E.

quali ci sono lo strato E e, non visibile nellafigura, lo strato D; nell’emisfero notturno gli stratiF1 e F2 si fondono in un unico strato F, mentre De E scompaiono. Il segnale (quello che parte bassobasso verso di noi) si solleva progressivamentefino a raggiungere la ionosfera, e precisamente lostrato F (per il momento non sottilizziamo su F,F1 e F2). Il punto in cui tocca la ionosfera sichiama primo punto di rifrazione ionosferica e staa circa 2000 km dall'antenna. Il gradiente didensità ionica dello strato F fa sì che il segnaledevii progressivamente verso il basso: il segnale sirifrange. Una semplificazione comune delfenomeno è che il segnale "rimbalza" contro laionosfera, come se fosse una palla da biliardocontro la sponda, ma in realtà si incurvaprogressivamente verso il basso man mano cheavanza nello strato F. Dato che percorre un certotratto dello strato F, interagendone con gli ioniperde energia e si indebolisce.Torniamo al modello classico, schematizzato infigura 2. Il segnale rimbalza verso il basso (oviene rifratto verso il basso se vogliamo essere piùprecisi), torna verso terra e la raggiunge

dopo altri 2000 km, qui rimbalza di nuovoverso la ionosfera, poi di nuovo verso terra,eccetera, finché questa pallina da ping pongelettromagnetica raggiunge il nostroricevitore. L'ultimo punto in cui il segnalerimbalza contro la ionosfera, prima diraggiungere la nostra antenna, si chiamaultimo punto di rifrazione ionosferica. Tra ilprimo e l'ultimo ce ne sta un certo numero,legato alla lunghezza della tratta e quindi alnumero di salti. Peccato che a ogni rimbalzo

Figura 2. Il modello di propagazione classico arimbalzi multipli tra terra e ionosfera.

il segnale perda energia... Il fatto è che i calcolimostrano che dopo un paio di questi rimbalziterra-aria il segnale non c'è più: a 4000 km arimbalzo (2000 fino alla ionosfera e altri 2000fino a terra) fa 8000 km e non bastano per arrivaredalla Papua fino a noi, soprattutto con l'intensitàche talvolta osserviamo. E allora?E allora il modello classico è da correggere.Almeno quando si parla di lunghe tratte e disegnali DX, il percorso del segnale è diverso:arriva alla ionosfera e viene rifratto un po', queltanto che basta perché una parte del segnale"strisci lungo la ionosfera". La cosa importante èche non tocca proprio terra e quindi non nesubisce l'assorbimento. Immaginatevi il segnaleche scorre nella ionosfera: l'assorbimento c'è, mamolto minore che nel modello classico. Questamodalità di propagazione, schematizzata in figura3, si chiama chordal hop ("hop" significa "salto";"chordal" indica che il segnale segue un percorsoidentificabile con la corda di un cerchio). Da varipunti della ionosfera una parte del segnale vienedeviata verso terra e noi riceviamo la parte deviataverso di noi.

Page 7: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 20037

Figura 3. Il modello di propagazione a modalitàcordale: un unico balzo a lunga distanza. Si notinoi ridotti angoli di incidenza del segnale.

Angoli di incidenzaRicapitoliamo. Il segnale lascia l'antenna, sisolleva progressivamente fino a incontrare laionosfera a 2000 km di distanza, viene rifratto,scorre lungo la ionosfera subendo una ulterioreprogressiva rifrazione; infine una parte del segnaleviene rifratta quel tanto che basta a piegarsi versoterra e raggiungere noi. Se tutti gli angoli sottoottimali, cioè minimi (ricordiamo l’esempio delsasso), i punti di rifrazione sono solo due: il primoa 2000 km dal trasmettitore e il secondo e ultimo a2000 km dal ricevitore. In mezzo c'è una tratta conassorbimento minimo: questo giustifica non soloche il segnale arrivi (cosa che non succederebbecon tutti i rimbalzi del modello classico), ma chearrivi talvolta con sorprendente intensità. Menointerazioni subisce con la ionosfera, più è forte:ricordiamoci che la ionosfera è indispensabile perla rifrazione del segnale, che altrimenti siperderebbe nello spazio, ma il prezzo da pagare èla perdita di energia a ogni interazione.Perché questo bel gioco funzioni è necessario chegli angoli di incidenza siano assolutamenteminimi. In questo modo basta una piccolarifrazione per incanalare il segnale nel modogiusto. Piccola rifrazione significa ridottainterazione con lo strato ionizzato, nessunrimbalzo intermedio verso terra e quindi minoreindebolimento.

Il possibile ruolo degli strati D e E

A questo punto mi sono chiesto se c'è correlazionetra questo modello teorico e l'osservazione chesubito dopo l'alba sul trasmettitore il segnale,

invece di indebolirsi, va incontro a un picco.Secondo me c'è, anche se non ho trovato molto inletteratura. La mia è una spiegazione puramenteteorica, poiché non ho né la competenza tecnicané le attrezzature per giungere a una eventualeconferma sperimentale.Il mio ragionamento è questo. Quando il solesorge, illumina prima le zone più elevate (come ipicchi delle montagne e gli strati ionosferici piùalti) e poi progressivamente le zone più basse (lapianura e gli strati ionosferici più bassi). Quindi lostrato F viene illuminato per primo e ricomincia aionizzarsi, assumendo le caratteristiche adatte allarifrazione ottimale dei segnali. Successivamente,intanto che lo strato F è già pronto al suo lavoro,vengono illuminati gli strati ionosferici D e E, chestanno più in basso. Gli strati D e E giocanonormalmente contro di noi, perché assorbono isegnali in gamma tropicale (e in onde medie),impedendo loro di raggiungere lo strato F e dipropagarsi a lunga distanza. In pratica, gli strati De E bene ionizzati significano propagazionechiusa. D e E però non si ionizzano di botto, maprogressivamente: attraversano perciò una fase incui la concentrazione ionica non è sufficiente abloccare i segnali, ma è comunque in grado dirifrangerli. Rifrangerli progressivamente verso ilbasso: questo è importante.Ricapitoliamo ancora una volta. Il segnale parteraso terra e si solleva progressivamente. Incontralo strato D ancora poco ionizzato, che loindebolisce solo leggermente e lo rifrange,riducendone l'angolo di incidenza. Prosegue eincontra lo strato E solo parzialmente ionizzato,che di nuovo lo indebolisce leggermente e lorifrange, riducendone ancora di più l'angolo diincidenza. Infine arriva allo strato F, già ionizzatoa puntino, con un angolo di incidenza che piùridotto non si può, ottimale per l'inserimento nelflipper ionosferico che lo porterà fino a noi conmodalità cordale a basso assorbimento (figura 3).Tutto questo richiede un po' di tempo perraggiungere le ionizzazioni necessarie e infatti ilpicco inizia qualche minuto dopo l'alba sultrasmettitore. Poi la ionizzazione aumentaprogressivamente ma, fino a quando non superaun livello critico, il rapportoassorbimento/rifrazione resta ottimale: il picco disegnale si mantiene stabile per un periodovariabile tra 10-15 minuti (condizioni nonparticolarmente favorevoli) e 40-50 minuti(condizioni veramente fantastiche, seppure rare,

Page 8: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 20038

che si accompagnano a segnali eccellenti). Infineil livello di ionizzazione supera il livello criticoche fa prevalere l'assorbimento e la propagazioneinesorabilmente si chiude. Fine della seduta diascolto.Quando il sole arriva a illuminare la zona situata acirca 2000 km dal trasmettitore (la zona del primopunto di rifrazione del segnale a livello dellostrato F), la propagazione si chiude. Magari si ègià chiusa prima, se le condizioni non sonofavorevoli, ma con certezza assoluta non va oltre.Qualcosa si è rotto in quei primi 2000 chilometricritici e non tornerà se non 24 ore dopo.

Il momento magicoMorale della favola: per cercare di beccare ilsegnalino DX da Papua, Indonesia, Pacifico eAustralia in banda tropicale, il momento magico èquello che segue immediatamente l'alba locale sultrasmettitore. Non che prima, con tutta la trattaimmersa nell'oscurità, non si senta niente, però inquel momento si osserva spesso un picco che, datala frequente bassa potenza dellestazioni DX, fa la differenza tra sentireuna portante o un debole bisbiglio eascoltare un programma di cui sicapiscono i dettagli. La propagazionecordale a basso assorbimento si innescasolo quando si verificano le ben precisecondizioni che abbiamo analizzato: néprima, quando le condizioni non sonoancora ottimali, né dopo, quando ilpercorso è completamente chiuso.Come si fa a sapere quand'è ilmomento magico? Lo strumentoindispensabile è Geoclock. Io lo uso daormai molti anni e lo ritengo unsoftware insostituibile per fare DX concognizione di causa, capendo imeccanismi che stanno alla base dellapropagazione DX a lunga distanza. Ilprogramma è shareware. Esistono altri programmisimili, come DX Atlas e Xplanet, mentre gliappassionati di più vecchia data ricorderanno laDX Edge (figura 4), un piccolo regolo di plasticache svolge, in modo meno dettagliato, le stessefunzioni; ma Geoclock, a mio parere, è ilprogramma più utile e versatile per il DXer.Nella versione gratuita il programma ha unpiccolo numero di mappe, che già consentono di

capire a grandi linee come funziona ilmeccanismo che abbiamo descritto. Su una mappamondiale si può vedere l'andamento dell'alba e deltramonto in tempo reale. Se il programma èregistrato (soldi spesi bene, lo garantisco), sipossono usare mappe molto più dettagliate, chepossono essere personalizzate inserendo le localitàdei trasmettitori. I dati personalizzati si possonoanche scambiare: io ti do i miei dell'Oceania e tumi dai i tuoi dell'America meridionale. Ilprogramma mostra la situazione in tempo reale,ma in un attimo si può vedere com'è la situazionea qualsiasi ora di qualsiasi giorno di qualsiasimese: questo è utilissimo per valutare a tavolino iperiodi più favorevoli per una certa stazione o pervedere com'era la situazione al momento di unascolto pubblicato su un bollettino.Il momento giusto per NBC 4890, per esempio, èpochi minuti dopo che la linea del terminatore (lalinea dell’alba e del tramonto; del sorgere del solein questo caso) ha superato Port Moresby e quindiil trasmettitore vede il sole, e dura potenzialmentefino a quando la luce del sole ha illuminato tutti iprimi 2000 km della tratta.

Figura 4. L’alba sulla Papua Nuova Guinea vistasu una mappa dettagliata e personalizzata diGeoclock.

La versione registrata di Geoclock consente dimisurare le distanze a schermo. Nelle serate buoneè divertente vedere la linea dell'alba che scorreverso ovest e contemporaneamente sentire lestazioni che appaiono e scompaiono

Page 9: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 20039

progressivamente a seconda della loro posizionegeografica!Nella figura 4 si vede la situazione alle 2030UTC del 19 gennaio. A est Port Moresby è giàilluminata dal sole, che sta sorgendo sulla zonaintermedia (evidenziata come strisciaombreggiata), mentre la parte più occidentaledella regione è ancora in condizioni notturne. Lapropagazione in questo momento è ben aperta daPort Moresby. Col passare dei minuti l’apertura sisposterà verso le zone più a ovest (a sinistra infigura), mentre i segnali più orientali man mano siindeboliranno fino a sparire.Se in una lista vedete segnalato un ascolto delgiorno prima, la situazione sarà ancorapraticamente immodificata e si potrà tentarel'ascolto allo stesso orario (parlo degli ascoltieffettuati nella fascia oraria descritta); se l'ascoltoinvece è su un bollettino e ha uno o due mesi diritardo, sarà inutile provarlo all'orario segnalatoma sarà facile stabilire qual è l'orario corrente incui tentare. Se l'ascolto è esattamente di un annoprima, di nuovo l'orario sarà quello giusto; quindii bollettini vecchi prima o poi tornano buoni. ConGeoclock è subito evidente che, aseconda del periodo dell’anno, l’orario dialba e tramonto e l’inclinazione delterminatore sono molto diversi: eccoperché molti ascolti hanno andamentostagionale!Ovviamente non è detto che l'ascolto siapossibile, perché c'è tutta una serie difattori che possono rendere favorevoli osfavorevoli le condizioni generali dipropagazione; ma sicuramente iltentativo sarà fatto in un momento in cuile probabilità di azzeccare il segnale alsuo massimo sono quelle migliori inassoluto.

Ma quanti sono i momentimagici?Fin qui abbiamo analizzato la situazione all’albalocale nelle zone a est rispetto a noi. Il discorsovale però in modo speculare al tramonto localenelle zone a ovest: ad esempio la propagazione siapre dalle zone in cui il sole sta per tramontare inSud America, quando l’Italia è in piena notte. Il

fenomeno è noto come sunset enhancement,“intensificazione da tramonto”.Altri due momenti interessantissimi si verificanoall’alba e al tramonto da noi. In autunno è tipico,nel tardo pomeriggio, alle ultime luci del nostrogiorno (ma non quando il sole è già tramontato!),ascoltare le stazioni indonesiane che trasmettonodurante la loro notte. E intorno alla nostra alba iDXer più mattinieri assisteranno a buone apertureverso ovest: ad esempio i segnali in onde medieamericani hanno un picco al nostro sorgere delsole.Abbiamo quindi quattro intensificazioni: da albasul trasmettitore, da alba sul ricevitore, datramonto sul trasmettitore e da tramonto sulricevitore.Non basta. Ricordate che la propagazione è apertaquando il primo e l’ultimo punto di rifrazione delsegnale non sono ancora illuminati? In precisimomenti dell’anno, solo in precise zone del globo,l’intensificazione da alba in una zona coincide conl’intensificazione da tramonto in un’altra. Stazionimolto lontane, come Vanuatu, sono ricevibili soloin queste circostanze. Intorno agli equinozi di

Figura 5. La linea alba-tramonto alle 0600 UTCdel 21 marzo. In questo momento èpotenzialmente aperta la propagazione per vialunga tra Vanuatu e l'Italia.

Page 10: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200310

primavera e autunno, quando il sole staper tramontare su Vanuatu, che è ancorailluminata, l’alba è da poco spuntatasull’Italia, che è già illuminata.I due momenti magici si fondono e, segli dei della propagazione sonofavorevoli, si avrà una breve finestra diqualche minuto in cui l’esotico segnaledel Pacifico allieterà le nostre orecchie,in barba al modello classico cheinorridisce di fronte all’illuminazionedelle tratte iniziale e finale del segnale;in realtà i punti di rifrazione sono ancoraal buio e questo fa la differenza. Qui èfondamentale una precisa pianificazionedell’ascolto, perché la finestra è davverominuscola. In qualsiasi altro periododell’anno l’ascolto è impossibile!La situazione è illustrata in figura 5. Intorno alle0600 UTC del 21 marzo (equinozio di primavera)il sole è da poco sorto sull'Italia e non è ancoratramontato su Vanuatu. Gli angoli di incidenza delsegnale sono ottimali sia nella tratta iniziale sia inquella finale, permettendo l'ascolto anche se ilpercorso non è totalmente al buio (anzi: proprioper questo motivo). Un particolare moltointeressante: il percorso sarebbe più breveattraverso l'emisfero illuminato del globo, ma ilsegnale si propaga lungo quello (parzialmente)notturno, anche se è più lungo, perché incontracondizioni ottimali. Si parla di propagazione longpath ("long path" significa "via lunga"), unamodalità molto particolare che, se sussistono tuttele condizioni necessarie, consente ascoltialtrimenti impossibili.Esiste un’ultima circostanza particolare: quandosia il trasmettitore sia il ricevitore sono all’internodel terminatore (fascia ombreggiata di Geoclock).In pratica, mentre il sole è sul punto di sorgere inuna zona, è sul punto di tramontare nell’altra. Ilsegnale radio quindi si propaga esattamente lungoil terminatore: si parla di grayline propagation("grayline" è la parola inglese per “terminatore”).In teoria dovrebbe essere la quadratura delcerchio, il momento più magico in assoluto. Inrealtà la mia esperienza non è mai stataparticolarmente positiva: ci ho provato a lungo,ma non ho mai ottenuto risultati entusiasmanti, senon una modesta accentuazione dei segnalihawaiani. La situazione è illustrata in figura 6.Il meccanismo alba-tramonto funziona al meglioquando il percorso del segnale è all’incirca

Figura 6. Un esempio di grayline propagationAlle 0500 UTC del 21 marzo l'alba sull'Italiacoincide con il tramonto alle Hawaii; i segnalihawaiani si propagano lungo la linea delterminatore per via transpolare.

perpendicolare al terminatore, perché può sfruttarel’interazione favorevole con gli strati ionosfericiin trasformazione; lungo il terminatore, invece, gliangoli di incidenza non subiscono riduzionisignificative. Ne consegue che i migliori risultatisi avranno verso est e verso ovest; per stazioni indirezioni diverse, come quelle africane, ilmeccanismo che abbiamo visto ha scarsarilevanza pratica: oltre tutto la loro maggiorevicinanza geografica fa sì che i loro segnaliarrivino senza bisogno di modalità propagativeparticolari.

Un colpo di fortunaA volte, quando si parla del diavolo spuntano lecorna. Mentre stavo scrivendo questo articolo, ilpostino mi ha consegnato un libro che avevocomprato usato in rete: un "How to listen to theworld" del 1963, supplemento tecnico del WRTHdi quell'anno. L'ho aperto e, manco a farloapposta, ci ho trovato subito un articolo sui tipi dipropagazione, scritto da L.J. Prechner, ingegneredella BBC, con in bella mostra lo schema che horiprodotto in figura 3. La sua spiegazione del

Page 11: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200311

chordal hop (da lui definito modo M) mi piacemolto. Torniamo allo strato F: ne avevamovolutamente trascurato la suddivisione diurna inF1 e F2 per non complicarci la vita. Bene, adessoriprendiamo la questione. Come abbiamo visto infigura 1, di notte gli strati F1 e F2 si fondono inun unico strato F, che sta a una quota diversa daglialtri due. All'alba, e conseguentemente altramonto, si forma uno strato intermediotemporaneo di transizione tra F e F1+F2. Poichéquesti strati hanno quote diverse, lo stratointermedio che li unisce è inclinato. Questainclinazione fa sì che i segnali che colpiscono lostrato intermedio abbiano un angolo di incidenzaparticolarmente basso. Avete già capito dove si vaa parare: il basso angolo di incidenza fa sì che ilsegnale si infili favorevolmente nella ionosfera inmodo da percorrerla senza rimbalzi intermedi aterra, eccetera: esattamente quanto schematizzatoin figura 3, in cui guardando attentamente sinotano gli strati F inclinati nei punti di rifrazioneionosferica e la rifrazione dei segnali sugli strati De E.

ConclusioniIl meccanismo propagativo che abbiamoanalizzato è particolarmente valido sulle gammetropicali, ma è applicabile anche alle gammeradioamatoriali dei 160, 80 e 40 metri e alle ondemedie; in quest’ultimo caso le cose sono rese piùdifficili dall’interferenza di altre condizioniionosferiche che spesso impediscono l’ascolto alunga distanza anche nei momenti teoricamentepropizi. Man mano che si sale di frequenzal’intensificazione da alba o tramonto si fa semprepiù sfumata e perde gran parte della propriaimportanza oltre i 10 MHz, anche semiglioramenti del segnale, utili in condizioniestreme, si possono osservare fino ai 15 MHz.E' anche interessante notare che, che si tratti dirifrazione da parte degli strati D e E e/o dirifrazione sullo strato F inclinato, questo modopropagativo era già perfettamente conosciutoquaranta anni fa e probabilmente molto tempoprima. Ma ogni tanto torna utile anche riscoprirel'acqua calda!

DX EDGE

Page 12: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club l’antenna EH in pratica12

IL QRP , VISTO DA UN MICROONDISTA, MA NON SOLO!Dopo alcuni decenni di attività svolta in HF, col Kenwood TS130V (10 W RF), e in VHF; UHF; SHF incondizioni di bassa potenza:

• Kenwood TS 700G in 144 Mhz (10W RF)• Yaesu FT 790R in 432 Mhz (2 W RF)+ Amplif. da 10 db• TRV da 7 W RF in 1,3 Ghz• TRV da 2 W RF in 2,3 Ghz• TRV da 0.2 W RF in 5,7 Ghz;• TRV da 0.1 W RF in 10 Ghz;• TRV da 0,05 W RF in 24 Ghz,

posso affermare con convinzione, che a stabilire se una stazione radio, sia QROO; QRO; Normale; QRP oQRPP, bisogna valutare non solo i watts RF al bocchettone del nostro TX, ma i Watt E.R.P. cioè quellicomprensivi del sistema d’antenna.

Vedasi a tale proposito RR. di sett. 1999 pagg. 75/76, dove dopo varie analisi, considerazioni eaggiustamenti, avevo proposto di considerare valida una tabella, che per dovere di completezza, coinvolgevaanche le Bande delle Onde Metriche e Decametriche.Qui di seguito, ho perfezionato quella proposta, diversificando i valori di E.R.P. delle Bande VHF ed UHF,in quanto i guadagni delle antenne differiscono, con una notevole differenza a favore di quest’ultima banda.Infatti si deve considerare che un sistema d’antenna , “medio” può guadagnare :

1. HF (3-30 Mhz) Yagi da 3 el. 7 Dbd2. VHF (30-300 Mhz) Yagi da 12 el. 13 Dbd3. UHF (300-3000Mhz) Yagi da 28 el. 17 Dbd4. SHF (3-30Ghz) Disco da cm.80 27 Dbd5. EHF (30-300Ghz) Disco da cm. 40 37 Dbd

Otteniamo pertanto i segg. Valori “medi” di E.R.P. da considerare come centrali, considerando della stessacategoria chi è dentro a valori più bassi di 5 Db ovvero, altrettanto più alti.

BANDA e CATEGORIA POTENZA E.R.P. WATT POTENZA AL BOCC. WATTHF QRPP 5 1HF QRP 50 10HF NORMALE 500 100VHF QRPP 5 0,25VHF QRP 50 2,5VHF NORMALE 500 25UHF QRPP 5 0,1UHF QRP 50 1UHF NORMALE 500 10SHF QRPP 5 0,01SHF ORP 50 0,1SHF NORMALE 500 1EHF QRPP 5 0,001EHF QRP 50 0,01EHF NORMALE 500 0,1

Il QRP e non solo…….Di I3NGL IQRP # 263

Page 13: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club l’antenna EH in pratica13

E’ ovvio che le variazioni per stare inseriti in una determinata categoria, possono essere effettuate siavariando la potenza del Tx che il Guadagno del Sistema Radiante.Non si tiene conto del tipo di propagazione cui ogni lunghezza d’onda è soggetta, e quindi delle sostanzialidifferenze di propagazione fra le bande Basse e quelle Alte, ma solo ed unicamente dei medesimi WATTERP.

Buoni Dx con le basse e bassissime potenze da Giuliano i3NGL QRP CLUB n°263 del GRIDIP A.R.I. Marca Trevisana

e non dimentichiamoci dell’incremento di quasi 3 db che il CW ci dà rispetto la fonia.

Maserada sul Piave 21 Marzo 2003 73 e in Bocca al Lupo!

Dati costruttivi per trappole in cavo coassialeBanda dirisonanza

(metri)

Supportodiametro 38 mm

– numero di spire-

Distanza tra i foridove si infila la

calza

Supportodiametro 22 mm

– numero di spire-

Distanza tra i foridove si infila la

calza

10 3 e ¾ 30 mm 6 e ½ 50 mm12 4 e ¾ 30 mm 7 e ½ 55 mm15 5 35 mm 8 e ¼ 55 mm17 5 e ¾ 35 mm 9 e ½ 60 mm20 6 e ¾ 45 mm 12 80 mm30 9 e ¾ 60 mm 17 100 mm40 12 e 3/4 75 mm Non consigliato

TABELLE UTILI

Page 14: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200314

Gli accessori per il qrp ....

Riesce difficile credere che in un paese fortunatocome il nostro, per il clima e per l'esposizionefavorevole, dove anche celebri canzoni popolariinneggiano al sole, questo sia in realtà, cosi pocoutilizzato ,nel pratico come fonte di energia.Personalmente ho da molti anni le stazioni HF-V/UHF,per potenze sino a cento watts, alimentatecon il "solare". Solo per potenze superiori e perlungo periodo di esercizio commuto alla rete.Dunque tanto più in portatile e per il qrp vedo ilsolare molto, molto utile, se non indispensabile!

"Green power ...."

Per 1'HW9 prima, per 1'Elecraft K2, ed ora ancheper 1'FT 817, che hanno batterie interne, hoprevisto l'alimentazione da pannello solare. Micapita sovente di essere in portatile in cima ad unmonte (ora tanto più, con il Sota), per un tempopiuttosto lungo, un pannello solare risolve granparte dei problemi di alimentazione. Ho optato perun pannello flessibile, calpestabile , robusto , chesi possa trasportare facilmente, che si possamettere dappetutto , per terra ,appeso ad un albero,sul tetto del fuoristrada , di notte addirittura comecoibente sotto il sacco a pelo! Ha ottimorendimento, a media insolazione, nelle nostrelatitudini, da 23 W, 1,5A. Dimensioni cm 122x34,peso gr.1300. Ho letto anche 22 V, dunque per

caricare le BT o alimentare 1' RTX bisogna usareun regolatore.

Regolatore per pannello solare.

Per la corretta utilizzazione delle batterie e delricetrans in derivazione non può mancare unregolatore (che hanno abitualmente costi notevoli)Questo è semplice da costruire, è piccolo, leggero,in linea con la filosofia del "portatile".

"El.... libro"

Un pannello solare "mini", grande come un libro,dal peso irrisorio, quasi tascabile, costruibile apiacere. Può ovviamente alimentare solo in parteil transceiver, ma che nella economia del portatile,visto la leggerezza , certo fa comodo. Resa circa300 mA, non serve il regolatore, con un microvoltmetro si orienta al meglio del sole.

Una lanterna moderna.

Questa lampada è un accessorio non proprioindispensabile, ma utile in certi casi. immaginatedi essere lontani da sorgenti energetiche comuni,magari vi siete portato il pannello solare ma nonda nulla, piove... cosa resta per avere un po' dienergia per le BT dell'rtx o luce? Esistono le

"QRP ....il significato di una grande passione"DI I1BAY I QRP # 309

Page 15: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200315

mani! Questa lampada fa luce o ricarica delle BTcon l'uso delle mani Si gira una manovella, si carica una molla , cherilasciando energia fa girare una piccola dinamoche alimenta una lampadina o ricarica due o piùBT NiCd .... Semplice! Vediamo, parliamo deltempo di ricarica della molla( tempo che bisognagirare la manovella) : trenta secondi . La mollacaricata rilascia energia facendo girare la dinamoper due minuti e mezzo che può essere "luce" o"ricarica BT". Dunque, grosso modo ,dodiciminuti di ricarica manuale faranno un'ora di luce!Sembra facile .... ma provate a girare la manigliaper dieci dodici minuti di seguito ....quasiimpossibile! Le due BT interne, ora potenziate, e

le due aggiuntive danno luce per sei ore, allora, sideve partire con le batterie cariche e secondo lepossibilità di tempo o di forza ,integrare

Page 16: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200316

parzialmente girando la maniglia. E' l'unicoesempio di ricarica a "sangue caldo ".

Ci sarebbe da parlare dell' energia catturata dalvento ....ma per il portatile, una via impercorribile.Parleremo allora di energia elettrica prodottachimicamente e ancora di energia prodotta dapiccoli gruppi elettrogeni ma, la prossima volta.

I1BAY

WW I QRP GAMEDI IK3TZB # 447

Abbiamo ricevuto la qsl di un bel collegamento 2 x qrp fatto da IT9GXE, che si classifica al primo postodella graduatoria con punti 9.722 .

Complimenti a Pino, che nonostante l’età continua a difendersi bene !!

Fatevi sotto, mandate le vostre qsl .(Regolamento WW I QRP GAME sul Bollettino IQRP Aprile 2003)

Page 17: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200317

RICEVITORE HF MONOCIP CON TDA1572 PHILIPS

Iniziamo in questo numero, come promesso, ladescrizione e modifiche di kit commercialiriguardanti apparecchiature RTX che facilmentepossano essere convertite per il nostro scopo.

Con questo articolo viene descritto come si possarealizzare un ricevitore per HF con pochicomponenti e con ottime caratteristiche elettriche,quali buona sensibilità, buona reiezioneall’intermodulazione e cosa da non sottovalutare,un costo molto contenuto.Utilizziamo il KIT di GPE MK2745 oMK3800 .Una precisazione per chi si accinge a costruire ilKIT : prima di fare qualsiasi modifica al KITbisogna essere sicuri che il circuito siaperfettamente funzionante.

Tutto incominciò qualche tempo fa quando, perlavoro, riparai un'autoradio di una nota marcatedesca.Dallo schema elettrico notai che il cuore delricevitore era un integrato della Philips ilTDA1572.Tramite internet scaricai il datashet dell’integrato e cominciaia fare i primi esperimenti, dabuon QRPista per vedere comesi comportava nelle bande HF,specialmente nelle bande basse,40 e 80m; bande dove in questomomento sto facendo parecchiQSO sempre con 5W.

Il TDA1572 è un circuitointegrato che incorpora:Un amplificatore RF, un mixerdoppio bilanciato, unamplificatore MF, unoscillatore interno con uscitaper frequenzimetro, unrivelatore AM, un piedino conuscita MF ( usato per lasintonia automatica ) e un

piedino per indicatore d’intensità (s meter) .

Aspettando che Nico IV3NWV mi spedisse il suoTX digitale QRP il DIGIMIT 2002 (http://www.microtelecom.it/digimit ), decisi disperimentare questo integrato costruendo unricevitore a singola conversione a 455Khz per lebande HF per SSB e CW utilizzando come VFO ilDDS che avevo costruito tempo fa ; lo schema delricevitore MK3800 è in fig 1 .Una cosa che su questo integrato non è stataprevista è la demodulazione SSB .Per demodulare il segnale SSB-CW ci pensal’integrato SO42P, cuore di un vecchio Kit di NEche avevo costruito qualche anno fa, lo schema èla Fig.2

Quando decisi di costruire il ricevitore con miagrande sorpresa scoprii che la GPEcommercializza un kit di un ricevitore per i 40mche usa un circuito integrato che è il fratellominore del TDA1572 : il TDA 1072. Il kit ècompleto di BF ed è il MK2745 o MK3800( http://www.gpekit.com ) . La differenza fra i

PROGETTO KITDi IK3UMZ - IQRP 244

QRP VIRUM NOBILITAT..

Fig. 1

Page 18: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200318

due integrati sta nel fatto che il TDA1572 è un9+9 pin mentre il TDA 1072 è 8+8 pin.Il piedino il n.10 del TDA1572 ha l’uscita MF,cosa che il TDA1072 non ha ; per il resto sonosimili.

Decisi di acquistare il kit dellaGPE e di fare le modificheche vado a presentarvi.Si deve sostituire l’integratoTDA1072 (8+8 pin), indotazione nel kit, con ilTDA1572 (9+9 pin) che vieneinserito nel zoccolo come ilTDA1072; ci saranno i pin 9 e10 che restano all’esternonello zoccolo. Ricordiamociche dal pin 10 vienerecuperato il segnale MF peril BFO.Si deve modificare la costantedi tempo del ACG con untransistor e un paio di

condensatori; questa modifica l’ho trovata suRadioKit n.03/2001.Si sostituiscono i filtri ceramici a 455Khz, indotazione nel kit, con un filtro ceramico conbanda più stretta, adatto alla SSB: il filtro MurataCFJ455K, acquistato da Franco Rotahttp://www.rf-elettronica.it/. ( n.d.r. ricordiamoche i soci I QRP godono di uno sconto presso

Fig. 2

Fig. 3

Page 19: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200319

questa ditta).Non vengono montati i componenti cheriguardano l’oscillatore locale e la bobina RF diingresso d’antenna.Fra il pin 13 e 14 si salda un’impedenza di 10mH ,non usando l’oscillatore interno .Al piedino 14 , con in serie una resistenza da 22Ohm viene iniettato il segnale del VFO ( vedischema).

Per il rivelatore a prodotto ho riciclato un vecchioKIT di NE il LX325 ; kit che ha come rivelatoreed oscillatore un integrato il SO42P.Se non si dovesse trovare l’integrato SO42P , ognialtro rivelatore va altrettanto bene (vedi NE602).Sarebbe meglio usare un oscillatore fisso con duerisuonatori ceramici a 455KHZ che poi vengonotarati per la USB e USB.Esaminiamo lo schema elettrico del ricevitore(vedi fig.3) ; come possiamo vedere non c’è nulladi nuovo .Il segnale d’antenna viene filtrato dal preselettored’ingresso composto di due circuiti accordatiidentici ed accoppiati con un condensatore dipiccola capacità.E molto importante avere un buon fattore dimerito (un Q molto alto), perché essendo la MF divalore basso, la frequenza immagine deve essereattenuata il più possibile.Io ho usato bobine avvolte su toroidi AMIDON eun condensatore variabile di ottima fattura .Con un condensatore variabile di capacità 30—220 pF la frequenza sintonizzatava da 11 a 3 MhzSe il segnale da ricevere è moltoforte ci pensa un’attenuatore da20DB che si inserisce conl’interruttore S1,Nel mio prototipo ho aggiuntodue bobine che sono messe inparallelo con 2 relè alle duebobine L1 in modo che ilpreselettore d’ antenna sintonizzifino a 30MhzLo schema è stato tratto dariviste varie RR, RADIOKITecc.Si possono sicuramente faredelle modifiche al ricevitore permigliorarlo, come per esempioaggiungere un filtro audio ecc. ma la mia filosofiaè di fare il massimo con la minima spesa;comunque è una buona partenza anche per quegli

OM che si vogliono affacciare al QRP e costruirsiun buon ricevitore per le HF e cosa non da poco losi può trovare anche in KIT.In verità era parecchio tempo che cercavo dicostruire un ricetrasmettitore per le bande HFusando il DDS come VFO, e con il minor numerodi componenti possibile sempre stando allo statodell’ arte.Ho sperimentato diversi circuiti integrati RXMONOCIP come il TDA1200 , TCA 440 e altri.Quello che, secondo il mio modesto parere fa alcaso nostro è il TDA1572, anche per la semplicitàe il numero esiguo dei componenti passivi esterniall’integrato.Nei giorni scorsi ho ricevuto il TX DIGIMIT 2002di Nico IV3NVW ed ho fatto una bellastazioncina QRP ..e sto facendo un sacco di QSOil tutto con soli 5W …Ho fatto delle prove comparative di ricezione conil mio ICOM IC 726 di sera in banda 40m e a direil vero il TDA1572 si comporta benissimo; anchesenza attenuatore in antenna non si notanointermodulazioni.La ricezione è ottima su tutto lo spettro difrequenze fino a 30Mhz.Spero di essere stato abbastanza chiaro ; se avetequalche difficoltà , o per qualsiasi informazioni mipotete contattare all’indirizzo: [email protected] prossima puntata sarà presentato questo KITdella GPE completo di trasmettitore da 5W CWentrocontenuto utilizzando il VFO dell’integratocon un piccolo trucco per renderlo stabile.

Ciao e buon divertimento de IK3UMZ Italo IQRP# 244

Page 20: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200320

Se qualcuno avesse ancora dei dubbi su cosa si può fare in QRP, è pregato di osservare le due qsl che sonoriprodotte qui sotto.La prima è la testimonianza del buon funzionamento dell’antenna “Estrema” di I1BAY apparsa sulBollettino I QRP di Aprile 2003.La seconda conferma un qso dall’Australia ottenuto con soli 2 Watts , naturalmente in CW!

Quindi ….. A TUTTO QRP !!!

Page 21: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200321

E’ istituito a carattere permanente dall'I QRPClub, sotto il patrocinio d'ell'A.R.l. il "7° ApuliaVHF QRP TEST". Possono partecipare tutti iradioamatori in regola secondo le norme vigentinel proprio Paese ed in possesso di regolarelicenza.

Data • Dalle 07:00 UTC alle 15:00 UTC del 12luglio 2003.Banda • 144 MHzCategorie • A) Singolo operatore ORP (fino a0.5 watt di potenza); B) Singolo operatore ORP(fino a 3 watt di potenza); C) Singolo omultioperatore QRP (fino a 5 watt di potenza)Punti/QSO • Un punto a chilometro per tutti iQRB/QSO;Moltiplicatori • I prefissi di stazione I ORPClub, che passeranno i rapporti aggiungendo lalettera I. Es.: 59001 - JN81 KC I (SSB) 599002 -JN81KC = I (CW) =(-…-) sta per separazione). In

tal caso solo il QRB con la stazione I QRP Clubsarà moltiplicato x 2.Classifiche • Una per categoria.Premi • Primo classificato assoluto e primoSocio I QRP Club per categoria.Log • Inviare i log al seguente indirizzo: 1 ORPContest Manager IK7HIN, Marcello Surace - ViaDante, 239 - 70122 Bari. Attenzione ad affrancarein modo dovuto onde evitare tasse a carico di chiriceve, pena l'esclusione dalle classifiche. I logpotranno essere spediti via INTERNET formatoFastlog o Ascii al seguente indirizzo:[email protected]

Note: Per quanto non contemplato nel presenteregolamento, in particolare sulla regolarità dei log,si farà riferimento alle norme relative ai contestA.R.I. attualmente vigenti.

II V-U-SHF Manager Regione PugliaMarcello Surace, IK7HIN

Per incrementare l'attività QRP, in particolare ilportatile, il Comitato Regionale dei Trentino AltoAdige ha indetto, solo per l'anno 2003, il trofeo:IN3/QRP. I trofei consisteranno in opere inlegno dell'artigianato locale, che sarannoassegnate ai vincitori delle seguenti due categorie:a) OM italiani.b) OM del Trentino Alto-Adige.

Per ottenere i trofei è necessario:

- trasmettere esclusivamente in QRP, max 5 W,sia da fisso che in portatile

- collegare OM del Trentino Alto-Adige in tutte lebande escluso i 40 e 80 m e le bande WARC

- collegare almeno tre OM appartenenti a trediverse Sezioni A.R.I. del TA.A.

- sono validi QSO solo in fonia e CW.

- Verrà assegnato un punteggio diverso perfrequenza e per modo, come segue:

Fisso Port. CW Con OM delT.A.A. inportatile apiù di 2000M slm

20m Punti 1 4 x1,5 x 215m Punti 1 4 x1,5 x 210m Punti 2 5 x1,5 x 26m Punti 8 12 x1,5 x 22m Punti 5 10 x1,5 x 270cm Punti 10 20 x1,5 x 2Oltre70 cm

Punti 30 30 x1,5 x 2

(a maggior chiarezza specifichiamo che: agli OMche avranno operato in CW il punteggio saràmoltiplicato per 1,5; il punteggio dei

7’ Apulia VHF QRP TEST 2003

Trofeo IN3/QRP

Page 22: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200322

QSO fatti con stazioni del Trentino Alto-Adige inportatile sopra i 2000m s.l.m. sarà raddoppiato.).Non sono consentiti QSO fatti tra stazioni delTrentino Alto-Adige operanti entrambe dapostazione fissa.

Punteggio finale: è dato dalla somma delpunteggio conseguito da postazione fissa più ilpunteggio conseguito da portatile più eventualimoltiplicatori.Periodo di validità: 1 agosto - 30 settembre2003. Lo stesso OM non può essere collegato piùdi una volta al giorno, a prescindere dal sistema ditrasmissione e/o frequenza.

N.B.: Per portatile si intende: alimentazioneautonoma, (batterie, celle solari, ecc ...); non èconsentito usare gruppi elettrogeni; sono vietateantenne installate in modo permanente. E'consentito operare dal mezzo mobile ma ilpunteggio dovrà essere conteggiato come stazionefissa.I Log dovranno essere: inviati, entro 30 giornidalla fine del prossimo mese di settembre, essereseparati per banda, indicare chiaramente i QSOfatti in portatile e in postazione fissa, apparati edantenne usate, il modo di emissione, il locatore, la

quota s.l.m., eventuali moltiplicatori, ed ilpunteggio diviso per banda.II Foglio Riassuntivo dovrà contenere: idati dell'OM (nome, via, città, ecc ...); ladichiarazione di aver operato come daregolamento; il punteggio finale totale. Sonograditi commenti e foto.Indirizzo a cui inviare i LOG: IW3AMK -Fabio De Sortoli - Via Tellini, 22 - 39010 Sinigo -Merano (BZ)N.B.: Non saranno accettate lettere raccomandatee/o tassate.Per eventuali informazioni rivolgersi a:IW3AMK allo 0473/244625 o via Packet:[email protected]. E' possibile avereinformazioni ed inviare i log, anche tramiteE-mail all'indirizzo: [email protected]

Le decisioni del Comitato organizzatore sonoinappellabili. I risultati finali saranno pubblicati suRadio Rivista. II trofeo per OM italiani saràinviato gratuitamente al vincitore. II trofeo perOM del Trentino Alto-Adige sarà consegnato alvincitore in occasione dell'annuale ritrovo delgruppo VHF.

ARI C. R. Trentino A. Adige

Vi ricordiamo che è sempre in corso la nostra MARATHONA I QRP(reg. su RR 2/2003 e sul Bollettino I QRP Aprile 2003) che terminerà il 31/8.

Inoltre nel mese di Settembre avrà luogo lo :

SCANDINAVIAN ACTIVITYCONTEST 2003che ha una categoria solo per QRP < 5 W. Ecco una bella occasione per provare le nostre apparecchiaturedopo la pausa vacanze.Le date (salvo cambiamenti all’ultimo minuto) dovrebbero essere queste : la tornata CW 20/21 Settembre ela tornata SSB 27/28 Settembre.

Page 23: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200323

Regolamento del 3° Leonessa QRP InternationalContest - 28 settembre 2003

La Sezione A.R.I. di Brescia indice ed organizza ilContest suintestato.Data: 28 settembre 2003, dalle 06:00 alle 18:00GMT.Bande: HF o VHF (classifiche separate)Categorie:- Singolo op. QRP CW (max 5 W) - Singolo op. QRP SSB (max 10 W)Punteggio: 1 punto per qso con stazione delproprio Paese. 2 punti " " "Continente 3 punti " " di altroContinente

Al collegamento tra stazioni QRP è attribuito unulteriore bonus di 3 punti. E' ammesso il qso trastazioni QRP e QRO: per queste ultime non èprevista classifica alcuna.Moltiplicatori: la somma dei paesi DXCCcollegati su ciascuna banda (Sicilia e Sardegnacontano come Italia).Punteggio finale: il prodotto tra i punti/QSO ela somma dei moltiplicatori.Log: entro il 31 ottobre 2003; se cartacei, allaSezione ARI-Casella 230 - 25100 Brescia; per e-mail a: [email protected]: ai primi tre classificati di ciascunacategoria (medaglia e diploma), che verrannoconsegnati nell'ambito della Mostra Mercato diMontichiari del marzo 2004.

II Leonessa QRP International Contest del 29.9.2002 - Risultati

HF Singolo op. QRP - CW

QSO Di cui QRP MOLT. PUNTI1° I1BAY Attilio Sacco 79 69 35 12.3552° I0SKK Alessandro Santucci 10 1 1 1843° IK2BCP Guido Tedeschi 9 6 3 874° IN3KLQ Giuliano Gilmozzi 5 5 2 40

Singolo op. QRP - SSBQSO Di cui QRP MOLT. PUNTI

1° I2KBO Marino Sebastiani 32 11 6 4622° IK4UXA Stefano Menozzi 38 8 5 340

VHF Singolo op. QRP

QSO Di cui QRP MOLT. PUNTI1° IW1BCO/P Marco Tatto 14 3 3 962° IK2NBU/P Arnaldo Bollani 23 7 2 883° IN3PEE/P Sergio Mottaran 13 9 1 404° I1ABT/P 6 4 1 18

PARTECIPATE, GENTE… PARTECIPATE !!

-3° Leonessa QRP International Contest –28 settembre 2003

Page 24: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200324

Girando nei padiglioni dell’inferno (internet) hotrovato delle informazioni interessanti, mi hasubito incuriosito il sito di www.qrpworld.com,con la pubblicità di un libro e relativo cd, ilfamosissimo “THE MILLIWATT QRPP “ per inostalgici e non , ci potete trovare tutte leinformazioni sul QRP scritte negli anni 70 da AdeWeiss W0RSP, di seguito riporto le info perrichiederlo :

THE MILLIWATT CD is $20.00 postage paid toanywhere in north America.Dx Please Add $3.00 For Air Mail DeliveryPlease send payment in U.S. funds only (checkor money order) payable to:

THE MILLIWATT CDP.O. BOX 2550, GOLDENROD, FL 32733-2550 USAAltro sito interessante si trova a questo indirizzohttp://www.qrp.pops.net/ gestito da VE7BPO,oltre ad esservi vari link molto interessanti davisitare , ne ho visti alcuni (in inglese) coninformazioni tecniche sulle piedinature deicomponenti usati frequentemente dai qrpisti , altrapagina interessante è quella del qrp software dovenell’area download ci sono alcuni programmini

che sicuramente serviranno .

Ma in europa cosa fanno? ecco DL2YEl’indirizzo è questo http://www.qrp4u.de/. Udoci toglie alcuni dubbi sull’uso di alcunicomponenti che vengono usati per mixer diconversione. Mi ha colpito il progetto di untermal power meter e su come ha utilizzato ilsolito alimentatore (chi non lo ha ?) switch dacomputer , per realizzare un alimentatore da13,8V 15 A .

Dei nostrani nel senso di italiano vi posso parlaredi Nino Paglialonga IZ7DJR ex I7ZCZ exIV3ZCZ , l’indirizzo è: http://www.qsl.net/iz7djr.

Nella figura e’raffigurato un rtx peri 14 Mhz in ssb, contutte le procedure peril montaggio dei varicomponenti e le

tarature dettagliate in ogni circuito, dati costruttividi antenne per le HF di varia tipologia . Dalle fotosi capisce che Nino e’ un ex radiotelegrafista dellamarina .

Sempre dalla rete altro sito da visitare e’ quello diXE1BEF, veramente zeppo di informazioni diogni specie, dal dx alle spedizioni,http://members.fortunecity.com/xe1bef/ , andatelo

a visitare e cliccate nella pagina qrp progetti ,penso che ci vorra’ una settimana per poterlileggere tutti. La raccolta di software poi mi ha

NEW IN THE WEB(a zonzo nel web) a cura di I3EME - IQRP#243

CURIOSANDO IN RETE DI I3EME

Page 25: BOLLETTINO LUGLIO 2003 PER CARTA · IN FAVORE DELLA POLITICA Forse con questa mia cartina di pepe mi creerò delle antipatie, ma, secondo me, è valsa la pena scriverla. E’ da qualche

IQRP Club

IQRP Club BOLLETTINO LUGLIO 200325

lasciato a bocca aperta. E’ possibile scaricare ilbollettino in lingua italiana, oltre che a varie altrelingue. Una raccolta di informazioni da nonperdere.

E per finire gli indirizzi dei maggiori clubmondiali qrp :

http://www.mtechnologies.com/cqc/COLORADO QRP CLUB

http://www.gqrp.com/ un mito il G QRPinglese

http://eter.ariadna.pl/pzk/spqrpc.htm il CLUBQRP POLACCO , molto attivohttp://www.geocities.com/eaqrpclub_es/ i nostricugini spagnoli EA QRP CLUB

Alla prossima puntata, 73 da I3EME Mario # 243

I0SKK ci scrive:

“Su segnalazione di una amico sono andato in unnegozio che vende canne da pesca ed ho trovatoche importa direttamente delle canne di fibra divetro ed ha dei prezzi unici:

Gli ho accennato che potrei averne bisogno didiverse e lui è disponibile, forse anche per qualchesconto (sulle 7 ed 8 m, l'altra è già pressoché un

regalo!).Che dite lo offriamo ai soci del Club + spese diSpedizione ? “

E allora forza, a chi volesse approfittare dellagentilezza di Alessandro, non resta checontattarlo:

Alessandro Santucci I0SKKVia Boccanegra 8

00162 Romao via e-mail: [email protected]

QUIZ le risposte : 1 = C 2= D

BUONE FERIE A TUTTI

6 m = 10 Euro7 m = 18 Euro8 m = 22 Euro


Recommended