+ All Categories
Home > Documents > BOLLETTINO N - excelsior-scacchi.it · La caduta degli Dei. Nel terzo turno del torneo sociale...

BOLLETTINO N - excelsior-scacchi.it · La caduta degli Dei. Nel terzo turno del torneo sociale...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: lethien
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
La caduta degli Dei. Nel terzo turno del torneo sociale 2015, intitolato per il quin- to anno all’amico Dario Motta, i numeri uno di tabellone dei gruppi A e B sono ca- pitolati entrambi. Ma c’è di più: i loro giu- stizieri, infatti, portano il medesimo co- gnome, Tarelli. E, come si potrà intuire, sono parenti strettissimi. Daniele, 23 an- ni, numero tre in ordine di rating nel- l’open A, si è imposto nella sfida clou di giornata contro il più esperto e favorito CM Salvatore “Ace” Ventura da Terno d’Isola, apparso a dire il vero piuttosto ap- pannato nell’occasione. Papà Marco, nel- l’open B, ha invece dato il terzo dispiacere in tre turni a un irriconoscibile Bruno Si- lini, che, malgrado il rating più elevato del raggruppamento, staziona ora solita- rio sul fondo della classifica. Già secondo nel 2013, Tarelli junior non è nuovo a simili imprese nel torneo sociale del C.S. Excelsior: proprio nel 2013, sempre al 3º turno, si prese il lusso di sconfiggere un altro favorito, il “fu” MF Dario Mione, che solo dopo aver sudato sette camicie riuscì comunque, alla fine, a superare il giovane avversario in vetta alla classifica. Ma torniamo al presente. Oltre a Tarelli ju- nior, nel gruppo A c’è un altro giocato- re che si trova a punteggio pieno do- po il 3º turno: si trat- ta di Claudio Villa, che ha sconfitto il 15enne Nicolò Tira- boschi, un neo-2N da prendere sempre con le molle (e che ha sfoderato il sem- pre temibile contro- gambetto Albin). Hanno invece pareggiato fra loro dopo una chilometrica sfida Stefano Pecorario e Tommaso Bonassi, numeri 5 e 2 di ta- bellone, il che significa che attualmente gli inseguitori diretti del duo di vertice si trovano a una lunghezza di distanza: ol- tre ai due giocatori appena citati e a Ven- tura, a quota 2 ci sono il “terribile” 2N Paolo Sorbera, il presidentissimo Mauro Riggio e papà Vittorio Cammarota, fresco vincitore del derby di famiglia col figlio Alberto. Nel gruppo B c’è un solo giocatore a 3 su 3 e, per noi, non è affatto una sorpresa: il “finto” NC Alessandro Noris, infatti, ha piegato rapidamente la resistenza del- l’esperto veterano Oliviero Maggioni e, nel 4º turno, se la vedrà con Savino D’An- gheo, secondo a 2,5, che nel frattempo ha superato il più quotato Giovanni Basletta dopo una battaglia dalle alterne vicende in cui, come sempre, a vincere è stato co- lui che ha commesso il penultimo errore. Tanto per dare a questo bollettino un tocco di internazionalità, prima di con- cludere segnaliamo che nell’iberica Bar- cellona, dove risiede ormai da molti anni, il bergamasco ed ex socio excelsiorino Roberto Cordano ha provato a mettere paura niente meno che al superGM Ale- xander Morozevich: il nostro, fortunato partecipante a una simultanea contro l’asso russo, ha retto bene per 17 mosse, ma ha poi ceduto di botto e si è arreso alla 25ª. «In effetti è come se avessi perso in 20 mosse», ha commentato Roberto sul suo profilo Facebook: «Errore alla 19ª, grande disappunto, megacappella alla 20ª, sconforto totale». A chi ha provato a consolarlo parlando di sfortuna, l’orobi- co-catalano ha replicato: «La sfiga non esiste: io sono un brocco!». Ma no, dai, Roberto: cappellare humanum est. Pec- cato, in ogni caso. Tornando al Memorial Motta, le sfide clou del quarto turno saranno Villa–Ta- relli nel gruppo A e D’Angheo–Noris nel gruppo B. E sono sfide che già odorano di scontri decisivi: stay tuned! Riportiamo di seguito posizioni chiave e partite di entrambi i gruppi. Le partite complete si possono visionare e scaricare in formato PGN sul sito ufficiale del tor- neo, http://www.excelsior-scacchi.it/, do- ve potete trovare anche risultati e classifi- che. Vi esortiamo come ogni anno a com- mentare le vostre partite, almeno quelle vinte, inviandole in formato PGN all’in- dirizzo memorialmotta@excelsior-scac- chi.it, entro e non oltre il sabato pomerig- gio successivo al turno in cui sono state giocate. Qualcuno si è già fatto avanti: se- guitene l’esempio! Non è un obbligo, na- turalmente, ma contribuireste a rendere più interessante il bollettino :-) Gruppo A PIRC B07 D. Tarelli (1963) – Ventura (2102) Note di D. Tarelli e S. Ventura 1. e4 d6 2. d4 ©f6 3. ©c3 c6 4. f4 ∂a5 5. åd3 e5 6. ©f3 åg4 7. dxe5 dxe5 8. h3 8. fxe5 ©fd7 9. åf4 åb4 10. 0-0 0-0 +/= 8… åxf3 9. ∂xf3 ©bd7 10. 0-0 10. f5?! ©c5 =/+ 10… åc5+?! 10… exf4 11. ∂xf4 åc5+ 12. ®h1 åd4 = 11. ®h1 0-0 11… exf4?! 12. åxf4 åd4 13. åd6 +/= 12. f5 B O L L E T T I N O N ° 3 - 1 0 N O V E M B R E 2 0 1 5 1 Claudio Villa, co-capolista nel gruppo A V Memorial Dario Motta Solo tre a punteggio pieno
Transcript
Page 1: BOLLETTINO N - excelsior-scacchi.it · La caduta degli Dei. Nel terzo turno del torneo sociale 2015, intitolato per il quin - to anno all’amico Dario Motta, i numeri uno di tabellone

La caduta degli Dei. Nel terzo turno deltorneo sociale 2015, intitolato per il quin-to anno all’amico Dario Motta, i numeriuno di tabellone dei gruppi A e B sono ca-pitolati entrambi. Ma c’è di più: i loro giu-stizieri, infatti, portano il medesimo co-gnome, Tarelli. E, come si potrà intuire,sono parenti strettissimi. Daniele, 23 an-ni, numero tre in ordine di rating nel-l’open A, si è imposto nella sfida clou digiornata contro il più esperto e favoritoCM Salvatore “Ace” Ventura da Ternod’Isola, apparso a dire il vero piuttosto ap-pannato nell’occasione. Papà Marco, nel-l’open B, ha invece dato il terzo dispiacerein tre turni a un irriconoscibile Bruno Si-lini, che, malgrado il rating più elevatodel raggruppamento, staziona ora solita-rio sul fondo della classifica.Già secondo nel 2013, Tarelli junior

non è nuovo a simili imprese nel torneosociale del C.S. Excelsior: proprio nel2013, sempre al 3º turno, si prese il lussodi sconfiggere un altro favorito, il “fu” MFDario Mione, che solo dopo aver sudatosette camicie riuscì comunque, alla fine,a superare il giovane avversario in vettaalla classifica. Ma torniamo al presente.

Oltre a Tarelli ju-nior, nel gruppo Ac’è un altro giocato-re che si trova apunteggio pieno do-po il 3º turno: si trat-ta di Claudio Villa,che ha sconfitto il15enne Nicolò Tira-boschi, un neo-2Nda prendere semprecon le molle (e cheha sfoderato il sem-pre temibile contro-gambetto Albin).

Hanno invece pareggiato fra loro dopouna chilometrica sfida Stefano Pecorarioe Tommaso Bonassi, numeri 5 e 2 di ta-bellone, il che significa che attualmentegli inseguitori diretti del duo di vertice sitrovano a una lunghezza di distanza: ol-tre ai due giocatori appena citati e a Ven-tura, a quota 2 ci sono il “terribile” 2NPaolo Sorbera, il presidentissimo MauroRiggio e papà Vittorio Cammarota, frescovincitore del derby di famiglia col figlioAlberto.Nel gruppo B c’è un solo giocatore a 3

su 3 e, per noi, non è affatto una sorpresa:il “finto” NC Alessandro Noris, infatti, hapiegato rapidamente la resistenza del-l’esperto veterano Oliviero Maggioni e,nel 4º turno, se la vedrà con Savino D’An-gheo, secondo a 2,5, che nel frattempo hasuperato il più quotato Giovanni Baslettadopo una battaglia dalle alterne vicendein cui, come sempre, a vincere è stato co-lui che ha commesso il penultimo errore.Tanto per dare a questo bollettino un

tocco di internazionalità, prima di con-cludere segnaliamo che nell’iberica Bar-cellona, dove risiede ormai da molti anni,il bergamasco ed ex socio excelsiorinoRoberto Cordano ha provato a metterepaura niente meno che al superGM Ale-xander Morozevich: il nostro, fortunatopartecipante a una simultanea control’asso russo, ha retto bene per 17 mosse,ma ha poi ceduto di botto e si è arreso alla25ª. «In effetti è come se avessi perso in 20mosse», ha commentato Roberto sul suoprofilo Facebook: «Errore alla 19ª,grande disappunto, megacappella alla20ª, sconforto totale». A chi ha provato aconsolarlo parlando di sfortuna, l’orobi-co-catalano ha replicato: «La sfiga nonesiste: io sono un brocco!». Ma no, dai,Roberto: cappellare humanum est. Pec-

cato, in ogni caso.Tornando al Memorial Motta, le sfide

clou del quarto turno saranno Villa–Ta-relli nel gruppo A e D’Angheo–Noris nelgruppo B. E sono sfide che già odorano discontri decisivi: stay tuned!

Riportiamo di seguito posizioni chiavee partite di entrambi i gruppi. Le partitecomplete si possono visionare e scaricarein formato PGN sul sito ufficiale del tor-neo, http://www.excelsior-scacchi.it/, do-ve potete trovare anche risultati e classifi-che. Vi esortiamo come ogni anno a com-mentare le vostre partite, almeno quellevinte, inviandole in formato PGN all’in-dirizzo [email protected], entro e non oltre il sabato pomerig-gio successivo al turno in cui sono stategiocate. Qualcuno si è già fatto avanti: se-guitene l’esempio! Non è un obbligo, na-turalmente, ma contribuireste a renderepiù interessante il bollettino :-)

Gruppo A

PIRC B07

D. Tarelli (1963) – Ventura (2102)Note di D. Tarelli e S. Ventura

1. e4 d6 2. d4 ©f6 3. ©c3 c6 4. f4 ∂a55. åd3 e5 6. ©f3 åg4 7. dxe5 dxe5 8.h3

8. fxe5 ©fd7 9. åf4 åb4 10. 0-00-0 +/=8… åxf3 9. ∂xf3 ©bd7 10. 0-0

10. f5?! ©c5 =/+

10… åc5+?!

10… exf4 11. ∂xf4 åc5+ 12. ®h1åd4 =

11. ®h1 0-0

11… exf4?! 12. åxf4 åd4 13. åd6+/=

12. f5

B O L L E T T I N O N ° 3 - 1 0 N O V E M B R E 2 0 1 5

1

Claudio Villa, co-capolista nel gruppo A

V Memorial Dario Motta

Solo tre a punteggio pieno

Page 2: BOLLETTINO N - excelsior-scacchi.it · La caduta degli Dei. Nel terzo turno del torneo sociale 2015, intitolato per il quin - to anno all’amico Dario Motta, i numeri uno di tabellone

Daniele: «C’è sicuramente di me-glio, ma il mio piano è attaccare diret-tamente il Re».

12… ©e8?!

12… ™fd8 =

13. g4 åb4?!

13… ™d8 +/=

14. åd2 ∂d8 15. a3

Meglio 15. g5.

15… åe7 16. ™ad1 (D) 16…©d6?

16… h6 +/=

17. åe3

17. g5 ±

17… åg5??

Daniele: «Un erroraccio: al Nerodev’essere sfuggita 21. ®g2 nel-l’analisi». 17… h6 18. åe2 ±

18. åxg5 ∂xg5 19. åe2 ∂e7 20. ∂d3∂h4 21. ®g2 ©b5 22. ©xb5 ©c5 23.∂e3 cxb5 24. ∂xc5 ™ac8

Daniele: «Il piano del Bianco ècambiare i pezzi e tenere i pedoni».

25. ∂f2 ∂xf2+ 26. ™xf2 ™xc2 27.åxb5 ™c5 28. ™d5 ™fc8 29. ™fd2 h630. ™xc5 ™xc5 31. åe2 b5 32. ®f2 a533. ™d5 (1-0)

CONTROGAMBETTO ALBIN D09

Villa (1829) – Tiraboschi (1614)

1. d4 d5 2. c4 e5 3. dxe5 d4 4. ©f3©c6 5. g3 ©ge7 6. åg2 ©g6 7. ©bd2©gxe5 8. ©xe5 ©xe5 9. 0-0 h5

Il Nero non può già pensare all’at-tacco senza avere il Re al sicuro. Me-glio la più comune 9… åe7.

10. f4 ©g4 (10… ©c6!?) 11. ©b3 c5

Nicolò sta trascurando un po’ trop-po lo sviluppo e la sicurezza del Re.

12. ∂d3 åd6 13. h3

Ancora più forte 13. e3.

13… ©h6 14. e4 ∂c7

Questa non sembra la casa ottima-le per la Donna. Meglio ∂e7 o ∂b6.

15. ∂f3

Decisamente più insidiosa 15. e5åe7 16. f5 f6 (16… ∂xe5 17.åxh6 ™xh6 18. ™ae1 ∂d6 19.™e2 +–) 17. exf6 gxf6 18. åf4åd6 19. ™ae1+ ®f8 20. ∂e4 eil Nero è decisamente nei guai.

15… åe7

Meglio 15… åe6.

16. f5 åd6 17. åf4

17. f6 avrebbe costretto ilNero a trovare un’ardua dife-

sa: 17… gxf6 18. ∂xh5 åe5 19. åxh6åe6 e il pezzo in più del Bianco valeben poco. 17… åxf4 18. gxf4 (D) 18… g6??

Era ne-cessario sa-crificare ilpedone ecompletarefinalmentelo sviluppo,dopodiché ilNero non sarebbe stato messo tantomale: 18… b6 19. ∂xh5 åb7 20. ©c10-0-0 21. ©d3 ™dg8 con compenso.

19. fxg6 fxg6 20. ∂g3 ®f7 21. ∂g5

Ora il Nero non ha una difesa ade-guata.

21… b6 22. f5 ™g8

Cedendo subito le armi, ma 22…gxf5 23. e5 avrebbe comunque ga-rantito al Bianco una facile vittoria.

23. fxg6+ ®e8 24. ∂xh6 åxh3

Disperazione.

25. åxh3 ∂g3+ 26. åg2 ™xg6 27.∂f8+ ®d7 28. ™f7+ (1-0)

E il Nero si è arreso in vista del-l’imminente matto.

SICILIANA B22

Pecorario (1874) – Bonassi (2053)Note di Stefano Pecorario

1. e4 c5 2. ©f3 d6 3. c3 ©c6 4. d4cxd4 5. cxd4 ©f6 6. ©c3 åg4 7. åe2e6 8. 0-0 åe7 9. h3 åh5 10. ™e1

10. g4 sarebbe stata un’alternativapiù aggressiva: 10… åg6 11. d5 exd512. exd5 ©e5 13. ©d4 h6 ecc. 10… 0-0 11. d5 åxf3 12. åxf3 ©e513. åf4 (13. åe2!) 13… ©xf3+ 14.∂xf3 e5 15. åd2 ©d7 16. ™ac1 a6 17.∂g4 ©c5 18. ™e3 g6 19. b4 ©d7 20.™ee1 ™c8 21. a3 ™c4 22. ∂e2 b5 23.

a4 ™xb4 24.axb5 axb525. ©xb5™b2 (D) 26.∂d3?!

M o s s adrastica chesarà seguita

da un voluto sacrificio di qualità. LoStoccafisso non l’avrebbe scelta (me-glio ™b1) e la sua valutazione passadal precedente leggero vantaggio peril bianco a una assoluta parità (0. 00).Io rifarei la stessa scelta. 26… ©c5 27. ™xc5!? dxc5 28. åc3™a2 29. åxe5 ∂b6

Interessante per il Nero 29… åf630. åc7 ∂d7 perché non si può gioca-re 31. e5?? a causa di 31… åh4! 32.g3 åxg3 33. ∂xg3 ∂xb5.

30. ∂c4 ™fa8 31. åc7?

Mossa giocata frettolosamente.

31… ∂f6 32. f4??

Grave errore: come per la mossaprecedente non ho guardato tutti ipossibili spostamenti della Donnanera. Stanchezza vista la tarda ora?Speriamo…

32… ∂b2 33. ∂f1 c4 34. ™b1 ∂xb135. ∂xb1 ™a1 36. ∂xa1 ™xa1+ 37.®f2

Inizio a soffrire stringendo i denti esperando a ogni mossa che non arriviil colpo di grazia (eravamo già intor-no alla mezzanotte).

37… åc5+ 38. ®e2 ™a2+ 39. ®d1®f8 40. g4 ™b2 41. ©c3 åd4 42. ©e2åe3 43. ©c3 ™d2+ 44. ®e1 ™c2 45.©e2 ™b2 46. ®d1 ™d2+ 47. ®e1 ™d348. åa5 ®e8 49. h4 ™a3 50. åc3 åxf451. ®d1

Non posso certo cambiare i pezzi,quindi opto per mantenere la mia“barcollante fortezza”.

51… åe3 52. e5 ™a2 (52… ™b3! 53.®c2 ™b5 54. d6 ®d7) 53. åb4 ®d754. åc3 h5?

Con questa mossa Tommaso iniziaa cambiare i pedoni sul lato di Donna:piano sbagliato. Io mi sarei aspettatoche cercasse di attaccare i miei pedo-ni sfruttando il fatto che mi trovavoquasi in zugzwang, non che li cam-biasse. 54… ™a3 55. ®c2 ™b3 56.©g3 ™b5 57. d6 åf4 e la partita sareb-be finita qua. 55. gxh5 gxh5 56. ©g3 åf2 57. ©xh5åxh4 58. ©f4 ®c7 59. e6 fxe6 60.dxe6 ®d6

Inizio a intravedere una piccolasperanza di pattare.

61. ©g6 åg5 62. e7 (D) 62… ®d7??

62… ™a8era l’unicamossa vin-cente.

63. ©e5+!®xe7 64.©xc4

Incredibi-le! Ora sono quasi convinto di farce-la: offro patta, ma il buon Tommycercherà di sfruttare la tarda ora perprovare a indurmi in errore.

64… ®e6 65. åd2 åxd2 66. ©xd2

2

Stefano Pecorario

XIIIIIIIIY9r+-wqntrk+09zpp+nvlpzpp09-+p+-+-+09+-+-zpP+-09-+-+P+P+09zP-sNL+Q+P09-zPPvL-+-+09+-+R+R+K0xiiiiiiiiy

XIIIIIIIIY9r+l+k+-tr09zppwq-+pzp-09-+-+-+-sn09+-zp-+P+p09-+PzpPzP-+09+N+-+Q+P09PzP-+-+L+09tR-+-+RmK-0xiiiiiiiiy

XIIIIIIIIY9-+-wq-trk+09+-+nvlp+p09-+-zp-+p+09+N+Pzp-+-09-+-+P+-+09+-+-+-+P09-tr-vLQzPP+09+-tR-tR-mK-0xiiiiiiiiy

XIIIIIIIIY9-+-+-+-+09+-+-zP-+-09-+-mk-+N+09+-+-+-vl-09-+p+-+-+09+-vL-+-+-09r+-+-+-+09+-+K+-+-0xiiiiiiiiy

Page 3: BOLLETTINO N - excelsior-scacchi.it · La caduta degli Dei. Nel terzo turno del torneo sociale 2015, intitolato per il quin - to anno all’amico Dario Motta, i numeri uno di tabellone

®d5 67. ©f3 ®e4 68. ©d2+ ®d3 69.©b3 ™a1+ 70. ©xa1 (½-½)

Alle 0.45 riesco finalmente a strap-pare (leggere: “rubare”) la patta. Finoa 31. åc7 sono però soddisfatto dellamia partita: esperimento riuscito inapertura e molte idee in medio gioco.

FRANCESE C06

Riggio (1901) – Cattoni (1633)

1. e4 e6 2. d4 d5 3. ©d2 ©f6 4. e5©fd7 5. åd3 c5 6. c3 cxd4 7. cxd4©c6 8. ©e2 ∂b6 9. ©b3

9. ©f3 rappresenta la via consueta. 9… a5 10. åe3

Un plausibile sacrificio di pedone. 10… a4 11. ©d2 ∂xb2 12. 0-0

Lo sviluppo arretrato dell’avversa-rio dà al Bianco un concreto compen-so per il pedone.

12… ∂b6 13. ©c3 ∂a5

Ovviamente non 13… ©xd4 14.™b1 ∂a7 15. ©b5 e il Nero perde ilCavallo.

14. ©b5 ©a7 15. ™b1 ©xb5 16. åxb5

Mauro continua a giocare in ma-niera molto energica.

16… åe7 17. ∂g4 g6? (D)

Migliore, anche se estetica-mente brutta, 17… ®f8.

18. åh6 åb4 19. ∂e2 a3 20.™fc1

Il Nero appare ormai senzasperanza. Ecco cosa può suc-cedere quando si trascura lo

sviluppo per catturare un pedoncino!

20… åe7 21. ©f3 ∂d8 22. ∂e3

Dalla 10ª alla 21ª mossa il Biancoaveva optato sempre per la prima o laseconda scelta del silicio, giocandomosse molto naturali. Questa è solola terza scelta, ma basta per vincere.

22… åf8 23. åxf8 (23. ™c2!) 23…®xf8 24. ∂h6+ ®e7 (D)

Necessa-ria l’orrida24… ®g8,anche se do-po 25. ©g5∂f8 26.∂ x f 8 +©xf8 27.

™c7 h6 28. åe8 (rischiosa 28. ©xf7™h7 29. åe8 b5 30. åc6 ™b8 31. ™xb5™xb5 32. åxb5 ™xf7 33. ™xc8 ™b734. åd3 ™b2 35. ™a8 ™xa2 36. ®f1 g5e il Nero dovrebbe pareggiare) 28…hxg5 29. åxf7+ ®g7 30. åxe6+ ©d731. åxd7 ®h6 32. e6 il Nero nonavrebbe avuto alcuna speranza di sal-vare il finale.

25. ∂h4+

Al momento di concludere il Bian-co si è fatto sfuggire qualche occasio-ne: ora 25. ™b3, con l’idea ©g5 e ™f3,sarebbe stata risolutiva.

25… ®e8 26. ∂f4 h6 27. h4 ®e7?(27… b6) 28. ™c3? (28. åxd7 +–)28… ∂a5 29. ™cb3 ∂c7 (29… ®f8)30. åxd7 ∂xd7 31. ∂f6+ (1-0)

Peccato per i tentennamenti finali;

comunque sia una notevole dimostra-zione di forza da parte del presiden-tissimo.

SISTEMA DI LONDRA A48

V. Cammarota (1871) – A. Cammarota (1440)Note di Vittorio Cammarota

Alberto era una piccola promessamolti anni fa, ma già all’età di 11 an-ni dovette abbandonare gli scacchiper via dello studio del violino. Quel-la di martedì, sembrerà strano, è laprima partita che io e mio figlio gio-chiamo, che non sia una sporadica se-milampo per passare il tempo.

1. d4 ©f6 2. åf4 g6 3. e3 åg7 4. ©f30-0 5. åe2 d6 6. 0-0 ©c6 7. c4 ∂e8 8.h3 e5 9. åh2 e4

Credo che complessivamentel’impianto difensivo del Nero siabuono e che l’aver piazzato un pedo-ne in e4 procuri qualche fastidio alBianco.

10. ©fd2 b6 11. ©c3 åb7 12. a3 ∂e713. b4 ©d8 14. d5 c6 15. ™c1 cxd5 16.cxd5 ©xd5

Perdente 16… åxd5 17. ©xd5©xd5 18. ©b1! e ora dopo 18… ∂b719. åxd6 ™e8 20. ∂a4 ©f6 21. ™c7 ilBianco domina – ndr.

17. ©cxe4 (D) 17… f5??

Q u e s t aspinta inde-bolisce for-temente ilcentro e lecase chiare.17… åe5avrebbe evi-tato la perdita della qualità e quasi si-curamente pareggiato il gioco.

18. åxd6 ∂f7 19. åxf8 åxf8 20. ©g5∂f6 21. ©gf3

Ora il Bianco vince facilmente -ndr.

21… ©e6 22. ∂b3 ™d8 23. ™fd1 åd624. åb5 a6 25. åc6 åxc6 26. ™xc6åc7 27. ©f1 ©e7 28. ™xd8+ åxd829. ™xe6 ∂f7 30. ©g5 (1-0)

OLANDESE A80

Tentori (1718) – Biava (1601)

1. d4 e6 2. ©f3 f5 3. ©c3 ©f6 4. åg5åe7 5. ∂d2

Una variante decisamente incon-sueta, sia pure non nuova (in partitefra dilettanti).

5… h6 6. åf4 g5 7. åe5 d6 8. åxf6

3

3º turno – 3/11/2015

Open AD. Tarelli-Ventura 1-0Villa-Tiraboschi 1-0Pecorario-Bonassi ½-½Riggio-Cattoni 1-0V. Cammarota-A. Cammarota 1-0Tentori-Biava ½-½Gozzini-Asperti 1-0Pannone-Mangili 0-1Sorbera 1 BYESavoldelli ½ BYE

Open BNoris-Maggioni 1-0D’Angheo-Basletta 1-0Testa-Merletti 0-1Cassi-Sibella ½-½Silini-M. Tarelli 0-1Ar. Cammarota ½ BYE

4º turno – 10/11/2015

Open AVilla–D. TarelliVentura-PecorarioBonassi–RiggioV. Cammarota-Sorbera Savoldelli–TentoriBiava–TiraboschiMangili–GozziniA. Cammarota–CattoniAsperti–Pannone

Open BD’Angheo-NorisMerletti-MaggioniBasletta–CassiSibella–TestaM. Tarelli–A. CammarotaSilini 1 BYE

Risultati 3º turno e abbinamenti 4º turno

XIIIIIIIIY9r+lwq-+-tr09+p+nmkp+p09-+-+p+pwQ09+L+pzP-+-09-+-zP-+-+09zp-+-+N+-09P+-+-zPPzP09+RtR-+-mK-0xiiiiiiiiy

XIIIIIIIIY9r+l+k+-tr09+p+nvlp+p09-+-+p+p+09wqL+pzP-+-09p+-zP-+Q+09+-+-vL-+-09P+-sN-zPPzP09+R+-+RmK-0xiiiiiiiiy

XIIIIIIIIY9r+-sn-trk+09zpl+-wqpvlp09-zp-zp-+p+09+-+n+-+-09-zP-+N+-+09zP-+-zP-+P09-+-sNLzPPvL09+-tRQ+RmK-0xiiiiiiiiy

Page 4: BOLLETTINO N - excelsior-scacchi.it · La caduta degli Dei. Nel terzo turno del torneo sociale 2015, intitolato per il quin - to anno all’amico Dario Motta, i numeri uno di tabellone

åxf6 9. h3 a5 10. e4 fxe4 11.©xe4 åg7 12. åd3 0-0 (D) 13.©h2

Le case chiare e l’arroccodel Nero sull’ala di Re sonodeboli: il Bianco avrebbe po-tuto cercare di sfruttare questofattore arroccando lungo e

pensando poi a come mettere a nudoil Re avversario.

13… ©c6

Non è chiaro quale compenso po-tesse avere il Bianco dopo 13… åxd414. ©g4 åg7 15. c3 a4 16. 0-0 a3 ecc.

14. c3 d5 15. ©g3 e5 16. dxe5 ©xe517. åc2?

Più cauta e precisa 17. 0-0.

17… ©c4 18. ∂d3 ∂e7+ 19. ®f1

Un pochino meglio 19. ©e2.

19… ©e3+ 20. ®g1 ©xc2 21. ∂xc2

La posizione del Bianco non è in-vidiabile, per di più il Nero ha la cop-pia degli Alfieri.

21… ™f4?!

Più naturale 21… åd7, mettendoin comunicazione le Torri epreparando ™f7- ™af8.

22. ©h5 ™e4 23. ©f3?! (D)

Meglio 23. ™d1.

23… åf5?

23… ™e2 24. ∂b1 ∂f7 25.©g3 ™e8 sarebbe stata decisa-

mente scomoda per il Bianco, anchese non risolutiva. Il peggio è che que-sta mossa dà all’avversario l’oppor-tunità di ribaltare le sorti dell’incon-tro…

24. ∂d2?

… ma Giulio non ne approfitta.Dopo 24. ©g3 il Nero si sarebbe do-vuto rassegnare a perdere la qualità:24… ™f8 25. ©xe4 åxe4 26. ™e1 ∂f7con compenso forse non sufficiente.

24… c6

Dando al Biancouna seconda chan-ce. Necessaria24… ∂f7 25. ©g3™e6 =/+.

25. ©xg7

Ora 25. ©g3 nonavrebbe magariguadagnto la quali-tà, ma avrebbe co-munque garantitoun ottimo gioco alBianco, per esem-pio: 25… ™f4 26.

h4! ™f8 27. ™e1 åe4 28. hxg5 hxg529. ™e2 g4 30. ©e1 ecc.

25… ®xg7 26. ®h2 ™e8

Più forte 26… ∂d6+ 27. g3 ™f8–/+.

27. ™he1 ∂d6+ 28. g3 ∂g6 29. ™xe4åxe4 30. ∂e3

30. ∂d4+ ®g8 31. ©d2 avrebbeconsentito al Bianco di lottare più fa-cilmente per la patta.

30… ™f8

30… åxf3 31. ∂xf3 ∂c2 avrebbeguadagnato un pedone, con ottimechance di vittoria.

31. ©d2 ∂f5 32. ©xe4 dxe4 33. ™f1

Adesso la posizione è pari.

33… ∂f3 34. ®g1 (34. ∂d4+ =) 34…™f5

34… ∂xe3 35. fxe3 ™d8 36. ™f2™d1+ 37. ®g2 ™d3 38. ™e2 ®f6 eral’ultima chance del Nero per provarea vincere.

35. ∂d4+ ®g6 36. ∂d6+ ™f6 (½-½)

E patta. Il giusto epilogo di unapartita in cui entrambi gli avversarinon hanno saputo sfruttare le occa-sioni a prpria disposizione per sferra-re il colpo del ko.

PIRC B07

Gozzini (1791) – Asperti (1698)

1. e4 d6 2. d4 g6 3. ©c3 åg7 4. åe3©f6 5. f3 0-0 6. ∂d2 a6 7. 0-0-0 b5 8.g4 åb7 9. åg2 ©bd7 10. ©ge2 c5 11.dxc5 ©xc5 12. ®b1 b4 13. ©d5©xd5 14. exd5 a5 15. åd4XIIIIIIIIY9r+-wq-trk+09+l+-zppvlp09-+-zp-+p+09zp-snP+-+-09-zp-vL-+P+09+-+-+P+-09PzPPwQN+LzP09+K+R+-+R0xiiiiiiiiy

15… åxd5??

15… åxd4 16. ∂xd4 ™c8 avrebbeconservato comodamente l’equili-brio. Così invece il Nero perde unpezzo e la partita.

16. åxg7 åxa2+ 17. ®xa2 ®xg7 18.h4 (1-0)

Il Bianco non solo ha un pezzo inpiù, ma anche un pericoloso attacco,per questo Fabio ha sportivamenteabbandonato.

Pannone (1656) – Mangili (1614)XIIIIIIIIY9-+-+-+-+09+-trk+p+-09p+p+p+p+09+-tRnzP-+p09-+-+-zP-zP09+P+-+LzP-09P+-mK-+-+09+-+-+-+-0xiiiiiiiiyDopo una sfida tutto sommato equi-

librata, è difficile credere che, a partiredalla posizione del diagramma, il Ne-ro costringerà alla resa il suo avversa-rio in sole otto mosse. Eppure…

33… ™a7

L’idea è ovviamente quella dispingere il pedone ‘a’.

34. ™a5

Ma Alessandro non è d’accordo.

34… ®c7 35. a3 ®b6 36. b4 ©c7?!(36… ™d7 =) 37. ™c5 ©d5 38. åxd5

38. f5!, non facile da vedere, tantomeno a tarda ora, avrebbe creatoqualche fastidio al Nero, che dopo38… ™d7 (38… exf5 39. åxd5 cxd540. ™xd5±; 38… gxf5 39. åxh5 f4!40. gxf4 ™d7 41. ®c2 a5! 42. ®b3axb4 43. axb4 ©xf4 44. åf3 +/=) 39.fxe6 fxe6 40. ®e2 si sarebbe trovatocoi pedoni e6 e g6 piuttosto deboli.

38… exd5 39. ®c3?

39. ™a5 sarebbe stato il modo piùsicuro per conservare l’equilibrio.Così il Bianco si mette nei guai.

39… a5! 40. ®b3 axb4 41. ®xb4??

41. axb4 ™a1 42. ™c3 ™b1+ 43.®a3 d4 44. ™c4 ™g1 45. ™xd4 ™xg3+46. ®a4 ™g4 avrebbe dato al Biancopoche speranze di salvezza, ma lamossa del testo perde subito.

41… ™xa3! (0-1)

Il Bianco si arrende in vista di ulte-riori perdite materiali, consideratoche recuperare il pedone con 42.™xc6+ ®xc6 43. ®xa3 ®c5 44. ®b3®d4 avrebbe condotto a un finale fa-cilmente vinto per il Nero.

Gruppo B

SICILIANA B34

Noris (1440) – Maggioni (1457)

1. e4 c5 2. ©f3 ©c6 3. d4 cxd4 4.©xd4 d6 5. ©c3 g6 6. åe3 åg7 7.∂d2 ∂c7?!

4

Riccardo Mangili ha lasciato il fondo

XIIIIIIIIY9r+l+-+k+09+pzp-wq-vl-09-+-+-+-zp09zp-+p+-zpN09-+-+r+-+09+-zP-+N+P09PzPQ+-zPP+09tR-+-+-mKR0xiiiiiiiiy

XIIIIIIIIY9rsnlwq-trk+09+pzp-+-vl-09-+-zpp+-zp09zp-+-+-zp-09-+-zPN+-+09+-+L+N+P09PzPPwQ-zPP+09tR-+-mK-+R0xiiiiiiiiy

Page 5: BOLLETTINO N - excelsior-scacchi.it · La caduta degli Dei. Nel terzo turno del torneo sociale 2015, intitolato per il quin - to anno all’amico Dario Motta, i numeri uno di tabellone

Dopo 7… ©f6 8. f3 0-0 si sarebberientrati in un Dragone.

8. 0-0-0 (8. ©d5!) 8… a6?

8… ©f6 era nuovamente la sceltamigliore. La mossa del testo compli-ca la vita al Nero.

9. ©d5 ∂d8 10. ©xc6 bxc6 11. åb6(D) 11… ∂d7??

L’unica mossa che avrebbetenuto il Nero in partita eral’incredibile 11… ™b8, anchese dopo 12. ∂a5 (12. åxd8??åxb2+ 13. ®b1 åc3+ 14. ®c1åxd2+ 15. ™xd2 ®xd8 16.©c3 ®c7 –/+) 12… ∂d7 13.

©c7+ ®f8 14. c3 è chiaro che il Bian-co avrebbe avuto il coltello dalla par-te del manico.

12. ©c7+ ®f8 13. ©xa8 ∂b7 14. åd4e5?

E perchénon 14…∂xa8 ?

15. åc3??(D - 15. åe3+–) 15…®e7??

Dopo 15… åh6 16. f4 åxf4 17.∂xf4 exf4 18. åxh8 ®e7 e poi ∂xa8le due Torri sarebbero state più fortidella Donna, ma la partita sarebbestata ancora da giocare.

16. ∂xd6+ (1-0)

Una partita breve ma intensa.

D’Angheo (1520) – Basletta (1548)XIIIIIIIIY9r+l+r+k+09zp-+n+pzp-09-+-zp-sn-zp09+-vl-+-+-09-+PsNp+-vL09+-sN-zP-+-09Pwq-+LzPPzP09tR-+QmK-+R0xiiiiiiiiyIl primo momento critico della par-

tita. Ora dopo 14. ©db5 il Bianco nonavrebbe nulla da temere, invece…

14. ∂c1? åa3!

Il Bianco è destinato a perdere laqualità…

15. ©b3? (15. 0-0) 15… ∂xc1+ 16.©xc1??

… e invece così perde un pezzo.

16… åb2 17. ©b5 åxa1 18. ©c7åc3+ 19. ®d1 åb7 20. ©xa8 åxa821. ®c2 åb4 22. ™d1 åc5 23. åg3åc6

Meglio 23… ©e5.

24. ©b3 åa4 25. åxd6 åxd6 26.™xd6 ©c5 27. ®c3

Secondo momento critico.

27… ™c8??

Restituendo i favori precedenti e ilpezzo di vantaggio. Dopo 27… åxb328. axb3 a5 la supremazia del Neronon sarebbe stata in discussione.

28. ©xc5 åc6?

Così il Nero si mette in grossi guai:dopo 28… ™xc5 29. ®b4 ™f5 30.®xa4 ™xf2 il pedone ‘c’ bianco sa-rebbe stato naturalmente temibilissi-mo, ma il Nero avrebbe catturato granparte della fanteria avversaria.

29. h3 a5 30. ©b3 a4 31. ©d2 ®f8 32.åd1 ®e7 33.™d4 ®e6 34.åc2 ®e5 35.f4+ exf3 36.©xf3+ ®e637. g4 (D)

Terzo eultimo mo-mento critico.

37… åxf3??

Dopo 37… ®e7 il Nero avrebbedovuto soffrire per tentare di pareg-giare, ma la battaglia sarebbe conti-nuata.

38. åf5+ ®e5 39. åxc8 e il Nero si èarreso 15 mosse più avanti. Una par-tita dagli imprevedibili cambi di fron-te! (1-0)

ALEKHINE B02

Testa (1575) – Merletti (1551)

1. e4 ©f6 2. ©c3 d5 3. exd5 ©xd5 4.d4 ©c6 5. åe3 åf5 6. a3 e6 7. ©xd5∂xd5 8. ©f3 åe7 9. åe2 0-0 10. 0-0h6 11. h3 ™ad8 12. åd3 åxd3 13.∂xd3 (D)13… e5?

Senz’al -tro meglio13… åf6 =.

14. ∂d1?

Anz ichéguadagnareun pedone il Bianco, ahilui, lo perde:14. c4 ∂d6 15. d5 ©b8 16. åxa7 ± .Ecco l’ennesimo caso in cui “unamossa sbagliata, quando non vienepunita, diventa fortissima” (cit. ).

14… exd4 15. åd2 åf6 16. ™b1 ©e517. ©xe5 åxe5 18. ™e1 åf6 19. ∂g4∂d7 20. ∂g3 ®h7 21. ∂d3+ g6 22.™bd1

22. ∂f3 ∂f5 23. ∂xf5 gxf5 avreb-be comunque condotto a un finalevantaggioso per il Nero.

22… c5 23. b4 b6 24. bxc5 bxc5 25.åc1 ∂c6 26. ™e2 ™fe8 27. ™de1 ™xe228. ™xe2 ™d5 29. ∂c4 ®g7 30. ™e1™e5 31. ™d1 ∂e6 32. ∂xe6 ™xe6 33.®f1 g5 34. f4 gxf4 35. åxf4 åg5

5

Open APos Nominativo Elo Punti

01 Tarelli Daniele 1963 3.002 Villa Claudio 1829 3.003 Ventura Salvatore 2102 2.004 Sorbera Paolo 1669 2.005 Bonassi Tommaso 2053 2.006 Pecorario Stefano 1874 2.007 Riggio Mauro 1901 2.008 Cammarota Vitto. 1871 2.009 Tiraboschi Nicolò 1614 1.510 Savoldelli Dario 1805 1.511 Tentori Giulio 1718 1.512 Biava Pierluigi 1601 1.513 Gozzini Giambatt. 1791 1.514 Cattoni Luca 1633 1.015 Mangili Riccardo 1614 1.016 Cammarota Alberto 1440 1.017 Asperti Fabio 1698 0.018 Pannone Alessand. 1656 0.0

Open BPos Nominativo Elo Punti

01 Noris Alessandro 1440 3.002 D’Angheo Savino 1520 2.503 Maggioni Oliviero 1457 2.004 Merletti Vincenzo 1551 2.005 Basletta Giovanni 1548 1.506 Cassi Elisa 1391 1.507 Testa Luigi 1575 1.008 Sibella Guido 1409 1.009 Cammarota Arian. 1416 1.010 Tarelli Marco 1440 1.011 Silini Bruno 1588 0.0

Classifica provvisoria dopo il turno 3XIIIIIIIIY9-+-tr-trk+09zppzp-vlpzp-09-+n+p+-zp09+-+q+-+-09-+-zP-+-+09zP-+QvLN+P09-zPP+-zPP+09tR-+-+RmK-0xiiiiiiiiy

XIIIIIIIIY9-+r+-+-+09+-+-+pzp-09-+l+ksn-zp09+-+-+-+-09p+PtR-+P+09+-mK-zPN+P09P+L+-+-+09+-+-+-+-0xiiiiiiiiy

XIIIIIIIIY9N+l+-mkntr09+q+-+pvlp09p+pzp-+p+09+-+-zp-+-09-+-+P+-+09+-vL-+-+-09PzPPwQ-zPPzP09+-mKR+L+R0xiiiiiiiiy

XIIIIIIIIY9r+lwqk+ntr09+-+-zppvlp09pvLpzp-+p+09+-+N+-+-09-+-+P+-+09+-+-+-+-09PzPPwQ-zPPzP09+-mKR+L+R0xiiiiiiiiy

Page 6: BOLLETTINO N - excelsior-scacchi.it · La caduta degli Dei. Nel terzo turno del torneo sociale 2015, intitolato per il quin - to anno all’amico Dario Motta, i numeri uno di tabellone

(D) 36. åd2

Perdendo all’istante, ma lealternative non erano granchémigliori.

36… åxd2 37. ™xd2 ™e3 38.™d3

Rassegnandosi a un finaledi pedoni senza speranza; del resto38. a4 ™a3 non avrebbe dato maggio-ri chance di salvezza al Bianco.

38… ™xd3 39. cxd3 ®f6 40. ®e2®e5 41. g3 f5 42. h4 ®d5 43. ®d2 c444. a4 ®c5 45. ®c2 a5 (0-1)

DIFESA NIMZOWITSCH B00

Cassi (1391) – Sibella (1409)

1. e4 ©c6 2. d4 e5 3. dxe5 ©xe5 4.åf4 åd6 5. ©f3 ©xf3+ 6. ∂xf3 ©e7?

Senz’altro meglio 6… åxf4 7.∂xf4 ∂f6 ecc.

7. åxd6 cxd6 8. ∂g3

Dopo 8. ©c3 0-0 9. 0-0-0 il Neroavrebbe perso il pedone rapidamente.

8… ∂a5+ 9. ©c3 ∂e5 10. ∂e3

Non c’era bisogno di sottrarsi alcambio di Donne: di nuovo, dopo 10.0-0-0, il Bianco avrebbe guadagnatoil pedone con grande vantaggio.

10… b6 11. åc4 åb7 12. 0-0

L’arrocco lungo continuava a esse-re preferibile, tanto più che il Neronon avrebbe avuto un modo rapidoper imbastire un attacco contro il Renemico.

12… 0-0 13. ™fe1 h6 14. ™ad1 ™ac815. åb3 ™c5 16. ©d5?

Sciupando buona parte del vantag-gio, dato che dopo il cambio ind5 il pedone d6 nero non saràpiù così debole. Più forte 16.∂d3 ©c8 17. åd5 ±.

16… ©xd5 17. exd5 (D) 17…™e8??

Concedendo al Bianco unaghiotta occasione. 17… ∂xe3

18. ™xe3 a5 avrebbe garantito al Neroottime chance di patta.

18. h3??

18. ∂d2 avrebbe vinto al colpo!

18… ™e7 (18… ∂xe3 19. ™xe3 ™e5=) 19. ∂xe5 (19. ∂d2 ∂f6 20. ™xe7∂xe7 21. ™e1 ±) 19… ™xe5 20. ™xe5dxe5 21. d6 åc6 22. c3 b5 23. åc2

Rischiando di perdere: 23. ®f1 =.

23… g6

Molto fastidiosa 23… b4 –/+.

24. ™d3 (24. åb3 a5 25. a3 ®g7 =/+)

24… b4

24… åe4 25. ™d2 åxc2 26. ™xc2™d5 avrebbe guadagnato un pedone.

25. g4

25. åb3 bxc3 26. ™xc3 ™xc3 27.bxc3 ®g7 avrebbe condotto a un finalecomunque preferibile per il Nero, con-siderata la debolezza del pedone d6.

25… f6

25… åe4 26. ™d2 bxc3 27. bxc3åxc2 28. ™xc2 ®g7 seguita da ®f6 e®e6 sarebbe stata ottima per il Nero.

26. åb3+ ®g7 27. cxb4 ™c1+XIIIIIIIIY9-+-+-+-+09zp-+p+-mk-09-+lzP-zppzp09+-+-zp-+-09-zP-+-+P+09+L+R+-+P09PzP-+-zP-+09+-tr-+-mK-0xiiiiiiiiy

28. ®h2??

28. ™d1 ™xd1+ 29. åxd1 f5 dovreb-be condurre a un finale pari. Ora inve-ce il Bianco rischia, di nuovo, il ko.

28… ™h1+ 29. ®g3 ™g1+ 30. ®h2™g2+ 31. ®h1 ™xf2+

31… ™g3+ 32. f3 åxf3+ 33. ®h2™g2+ 34. ®h1 e4 sarebbe stata letale.

32. ®g1 ™g2+ 33. ®f1 ™xb2 34. a4™b1+ 35. ®f2 ™b2+ 36. ®f1 ™b1+ 37.®f2 ™b2+?? (½-½)

Temendo forse b5 e åe6 il Neroforza la ripetizione di mosse. Dopo37… f5 38. gxf5 gxf5, però, l’unicoad avere chance di vittoria sarebbestato lui. La giovane promessa ElisaCassi e l’esperto veterano Guido Si-bella, ad ogni modo, hanno lottato adarmi pari. Inutile dire che il risultatodi patta è equo considerato l’anda-mento della partita.

GROB A00

Silini (1588) – M. Tarelli (1440)Note di Daniele Tarelli

1. g4 e5 2. åg2 d6 3. c4 ©e7 4. ©c3©bc6 5. h3 åe6 6. d3 d5 7. cxd5©xd5 8. ©f3 ©xc3 9. bxc3 åe7 10.0-0 0-0 11. åb2 h6 12. ∂a4 åd7 13.∂c2 åe6 14. ™ad1 åxa2

Una mossa coraggiosa.

15. d4

Dopo 15. c4! l’Alfiere resta in gio-co, ma bloccato nell’angolo.

15… åe6 16. ©xe5 ©xe5 17. dxe5∂c8 18. ∂e4

Il Nero ha il pedone ‘a’ passato, mail Bianco attacca sull’ala di Re. 18… c6 19. c4 ∂c7 20. f4 ™fd8 21.®h1 ™xd1 22. ™xd1 ™d8 23. ™xd8+∂xd8 24. f5 åc8 25. f6 gxf6 26. exf6XIIIIIIIIY9-+lwq-+k+09zpp+-vlp+-09-+p+-zP-zp09+-+-+-+-09-+P+Q+P+09+-+-+-+P09-vL-+P+L+09+-+-+-+K0xiiiiiiiiy

26… åd6!

Dopo 26… åxf6 27. åxf6 ∂xf628. ∂e8+ il Nero perde l’Alfiere inc8. 27. ∂e3 ∂f8 28. g5 åc5 29. ∂f4 ∂d630. ∂c1 h5

Dopo una tenace difesa il Neroprogetta … ∂g3.

31. ∂c2 ∂g3 32. ∂d2 åd6 33. ®g1åxh3! 34. e4 åxg2 (34… åf4! 35.∂e2 ∂h2+ 36. ®f1 ∂h1+ –+ - ndr)35. ∂xg2 ∂xg2+ 36. ®xg2 ®h7 37.e5 åc5 38. ®h3 ®g6 39. åc1 b5 40.®h4 bxc4 41. e6 fxe6 42. f7 ®xf7 43.®xh5 åd4 44. ®h6XIIIIIIIIY9-+-+-+-+09zp-+-+k+-09-+p+p+-mK09+-+-+-zP-09-+pvl-+-+09+-+-+-+-09-+-+-+-+09+-vL-+-+-0xiiiiiiiiy

44… a5

44… ®g8 con l’idea c3, åf2-e1-d2avrebbe vinto facilmente e nonavrebbe portato a un finale al cardio-palma come è accaduto.

45. ®h7! c3 46. g6+ ®e8 47. g7 åxg748. ®xg7 ®d7

Da qui in avanti il Nero dimostra lasua maestria nei finali. 49. ®f6 ®d6 50. ®g5 ®d5 51. ®f4e5+ 52. ®e3 ®c4 53. ®e4 ®b3 54.®xe5 a4 55. ®d4 c5+! 56. ®d3 c4+57. ®d4 c2 58. ®e3 a3 (0-1)

Il Bianco ha giocato molto forte inattacco; non ha fatto risultato soloperché il Nero era in stato di grazia.

6

Marco Tarelli

XIIIIIIIIY9-+-+-trk+09zpl+p+pzp-09-zp-zp-+-zp09+-trPwq-+-09-+-+-+-+09+L+-wQ-+-09PzPP+-zPPzP09+-+RtR-mK-0xiiiiiiiiy

XIIIIIIIIY9-+-+-+-+09zp-+-+pmk-09-+-+r+-zp09+-zp-+-vl-09-+-zp-vL-+09zP-+-+-+P09-+P+-+P+09+-+R+K+-0xiiiiiiiiy


Recommended