+ All Categories
Home > Documents > Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del...

Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del...

Date post: 04-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Bollettino Parrocchiale Balerna Maggio – Settembre 2013
Transcript
Page 1: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

BollettinoParrocchiale

Balerna

Maggio – Settembre 2013

Page 2: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

2

Maggio • Settembre 2013Balerna

Orario Sante Messe

Festivo Sabato e vigilie Collegiata ore 17.30

Domeniche e feste Collegiata ore 10.00 e 20.00 Pontegana ore 8.15 S. Antonio ore 8.30

Feriale Collegiata ore 9.00 e 19.45

SANTE CONFESSIONI ORDINARIESabato Collegiata ore 16.30 - 17.15

CELEBRAZIONE COMUNITARIA DEL BATTESIMOPrima domenica del mese Collegiata ore 11.15 o 15.00

Parrocchia di BalernaUfficio parrocchiale Via Silva 2 tel. 091 683 21 80 fax 091 683 21 90

Arciprete don Gian Pietro Ministrini Via Silva 2 tel. 091 683 21 80 079 620 79 72

Vicario don Sebastian Krystkowiak Via Dunant 8 tel. 091 682 20 01

Don Claudio Laim Via S. Gottardo 98 tel. 091 683 90 29

Don Médard Kounoudji Via Silva 2 tel. 091 683 14 27

Siti webwww.parrocchiabalerna.chwww.santantonio-balerna.ch

Conto corrente postale 69-2257- 8 Parrocchia di Balerna

Page 3: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

3

Maggio • Settembre 2013Balerna

In questi primi mesi del 2013 stiamo viven-do momenti eccezionali come Chiesa uni-versale (questi davvero imprevisti!) e dioce-sana. Anzitutto le dimissioni di Papa Benedetto XVI: annunciate inaspettatamente l’11 feb-braio, festa della Madonna di Lourdes, ed effettive dalle ore 20.00 del 28 feb-braio. È stato un gesto di grande umiltà e servizio che ha commos-so la Chiesa e il mondo. Porto nel cuore le indescrivibili emozioni suscitate dalle immagini dell’elicottero bianco che sorvola la Basilica di S. Pietro e la città di Roma trasferendo, provvisoriamente, a Castelgandolfo il Papa emerito. Abbiamo avuto conferma della ponderatezza di que-sto gesto storico, quando abbiamo rivisto Benedetto XVI nel commovente incontro con il suo successore: le sue condizioni di salute non potevano permettergli più oltre di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato e profondo magistero, continua ad amarci nel silenzio e nella preghiera. Gra-zie, Papa Benedetto!Poi, la sera del 13 marzo, l’annuncio e la sorpresa del suo successore: Papa France-sco. Ancora una volta, emozioni indimenti-cabili! Un vero dono del Signore alla Chie-sa e al mondo. L’abbiamo subito accolto con simpatia e stiamo ancora godendo le primizie del suo sorprendente pontificato. La sua semplicità, la sua amabilità, la sua

umanità, la sua pover-tà dovranno contagia-re anche noi pastori e voi fedeli della Chiesa del XXI secolo. Questa “obbedienza” e imita-zione – oltre all’istintivo entusiasmo – saranno la

risposta al segnale e allo scossone datoci dallo Spirito Santo.E ora tocca alla nostra diocesi accogliere il nuovo Vescovo, dopo le dimissioni di Mons. Pier Giacomo Grampa. Presentate – come vuole il Codice di Diritto Canoni-co – al suo 75° compleanno, il 29 ottobre 2011, diventeranno effettive, dopo 2 anni di prolungamento tacito, con la nomina del suo successore. L’abbiamo avuto in mezzo a noi in varie circo-stanze, soprattutto nella Visita Pastorale prima par-rocchiale (2008) e poi zona-le (2010). Il suo carattere forte e “sanguigno” ha ca- ratterizzato il suo genero-sissimo servizio alla dio-cesi. Lo accompagniamo nella preghiera e con rico-noscente amicizia nel suo ritirarsi dal mini-stero episcopale. Ora è il tempo della preghiera, dell’atte-sa e dell’accoglienza del nuovo Vescovo. Come sottolineo spesso con gli “addetti ai lavori”, il fatto che deve essere scelto tra i preti diocesani ticinesi ha da una parte il vantaggio che l’eletto conoscerà già bene la diocesi ma d’altra parte lo …svantaggio che sarà fin troppo conosciuto in virtù e difetti. Gli offriremo accoglienza e collabo-razione.Probabilmente con il nuovo Pastore verrà un po’ “rivoluzionata” la diocesi per il necessario ricambio dei più stretti colla-boratori in Curia, quasi tutti ormai anziani. Non credo che Balerna sarà toccata diret-tamente, ma dovremo – io per primo – entrare in un nuovo spirito ecclesiale dio-cesano con impostazioni pastorali oltre i confini parrocchiali. È il Signore ma anche la realtà attuale che ce lo chiedono. E ci sosterremo a vicenda nel favorire apparte-nenza convinta alla nostra Chiesa locale.Lo Spirito Santo – un’altra volta – illumini e ci sostenga.

Il vostro arciprete don Gian Pietro

Chiesa in cammino

Page 4: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

4

Maggio • Settembre 2013Balerna

Calendario parrocchialeMaggio 2013

3 venerdì Ore 19.15, alle scuole, Messa e benedizione pasquale per i quartie-ri di Marediga e Centro paese. Segue cena comunitaria.

5 domenica Prime Comunioni. Alle 10.00 in Collegiata. 9 giovedì Ascensione. Ss. Messe festive regolari. Escursione delle famiglie al Bisbino con S. Messa.11 sabato Ore 20.30 all’Oratorio,Concerto dei Carisma nell’Anno della Fede.17 venerdì Ore 20.00, nel cortile dei Palazzi Centonze, Messa e benedizione

pasquale per il quartiere di S. Antonio.19 domenica Pentecoste. Pellegrinaggio parrocchiale a Sotto il Monte.24 venerdì Ore 19.15, al campo sportivo, Messa e benedizione pasquale per i

quartieri di Bisio e Pontegana. Segue cena comunitaria.25 sabato Ore 17.30, al centro sportivo, Messa e benedizione pasquale per i

quartieri di Mercole e Caslaccio.26 domenica Ss. Trinità. Ore 17.30 concerto della Civica Filarmonica.27-30 lu-gio Quarantore e Corpus Domini. Vedi programma a parte.31 venerdì Ore 20.00, in Piazzetta Fontana, Messa e benedizione pasquale per

i quartieri di Fontana e Ciarello.

Giugno 2013 7 venerdì Inizia la Novena di S. Antonio. Vedi programma a parte. 9 domenica Incontro vicariale delle famiglie al Santuario del Castelletto di Melano con S. Messa.13 giovedì Festa liturgica di S. Antonio. Sospese le Messe in Collegiata.15 sabato Ore 17.30, S. Messa prefestiva in Collegiata. Ore 20.00, S. Messa a S. Antonio seguita dalla processione.16 domenica Festa esterna di S. Antonio. Sospese le Messe in Collegiata.23 domenica Ore 10.00, S. Messa e pranzo all’Oratorio nel 90° della Sezione

Esploratori29 sabato Ss. Apostoli Pietro e Paolo. Messe festive regolari.

Agosto 2013 1º giovedì Festa nazionale. Unica S. Messa alle ore 10.00.15 giovedì Solennità dell’Assunta. Messe festive regolari. Ore 17.30, S. Messa presso la cappella dell’Assunta in Marediga.

Settembre 2013 1º domenica Pellegrinaggio parrocchiale a S. Maria dei Miracoli in Morbio. Par-

tenza a piedi dalla Collegiata alle ore 6.45 (o in auto con mezzi pri-vati). Alle ore 7.30 S. Messa in Santuario.

2 lunedì Ore 8.30 S. Messa d’inizio anno scolastico. 6 venerdì Primo venerdì del mese. Ore 19.15 adorazione eucaristica. 8 domenica Festa d’inizio anno pastorale. Ore 10.00 S. Messa all’aperto. Segue pranzo comunitario.12-15 gio-do Triduo e festa dell’Addolorata a Pontegana.

Page 5: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

5

Maggio • Settembre 2013Balerna

Pellegrinaggio parrocchialeDomenica pomeriggio 19 maggio (Pentecoste) a Sotto il Monte (Bergamo) nel 50° della morte di Giovanni XXIII

Ore 13.30 Partenza dall’Oratorio.Ore 15.00 Visita della casa natale e del museo di Ca’ Maitino. S. Messa con i pellegrini di Morbio Inferiore nell’antica chiesa S. Maria di Brusicco (luogo del Battesimo del Papa). Spuntino.Ore 20.00 Partenza per il rientro, previsto a Balerna verso le 21.00.Iscrizioni: Presso la Cartoleria Cerutti.Quota: Fr. 25.- (compreso spuntino).

Quarantore e Corpus DominiLunedì 27 maggioOre 19.00 Adorazione eucaristica. Ore 20.00 S. Messa.

Martedì 28 maggioOre 9.00 S. Messa.Ore 9.30 Adorazione eucaristica (fino alle 10.30).

Mercoledì 29 maggioOre 16.00 Adorazione eucaristica.Ore 17.30 S. Messa prefestiva.

Giovedì 30 maggio – Corpus DominiOre 10.00 S. Messa solenne presieduta da don Claudio Laim nel 45° di Sacerdo-

zio. Segue la processione eucaristica nel nucleo del paese: via Stazione, salita Can. Aurelio Muther e via Pusterla.

Benedizione conclusiva sul piazzale dietro l’ufficio postale.

Associazione Pro Sant’Antonio L’assemblea generale ordinaria dell’Associazione Pro Sant’Antonio si terrà la prima sera della Novena, venerdì 7 giugno alle ore 20.45, dopo la S. Messa, in chiesa.Il Comitato informa che sono benvenuti nuovi Soci. Per aderire, basta segnalare il pro-prio nome, offrire un contributo simbolico al momento dell’entrata e… condividere devozione e amore verso il nostro Santuario.Il ricavato del “Pane di Sant’Antonio” durante le feste del 2012 è stato così destinato: Fr. 500.- alla Mensa dei Poveri presso i Frati Cappuccini di Lugano; Fr. 500.- al “Tavoli-no Magico” per la distribuzione di alimentari a famiglie bisognose; Fr. 1^000.- all’As-sociazione balernitana “House Hope SudAfrica” per la mensa dei bambini poveri. Grazie di cuore ai tanti offerenti.

Page 6: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

6

Maggio • Settembre 2013Balerna

Giovedì 9 maggio 2013, Ascensione08.00 – 09.00 Piccola colazione per famiglie al grotto “Ul furmighin” a SAGNO: Fr. 5.- (caffè, cioccolata calda, thè, / succo di frutta / cornetto), con ampio posteggio

09.00 Ritrovo di tutti alla chiesa parrocchiale di Sagno: preghiera del mattino e partenza a piedi (1h e 30 min.) su mulat-

tiera (non adatta ai passeggini) fino all’Alpe Dosso Grande

11.15 S. Messa da campo all’ Alpe Dosso Grande

12.15 Pranzo al sacco (ognuno porta il necessario) Pomeriggio: giochi liberi sul posto. Per chi lo desidera: salita

fino al Santuario mariano sulla cima del Monte Bisbino (ca. 40 minuti)

Rientro libero a Sagno.

NB. L’escursione si tiene solo col bel tempo. In caso di tempo incer-to: telefonare al nr. 1600, a partire dalle ore 06.30

www.famiglieinrete.ch

La Pastorale Familiare del Mendrisiotto invita le famiglie a vivere insieme la festa

dell’Ascensione con un’escursione su un nostro bel monte, col tema:

Credo la Vita eterna: un destino di gloria.

Famiglie del Mendrisiottoin Ascensione… sul monte Bisbino

Page 7: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

7

Maggio • Settembre 2013Balerna

Page 8: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

8

Maggio • Settembre 2013Balerna

* S. Messe precedute dalla recita del S. Rosario ** Con benedizione del paneBanca Raiffeisen

del Basso Mendrisiotto

Foto

Car

lo P

edro

li

Venerdì 7 giugno ore 20.00 Santa Messa d’inizio Novena * Assemblea Generale Ordinaria della Pro S. AntonioSabato 8 giugno ore 20.00 Santa Messa festiva * - Concerto di violiniDomenica 9 giugno ore 08.30 Santa Messa * ore 20.00 Santa Messa *Lunedì 10 giugno ore 20.00 Santa Messa *Martedì 11 giugno ore 20.00 Santa Messa *Mercoledì 12 giugno ore 20.00 Santa Messa * ** - Banco del dolce e dei ricordiniGiovedì 13 giugno ore 06.30 Santa Messa ** ore 07.30 Santa Messa ** ore 09.00 Santa Messa * ** ore 15.00 Santa Messa per anziani a malati ** - Segue rinfresco ore 20.00 Santa Messa * ** - Banco del dolce e dei ricordiniVenerdì 14 giugno ore 20.00 Santa Messa *Sabato 15 giugno ore 20.00 Santa Messa festiva con il Coro Giovani per benefattori vivi e defunti ** Segue processione con la reliquia del Santo ore 21.30 Concerto della Civica Filarmonica di Balerna ore 22.20 Spettacolo pirotecnico Banco del dolce e dei ricordiniDomenica 16 giugno ore 08.30 Santa Messa * ** ore 10.30 Santa Messa solenne con la Corale S. Vittore ** ore 14.30 Lode Vespertina e Benedizione con la Reliquia ore 15.00 Grande Tombola ore 20.00 Santa Messa * ** Banco del dolce e dei ricordini Chiusura delle feste

Novena e Festa del Santo

Santuariodi Sant’AntonioBalerna

7 - 16 giugno 2013

* S. Messe precedute dalla recita del S. Rosario ** Con benedizione del paneBanca Raiffeisen

del Basso Mendrisiotto

Foto

Car

lo P

edro

li

Venerdì 7 giugno ore 20.00 Santa Messa d’inizio Novena * Assemblea Generale Ordinaria della Pro S. AntonioSabato 8 giugno ore 20.00 Santa Messa festiva * - Concerto di violiniDomenica 9 giugno ore 08.30 Santa Messa * ore 20.00 Santa Messa *Lunedì 10 giugno ore 20.00 Santa Messa *Martedì 11 giugno ore 20.00 Santa Messa *Mercoledì 12 giugno ore 20.00 Santa Messa * ** - Banco del dolce e dei ricordiniGiovedì 13 giugno ore 06.30 Santa Messa ** ore 07.30 Santa Messa ** ore 09.00 Santa Messa * ** ore 15.00 Santa Messa per anziani a malati ** - Segue rinfresco ore 20.00 Santa Messa * ** - Banco del dolce e dei ricordiniVenerdì 14 giugno ore 20.00 Santa Messa *Sabato 15 giugno ore 20.00 Santa Messa festiva con il Coro Giovani per benefattori vivi e defunti ** Segue processione con la reliquia del Santo ore 21.30 Concerto della Civica Filarmonica di Balerna ore 22.20 Spettacolo pirotecnico Banco del dolce e dei ricordiniDomenica 16 giugno ore 08.30 Santa Messa * ** ore 10.30 Santa Messa solenne con la Corale S. Vittore ** ore 14.30 Lode Vespertina e Benedizione con la Reliquia ore 15.00 Grande Tombola ore 20.00 Santa Messa * ** Banco del dolce e dei ricordini Chiusura delle feste

Novena e Festa del Santo

Santuariodi Sant’AntonioBalerna

7 - 16 giugno 2013

* S. Messe precedute dalla recita del S. Rosario ** Con benedizione del paneBanca Raiffeisen

del Basso Mendrisiotto

Foto

Car

lo P

edro

li

Venerdì 7 giugno ore 20.00 Santa Messa d’inizio Novena * Assemblea Generale Ordinaria della Pro S. AntonioSabato 8 giugno ore 20.00 Santa Messa festiva * - Concerto di violiniDomenica 9 giugno ore 08.30 Santa Messa * ore 20.00 Santa Messa *Lunedì 10 giugno ore 20.00 Santa Messa *Martedì 11 giugno ore 20.00 Santa Messa *Mercoledì 12 giugno ore 20.00 Santa Messa * ** - Banco del dolce e dei ricordiniGiovedì 13 giugno ore 06.30 Santa Messa ** ore 07.30 Santa Messa ** ore 09.00 Santa Messa * ** ore 15.00 Santa Messa per anziani a malati ** - Segue rinfresco ore 20.00 Santa Messa * ** - Banco del dolce e dei ricordiniVenerdì 14 giugno ore 20.00 Santa Messa *Sabato 15 giugno ore 20.00 Santa Messa festiva con il Coro Giovani per benefattori vivi e defunti ** Segue processione con la reliquia del Santo ore 21.30 Concerto della Civica Filarmonica di Balerna ore 22.20 Spettacolo pirotecnico Banco del dolce e dei ricordiniDomenica 16 giugno ore 08.30 Santa Messa * ** ore 10.30 Santa Messa solenne con la Corale S. Vittore ** ore 14.30 Lode Vespertina e Benedizione con la Reliquia ore 15.00 Grande Tombola ore 20.00 Santa Messa * ** Banco del dolce e dei ricordini Chiusura delle feste

Novena e Festa del Santo

Santuariodi Sant’AntonioBalerna

7 - 16 giugno 2013

* S. Messe precedute dalla recita del S. Rosario ** Con benedizione del paneBanca Raiffeisen

del Basso Mendrisiotto

Foto

Car

lo P

edro

li

Venerdì 7 giugno ore 20.00 Santa Messa d’inizio Novena * Assemblea Generale Ordinaria della Pro S. AntonioSabato 8 giugno ore 20.00 Santa Messa festiva * - Concerto di violiniDomenica 9 giugno ore 08.30 Santa Messa * ore 20.00 Santa Messa *Lunedì 10 giugno ore 20.00 Santa Messa *Martedì 11 giugno ore 20.00 Santa Messa *Mercoledì 12 giugno ore 20.00 Santa Messa * ** - Banco del dolce e dei ricordiniGiovedì 13 giugno ore 06.30 Santa Messa ** ore 07.30 Santa Messa ** ore 09.00 Santa Messa * ** ore 15.00 Santa Messa per anziani a malati ** - Segue rinfresco ore 20.00 Santa Messa * ** - Banco del dolce e dei ricordiniVenerdì 14 giugno ore 20.00 Santa Messa *Sabato 15 giugno ore 20.00 Santa Messa festiva con il Coro Giovani per benefattori vivi e defunti ** Segue processione con la reliquia del Santo ore 21.30 Concerto della Civica Filarmonica di Balerna ore 22.20 Spettacolo pirotecnico Banco del dolce e dei ricordiniDomenica 16 giugno ore 08.30 Santa Messa * ** ore 10.30 Santa Messa solenne con la Corale S. Vittore ** ore 14.30 Lode Vespertina e Benedizione con la Reliquia ore 15.00 Grande Tombola ore 20.00 Santa Messa * ** Banco del dolce e dei ricordini Chiusura delle feste

Novena e Festa del Santo

Santuariodi Sant’AntonioBalerna

7 - 16 giugno 2013

Page 9: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

9

Maggio • Settembre 2013Balerna

Statistica parrocchiale

Battesimi

Cambieri Kilian di Christian e Petra Casoni: 24 marzoRodrigues Ferreira Joana di Ugo e Catia: 31 marzoRodrigues Ferreira Diana di Ugo e Catia: 31 marzoRodrigues Ferreira Bianca di Ugo e Catia: 31 marzoPendino Alessio di Piermarco e Laura Faldo: 7 aprilePettignano Marco di Adriano e Nadia Ettorre: 14 aprileRango Gabriel di Roberto e Simona Stefanetti: 21 aprile

I nostri morti

Magni Sandra di anni 88 9 febbraioBellini Erminia di anni 97 10 febbraioBrancaleone Gabriele di anni 72 10 febbraioBezzola Laura di anni 92 14 febbraioGalli Attilio di anni 78 16 febbraioBerto Vincenza di anni 95 15 marzoCattaneo Adalgisa di anni 88 16 marzoScarabelli Angelina di anni 91 24 marzo

Auguri e felicitazioni alle famiglie dei neonati.Condoglianze cristiane a coloro che sono stati provati dalla morte dei loro cari.

Page 10: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

10

Maggio • Settembre 2013Balerna

Conto economico / consuntivo 2012Approvato dall’Assemblea del 25 aprile 2013

RICAVI Entrate

Contributo fondazione ecclesiastica

Contributo fondazione ecclesiastica 180’000,00Contributo fondazione ecclesiastica per beneficenza 18’000,00

Offerte

Elemosine, bussole e lumini 38‘835,00Offerte varie 42‘206,90Pro St. Antonio per servizi religiosi 3’000,00

Reddito immobili

Affitti e spese accessorie 121’606,60

Altri ricavi

Interessi attivi e provv. 4% imposte alla fonte 720,95

TOTALE ricavi 404’369,45

Page 11: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

11

Maggio • Settembre 2013Balerna

COSTI Entrate Uscite

Costi del personale Stipendio lordo sacerdoti 97’500,00Contributo persona di servizio 6’000,00Stipendio personale laico 41’800,20Oneri sociali (AVS, AD, Lainf, cassa pensione) 28’656,80Affitti abitazione sacerdoti 8’880,00Supplenze I.R. 6’000,00Indennità sacerdoti esterni 2’200,00Gratifiche varie 2’500,00

Costi di gestione Chiese, Centro Parrocchiale, Nucleo, OratorioAssicurazioni 17’738,95Manutenzione immobili 26’466,21Ammortamento costi attivati 2’500,00Accantonamento al fondo manutenzione 20’000,00Elettricità, acqua, gas, nafta 59’593,60Luminarie natalizie 2’000,00Amministrazione immobili 6’788,70Affitto terreno Beneficio due Cappelle 1’000,00

Servizio liturgico Corali, organisti, Civica 8'900,00Candele, lumini, ostie, vino, decorazioni floreali 9’382,00Materiale di pulizia, arredi sacri e lavanderia 536,20

Attività parrocchiale Beneficenza 18’000,00Bollettino parrocchiale 8’808,60Feste varie 2’450,00Contributo diocesi + vicariato 5’400,00

Spese amministrative Materiale didattico e catechetico 2’801,96Spese postali e abbonamenti telefono 3’662,50Contabilità Parrocchia 2’916,00

Offerte da riversare Offerte per destinazioni esterne 10’204,25

Altre Spese Spese bancarie 446,65

TOTALE costi 403’132,62

Maggior entrata / -uscita 1’236,83

Page 12: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

12

Maggio • Settembre 2013Balerna

Bilancio al 31 dicembre 2012

ATTIVI

Liquidità

Cassa 9’987,10Posta 20’900,26Banche 212’357,91

Crediti verso terzi

Debitori 6’842,50Diocesi - legati 235’504,10

Sostanza fissa

Immobili 8’467’440,00Costi attivati da ammortizzare 12’000,00

TOTALE attivi 8’965’031,87

PASSIVI

Creditori

Creditori 30’134,15Fondo manutenzione 30’000,00

Patrimonio

Capitale proprio 8’664’965,23Capitali - legati 235’504,10Utili riportati 3’191,56Utile di gestione 1’236,83

TOTALE passivi 8’965’031,87

Page 13: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

13

Maggio • Settembre 2013Balerna

I nostri antichi avevano l’abitudine di sottolineare gli avvenimenti significativi delle famiglie lasciando un ricordo nelle chiese del paese.Si spiega così la presenza di molti arredi sacri, calici, quadri, paramenti, ecc. che ancora oggi ammiriamo e usiamo e che risalgono a donazioni dell’una o dell’altra famiglia, in parte anche di emigranti tor-nati in patria.È bene che questa antica tradizione non scompaia, ma oggi deve assumere altre forme più adatte a sostenere i costi di ge-stione delle chiese.In questo senso vanno intese le offerte in denaro che le famiglie o gli individui devolvono in occasione di celebrazioni particolari, quali: battesimi, prime comu-nioni, cresime, matrimoni, funerali.

Non si tratta di “pagare” le prestazioni dei parroci (che già ricevono uno stipendio), né tantomeno di “pagare” un Sacramento, ma di riconoscere che la Chiesa è la casa di tutti e che quindi tutti sono correspon-sabili dei costi.Per fortuna ci sono ancora persone che prestano benevolmente la loro opera: si pensi alla pulizia delle chiese, alla orna-mentazione floreale, al servizio di sacre-stia. A tutti però viene chiesto di dimo-strare la riconoscenza verso la Parrocchia, segnando con un’offerta l’avvenimento celebrato.Rincresce dover constatare come in queste occasioni molte famiglie spendono somme ingenti per festeggiamenti esteriori, dimen-ticando del tutto l’elemosina alla chiesa.

La Curia vescovile

I sacramenti si pagano?

Page 14: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

14

Maggio • Settembre 2013Balerna

Offerte Dal 21 gennaio al 14 aprile 2013

Per le opere parrocchiali: Carla e Gian-franco, in memoria di Aldo Bernasconi 20; i figli Jolanda, Marco, Ivo e famigliari, in memoria di Laura Bezzola 50; i figli, in memoria della cara mamma Erminia Bel-lini 100; Maria Cerutti 50; fam. Uristani, in memoria di Giuseppina 100; i nipoti, in memoria di Irma Vela 100; Annamaria Cescato 20; Gilberta Manfredini 20; fam. Fontes, in memoria di Armando, nel 1° anniversario 100; Angela O., in memo-ria del fratello Gianni Corti 50; le figlie, in memoria di Sandra Magni 500; fam. Cipriano, in memoria della mamma Era-clia, nel 2° anniversario 100; fam. Valerio Rusca, in memoria della mamma Agnese 150; fam. Moiana, in memoria di Ginetta 200; Norberto Riva 20; la sorella Carmen, in memoria di Erminia Bellini 100; Valeria e Michele, in memoria della zia Erminia Bellini 100; i figli, in memoria di Adalgisa Cattaneo 100; i figli Italo, Adriano, Clara e famiglie, in memoria della mamma Vincenza Berto 1’000; Romeo Gambar-della 20; Natalina Crivelli 20; Carla e Gianfranco Doninelli 30; Jole Giovanardi 100; Carolina Grandi 20; Antonio Fonta-na 100; Romano Onusti 50; Emilio e Lelia Crivelli 50; Alessandro Cedraschi, Zurigo 100; Marco Dubini, Chiasso 50; Edio e Marilena Margnetti 30; Carlo Canetti 30; Marco Bernasconi, Sagno 50; Gianfranco Doninelli 20; Giulio e Rosita Meroni 30; i genitori Pendino e nonni Faldo, per il Battesimo di Alessio 100; ditta Frieden 200; fam. Carlo Canetti, in memoria della figlia Daniela 100; Francesca Gusberti, Chiasso 100; Agnese Vassella 30; Alfredo Riva 20; i figli, in memoria di Teresina e Giovanni Ratti 50; i genitori, per il Batte-simo di Marco Antonino Pettignano 80; N.N. 20.

Per il bollettino: i figli Jolanda, Marco, Ivo e famigliari, in memoria di Laura Bez-zola 50; Maria Cerutti 20; I.R. 20; Carla Vanini 20; N.N. 20; Fabrizio Butti 20; Bru-nilde Roncoroni 20; A. Nigris 50; Mario Consonni 50; Ivana Cerutti, Morbio Inf. 20; Francesca Gusberti, Chiasso 30; Rita Conconi 20; Daniris Vassalli 20; Clarita Pronzini 30; Bernasconi, Balerna 30; Ilda Corti, Neggio 20; Sandro Mutti 20; Cri-stina Guzzi 20; Ika Sincic 20; fam. Bruno Corti 20; Giuseppina Ferretti 20; G.C. 30; Caterina Todaro 20; Adriana Merlo, Novazzano 20; Giuseppe e Fiorangela Onusti, Morbio Sup. 30; Sandrina Magni-Rodari 50; Edio e Marilena Margnetti 20; Gianmario Vassena, Castel S. Pietro 20; Umberto Vassena 50; Mario Fumagalli, Morbio Inf. 10; Giulio e Rosita Meroni 30; Salvina Naciti 20; Milvia Sangiorgio 20; Maria Scavone 10; Rosangela Canova, Morbio Inf. 30; Paola Fontana 20; Agne-se Vassella 20; Alfredo Riva 20.

Per la Collegiata: i figli Jolanda, Marco, Ivo e famigliari, in memoria di Laura Bez-zola 100; Emilio e Lelia Crivelli 50; Maria e Orlanda Kissling 20; i nonni Antonino e Rosalia, per il Battesimo di Marco Anto-nino Pettignano 50.

In onore di S. Antonio: i figli Jolan-da, Marco, Ivo e famigliari, in memoria di Laura Bezzola 100; i figli, in memo-ria della cara mamma Erminia Bellini 100; “Generazione Più”, Mendrisio 50; Magda Beretta, Mendrisio 20; Clarita Pronzini 50; Ilda Corti, Neggio 20; Ange-lina Scarabelli, Morbio Inf. 20; Gianmario Vassena, Castel S.Pietro 50; Maria Man-carella 10; fam. Scarabelli, in memoria di Angelina 100; Celestina Galfetti 20; Per-

Page 15: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

15

Maggio • Settembre 2013Balerna

venute direttamente alla Pro S. Anto-nio: Patrizia De Lorenzo 30; Annamarie Cavadini 50; T. Falconi 50; Alessandro Cedraschi 100; Giovanni Falcione 100; Alessandro Cedraschi 100.

In onore della Madonna di Pontegana: i figli Jolanda, Marco, Ivo e famigliari, in memoria di Laura Bezzola 100; i figli, in memoria della cara mamma Erminia Bel-lini 100; Angela Ostinelli, in memoria di Irko 50; fam. Arrigoni, in memoria di Erna 100; Silvano Luraschi 50; Ivana Cerutti, Morbio Inf. 30; Clarita Pronzini 50; Ilda Corti, Neggio 20; Emilio Catenazzi, Mor-bio Inf. 200.

In onore della Madonna Immacolata: A. e M. Bianchi 100.

Per l’Oratorio: i figli Jolanda, Marco, Ivo e famigliari, in memoria di Laura Bezzola 50; i figli, in memoria della cara mamma Erminia Bellini 100; fam. M. Vanini 20; N.N. 50; “Generazione Più”, Mendrisio 50; Brunello Perucchi, Morbio Inf. 20.

Per le opere missionarie e di benefi-cenza: Annamaria Cescato 30; N.N., in memoria di Sandra Magni e Erminia Bel-lini (Venezuela) 100; Pio, in memoria di Liliana Martelli 200; N.N. (Madagascar) 200; Daniela Kurzo-Bellini 50; Maria Ste-fanetti, in memoria di Eraldo Valsangia-como 30; fam. Elvezio Valsangiacomo, in memoria di Carmen e Lino 50; Gilberta Manfredini 20; Antonia Giovanardi 50; Edio e Marilena Margnetti (Madagascar) 50; in memoria di Sandra Magni: Ceci-lia, Pino e Huguette, Graziella Cavadi-ni, Simone Lüscher, Michela e Andrea Baumer-Cavalli, Gruppo Donne Parroc-

chia Coldrerio, G. Perucchi, Rita Bottani, Angela Taffine (Madagascar) 1’080; offer-te S. Messa 3 marzo Fra Martino (Tavoli-no Magico) 3’600; la figlia, in memoria di Giuseppina Fumagalli 200.

Per gli Esploratori: i figli Jolanda, Mar-co, Ivo e famigliari, in memoria di Laura Bezzola 50; fam. Bosello, in memoria di Gianni 50.

Per la Caritas parrocchiale: da vendita lavoretti pasquali e grembiuli decorati dai bambini 1’137.

In onore della Madonna delle Grazie: la moglie Salvina e le figlie Maria Cristi-na, Cinzia e Romina, in memoria di Giu-seppe Naciti, nel 50° di matrimonio 40; Walter Marini 20.

In onore di S. Giuseppe: devoti vari (per la Cappella) 300.

Sacrificio Quaresimale: nelle buste e nelle Messe della Domenica delle Palme sono stati raccolti frs. 5’050 (+ 5’000 offerte straordinarie). Alla cena povera quaresimale sono stati raccolti frs. 515 per Helvetas sez. Ticino.

Carità in memoria dei defunti: sono stati raccolti frs. 5’485 così distribuiti: ai fune-rali di Sandra Magni, Laura Bezzola, Vin-cenza Berto, Adalgisa Cattaneo, Angeli-na Scarabelli per il progetto missionario parrocchiale in Madagascar; al funerale di Gabriele Brancaleone per la chiesa di Pontegana; al funerale di Attilio Galli per il Venezuela (tramite Marzio Fattorini); al funerale di Erminia Bellini per Madaga-scar e Fondazione Damiano Tamagni.

Il Signore benedica la generosità dei tanti offerenti.

Page 16: Bollettino Parrocchiale · 2016. 1. 13. · di sostenere l’enorme responsabilità e il peso del governo della Chiesa. Ora il gran-de Pontefice, che ci ha donato il suo illu-minato

TBS, La Buona Stampa sa - Pregassona (Lugano)

P.P. 6828 BALERNA

Ritorni: Parroco di 6828 Balerna


Recommended