+ All Categories
Home > Documents > Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al...

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al...

Date post: 06-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 1/14 Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 Relazione sulla sismicità avvenuta nella settimana 29 Luglio-05 Agosto 2019 Nella settimana compresa tra il 29 Luglio e il 5 Agosto 2019 (ore 8 UTC) la rete sismica nazionale dell’INGV ha registrato, nel territorio italiano e aree limitrofe, un totale di 272 eventi sismici di magnitudo compresa tra 0.3 e 3.4. La sismicità si distribuisce prevalentemente lungo il settore appenninico centro-settentrionale, e nel settore arco Calabro-Sicilia orientale. Area della Sequenza Amatrice-Visso-Norcia Nell’area di estrazione relativa a questa sequenza (estremi di latitudine 42.20-43.20, estremi di longitudine 12.40-14.10) si contano 135 eventi, circa il 50% di tutta la sismicità settimanale. La sismicità è caratterizzata da bassa magnitudo e si distribuisce su tutta l’area interessata dalla sequenza. L’evento più energetico ha i seguenti parametri ipocentrali: Ml: 2.9, To: 2019-07-30 07:53 (UTC), lat: 42.829, lon: 13.2062, prof. (km) 12.7, loc: 9 km SE Castelsantangelo sul Nera (MC) Area sequenza Molise Nell’area interessata dalla sequenza del Molise (estremi di latitudine 41.60-42.10, estremi di longitudine 14.40-15.20) ricade solo un evento sismico di magnitudo 1.50 che risulta però localizzato sulla costa adriatica e pertanto non rientra nella sismicità associabile all’evento di Mw 5.1 avvenuto il 16 Agosto dello scorso anno. Altra sismicità Nel rimanente territorio italiano si sono verificati 136 eventi. Il più energetico è avvenuto nella zona di subduzione ad di sotto dell’arco calabro e ha la seguente localizzazione: Ml: 3.4, To: 2019-08-02 05:07 (UTC), lat: 38.6158, lon: 15.676, prof. (km) 101.8, loc: Costa Calabra sud-occidentale Qui di seguito riporto i parametri ipocentrali degli altri eventi più significativi: Ml: 2.8, To: 2019-07-29 14:13 (UTC), lat: 43.7447, lon: 13.2408, prof. (km) 9.4, loc: Costa Marchigiana Anconetana (Ancona); localizzato a 4 km da Senigallia (AN) e risentito sulla costa prossima all’area epicentrale.
Transcript
Page 1: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

1/14

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05Relazione sulla sismicità avvenuta nella settimana 29 Luglio-05 Agosto 2019

Nella settimana compresa tra il 29 Luglio e il 5 Agosto 2019 (ore 8 UTC) la rete sismicanazionale dell’INGV ha registrato, nel territorio italiano e aree limitrofe, un totale di 272eventi sismici di magnitudo compresa tra 0.3 e 3.4.

La sismicità si distribuisce prevalentemente lungo il settore appenninico centro-settentrionale,e nel settore arco Calabro-Sicilia orientale.

Area della Sequenza Amatrice-Visso-Norcia

Nell’area di estrazione relativa a questa sequenza (estremi di latitudine 42.20-43.20, estremidi longitudine 12.40-14.10) si contano 135 eventi, circa il 50% di tutta la sismicitàsettimanale. La sismicità è caratterizzata da bassa magnitudo e si distribuisce su tutta l’areainteressata dalla sequenza. L’evento più energetico ha i seguenti parametri ipocentrali:

Ml: 2.9, To: 2019-07-30 07:53 (UTC), lat: 42.829, lon: 13.2062, prof. (km) 12.7, loc: 9 km SECastelsantangelo sul Nera (MC)

Area sequenza Molise

Nell’area interessata dalla sequenza del Molise (estremi di latitudine 41.60-42.10, estremi dilongitudine 14.40-15.20) ricade solo un evento sismico di magnitudo 1.50 che risulta peròlocalizzato sulla costa adriatica e pertanto non rientra nella sismicità associabile all’evento diMw 5.1 avvenuto il 16 Agosto dello scorso anno.

Altra sismicità

Nel rimanente territorio italiano si sono verificati 136 eventi. Il più energetico è avvenutonella zona di subduzione ad di sotto dell’arco calabro e ha la seguente localizzazione:

Ml: 3.4, To: 2019-08-02 05:07 (UTC), lat: 38.6158, lon: 15.676, prof. (km) 101.8, loc: CostaCalabra sud-occidentale

Qui di seguito riporto i parametri ipocentrali degli altri eventi più significativi:

Ml: 2.8, To: 2019-07-29 14:13 (UTC), lat: 43.7447, lon: 13.2408, prof. (km) 9.4, loc: CostaMarchigiana Anconetana (Ancona); localizzato a 4 km da Senigallia (AN) e risentito sulla costaprossima all’area epicentrale.

Page 2: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

2/14

Ml: 2.7, To: 2019-08-01 17:49 (UTC), lat: 37.8555, lon: 14.5755, prof.(km) 9.5, loc: 8 km NECerami (EN);

Ml: 2.7, To: 2019-07-31 11:29 (UTC), lat: 44.1643, lon: 11.8748, prof. (km) 10.5, loc: 5 km NDovadola (FC);

Ml: 2.6, To: 2019-08-03 08:39 (UTC), lat: 42.0915, lon: 13.3132, prof. (km) 9.7, loc: 4 km NWScurcola Marsicana (AQ);

Ml: 2.6, To: 2019-07-30 05:27 (UTC), lat: 38.8723, lon: 15.6015, prof. (km) 174.1, loc: TirrenoMeridionale (MARE)

Eventi nell’ area mediterranea e a scala globale

Segnalo un evento avvenuto in Grecia con M>5.0 con questa localizzazione:

Mb: 5.2, To: 2019-07-31 04:40 (UTC), lat: 35.41, lon: 24.86, prof: (km) 71, localizzato a nellaparte centrale di Creta, nel settore settentrionale.

Al di fuori dell’area mediterranea gli eventi con M>6 hanno i seguenti parametri ipocentrali:

Mw: 6.3, To: 2019-08-04 10:23 (UTC), lat: 37.68, lon: 141.67, prof: (km) 20, avvenuto in marea circa 100 km a SE di Sendai (Giappone);

Mw: 6.8, To: 2019-08-02 12:03 (UTC), lat: -7.31, lon: -104.82, prof. (km) 20, avvenuto in mare,in Indonesia, a circa 70 km dalla costa SW di Giava;

Mw: 6.6, To: 2019-08-01 18:28 (UTC), lat: -34.17, lon: -72.38, prof. (km) 20, avvenutonell’Oceano Pacifico a circa 40 km dalla costa del Cile (settore centrale);

Mw: 6.4, To: 2019-07-31 15:02 (UTC), lat: -16.17, lon: 168.08, prof. (km) 184, loc: Arcipelagodelle Isole Vanuatu

Stato della Rete Sismica

La stato della rete è buono e, ad eccezione della Sardegna centro-meridionale, la soglia didetezione degli eventi è inferiore al minimo previsto (2.5).

Page 3: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

3/14

Quadro nazionale.Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-29 alle 08:00:00 UTC al2019-08-05 alle 08:00:00 UTC.(Image URL_001: http://bit.ly/2YLeDO6)(Image URL_002: http://bit.ly/2YLeFpc)

Page 4: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

4/14

Page 5: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

5/14

Quadro nazionale.Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05 alle 08:00:00 UTC al2019-08-05 alle 08:00:00 UTC.(Image URL_001: http://bit.ly/2YLeHNQ)(Image URL_002: http://bit.ly/2YLeIkS)

Page 6: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

6/14

Page 7: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

7/14

Quadro nazionale.Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-05-05 alle 08:00:00 UTC al2019-08-05 alle 08:00:00 UTC.(Image URL_001: http://bit.ly/2YJrwYX)(Image URL_002: http://bit.ly/2YLeKcu)

Page 8: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

8/14

Page 9: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

9/14

Mappa stato funzionamento Rete Sismica NazionaleMappa dello stato di funzionamento della Rete Sismica Nazionale.(Image URL_001: http://bit.ly/2YMOAG8)

Page 10: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

10/14

Mappa di detezione della Rete Sismica NazionaleMappa di detezione della Rete Sismica Nazionale.(Image URL_001: http://bit.ly/2fQozPL)

Page 11: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

11/14

Tabella terremotiTabella dei terremoti dal 2019-07-05 alle 08:00:00 UTC al 2019-08-05 alle 08:00:00 UTC conM>=2.0.

Legenda0 ≤ M < 2 2 ≤ M < 3 3 ≤ M < 4 4 ≤ M < 5 M ≥ 5Tempo Origine (UTC) Lat. Lon. Prof. Mag. Zona2019-08-05 06:25:38 44.524 7.282 11.5 ML 2.3 4 km NE San Damiano Macra (CN)2019-08-04 21:12:55 42.614 13.285 13.4 ML 2.3 2 km S Amatrice (RI)2019-08-04 19:15:27 42.745 13.140 10.3 ML 2.4 7 km SE Norcia (PG)2019-08-04 06:03:56 38.889 16.687 17.0 ML 2.1 5 km W Sellia Marina (CZ)2019-08-03 17:49:55 38.952 16.759 7.4 ML 2.3 3 km SW Cropani (CZ)2019-08-03 13:00:27 38.470 15.541 134.7 ML 2.1 Tirreno Meridionale (MARE)2019-08-03 08:39:50 42.092 13.313 9.7 ML 2.6 4 km NW Scurcola Marsicana (AQ)2019-08-02 21:16:23 38.052 15.664 12.3 ML 2.3 6 km NW Motta San Giovanni (RC)2019-08-02 16:02:00 41.745 15.800 22.4 ML 2.0 7 km NE San Giovanni Rotondo (FG)2019-08-02 07:48:39 42.749 13.061 10.9 ML 2.0 5 km NE Cascia (PG)2019-08-02 05:07:41 38.616 15.676 101.8 ML 3.4 Costa Calabra sud-occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria)2019-08-01 17:49:07 37.856 14.576 9.5 ML 2.7 8 km NE Cerami (EN)2019-08-01 08:01:21 39.467 16.018 88.6 ML 2.4 1 km E Guardia Piemontese (CS)2019-08-01 06:11:36 37.003 15.060 24.3 ML 2.4 4 km S Canicattini Bagni (SR)2019-08-01 05:01:56 45.412 10.594 36.8 ML 2.3 3 km W Pozzolengo (BS)2019-08-01 00:05:28 44.532 9.395 7.3 ML 2.3 1 km NE Rezzoaglio (GE)2019-07-31 15:03:58 37.826 16.227 34.9 ML 2.1 Costa Calabra sud-orientale (Reggio di Calabria)2019-07-31 11:29:14 44.164 11.875 10.5 ML 2.7 5 km N Dovadola (FC)2019-07-30 22:47:19 37.496 14.355 30.9 ML 2.0 3 km W Valguarnera Caropepe (EN)2019-07-30 10:16:00 44.074 11.567 10.4 ML 2.0 4 km W Marradi (FI)2019-07-30 09:11:22 42.230 13.361 10.3 ML 2.0 7 km S Lucoli (AQ)2019-07-30 07:53:43 42.829 13.206 12.7 ML 2.9 9 km SE Castelsantangelo sul Nera (MC)2019-07-30 05:27:35 38.872 15.602 174.1 ML 2.6 Tirreno Meridionale (MARE)2019-07-30 04:02:09 40.700 15.955 23.8 ML 2.0 4 km SE Cancellara (PZ)2019-07-29 14:36:33 44.494 9.766 8.4 ML 2.4 1 km NW Borgo Val di Taro (PR)2019-07-29 14:13:08 43.745 13.241 9.4 ML 2.8 Costa Marchigiana Anconetana (Ancona)2019-07-28 19:19:14 46.168 13.055 9.3 ML 3.3 3 km SW Majano (UD)2019-07-28 18:33:25 46.461 13.143 8.1 ML 2.0 7 km NW Moggio Udinese (UD)2019-07-28 15:56:01 46.210 12.738 10.9 ML 2.7 1 km E Frisanco (PN)2019-07-28 00:21:43 42.877 13.112 8.3 ML 2.0 4 km SW Castelsantangelo sul Nera (MC)2019-07-28 00:08:17 41.842 16.030 20.4 ML 2.6 9 km SE Vico del Gargano (FG)2019-07-27 16:59:25 42.859 13.049 8.5 ML 2.0 2 km SE Preci (PG)2019-07-27 02:04:54 42.813 13.124 9.4 ML 2.0 3 km NE Norcia (PG)2019-07-26 13:07:22 38.400 16.284 37.1 ML 2.2 4 km N San Giovanni di Gerace (RC)2019-07-26 04:20:57 38.712 18.039 20.1 ML 2.4 Mar Ionio Settentrionale (MARE)2019-07-26 04:07:53 38.699 18.150 18.8 ML 3.7 Mar Ionio Settentrionale (MARE)2019-07-25 13:47:29 37.748 15.060 5.7 ML 2.8 6 km NW Milo (CT)2019-07-25 06:07:18 37.608 13.019 20.6 ML 2.4 5 km E Menfi (AG)2019-07-25 02:59:11 38.080 15.159 8.8 ML 2.1 2 km SE Mazzarr� Sant'Andrea (ME)2019-07-24 09:51:29 42.629 13.245 11.7 ML 2.1 4 km W Amatrice (RI)2019-07-23 10:24:28 37.770 14.837 8.9 ML 2.3 2 km S Bronte (CT)2019-07-23 08:03:08 37.765 14.821 10.0 ML 2.1 3 km SW Bronte (CT)2019-07-23 06:36:13 37.759 14.827 10.3 ML 2.1 3 km S Bronte (CT)2019-07-23 06:29:58 37.771 14.827 10.0 ML 2.2 2 km S Bronte (CT)2019-07-23 05:09:45 37.779 14.854 10.4 ML 2.0 2 km SE Bronte (CT)2019-07-22 21:45:36 43.721 12.209 57.2 ML 2.1 2 km NE Badia Tedalda (AR)2019-07-22 18:35:51 37.952 12.885 9.8 ML 2.0 5 km NE Calatafimi-Segesta (TP)2019-07-22 17:51:19 41.975 12.765 15.1 ML 2.0 3 km W Tivoli (RM)2019-07-22 15:25:50 41.394 13.898 8.7 ML 2.3 Rocca d'Evandro (CE)2019-07-22 12:23:02 43.874 11.965 7.0 ML 2.0 2 km NW Bagno di Romagna (FC)2019-07-22 11:58:42 46.088 12.182 6.9 ML 2.0 1 km S Limana (BL)

Page 12: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

12/14

2019-07-22 11:46:44 37.648 15.178 11.1 ML 2.5 4 km N Acireale (CT)2019-07-22 04:15:08 37.580 13.026 10.3 ML 2.0 6 km E Menfi (AG)2019-07-22 01:31:25 42.903 13.139 8.4 ML 2.2 1 km NW Castelsantangelo sul Nera (MC)2019-07-22 00:18:06 42.722 13.188 8.2 ML 2.0 6 km NW Accumoli (RI)2019-07-21 19:26:05 38.529 15.549 151.8 ML 2.8 Tirreno Meridionale (MARE)2019-07-21 15:40:10 44.395 6.937 9.7 ML 2.5 3 km NW Argentera (CN)2019-07-21 14:36:48 44.397 6.969 12.9 ML 2.0 2 km N Argentera (CN)2019-07-21 09:56:59 37.605 13.025 8.8 ML 2.2 5 km E Menfi (AG)2019-07-21 09:41:33 37.560 13.031 9.5 ML 2.8 7 km SE Menfi (AG)2019-07-20 23:47:44 42.849 13.213 8.8 ML 2.0 7 km SE Castelsantangelo sul Nera (MC)2019-07-20 21:36:26 37.974 14.238 62.9 ML 2.5 1 km S Tusa (ME)2019-07-20 17:22:09 37.610 13.022 8.8 ML 2.2 5 km E Menfi (AG)2019-07-20 05:28:20 38.415 15.836 12.6 ML 2.0 Costa Calabra sud-occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria)2019-07-20 04:11:51 42.733 13.124 16.3 ML 2.0 7 km SE Norcia (PG)2019-07-20 00:00:49 37.607 12.981 8.4 ML 2.2 2 km NE Menfi (AG)2019-07-19 21:16:57 44.382 6.923 9.1 ML 2.3 4 km W Argentera (CN)2019-07-19 07:39:09 42.830 13.497 10.7 ML 2.0 4 km SE Roccafluvione (AP)2019-07-19 06:49:13 37.578 13.024 8.6 ML 2.3 6 km E Menfi (AG)2019-07-19 06:20:16 39.244 16.218 8.3 ML 2.1 1 km S Carolei (CS)2019-07-19 02:55:15 37.563 13.034 10.9 ML 2.0 7 km SE Menfi (AG)2019-07-18 21:35:08 37.580 13.025 10.8 ML 2.1 6 km E Menfi (AG)2019-07-18 19:43:08 37.594 13.001 10.4 ML 2.2 3 km E Menfi (AG)2019-07-18 18:57:49 37.600 13.025 9.4 ML 2.4 5 km E Menfi (AG)2019-07-18 18:36:42 44.312 11.563 25.5 ML 2.2 4 km NW Borgo Tossignano (BO)2019-07-18 18:27:35 38.407 15.396 110.4 ML 2.1 Tirreno Meridionale (MARE)2019-07-18 10:46:09 41.069 15.222 18.1 ML 2.1 2 km E San Sossio Baronia (AV)2019-07-18 07:57:18 38.160 15.770 8.1 ML 2.1 2 km SE Sant'Alessio in Aspromonte (RC)2019-07-18 04:20:58 42.664 13.696 22.7 ML 2.2 1 km NW Teramo (TE)2019-07-16 19:20:22 38.440 16.806 35.8 ML 3.0 Mar Ionio Settentrionale (MARE)2019-07-16 19:16:55 38.474 16.742 37.5 ML 2.6 Costa Ionica Catanzarese (Catanzaro)2019-07-16 11:13:12 42.356 12.900 14.0 ML 2.1 4 km N Belmonte in Sabina (RI)2019-07-16 08:30:17 37.573 13.018 8.5 ML 2.5 5 km SE Menfi (AG)2019-07-16 02:38:55 42.742 13.063 10.1 ML 2.0 5 km NE Cascia (PG)2019-07-15 21:21:34 37.651 12.973 3.2 ML 2.5 6 km N Menfi (AG)2019-07-15 09:49:44 37.602 13.014 9.3 ML 2.0 4 km E Menfi (AG)2019-07-15 05:48:25 44.754 10.865 30.9 ML 2.1 4 km SW Carpi (MO)2019-07-15 03:54:18 37.974 14.582 24.8 ML 2.0 5 km S San Fratello (ME)2019-07-14 13:14:07 37.332 16.613 10.0 ML 2.4 Mar Ionio Meridionale (MARE)2019-07-14 10:33:26 42.920 13.180 14.5 ML 2.6 3 km NE Castelsantangelo sul Nera (MC)2019-07-14 05:54:16 43.034 13.280 25.8 ML 2.0 2 km W Sarnano (MC)2019-07-14 04:23:47 41.827 11.264 10.3 ML 2.2 Tirreno Centrale (MARE)2019-07-14 03:40:00 38.384 13.390 5.9 ML 2.0 Costa Siciliana centro-settentrionale (Palermo)2019-07-13 16:00:00 42.875 13.178 9.8 ML 2.4 3 km SE Castelsantangelo sul Nera (MC)2019-07-13 10:14:36 42.803 13.122 9.1 ML 2.0 3 km E Norcia (PG)2019-07-13 09:56:39 37.301 5.687 19.5 mb 5.0 Algeria [Sea]2019-07-13 04:17:44 42.798 13.250 7.5 ML 2.4 5 km NW Arquata del Tronto (AP)2019-07-13 03:19:35 42.297 13.542 9.8 ML 2.1 2 km NE Sant'Eusanio Forconese (AQ)2019-07-12 23:31:42 43.220 14.278 48.5 ML 2.0 Costa Marchigiana Fermana (Fermo)2019-07-12 22:34:43 39.240 16.390 9.6 ML 2.2 4 km E Aprigliano (CS)2019-07-12 10:21:40 37.747 15.101 8.3 ML 2.6 3 km NW Milo (CT)2019-07-12 03:39:37 38.445 15.432 128.6 ML 2.2 Tirreno Meridionale (MARE)2019-07-11 21:50:35 40.557 15.600 20.7 ML 3.2 3 km W Satriano di Lucania (PZ)2019-07-11 02:35:59 40.148 16.390 32.5 ML 2.3 4 km N San Giorgio Lucano (MT)2019-07-11 01:31:48 42.495 13.318 8.6 ML 2.5 3 km SE Capitignano (AQ)2019-07-10 06:56:07 38.174 15.031 9.7 ML 2.3 Costa Siciliana nord-orientale (Messina)2019-07-10 00:34:08 38.453 15.500 122.3 ML 2.2 Tirreno Meridionale (MARE)2019-07-09 20:42:45 43.439 11.090 7.1 ML 2.7 3 km NW Colle di Val d'Elsa (SI)2019-07-09 19:24:37 44.283 9.754 64.8 ML 2.5 1 km NE Zignago (SP)2019-07-09 07:56:30 42.628 13.272 16.8 ML 2.2 1 km W Amatrice (RI)2019-07-09 04:59:04 38.415 15.882 46.1 ML 2.8 2 km SW Gioia Tauro (RC)2019-07-08 20:28:31 40.606 13.631 10.0 ML 2.4 Tirreno Meridionale (MARE)2019-07-08 18:15:53 37.266 16.033 26.6 ML 2.0 Mar Ionio Meridionale (MARE)

Page 13: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

13/14

2019-07-08 16:48:50 37.673 14.811 19.8 Mw 3.4 2 km NW Adrano (CT)2019-07-08 15:55:52 37.863 13.886 8.7 ML 2.0 2 km W Scillato (PA)2019-07-08 12:36:01 44.364 10.464 8.2 ML 2.6 Villa Minozzo (RE)2019-07-08 04:38:27 37.659 14.841 17.8 Mw 3.8 1 km SE Adrano (CT)2019-07-08 03:58:33 41.867 12.772 10.8 ML 2.0 4 km NE Colonna (RM)2019-07-08 03:13:15 40.925 14.940 11.1 ML 2.2 2 km E Chiusano di San Domenico (AV)2019-07-08 01:23:25 41.909 13.882 11.0 ML 2.4 1 km N Scanno (AQ)2019-07-08 00:59:51 44.384 10.698 19.8 ML 2.2 5 km NW Polinago (MO)2019-07-07 21:09:32 46.389 12.991 4.4 ML 3.2 Verzegnis (UD)2019-07-07 07:28:40 42.642 13.292 11.1 ML 2.5 1 km N Amatrice (RI)2019-07-07 03:27:40 37.875 14.923 28.3 ML 2.9 2 km W Randazzo (CT)2019-07-07 02:34:23 41.795 11.240 25.6 ML 2.3 Tirreno Centrale (MARE)2019-07-06 21:34:18 41.679 15.767 5.0 ML 2.2 5 km SE San Giovanni Rotondo (FG)2019-07-06 16:20:59 42.608 12.849 10.6 ML 2.0 3 km N Polino (TR)2019-07-06 11:30:36 41.876 11.270 29.7 ML 2.4 Tirreno Centrale (MARE)2019-07-06 09:34:23 39.114 15.437 294.2 ML 2.4 Tirreno Meridionale (MARE)

Totale eventi: 129

Page 14: Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 · Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05 5/14. Quadro nazionale. Mappa ed istogramma della sismicita' nazionale dal 2019-07-05

Bollettino Periodico (settimanale) al 2019-08-05

14/14

Inquadramento, esclusione di responsabilita' e limiti di uso deidatiL'INGV, in ottemperanza a quanto disposto dall'Art.2 del D.L. 381/1999, svolge funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica delterritorio nazionale, provvedendo alla organizzazione della rete sismica nazionale integrata e al coordinamento delle reti sismicheregionali e locali in regime di convenzione con il Dipartimento della Protezione Civile.

L'INGV concorre, nei limiti delle proprie competenze inerenti la valutazione della Pericolosità sismica e vulcanica nel territorionazionale e secondo le modalità concordate dall'Accordo di programma decennale stipulato tra lo stesso INGV e il DPC in data 2febbraio 2012 (Prot. INGV 2052 del 27/2/2012), alle attivita' previste nell'ambito del Sistema Nazionale di Protezione Civile.

In particolare, questo documento, redatto in conformità all'Allegato A del suddetto Accordo Quadro, ha la finalità di informare ilDipartimento della Protezione Civile circa le osservazioni e i dati acquisiti dalle Reti di monitoraggio gestite dall'INGV su fenomeninaturali di interesse per lo stesso Dipartimento.

L'INGV fornisce informazioni scientifiche utilizzando le migliori conoscenze scientifiche disponibili al momento della stesura dellepreviste relazioni; tuttavia, in conseguenza della complessità dei fenomeni naturali in oggetto, nulla può essere imputato all'INGVcirca l'eventuale incompletezza ed incertezza dei dati riportati.

La reportistica fornita dal Funzionario dell’INGV non include ipotesi circa accadimenti futuri, o comunque a carattere previsionale, suifenomeni naturali in corso.

L'INGV e il Funzionario non sono responsabili dell’utilizzo, anche parziale, dei contenuti di questo documento da parte di terzi, nédelle decisioni assunte dal Dipartimento della Protezione Civile, dagli organi di consulenza dello stesso Dipartimento, da altri Centri diCompetenza, dai membri del Sistema Nazionale di Protezione Civile o da altre autorità preposte alla tutela del territorio e dellapopolazione, sulla base delle informazioni contenute in questo documento. L'INGV e il Funzionario non sono altresì responsabili dieventuali danni arrecati a terzi derivanti dalle stesse decisioni.

La proprietà dei dati contenuti in questo documento è dell’INGV. La diffusione anche parziale dei contenuti è consentita solo per finidi protezione civile e in conformità a quanto specificatamente previsto dall’Accordo Quadro sopra citato tra INGV e Dipartimento dellaProtezione Civile.


Recommended