+ All Categories
Home > Documents > BOLLETTINO TRI aUTARI O...

BOLLETTINO TRI aUTARI O...

Date post: 24-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
BOLLETTINO TRI aUTARI O d'informazioni quindicinale di dottrina legislazione giurisprudenza consulenza in questo numero Qualche considerazione su capacità contributiva ed etica fiscale (Prof. Gianfranco Gaffuri) pago 423 La sanzionabilità tributaria dell'''amministratore di fatto" (Avv. Sara Comin e prof. Dario Stevanato) pago 427 n difficilebllanciamentotra semplificazionedell'azioneamministrativa e diritti del contribuente nella notificazione degli atti esattivi tramite PEC (Avv. Gianmarco Dellabartola) pago 433 La procedura di notificazione ai soggetti residenti all'estero è giuridicamente inesistente, se espletata osservando la disciplina prevista per i contribuenti "assolutamente irreperibili" (Dott. Carlo Ferrari e dotto Piergiacomo Giusto) pago 438 :o:; c Q) ::::J .c ';: 'E o o 'Qj 'C o 'j;j '~ Q) I/l (ij ~ ~ (ij 'C Welfare aziendalee detassazionedel premio di risultato nell'intersezione delle recenti novità legislative (Dott. Amedeo Tea) pago 443 Proroga di termini relativi alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione (D.L. 27 marzo 2017, n. 36) pago 451 Imposte e tasse - Riscossione - Cartella di pagamento e altri atti della riscossione - Notificazione a mezzo PEC - Mancanza di garanzia sulla paternità, univocità e immodificabilità dell'atto notificato- Mancanzadi firma informaticaeJodigitaleo di attestazione di conformità dell'atto rispetto al suo presunto originale - Nullità insanabile - Consegue (Commissione prov. di Savona lO febbraio 2017, n. 100, Commissione prov. di Latina l" luglio 2016, n. 992, e Commissione prov. di Lecce 25 febbraio 2016, n. 611 con nota di Domenico Camimeo) pago 466 pago 468 pago 470 Imposte e tasse - Sanzioni penali e sanzioni amministrative - Retroattività degli effetti della dichiarazione di incostituzionalità di una norma penale in base alla quale sia stata emessa sentenza irrevocabile di condanna - Questione di legittimità costituzionale dell'art. 30, quarto comma, della legge n. 87/1953, in riferimento agli artt. 3, 25 e 117 Cost., laddove non prevede il medesimo trattamento per le sanzioni amministrative aventi natura "penale" - Infondatezza della relativa questione (Corte Costituzionale 24 febbraio 2017, n. 43 con nota di Valda Azzoni) pago 479 30 - 3 - 2017 Tributi locali - Imposta di sbarco - Questioni di legittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 23/2011, in riferimento agli artt. 3 e 53 Costo- Ius superveniens conducente a una varietà delle soluzioni astrattamente praticabili - Inammissibilità delle questioni - Consegue (Corte Costituzionale 16 dicembre 2016, n. 281 con nota di Eugenio Righi) pago 491 anno ottantaquattresimo Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 201b legge 662/96 • Filiale di Piacenza ISSN 0006-6893 Edizioni Bollettino Tributario Via Luciano Manara, 1 20122 Milano
Transcript
Page 1: BOLLETTINO TRI aUTARI O d'informazionibiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/2017/2017_12/...PEC da parte dell'agente della riscossione vedoarticolo di

BOLLETTINOTRI aUTARI O d'informazioniquindicinale di dottrina legislazione giurisprudenza consulenza

in questo numero Qualche considerazione su capacità contributiva ed etica fiscale(Prof. Gianfranco Gaffuri) pago 423

La sanzionabilità tributaria dell'''amministratore di fatto"(Avv. Sara Comin e prof. Dario Stevanato) pago 427

n difficilebllanciamentotra semplificazionedell'azione amministrativae diritti del contribuente nella notificazione degli atti esattivi tramitePEC(Avv. Gianmarco Dellabartola) pago 433

La procedura di notificazione ai soggetti residenti all' estero ègiuridicamente inesistente, se espletata osservando la disciplinaprevista per i contribuenti "assolutamente irreperibili"(Dott. Carlo Ferrari e dotto Piergiacomo Giusto) pago 438

:o:;cQ)::::J.c';:'Eoo

'Qj'Co

'j;j'~Q)I/l

(ij

~~(ij'C

Welfare aziendalee detassazionedel premio di risultato nell'intersezionedelle recenti novità legislative(Dott. Amedeo Tea) pago 443

Proroga di termini relativi alla definizione agevolata dei carichiaffidati agli agenti della riscossione(D.L. 27 marzo 2017, n. 36) pago 451

Imposte e tasse - Riscossione - Cartella di pagamento e altri attidella riscossione - Notificazione a mezzo PEC - Mancanza digaranzia sulla paternità, univocità e immodificabilità dell'attonotificato- Mancanzadi firma informaticaeJodigitaleo di attestazionedi conformità dell'atto rispetto al suo presunto originale - Nullitàinsanabile - Consegue(Commissione prov. di Savona lO febbraio 2017, n. 100,Commissione prov. di Latina l " luglio 2016, n. 992, eCommissione prov. di Lecce 25 febbraio 2016, n. 611con nota di Domenico Camimeo)

pago 466pago 468pago 470

Imposte e tasse - Sanzioni penali e sanzioni amministrative -Retroattività degli effetti della dichiarazione di incostituzionalitàdi una norma penale in base alla quale sia stata emessa sentenzairrevocabile di condanna - Questione di legittimità costituzionaledell'art. 30, quarto comma, della legge n. 87/1953, in riferimentoagli artt. 3, 25 e 117 Cost., laddove non prevede il medesimotrattamento per le sanzioni amministrative aventi natura "penale"- Infondatezza della relativa questione(Corte Costituzionale 24 febbraio 2017, n. 43con nota di Valda Azzoni) pago 479

30 - 3 - 2017 Tributi locali - Imposta di sbarco - Questioni di legittimitàcostituzionale dell'art. 4, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 23/2011, inriferimento agli artt. 3 e 53 Costo- Ius superveniens conducente auna varietà delle soluzioni astrattamente praticabili - Inammissibilitàdelle questioni - Consegue(Corte Costituzionale 16 dicembre 2016, n. 281con nota di Eugenio Righi) pago 491

anno ottantaquattresimoSpedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 201blegge 662/96 • Filiale di Piacenza

ISSN 0006-6893

Edizioni Bollettino Tributario Via Luciano Manara, 1 20122 Milano

Page 2: BOLLETTINO TRI aUTARI O d'informazionibiblioteca.corteconti.it/export/sites/bibliotecacdc/_documenti/alert/2017/2017_12/...PEC da parte dell'agente della riscossione vedoarticolo di

•sommarIO

indice analiticoPago

Dottrina - Sanzioni amministrative a contenuto sostanzialmente penale: no della Corte Costitu-zionale alla retroattività della dichiarazione di incostituzionalità della norma imposi-tiva dopo il giudicato. L'ultimo tabù dura a resistere (ma forse è già crollato) - Notaa sentenza Corte Cost. 24.2.2017, n. 43 (Azzoni Valda).................................................. 487

La notificazione a mezzo PEC della cartella di pagamento e degli altri atti di paga-mento - Nota a sentenze Cornm. prov, Savona 10.2.2017, n. 100, Comrn, provo Latina1.7.2016, n. 992 e Comm. prov. Lecce 25.2.2016, n. 611 (Carnimeo Domenico)........ 471

La sanzionabilità tributaria dell't'amministratore di fatto" (Cornin Sara e StevanatoDario)........................................................................................................................................ 427

Il difficile bilanciarnento tra semplificazione dell'azione amministrativa e diritti delcontribuente nella notificazione degli atti esattivi tramite posta elettronica certificata(Dellabartola Gianmarco)....................................................................................................... 433

La procedura di notificazione ai soggetti residenti all'estero è giuridicamente inesi-~tente, .s~ ~~pletata ?sservando ~a disciplin~ prevista per i contribuenti "assolutamenteirreperibili (Ferran Carlo e GIusto Plerglacomo)............................................................. 438

Qualche considerazione su capacità contributiva ed etica fiscale (Gaffuri Gianfranco) 423

Lettera al lettore: Sessant'anni mal portati (Giuliani Giuseppe)..................................... 449

Imposta di sbarco: la Corte Costituzionale non si pronuncia sulle questioni di le-gittimità costituzionale sollevate sul nuovo tributo - Nota a sentenza Corte Cost.16.12.2016, n. 281 (Righi Eugenio)...................................................................................... 494

Welfare aziendale e detassazione del premio di risultato nell'intersezione delle recentinovità legislative (Tea Amedeo)............................................................................................ 443

Procedimento - Commissioni - Esecuzione delle sentenze di condanna in favore del contribuente- Regolamento di attuazione dell'art. 69, C. 2, del D.Lgs. n. 5461l992, sulla garanziaper l esecuzione delle sentenze di condanna a favore del contribuente (D.M. 6.2.2017,n. 22)........................................................................................................................................ 463

Contributo unificato - Pagamento - Estensione della possibilità di pagamento del con-tributo unificato tributario, nell'ambito del processo tributario telematica tramite ilnodo dei pagamenti - SPC (pagoPA) nella Regione Toscana e Lazio (D.M. 10.3.2017). 457

Notificazioni - Digitalizzazione della giustizia - Estensione della possibilità di paga-mento del contributo unificato tributario, nell'ambito del processo tributario telema-tica tramite il nodo dei pagamenti - SPC (pagoPA) nella Regione Toscana e Lazio(D.M. 10.3.2017)...................................................................................................................... 457

Imposte etasse

Notificazioni e comunicazioni - Notificazione dell'intimazione di pagamento a mezzoPEC da parte dell'agente della riscossione vedo articolo di Dellabartola Gianmarco, "Ildifficile bilanciamento tra semplificazione dell'azione amministrativa e diritti del con-tribuente nella notificazione degli atti esattivi tramite posta elettronica certificata'". 433

Agevolazioni tributarie - Concessione, per l'anno 2017, di un contributo una tan-tum pari al 65% del prezzo finale, per un massimo di euro 2.500, per l'acquisto diuno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi secondo i criteri ele modalità di cui all'art. 1, C. 984, della legge n. 208/2015, agli studenti iscritti ailicei musicali e agli studenti iscritti ai corsi preaccademici, ai corsi del precedenteordinamento e ai corsi di diploma di I e di II livello dei conservatori di musica,degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale ecoreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreu-tica ai sensi dell'art. Il del D.P.R. n. 212/2005 - Modalità attuative del contributo perl'acquisto di strumenti musicali nuovi e del correlato credito d'imposta a favore delproduttore o del rivenditore, di cui all'art. 1, C. 626, della legge n. 232/2016 (Provv.14.3.2017, n. 50771)................................................................................................................ 455

Convenzioni internazionali - Stati Uniti d'America - Disposizioni attuative del D.M.6 agosto 2015 di attuazione della legge n. 95/2015 di ratifica dell'Accordo tra il Go-verno degli Stati Uniti d'America e il Governo della Repubblica italiana finalizzatoa migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa FATCA

Boll. Trib. 6 • 2017 417


Recommended