+ All Categories
Home > Documents > Bologna una per tutti...Primo ospedale di Bologna (1260): Museo della Sanità. Oratorio: Transito...

Bologna una per tutti...Primo ospedale di Bologna (1260): Museo della Sanità. Oratorio: Transito...

Date post: 31-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
1 2 3 4 6 7 5 8 9 13 12 11 14 15 16 10 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Itinerario delle torri Altri siti di interesse turistico Ufficio di informazione e accoglienza turistica Stazione centrale FS Parcheggi Fermata bus turistici Bagno pubblico LEGENDA ITINERARIO DELLE TORRI Bologna una per tutti La “T” (limitazioni traffico 24/24 h) Viali di circonvallazione ZTL (zona a traffico limitato) Accessibile Accessibile da altro ingresso Non visitabile Audioguida 21 TORRE CAMPANARIA DI S. PIETRO (XIII sec.), 70 m 22 SAN PIETRO (XVII sec.) Cattedrale metropolitana. Facciata: arch. A. Torreggiani. Cripta: arch. D. Tibaldi. Opere di Bagnacavallo, L. Carracci, D. Creti. Compianto di A. Lombardi. 23 PALAZZI FAVA e GHISILARDI (XV sec.) Affreschi di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci. Museo medievale : collezioni d’arte, armi e altre testimonianze della vita medievale bolognese. 24 MADONNA DI GALLIERA (XIV – XVII sec.) Oratorio San Filippo Neri. 25 CASA-TORRE DEI CONOSCENTI (XIII sec), 21 m 26 TORRE DEGLI SCAPPI (XIII sec.), 39 m 27 TORRE DELL’ARENGO (XIII sec.), 47 m 28 TORRE DEI LAMBERTINI (XII sec.), 25 m 29 TORRE DELL’OROLOGIO (XIII sec.), 48 m 30 TORRONE (XIV sec.), 11 m 1 TORRE DEGLI AGRESTI (XII sec.), 20 m 2 TORRI DEI LAPI (XII sec.), 18 m 3 CASA-TORRE DEI CATALANI (XIII sec.), 16 m 4 TORRE DEI GALLUZZI (XIII sec.), 30 m 5 SANTA MARIA DELLA VITA (XVII sec.) Arch. G.B. Bergonzoni. Compianto di Niccolò dell’Arca (1494). Cupola visibile da Piazza Maggiore, arch. G. Tubertini (1787). Primo ospedale di Bologna (1260): Museo della Sanità. Oratorio: Transito della Vergine di A. Lombardi e pala del Nosadella. 6 TORRE DEI CARRARI (XIII sec.), 22 m 7 TORRE DEI TOSCHI (XII-XIII sec.), 26 m 8 PALAZZO PEPOLI VECCHIO (XIV sec.) Museo della città (prossima apertura). 9 PALAZZO PEPOLI CAMPOGRANDE (XVII sec.) Affreschi di D. M. Canuti, G. M. Crespi, D. Creti. Collezione Zambeccari – sezione della Pinacoteca Nazionale. 10 PALAZZO DELLA MERCANZIA (XIV sec.) Loggia del carrobbio, arch. A. di Vincenzo e L. Bagnomarino. Sede medievale delle corporazioni dei mercanti e oggi della Camera di Commercio. 11 TORRE DEGLI ALBERICI (XII sec.), 27 m 12 PALAZZO SANGUINETTI (XVI sec.) Museo Internazionale della Musica. 13 TORRE DEGLI OSELETTI (XII sec.), 31 m 14 CASA ROSSINI 15 SANTI BARTOLOMEO E GAETANO (XVI sec.) Opere di L. Carracci, G. Reni. 16 LE DUE TORRI: ASINELLI, 97 m (XII sec.) e GARISENDA, 48 m (XII sec.) 17 TORRE DEGLI UGUZZONI (XII-XIII sec.), 32 m 18 CASA-TORRE DEI GUIDOZAGNI, 22 m 19 TORRE DEI PRENDIPARTE, 59 m (XII sec.) 20 TORRE DEGLI AZZOGUIDI (XII sec.), 55 m
Transcript
  • 1

    2

    3

    4

    6

    7

    5

    8

    913

    12

    11

    14

    1516

    10

    17

    1819

    20

    2122

    23

    24

    25

    26

    27 28

    29

    30

    Itinerario delle torriAltri siti di interesse turisticoUfficio di informazione eaccoglienza turisticaStazione centrale FSParcheggiFermata bus turisticiBagno pubblico

    LEGENDA

    ITINERARIO DELLE TORRI

    Bologna una per tutti

    La “T” (limitazioni traffico 24/24 h) Viali di circonvallazioneZTL (zona a traffico limitato)

    AccessibileAccessibile da altro ingressoNon visitabileAudioguida

    21 TORRE CAMPANARIA DI S. PIETRO (XIII sec.), 70 m

    22 SAN PIETRO (XVII sec.)Cattedrale metropolitana.Facciata: arch. A. Torreggiani.Cripta: arch. D. Tibaldi.Opere di Bagnacavallo, L. Carracci, D. Creti.Compianto di A. Lombardi.

    23 PALAZZI FAVA e GHISILARDI (XV sec.)Affreschi di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci.Museo medievale : collezioni d’arte, armi e altre testimonianze della vita medievale bolognese.

    24 MADONNA DI GALLIERA (XIV – XVII sec.)Oratorio San Filippo Neri.

    25 CASA-TORRE DEI CONOSCENTI (XIII sec), 21 m

    26 TORRE DEGLI SCAPPI (XIII sec.), 39 m

    27 TORRE DELL’ARENGO (XIII sec.), 47 m

    28 TORRE DEI LAMBERTINI (XII sec.), 25 m

    29 TORRE DELL’OROLOGIO (XIII sec.), 48 m

    30 TORRONE (XIV sec.), 11 m

    1 TORRE DEGLI AGRESTI (XII sec.), 20 m

    2 TORRI DEI LAPI (XII sec.), 18 m

    3 CASA-TORRE DEI CATALANI (XIII sec.), 16 m

    4 TORRE DEI GALLUZZI (XIII sec.), 30 m

    5 SANTA MARIA DELLA VITA (XVII sec.)Arch. G.B. Bergonzoni.Compianto di Niccolò dell’Arca (1494).Cupola visibile da Piazza Maggiore, arch.G. Tubertini (1787).Primo ospedale di Bologna (1260): Museo della Sanità. Oratorio: Transito della Vergine diA. Lombardi e pala del Nosadella.

    6 TORRE DEI CARRARI (XIII sec.), 22 m

    7 TORRE DEI TOSCHI (XII-XIII sec.), 26 m

    8 PALAZZO PEPOLI VECCHIO (XIV sec.)Museo della città (prossima apertura).

    9 PALAZZO PEPOLI CAMPOGRANDE (XVII sec.) Affreschi di D. M. Canuti, G. M. Crespi, D. Creti. Collezione Zambeccari – sezione dellaPinacoteca Nazionale.

    10 PALAZZO DELLA MERCANZIA (XIV sec.)Loggia del carrobbio, arch. A. di Vincenzo eL. Bagnomarino. Sede medievale dellecorporazioni dei mercanti e oggi della Camera di Commercio.

    11 TORRE DEGLI ALBERICI (XII sec.), 27 m

    12 PALAZZO SANGUINETTI (XVI sec.)Museo Internazionale della Musica.

    13 TORRE DEGLI OSELETTI (XII sec.), 31 m

    14 CASA ROSSINI

    15 SANTI BARTOLOMEO E GAETANO (XVI sec.)Opere di L. Carracci, G. Reni.

    16 LE DUE TORRI: ASINELLI, 97 m (XII sec.) e GARISENDA, 48 m (XII sec.)

    17 TORRE DEGLI UGUZZONI (XII-XIII sec.), 32 m

    18 CASA-TORRE DEI GUIDOZAGNI, 22 m

    19 TORRE DEI PRENDIPARTE, 59 m (XII sec.)

    20 TORRE DEGLI AZZOGUIDI (XII sec.), 55 m

  • Torre degli Agresti (XIII sec.), dall’elegante re-

    stauro secentesco, e Torre dei Lapi, dal 1359

    di proprietà del Comune e inglobata nelle mura

    del Palazzo D’Accursio (Via IV Novembre),

    aprono l’itinerario. Si percorre Via Battibecco

    (o Via Marescalchi), si giunge in Via dei Fusari

    e si volta a destra fino a Piazza dei Celestini; a

    destra in Vicolo Spirito Santo:

    Casa-torre dei Catalani (XIII sec.).

    Si ritorna in Piazza dei Celestini e si attraversa

    Via D’Azeglio entrando in Corte Galluzzi:

    Torre dei Galluzzi (XIII sec.) riporta alla tragi-

    ca memoria di Virginia Galluzzi e Alberto Car-

    bonesi, i “Giulietta e Romeo bolognesi”, oggi

    libreria con ingresso accessibile da Via D’Aze-

    glio 34/E (wc accessibile). Da Corte Galluzzi si

    esce attraversando Piazza Galvani, si percorre

    a sinistra Via dell’Archiginnasio, senza entrare

    sotto il porticato (area pedonale). All’incrocio

    con Via dei Musei (fuori dal portico) si volta a

    destra in Via Clavature e poi a destra in Via

    Marchesana (salita). Al n. 4:

    Torre dei Carrari di origine trecentesca, oggi

    residenza privata. In fondo si prende a sinistra

    in Via de’ Foscherari, quindi a destra in Via de’

    Toschi arrivando in Piazza Minghetti:

    Torre dei Toschi, mozzata posta sopra le Case

    dei Caccianemici. Superata Piazzetta del Fran-

    cia si volta a sinistra in Via Castiglione (lato si-

    nistro) e si attraversa Via Caprarie: una lapide,

    sotto il portico, ricorda che qui sorgevano tre

    torri, Artemisi, Riccadonna e Guidozagni, ab-

    battute prima del 1920. Attraversata Piazza

    della Mercanzia, in Via S. Stefano n. 4:

    Torre degli Alberici, posta accanto alle due-

    centesche Case Serracchioli, conserva ancora

    l’antica bottega ricavata alla base nel 1273. Si

    scende per Via del Luzzo fino a Strada Mag-

    giore: sopra ai portici, in fondo a destra (lato

    sinistro) si vede la Torre degli Oseletti; si attra-

    versa e si prosegue per Via Castel Tialto, poi

    si risale Via S.Vitale (portico lato destro) fino a

    Piazza di Porta Ravegnana:

    Le Due Torri simbolo della Bologna medieva-

    le: l’Asinelli (97 m - 498 gradini conducono in

    cima) e la Garisenda (48 m), di dantesca me-

    moria (lapide). Dal lato opposto della piazza

    (Palazzo Strazzaroli) si prendono Via dei Giu-

    dei e poi Vicolo S. Giobbe fino a Vicolo Tuber-

    tini e Vicolo Mandria:

    Torre degli Uguzzoni. Continuando fino a Via

    Oberdan si svolta a destra e subito dopo a si-

    nistra in Via S. Nicolò (dopo la chiesa), poi a

    destra in Via degli Albari ed ancora a sinistra

    in Via Albiroli:

    Casa-torre dei Guidozagni (a destra) e Torre

    dei Prendiparte (a sinistra – facciata su Via

    Sant’Alò), nota come la Coronata per la resega

    che la cinge. Si risale Via Sant’Alò, si volta a

    sinistra in Via Altabella:

    Torre degli Azzoguidi, con la base in blocchi di

    selenite. Da qui: vista della Torre Campanaria

    della Cattedrale di S. Pietro, innalzata attorno

    a una preesistente torre cilindrica di età bizan-

    tina, si percorre Via Altabella fino a Via Indi-

    pendenza (da cui si accede a S. Pietro) che

    si attraversa entrando in Via Manzoni (portico

    con pavimentazione sconnessa): n. 4 Museo

    Medioevale (wc accessibili - audioguide).

    Dall’atrio del museo:

    Casa-torre Conoscenti (XIII sec.). Si ritorna in Via

    Indipendenza (lato destro), si attraversano Via

    Ugo Bassi e Piazza del Nettuno e si passa sotto

    il voltone del Podestà fino a Piazza Re Enzo:

    Torre dei Lambertini, sorge in angolo incasto-

    nata in Palazzo Re Enzo, detta “delle donne”

    perché utilizzata come carcere femminile. Si

    esce in Piazza del Nettuno: vista della Torre

    dell’Arengo, sopra al Voltone; di Torre Scappi

    all’inizio di Via Indipendenza, inglobata nel-

    l’omonimo palazzo e legata al tentativo di fuga

    di Re Enzo; della Torre dell’Orologio in Piazza

    Maggiore. Si attraversano i cortili di Palazzo

    d’Accursio uscendo a destra in Via Ugo Bassi o

    a sinistra in Via IV Novembre, quindi in Piazza

    Roosevelt (terreno sconnesso sotto la volta del-

    la torre). All’angolo Via Venezian - Ugo Bassi:

    Torrone, ultima torre dell’itinerario, utilizzata

    come prigione fino al 1830.

    [m 0]

    [m 1480]

    Lunghezza massima del percorso: 3200 metriPartenza: Piazza Galileo, 1 [m 0]Parcheggio: Piazza Roosevelt e Via IV Novembre

    ITINERARIO DELLE TORRI Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna... Giosuè Carducci

    [m 1910]

    [m 2180]

    [m 3200]

    [m 240]

    [m 335]

    [m 725]

    [m 885]

    [m 1140]

    [m 1640]

    [m 1805]

    [m 2700]

    Grassetto nell’itinerario = sito visitabile e accessibilesalvo diversa segnalazione.


Recommended