+ All Categories
Home > Documents > BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale...

BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale...

Date post: 08-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 5 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 1 Relazione tecnica Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale nel Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 Relazione redatta da: Emanuele Galbusera e Roberta Pollini Verificata da: Silvana Angius
Transcript
Page 1: BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 3 Figura 1: Ubicazione della centralina

Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale

Comune di Golasecca

Febbraio – Marzo 2016

1

Relazione tecnica

Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale

nel Comune di Golasecca

Febbraio – Marzo 2016

Relazione redatta da:

Emanuele Galbusera e Roberta Pollini

Verificata da:

Silvana Angius

Page 2: BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 3 Figura 1: Ubicazione della centralina

Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale

Comune di Golasecca

Febbraio – Marzo 2016

2

PREMESSA

In seguito alla richiesta pervenuta da parte del Comune di Golasecca (prot. ARPA 3515 del 13/01/2016)

riguardante la realizzazione di una campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale sul territorio

comunale, è stato eseguito, da parte dei tecnici di ARPA e di rappresentanti dell’Amministrazione

comunale, un sopralluogo congiunto in data 28 gennaio 2016. Nel corso di tale sopralluogo è stato

concordato il sito presso il quale condurre le misure ed è stato stabilito di ripetere la campagna di

monitoraggio in due diversi periodi dell’anno al fine di meglio caratterizzare l’impatto del rumore aereo

in differenti condizioni meteo-climatiche e di traffico aereo.

La presente relazione descrive i risultati della prima delle due campagne.

1 CAMPAGNA DI MISURA

Data e ora delle misure:

La misura ha avuto inizio il 19 febbraio alle ore 11:06 ed è proseguita fino al 9 marzo alle ore 10:21, per

un periodo totale di 20 giorni completi. Di questi giorni sono stati elaborati i dati relativi ai periodi diurni

e notturni non affetti da condizioni meteorologiche avverse.

Luogo di misura e caratteristiche del sito:

Il punto di misura si trovava nel giardino esterno di un’abitazione di Via Leonardo da Vinci (vedi Figura

1), a circa 200 metri dalla S.P. 27, in un contesto residenziale. Il microfono è stato posizionato secondo i

criteri delle Linee Guida della D.G.R. 808/2005, a 4 metri di altezza, sufficientemente lontano da edifici

che possano generare riflessioni ed in assenza di ostacoli rispetto alle traiettorie dei sorvoli.

La zona interessata si trova all’esterno della curva di isolivello corrispondente a valori di Livello di

Valutazione aeroportuale (LVA) pari a 60 dB(A) ed in un’area classificata in classe III “aree di tipo misto”,

come indicato in Figura 2 (area cerchiata in giallo), che riporta la mappa della zonizzazione acustica

comunale del Comune di Golasecca in quella zona; si nota come il punto sia anche all’interno della fascia

di pertinenza della Strada Provinciale, che però non rappresenta una significativa interferenza acustica

per l’individuazione del rumore aereo.

La posizione del punto di misura è rappresentata in Figura 3, nella quale vengono riportate le curve di

isolivello relative all’anno 2014 calcolate con il modello di simulazione INM 7.0d, fino al valore di 55

dB(A). In Figura vengono anche evidenziate le rotte nominali che interessano la zona, cioè le SID 310 e

320.

Page 3: BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 3 Figura 1: Ubicazione della centralina

Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale

Comune di Golasecca

Febbraio – Marzo 2016

3

Figura 1: Ubicazione della centralina

Figura 2: Posizione della centralina (indicata in verde) e classi acustiche

Page 4: BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 3 Figura 1: Ubicazione della centralina

Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale

Comune di Golasecca

Febbraio – Marzo 2016

4

Figura 3: Posizione del punto di misura rispetto alle curve di isolivello calcolate per l’anno 2014 ed alle rotte di

decollo

Page 5: BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 3 Figura 1: Ubicazione della centralina

Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale

Comune di Golasecca

Febbraio – Marzo 2016

5

Limiti acustici applicabili:

I limiti assoluti di immissione per le aree in classe III della caratterizzazione acustica comunale sono pari

a 60 dB(A) per il periodo diurno (fascia oraria dalle 6 alle 22) e a 50 dB(A) per il periodo notturno (fascia

oraria dalle 22 alle 6), espressi come livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A

(LeqA). Il livello assoluto di immissione descrive il rumore immesso nell'ambiente esterno dall'insieme di

tutte le sorgenti presenti nella zona.

Per quanto riguarda i limiti specifici della sorgente acustica oggetto della campagna (rumore

aeroportuale), nel caso dell’aeroporto di Malpensa non sono ancora stati definiti i confini delle zone di

rispetto A, B e C. Sulla base delle curve di isolivello calcolate annualmente è però possibile affermare

che il territorio del comune di Golasecca è interamente esterno all’intorno aeroportuale come definito

all’art. 2 del D.M. del 31/10/1997 (“il territorio circostante l’aeroporto, il cui stato dell’ambiente è

influenzato dalle attività aeroportuali, corrispondente all’area in cui il descrittore [LVA] assume valori

superiori a 60 dB(A)”). Si può pertanto affermare che sull’intero territorio comunale il livello di

valutazione aeroportuale LVA deve essere inferiore a 60 dB(A).

Alla sorgente aeroportuale non è applicabile il valore limite differenziale di immissione (Art. 4 c. 3 del

DPCM 14/11/1997).

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

1. D.P.C.M. 14/11/1997 “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”;

2. D.M. 31/10/1997 “Metodologia di misura del rumore aeroportuale”.

3. D.M. 16/03/1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”.

3 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

La strumentazione utilizzata risponde alle specifiche di classe 1 di cui alle norme IEC 61672-1 (2002) e i

riferimenti dei relativi certificati di taratura sono riportati in Tabella 1. La strumentazione è adatta per il

monitoraggio in continuo e non presidiato ed ha la possibilità di essere consultata da remoto.

Strumento Certificazione

Fonometro DUO (01dB) n.10971

Microfono 40 CD (GRAS)

Certificato di verifica CV-DTE-T-14-PVE-74336

rilasciato dal costruttore. Data di emissione

19/06/2014.

Tabella 1: strumentazione utilizzata nel corso della campagna e certificati di taratura

Page 6: BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 3 Figura 1: Ubicazione della centralina

Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale

Comune di Golasecca

Febbraio – Marzo 2016

6

La strumentazione è stata controllata a 1000 Hz e ad un livello di 94 dB prima e dopo la misura,

utilizzando un calibratore di classe I. La differenza ottenuta è inferiore a 0,5 dB, pertanto le misure

fonometriche eseguite sono valide ai sensi del DM 16 marzo 1998.

4 CONDIZIONI METEOROLOGICHE

Come risulta dalle rilevazioni meteorologiche eseguite presso la centralina ARPA di Somma Lombardo,

nel periodo di monitoraggio si sono verificate condizioni anemologiche di scarsa intensità (vento

inferiore a 5m/s). Per quanto riguarda le precipitazioni, si sono registrati eventi piovosi nei giorni 22, 23,

27, 28, e 29 febbraio e 5 marzo come sintetizzato in Figura 4. Ad esclusione delle giornate di pioggia,

non incluse nell’analisi dei dati, le rilevazioni acustiche sono pertanto state eseguite nelle condizioni

prescritte all’All. B c.7 del D.M. del 16/03/1998.

Figura 4: Precipitazioni nel periodo di misura

5 ANALISI DEI DATI

L’indicatore specifico definito dalla normativa nazionale (DM 31/10/97 “Metodologia di misura del

rumore aeroportuale”) per descrivere l’inquinamento acustico di origine aeronautica è il Livello di

Valutazione Aeroportuale (LVA) che fornisce in dB(A) il livello del rumore attribuibile esclusivamente ai

movimenti aerei. Tale indice è definito su base annuale ed è calcolato come media logaritmica del

Page 7: BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 3 Figura 1: Ubicazione della centralina

Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale

Comune di Golasecca

Febbraio – Marzo 2016

7

corrispondente indice giornaliero (LVAj) ricavato per le tre settimane di maggior traffico come definite

nel DM citato.

Nel sito di misura è stato possibile valutare l’indice LVAj in quanto, la posizione della centralina era tale

da permettere l’individuazione acustica dei sorvoli aerei. Si sottolinea che il valore di LVAcamp ottenuto

per il periodo di misura non è immediatamente confrontabile con il limite stabillito per l’indicatore LVA,

che è definito su base annua, ma fornisce comunque una caratterizzazione del rumore aeroportuale per

il periodo di misura.

Inoltre, poiché all’esterno dell’intorno aeroportuale vige la zonizzazione acustica comunale con i relativi

limiti assoluti di immissione, per caratterizzare il clima acustico in quest’area è stato calcolato anche il

Livello equivalente LAeq, che comprende il contributo di tutte le sorgenti presenti nella zona.

5.1 Metodo di analisi

Le misure sono state eseguite acquisendo in continuo i valori di LAeq integrati su un secondo. A titolo di

esempio, in Figura 5 è riportata la Time History relativa al 6 marzo.

Per l’analisi, l’elaborazione e la restituzione dei dati acustici sono stati utilizzati i software di gestione

dBTrait ver. 5.4.2 e NoiseWork ver. 2.7.5.

Il software NoiseWork consente l’individuazione di eventi acustici legati ai sorvoli aerei mediante il

criterio di soglia e durata, cioè attraverso la definizione di un livello di rumorosità (soglia S) e di una

durata temporale (D) minimi che devono essere superati per poter qualificare l’evento sonoro come

potenzialmente prodotto da un aeromobile. Nella figura 6 vengono evidenziati nel dettaglio due eventi

aeronautici misurati. Vi è anche rappresentata graficamente la tecnica di estrazione con il metodo

soglia/durata.

06/03 00:00 06/03 06:00 06/03 12:00 06/03 18:00 07/03 00:00hms

20

30

40

50

60

70

80

90

dBA

Golasecca

Figura 5:Time History per un giorno di misura

Page 8: BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 3 Figura 1: Ubicazione della centralina

Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale

Comune di Golasecca

Febbraio – Marzo 2016

8

Figura 6: identificazione di due eventi sonori collegati a sorvoli

Il valori di soglia e di durata scelti sono pari, rispettivamente, a 57 dB e a 8 secondi, e consentono la

migliore correlazione tra eventi acustici e sorvoli aerei minimizzando sia i falsi positivi (la selezione di

eventi che non corrispondono ad operazioni aeree) sia i falsi negativi (il trascurare eventi di origine

aeronautica).

Gli eventi sonori ottenuti con tale metodo sono stati poi correlati con i voli che decollano lungo le SID

SRN7A, mediante un algoritmo di calcolo che correla gli eventi acustici osservati strumentalmente alle

tracce radar fornite da ENAV, in base all’orario, alla distanza delle tracce dalla centralina ed al tipo di

operazione a cui corrispondono le tracce. In questo modo è possibile selezionare gli eventi di effettiva

origine aeronautica rispetto a quelli eventualmente generati da altre sorgenti.

Il Livello assoluto di immissione è stato invece calcolato sugli interi periodi di riferimento diurno e

notturno per tutte le giornate che non presentano condizioni meteorologiche avverse né eventi acustici

anomali.

6 RISULTATI

In Tabella 2 vengono riportati i valori dei Livello assoluto di immissione, calcolato come livello continuo

equivalente ponderato A (LAeq) per i periodi diurni e notturni, ed i valori del Livello di Valutazione

aeroportuale giornaliero LVAj per il periodo di misura. Le condizioni di maltempo hanno condizionato il

periodo notturno del 22 febbraio e le intere giornate del 27, 28, 29 febbraio e 2, 5 marzo per quanto

riguarda il calcolo del livello di immissione. Come si nota in tabella, per i giorni 22 febbraio e 2 marzo è

stato invece possibile calcolare il valore di LVAj, in quanto nei periodi in cui si sono verificati i rovesci non

venivano effettuati movimenti aerei sulle SID 310 e 320 e quindi non si verificavano eventi utili al calcolo

del Livello di Valutazione Aeroportuale. Questo parametro non è stato invece calcolato per il giorno 8

Page 9: BOZZA relazione Golasecca - ARPA Lombardia · Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale Comune di Golasecca Febbraio – Marzo 2016 3 Figura 1: Ubicazione della centralina

Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale

Comune di Golasecca

Febbraio – Marzo 2016

9

marzo a causa della mancanza di informazioni provenienti dal sistema radar, il che ha reso impossibile la

correlazione degli eventi acustici con i sorvoli. Nelle ultime due righe della tabella vengono riportati

valori medi sul periodo e gli stessi valori arrotondati a 0,5 dB(A) come indicato dal DM 16 marzo 1998.

Data LAeq_day (dBA) LAeq_night (dBA) LVAj (dBA)

20/02/2016 54,8 44,1 51,7

21/02/2016 55,4 55,2 57,3

22/02/2016 56,8 / 54,9

23/02/2016 54,2 42,0 50,0

24/02/2016 55,1 44,4 52,4

25/02/2016 56,4 46,4 53,8

26/02/2016 56,9 42,1 54,0

01/03/2016 55,3 41,5 51,5

02/03/2016 / / 56,5

03/03/2016 54,2 41,4 50,7

04/03/2016 55,3 50,3 56,4

06/03/2016 54,9 41,5 52,1

07/03/2016 54,2 49,7 54,8

08/03/2016 52,7 44,5 /

media 55,2 47,8 54,1

Arrotond. (0,5 dB(A)) 55,0 48,0 54,0

Tabella 2: Valori di LAeq giornalieri e media settimanale per i tempi di riferimento diurno e notturno

7 CONCLUSIONI

I risultati riportati in Tabella 2 mostrano che il Livello di Valutazione Aeroportuale medio sul periodo di

misura (LVAcamp) è pari a 54.1 dB(A), e pertanto significativamente inferiore al limite di 60 dB(A) e in linea

con quanto atteso in base alle curve di isolivello calcolate annualmente (v. ad es. la curva di isolivello

pari a 55 dB(A) calcolata per l’anno 2014 riportata in fig. 3). Per quanto riguarda invece il calcolo dei

livelli assoluti di immissione diurni e notturni, si può osservare che il valore delle medie per entrambi i

periodi è inferiore ai limiti relativi alla classe III della zonizzazione comunale. I limiti notturni della classe

terza vengono significativamente superati solo il giorno 21 febbraio, mentre i valori diurni sono sempre

inferiori al livello di 60 dB(A) di LAeq. Si osserva che nella fascia oraria tra le 22:00 e la mezzanotte del

21 febbraio si registrano nove sorvoli, di cui sette sulla rotta 320 e due sulla rotta 310.


Recommended