+ All Categories
Home > Documents > Brand Jam Libro

Brand Jam Libro

Date post: 18-Dec-2014
Category:
Upload: paololucci
View: 978 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
7
Il Licensing e la Brand Extension visti da un’ottica diversa: quella del marketing e della comunicazione
Transcript
Page 1: Brand Jam Libro

Il Licensing e la Brand Extensionvisti da un’ottica diversa:

quella del marketing e della comunicazione

Page 2: Brand Jam Libro

PERCHE’ BRAND JAM

Perché Playboy si è salvato dalla crisi del settore trasformandosi

in 6 anni da magazine per soli uomini a icona fashionFEMMINILE.

E oggi l’80% del prodotto Playboy viene acquistato da donne.

Page 3: Brand Jam Libro

PERCHE’ BRAND JAMPerché Scrimaglio è un produttore storico di vini di alto livello,che nonostante la polverizzazione del segmento riesce avendere il suo Fashion Wine anche in Nuova Zelanda.

E le sue bottiglie di vino Fiat sono state vendute a 39 euro sueBay. Vuote.

Page 4: Brand Jam Libro

PERCHE’ BRAND JAM

Perché Chupa Chups non è un lecca lecca, ma “LA VITA MENO SERIA”.

E i giapponesi sono impazziti con il bagno schiuma ChupaChups alla frutta.

Page 5: Brand Jam Libro

DI COSA PARLALe origini della brand extension e del licensing

- Cos’è e come nasce

- Come si è sviluppato in Italia

- Come sta evolvendo

La brand extension virtuosa

- I processi e gli approfondimenti di metodologia

Un modello di business anticrisi

- 3 brand che si sono evoluti grazie al licensing: Playboy, Chupa Chups, Gazzetta dello Sport

- 3 aziende che hanno creato competitività a breve grazie al licensing: Fix Design, Scrimaglio, Simon

- Il futuro del licensing e il direct to retail: Material Girl e Macys

Licensing come comunicazione: i linguaggi

- Le icone kidult

- Da calciatori e veline al vintage su t-shirt e jeans

- Il mix moda + design

- Il Pop

- Il New Gothic

- Nuova sobrietà

- Le dieci cose da sapere per acquistare e per vendere le properties

Le parole da conoscere

- Piccolo glossario per i non addetti ai lavori

Page 6: Brand Jam Libro

A CHI INTERESSA

Imprenditori di aziende operanti in qualsiasi categoria merceologica

Manager commerciali – marketing, vendite

Buyer della distribuzione organizzata

Professionisti pubblicitari e Agenzie

Agenzie di promotion e eventi

Manager di Centri Media

Studenti

Accademici

Legali (tutto si basa sulla tutela della Proprietà Intellettuale, ma l’aspetto commerciale spesso sfugge ai tecnici legali)

Giornalisti

Page 7: Brand Jam Libro

QUALCOSA SULL’AUTORE*Paolo Lucci, nato a Torino nel 1962, è il maggior esperto di licensing e brand extension in Italia. Il suo background professionale si

fonda su una pluriennale esperienza tra marketing, comunicazione e sales. Product Manager prima in Ferrero poi in Star, con una parentesi nell’advertising in Armando Testa, successivamente entra in Hasbro Italy come Marketing Manager. Lascerà Hasbro come Channel Sales Manager e Trade Marketing Manager per entrare in Walt Disney Company Italia, dove si perfeziona nel Licensing , prima gestendo tutte le attività di Licensing per le varie categorie merceologiche, per poi assumere l’incarico di Direttore della Divisione Business to Business.

Passa alla libera attività nell’ottobre del 2001, fondando Luccitm Brand Extension -Licensing, con la missione innovativa di applicare con approccio strategico il modello di business di licensing, all’epoca ancora poco frequentato in Italia, su qualsiasi mercato. Tra i clienti figurano come Ferrari, Warner Bros, Mondadori, Gas Jeans, Ariston-Indesit Company, Roberto Benigni, Unilever, Apple Corps – Beatles, Nestlè.

Nel 2007 apre Kazachok Italia, divisione che si occupa di licensing intelligence, tramite il più ricco database di operatori del settore in Italia e in Europa. Censendo più di 2.000 brand, 290 licensor e 2000 aziende licenziatare italiane, il database Kazachok permette un cortocircuito positivo tra domanda e offerta di licensing. Tra i servizi più apprezzati e conosciuti Paolo Lucci edita la Guida Italiana del Licensing e Merchandising, l’unica directory esistente nel settore e il Licensing Magazine, trimestrale di informazione specifica sul mercato licensing, di cui Lucci è direttore. E organizza il Licensing Forum annuale.

Paolo Lucci ha tenuto numerosi corsi sul tema presso l’Università di Torino, le Camere di Commercio di Milano e Modena, il Fashion Institute of Technology, Sole24Ore. Contribuisce con articoli sul licensing e brand extension su periodici come MarkUp, Promotion Magazine, Total Licensing, Micro&Macro Marketing- il Mulino. E’ inoltre socio della Licensing Executive Society Italia.

* di Marina Martorana, giornalista e blogger Corriere della Sera


Recommended