+ All Categories
Home > Documents > BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ......

BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ......

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vutruc
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
11
1 BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX…E UNA NATURA SPAVENTOSAMENTE MERAVIGLIOSA ! ROBERTO BURLE MARX, UN GENIO DEL PAESAGGISMO….SIMPATICO! E’ stato con un po’ di timore che abbiamo iniziato a studiare un itinerario articolato fra fiori, piante e giardini dedicato al Brasile, la patria di quello che universalmente viene riconosciuto come un genio dell’architettura in generale e del “landscaping” moderno in particolare. Il nostro timore, però si è trasformato in rapimento, e poi in entusiasmo, man mano che approfondivamo l’argomento…speriamo di riuscire a trasmetterVi qualcuna delle nostre emozioni, nella speranza che potremo riviverle insieme, con l’intensità dei colori della realtà, a Novembre…in Brasile ! 1° e 2° giorno - Domenica 5 e Lun. 6 Novembre : partenza in serata dall’ Italia con volo di linea diretto Alitalia, in classe Premium o in Business.. Pernottamento, pasti a bordo ed arrivo nella mattinata di Lunedì 6 Novembre a Rio de Janeiro. Incontro in aeroporto con la nostra guida Carioca in lingua italiana e breve tour panoramico a bordo del nostro pullman riservato nella “cidade maravilhosa”, della quale ammireremo tutti quegli elementi, pur contrastanti, che la caratterizzano, nel bene e nel male : i grattacieli dei quartieri ove si vive una vita agiata e le favelas dove ogni giorno si lotta per sopravvivere, dalle spiagge che noi tutti abbiamo almeno una volta sognato, alle lussureggianti foreste urbane, che sembrano tuffarsi nel mare. Al termine del tour raggiungeremo il nostro hotel di 4 stelle sup. Arena Copacabana ubicato sulla splendida omonima spiaggia nel cuore di Copacabana e, dopo l’assegnazione delle nostre camere de luxe con vista sull’ oceano,
Transcript
Page 1: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

1

BRASILE : I GIARDINI, LE

OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX…E UNA NATURA SPAVENTOSAMENTE MERAVIGLIOSA !

ROBERTO BURLE MARX, UN GENIO DEL

PAESAGGISMO….SIMPATICO!

E’ stato con un po’ di timore che abbiamo iniziato a studiare

un itinerario articolato fra fiori, piante e giardini dedicato al

Brasile, la patria di quello che universalmente viene

riconosciuto come un genio dell’architettura in generale e

del “landscaping” moderno in particolare. Il nostro timore,

però si è trasformato in rapimento, e poi in entusiasmo, man mano che approfondivamo

l’argomento…speriamo di riuscire a trasmetterVi qualcuna delle nostre emozioni, nella

speranza che potremo riviverle insieme, con l’intensità dei colori della realtà, a Novembre…in

Brasile !

1° e 2° giorno - Domenica 5 e Lun. 6 Novembre : partenza in serata dall’ Italia con volo di

linea diretto Alitalia, in classe Premium o in Business.. Pernottamento, pasti a bordo ed

arrivo nella mattinata di Lunedì 6 Novembre a Rio de Janeiro. Incontro in aeroporto con la

nostra guida Carioca in lingua italiana e breve tour

panoramico a bordo del nostro pullman riservato

nella “cidade maravilhosa”, della quale

ammireremo tutti quegli elementi, pur

contrastanti, che la caratterizzano, nel

bene e nel male : i grattacieli dei

quartieri ove si vive una vita agiata e

le favelas dove ogni giorno si lotta per

sopravvivere, dalle spiagge che noi

tutti abbiamo almeno una volta

sognato, alle lussureggianti foreste

urbane, che sembrano tuffarsi nel

mare. Al termine del tour

raggiungeremo il nostro hotel di 4

stelle sup. Arena Copacabana ubicato sulla splendida omonima spiaggia nel cuore di

Copacabana e, dopo l’assegnazione delle nostre camere de luxe con vista sull’ oceano,

Page 2: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

2

incontreremo la nostra graziosa ospite, la Signora E. B., nota designer (e landscaper lei

stessa) che vive e lavora a Rio ma è nota in tutto

il Sud America. Durante il pranzo, Esther ci

illustrerà al meglio la figura del grande Roberto

Burle Marx, con il quale ha personalmente

collaborato, come del resto il nostro esperto

botanico Danilo Bitetti Trontelj (qui ritratto in

una ridente posa insieme all’Ispettore Barnaby

durante uno dei nostri gardentours nelle

Channel

Islands). Al termine del pranzo, il pomeriggio di oggi

sarà libero, sia per coloro che volessero riposare e

riprendersi dal jet lag, che per coloro che invece

volessero gironzolare per i famosi “calcadao” di

Copaca-

bana per

avere così

un primo emozionante contatto con la città

Carioca. Alle ore 20.30 ci troveremo tutti insieme

in hotel per la cena, inclusa, non prima di aver

assaggiato, come aperitivo, la nostra prima

autentica “caipirinha”. Pernottamento in hotel.

3° - Martedì 7 Novembre : in mattinata, raggiungeremo il ricchissimo Jardim Botanico di Rio,

ove potremo ammirare una straordinaria collezione di oltre 6000 diverse specie di piante, ed

innumerevoli alberi tropicali e sub tropicali. Notevole il “viale delle palme “, tutte discendenti

da un’unica “pianta madre”: qui saremo facile preda delle forti emozioni suscitate in noi

dall’incredibile spettacolo multicolore (e intensamente profumato) delle bromeliacee, delle

orchidee, dei cactus, delle piante

carnivore e della grande varietà di

alberi che ospitano, tra il loro fitto

fogliame, una moltitudine

allegramente vivace di scimmie, di

tucani, di pappagalli e di altre specie di

uccelli, chiassosi e variopinti. Al

termine della visita, lasciato il giardino

botanico, ci dirigeremo al Pao de

Acucar, che raggiungeremo con una

comoda cabinovia : il “Pan di Zucchero” – enorme monolite di granito a picco sull’ Oceano,

è uno degli emblemi più noti di Rio. Dalla sua sommità le meraviglie panoramiche della città

sottostante ci appariranno in tutto il loro disordinato, colorato (e colorito) fascino : Ipanema,

Page 3: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

3

Copacabana, Botafogo e Flamengo, abbracciate in un unico colpo d’occhio, sono uno

spettacolo veramente mozzafiato ! Tornati al livello del mare,

visiteremo il Flamengo Park, detto anche “Aterro”,

progettato dall’ Architetto Alfonso Eduardo Reidy, e

successivamente disegnato e realizzato da Roberto Burle

Marx. Si

tratta del

più grande

progetto al

modo di un parco urbano in riva al mare,

ricco di attrazioni per lo svago ed il tempo

libero e di giardini con numerose svariate

specie di flora e ben 190 specie di alberi.

Dopo un pranzo, incluso, fra le bellezze

del parco, visiteremo il Museo di Arte Moderna, dal disegno futurista e dall’architettura che

sfida ogni preesistente concetto di edificio del genere, privilegiando in modo sapiente le

fughe ottiche orizzontali rispetto agli slanci verticali, sfidando, apparentemente, le leggi

dell’equilibrio e della gravità. Al termine, saremo liberi di continuare per conto nostro la visita

della città, per poi rientrare in hotel, dopo la cena libera, per il

pernottamento.

3 - Mercoledì 8 Novembre : oggi partiremo alla volta di Barra

Guaritiba, per visitare il celeberrimo “Sitio” luogo di lavoro e di

sperimentazione botanica ove Roberto Burle Marx visse e lavorò

fino al 1994. Qui attraverso gli arditi

accostamenti cromatici, i giochi

delle ombre e dei raggi di sole filtrati

tra le foglie degli alberi, le umide

essenze e le forti fragranze generate

dalla vegetazione sapientemente

distribuita sul terreno, riusciremo a

captare alcune delle sfumature

della genialità paesaggistica ed

architettonica del grande artista. Il Sitio Roberto Burle Marx

è semplicemente bello : bello quanto ci si aspetta che lo sia

la creazione del più grande architetto paesaggista del Sud

America. Roberto Burle Marx, oltre che landscaper, e giardiniere lui stesso, era anche un

ispirato pittore astratto, ed in questi quattro ettari scarsi ha utilizzato a profusione i colori

dei fiori, delle piante e degli alberi come fossero cremose pitture ad olio, spremendone fino

in fondo i tubetti ed esagerando volutamente, e voluttuosamente, nella violenza degli

accostamenti cromatici…per poi sfumare repentinamente ed ironicamente, facendosi gioco

Page 4: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

4

degli occhi e dei sensi tutti dello stupefatto visitatore, in tenui chiaroscuri ed in soavemente

tintinnanti fruscii di acque zampillanti da fontane o sommessamente

scroscianti da cascatelle impertinenti…un GENIO !

Al termine della visita, tornando verso Rio, ci fermeremo al Tijuca

National Park, la foresta pluviale tropicale urbana più estesa al

mondo il cui primato è insidiato, ma non battuto, da altre superbe

concorrenti come quelle di Singapore e di Johannesburg.

Immergendoci nella sua rigogliosa e lussureggiante vegetazione,

ammireremo cascatelle, come quella di Taunay, grotte, vedute

panoramiche e la struggente Cappella Mayrink, con opere del pittore

brasiliano Candido Portinari. Al termine di questa ricca giornata, rientreremo in hotel per la

cena, inclusa, ed il pernottamento.

4 - Giovedì 9 Novembre : oggi visiteremo un altro luogo imperdibile di Rio : raggiungeremo

infatti la sommità del Corcovado utilizzando il famosissimo “trem”, trenino a cremagliera

che si arrampica attraverso la vegetazione

della “Mata Atlantica” fino a 700 metri di

altezza, raggiungendo l’ ineguagliabile

Statua del Cristo Redentore, che con le

sue braccia aperte sembra abbracciare, e

proteggere, l’intera città. Innumerevoli gli

artisti, dai pittori, ai musicisti, ai poeti ed

agli scrittori che, nel corso degli anni, ne

hanno celebrato la magnificenza.

Interessante, e motivo d’orgoglio per noi

Italiani, il fatto che la prima accensione delle luminarie che avvolgono la statua venne

innescata da un impulso elettrico che attraversò tutto l’Oceano Atlantico, trasmesso

direttamente da Guglielmo Marconi, tramite uno speciale interruttore situato a Roma, nel

1931. Ultimata la visita ci trasferiremo al Praca Floreano, cuore pulsante di Rio, ove lo stile

coloniale di alcuni degli edifici più antichi si

mescola a quello futurista dei grattacieli. Qui si

trovano la Cattedrale Metropolitana dalle

policrome vetrate in stile moderno ed il

Mosterio de Sao Bento, in tipico stile coloniale,

dagli interni barocchi e rococò. Dopo il pranzo

libero, si potrà raggiungere il vicino Museo do

Amanà, o Museo del Domani, realizzato da

Santiago Calatrava, che ricorda un’astronave

aliena, sospesa sul porto di Maravilha. Cinque i

settori tematici nei quali le esposizioni suddividono le opere d’arte al suo interno : il Cosmo,

la Terra, l’ Antropocene, il Domani e l’ Adesso. Al termine della visita, ognuno sarà libero di

Page 5: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

5

proseguire per proprio conto la conoscenza con la capitale brasiliana, prima della cena, libera,

e del pernottamento.

5 - Venerdì 10 Novembre : in mattinata, partiremo col nostro pullman alla volta di

Petropolis, città residenza estiva della Famiglia Imperiale Brasiliana, che vi costruì il

meraviglioso Palazzo che ora ospita il museo imperiale nazionale. Denominata la “città di

Pietro” in onore di Pietro II del Brasile, è ubicata fra le

foreste della Serra dos Orgaos, nella zone dei Fiumi

Quitandinha e Piabanha. Nel corso degli anni, a partire

dalla seconda metà dell’800, si è trasformata da zona

residenziale per i regnanti e per l’aristocrazia

brasiliana, in località molto esclusiva per le ricche

famiglie dei possidenti, caratteristica che ha

conservato fino ai giorni nostri. Il palazzo imperiale,

nel quale vengono tuttora conservati mobili pregevoli e opere d’arte, è ornato da un

bellissimo giardino con piante provenienti da tutto il mondo, ed in particolare da cespugli di

camelie simboleggianti la liberazione delle popolazioni

contadine dalla schiavitù coloniale. Bellissima, inoltre, la

suggestiva Cattedrale Sao Pedro de Alcantara in stile

neogotico francese, e il Palacio de Cristal, originale per

la sua struttura architettonica. Nei pressi di Petropolis

visiteremo due giardini privati segretissimi, opera di

Burle Marx, di rara bellezza e caratterizzati dalle scelte

paesaggistiche affascinanti e sempre sorprendenti del

grande artista, la cui visita non è ancora al momento

confermata e dei quali pertanto non siamo autorizzati a

diffondere immagini, ma che, siamo certi, vi lasceranno

letteralmente a bocca aperta. Dopo il pranzo, incluso, in

un noto ristorante della zona, rientreremo in serata a Rio de Janeiro per la cena, anch’essa

inclusa, ed il pernottamento.

6 - Sabato 11 Novembre : oggi, bagagli al seguito,

lasceremo Rio per raggiungere Paraty, attraverso

paesaggi da cartolina. Infatti il tratto di costa tra la

capitale, Angra dos Reis e la nostra meta viene

considerato uno dei più belli di tutto il Brasile, tra baie

nascoste, montagne e spiagge da sogno. Faremo una

prima tappa ad Angra - cittadina dalle suggestive

minuscole attrattive architettoniche di stile coloniale

quali le chiese di Nossa Senhora da Conceiçao e di Santa Luzia - nella quale degusteremo un

pranzo caratteristico in un ristorante tipico e proseguiremo poi alla volta di Paraty,

ammirando dalla costa i magnifici scenari dell’ Ilha Grande. All’arrivo, effettueremo una visita

Page 6: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

6

panoramica della ridente cittadina coloniale,

proclamata dall’UNESCO, già nel lontano 1958,

Patrimonio dell’ Umanità. Nel corso del tour

panoramico, parte in pullman e parte a piedi,

potremo ammirare le linde abitazioni e le stradine

acciottolate da dove si intravedono le montagne

circostanti, ricoperte da lussureggianti foreste.

Cena e pernottamento nel magnifico hotel 5 stelle

Pousada do Sandi, nel centro storico e dall’ elegante fascino coloniale, nelle camere de luxe

superior.

7° – Domenica 12 Novembre : oggi effettueremo un’escursione botanica e storica nel

foresta tropicale che circonda Paraty. Saliremo infatti su

alcune jeep che ci condurranno nella parte più suggestiva

della vicina Sierra Bocaina, quella solcata dalla “Strada

dell’ Oro” che collegava le miniere del prezioso metallo con

la città di Rio de Janeiro, attraverso una natura

incontaminata inframmezzata da scroscianti cascate di

acque cristalline, quali la Tobogan Waterfall con i temerari

tuffatori che si lasciano trasportare dall’acqua irruenta,

scivolando con salti di diciotto metri e la meravigliosa

“Poço Ingles”, immersa nella parte meglio conservata della

foresta pluviale e definita un paradiso terrestre per

l’immensa varietà di flora e di fauna che ospita. Qui

visiteremo, fra l’altro, una caratteristica distilleria storica di

cachassa ove ci verrà

illustrato l’antico

metodo di produzione

della bevanda

nazionale del Brasile con assaggio di “Pinga”. Faremo poi

un sosta per il pranzo presso un fantastico piccolo

ristorante, immerso in un giardino tropicale, nei pressi

del fiume Perequeaçu. Durante l’escursione, accompa-

gnata dal canto di migliaia di pappagalli coloratissimi,

potremo quindi ammirare i diversi tipi di flora

caratteristici, alcuni autoctoni, di questa foresta, fra i quali

esemplari maestosi di Jequitibà (Cariniana Legalis e

Rubra), l’imponente albero brasiliano che raggiunge i 50

metri di altezza ed i 5 di diametro (quello chiamato “O

Patriarca”, ospitato nel Giardino Botanico di Sao Paulo, ha

oltre seicento anni ed è alto 40 metri per 4 metri di diametro !). Visiteremo poi l’antica

Page 7: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

7

Murycana Farm ed ammireremo gli stupefacenti esemplari di Bromeliacee ospitati dalla

Bromeliads Exposition che vanta più di 300 specie di magnifiche piante da osservare e

fotografare. Al termine, rientro in hotel, tempo a disposizione prima della cena, inclusa, e del

pernottamento.

8° – Lunedì 13 Novembre : In mattinata, bagagli al

seguito, lasceremo Paraty alla volta di Sao Paulo.

Lungo la strada, effettueremo la nostra prima tappa

ad Aparecida con sosta per una visita alla Basilica

di Nossa Senhora, patrona del Brasile, già

omaggiata da ben tre pontefici del nostro tempo:

Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco.

Dopo il pranzo libero sul posto, ci

recheremo a San Josè Dos

Campos per la visita del Parque

de Cidade. Sorto nel 1996 sui

terrreni dell’ ex azienda di

tessitura Parayba, rappresenta

una delle più importanti opere

dell’ architettura moderna brasiliana e del

paesaggismo di Burle Marx che qui volle esaltare

con la forte presenza di palme reali, di Macaubas

e di Seafortias, oltre che di altre piante

autoctone, la varietà e la ricchezza della flora

Brasiliana. Si possono ancora oggi ammirare i

murales e le piastrelle a mosaico, opera di

Roberto Burle Marx, sulle pareti esterne della

casa dell’ antico proprietario, Olivo Gomes. Al

termine proseguiremo il nostro viaggio verso Sao Paulo che raggiungeremo in serata per la

cena ed il pernottamento presso il Pullman Hotel di 5 stelle nelle camere superior.

9° – Martedì 14 Novembre : in mattinata esploreremo, con una visita guidata, Sao Paulo do

Brazil, questa metropoli che può ritenersi la più grande del Sudamerica, iniziando

naturalmente della famosa Avenida Paulista il

cuore commerciale della città che separa il centro

dai Jardins. Qui si potranno ammirare alcune opere

di Oscar Niemeyer quali l’imponente Edificio

Copan di ben 130 metri di altezza, dal color sabbia

e avvolto nella sua “brise-soleil” che, con la sua

sinuosità, protegge le facciate dall’eccessivo

soleggiamento; l’edificio è così mastodontico ed è

Page 8: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

8

così popolato che, pensate, le poste brasiliane gli hanno assegnato un codice postale a

parte! Ci recheremo poi all’ Edificio Italia, il secondo

grattacielo più alto di San Paolo e del Brasile, un vero

colosso di vetro ed acciaio, che rappresenta uno dei

principali simboli dell’unione italo - brasiliana perché

simboleggia idealmente lo spirito di sacrificio di coloro che

lo costruirono e l'aspirazione ad avere un futuro

importante e solido come le colonne che lo sorreggono.

Ed ancora, visiteremo poi l’imponente Cattedrale de Se, la

quinta più grande al mondo, ispirata allo stile gotico delle

grandi cattedrali medioevali; anche qui c’è un po’di Italia

dato che l’organo, dotato di 5 tastiere e 12000 canne, fu

costruito dalla ditta Balbiano Vegezzi di Milano. Dopo il

pranzo libero, raggiungeremo il Parque Ibirapuera , che

potremo considerare come la versione paulista del Central

Park. Gli edifici furono tutti progettati da Oscar Niemeyer

ed il loro inserimento nel paesaggio da Burle Marx. Il

parque si può considerare un vero giardino botanico con

innumerevoli varietà di piante autoctone ed esotiche

piantate con estro e distribuite con precisione, in modo

tale da formare un vero e proprio arazzo. Tra queste

ricordiamo la Jacaranda mimoso (o Mimosifolia) , oppure

l’Ipe Roxo (Handroanthus impetiginosus) , o ancora lo

Jatoba (Hymenaea courbaril) oltre a numerosi

Jabuticabeiras (Plinia cauliflora) e ai Bengalenses (Ficus

Benghalensis), etc. Nell’ attiguo vivero Manequinho Lopes

si possono ammirare anche due curiosi e lussureggianti

Ceboleiro. Visiteremo inoltre il Matarazzo Pavillon,

progettato da Niemeyer, attuale sede

della Biennale d’Arte di San Paolo, ed il

Museo di Arte moderna progettato e

realizzato dall’ architetta romana di

nascita, Lina Bo e curato dal marito

Pietro Maria Bardi. Al termine di questa

giornata intensa, ma appagante,

rientreremo in hotel per la cena ed il

pernottamento. .

10° - Mercoledì 15 Novembre : in mattinata visiteremo un giardino privato, anch’esso

ancora segretissimo, opera di R.T. una nota architetta paesaggista che, pur rispettando i

canoni modernisti del ‘900, trasfonde nelle sue creazioni, con uno stile ricco di naturalezza e

Page 9: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

9

di sensibilità, tutta la sua essenza di “donna

giardiniera”, realizzando nei suoi giardini una miscela

di forme e di colori, da quelli delle piante a quelli dei

fiori, a quello degli specchi d’acqua dei raffinati pond

gardens dai mille riflessi…come se dipingesse dei

quadri con gli elementi della Natura… Al termine

della visita saremo liberi di approfondire la

conoscenza di Sao Paulo secondo i nostri interessi e

curiosità, rivisitando magari, in piena libertà, edifici,

luoghi e giardini già visti nei giorni precedenti, o, volendo, solo di girovagare qua e là per

curiosare o fare un po’ shopping. Cena libera e pernottamento in hotel.

11° – Giovedì 16 Novembre : oggi visiteremo il Jardim

Botanico, di grande interesse sia per le dimensioni

che per la numerosissima collezione di una enorme

quantità di specie di piante Brasiliane, sia quelle non

a rischio che quelle in pericolo di estinzione ed inoltre

quelle ormai ufficialmente in estinzione, o addirittura

presunte già estinte in natura. All’ ingresso fanno

bella mostra di se floridi esemplari di Colliandra Selloi

e di Gravillea Banksii, mentre più avanti potremo

ammirare rigogliosi

Calistemon

Speciosus,

Bouganvillea

Glabra,

ErythrinaCrista-Gal-

li (il Ceibo argen-

tino), Coffea Arabi-ca, Tibouchina Mu-tabilis, etc.. Prose-guendo visiteremo poi le due

serre, l’Estufa Cerrado e l’Estufa Mata Atlantica, l’ orchideario, il palmeto particolarmente

ricco di varietà, il Jardim Dos Sentidos dedicato alle officinali ed alle aromatiche, ed ancora

il Tunel de Bambù. Dopo il pranzo libero, sul posto, ci

trasferiremo al Parque Burle Marx che sorge sulla

Tangara Chacara sui terreni appartenuti al miliardario

e re della cronaca rosa degli anni 40/50, il play boy

Baby Pignatari che, negli anni quaranta appunto,

incaricò il grande maestro di realizzare – senza badare

a spese, ovviamente - un giardino in onore delle sua

futura moglie Ira Von Furstenberg. Il giardino, così

come si presenta oggi, è impreziosito anche da Palme

reali ed da alberi Pau-Ferro (Machaerium scleroxylon). La visita del Parque sarà un vero

Page 10: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

10

excursus sensoriale, attraverso una natura lussureggiante ed incontaminata con vastissimi

prati fioriti e alberi giganteschi, circondata da una residua foresta atlantica. Guardandoci

attorno, qui più che in altri luoghi della specie, potremo cogliere chiaramente l’avvertimento

che la natura ci dà : quello di rispettarla, di conservarla e di proteggerla….prima che sia troppo

tardi ! Al termine della visita, saremo liberi di cenare in uno dei tanti ristoranti della zona

prima di rientrare individualmente in hotel per il pernottamento.

12° - Venerdì 17 Novembre : in primissima mattinata raggiungeremo col nostro pullman

riservato l’ aeroporto Guarulhos per imbarcarci alle ore 08,45 sul volo interno che ci porterà

a Foz de Iguaçu. Dopo una breve sosta nel nostro hotel 5 stelle Loi Suites Studio per

depositare i bagagli, raggiungeremo l’ Iguaçu National Park

per ammirare le celeberrime cascate dal lato brasiliano.

Anche qui troveremo un paesaggio di rara bellezza, nel quale

la natura stessa sembra voler proteggere la grande

biodiversità della flora brasiliana, in particolare quella delle

specie più a rischio quali la Peroba Rosa. Questo lato delle

cascate è forse meno vasto rispetto a quello argentino, che

visiteremo domani, con un numero inferiore di salti d’acqua,

tuttavia è proprio da questa prospettiva

che meglio si possono apprezzare la

bellezza delle mille cascate ed il fragore

delle acque che precipitano ruggendo.

Opinione molto diffusa è che lo

spettacolo offerto dalle cascate di

Iguazù sia di gran lunga superiore a

quelli offerti dalle Cascate Vittoria e da

quelle del Niagara….ma di sicuro non si

tratta di una gara : quello che è certo è che l’imponenza delle masse d’acqua e, l’altezza dei

salti e la forza scrosciante che determinano resterà per sempre nei nostri occhi e nei nostri

orecchi come qualcosa di eccezionale. Al termine della nostra visita, dopo il pranzo libero,

rientreremo in hotel per la cena ed il pernottamento.

13° Sabato 18 Novembre: oggi, ricordandoci di portare il passaporto con noi,poiché

attraverseremo la frontiera,

raggiungeremo le cascate della parte

Argentina. Qui la principale caratte-

ristica della flora selvatica è la

molteplicità degli strati secondo cui si

sviluppa, dando origine a una vera e

propria rete verde di liane intricate fra

loro e di piante epifite con varie

sfumature, dal bianco verdastro al verde più intenso. Qui una delle specie arboree più tipiche

Page 11: BRASILE : I GIARDINI, LE OPERE, I SOGNI DI ROBERTO · OPERE, I SOGNI DI ROBERTO BURLE MARX ... delle ombre e dei raggi di sole filtrati ... nelle camere de luxe superior.

11

è il Palo Rosa (il Peroba brasiliano) che, a causa degli scarsi esemplari superstiti, è stato

dichiarato monumento nazionale. Ed ancora, in questa stessa zona, potremo ammirare

palme da Palmito, felci di varie specie, le orchidee spontanee e naturalmente il Ceibo (che

noi conosciamo meglio come Erythrina Crista – Galli), il cui fiore rosso è il simbolo nazionale

dell’Argentina. Le cascate sono composte da ben 275 salti d’ acqua diversi, che raggiungono

gli 80 metri di altezza e sono considerate una delle 7 meraviglie naturali del mondo. Le

raggiungeremo a bordo di un trenino ecologico, e cammineremo poi fino alla celebre

“Garganta del Diablo” che rappresenta il punto più alto, più fragoroso e più profondo dell’

intera zona. Al termine rientreremo in hotel per la cena ed il pernottamento.

14° Domenica 19 Novembre : a seconda dell’ operativo dei voli intercontinentali prescelti,

avremo una parte della mattinata più o meno lunga a disposizione, prima di raggiungere l’

aeroporto di Foz per imbarcarci sul volo Latam 3545 che ci condurrà a Sao Paulo da dove

partiremo per l’Italia con volo in coincidenza Latam o Alitalia.

15° Lunedì 20 Novembre : arrivo in Italia in mattinata o nel primo pomeriggio a seconda

della compagnia aerea utilizzata e proseguimento con i voli collegati per gli scali di origine.

Best Gardens Tours Tour Operator - Carlo e Stella Acerbi Questo viaggio è protetto integralmente e gratuitamente dalle penalità di

annullamento per forzata rinuncia da parte del Cliente/Viaggiatore, purché

vengano rispettate le scadenze di pagamento delle quattro rate nelle quali sono

suddivise le quote di partecipazione.

N.B. : Poiché, ad oggi, non ci risultano viaggi del genere programmati da Tour Operators Italiani - per consentirVi

una valutazione accurata - Vi informiamo che la migliore concorrenza estera, vende un tour simile al nostro al

costo di £st 6.395,00 (€ 7.361,00) – Supplem. Singola £st 910,00 (€ 1.050,00) con trattamento di solo

bed&breakfast per tutto il periodo, tre giorni in pensione completa e voli da Londra in Economy. Queste quote

NON comprendono l’ assicurazione speciale di viaggio come quella da noi inclusa nella quota di partecipazione.

A questo tour vengono applicate le clausole previste dal Contratto, Regolamento e Condizioni Generali di Partecipazione approvato

ed adottato dalla F.I.A.V.E.T Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo alla quale il Tour Operator Best

Gardens Tours è associato. Tale Contratto, Regolamento e Condizioni è a disposizione per la consultazione preventiva da parte

dei Clienti Viaggiatori presso i locali dell’Agenzia, sul sito WEB della stessa e su quello della FIAVET.

Questa è solo una bozza del programma del viaggio ed è suscettibile di variazioni di itinerario, di

condizioni e di prezzo - dovute all’eventuale esaurimento dei posti sui voli, sulle imbarcazioni e i traghetti

e negli hotels, nelle date indicate - fino alla conferma del tour che avverrà al raggiungimento del numero

minimo di 15 Partecipanti previsto (almeno 13 paganti + 2 di staff dedicato ai Sigg. Partecipanti).

Best Gardens Tours è Membro del Consiglio Globale per il Turismo Sostenibile, ed utilizza esclusivamente strutture di soggiorno,

aziende di trasporto ed operatori/corrispondenti esteri certificati che condividono i concetti ed i principi informatori della Perma-

cultura per la salvaguardia dell’ambiente, per il riciclo delle sostanze di scarto e dei rifiuti, per l’utilizzo di derrate alimentari a bassa

percorrenza, per la riduzione dei consumi di energia e per l’utilizzo delle forme di energia meno inquinanti.

Best Gardens Tours srls – Aut.ne Provincia di Roma – Uff. 5/2 - n.32523 - Class. A.T.P. 2.5 – Fasc. 1 – 100315 - Ass.ne R.C.

UnipolSai 1/72929/319/116177810/030315 - Deposito Cauzionale Provincia di Roma n. 300917/260215 – Ass.ne Unipol/SAI

“Viaggi Protetto” n. 116190369 a copertura dei Sigg. Partecipanti ai nostri tours per coperture rischi

medico/bagagli, con assistenza alle Persone 24 ore su 24 e rimborso delle penalità di annullamento del viaggio e

della quota parte di viaggio non usufruita in caso di interruzione forzata dopo la partenza (senza franchigia e in

base alle clausole e con i limiti riportati nella “tessera” che verrà inviata ad ogni Partecipante all’ atto dell’

iscrizione). Tale “tessera” (polizza) è consultabile preventivamente su richiesta e sul sito WEB della Best Gardens Tours.

Ufficio : tel. 06.9835. 1116 – e.mail : [email protected] - sito web : www.gardentours.it


Recommended